Prossimi movimenti per EURUSDTutto nel dubbio per ora, non avendo la chiusura del giorno in procinto alla fine, ma dal grafico possiamo fare delle piccole previsioni da rivedere dopo la sessione asiatica; Oggi a livello di price action abbiamo avuto dei sell quasi tutta la sessione di londra, per poi andare a beccare la zona attesa dei 8100, con l'aiuto dei dati, guardando i movimenti che si stanno verificando prevedo dei long per la giornata di domani ovviamente osservando 3 fattori prima del ingresso:
- Orario
- Momentum
- Come ci arriva
N.B
PER QUALSIASI INFO CHIEDETE NELLA SEZIONE COMMENTI
Analisi candlestick
Continuazione long EURUSD?Per oggi abbiamo visto una salita di euro già alle 9, un long per me insaspettato dato che mi aspettavo dei prezzi più dicount per salire; Come target avendo quel vuoto in mezzo alla candela che sta dettando la dominance sell guardo il livello dei 1,10400 come fascia conservativa e i 1.1000 come zona un pelo più agressiva, ovviamente osservando 3 fattori prima del ingresso:
- Orario
- Momentum
- Come ci arriva
N.B
PER QUALSIASI INFO CHIEDETE NELLA SEZIONE COMMENTI
Analisi Tecnica del Titolo NIKE (NKE)Guardando il titolo NIKE su un timeframe mensile, possiamo osservare chiaramente che è in un trend ribassista iniziato nel novembre 2021, in seguito alla formazione del pattern Doppio Massimo, confermato da una candela di tipo Shooting Star.
Il ribasso si è temporaneamente arrestato su un importante livello di supporto (SUP) nell'area dei 70$, dove il titolo ha mostrato una reazione.
Attualmente, il titolo si trova intorno a un livello volumetrico cruciale, il Point of Control (POC). Al di sopra di questo livello, fino all'area dei 110$, ci sono volumi consistenti che potrebbero ostacolare un ulteriore rialzo.
Scenario Rialzista
Per uno scenario rialzista, il titolo dovrà superare l'attuale livello di POC e rompere la trendline ribassista. Il primo target potrebbe essere la resistenza RES 1 situata intorno ai 110$.
Nel caso di una rottura decisa di questa resistenza, il secondo target potrebbe essere l'area dei 130$ (RES 2), che in passato ha agito sia da supporto che da resistenza.
Scenario Ribassista
Tuttavia, se il titolo non riuscisse a superare l'area del POC e l'intera zona volumetrica fino alla resistenza RES 1, il ribasso potrebbe continuare fino al primo supporto (SUP1) intorno all'area dei 50$.
FTMIB: View di medio-lungo periodo con analisi tecnica e ciclicaBuonasera, dopo 3 anni da spettatore iscritto alla community di Tradingview, oggi pubblico la mia prima idea (quindi siate buoni gente).
Come da titolo dell’idea si vuole riportare un’analisi di medio-lungo sul nostro amato indice italiano. Premetto che è un’analisi abbastanza tecnica e di non facile comprensione per chi non ha le basi tecniche ma soprattutto cicliche.
In particolare, per chi è avvezzo con l’analisi ciclica sa bene che ad ottobre 2022 è partito un biennale lato indice, continuazione del ciclone partito invece, sempre lato indice, a marzo 2020 post covid. Il primo ciclo annuale del biennale in questione è terminato con il minimo a 27.078,49 del 26/10/2023, da cui è poi partito un secondo annuale. Come da grafico ho ipotizzato (linea tratteggiata viola) la fine del ciclo annuale a 196 barre daily con il minimo di periodo fatto segnare a 30652,98 il 05/08/2024: qui inizia il primo punto di domanda dal punto di vista tecnico dato che volendo un ciclo annuale può durare circa 330 barre daily (e quindi continuare ancora fino a primavera ’25), ma il forte impulso rialzista che abbiamo avuto dopo (contestuale al rinnovo degli ATH sull’indice tedesco DAX ed in America su SP500) e che ci ha riportato in zona 34698,65 mi porta a pensare che il ciclo indice si sia chiuso lì. Pertanto, questo che noi ciclici chiamiamo volgarmente “biennale” in realtà potrebbe essere un ciclo che si sviluppa in 3 tempi (ora abbiamo concluso il secondo) e ci porti nell’estate del 2025 a chiudere il ciclone pluriennale (nello specifico 5 anni) partito post covid e, per far ciò dovrebbe vincolarsi al ribasso nei prossimi due mesi al massimo in modo da poter avere, quando i tempi saranno maturi, almeno un semestrale ribassista (ribassista= minimo di chiusura ciclo < minimo di apertura). Scendendo nel medio-breve dal minimo del 5/8 è partito un ciclo, almeno trimestrale (dato che siamo sul minimo senza violarlo da 39 barre) che ha ancora massimo 3-4 giorni di borsa aperta per poter scendere al livello del minimo del 11/9 (linea orizzontale blu) segnata a 32973,59 viceversa vorrà dire che se non arriva a tale livello o ci arriva dopo il limite dei 3-4 giorni, dal minimo del 11/9 sarà partito un altro ciclo indice che nel caso di violazione si vincolerebbe a ribasso per tutta la sua durata.
Passando al lato inverso del grafico, sappiamo che dal massimo registrato il 5/1/2022 a 28212,68 è partito un ciclo pluriennale inverso che sembrerebbe, per quanto mi riguarda, essere arrivato (specifico che lato inverso la regolarità ciclica è molto meno solida rispetto a quella che riscontriamo lato indice in quanto i cicli di ordine superiore possono essere seguiti da cicli di grado ed ordine non necessariamente uguali). Dico questo perché l’ipotesi di partenza di un grosso ciclo inverso si sposerebbe anche con l’idea di chiudere il quinquiennale indice per l’estate ’25 ed anche perché vedendo USA e Germania con i nuovi ATH mi fanno pensare che questa sia la chiusura inversa di qualcosa di grosso. Analizzando il medio, il 16/5 con il massimo a 35474,31 è partito un semestrale inverso (linea tratteggiata celeste) arrivato a 107 barre, con primo ciclo bimestrale inverso che chiude sul max del 23/7 a 34698,88 seguito da un mensile che si è chiuso il 30/8 a 34446,01° 28 barre regolari; pertanto, semestrale con durate buone per chiudere ed iniziare finalmente la tanto attesa correzione, se non fosse che a livello di regole, un suo ciclo inferiore non ha la durata minima in quanto ha 20 barre. Come già detto (a volte succede anche lato indice) lato inverso può essere che un ciclo maggiore sia composto da sottocicli di diverso grado tra loro: ritmo ciclico a 3 tempi (linee tratteggiate in giallo) in questo caso, dove abbiamo un primo ciclo da 49 barre che io chiamo bimestrale, poi un mensile e poi, visto anche la discesa corposa di oggi (barra di oggi non presente a grafico), un ciclo bisettimanale lunghetto che potrebbe, insieme al mensile precedente, chiudere un secondo bimestrale da 47 barre. Ergo, due bimestrali da 48 + 47 fanno un semestrale corto (o quadrimestrale, come cazzo si vuol chiamare, tanto è solo una nomenclatura di appoggio che si usa in ciclica e che può pure essere a volte nociva, mia esperienza, ma ciò che conta son i numeri!!) da 95 barre che comunque rispetta la sua durata minima.
In buona sostanza per me le opzioni sono due:
1) Si inizia a scendere già da ora con target (attuali, se dobbiamo chiudere il ciclo pluriennale post covid per me si potrebbe arrivare anche sui minimi di ottobre 23 a 27k o addirittura sulla resistenza, ora supporto, storica del MIB a 24,5k circa) i minimi del 5/8 senza rinnovare i max del 27/9;
2) Se si viola il massimo del 27/9 potremmo avere un altro ciclo rialzista che ci porti come target minimo sui livelli superiori di quelli appunto del 27/9, altri target sono i massimi del 23/7 a 34863,88, massimo del 7/6 a 34971,02 e max del 16/5 a 35474.
Ovviamente tengo a sottolineare che la presente analisi è solo frutto dei miei ragionamenti basati su analisi tecnica e ciclica e non vuole rappresentare nessuna forma di incentivo a investire o disinvestire o fare qualsiasi altro tipo di scelta legata alla gestione delle proprie risorse economiche.
Hasta la vista!!!
Il settimanale su btcusd.Il prezzo si rimangia il ribasso della settimana scorsa e ora attacca le resistenze di breve periodo. I massimi più testati sono nella resistenza a 71k usd, prima servono delle conferme su breve periodo che possono arrivare con una rottura di 64k usd in questa o la prossima settimana, l'importante per noi rialzisti è non andare sotto i 49k usd perché significherebbe che il prezzo ha fatto un'inversione della tendenza di periodo intermedio. Anche questa volta si deve attendere la decisione della FED sui tassi d'interesse, cosa che irrita più di un bitcoineer della vecchia guardia, ma che non solleva critiche reali, perciò conviene osservare solo i grafici tra stasera e domani per capire che direzione vuole prendere il mercato. Sul settimanale come potete vedere ci sono molti livelli importanti 71k usd e 58k usd delimitano il range su cui il prezzo ha rimbalzato e galleggiato per mesi, adesso serve una conferma che tutti aspettiamo, il prezzo prenderà una decisione sulla tendenza da rispettare, speriamo sia quella al rialzo, un ribasso non sarebbe la fine ma porterebbe come ho più volte scritto un periodo negativo nel momento sbagliato. Si può riparare a molte cose incluso il mercato, però uno scenario ribassista adesso darebbe molta sofferenza e creerebbe anche panico. Ricordate che sui grafici non c'è mai fine al peggio in certi contesti, quindi abbiate sempre una piano b,c,d,e.....