EUR/USD: rimbalzo perfetto e nuovi livelli chiaveEUR/USD: analisi aggiornata dopo un rimbalzo millimetrico sui livelli previsti
Nella giornata di ieri avevo anticipato un possibile movimento correttivo dell’EUR/USD con punto di rimbalzo atteso in area 1.1567. Purtroppo non ho pubblicato l’analisi in tempo reale, ma il mercato ha confermato al millimetro la previsione:
✔️ Rimbalzo preciso su 1.1567
✔️ Ripartenza rialzista immediata
✔️ Consolidamento esatto sui tre livelli chiave previsti
Il movimento successivo ha offerto un’ottima opportunità operativa: ho chiuso momentaneamente la mia posizione con un risultato di +75 pip a un lotto, in attesa del prossimo segnale.
🔍 Scenario attuale
Il prezzo ora sta mostrando una prima fase di respiro. L’area che sto monitorando con maggiore attenzione è 1.1628, livello che considero ideale per valutare una nuova entrata long in caso di ritracciamento pulito.
Finché il prezzo rimane sopra il supporto dinamico (trendline blu) e continua a rispettare i livelli intermedi di consolidamento, il quadro tecnico resta moderatamente rialzista.
📌 Livelli chiave
* 1.16420 → resistenza immediata
* 1.16280 → livello per possibile ritracciamento e valutazione nuova posizione
* 1.16140 → supporto intermedio
* 1.15990 → livello di controllo del trend
* 1.15880 – 1.15790 – 1.15670 → supporti strutturali (area del rimbalzo tecnico)
🎯 Cosa mi aspetto
Preferirei attendere un ritracciamento ordinato verso 1.1628 per verificare:
* presenza di volumi in assorbimento
* eventuale reazione delle candele a conferma
* rispetto della trendline dinamica
Se il prezzo dovesse stabilizzarsi lì, valuterò l’apertura di una nuova posizione long.
📘 Cosa imparare da questa analisi
Questa configurazione offre diversi spunti didattici importanti:
1️⃣ I livelli tecnici non sono numeri a caso
Il rimbalzo preciso su 1.1567 mostra come livelli storici, volumetrici o strutturali possano anticipare movimenti futuri.
2️⃣ Il prezzo “ricorda” le zone di equilibrio
I tre consolidamenti successivi confermano che il mercato tende a ritornare sui punti in cui domanda e offerta sono già state bilanciate.
3️⃣ L’attesa fa parte della strategia
Entrare dopo un ritracciamento (come quello che ora monitoro su 1.1628) consente spesso di operare con un rischio più controllato e una migliore gestione della posizione.
4️⃣ Una buona lettura del trend dinamico è mez-analisi, mez-psicologia
La trendline blu rappresenta un confine comportamentale: finché il mercato la rispetta, il sentiment degli operatori rimane costruttivo.
Se desideri altri approfondimenti su livelli, time frame alternativi o strategie di ingresso, fammelo sapere nei commenti!
Contiene un'immagine
MARA:il nuovo volto del mining tra Bitcoin e Intelligenza ArtifIl settore del mining sta attraversando una trasformazione epocale.
Le società di mining di criptovalute stanno oggi sfruttando l’infrastruttura dei propri data center per catturare un doppio flusso di entrate:
👉 da un lato, il rally storico di Bitcoin, ora stabilmente sopra i 126.000 $,
👉 dall’altro, il mercato in rapida espansione dell’elaborazione AI, trainato dalla crescente domanda di capacità GPU per training e inferenza.
Questa convergenza tra tecnologia blockchain e calcolo ad alte prestazioni (HPC) sta ridefinendo i modelli di business dell’intero comparto.
Non più solo “mining puro”, ma infrastruttura digitale multifunzionale, capace di servire nuovi settori strategici come cloud AI, machine learning e calcolo decentralizzato.
📈 La capitalizzazione complessiva del comparto ha raggiunto 58,1 miliardi di dollari a settembre 2025, più che triplicata dai 19,9 miliardi di marzo 2025 — chiaro segnale di fiducia del mercato in questo modello a doppio fatturato.
💡 Il caso Marathon Digital Holdings (MARA)
Tra le società più rappresentative di questa evoluzione ne ho selezionato una, Marathon Digital Holdings (MARA) , che ha ormai compiuto una vera trasformazione industriale:
* Da tradizionale miner di Bitcoin ad azienda energetica e infrastrutturale digitale verticalmente integrata.
* Costi energetici prossimi allo zero, grazie a innovazioni nel raffreddamento a immersione 2PIC e ad accordi di fornitura diretta.
* Una tesoreria Bitcoin da 5,3 miliardi di dollari, che funge sia da riserva strategica sia da fonte di rendimento passivo.
* Espansione verso AI inference, edge computing sovrano e produzione di ASIC (Auradine) per garantire efficienza operativa e leadership tecnologica.
🔍 Analisi tecnica
Nel grafico allegato (timeframe settimanale), il titolo mostra una struttura ancora compressa sotto la trendline discendente (area 15,13–16,08 $).
Una rottura confermata sopra questa zona aprirebbe spazio verso i target successivi:
* 39,21 $ come primo obiettivo tecnico,
* 61,88 $ come target di medio periodo.
* 100.25 $ come target di medio-lungo periodo.
Il livello chiave di supporto immediato resta 14,35 $, con potenziale punto di ingresso da valutare in ottica di medio periodo.
🎓 Cosa imparare da questa analisi
Il caso MARA ci insegna che l’analisi tecnica e quella fondamentale devono dialogare.
In un contesto macro in evoluzione, dove i settori si intersecano (crypto + AI), la lettura tecnica va sempre integrata con la comprensione dei nuovi driver industriali.
Solo così si possono individuare i titoli che, come Marathon, non seguono il trend — lo creano.
#MarathonDigital #MARA #BitcoinMining #AIcomputing #BlockchainInfrastructure #CryptoStocks #ArtificialIntelligence #HighPerformanceComputing #StockMarketAnalysis
Bitcoin: non mi piace ciò che sta facendoBitcoin daily: il recente rimbalzo a 107000 è stato stroncato velocemente con una nuova spinta al ribasso in zona 103k.
Ciò che sta avvenendo non mi piace. A mio avviso, per costruire una zona bullish avrebbe dovuto recuperare 110k. Oggi lo troviamo di nuovo con un tentativo di rialzo ma continua ad essere in una struttura di massimi e minimi decrescenti.
Penso che questa volta, la probabilità di vederlo in zona 95k (rettangolo in basso) è molto elevata.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Fine dello shutdown 2025: impatto immediato sulla liquiditàLa riapertura del governo statunitense alla fine dello shutdown del 2025 dovrebbe accompagnarsi a un rapido ritorno di liquidità nei mercati finanziari. Questo fenomeno, osservato dopo ogni chiusura, avrà questa volta un’intensità diversa a causa delle condizioni specifiche del Tesoro USA (TGA) e della struttura attuale del finanziamento federale.
1) Un contesto fiscale molto diverso dai precedenti shutdown
Negli episodi precedenti, come quello del 2019, il Tesoro usciva dallo shutdown con riserve molto basse, tra 100 e 200 miliardi di dollari. Per ricostituirle, era costretto a emettere titoli a breve termine, drenando liquidità dal sistema bancario.
Nel 2025 la situazione è opposta: il Tesoro dispone di un livello elevato di liquidità, stimato tra 850 e 900 miliardi di dollari, poiché il conto del governo presso la Fed (il TGA) è stato riempito a fine settembre. Ciò consente di finanziare le spese pubbliche senza ulteriori emissioni, evitando pressioni sui mercati monetari.
2) Iniezioni di liquidità sin dalla riapertura
Con ampie riserve disponibili, il Tesoro può riprendere rapidamente i pagamenti sospesi —stipendi, contratti pubblici e programmi federali—, rappresentando iniezioni dirette di liquidità nel sistema finanziario.
In passato, questo processo iniziava dopo tre o quattro settimane; nel 2025 potrebbe cominciare già nella prima o seconda settimana, accelerando la normalizzazione della liquidità.
3) Effetti moderati ma positivi sui mercati
Questo ritorno più rapido di liquidità dovrebbe portare a:
• rendimenti obbligazionari stabili o leggermente inferiori;
• un dollaro leggermente più debole, segnale di condizioni finanziarie più distese.
Nel complesso, ciò suggerisce una normalizzazione più rapida e ordinata del sistema monetario rispetto al 2019, con effetti positivi a breve termine sugli asset rischiosi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
#AN028: Londres défie l’Union européenne et suspend sa contribu
L’annonce du refus du Royaume-Uni de verser les 6,75 milliards d’euros alloués au nouveau Fonds européen de défense envoie un signal politique et économique clair à Bruxelles. Bonjour, je suis Andrea Russo, trader indépendant sur le marché des changes et trader pour compte propre, avec un capital de 200 000 $ sous gestion. Merci d’avance pour votre temps.
Cette décision ne se résume pas à une simple question d’argent ; elle s’inscrit dans une stratégie précise d’indépendance industrielle et militaire visant à réaffirmer la souveraineté britannique après le Brexit.
💼 Implications économiques et géopolitiques
Le Fonds européen était destiné à financer des projets communs de défense et de technologie, à réduire la dépendance vis-à-vis des États-Unis et à renforcer les capacités militaires autonomes de l’UE.
En refusant d’y participer, Londres envoie un double message :
Sur le plan économique : la priorité est donnée à son propre budget et à son industrie de défense nationale, qui a connu une forte reprise ces deux dernières années grâce aux commandes de l’Ukraine, du Moyen-Orient et des pays de l’OTAN.
Stratégique : Le Royaume-Uni n'entend pas s'engager dans des plans de défense européens susceptibles de concurrencer l'OTAN, dont il demeure un membre clé.
📉 Impact sur les marchés
Sur les marchés des changes, cette annonce tend à renforcer temporairement la livre sterling (GBP), car elle est perçue comme un geste d'autonomie et de stabilité budgétaire – une réduction des dépenses publiques dans un contexte de tensions liées aux budgets de l'UE.
Cependant, cet effet pourrait être de courte durée : la décision creuse le fossé avec Bruxelles, alimentant les risques politiques et les frictions commerciales potentielles, notamment si l'UE réagit par des mesures restrictives sur les contrats militaires conjoints ou les exportations.
Du côté des actions, les valeurs britanniques de défense (BAE Systems, Rolls-Royce Defence) pourraient bénéficier d'un sentiment patriotique et d'une hausse des commandes intérieures.
Sur le marché obligataire, en revanche, l'effet est neutre : cette mesure ne modifie pas la notation souveraine, mais renforce l'idée que la livre sterling est une valeur refuge régionale dans une Europe tiraillée entre austérité et dépenses de défense.
🌍 Risques pour l'UE
Pour Bruxelles, le manque d'implication de Londres complique l'élaboration d'une politique de défense commune :
diminution des financements pour les programmes industriels partagés,
dépendance accrue vis-à-vis de l'Allemagne et de la France,
et perception d'une instabilité institutionnelle européenne, facteur qui tend à affaiblir l'euro (EUR).
#AN028: Londra sfida Unione Europea, stop fondi Difesa
La notizia che il Regno Unito ha deciso di non versare i 6,75 miliardi di euro previsti per il nuovo Fondo Europeo della Difesa rappresenta un chiaro segnale politico ed economico verso Bruxelles. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Dietro questa scelta non c’è solo la questione del denaro, ma una precisa strategia di indipendenza industriale e militare che mira a riaffermare la sovranità britannica post-Brexit.
💼 Implicazioni economiche e geopolitiche
Il fondo europeo era pensato per finanziare progetti comuni in ambito difensivo e tecnologico, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti e rafforzando la capacità militare autonoma dell’UE.
Londra, rifiutando di partecipare, lancia un messaggio duplice:
Economico: priorità ai propri bilanci e all’industria bellica nazionale, che negli ultimi due anni ha visto un forte rilancio con commesse verso l’Ucraina, Medio Oriente e paesi NATO.
Strategico: il Regno Unito non intende vincolarsi a piani di difesa europea che potrebbero competere con la NATO, di cui resta membro cardine.
📉 Impatto sui mercati
Nei mercati valutari, la notizia tende a rafforzare momentaneamente la sterlina (GBP), poiché viene percepita come un atto di autonomia e stabilità fiscale — meno spesa pubblica in un contesto di tensioni sui bilanci UE.
Tuttavia, l’effetto potrebbe essere di breve durata: la decisione accentua la frattura con Bruxelles, alimentando rischi politici e potenziali frizioni commerciali, soprattutto se l’UE reagirà con misure restrittive sui contratti o sulle esportazioni militari comuni.
Sul fronte azionario, i titoli della difesa britannici (BAE Systems, Rolls-Royce Defence) potrebbero beneficiare del sentiment “patriottico” e dell’aumento delle commesse domestiche.
Invece, sul mercato obbligazionario, l’effetto è neutro: la mossa non cambia il rating sovrano ma rafforza l’idea di una sterlina come valuta rifugio regionale in un’Europa divisa tra austerità e spese belliche.
🌍 Rischi per l’UE
Per Bruxelles, il mancato contributo di Londra complica la costruzione di una politica di difesa comune:
meno fondi per i programmi industriali condivisi,
maggiore dipendenza dalla Germania e dalla Francia,
e una percezione di instabilità istituzionale europea, fattore che tende a indebolire l’euro (EUR).
EUR/USD – Analisi tecnica e prospettive operative (12 novembre)Oggi torniamo a concentrarci su una delle coppie più seguite e significative dei mercati valutari: EUR/USD.
Come si può osservare nel grafico allegato, il cambio sta attraversando una fase di consolidamento strutturato dopo l’ultima estensione rialzista, mostrando segnali di possibile correzione di breve periodo.
📉 Scenario atteso
Nell’immediato, mi aspetto un possibile ritorno verso 1.1579, livello che coincide con un’area tecnica di supporto intermedio.
Da lì, sarà fondamentale osservare se il prezzo riuscirà a mantenere questa zona oppure estendere leggermente la correzione fino a 1.1567, punto che considero potenzialmente favorevole per una reazione al rialzo.
📈 Scenario alternativo (rialzista)
In caso di tenuta di questi livelli e conferma di segnali di rimbalzo, il movimento potrebbe proiettarsi nuovamente verso 1.1673, target individuato come obiettivo finale di questa struttura rialzista in formazione.
💬 Il contesto macro rimane cruciale: la recente forza del dollaro e i dati contrastanti su inflazione e occupazione USA stanno generando una fase di volatilità controllata, in cui ogni segnale tecnico assume un peso rilevante.
🎓 Cosa imparare da questa analisi
Questo scenario rappresenta un ottimo esempio di come l’analisi tecnica non debba essere interpretata come previsione assoluta, ma come mappa probabilistica del comportamento del prezzo.
Osservare le reazioni sui livelli chiave, piuttosto che anticiparle, consente di mantenere un approccio disciplinato, riducendo il rischio operativo e aumentando la consapevolezza nella gestione delle posizioni.
➡️ In sintesi: la chiave è saper attendere la conferma più che indovinare la direzione.
#eurusd #analisiTecnica #forex #tradingview #priceaction #mercatifinanziari #formazionetrading #analisi #eurodollar #macro #traders #investimenti #marketupdate
Telecom Italia toccherà 0,60? Telecom Italia toccherà 0,60?
Andamento di Mercato e Fondamentali Operativi
Telecom Italia ha vissuto un notevole rimbalzo nel corso dell’ultimo anno, chiudendo a €0,48 e registrando un incremento del 116,8%. Tuttavia, dietro questa performance spiccano alcune criticità operative: la società continua a mostrare margini negativi, un free cash flow in marcata sofferenza e una redditività costantemente sotto pressione. Nonostante ciò, il mercato sembra scommettere su un possibile turnaround, anche se i fondamentali invitano alla prudenza.
Fattori Trainanti del Titolo
Le ragioni che spingono i titoli Telecom Italia verso l’alto sono principalmente due. Da una parte, il mercato è animato da aspettative e speculazioni legate alle operazioni di fusione e acquisizione nel comparto europeo delle telecomunicazioni, un vero e proprio risiko delle tlc che coinvolge i principali operatori del settore. Dall’altra, la compagnia beneficia dei giudizi favorevoli espressi dalla comunità degli analisti, che contribuiscono ad alimentare il clima di fiducia tra gli investitori.
Impatto delle Operazioni di Settore
Il settore delle telecomunicazioni si distingue per la frequenza di proposte di fusione e acquisizione, elemento interpretato dal mercato come un segnale di vitalità e prospettive future positive. Anche in assenza di coinvolgimenti diretti, notizie relative a fusioni o acquisizioni tendono a favorire l’intero comparto, di cui Telecom Italia rappresenta l’esempio più evidente: quando il settore cresce, anche TIM ne trae beneficio.
Valutazioni e Analisi Tecnica
Un possibile avvio di processi di consolidamento tra operatori TLC a livello europeo potrebbe costituire un benchmark significativo anche per il mercato italiano. Secondo le valutazioni più recenti, TIM Consumer è oggi prezzata 4,5 volte il rapporto EV/EBITDA proiettato al 2026, per un Enterprise Value di circa 6,1 miliardi di euro. Va sottolineato che lo scenario di in-market consolidation non risulta ancora pienamente riflesso nella quotazione di TIM: ogni aumento di 1x nel multiplo EV/EBITDA aggiungerebbe circa €0,06 per azione al valore azionario, lasciando quindi margini di crescita fino ad almeno €0,60 per titolo.
Dal punto di vista della valutazione, il rapporto Prezzo/Book di Telecom Italia è estremamente basso (0,4x), il che configura il titolo come una “value trap”: il prezzo di mercato resta significativamente inferiore rispetto al patrimonio netto. L’analisi tecnica di medio periodo, confrontando segnali settimanali e mensili, restituisce un quadro decisamente ottimistico (“strong buy”), a conferma di una fiducia crescente nella ripresa strutturale del titolo.
Piano di Investimenti e Rafforzamento Tecnologico
Telecom Italia ha recentemente annunciato un’accelerazione della sua divisione dedicata alla trasformazione digitale del Paese, attraverso un piano triennale di investimenti 2025-2027 dal valore complessivo di 1 miliardo di euro (con 350 milioni già investiti nel 2024). L’obiettivo è consolidare il ruolo di TIM come motore tecnologico, offrendo soluzioni digitali end-to-end a oltre 30mila clienti tra imprese e pubbliche amministrazioni, con particolare attenzione a settori strategici come cloud, edge computing, cybersecurity, intelligenza artificiale, 5G e Internet of Things.
Un aspetto centrale di questo piano è lo sviluppo dell’infrastruttura dei Data Center, che punta a una capacità installata di 125 MW, con una rete di 17 Data Center – di cui 8 di ultima generazione certificati secondo i massimi standard di affidabilità (TIER IV o Rating IV), rappresentando così il 50% di tutti i Data Center di questa categoria presenti in Italia.
Solidità del Portafoglio Ordini e Prospettive di Crescita
La crescita di TIM Enterprise appare sostenuta da un portafoglio ordini di circa 4 miliardi di euro, che comprende contratti già sottoscritti con grandi aziende e pubbliche amministrazioni. Un elevato volume di ordini in una fase iniziale è un segnale significativo di apprezzamento del mercato verso le soluzioni offerte, rafforzando la solidità delle prospettive future per la società.
Gold (Dec 2025) – Target colpito e segni di inversioneCome anticipato nell’analisi pubblicata l’8 novembre, il quadro tecnico dell’oro stava disegnando una chiara possibilità di movimento contro trend, con ingresso in area 3.961,72 USD e target a 4.043,68 USD.
L’operazione, portata a termine con un bottino di 81 pips, non solo ha centrato il livello chiave previsto, ma ha proseguito la corsa fino a toccare la soglia di 4.098,51 USD, individuata ora come tetto massimo del trend momentaneo.
Il prezzo ha mostrato una rottura pulita della trendline discendente e un successivo consolidamento sopra la media mobile principale, confermando una fase di forza a breve termine.
Questa dinamica è tipica delle fasi di reversal tecnico, in cui la pressione in acquisto cresce dopo una lunga fase di accumulazione.
📊 Livelli tecnici principali:
* Ingresso: 3.961,72 USD
* Target primario: 4.043,68 USD ✅
* Estensione massima raggiunta: 4.098,51 USD
* Supporto dinamico di breve: 4.072,68 USD
🎯 Cosa imparare da questa analisi – I segni di inversione
Riconoscere un’inversione non significa “indovinare il minimo”, ma intercettare i segnali che anticipano un cambio di equilibrio tra domanda e offerta.
Nel caso dell’oro, alcuni elementi chiave erano già visibili:
1. Rottura della trendline ribassista → primo segnale che la pressione in vendita stava cedendo.
2. Incremento dei volumi nelle ultime barre prima della rottura → conferma che i compratori stavano entrando sul mercato.
3. Chiusure sopra la media mobile a 200 periodi → elemento di forza che consolida la ripresa del momentum.
4. Pullback controllato dopo il breakout → segnale di fiducia da parte degli operatori istituzionali.
👉 La lezione di oggi è chiara: un’inversione non si anticipa, si osserva e si conferma graficamente.
Solo quando i segnali tecnici si allineano, la probabilità di successo diventa statisticamente favorevole.
📈 Gold (Dec 2025) – Target Hit and Clear Signs of Reversal
As anticipated in my November 8th post, the technical setup on Gold (Dec 2025) was showing a potential counter-trend opportunity, with an entry at 3,961.72 USD and a projected target of 4,043.68 USD.
The trade played out perfectly, delivering a solid +81 pips, and even extended higher to 4,098.51 USD, which I now consider the temporary ceiling of the current move.
The breakout above the descending trendline and the 200-period moving average confirmed a short-term shift in market sentiment — a textbook example of how reversals often begin.
This move also showed strong volume confirmation, which reinforced the breakout’s validity and indicated institutional participation.
📊 Key Technical Levels:
* Entry: 3,961.72 USD
* Primary Target: 4,043.68 USD ✅
* Max Extension: 4,098.51 USD
* Dynamic Support: 4,072.68 USD
---
🎯 Key Takeaway – Understanding Reversal Signals
Spotting a reversal doesn’t mean trying to catch the bottom — it means identifying the moment when balance shifts between buyers and sellers.
Here’s what made this setup so significant:
1. Breakout of the descending trendline → early signal of weakening selling pressure.
2. Rising volume before and during breakout → evidence of institutional buying.
3. Price closing above the 200 MA → clear confirmation of short-term strength.
4. Controlled pullback after breakout → validation of trend change, not just a spike.
👉 The real lesson: Reversals are not predictions — they are confirmations.
When technical signals align, probability starts to work in your favor.
#gold #analisiTecnica #tradingview #pattern #priceaction #forex #commodities #trendanalysis #tradingeducation #investireingiustizia #traderitalia #mercatioro
il gold potrebbe aver toccato il punto basso del movimentoSono posizionato long sull’oro e ritengo che l’area intorno a 3900 dollari possa rappresentare il punto più basso del movimento correttivo. Credo inoltre che il prezzo dell’oro abbia il potenziale per raggiungere quota 5000, ma ritengo che prima debba consolidare rialzando il Point of Control (POC) verso i 4000 dollari. Voglio sottolineare che queste sono aree indicative e non valori precisi, utilizzati come riferimento per la strategia di trading.
#AN027: USA, accordo sullo shutdown, effetti sul dollaro e forex
Lo storico impasse politico negli Stati Uniti – con il 2025 United States federal government shutdown sembra avviarsi verso una risoluzione. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Un’intesa al Senato prevede la riapertura del governo federale attraverso una continuing resolution, con il reintegro degli arretrati per i dipendenti pubblici.
Nel contesto FX, questo evento ha implicazioni immediate e di medio termine per il dollaro USA (USD) e le principali valute globali. In questo articolo analizziamo le dinamiche e forniamo una guida per chi opera su TradingView.
Cosa è successo
Il Senato ha ottenuto un primo sì procedurale alla risoluzione per riaprire il governo.
I mercati mostrano un sollievo iniziale: il dollaro USA ha interrotto la sua recente spinta rialzista, in attesa di conferme operative.
Il blocco statale aveva già causato ritardi nei dati economici e un clima di incertezza politica che penalizza la definizione chiara delle strategie monetarie della Federal Reserve.
Impatto sul Forex: fattori chiave
1. Effetto rischio politico e sentiment
Con la prospettiva di fine shutdown, diminuisce il premio di rischio associato al governo USA e alla governance fiscale. Questo tende a favorire il dollaro nel breve termine, specialmente contro valute rifugio. Tuttavia, il sentiment rimane “cauto”, data l’incertezza residua.
2. Ritardo dati macro e volatilità
La mancanza o il ritardo nella pubblicazione dei dati economici (es. occupazione, inflazione) complica la previsione delle mosse Fed e riduce la capacità dei trader di posizionarsi con sicurezza sul USD.
3. Rendimenti e carry trade
Se l’accordo alimenta un miglioramento del profilo economico USA, i rendimenti obbligazionari americani potrebbero risalire, attirando flussi verso il dollaro. D’altro canto, se l’economia mostra segni di debolezza post‐shutdown, l’effetto potrebbe invertire.
4. Scenari tecnici nelle coppie FX principali
EUR/USD: Possibile rimbalzo del dollaro → pressione verso il basso su EUR/USD. Ma se i dati USA peggiorano, potrebbe innescarsi un forte USD‐weak trend.
USD/JPY: Il dollaro potrebbe beneficiare di rendimenti in aumento + carry trade; ma una svolta safe-haven sullo yen se emergono rischi globali.
GBP/USD / AUD/USD: Valute commodity o legate al rischio potrebbero beneficiare di “risk‐on”, ma un dollaro forte limiterà i rimbalzi.
4°Titolo: Wheeler Real Estate Investment Trust (WHLR)Prosegue la mia analisi sul comparto penny stock, e oggi porto all’attenzione Wheeler Real Estate Investment Trust (NASDAQ: WHLR), titolo fortemente speculativo ma interessante per la struttura grafica in formazione.
Come si può osservare dal grafico 4H, il trend di medio-lungo termine resta chiaramente ribassista, ma in prossimità del livello 1,41 USD sto monitorando la possibile formazione di un pattern di inversione. In caso di conferma, il potenziale target tecnico di medio periodo si proietta verso l’area 36,12 USD.
Un aspetto da non sottovalutare è il basso flottante del titolo, che amplifica la volatilità e rende le reazioni più brusche.
Dal punto di vista dei fondamentali, WHLR rimane una società in ristrutturazione finanziaria, con un focus sui centri commerciali di piccola e media dimensione. Tuttavia, recenti movimenti sulla struttura del debito e possibili nuove cessioni immobiliari potrebbero riaccendere l’interesse speculativo.
📌 Livelli chiave da monitorare:
* Supporto principale: 1,41 USD
* Resistenze intermedie: 5,78 – 13,18 USD
* Target tecnico esteso: 36,12 USD
🎯 Cosa imparare da questa analisi
L’osservazione del comportamento dei prezzi in prossimità dei minimi chiave è fondamentale.
In titoli ad alta volatilità come WHLR, è importante non anticipare ma attendere conferme grafiche: volume in aumento, pattern di inversione e chiusure sopra le medie mobili principali.
Inoltre, imparare a distinguere trading speculativo da investimento strutturato è la base per gestire correttamente il rischio.
---
🇬🇧 Technical Analysis – Wheeler Real Estate Investment Trust (WHLR)
Continuing my penny stock review, today’s focus is on Wheeler Real Estate Investment Trust (NASDAQ: WHLR) — a highly speculative stock, yet showing an interesting setup on the 4H chart.
The medium-to-long-term trend remains clearly bearish, but I’m closely monitoring the 1.41 USD level, where a potential reversal pattern could emerge.
If confirmed, the next technical projection could extend up to 36.12 USD, offering a notable risk/reward setup.
From a fundamental perspective, WHLR is still undergoing financial restructuring. The company’s focus on smaller retail properties, combined with recent balance sheet adjustments, could trigger speculative interest in the coming weeks.
📌 Key levels to watch:
* Main support: 1.41 USD
* Intermediate resistances: 5.78 – 13.18 USD
* Extended target: 36.12 USD
🎯 Key Takeaway
Trading volatile micro-cap stocks requires patience and discipline.
Wait for technical confirmations — volume spikes, pattern validation, and strong closes above moving averages.
Remember: in speculative setups, capital preservation always comes before profit.
Miliardi sui broccoli: qual è il segreto dei Sprouts?Redoubling è il mio progetto di ricerca su TradingView, che è stato progettato per rispondere alla seguente domanda: Quanto tempo mi ci vorrà per raddoppiare il mio capitale? Ogni articolo si concentrerà su una società diversa che cercherò di aggiungere al mio portafoglio modello. Utilizzerò il prezzo di chiusura dell'ultima candela giornaliera del giorno in cui l'articolo viene pubblicato come prezzo limite di acquisto iniziale. Prenderò tutte le mie decisioni basandomi sull'analisi fondamentale. Inoltre, non userò la leva finanziaria nei miei calcoli, ma ridurrò il mio capitale dell'importo delle commissioni (0,1% per operazione) e delle tasse (20% di plusvalenze e 25% di dividendi). Per scoprire il prezzo attuale delle azioni della società, basta cliccare sul pulsante Play sul grafico. Ma vi prego di usare questo materiale solo per scopi didattici. Giusto per fartelo sapere, questo non è un consiglio di investimento.
Ecco una panoramica dettagliata di Sprouts Farmers Market, Inc. NASDAQ:SFM :
1. Principali aree di attività Sprouts Farmers Market è un'azienda di vendita al dettaglio con sede negli Stati Uniti specializzata in alimenti freschi, naturali e biologici. L'azienda gestisce una catena di negozi di alimentari pensati per offrire un'esperienza da "bancarella di fattoria", con particolare attenzione ai prodotti ortofrutticoli, ai prodotti salutari e a una selezione accurata di articoli adatti allo stile di vita. Rientra nel settore della vendita al dettaglio di prodotti alimentari al consumo e i suoi segmenti di attività ruotano attorno alla vendita al dettaglio di prodotti alimentari naturali e biologici negli Stati Uniti
2. Modello di business Sprouts genera fatturato principalmente attraverso le sue attività di vendita al dettaglio di generi alimentari (business-to-consumer, B2C). I clienti visitano i negozi Sprouts per acquistare prodotti freschi, prodotti biologici/naturali confezionati, gastronomia, prodotti da forno, surgelati e altri articoli alimentari. L'azienda investe anche nell'apertura di nuovi negozi e nella crescita delle vendite nei punti vendita esistenti per favorire l'espansione e la redditività. Inoltre, come parte del suo modello, si impegna nell'espansione della superficie dei negozi (nuove sedi) e negli sforzi di efficienza (ottimizzazione delle dimensioni dei negozi, miglioramento dei margini).
3. Prodotti o servizi di punta Sebbene i “prodotti” nel commercio al dettaglio siano molteplici, gli aspetti chiave dell’offerta di Sprouts includono:
Prodotti freschi al centro dei suoi negozi (“eredità del banco agricolo”).
Prodotti alimentari naturali, biologici e rispettosi dello stile di vita, tra cui opzioni a base vegetale, senza glutine e adatte alla dieta chetogenica/paleo.
Servizi di alimentari, tra cui gastronomia, panetteria, latticini, carne/pesce, alimenti sfusi. Nonostante la mancanza di una ripartizione pubblica dei ricavi per categoria, l'attenzione dell'azienda su prodotti ad alto margine e orientati alla salute costituisce il suo vantaggio competitivo.
4. Paesi chiave per il business Le attività di Sprouts si svolgono interamente negli Stati Uniti. L'azienda gestisce più di 400 negozi in diversi stati. Poiché il mercato è incentrato sugli Stati Uniti, la regione più importante è il mercato interno dei consumatori statunitensi, in particolare gli stati in cui Sprouts ha un'elevata densità e dove la domanda di prodotti alimentari naturali/biologici è forte.
5. Principali concorrenti I principali concorrenti di Sprouts includono altre catene di supermercati statunitensi che puntano su prodotti naturali/biologici o supermercati generici con un forte assortimento incentrato su prodotti freschi e salutari. Esempi includono:
Whole Foods Market (di proprietà di Amazon) – un importante specialista di prodotti naturali/biologici.
Kroger Co. – grande catena di supermercati che compete anche sui prodotti freschi/salutari.
Publix Super Markets: operatore regionale con marchi di negozi e attenzione all'esperienza alimentare fresca/migliore.
Wegmans Food Markets e altre catene di supermercati premium. La concorrenza si basa sul mix di prodotti, sui prezzi, sull'esperienza in negozio, sulla qualità dei prodotti freschi e sulle offerte fedeltà.
6. Fattori esterni e interni che contribuiscono alla crescita dei profitti Fattori esterni:
Crescente domanda da parte dei consumatori di alimenti naturali, biologici e salutari: il commento di Sprouts sottolinea che i suoi assortimenti di prodotti "migliori per te" attraggono clienti disposti a spendere di più.
Crescita delle vendite nei negozi esistenti e delle nuove aperture di negozi: di recente Sprouts ha registrato una crescita delle vendite nei negozi esistenti e delle vendite nette.
Tendenza macroeconomica favorevole verso alimenti freschi/salutari, alimentazione orientata allo stile di vita ed esperienze di acquisto di generi alimentari di alta qualità.
Fattori interni:
Ottimizzazione del punto vendita: l'azienda ha discusso di come migliorare la struttura dei margini e ottimizzare le spese in conto capitale (CapEx) per punto vendita.
Un mix di prodotti selezionati e offerte orientate allo stile di vita (a base vegetale, senza glutine, ecc.) che potrebbero consentire margini più elevati rispetto ai supermercati di massa.
Programmi fedeltà e marketing volti ad aumentare la fidelizzazione dei clienti, la dimensione del carrello e la frequenza degli acquisti. Ad esempio, nei commenti degli analisti sono stati sottolineati gli aggiornamenti nell'assortimento dei prodotti e nelle iniziative di fidelizzazione.
7. Fattori esterni e interni che contribuiscono al calo dei profitti Fattori esterni:
Mercato della vendita al dettaglio di generi alimentari altamente competitivo: pressioni sui margini da parte delle catene nazionali, dei discount e della vendita online di generi alimentari.
L'inflazione e gli aumenti dei costi di produzione (cibo, manodopera, energia) possono ridurre i margini se gli aumenti dei prezzi non vengono trasferiti completamente ai consumatori.
Le crisi economiche o i cambiamenti nella spesa dei consumatori potrebbero ridurre gli acquisti di generi alimentari di qualità o orientati alla salute.
Le interruzioni della catena di approvvigionamento e le modifiche normative (ad esempio, i costi di certificazione biologica, le tariffe di importazione/esportazione) potrebbero aumentare i costi o limitare la disponibilità del prodotto.
Fattori interni:
Rischio di esecuzione nell'espansione: l'apertura di nuovi negozi richiede capitale e comporta il rischio che le nuove sedi possano avere risultati inferiori alle aspettative.
Rischio di margine se l'aumento dei costi salariali/benefici erode la redditività o se lo sconto diventa necessario per competere.
Dipendenza da un posizionamento “migliore per te”; se quella nicchia diventa una merce o i concorrenti copiano il modello, Sprouts potrebbe perdere differenziazione.
Possibile eccessiva dipendenza dal mercato statunitense (mancanza di diversificazione internazionale).
8. Stabilità della gestione Cambiamenti dirigenziali negli ultimi 5 anni:
Durante questa selezione non è stato possibile reperire da fonti facilmente accessibili un elenco completo dei cambiamenti di CEO, CFO o Presidente. Tuttavia, i materiali di Sprouts dedicati alle relazioni con gli investitori mettono in risalto le iniziative strategiche e le decisioni di allocazione del capitale, come un sostanziale programma di riacquisto di azioni.
Impatto sulla strategia e sulla cultura aziendale:
L'azienda sembra avere un focus strategico stabile su prodotti alimentari freschi naturali/biologici, miglioramento dei margini e crescita dei punti vendita; le decisioni di allocazione del capitale (apertura di negozi, disciplina CapEx, riacquisto di azioni) suggeriscono una priorità di investimento coerente. Ad esempio, la loro presentazione evidenzia un “profilo di margine strutturalmente migliorato”.
Se il ricambio della leadership è stato modesto (ovvero non si sono verificate interruzioni rilevanti pubblicamente), allora la continuità strategica è probabilmente intatta. Tuttavia, senza registri dettagliati delle modifiche esecutive non posso valutare in modo conclusivo la stabilità della gestione al di là di quanto implicato dalla coerenza strategica in corso.
L'azienda dimostra una crescita costante a lungo termine degli utili per azione e dei ricavi totali, sostenuta da una solida disciplina del capitale circolante: i giorni di saldo in sospeso sembrano eccellenti, il rapporto debito/ricavi rimane sano e i flussi di cassa operativi, di investimento e di finanziamento sono solidi. Indicatori di medio livello come il ritorno sul capitale proprio e il margine lordo mostrano un miglioramento costante, mentre il rapporto tra spese operative e costi operativi ha un andamento positivo e sia i debiti che l'efficienza delle scorte rimangono solidi, sebbene il rapporto corrente non mostri progressi e richieda un monitoraggio per l'equilibrio della liquidità. Con un rapporto P/E pari a 15, la valutazione appare ragionevole e riflette un solido margine di sicurezza ai multipli attuali. Nonostante la reazione turbolenta del mercato agli ultimi bilanci, non sono emerse notizie critiche che possano compromettere la stabilità o indicare rischi di insolvenza. Considerando un coefficiente di diversificazione pari a 20 e uno scostamento del prezzo attuale delle azioni dalla sua media annuale di oltre 8 EPS, verrà pianificata un'allocazione del capitale pari al 10% al prezzo di chiusura dell'ultimo giorno di negoziazione, mantenendo una posizione di portafoglio ben bilanciata e un'esposizione disciplinata allineata ai principi di diversificazione.
Step 5 - Il Mindset nel TradingBuona domenica a tutti, in questo video tutorial andremo a vedere il mindset nel trading (o mentalità del trader) è un concetto fondamentale che va oltre la semplice conoscenza delle strategie tecniche.
In sintesi, il mindset rappresenta:
L'Assetto Mentale e Psicologico: È l'insieme di convinzioni, atteggiamenti, emozioni e capacità di autocontrollo che un trader sviluppa per affrontare le sfide, l'imprevedibilità e le fluttuazioni emotive del mercato finanziario.
La Gestione delle Emozioni: Nel trading, è cruciale saper gestire emozioni come la paura (di perdere o di sbagliare), l'avidità (il desiderio di guadagnare troppo e subito), l'eccessiva sicurezza (overconfidence) e l'ansia. Queste emozioni, se non controllate, portano a decisioni impulsive e sbagliate, come il revenge trading (tentare di recuperare subito una perdita) o l'overtrading (fare troppe operazioni).
Disciplina e Coerenza: Un mindset vincente si basa sulla disciplina di attenersi rigidamente al proprio piano di trading e alle regole di gestione del rischio (come lo stop-loss), anche quando il mercato non sembra andare nella direzione sperata. La coerenza nell'applicazione della strategia è ciò che porta a risultati duraturi.
Accettazione del Rischio e della Perdita: Un trader con un buon mindset accetta che le perdite sono una parte inevitabile e naturale del gioco. Non le vive come fallimenti personali, ma come costi operativi o opportunità per migliorare il proprio "edge" (il vantaggio statistico della propria strategia).
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Metalli Preziosi - "Calma Prima della Tempesta"Buona domenica a tutti i trader, il recente consolidamento laterale nei metalli preziosi (Oro, Argento, Platino, Palladio) e nei metalli industriali chiave (come il Rame) è un segnale inequivocabile: i mercati sono in una fase di attesa.
Questa "calma prima della tempesta" è un classico preludio a un evento di mercato significativo o a un cambio di scenario macroeconomico. Gli investitori hanno bisogno di chiarezza sui fattori fondamentali che muoveranno la prossima fase direzionale.
Vediamo quali sono i principali elementi in gioco, distinguendo tra i driver finanziari e quelli industriali.
⏳ I Punti Focali che i Mercati Stanno Aspettando
1. Politica Monetaria (Focus su Oro e Argento)
Il fattore dominante per l'Oro e l'Argento, in quanto beni rifugio, rimane la politica monetaria delle banche centrali, in primis la Federal Reserve (FED) statunitense.
L'Attesa: Chiarezza sul futuro dei tassi di interesse (tempistica e entità dei tagli) e sulla traiettoria dell'inflazione.
Perché è Cruciale:
Tassi Reali: L'Oro non produce rendimento. Quando i tassi di interesse reali (tassi nominali meno inflazione) sono alti, l'attrattiva dell'Oro diminuisce a favore di investimenti remunerativi come i titoli di Stato. Le previsioni di tagli ai tassi o di una discesa dell'inflazione riducono il costo opportunità dell'Oro, spingendone il prezzo al rialzo.
Valore del Dollaro: L'Oro è prezzato in USD. Politiche FED più accomodanti tendono a indebolire il Dollaro, rendendo l'Oro più economico e quindi più attraente per gli acquirenti internazionali.
2. Sviluppi Geopolitici (Focus su Oro come Bene Rifugio)
L'Oro mantiene il suo ruolo di bene rifugio per eccellenza. L'attuale lateralizzazione riflette un equilibrio tra il supporto fornito dalle continue tensioni geopolitiche e l'assenza di un'escalation improvvisa.
L'Attesa: Un forte peggioramento o miglioramento delle crisi globali esistenti.
Perché è Cruciale: Qualsiasi aumento improvviso dell'incertezza spinge immediatamente gli investitori a cercare sicurezza nell'Oro, innescando un rapido rally.
3. Domanda Industriale e Ciclo Economico (Focus su Platino, Palladio, Rame, Argento)
Questi metalli sono fortemente correlati alla salute dell'economia globale e alla domanda industriale:
Rame: Soprannominato il "Dottor Rame", è estremamente sensibile all'economia. Il suo stallo segnala incertezza sulla futura crescita economica o sulla domanda proveniente dalla Cina.
Platino e Palladio: Il loro valore è legato principalmente all'uso nei catalizzatori. La loro dinamica riflette le previsioni sulle vendite di veicoli e sulle dinamiche dell'offerta da parte dei paesi produttori chiave.
Argento: Bilancia il ruolo di bene rifugio con quello di metallo industriale cruciale (in particolare per il settore fotovoltaico). La sua lateralizzazione è la tensione tra i driver finanziari (tassi/dollaro) e quelli industriali (crescita/energia).
💡 La Mia Analisi: Cosa Significa per i Trader
La lateralizzazione, in analisi tecnica, è una fase di accumulo o distribuzione. Significa che le forze sono in equilibrio e, come indicano indicatori come l'ATR, il mercato sta "caricando le molle".
Scenario Possibile:
Rottura Rialzista (Più probabile per l'Oro): Dati economici che spingono la FED verso tagli ai tassi più vicini o aggressivi potrebbero innescare un breakout esplosivo al rialzo per Oro e Argento.
Rottura Ribassista (Possibile Consolidamento): Se l'economia USA si rivela più forte del previsto e la FED ritarda ulteriormente i tagli, l'Oro potrebbe consolidare o ritracciare, mentre i metalli industriali resterebbero in attesa di segnali di crescita globale.
In sintesi, la palla è nelle mani dei "pilastri" dell'economia globale: i tassi della FED, il valore del Dollaro USA e la prospettiva di crescita industriale dovranno muoversi in modo definitivo per sbloccare la situazione.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi giornaliera di BitcoinAnalisi giornaliera di Bitcoin
Immergiamoci nell'analisi di Bitcoin. Il mercato è calmo da alcuni giorni, ma dobbiamo rimanere vigili nel caso in cui inizi un nuovo movimento, per non lasciarci sfuggire nulla.
⏳ Intervallo di tempo di 1 ora
Dopo aver reagito al livello di Fibonacci 0,382, Bitcoin ha ripreso a scendere e ha raggiunto il supporto di 100.308.
✨ Attualmente, dopo una lieve correzione rialzista, il prezzo si sta dirigendo verso il supporto di 100.308.
✅ La rottura di questo supporto sembra ancora un forte innesco per una posizione short. Anche ieri, quando il prezzo ha brevemente raggiunto questa zona con un'ombra, abbiamo visto un chiaro interesse di acquisto in quest'area, con un aumento significativo del volume di acquisto al contatto del prezzo con il supporto.
🔑 Il punto chiave è che ogni volta che il prezzo reagisce a questo livello, la pressione di acquisto si indebolisce. Sempre meno acquirenti sono disposti ad acquistare a questo livello.
🎲 Se questo pattern continua, il livello psicologico di 100.000 perderà il suo impatto e sarà più facile romperlo.
⚖️ Quindi, se il prezzo tocca questo supporto ancora qualche volta, prevedo maggiori probabilità di rottura.
⭐ Tuttavia, se gli acquirenti mostrano maggiore forza a questo livello e riescono a spingere il prezzo sopra 104.000 con un volume significativo, potremmo aspettarci un rialzo di Bitcoin.
📝 Considerazioni finali
Mantenete la calma, fate trading con saggezza e cogliamo le migliori opportunità del mercato!
Gold: operazione contro-trend con target a 4.043,68 (+81 pips)Dopo l’analisi condivisa il 6 novembre sul grafico 4H, oggi torno sul Gold (Dec 2025) per una operazione di breve termine da grafico 1H, focalizzata su un movimento contro-trend.
L’impostazione generale del metallo giallo resta ribassista nel medio-lungo periodo, ma la struttura oraria ha mostrato segnali di congestione e compressione dei volumi in prossimità del livello di 3.961,72 — area che ho individuato come potenziale zona di rimbalzo tecnico.
Da qui è partita la mia operazione long contro-trend, con target a 4.043,68, per un potenziale profit di 81 pips.
Si tratta di un’operazione di natura tattica, non direzionale, in attesa di una conferma più ampia sul 4H.
📚 Nota tecnica – L’insegnamento di oggi:
Anche nei mercati fortemente direzionali, non tutti i movimenti sono da seguire in trend.
Spesso le migliori opportunità nascono da setup contro-trend strutturati, purché siano supportati da:
* un livello tecnico chiaro (in questo caso 3.961,72),
* un rapporto rischio/rendimento favorevole,
* e una conferma di forza sui timeframe inferiori (1H e 3 minuti in questo caso).
👉 Ricorda: un’operazione contro-trend non è una scommessa, ma una manovra tattica se supportata da analisi, gestione del rischio e disciplina.
#Gold #XAUUSD #GoldTrading #TradingStrategy #PriceAction #TechnicalAnalysis #Forex #Commodities






















