In preparazione di un LONGBuongiorno,
dovremmo essere agli sgoccioli del settimanale e alla ripartinza del nuovo.
Il minimo di qesta mattina potrebbe essere già idoneo sia come tempo che come discesa (target di ieri raggiunto). Il nostro target ora è quello di andare a ricoprire il gap lasciato ieri a 19600 nei prossimi giorni. Vediamo la potenza di questo nuovo settimanale in considerazione del fatto che, come scrivevo ieri, la chiusura del trimestre è vicina (fine giugno/inizio luglio).
Buon trading!!
Ciclica
Occhio alla ripartenzaBuongiorno a tutti,
oggi andremo ad analizzare Carraro, azienda solida che produce principalmente sistemi per la trasmissione di potenza con sedi produttive in Italia, India, Argentina, Cina e Brasile.
Dal punto di vista grafico possiamo notare come potrebbe essere in chiusura del primo trimestrale partito dalla grande discesa di marzo (62 gg totali). Dopo aver svolto il primo bisettimanale a 12 giorni, ha effettuato un mezzo trimestrale ed ora ha svolto un nuovo ciclo bisettimanale (probabilmente chiuso ieri). Al netto di qualche lingua di Bayer che si potrebbe concretizzare in questi giorni, ritengo che la ripartenza ci sarà e pure forte: la struttura in essere verrebbe invalidata se si dovesse scendere sotto la TL di supporto.
Da monitorare con attenzione la TL superiore: alla rottura di questa, infatti, mi aspetto una salita con primo TP a 1,80.
Buon trading!!
Si comincia!Buongiorno a tutti,
sembra che il nostro indice, come anche quello tedesco, vogliano (e direi anche finalmente) stornare per bene.
Innanzitutto dovremmo andare a chiudere il settimanale (e il bi-settimanale) con la violazione del minimo di ieri mattino 19694 e questo probabilmente avverà già in apertura. Il primo target alla portata è la chiusura del gap a 19000. Dobbiamo considerare che siamo in chiusura di un trimestrale e nei tempi idonei, a mio avviso, si potrà scendere ancora con target di 18500.
Come dicevo in chat qualche giorno fa, la salità è stata parecchio ripida e, a fronte di questo, statisticamente ne conseguono delle forti discese.
Da monitorare i bancari che ritengo possano essere quelli più speculati e quelli dai quali ci dovremo attendere maggiori ribassi.
Buon trading!
Ok Dax, ora scendiamo!Buongiorno a tutti,
proviamo ad analizzare la struttura grafica del Dax con conoscenze di analisi ciclica e di analisi tecnica fondamentale. La prima tecnica più che la seconda, si basa su puri dati probabilistici percui la probabilità che un certo movimento si verifichi è verosimile ma non sinonimo di sicurezza.
"Se i tempi non sono maturi, è meno probabile che avvengano movimenti significativi dei prezzi".
Andiamo ad analizzare la struttura: siamo arrivati al 6^ giornaliero del ciclo settimanale partito con molta forza il 14 maggio alle 15:30. Dopo aver fatto un primo max il 19 maggio, abbiamo visto l'indice Dax rafforzarsi e toccare un nuovo top il 20 maggio (nella giornata del 4^ giornaliero), addirittura superiore al max della settimana precedente, vincolando così tutta la struttura a rialzo (importante probabilmente per il nuovo settimanale).
Da allora abbiamo avuto due massimi decrescenti e il che mi fa presupporre che la forza sia in diminuzione e che ci stiamo per avviare alla conclusione del ciclo settimanale e che siamo davanti ad una struttura con 3 sotto cicli con il massimo nella parte centrale appunto.
Il minimo di venerdì alle 09:15 non possiamo considerarlo come chiusura del settimanale in quanto non rientra nei tempi ciclici plausibili per la chiusura della struttura settimanale stessa: non ci sono le 5,5 giornate minime e percui ritengo molto improbabile che si sia chiuso lì il ciclo settimanale.
Detto ciò, quali considerazioni possiamo farne per il futuro? Vista la chiusura della borsa america lunedì per il Memorial Day, ritengo che i movimenti siano non molto pronunciati per la giornata di domani e quindi il movimento ribassista che ci aspettiamo per la chiusura del settimana può essere tranquillamente traslato di qualche giorno. Alla rottura della TL che ho segnato dal minimo del 14 maggio al 22 maggio potremmo avere una bella discesa che, compatibilmente con i tempi ciclici, convaliderà la mia visione.
I target potrebbero essere dati dai minimi importanti che si sono sviluppati nel settimanale precedente: primo obiettivo 10730 e come estensione ottimale 10585.
Da notare bene che il settimanale precedente si era vincolato a ribasso e questa forte ripartenza ha spiazziato anche i più esperti trader: queste continue finte portano ad avere sempre meno certezze e per questo consiglio di verificare di volta in volta anche i gradi ciclici superiori a quello di riferimento.
Buon week end!!
Nuovo settimanale!Buongiorno,
monitorare il minimo di ieri (traa l'altro fatto in chiusura) è stato molto utile per farci capire la chiusura del settimanale/bisettimanale e la probabile ripartenza oggi.
Infatti, attualmente, dovremmo aprire in gap up e questo confermerebbe sia la nostra centratura e sia la ripartenza di un ciclo settimanale.
Cosa ci aspettiamo? Salita per almeno 2 gg senza la violazione del minimo di ieri pomeriggio alle 17:30, la prima conferma ci arriverà proprio dal superamento del massimo di ieri. La possibilità che vada a colmare il gap down di ieri è da considerare attendibile ma tutto dipende da quanta forza questo nuovo T settimanale dimostrerà.
Buon trading!
Monitoriamo il minimo delle 9:15Buongiorno,
vediamo se il FTMIB scenderà sotto il minimo di questa mattina alle 9.15 per chiudere il settimanale e riaprirne uno nuovo: solo a quel punto potremo pensare ad un long che ci potrebbe riportare in alto per toccare nuovi massimi in settimana.
Il minimo potrebbe avvenire dalle 13:30 in poi (max entro le 10:30 di domani mattina, termine ultimo).
Buon trading
Ritracciamento in arrivo su BitcoinOggi 29/04 Bitcoin raggiunge finalmente, di nuovo, la media a 200 giorni (grigia).
E' questo il caso di controllare varie convergenze:
Media mobile semplice a 200 giorni
Banda superiore delle B.Bands
Livello 61.8 inverso di fibonacci
Trascurando totalmente l'halving di Bitcoin che certamente ha catalizzato l'attenzione sulle crypto in questi mesi, una cosa semplicemente controllabile su Google Trends, è evidente che siamo arrivati ad un target tecnico, livello psicologico degli 8.000 $, livello poco inferiore al pesantissimo sell off riscontrato circa 2 mesi fa. I cicli temporali evidenziano come questo impulso rialzista sia iper esteso e come un ritracciamento sia atteso, quantomento per chiudere un ciclo bisettimanale. La banda superiore delle BB è stata intercettata, con conseguenza di dover bucarla con violenza in chiusura giornaliera oppure ritracciare verso la media a 20 periodi, cosa statisticamente più probabile. Va aggiunto quindi il livello chiave del 61.8 di fibonacci la cui valenza è superfluo sottolineare anche questa volta ma che ha certamente segnato alcuni dei movimenti più estesi, al rialzo o al ribasso bella storia dell'asset.
La mia analisi è dunque quella di un ribasso programmato, con target indicativamente la midline delle Bollinger Bands fra 7300 e7200 $.
Buon trading ;)
Bitcoin in fase di chiusura settimanaleBitcoin dopo alcuni tentativi di bucare i 7k $ è stato respinto in maniera evidente con le ultime 2 sessioni giornaliere.
L'analisi ciclica ora mette in luce una vicina chiusura settimanale, indicativamente fra lunedì e mercoledì, ossigeno per il fuoco degli short.
Segnalo quindi una possibilità di aprire posizioni SHORT nella zona fra i 6750 e 6850, con target le zone gialle, i primi evidenti supporti che potranno arrestare la discesa almeno in prima istanza.
Entry: 6750-6850 $
SL: 7120 $
TP1: 6385 $
TP2: 6180 $
TP3: 5930 $
BITCOIN - TF DAILY: considerazioni ciclicheBuonasera a tutti,
ieri nel gruppo chat "Criptovalute" accennavo al fatto che stessi realizzando una verifica sui cicli e i cicli inversi di questi ultimi giorni su BITCOIN .
Come potete notare dal grafico, ho realizzato una centratura che mi ha permesso di considerare il fatto che siamo prossimi ad una chiusura ciclica di un T+2 inverso della durata massima, ma proprio massima di 15 giorni. Attualmente siamo arrivati a 13 giorni (vedi "2. T+2i ?").
Solitamente i cicli T+2 vanno da un minimo di 8 ad un massimo di 15 giorni, e nello specifico BITCOIN mediamente compie cicli di circa 11-12 giorni. In questo caso, quindi, siamo già un giorno oltre alla media.
COSA SUCCEDERÀ?
Dal mio punto di vista, avendo raggiundo ciclicamente il tempo necessario per chiudere un T+2 inverso potremmo trovarci nelle condizioni di assistere ad un ribasso nei prossimi giorni. La condizione minima perchè ciò si verifichi è: avere 2 giorni (T) senza superare il massimo a 7139 appena compiuto.
TARGET
Questa tesi si corrobora dal fatto che anche il ciclo T+2 normale (vedi parte inferiore del grafico) è in corso di formazione e oggi raggiungerà la condizione minima di 8 giorni. Se consideriamo una durata media di 11-12 giorni e se consideriamo che il massimo del ciclo sia stato già raggiunto, potremmo assistere ad alcuni giorni di ribasso con primo target a 5569 e secondo eventuale target a ribasso a 5266.
Se l'analisi vi è piaciuta, mettete un like o commentate per considerazioni sull'evoluzione ;)
BITCOIN - TF DAILY: considerazioni ciclicheBuonasera a tutti,
ieri nel gruppo chat "Criptovalute" accennavo al fatto che stessi realizzando una verifica sui cicli e i cicli inversi di questi ultimi giorni su Bitcoin.
Come potete notare dal grafico, ho realizzato una centratura che mi ha permesso di considerare il fatto che siamo prossimi ad una chiusura ciclica di un T+2 inverso della durata massima, ma proprio massima di 15 giorni. Attualmente siamo arrivati a 13 giorni (vedi "2. T+2i ?").
Solitamente i cicli T+2 vanno da un minimo di 8 ad un massimo di 15 giorni, e nello specifico BITCOIN mediamente compie cicli di circa 11-12 giorni. In questo caso, quindi, siamo già un giorno oltre alla media.
COSA SUCCEDERÀ?
Dal mio punto di vista, avendo raggiundo ciclicamente il tempo necessario per chiudere un T+2 inverso potremmo trovarci nelle condizioni di assistere ad un ribasso nei prossimi giorni. La condizione minima perchè ciò si verifichi è: avere 2 giorni (T) senza superare il massimo a 7139 appena compiuto.
TARGET
Questa tesi si corrobora dal fatto che anche il ciclo T+2 normale (vedi parte inferiore del grafico) è in corso di formazione e oggi raggiungerà la condizione minima di 8 giorni. Se consideriamo una durata media di 11-12 giorni e se consideriamo che il massimo del ciclo sia stato già raggiunto, potremmo assistere ad alcuni giorni di ribasso con primo target a 5569 e secondo eventuale target a ribasso a 5266.
Se l'analisi vi è piaciuta, mettete un like o commentate per considerazioni sull'evoluzione ;)
FTSE MIB Analisi ciclica, GANN, frazionaria e armonicaCosa sono tutte queste linee e archi a caso?
Questo è uno studio del grafico che pone l'analisi non solo della componente PREZZO, ma anche di una componente moolto importante ovvero quella del TEMPO.
Non basta prendere un minimo e un massimo e fare la scatola di GANN, trendlines o classiche resistenze, così si tiene in considerazione solo la componente PREZZO.
Per tenere in considerazione la componente TEMPO, creo un ARCO dal minimo fino al massimo che vedete, così mi tiene conto della misura CIRCOLARE del TEMPO. Così facendo, disegno il GANN BOX tenendo conto del minimo e di dove finisce il ciclo indicato dall'arco, il quale misura il TEMPO. Vedete come trendlines tengono meglio e come le resistenze e supporti sia di PREZZO (orizzontali), sia di TEMPO (verticali) reggono e spiegano bene il prezzo.
Poi ho fatto un'altra cosa da malato, ho preso la trendline da 45°(tracciata bene perché questa tiene conto anche della componente tempo), ed ho suddiviso la sua misura totale in ottavi, in modo da ottenere una divisione armonica dell'andamento del PREZZO e del TEMPO, funziona sempre!
Se vedi parto dalle divisioni armoniche e traccio una linea orizzontale e verticale e, come vedi, indicano sempre un CAMBIAMENTO di PREZZO!
Questa è più un'analisi educativa, ma può essere benissimo presa in considerazione anche come analisi previsionale.
Ricorda di bloccare la scala del prezzo quando fai questi archi e scatole, poiché zoomando cambia scala e ti sfalsa tutto il disegno.
Grazie per la lettura!
ENI, analisi ciclo naturale di GANNQuesto è un esempio di una corretta applicazione del metodo di Gann.
Spesso i trader prendono un minimo e tracciano i classici ventagli di Gann o le classiche trendlines, ma facendo così si analizza solamento la componente PREZZO tralasciando un'altra componente molto importante, il TEMPO.
Se hai studiato i cicli armonici, sai che il PREZZO e il TEMPO vanno di pari passo, tanto è che la trendline da 45° a partire da un minimo o massimo, ne identifica il loro incremento 1:1.
Qui ho tracciato un arco perché è quello che ingloba la componente TEMPO (in termini circolari), sulla componente PREZZO. Così facendo so dove va costruita la scatola di GANN tenendo conto anche della variabile TEMPO, e non solo della variabile PREZZO come tutti fanno che creano la scatola da un minimo a un massimo semplicemente, o viceversa.
Fatta la scatola è facile far partire le trendlines CORRETTE di 45°, 25°, di fibonacci, armoniche e chi più ne ha ne metta.
Vedete come le suddivisione del prezzo (orizzontali) della scatola come rappresentano VERE RESISTENZE e SUPPORTI, e come le suddivisioni del TEMPO (verticali) determinano una fine del ciclo e quindi un cambiamento quasi imminente.
Questo è un modo corretto di analizzare secondo le filisofie di GANN, guardare il PREZZO in relazione al TEMPO!
Grazie per la lettura.
Aggiornamento struttura Ftse Mib con la EWT grafico 2La struttura principale dell'indice Ftse Mib, rimane rialzista, in particolare rispetto all'ultimo aggiornamento si son dovuti ricollocare i punti conclusivi di onda 3 e 4 Minor su dei massimi ortodossi, portando la struttura a un massimo/minimo relativo precedente. Questo è dovuto ad una discesa sotto 23515 punti (1 Minuette nelle scorso report), seguita da un recupero dell'indice sopra 23505, sostenuto da una forte forza dei compratori. Oltre 23505 (già 23455 per i più preservativi) si è invalidata la struttura di breve, in quanto si è vista la formazione di un'onda a 3 sub-onde con la mancata formazione di 5 Minuette.
Lo scenario principale attuale consiste nella prosecuzione di onda 5 Minor, attualmente nella sua quinta sub-onda.
Come si evince dal grafico a 30 minuti, la struttura di 5 Minor continua ad essere un'onda azionaria correttiva (diagonale finale, nonostante i massimi e minimi non sembrano convergere). La struttura di 4 Minute (doppia correzione) confermerebbe tale ipotesi, in quanto è andata a fare un overlap con 1 Minute.
Lo scenario alternativo più probabile consiste in un'onda 5 Minor estesa (scenario che subentrebbe nel caso di una continuazione netta della salita, almeno sopra 24400).
Per quanto riguarda onda 5 Minute, essa sembra essere in fase conclusiva, infatti si troverebbe nella sua terza ed ultima sub-onda (onda C Minuette).
Primo target di C Minuette potrebbe essere 24160 punti e successivamente 24235 (estensione 1,272 e 1,414 di A Minuette). Tuttavia, una discesa sotto la trendline inferiore del canale, confermata da una discesa sotto il livello statico di 23800 punti, segnalerebbe una conclusione di 5 Minute.
Una volta rotto tale livello si potrà attendere per possibili entrate ribassiste.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
USD JPY DAILY E H4 SHORT NON IMPOSSIBILE PER SETTIMANA ENTRANTECiao a tutti,
uno spunto di riflessione per la settimana che inizierà per coloro che non hanno fretta e ragionano su time frame alti.
La coppia USDJPY secondo la mia analisi ciclica basata sul numero di candele é in chiusura sul time frame daily, il tempo é terminato e dovremmo vedere una discesa per completare la "M" con la quarta discesa.
Preso come assunto cio' mi aspetto già dall'apertura dei mercati che sul time frame H4 il prezzo scendendo sotto il 61.8 di Fibonacci possa proseguire la sua corsa verso il target 138.2 sempre di Fibonacci.
Vediamo come si comporterà sono pronto eventualmente a commentare questa idea con tutti voi!!
Analisi Ciclica e Tecnica: Pronti per lo short?Ciao a tutti. Eccoci di consueto con l analisi sul Nasdaq.
La settimana scorsa, in particolar modo nella giornata di venerdì, abbiamo assistito ad un grosso movimento rialzista un pò su tutti gli indici, a seguito della notizia sulla tregua commerciale Usa Cina, alla quale però non crede nessuno. Tuttavia sul Nasdaq, osserviamo come venerdì in chiusura ed in poco tempo, il prezzo si è rimangiato quasi il 50% del movimento rialzista.
Premesso quanto sopra passiamo ora all' analisi ciclica e tecnica.
Ciclicamente, nonostante l'ultimo impulso rialzista, potremmo aver già chiuso il ciclo a 40W, che corrisponde al metà ciclo 18 Mesi; ma il movimento che si è venuto a creare personalmente non mi soddisfa. Vi spiego il perché.
Come ben sapete, prendo sempre in considerazione sia l'analisi fondamentale, sia ciclica, sia quella tecnica; perché penso che solo la conferma delle tre ci dia veramente un segnale degno da essere colto. Nonostante non abbia conferma, penso che, dal momento in cui ancora il prezzo non ha fatto nuovi massimi, la seconda parte del ciclo a 18 Mesi o, perlomeno la chiusura (se non avvenuta) del 40W, dovrebbe essere ribassista.
Tecnicamente invece, osserviamo bene il triangolo di congestione che potrebbe segnare un importante inversione di lungo periodo qualora venisse rotto al ribasso, o viceversa indicare la continuazione del trend rialzista.
Inoltre, calcolando bene tutti i punti XABCD, vediamo la perfetta formazione di un pettern armonico di inversione segnato con il colore blu.
Tutto ciò pende ancora per una mia visione al ribasso, e dubito che l' indice possa fare nuovi massimi nel breve.
Alessandro M
MIB: Partenza al rialzo o breve pausa del mercato ?Analisi un pò in bilico quella che è sul nostro indice Italiano.
In particolare modo nonostante abbiamo accantonato momentaneamente l'analisi fondamentale, che vede i possibili dazi Europei e la questione Brexit incombere su tutta Europa.
Dal punto di vista tecnico invece, non ci piace assolutamente il gap lasciato in alto dal mercato, tuttavia salvo strani epiloghi relativi alla guerra commerciale il mercato dovrebbe continuare a scendere.
Un fattore importante relativo alla nostra analisi ciclica oltre all'ampiezza ed alla durata del periodo di ogni ciclo, è la velocità. Questa ci consente di trovare i minimi di ripartenza di ogni ciclo.
Al momento della scrittura, le pre-aperture degli indici europei sono al rialzo; ma non disperiamo.
D'altronde siamo sempre in attesa della chiusura ciclica del ciclo a 40 Settimane che convoglierà tutti i sottocicli e segnerà la metà del ciclo 18 Mesi.
Aspettiamo quindi per valutare la nostra analisi. Personalmente non farò ingressi short al momento su questo indice perché non avrei uno stop con un RR favorevole.
Naturalmente, se il prezzo dovesse andarsene via, allora vorrà dire che prenderemo per buono l'ultimo minimo fatto come la chiusura e ripartenza del ciclo a 40W.
Vi invito a visionare anche il precedente grafico Daily.
Dax: Ribasso Finito ?Su tutti gli indici che analizziamo, NASDAQ, DAX, MIB abbiamo assistito ad una forte discesa generale che aspettavamo da qualche settimana per andare a chiudere finalmente il ciclo a 40W (la metà del ciclo superiore a 18 Mesi), e tutti gli altri suoi cicli inferiori.
Siamo arrivati a Target ?
Visto il rimbalzo deciso di giovedì e venerdì non nascondo di avere qualche dubbio, ma andiamo nel dettaglio guardando i grafici e vediamo di fare chiarezza.
Rispetto a quanto detto sul Nasdaq, su questi indici europei, vedendo le FLD cicliche, direi che siamo ancora molto lontani ed abbiamo ancora spazio per scendere per trovare il minimo della chiusura ciclica del ciclo a 40W, che segnerà la metà del ciclo a 18 Mesi.
EURAUD ATTENZIONE AL FALSO RITRACCIO LONG - SWING ZONE - L'idea di trading su EURAUD nasce dall'analisi del grafico D1.
Dopo una prima inversione del prezzo da 1.6449, lo stesso ha trovato una zona di supporto in zona 1.6028... primo falso LONG e subito storno sul livello 1.59439. Per i prossimi giorni ci troveremo un mercato con una falsa forza LONG che portera' il prezzo fino a ZONA compresa tra 1.6077 e 1.6117... da questa zona si va SOLO SHORTTTTTTTT..... TARGET 1 1.5965 TARGET 2 1.5768.... R:R 1:6 o 1:9.....
Buon lavoro
The idea of trading on EURAUD comes from the analysis of the D1 chart.
After a first inversion of the price from 1.6449, he found a support zone in the 1.6028 zone ... first false LONG and immediately reversed to the 1.59439 level. For the next few days we will find a market with a false LONG force that will bring the price up to a ZONE between 1.6077 and 1.6117 ... from this area go ONLY SHORTTTTTTTT ..... TARGET 1 1.5965 TARGET 2 1.5768 ... .R: R 1: 6 or 1: 9 .....
good job
Analisi approfondita Bitcoin. Qualcosa sta cambiando Partiamo prendendo in considerazione le prove.
LUNGO PERIODO, RIBASSISTA:
Questo è quello che potrebbe succedere nelle prossime settimane:
Ora vi spiego perchè possiamo aspettarci questo andamento futuro
Utilizziamo fibonacci per scoprire se e come può darci informazioni rilevanti... Per carpire,se possibile, il comportamento (per comportamento intendo fenomeno ripetuto nel tempo, rilevabile) del trend in corso.
Partiamo daill'inizio del trend decrescente (i massimi di fine 2017) Applicando il RITRACCIAMENTO DI FIBONACCI OGNI MINIMO DECRESCENTE che troviamo, andando avanti fino al presente.
-2017. bolla, poi minimo e ritracciamento che arriva fino a 78,6%
ma concentriamoci sul 61,8 poichè come vedremo sembrerebbe avere una certa importanza
-Questa la situazione tra metà gennaio -ovvero il secondo massimo relativo decrescente- e marzo 2018 -ovvero ritracciamento-
-marzo -massimo- maggio 2018 -ritracciamento- L'importanza del livello 61,8
- maggio massimo, agosto 2018 ritracciamento
e l'ennesimo e ultimo crollo tra settembre 2018 e febbraio 2019:
questa è la situazione attuale
Tra l'altro come avrete notato, la velocità del movimento diminuisce proporzionalmente con la durata del trend decrescente di lungo.
Nell'idea in cui prendiamo in considerazione la ciclicità del movimento, partendo dalla bolla del 2014- - parliamo proprio di questa situazione empirica
Tornando a fibonacci. Oltre il livello 61,8% la situazione sembrerebbe iniziare a compromettersi. E lo possiamo osservare anche nel passato più remoto, per raccogliere qualche dato in più.
andiamo a osservare il trend negativo del 2014. in particolare la conclusione del trend, ovvero il momento in cui i livelli di fibonacci sono stati totalmente violati.
abbiamo testato fibonacci anche in questo periodo remoto, nello stesso modo di prima.e solo questa volta un massimo relativo viene del tutto sorpassato.
..tutti sappiamo poi come sia andata quella volta
La domanda è, potrebbe ripetersi?
Quindi, abbiamo un'informazione rilevabile empiricamente. Oltre il livello 61,8% la situazione è da monitorare.
seconda informazione, un trend che rallenta è un trend che sta arrivando alla sua conclusione - ne abbiamo già parlato qui
terza informazione. appare evidente la coincidenza dei ivelli con supporti e resistenze rilevanti e questo rafforza l'importanza di tali livelli di prezzo.
MEDIO-BREVE PERIODO:
Nell'ultima idea parlavamo già di questi livelli come target
Ma il trend rialzista in atto potrebbe non essere ancora concluso.
E possiamo prendere in considerazione un inversione o comunque una forza inconsueta del trend, se dovesse superare il 78,6.
Metodo Lrx ipotesi chiusura mensile troncato + finta ciclica t+2Salve a tutti, oggi posto un'analisi veloce sull'indice Italiano. Come sapete le mie analisi, a differenza di altri, sono prettamente grafiche ed immediate e hanno bisogno di poche parole. Ho indicato area verde come zona di confluenza di diversi segnali di reverse:
1)punto di arrivo di chiusura mensile in finta
2) Nodo tempo/prezzo del quadrato di volatilità costruito sullo swing rialzista del ciclo
3) Importante livello di demand daily
4) Angolo di Gann 3X1
Let's see.
Bitcoin, analisi dettagliata. breve-medio-lungo periodo (2)Il bitcoin , studiato nella sua interezza, non come un insieme di variabili esogene ma come insieme di variabili endogene al grafico, può fornirci informazioni maggiori sull'andamento futuro del prezzo della crypto per antonomasia.
Queste sono le conclusioni estrapolate dall'analisi del comportamento degli operatori , ovvero l'analisi grafica che comprende il movimento del prezzo, tenendo conto della ciclicità dell'oscillazione e il comportamento "tipico" inteso come rilevabile direttamente dal passato delle contrattazioni.
Per farla breve,verificatasi una situazione di euforia e di conseguente panic sell molto analoga al 2014 è possibile che si ripeta tale situazione e che ci si ritrovi nuovamente in un trend rialzista, anche importante?
Dal punto di vista meramente grafico, come già discusso nell'idea
la situazione nel lungo periodo potrebbe essere questa:
Già in precedenza avevamo preso in seria considerazione tale scenario (vi invito a consultare anche le precedenti idee, che posterò a fine pagina) e abbiamo avuto nel tempo una conferma.
Cosa succederà nel futuro più prossimo a noi?
Nel medio periodo ci aspettiamo la fine dell'ultima importantissima oscillazione ribassita e l'eventuale inversione di trend, già nelle prossime settimane
Per quanto riguarda il piano operativo faremo riferimento al breve periodo :
utilizzando le regole tecniche descritte nelle ultime idee cercheremo di assecondare il movimento oscillatorio, una volta entrati gestiremo l'operazione con l'intento di farla correre trasformando in seguito l'operazione di breve periodo in operazione di medio, se le condizioni lo permetteranno.
TESLA e ELLIOTT.Eccoci qui, di nuovo sul mio titolo preferito;anche qui secondo me si potrebbe azzardare un ciclo di elliot che fornirebbe un segnale ribassista che concorderebbe con un eccesso rialzista delle bande di bollinger,l'incrocio dell'adx a ribasso(anche se ancora senza molta forza),RSI che dopo essere entrato in area di ipercomprato ha cominciato a riscendere mentre il prezzo ha continuato a salire segnalando cosi una divergenza ribassista e infine dato che il prezzo si trova a ridosso di una resistenza i tasselli a favore di un ribasso sono molteplici;ma per ulteriori conferme bastera aspettare la rottura del wedge se a ribasso o a rialzo.