Contiene un'immagine
TRADINGVIEW: Settaggi di Fibonacci, Orari Estesi e Trucchi variCiao a tutti i trader! Benvenuti in un tutorial indispensabile su TradingView, la piattaforma che ogni trader professionista utilizza.
In questo video, non ci limiteremo alle basi. Andiamo a fondo sui settaggi professionali, i trucchi e le scorciatoie che ti permetteranno di ottimizzare il tuo workflow e di ottenere una lettura del grafico più chiara e completa.
Cosa Imparerai in Questo Tutorial:
Setup Avanzato di Fibonacci: Scopri come configurare i livelli e gli strumenti di Fibonacci per un'analisi tecnica più precisa.
Notizie Direttamente sul Grafico: Ti mostro come integrare le news economiche e gli eventi chiave direttamente sulla tua schermata, per non perdere mai il contesto fondamentale.
Orari Estesi (Pre-Market e Post-Market): Vedremo come attivare e visualizzare correttamente gli orari estesi (Extended Hours) e perché sono vitali per fare trading sugli indici azionari.
Trucchi e Scorciatoie di Disegno: Impara scorciatoie e tecniche di disegno rapido per replicare trendline, canali e livelli con un solo clic, aumentando la tua velocità di analisi.
Gestione della Valuta e degli Orari: Scegliere la valuta corretta e impostare il fuso orario ideale per la tua operatività, evitando errori cruciali.
Molto, molto altro ancora...
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Settore Tecnologia S&P 500, forte ipercomprato (prudenza)Lunedì scorso ho proposto un’analisi sull’indice S&P 500 per mostrare che si trovava sotto una resistenza tecnica importante e che c’era un rischio di prese di profitto. L’S&P 500 ha infatti vissuto alcune sedute di consolidamento. Oggi insisto sul settore chiave della tecnologia statunitense, in forte ipercomprato sia tecnico che fondamentale.
Per dimostrare che il settore tecnologico americano è attualmente in una situazione di ipercomprato nei mercati azionari, adotterò un duplice approccio che combina analisi tecnica e fondamentale.
• Il primo passo consiste nello studio dell’indice settoriale Information Technology dell’S&P 500, uno degli undici super-settori di questo indice di riferimento. Questo indice raggruppa le principali capitalizzazioni tecnologiche statunitensi e riflette la loro dinamica di mercato complessiva. L’analisi tecnica di questo indice consente di identificare tendenze di fondo, zone di supporto e resistenza, nonché indicatori di momentum. In particolare, esaminerò oscillatori come l’RSI (Relative Strength Index) sul timeframe mensile, noto per individuare fasi di ipercomprato o ipervenduto. L’obiettivo è verificare se i segnali attuali puntano a un eccesso rialzista suscettibile di annunciare una correzione.
• In aggiunta, integro un’analisi fondamentale concentrandomi sulla valutazione del settore. Vengono utilizzati due indicatori: il rapporto prezzo/utili (Price to Earnings, P/E ratio) e il CAPE di Shiller (Cyclically Adjusted Price to Earnings). Confrontando i livelli attuali di questi multipli con le loro medie storiche, è possibile determinare se il settore è sopravvalutato rispetto ai suoi fondamentali.
La combinazione di questi due approcci fornisce una visione completa e consente di affermare che il settore tecnologico statunitense è attualmente in ipercomprato sia sul piano tecnico che fondamentale. Ciò è tanto più importante poiché questo indice settoriale rappresenta quasi il 40% del calcolo dell’S&P 500.
Di seguito due illustrazioni. Il primo grafico mostra le candele mensili dell’indice settoriale S&P 500 Tecnologia. È interessante notare che tutti i massimi maggiori del passato sono stati preceduti da ipercomprato e divergenza ribassista. Attualmente vi è ipercomprato ma non divergenza ribassista.
Nel riquadro in basso a destra del grafico si può vedere una tabella con i dati di valutazione dell’indice settoriale S&P 500 Tecnologia. Questo è di gran lunga il settore più caro dell’S&P 500, e il suo CAPE di Shiller si trova addirittura al suo record storico.
In breve: prudenza. Anche se non vi è divergenza ribassista mensile, questo settore è molto costoso e le prese di profitto, almeno nel breve termine, possono sembrare legittime.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
L'oro rompe sotto 3770 – segnale di correzione a breve termineL'oro rompe sotto 3770 – segnale di correzione a breve termine
📌 Sviluppi di mercato:
L'oro non è riuscito a mantenere l'area 3771-3774 ed è sceso sotto 3770, ora scambiato intorno a 3768. Questo mostra che la pressione di vendita è tornata, poiché gli acquirenti non sono stati abbastanza forti da rompere la zona di resistenza 3778-3780.
📉 Analisi tecnica:
🔺 Resistenza (vicina): 3772-3775
🔺 Resistenza (lontana): 3778-3781
🔻 Supporto (vicino): 3765-3762
🔻 Supporto (lontana): 3755-3750
📊 L'EMA a breve termine si sta appiattendo mentre il prezzo torna sotto 3770.
🕯️ Le candele H1 mostrano una forte pressione di vendita con lunghe ombre superiori e volumi in aumento.
🧐 Prospettive:
Il trend principale rimane rialzista, ma l'oro è in una correzione a breve termine dopo aver ceduto quota 3778-3781. Se 3765 dovesse cedere, il prezzo potrebbe continuare a scendere verso 3755-3750 prima che gli acquirenti intervengano nuovamente.
🎯 Strategia di trading:
🔺 ACQUISTA XAU/USD: 3755-3750
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
🛑 SL: 3747
🔻 VENDI XAU/USD: 3772-3775
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
🛑 SL: 3778
FTSE MIB - TCY UpdateDomani attendiamo la conclusione di TCY Max (idealmente tarda mattina), abbiamo anche la prima occasione di chiudere TCY Max, ma questo potrà essere valutato solo a seguito del completamento di TYL Indice (ciclo 3 giorni), chiaramente il sospetto evidente è che il primo TYL avendo creato un doppio minimo serva per far partire un nuovo MTY (mensile), saremmo quindi in questo scenario solo nel primo TYL del MTY.
Target statistici come sempre indicati ne grafico, costruiti con il trentesimo e il settantesimo percentile, sia nel tempo che nel prezzo.
Se sei interessato all'analisi ciclica basata esclusivamente su considerazioni matematiche e geometriche, seguimi!
S&P 500 & BITCOIN, UPTOBER O FLOPTOBER?Gran parte della comunità cripto ritiene che il massimo ciclico del Bitcoin (il ciclo iniziato a novembre 2022 e legato all’halving del 2024) sia stato raggiunto giovedì 14 agosto a 124.200 $. Essi sottolineano la presenza di una resistenza tecnica importante, nonché il fatto che siamo già oltre i 500 giorni dopo l’halving.
Dal punto di vista temporale, stimo piuttosto che la fine del ciclo avverrà tra metà ottobre e metà novembre 2025. Vi invito a rileggere la mia analisi ciclica temporale cliccando sulla tabella qui sotto.
Il prezzo del Bitcoin, dopo la difficile fine di questo settembre, sarà in grado di riprendere la sua corsa al rialzo nonostante la presenza di un’estrema resistenza tecnica sull’indice S&P 500?
L’indice S&P 500 si trova in una zona di resistenza importante di medio periodo, ma non c’è divergenza ribassista
Nei mercati azionari, l’S&P 500 e il suo contratto future si muovono nella parte alta di un canale rialzista di lungo termine. Dopo un rimbalzo osservato in aprile sul limite inferiore di questo canale, è ora la zona dei 6.750/6.800 punti a fungere da resistenza importante.
Nell’analisi tecnica, la formazione di un massimo di mercato significativo richiede in genere la combinazione di una resistenza chiave e di una divergenza ribassista prezzo/momentum. Al momento questa divergenza non è presente, il che limita la forza del segnale. Tuttavia, la vicinanza di questa soglia tecnica potrebbe spingere alcuni investitori a prendere profitto, aprendo la strada a una fase di consolidamento, tanto più che l’S&P 500 è attualmente molto caro in termini di valutazioni.
Settembre, un mese difficile ma spesso preludio dell’“Uptober” per Bitcoin
Sul lato cripto, settembre è sempre stato un periodo complicato per il Bitcoin: maggiore volatilità, trappole di mercato e performance spesso deboli. Tuttavia, questa fase funge regolarmente da trampolino prima della più marcata dinamica rialzista del quarto trimestre.
Nel 2025 lo schema si ripete. Settembre rientra nella stagionalità abituale del BTC, caratterizzata da minimi che spesso costituiscono aree di acquisto prima del rialzo statisticamente favorevole di ottobre (“Uptober”) e novembre. L’attuale ciclo, iniziato nell’autunno 2022, suggerisce ancora la possibilità di un’ultima gamba rialzista tra metà ottobre e inizio dicembre, prima del possibile ingresso in un mercato ribassista che potrebbe protrarsi per tutto il 2026.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD – C'è una nuova rottura?L'oro continua a mantenere il suo slancio rialzista dopo aver rotto il precedente canale di accumulazione. Il grafico a 2 ore mostra che il prezzo ha rotto con forza, superando l'EMA 34/89 – un segnale che rafforza il trend rialzista di medio termine. Attualmente, il mercato si sta leggermente adeguando intorno all'area dei 3.780, con un'importante zona di supporto situata intorno a 3.740. Si prevede che questa zona continuerà a reggere, è probabile che il potere d'acquisto ritorni e spinga il prezzo verso un obiettivo più alto.
Oltre ai fattori tecnici, anche il contesto macroeconomico sta supportando l'oro, poiché gli investitori continuano a dare priorità agli asset rifugio, soprattutto in un momento in cui si prevede che la Fed manterrà una politica di allentamento graduale e il dollaro statunitense è temporaneamente stagnante. Ciò crea condizioni favorevoli affinché XAUUSD continui il suo trend rialzista nel prossimo periodo.
I trader stanno monitorando l'importante zona di supporto: sceglieranno di acquistare seguendo il trend o aspetteranno un segnale più chiaro per inserire l'ordine?
La Corte Suprema degli Stati Uniti annullerà i dazi doganali?Nel novembre 2025, la Corte Suprema degli Stati Uniti potrebbe emettere una decisione storica: stabilire se il presidente Trump abbia, da solo, il diritto di imporre dazi senza passare per il Congresso. Dietro questo dibattito giuridico si cela una questione cruciale per la politica commerciale statunitense e per l’equilibrio dei poteri.
Il ruolo della Corte Suprema
Come massima autorità giudiziaria del paese, la Corte Suprema ha il potere di convalidare o annullare qualsiasi misura non conforme alla Costituzione. Le sue decisioni sono definitive e vincolanti per tutte le istituzioni. In questo caso, deve valutare se il presidente abbia abusato delle sue prerogative utilizzando l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) per imporre dazi.
Grazie al principio di judicial review, la Corte deve verificare se l’esecutivo rispetta la separazione dei poteri. Da decenni i presidenti invocano l’IEEPA per agire rapidamente, soprattutto in contesti di tensione economica. Questa prassi, tollerata finora, è oggi rimessa in discussione.
Una scelta decisiva – due possibili esiti:
• Se la Corte conferma il potere presidenziale, la Casa Bianca manterrà un’ampia libertà di imporre dazi senza contrappesi immediati.
• Se la Corte limita o annulla questo potere, il Congresso tornerà ad essere l’attore centrale della politica commerciale, rallentando le decisioni ma ristabilendo l’equilibrio istituzionale.
La posta in gioco va oltre il quadro giuridico. Una conferma rafforzerebbe l’esecutivo e potrebbe favorire un approccio più aggressivo nei negoziati internazionali. Al contrario, una restrizione costringerebbe a un ritorno al compromesso legislativo, rendendo più complessa l’attuazione di sanzioni economiche ma offrendo maggiore prevedibilità ai partner commerciali.
Un possibile punto di svolta per la politica monetaria della Fed
Questa decisione potrebbe ridefinire la politica commerciale statunitense per gli anni a venire. Influenzerebbe il modo in cui Washington gestisce le controversie commerciali, conduce le negoziazioni internazionali e bilancia i rapporti di forza tra presidente e Congresso. Avrà inoltre un forte impatto sulla futura traiettoria della politica monetaria della Fed e quindi, più in generale, sui mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD - Trend rialzista ancora più esplosivo!Lo XAUUSD mantiene un costante slancio rialzista, continuando a muoversi all'interno del canale di prezzo ascendente e seguendo da vicino le linee di supporto dell'EMA. La precedente zona di accumulo è stata violata, il prezzo ora si mantiene saldamente al di sopra dell'area 3680-3700, preparando il terreno per un nuovo trend rialzista. Ciò dimostra che gli acquirenti sono ancora dominanti, mentre il trend principale non ha mostrato segni di rottura.
Nel breve termine, dopo il breakout, il prezzo potrebbe testare nuovamente la nuova zona di supporto prima di continuare a salire fino a 3740 e poi a 3780. Il trend rialzista sostenuto e il volume di scambi stabile mostrano che il mercato continua ad attrarre un forte interesse di acquisto. Con l'oro al di sopra della linea di tendenza e dell'EMA, la prospettiva di un ulteriore rialzo è ancora dominante.
Con l'attuale struttura, il mercato sta ancora aprendo opportunità per i rialzisti. La domanda è: l'oro andrà direttamente nella zona 3780 oppure avrà bisogno di un nuovo test per consolidare il rialzo prima di esplodere?
L’oro supera il suo (vero) record storico di gennaio 1980!1. Fed: la scelta del pivot malsano, la stagflazione si impone
Lo scorso 2 settembre avevamo presentato una tabella per anticipare il possibile impatto sul prezzo dell’oro della decisione monetaria della Fed di mercoledì 17 settembre.
Il 17 settembre, la Federal Reserve ha scelto lo scenario n. 4 della nostra tabella previsionale: il pivot reale “malsano”, ovvero un taglio dei tassi nonostante un’inflazione ancora intorno al 3 % e un mercato del lavoro in netto rallentamento. Questo è il quadro tipico di un regime di stagflazione.
Come previsto, le conseguenze si sono manifestate rapidamente, con un prezzo dell’oro che prosegue la sua tendenza rialzista di fondo. Il calo dei tassi reali, unito a un dollaro USA che resta la principale valuta più debole dell’anno, continuano a sostenere il GOLD. Gli investitori, di fronte a un contesto in cui né la stabilità monetaria né la crescita sono garantite, si rivolgono ancora una volta al metallo giallo come bene rifugio.
Più in generale, il quadro macroeconomico della stagflazione è favorevole alla tendenza rialzista dell’oro attraverso tassi d’interesse reali più bassi e la funzione di rifugio dell’oro alimentata dai timori sulla crescita e sull’occupazione USA.
La nostra tabella sottolineava che questo scenario avrebbe mantenuto la tendenza rialzista di fondo dell’oro: questa previsione sembra confermarsi. L’oro beneficia al tempo stesso del taglio dei tassi, del calo del dollaro e della ricerca di protezione in un contesto economico deteriorato.
Scegliendo questa via, la Fed non ha solo pivotato: ha sancito una fase in cui la lotta contro l’inflazione è importante quanto il mantenimento di una bassa disoccupazione. La stagflazione si impone come scenario macroeconomico credibile nei prossimi mesi e l’oro ne beneficia come di consueto.
2. Il prezzo dell’oro supera il suo (vero) record storico del 1980!
Il prezzo dell’oro aveva superato il suo precedente record storico all’inizio del 2024, oltrepassando il massimo della crisi sanitaria del 2020 a 2.075 $. Da allora si è sviluppata una potente fase rialzista e l’oro ha quasi raddoppiato il suo prezzo sul mercato delle materie prime.
Tuttavia, non si trattava di un “vero” record storico superato nel 2024.
Infatti, il vero massimo storico dell’oro si ottiene correggendo il prezzo per l’inflazione.
Così, il “vero” record storico risaliva al 1980 a 850 $ nominali, che corrispondono a 3.400–3.500 $ ai prezzi attuali corretti per l’inflazione – ed è stato appena superato! La tendenza rialzista di fondo dell’oro resta valida finché viene mantenuto questo supporto di 3.400–3.500 $.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD – Ancora positivo nel nuovo giorno!L'oro (XAUUSD) continua a mantenere la sua struttura rialzista con massimi crescenti consecutivi (HH), pur essendo fortemente supportato dall'EMA 34/89. Dopo aver testato la zona di supporto di 3.600-3.620, il prezzo è rimbalzato, dimostrando che il potere d'acquisto è ancora dominante.
Nel contesto della politica monetaria cauta della Fed e dei flussi verso i beni rifugio che continuano a sostenere l'oro, le prospettive rialziste dello XAUUSD si rafforzano.
Attualmente, lo XAUUSD oscilla intorno a 3.655, e in uno scenario positivo il prezzo potrebbe continuare ad accumulare prima di tornare a sfondare la zona di resistenza di 3.690-3.710. Se dovesse sfondare quest'area, l'oro è pienamente in grado di estendere il suo slancio rialzista fino a 3.730-3.750 nel breve termine.
L'oro raggiungerà la zona dei 3.750 nel prossimo trend rialzista?
ORO (XAUUSD): Confermato il massimo storicoORO (XAUUSD): Confermato il massimo storico
Ci sono alte probabilità che l'oro continui a salire la prossima settimana,
a seguito del completamento di un movimento correttivo su un time frame di 4 ore
con un cambio di carattere rialzista confermato.
Le probabilità che il prezzo salga a quota 3707 sono elevate,
con un aggiornamento altamente probabile del massimo storico.
L'arte di leggere il mercato: candele, volumi e pazienzaBuon sabato a tutti i trader, andiamo a vedere tramite la piattaforma di TradingView come leggere facilmente i mercati.
Spesso, l'analisi dei mercati finanziari sembra un'arte complessa. Ma voglio dimostrarvi che non è così. Con un semplice grafico, possiamo leggere l'andamento del mercato usando solo due strumenti fondamentali: le candele giapponesi e i volumi.
Questo approccio basilare, ma potente, ci permette di analizzare il mercato in modo chiaro e di identificare con precisione livelli chiave come i bottom (minimi) o le aree in cui "comprare il ribasso" (il famoso buy the dip) e "vendere il rialzo" (sell the rip).
La parte più affascinante è l'analisi dei volumi. Quando una candela mostra un'esplosione di volumi, quella zona di prezzo diventa un'area di interesse fondamentale. Trascinando quella candela nel tempo, noteremo che il prezzo, durante i successivi ritracciamenti, tenderà a sentire quel livello con una probabilità molto elevata, trasformandolo in un supporto o una resistenza cruciale.
Questo ci porta a un concetto fondamentale: la pazienza e la pianificazione. Prima di fare qualsiasi operazione, che sia un trade o un investimento, dobbiamo avere ben chiaro il nostro piano. Che tipo di operazione voglio fare? Qual è il mio setup d'ingresso? Ho identificato le aree di supporto e resistenza principali?
Capire questi concetti ci aiuta anche a diversificare il tipo di operazione. Posso, ad esempio, cercare un'operazione di tipo swing trading in un'ottica di rialzo, pur sapendo che il trend di fondo è ribassista.
Perciò, come dico sempre, la pazienza è la chiave. Avere un piano e saper leggere il grafico in modo semplice ci permette di agire con consapevolezza e di sfruttare le occasioni che il mercato ci offre, senza farsi prendere dall'emotività.
Con questo è tutto spero il video sia piacevole, un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Da PLTR a Google, ecco i miei setup per la prossima settimana.Buon sabato a tutti i trader, Corsa ai massimi e segnali da non sottovalutare
Questa settimana i mercati USA hanno dimostrato ancora una volta la loro forza. In particolare, PLTR ha dato una grande prova, tornando a correre con un allungo impressionante, specialmente tra giovedì e venerdì. Le due lunghe candele di acquisto che ha disegnato sono un segnale chiaro che la fiducia sul titolo è alta, e l'aver toccato l'area dei 183$ è un'ulteriore conferma.
Sto monitorando da vicino anche UBER, che ho inserito in watchlist. Sta seguendo un canale rialzista da manuale e ha mostrato una risposta perfetta sul supporto della trendline ascendente. È un movimento pulito e interessante.
Ma il quadro è più ampio. Anche altri giganti come AAPL, Meta e MSFT continuano a mostrare una forza incredibile. Su Microsoft, in particolare, sono entrato mercoledì seguendo la mia strategia personale. E che dire di Google? Non ci regala nemmeno un ritracciamento, continua a salire inarrestabile, senza dare un attimo di respiro.
Insomma, il mercato ha messo il turbo. Ora aspettiamo la prossima settimana per capire dove andranno i prezzi. I miei setup sono pronti e, in base alle rotture dei livelli chiave, prenderò le mie decisioni. Vedremo cosa ci riserverà il mercato.
Con questo è tutto, vi saluto con un grande abbraccio. Teniamo gli occhi bene aperti, perché quando il mercato si muove in modo strano e senza una ragione apparente, dietro c'è sempre una sorpresa. Occhi puntati sul VIX!
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Due volte vincente: INTC e la virtù della pazienzaBuongiorno a tutti i trader, finalmente dopo tanta pazienza abbiamo preso il secondo target su Intel, ma vediamo cosa è successo.
NVIDIA ha annunciato che investirà 5 miliardi di dollari in azioni ordinarie di Intel e avvierà una collaborazione per sviluppare congiuntamente prodotti per i data center e i PC. Questo accordo, in particolare, prevede che Intel produrrà chip personalizzati che NVIDIA utilizzerà per la sua infrastruttura AI. Per il settore dei PC, invece, Intel realizzerà chip che integreranno la tecnologia di NVIDIA.
Questa mossa è stata interpretata dal mercato come una forte espressione di fiducia nel piano di rilancio di Intel e nel suo ruolo futuro nel mondo dell'intelligenza artificiale. Di conseguenza, le azioni di Intel hanno avuto un balzo significativo, registrando il loro più grande guadagno giornaliero in termini percentuali dal 1987. Anche il titolo di NVIDIA ha beneficiato della notizia, con un incremento, sebbene più modesto.
In sintesi, l'investimento di NVIDIA e la partnership strategica sono visti come un "punto di svolta" per Intel, che la proiettano al centro del settore in piena espansione dell'AI.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
123 Consigli di Trading per un Apprendimento Rapido-Consiglio #8DOVE e QUANDO o QUALE DIMENSIONE? Costruisci un Impero?
Nella guerra del trading, molti soldati si concentrano solo sulla ricerca del campo di battaglia perfetto. Spendono tutte le loro energie per trovare il posto perfetto ( "dove" ) e il momento perfetto ( "quando" ) per lanciare un attacco sul mercato. Credono che un punto di ingresso impeccabile sia la chiave della vittoria. 🧠
Tuttavia, vincere una singola scaramuccia non significa vincere l'intera guerra. Un generale saggio sa che la vittoria a lungo termine dipende meno da una carica eroica e più dal saper gestire l'esercito . Il tuo capitale è il tuo esercito . Il segreto per vincere la guerra non è solo sapere dove combattere, ma sapere quante truppe rischiare in ogni battaglia.
Impegnare troppi soldati — utilizzando una dimensione della posizione troppo grande — in un singolo combattimento può portare a una perdita devastante che pone fine all'intera campagna. Ma schierando le tue truppe con saggezza, ti assicuri che nessuna singola perdita possa mai spazzarti via. Questo permette al tuo esercito di sopravvivere per combattere un altro giorno . È così che si conquista.
"Per avere successo nel mondo del trading, è importante dove e quando entriamo, ma per rimanere trader di successo, ciò che conta è la dimensione con cui entriamo."
- Navid Jafarian
Perché il generale troppo sicuro di sé ha perso la guerra di mercato? Per ogni battaglia, conosceva la posizione perfetta per attaccare, ma la sua unica strategia per la dimensione delle truppe era "TUTTO DENTRO!" ('ALL IN!') 😂
Comanda il tuo capitale come un maestro stratega , e non vincerai solo dei trade, costruirai un impero .🏰
Resta sintonizzato per il nostro prossimo consiglio!
BITCOIN nuova fase bullishBITCOIN chiude il gap a fine agosto e poi lo marca nelle prime 2 settimane di Settembre dando origine ad un potenziale setup di continuazione rialzista.
I target rimangono sui massimi precedenti come primo step a circa 122000.
Supporti a 110k e poi 105k.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.