Pattern grafici
BRE Quanto c'è da imparare dalla price action di Brembo? Tanto..Bentornati sul canale con un contributo tecnico legato al titolo Brembo, che ieri ha fatto registrare un crollo del 15% a seguito di utili non all'altezza.
Ma è stata davvero la news sugli utili a buttar giù il prezzo? Oppure altro? O magari... entrambe le cose?
Ecco cosa c'è da imparare da una price action come quella delle ultime settimane, che - per chi l'avesse identificata in tempo - avrebbe detto e significato moltissimo.
Buona visione e buon trading/investimento a tutti
L'oro potrebbe scendere bruscamente il 27 marzoL'oro potrebbe scendere bruscamente il 27 marzo
Gioco di posizione tecnica chiave: l'oro è aumentato di oltre il 15% quest'anno, raggiungendo un massimo storico di $ 3.057,21 il 20 marzo. Attualmente deve superare lo spartiacque di 3.035 per confermare la continuità del trend rialzista.
Livello giornaliero:
Il prezzo oscilla in un intervallo ristretto e c'è pressione per una correzione.
Segno intero 3000, una volta rotto, c'è un'alta probabilità di una cascata
Livello 4 ore:
L'intervallo di fluttuazione si è ridotto a 3.010-3.030 dollari USA e dobbiamo stare attenti a condizioni di mercato unilaterali dopo una pausa.
Non c'è una direzione chiara nel breve termine, ma sta per verificarsi una nuova fase di condizioni di mercato.
Punti chiave:
Supporto: 3010-3015 (punto minimo 4 ore fa + barriera psicologica), 3000 (scollatura a doppio minimo).
Resistenza: 3030-3036 (limite superiore delle recenti fluttuazioni), 3057 (massimo storico).
Strategia operativa:
1. Strategia di oscillazione dell'intervallo (applicabile prima del rilascio dei dati)
Ordine short: rimbalzo a 3028-3030, prova ad andare short con una posizione leggera, stop loss a 3040, obiettivo 3020-3015.
Ordine lungo: richiama a 3010---2980, puoi andare lungo con una posizione leggera, stop loss 5-10 punti, obiettivo
3025-3030.
2. Strategia di follow-up innovativa:
Sfondamento 3030: inseguimento lungo, obiettivo 3045-3057, stop loss 3025.
Breakthrough 3005: vendita allo scoperto, obiettivo 2995-2980, stop loss 3018.
Sentiment: il mercato ha completamente digerito le aspettative “accomodanti” della Fed e dovrebbe diffidare di un ritiro causato dai dati PCE che superano le aspettative.
Formazione rialzista 1 2 3 4 5 ETH H4Dopo un lungo ribasso ha conclusosi con un doppio minimo nella zona weekly.
Ora il mercato ha performato un movimento rialzista completato con un'onda 1 2 3 4 5.
Adesso ci aspettiamo un ritracciamento che può concludersi al 100% o al 61% di fib.
Probabilmente non scenderemo al di sotto dei 1750 creando un doppio minimo.
in realtà una formazione rialzista dove l'impulso iniziale 1 correggere in un onda 2 che non supera l'inizio dell'onda 1.
GOLD IN H1 con SUPPORTO PTS41 TRADEMIND
buonasera traders,
chiudiamo l'analisi operativa in gold offrendo a chi segue spunti degni di nota.
il pts41 aggiunge l'80% all'analisi soggettiva chiudendo il cerchio del processo decisionale per il trade on.
nel video descrittivo tutti i dettagli operativi.
grazie.
BITCOIN H1 con PTS41 TRADEMIND
eccoci traders aper chiudere questo tutorial in bitcoin,
la mia visione si basa sull'intreccio di time frame con supporto professional e ibrido dato dal pts41 trademind.
esso infatti toglie il dubbio da ingresso e offre supporto quantitativo per decisioni forti e concrete.
nel video descrittivo tutti i dettagli.
BITCOIN con SUPPORTO PTS41 TRADEMINDbuon pomeriggio traders,
sono ad offrirvi questo spunto di analisi soggettiva/quantitativa in bitcoin con il supporto del pts 41 trademind professional.
pts41 si adatta ad ogni strategia soggettiva andando ad offrire al trader il supporto quantitativo avanzato di cui ha bisogno per prendere decisioni forti con discreto/buono tasso di successo.
nel video descrittivo tutti i dettagli.
grazie.
VENDITA GOLD del 26 marzoLa vendita del GOLD ha l'obiettivo di trovare i TP nella zona di sconto del ritracciamento di FIBO per anticipare un possibile rialzo. Per questo motivo, il primo TP è posizionato a 0.5 del ritracciamento di FIBO e il secondo a 0.618. Lo scopo di questa vendita è raggiungere le zone di sconto.
VENDITA GOLD del 26 marzoLa vendita del GOLD ha l'obiettivo di trovare i TP nella zona di sconto del ritracciamento di FIBO per anticipare un possibile rialzo. Per questo motivo, il primo TP è posizionato a 0.5 del ritracciamento di FIBO e il secondo a 0.618. Lo scopo di questa vendita è raggiungere le zone di sconto.
L'ORO invertirà la rotta?L'ORO invertirà la rotta?
XAUUSD - scadenza 24 ore
Il precedente supporto a 3030 ora diventa resistenza.
Sebbene i tori siano in controllo, lo slancio positivo in stallo indica che è possibile un'inversione di tendenza.
Ha pubblicato un Bearish Inverted Hammer Bottom sul grafico giornaliero.
È prevista una correzione più elevata.
L'RSI è in calo.
Puntiamo a vendere a 3029,5 (stop a 3050,2)
I nostri obiettivi di profitto saranno 2970,2 e 2960,2
Resistenza: 3020,8 / 3033,3 / 3047,4
Supporto: 3014,5 / 2999,3 / 2978,4
Questo è l'unico punto di innesco rialzista!Questo è l'unico punto di innesco rialzista!
BTC ha raggiunto la nostra zona di resistenza chiave, l'area esatta che ho evidenziato dalla scorsa settimana.
Finora, abbiamo visto un chiaro rifiuto da questo livello.
Bitcoin ha ancora bisogno di più slancio per superare questa zona in modo convincente.
Finché rimarremo al di sotto di questo intervallo, non sarà una navigazione tranquilla per BTC o altcoin.
XAUUSD – “Molla Compressa”: Rimbalzo o Rottura in Vista?L’oro il 26/3 sta giocando con le emozioni dei trader: un leggero rimbalzo seguito da un’inversione improvvisa dalla zona di resistenza a $3.030. Il grafico 4H mostra una zona di distribuzione a breve termine, dove il prezzo sta accumulando energia per un possibile movimento deciso. L’EMA34 funge da “ancora”, ma se i $3.010 cedono, la forza gravitazionale verso i $2.995 si farà sentire con forza.
Si sta formando un modello di “double fakeout” – ovvero un finto breakout verso l’alto seguito da un crollo, tipico dei movimenti orchestrati dai grandi operatori.
Oggi, il dato sul PIL USA sarà cruciale. Se il dato supera le aspettative, il dollaro potrebbe rafforzarsi rapidamente – indebolendo l’oro e spingendolo verso $2.981. Al contrario, se il PIL delude, un’inversione rialzista potrebbe partire proprio dalla zona dell’EMA89.
GBPJPY, long variChart di Capital.Com
Ricordiamo brevemente il contesto di lungo periodo dove più grossa è in rialzo e da poco ha abbandonato la parte bassa di un canale rialzista
Sul grafico giornaliero l'abbandono della parte bassa del canale sta avvenendo con una testa e spalle
Qui è possibile impostare un long come in grafico descritto.
Sul grafico a 4 ore la spalla destra se viene esplosa troviamo un ulteriore testa e spalle rialzista sulla quale può essere impostato un ulteriore long come nel grafico indicato.
Sul grafico orario invece c'è un ulteriore pattern rialzista che uso in una mia strategia che non spiego in questo momento.
Al di là di quanto indicato nel grafico, e target va a posto ad 1:1 di reward/risk
Questo è il mio long, chi volesse lo facesse sulla fiducia e speriamo bene 🤞
CAC 40, il ritardo potrebbe presto essere colmato Chart di Capital.Com
Il principale indice azionario francese mostra un'interessante situazione tecnica la cui rilevanza aumenta se inquadrata in un'ottica di relative value rispetto al resto dei paesi europei, in particolare di Italia e Germania
Rispetto ai minimi relativi dell'ottobre 2022, dai quali è partito il prodigioso rialzo, la Francia ha nettamente sotto performato gli altri due paesi.
Si tratta di 45 punti percentuali in assoluto in meno ovvero il 32% di performance che manca.
La spiegazione va anche ricercata nella diversa composizione degli indici.
La maggiore ponderazione dei finanziari e tecnologici a scapito di consumi e industria ha contribuito ad allargare il gap.
Probabilmente la motivazione principale di tale sotto performance è da attribuire alla incertezza politica che notoriamente ha interessato il paese.
Da un punto di vista macroeconomico il contesto è certamente supportivo per l'azionario europeo in generale.
La recente sovraperformance dell'azionario europeo rispetto a quello americano risulta giustificata e potrebbe proseguire.
Attualmente l'America sconta la possibilità di un rallentamento economico dovuto all'impatto dei dazi.
Già abbiamo osservato un calo della fiducia dei consumatori costante da dicembre scorso e sempre con valori peggiori di quanto atteso. Attualmente siamo ai minimi da quattro anni.
Ricordo che i consumi all'interno della domanda aggregata dell'America rappresentano i tre quarti del totale, per cui se si fermano i consumatori americani qualche problema potrebbe esserci.
Al contrario, in Europa stiamo assistendo ad un rafforzamento del ciclo economico, al di là dell'effetto dei dazi che potrebbero incidere sul PIL europeo per 0,1 e 0,3 in caso di barriere del 10% e 0,3 e 0,7 in caso di dazi al 25%.
Da un punto di vista tecnico l'indice francese risulta molto interessante in ottica long
L'indice si muove all'interno di un canale rialzista di lungo periodo all'interno del quale, al solito, le interazioni dei prezzi con la mediana hanno generato affidabili indicazioni tecniche.
Se ci soffermiamo sulla candela mensile in corso, nell'ipotesi che i prezzi non tornino indietro di nuovo a contatto con la mediana, possiamo classificare l'ultimo contatto con questa come un pullback.
Se ciò fosse vero, sarebbe un dettaglio tecnico decisivo da un punto di vista operativo.
La stessa candela mensile di febbraio, se attentamente letta, essa stessa è stata un pullback sulla mediana.
Questo per dire che probabilmente i prezzi hanno già interagito abbastanza con questo livello dinamico e, mi auguro, adesso siano pronti a proseguire il cammino verso nord.
Attualmente l'indice è alle prese con la forte resistenza del livello 8250.
Si tratta di una resistenza statica ma anche, come chiaro in grafico, la neckline di un pattern di testa spalle rialzista.
La testa rappresentata, sostanzialmente, da un doppio minimo già validato e bollato da un pullback sul livello di breakout.
Come detto, si è aggiunto anche il pullback sulla mediana del canale di lungo periodo.
Adesso abbiamo la spalla destra dalla forma, estensione temporale e profondità dei prezzi assolutamente simili.
I volumi si mantengono sostenuti e questo è di buon auspicio per la qualità dell'eventuale breakout del pattern.
L'operatività è suggerita in grafico.
Il target minimale atteso è quantomeno il contatto con la parte alta del canale rialzista di lungo periodo.
Ovviamente, resta valido quello risultante dalla proiezione dell'ampiezza del pattern.
Se esplodiamo sul grafico giornaliero la spalla destra notiamo altra roba interessante
Questa a sua volta è composta da un pattern completo di testa e spalle…un po' anomalo.
Infatti, presenta un picco più elevato tra le due spalle mentre i volumi mostrano una distribuzione esattamente opposta a come dovrebbero essere.
Probabilmente il picco di volumi associato alla testa, che invece dovrebbe presentare il minimo di volumi, potrebbe essere dovuto al fatto che ha rappresentato come abbiamo visto il pull back sulla mediana del canale.
Se si volesse migliorare l'efficienza del trade, si potrebbe alzare lo stop dell'operazione alla spalla destra della spalla destra del pattern più grande.
CADCHF: Possibile ritorno verso i massimi del rangeIl trend di CADCHF è stato a livello settimanale in un lungo range laterale.
Solo nelle ultime settimane il prezzo ha sfondato il minimo del range, trovando però liquidità per la ripartenza a rialzo.
Ora il prezzo ha raggiunto il livello inferiore del range, ed è una zona importante che ha ben 2 blocchi di possibile vendite a poca distanza l'uno dall'altro.
Nelle zone evidenziate dai rettangoli rossi, potremmo quindi vedere un ritracciamento.
Gli scenari possibili sono 2:
1) Da questi livelli il prezzo riprende a scendere, confermando il trend ribassista
2) Il prezzo raggiunge il livello superiore del range.
Le prossime sessioni potranno fornire dettagli in più.
Personalmente vedo lo scenario 2 quello più probabile
USDJPY – Leggera Crescita in Attesa dei Dati sulla DisoccupazionLa coppia USDJPY mantiene un leggero slancio rialzista, come una "candela ancora accesa", con l’area di supporto a 149.705 che funge da punto di rimbalzo chiave. Il prezzo è rimbalzato più volte da questa zona, formando una serie di minimi crescenti, mentre le medie mobili EMA34 ed EMA89 continuano a “guidare” il movimento verso l’alto.
Il trend resta rialzista, ma il grafico mostra un avvicinamento alla linea di resistenza dinamica — area che in passato ha respinto due tentativi di rottura. Se si verifica una leggera correzione verso 149.7 e la zona tiene, un rapido rimbalzo verso 151.496 è lo scenario più probabile.
Stasera i dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli USA saranno la “chiave di direzione”. Se il dato sarà inferiore alle previsioni, il dollaro USA riceverà un impulso — favorendo la crescita di USDJPY. Al contrario, se la disoccupazione aumenterà, lo yen potrebbe rafforzarsi.
NDX segnali contrastanti tra possibile rimbalzo e discesaL'NDX si trova in una fase ribassista consolidata, con segnali contrastanti tra possibile rimbalzo tecnico e continuazione della tendenza discendente. Ecco la sintesi dei principali indicatori e la loro interpretazione:
Il prezzo si mantiene sotto tutte le principali medie mobili (EMA20, EMA50, EMA100, EMA200 e VWMA20), confermando una struttura ribassista. Il punto di inversione a 19.937 rappresenta una resistenza critica nel breve termine, mentre 20.400 rimane il livello chiave per un’inversione strutturale. L’ADX a 34,73 indica un trend forte, rafforzando l’attuale direzione del mercato.
Gli indicatori di momentum (MACD, Momentum e AO) confermano una pressione ribassista con valori negativi. Tuttavia, lo Stocastico %K e %D in ipervenduto e l’RSI a 37,91 segnalano la possibilità di un rimbalzo tecnico nel breve termine, anche se ancora senza conferme di inversione.
L’ATR a 473,77 indica una volatilità elevata, mentre il CMF negativo (-0,032) suggerisce deflusso di capitali, segnalando una pressione di vendita ancora presente. Il VWAP a 19.623 mostra che il prezzo attuale è ancora vicino alla media ponderata dai volumi, suggerendo un’area di possibile congestione.
Il Buy Volume nettamente superiore (92%) suggerisce un'elevata pressione d'acquisto, mentre il basso Sell Volume indica che i venditori sono marginali.
Il Delta Volume positivo rafforza la tesi che il mercato abbia una fase di accumulazione in corso.
Tuttavia, se il prezzo non riesce a salire nonostante l'alto Buy Volume, potrebbe esserci una distribuzione nascosta. In tal caso, bisognerà monitorare la reazione del prezzo sui livelli chiave.
Monitorare il VWAP e la resistenza principale (20,400) per confermare la validità del trend rialzista basato sui volumi.
Sentiment e Rischio di Mercato: Il VIX è sceso dell’11,72%, segnalando una momentanea riduzione della paura del mercato, ma resta sopra i 20 punti, indicando un contesto di incertezza ancora elevato.
📊 LIVELLI CHIAVE
Resistenze
19.937 → Resistenza primaria (Punto di Inversione)
20.400 → Resistenza principale strutturale (EMA20)
20.800 → Resistenza successiva in caso di breakout
21.200 → Resistenza più alta prima di una ripresa più ampia
Supporti
19.500 → Primo supporto tecnico
19.150 → Supporto chiave e ultimo livello prima di accelerazioni ribassiste
18.785 → Livello critico per un test più profondo
STRATEGIA
✅ LONG sopra 19.937 → 45% (sale al 60-65% se supera 20.400)
⛔ SHORT sotto 19.500 → 60% (sale al 65-70% se i volumi supportano il breakout)
🛑 No Trade Zone tra 19.500 e 19.937
📢 Scenario più probabile:
La strategia SHORT ha più probabilità di successo, a meno che il prezzo non superi 20.400 con forza.
📊 STRATEGIA LONG
📌 ENTRY LONG sopra 19.937 con conferma di volumi in aumento.
🎯 Target Price (TP) per LONG
TP1: 20.150 (+1,07%)
TP2: 20.400 (+2,34%)
TP3: 20.800 (+5,55%)
🛑 Stop Loss (SL) per LONG
SL1: 19.800 (-0,69%) → Protezione immediata sotto il punto di inversione.
SL2: 19.500 (-2,20%) → Se il movimento rialzista si dimostra falso.
SL3: 19.150 (-3,99%) → Se il trend ribassista persiste.
🔄 Trailing Stop per LONG
Attivare sopra 20.150 con distanza 1,5% dal prezzo.
Modificare sopra 20.400 con trailing 2% per proteggere profitti.
📌 STRATEGIA SHORT
📌 ENTRY SHORT sotto 19.500, in caso di rottura del supporto chiave, segnalando una possibile accelerazione ribassista.
🎯 Target Price (TP) per SHORT
TP1: 19.150 (-1,79%) → Primo supporto chiave e area di rimbalzo tecnico.
TP2: 18.785 (-3,66%) → Supporto critico e zona di accelerazione ribassista.
TP3: 18.500 (-5,12%) → Estensione del movimento ribassista se la pressione di vendita continua.
🛑 Stop Loss (SL) per SHORT
SL1: 19.650 (+0,77%) → Primo stop sopra il livello di breakout fallito.
SL2: 19.800 (+1,54%) → Protezione nel caso di un ritorno sopra la No Trade Zone.
SL3: 19.937 (+2,24%) → Stop definitivo sopra il punto di inversione.
🔄 Trailing Stop per SHORT
Attivare sotto 19.150 con distanza 1,5% dal prezzo.
Modificare sotto 18.785 con trailing 2% per proteggere i profitti.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Gold 3.26 AnalysisSi rafforza la linea aggressiva della Fed
Il presidente della Fed di Atlanta Bostic ha detto che ci sarebbe stato "un solo taglio dei tassi di interesse quest'anno" (il mercato originariamente ne prevedeva due), insieme alla dichiarazione di Powell secondo cui "non aveva fretta di tagliare i tassi di interesse", il dollaro USA ha guadagnato sostegno e l'oro è stato messo sotto pressione.
Gli aumenti delle tariffe potrebbero ritardare il calo dell’inflazione e ritardare ulteriormente la politica di allentamento, il che è negativo per l’oro.
Dati economici e rischi geopolitici intrecciati
Il PMI manifatturiero statunitense è sceso a 49,8 (intervallo di contrazione) a marzo. Se i dati successivi saranno deboli, potrebbero limitare il calo dei prezzi dell’oro.
I colloqui tra Russia, Stati Uniti e Arabia Saudita sono durati 12 ore. Se si diffondesse un segnale di allentamento della situazione, l’avversione al rischio potrebbe raffreddarsi e dobbiamo essere attenti all’impatto di notizie inaspettate.
Punti tecnici chiave
Livello di resistenza: 3025-3030 (MA20 di 4 ore+precedente alta pressione di conversione)
Livello di supporto: 3010 (punto minimo asiatico) → 3000 segno psicologico (la linea di demarcazione tra forza e debolezza quotidiana)
Giudizio di tendenza: dopo tre giorni consecutivi negativi sulla linea giornaliera, a breve termine è ancora ribassista, ma la forza di supporto della soglia 3000 determina se il declino continuerà.
La strategia operativa di oggi
✅ Strategia principale: rimbalzo alto
Voce: test di magazzino leggero nell'area 3025-3030
Stop loss: 3035 (prevenire rigorosamente false scoperte)
Obiettivo: 3015→3008 (prese di profitto a passi)
Logica: la soppressione della Federal Reserve + il rimbalzo tecnico incontrano ostacoli, migliore rapporto profitti/perdite.
⚠ Sottostrategia: il supporto chiave è breve e lungo (cauto)
Ingresso: ordini lunghi vicino al 3010 (solo fast in e fast out)
Stop loss: 3005 (non sarà valido se l'entità supera 3000)
Obiettivo: 3018 (5-8 punti di profitto sono sufficienti)
Nota: gli ordini lunghi devono essere fermati rigorosamente e i conservatori possono aspettare e vedere.
Avviso di rischio
Scendere al di sotto di 3000 → potrebbe accelerare il declino verso 2980 (MA60 giornaliero).
Rompere sopra 3035 → aspettare e vedere dopo un breve stop loss, aspettando una posizione più alta prima di pianificare.
★ Concentrati su
22:00 PMI manifatturiero ISM statunitense (se è inferiore a 49,8, potrebbe aumentare l’oro)
L'esito dei colloqui tra Russia e Stati Uniti (se si esprimerà un "allentamento della situazione", sarà negativo per l'oro).
Disciplina del trading: siamo attualmente in un periodo di aggiustamento e tutte le operazioni devono essere eseguite con stop loss! Principalmente gli ordini brevi e ausiliari lunghi, brevi superiori a 3025 sono più convenienti.
EURUSD – Caduta nel Canale: Uno Sforzo o un Test di Fiducia?La coppia EURUSD del 26 marzo sta silenziosamente scivolando all’interno di un “canale discendente” pieno di pressione, dove ogni tentativo di rimbalzo viene immediatamente soffocato da EMA34 ed EMA89 – che ora non sono più supporti, ma vere e proprie resistenze mobili. Il prezzo continua a formare massimi decrescenti e candele a corpo piccolo, segnalando che il denaro sta aspettando un breakout verso il basso per liberare la forza.
La zona di $1.07905 è una “trappola”: se il prezzo rimbalza fino a questo livello ma fallisce nel rompere la parte superiore del canale, c'è un’elevata probabilità che venga “venduto in picchiata” verso l’obiettivo di $1.07194 – che corrisponde al fondo del canale e a una zona di attrazione della liquidità.
Questa sera, i dati sul PIL degli Stati Uniti saranno il fattore chiave. Se superano le aspettative, il dollaro USA potrebbe accelerare – e l’EURUSD potrebbe facilmente essere trascinato in un calo a breve termine.
S&P 500 - contesto ribassista ma primo tentativo di reazioneS&P 500 si trova attualmente in un contesto ribassista, con il prezzo al di sotto di tutte le medie mobili principali (EMA20, EMA50, EMA100, EMA200 e VWMA20). Questo conferma una pressione di vendita persistente, supportata anche dall’ADX alto (46,30), che indica un trend ben definito. Nonostante ciò, la variazione giornaliera positiva di +1,59% potrebbe suggerire un primo tentativo di reazione dal minimo, seppur ancora incerto.
Dal punto di vista del momentum, il MACD rimane negativo (-118,7) e sotto il segnale, confermando l’attuale debolezza. Anche il Momentum (-325,6) riflette una spinta ribassista ancora attiva. Tuttavia, l’Ultimate Oscillator (41,08) è vicino alla soglia di ipervenduto, il che potrebbe indicare la possibilità di un rimbalzo nel breve termine.
L’analisi dei volumi e dei flussi di capitale mostra che, sebbene il volume totale sia sopra la media a 10 giorni, il Delta Volume è negativo (-13,66K) e il Cumulative Delta (-54,89K) indica un accumulo di vendite nelle ultime sessioni. Inoltre, il CMF (Chaikin Money Flow) è neutro (-0,00), segnalando una situazione di incertezza, senza una chiara prevalenza tra acquisti e vendite.
Il VWAP (5.601,5) è un elemento chiave: il prezzo attuale è leggermente sopra di esso, il che significa che i trader stanno acquistando a prezzi superiori rispetto alla media ponderata delle ultime sessioni. Tuttavia, finché il prezzo non supera 5.694,2 (Punto di Inversione) con volumi consistenti, il trend ribassista resta dominante.
Dal punto di vista operativo, il mercato si trova in una zona di incertezza tra 5.600,0 e 5.694,2, dove è preferibile attendere segnali più chiari prima di operare.
Target Operativi
LONG (solo sopra 5.694 con conferma)
TP1: 5.760,0 (+2,41%)
TP2: 5.865,0 (+4,30%)
TP3: 5.955,0 (+5,89%)
SL1: 5.600,0 (-0,42%)
SL2: 5.550,0 (-1,31%)
SL3: 5.500,0 (-2,19%)
SHORT (solo sotto 5.600 con conferma)
TP1: 5.550,0 (-1,31%)
TP2: 5.500,0 (-2,19%)
TP3: 5.476,0 (-2,62%)
SL1: 5.700,0 (+1,35%)
SL2: 5.750,0 (+2,25%)
SL3: 5.800,0 (+3,14%)
Strategia Operativa
Scenario Rialzista (45%) 📈
S&P 500 potrebbe rimbalzare se mantiene il supporto a 5.600,0 e supera il VWAP a 5.601,5.
Target rialzisti: 5.760,0 - 5.865,0 - 5.955,0
Stop Loss sotto 5.600,0
Scenario Ribassista (55%) 📉
Se il prezzo rompe il supporto a 5.600,0, potrebbe scendere a 5.550,0 - 5.500,0 - 5.476,0.
Stop Loss sopra 5.700,0
Zona di No Trade: tra 5.600,0 e 5.694,2
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.