Analisi Ciclica: BTCUSDT - Chiusura Ciclo T+5Motivazione del Setup Ciclico 🎯
La logica è interamente fondata sul principio dell'allineamento ciclico ribassista e sulla chiusura imminente di un ciclo di periodo superiore:
Chiusura Ciclo Maggiore T+5 (Annuale) : La view prevede che il ciclo di lungo periodo T+5 stia entrando nella sua fase finale ribassista, mirando a chiudere al minimo ciclico proiettato (come indicato intorno a Dicembre 2025 / Gennaio 2026 sul grafico). Questo livello di chiusura è significativamente inferiore ai massimi correnti, giustificando la posizione Short.
Trimestrale Negativo T+3 (Trimestrale) : L'inversione di lungo periodo (T+5) è supportata e "innescata" dalla presunta negatività del ciclo trimestrale T+3 . Nella Ciclica Avanzata, la chiusura di un ciclo maggiore è spesso anticipata o accompagnata dalla chiusura ribassista del suo sottociclo immediatamente inferiore (in questo caso, l'ultima frazione del T+5 sarà un T+3 (Trimestrale) "vincolato al ribasso").
Conferma Sottociclica (Tabella) : La tua tabella evidenzia l'allineamento dei sottocicli T-N (che compongono il T+3) tutti in fase Ribassista. Questo allineamento di più T-N in un breve intervallo temporale indica una forte pressione temporale ribassista concentrata, che fornirà il momentum necessario per la discesa del T+3 (Trimestrale) e, di conseguenza, spingerà verso la chiusura del T+5 .
Conclusione Ciclica : L'allineamento temporale dei cicli T+5 (chiusura), T+3 (negativo) e la sincronizzazione ribassista dei sottocicli creano una "giuntura di opportunità" per un'operazione Short.
Contiene un'immagine
S&P500 (Indice SPX) – Target Raggiunto a 6.742,30 Regola sempre valida: “No flag, no trading.”
Anche oggi, il mercato ha confermato la validità dell’impostazione tecnica già anticipata.
Come evidenziato nel precedente aggiornamento, la struttura ribassista sotto la trendline blu discendente ha continuato a dominare la scena, portando i prezzi dritti al target tecnico a 6.742,30.
Non solo: il ritracciamento avvenuto in seguito è partito con precisione chirurgica proprio dal livello pre-tracciato a 6.826,69 (portando un utile di 82 pt), a conferma dell’importanza dei livelli chiave di controllo.
📐 Il metodo resta invariato:
“Il gioco è più semplice di quanto sembri. Basta creare la gabbia — i livelli chiave anticipati sul grafico 4H — e attendere che il prezzo vi arrivi. Con pazienza, metodo e disciplina, i risultati non tardano a mostrarsi.”
L’attuale scenario tecnico mostra un mercato ancora sotto pressione, con volumi crescenti in corrispondenza dei breakdown e una struttura che resta coerente con un momentum ribassista di breve termine.
Un ritorno stabile sopra 6.772,95 potrebbe invertire la tendenza nel brevissimo periodo.
📅 Grafico di riferimento: 15m
📉 Trend attuale: ribassista sotto la trendline blu
📊 Livelli chiave:
* Resistenze: 6.772,95 – 6.826,69 – 6.850,27
* Supporti: 6.748,95 – 6.742,30 – 6.720,31
💬 Seguitemi per gli aggiornamenti in tempo reale e per l’analisi su grafico 4H, dove la struttura “madre” continua a dettare le regole operative.
#SP500 #SPX #IndiceSP500 #Trading #TechnicalAnalysis #PriceAction #Investing #MarketUpdate #Finance #StockMarket #TradingStrategy #SwingTrading
Oro – Momentum ribassista in crescita | Supporto chiave a 3983Oro – Momentum ribassista in crescita | Supporto chiave a 3983
🔻 Fondamentali:
L'oro è risalito sopra i 4.000 dollari, mentre gli operatori valutano l'impatto dei recenti dati sul lavoro negli Stati Uniti sull'andamento dei tassi della Federal Reserve.
🟢 Con l'avvicinarsi dell'ultima riunione della Fed del 2025 e il ritardo dei dati chiave dovuto alla chiusura delle attività governative negli Stati Uniti, i mercati si trovano ad affrontare una crescente incertezza sulla prossima mossa politica.
🟢 Nonostante la ripresa, il trend più ampio rimane tecnicamente sensibile in prossimità di una zona di resistenza chiave.
🕯 Tecnicamente:
Attualmente, l'oro sta testando la zona di resistenza a 4025.
🔽 Finché il prezzo rimane al di sotto di 4025, la pressione ribassista potrebbe continuare verso 3983 → 3961.
🔼 Una chiusura a 1 ora sopra 4025, tuttavia, confermerebbe un rinnovato slancio rialzista, con obiettivo 4055, con un percorso rialzista esteso verso 4105 in caso di accelerazione del momentum.
Livelli chiave
Linea pivot: 4025
Resistenza: 4053 · 4076 · 4105
Supporto: 3984 · 3961 · 3925
Is it time to go home, Wally ?Al momento i futures americani stanno recuperando una situazione che nella notte asiatica si è fatta pesante, con il Nikkei al secondo -2% consecutivo.
Se nel pomeriggio l’SPX dovesse aprire sotto 6.772 e proseguire la discesa ricoprendo quella del future, si formerebbe un pattern d’inversione molto potente: l’Island Reversal.
Se non verrà negato in tempi brevissimi, potrebbe innescare una correzione profonda.
Quanto profonda?
Gli indici, soprattutto quelli americani, sono “abbonati” al 50% di ritracciamento della salita — la correzione più frequente. L’area di approdo si troverebbe quindi poco sotto i 5.900 punti.
La conferma arriverebbe con la rottura della chiusura del ciclo semestrale a 6.551. Da lì, l’indice potrebbe puntare alla chiusura del ciclo trimestrale in corso, attesa intorno a metà gennaio.
Niente rally di Natale, quindi — ma direi che i rally finora non sono mancati.
Attenzione alla “Gruyère Zone”, piena di gap aperti, chiusi e riaperti: un’area poco fluida e tipica di mercati disordinati, al contrario di quanto visto sopra quota 6.000 punti.
Spesso il mercato tende a tornare a coprire queste zone, quindi rimangono magnetiche nei movimenti correttivi.
Sul fronte macro, venerdì arriveranno i Non Farm Payrolls, che potrebbero portare un aumento della volatilità: pericolosa, ma utile a capire se l’inversione è davvero partita o meno.
Livelli operativi
6.772 – rischio Island Reversal se l'eventuale gap resta attivo.
6.551 – conferma di debolezza, target verso 5.900.
5.880 – 5.630 – aree di approdo probabili e potenziale chiusura ciclica.
6.920 – annullamento dello scenario ribassista sopra questa soglia.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
#AN026: Trump, Gli USA come Superpotenza del Bitcoin
In un recente intervento a Miami, Donald Trump ha dichiarato un cambiamento di rotta radicale in merito alla sua visione sulle criptovalute, con un messaggio forte e chiaro: gli Stati Uniti devono diventare la "Bitcoin Superpower" e la capitale mondiale delle criptovalute. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
Questa affermazione arriva dopo anni di incertezze politiche e regolamentazioni federali critiche nei confronti del settore crypto. Ora, sotto la leadership di Trump, la narrativa sembra destinata a cambiare, con un abbraccio alle potenzialità del Bitcoin e delle altre criptovalute.
Nel suo discorso, Trump ha fatto una dichiarazione audace: "Crypto era sotto assedio, ma con la mia amministrazione, le cose cambiano." L'ex presidente ha evidenziato che la competizione globale, in particolare dalla Cina, potrebbe minacciare la posizione dominante degli Stati Uniti nel mondo delle criptovalute. In risposta, ha proposto una visione in cui gli USA non solo si riprendono il controllo, ma si pongono come leader nel panorama mondiale del Bitcoin.
Trump ha suggerito che un'infrastruttura crypto solida potrebbe essere la chiave per mantenere la supremazia del dollaro, considerato ormai il più importante mezzo di scambio globale. "Se non agiamo, la Cina prenderà il sopravvento" ha avvertito, riferendosi alla crescente influenza della nazione asiatica nel settore blockchain e nelle criptovalute.
Le parole di Trump potrebbero segnare un punto di svolta nel rapporto tra governo e criptovalute. Se queste dichiarazioni si traducono in politiche favorevoli, gli Stati Uniti potrebbero rafforzare ulteriormente la propria posizione nell'industria crypto, incentivando l'adozione di tecnologie basate sulla blockchain e creando un ambiente normativo più chiaro per le criptovalute.
Tuttavia, come per ogni dichiarazione politica, l'incertezza resta. Trump non ha fornito dettagli concreti su come intende raggiungere questi obiettivi o su quale tipo di legislazione potrebbe essere introdotta. Per gli investitori, questo significa che le aspettative di mercato potrebbero fluttuare, mentre gli sviluppi concreti potrebbero tardare ad arrivare.
La visione di Trump di un'America come superpotenza crypto potrebbe rappresentare una nuova fase nell'evoluzione delle criptovalute, in particolare per il Bitcoin, che si trova spesso al centro dei dibattiti globali. Tuttavia, la strada per realizzare questa visione non è chiara e potrebbe dipendere da vari fattori economici e politici. Gli investitori e i trader dovrebbero rimanere vigili, monitorando le mosse politiche future, che potrebbero avere un impatto significativo sulla volatilità e sull’adozione di criptovalute negli Stati Uniti.
Concludendo, mentre il sentiment di Trump potrebbe essere positivo per il mercato crypto nel breve periodo, la vera sfida sarà la capacità di tradurre le parole in azioni concrete, creando un ambiente che favorisca l'innovazione e l'espansione del settore crypto.
Gold – Tra Volatilità e Range di Breve PeriodoI Livelli Chiave da Monitorare
L’oro continua a muoversi in un contesto di alta volatilità, riflettendo le incertezze macroeconomiche e il posizionamento prudente degli investitori in vista delle prossime decisioni di politica monetaria.
Sul grafico 4H, la struttura rimane ribassista nel medio-lungo termine, con un trend discendente ben definito sotto la trendline (blu). In questo scenario, i target inferiori rimangono posizionati a 3.812,76 e successivamente a 3.552,23, livelli che coincidono con aree tecniche di accumulazione di volumi precedenti.
Tuttavia, il movimento attuale mostra un consolidamento interessante:
il range compreso tra 3.961 e 4.051 rappresenta una zona di equilibrio dove i compratori stanno tentando di difendere la struttura, mentre i venditori restano dominanti sotto la trendline.
Una rottura decisa sopra 4.051 potrebbe innescare un movimento di recupero tecnico verso 4.296,70, primo obiettivo, e 4.679,55 come estensione massima del rimbalzo.
La volatilità resta elevata e l’oro, da sempre asset rifugio, tende a muoversi in modo imprevedibile in fasi di compressione come questa.
Monitorare i volumi e la forza della candela di breakout sarà essenziale per confermare la validità del movimento.
In sintesi:
* 📉 Trend primario: ribassista
* 🔁 Range attuale: 3.961 – 4.051
* 🎯 Target ribassisti: 3.812,76 → 3.552,23
* 🚀 Target rialzisti (in caso di breakout): 4.296,70 → 4.679,55
* ⚠️ Volatilità alta → gestione del rischio fondamentale
**#Gold #TradingView #Commodities #GoldPrice #XAUUSD #Investing #TechnicalAnalysis #MarketUpdate
S&P 500: Valutazioni in surriscaldamento vs stagionalitàCon l’S&P 500 che registra un Shiller CAPE di 40,24 all’inizio di novembre 2025 — quasi equivalente al picco della bolla Internet del 2000 (~44) — sorge la domanda: il mercato statunitense può ancora salire negli ultimi due mesi dell’anno?
La storia suggerisce che la stagionalità di novembre e dicembre spesso favorisce i rialzisti, ma la realtà economica e i livelli di valutazione potrebbero moderare tale ottimismo.
Valutazioni ai limiti del surriscaldamento
Gli indicatori fondamentali parlano chiaro. Uno Shiller P/E attorno a 40 indica una sopravvalutazione estrema; la media storica è intorno a 17. Il Buffett Indicator, che confronta la capitalizzazione complessiva con il PIL, supera il 200 % — un record assoluto, ben oltre i livelli prima delle crisi del 2000 e 2007. In altre parole, i prezzi delle azioni USA sono oggi ampiamente scollegati dalle dimensioni dell’economia reale.
I confronti storici sono impressionanti: il mercato è stato così caro solo alla vigilia del crollo tecnologico di venticinque anni fa. Questo rende difficile giustificare un nuovo episodio rialzista dal punto di vista fondamentale. Tuttavia, la storia mostra anche che i mercati possono rimanere sopravvalutati a lungo, soprattutto quando la liquidità è abbondante e gli investitori temono di “perdere” i guadagni.
Stagionalità: un vento favorevole a fine anno
Statisticamente, novembre e dicembre sono i mesi più favorevoli per le azioni statunitensi. Secondo Topdown Charts (1964–2024), novembre mostra un rendimento medio dell’1 %, positivo nel 69 % dei casi, mentre dicembre sale in media dell’1,2 %, guadagnando quasi il 70 % delle volte.
Paradosso del mercato: caro ma rialzista?
Questa coesistenza di valutazione estrema e momentum stagionale rialzista non è nuova. Nel 1999, ad esempio, l’S&P 500 aveva guadagnato oltre il 20 % nei sei mesi precedenti il picco storico, pur con un CAPE superiore a 40. La psicologia degli investitori e la dinamica dei flussi spesso giocano un ruolo più importante della ragione fondamentale a breve termine.
Tuttavia, un simile contesto riduce il margine di sicurezza: qualsiasi shock macroeconomico o delusione sugli utili potrebbe provocare una correzione violenta. La storia dimostra che i mercati possono ignorare gli eccessi… fino al momento in cui non possono più.
Conclusione
L’S&P 500 affronta la fine del 2025 in una situazione paradossale: sostenuto da una stagionalità storicamente favorevole, ma in “assenza di peso” fondamentale. Novembre e dicembre potrebbero essere positivi grazie all’inerzia rialzista, agli effetti della liquidità e alla psicologia collettiva. Ma a questi livelli di valutazione, ogni punto in più di rialzo avvicina il mercato a un punto di inflessione.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Moderna(MRNA) definisce cicli di ricavi annuali prevedibiliAnalisi del Tema di Investimento: Il COVID-19 Diventa un Business Stagionale
Il panorama dei vaccini COVID-19 sta subendo una trasformazione cruciale, passando da una risposta pandemica a un modello di business stagionale e prevedibile, perfettamente allineato con il ciclo dei virus respiratori. Le aziende farmaceutiche stanno esternalizzando la produzione a ritmi record, e i contratti con i produttori di vaccini garantiscono visibilità dei ricavi almeno fino alla stagione 2025-2026.
Questa non è più una scommessa su un'emergenza, ma su un nuovo pilastro dei ricavi farmaceutici, simile al consolidato mercato dei vaccini antinfluenzali. La tesi di investimento si basa sulla creazione di cicli di ricavi annuali prevedibili, alimentati da formulazioni aggiornate specifiche per ceppo.
🧩 La strategia a doppio prodotto di Moderna
L’azienda sta costruendo la propria crescita su una doppia linea di offerta:
* Spikevax, il vaccino tradizionale già ampiamente distribuito.
* mNexspike, il vaccino di nuova generazione stabile in frigorifero, progettato per ampliare la copertura del mercato grazie a una maggiore facilità di conservazione e distribuzione.
Questa strategia consente a Moderna di differenziarsi sia sul piano tecnologico che commerciale, con vantaggi competitivi sostanziali nei mercati internazionali. Le approvazioni globali, tra cui quella ottenuta in Giappone, garantiscono inoltre nuovi flussi di entrate e pagamenti a milestone.
🧠 Quadro normativo e vantaggi regolatori
Il passaggio di Spikevax dall’autorizzazione d’uso di emergenza alla **piena approvazione della FDA** per la popolazione pediatrica (6 mesi – 11 anni) offre una **maggiore certezza normativa** e un **accesso più ampio al mercato**.
Questa evoluzione regolatoria rafforza la credibilità del prodotto e consolida la posizione di Moderna come player chiave per la stagione respiratoria 2025–2026.
📈 Analisi tecnica e prospettive
Dal punto di vista tecnico, il grafico settimanale mostra una rottura significativa della trendline ribassista di lungo periodo, con un target primario fissato a 217,93 USD.
Questo livello, in linea con il potenziale di ristrutturazione del settore e con i nuovi flussi di ricavi attesi, rappresenta un punto chiave di rivalutazione del titolo, coerente con la progressiva normalizzazione del business model.
🔗 Leggi l'analisi completa su Substack (vedi indirizzo riportato nell'immagine)
🩺 Conclusione
Moderna si trova oggi nel cuore della transizione che sta ridefinendo il concetto stesso di vaccinazione anti-COVID: da misura emergenziale a prodotto sanitario stagionale e prevedibile.
La combinazione tra **dati clinici robusti, approvazioni regolatorie, pipeline tecnologica diversificata e nuovo modello di business** rende Moderna una delle società biotech più interessanti del momento — un titolo capace di esprimere valore non solo sul breve periodo, ma anche all’interno del nuovo ciclo industriale post-pandemico.
Prossima fine dello shutdown e liquidità sul mercatoLa fine di uno shutdown del governo americano è spesso vista come un semplice segnale politico. Tuttavia, da un punto di vista finanziario, questo evento può segnare un punto di svolta importante per la liquidità globale. Uno dei meccanismi più diretti attraverso i quali si manifesta è il Treasury General Account (TGA), il conto principale del Tesoro statunitense presso la Federal Reserve (Fed).
1) Il TGA, un vero serbatoio di liquidità
Il TGA funziona come il conto corrente del governo federale.
Quando riceve entrate (tasse, emissioni di obbligazioni, ecc.), i fondi vengono depositati lì. Quando spende — stipendi, pagamenti ai contraenti, programmi sociali —, queste somme escono dal TGA verso le banche commerciali e le famiglie.
Ogni dollaro speso dal Tesoro esce dalla Fed per raggiungere il settore privato, aumentando le riserve bancarie e la liquidità del sistema finanziario.
Al contrario, quando emette titoli di Stato e raccoglie denaro dagli investitori, le riserve bancarie diminuiscono, poiché tali fondi vengono trasferiti nel TGA.
2) Shutdown: un periodo di contrazione silenziosa
Durante uno shutdown, il governo è in gran parte paralizzato. Molti pagamenti vengono sospesi o rinviati, riducendo i deflussi di fondi.
Risultato: il TGA si svuota molto più lentamente e la liquidità disponibile nel sistema finanziario diminuisce. È utile ricordare che il TGA era stato appena riempito all’inizio di ottobre, proprio all’inizio dello shutdown.
3) Fine dello shutdown: una reiniezione violenta
Non appena termina lo shutdown, il Tesoro degli Stati Uniti deve recuperare le spese sospese — stipendi, contratti, programmi federali.
Questi pagamenti massicci provocano una rapida riduzione del TGA, equivalente a un’iniezione diretta di liquidità nell’economia.
Le riserve bancarie aumentano meccanicamente, i tassi repo possono allentarsi e i mercati più rischiosi — azioni, obbligazioni ad alto rendimento, cripto-asset — beneficiano spesso di un rimbalzo a breve termine.
Questo afflusso di liquidità non è duraturo: una volta recuperati i pagamenti, il Tesoro deve di solito riemettere debito per ricostituire il TGA al livello obiettivo. Questa fase inversa sottrae quindi la liquidità in eccesso dal mercato.
Nel breve termine, tuttavia, la fine dello shutdown agisce come una pompa di liquidità positiva, capace di influenzare l’andamento degli asset rischiosi sui mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Tantech Holdings (TANH): volatilità estrema, ma anche potenzialePenny Stock nel portafoglio aggressivo – Analisi tecnica e contesto di mercato
Nel mio percorso di costruzione di un portafoglio ad alta intensità speculativa, Tantech Holdings (NASDAQ: TANH) entra come seconda componente del comparto “Penny Stock”.
L’obiettivo non è l’investimento di lungo periodo, ma la speculazione su movimenti di breve e medio termine generati da forti oscillazioni di prezzo e da un flottante estremamente ridotto.
📊 Analisi tecnica
Dal grafico giornaliero emerge una configurazione di possibile rimbalzo tecnico dopo una prolungata fase discendente.
I livelli target principali si collocano a:
* 2,65 $ – primo livello di break tecnico;
* 3,36 $ – target intermedio;
* 3,76 $ – resistenza significativa;
* 4,47 $ – target massimo nel breve periodo.
Sul timeframe settimanale e mensile, il quadro rimane fortemente ribassista, ma con una fase di compressione dei volumi che potrebbe anticipare movimenti esplosivi in entrambe le direzioni.
🧠 Contesto e fondamentali
Tantech Holdings opera nel settore dei prodotti a base di bamboo e materiali ecologici, con espansioni in segmenti collegati al packaging sostenibile e ad alcuni componenti per veicoli elettrici.
Si tratta di un’azienda di piccola capitalizzazione (micro-cap) che nel 2025 ha effettuato una ristrutturazione azionaria per mantenere la quotazione sul NASDAQ.
Il titolo è caratterizzato da un basso flottante e da un’elevata volatilità giornaliera, elementi che lo rendono interessante per strategie speculative, ma inadatto a profili conservativi.
⚠️ Rischio e opportunità
TANH è un titolo estremamente volatile: le variazioni giornaliere possono superare facilmente il 10-15 %.
Per questo motivo, le posizioni su titoli di questo tipo vanno gestite con logiche di controllo del rischio rigorose e con una visione tattica.
Il potenziale rendimento può risultare molto elevato, ma va sempre considerato il rischio di drawdown altrettanto significativo.
💬 Conclusione
Tantech Holdings entra a pieno titolo nel portafoglio “aggressivo” come esempio concreto di come la speculazione possa essere strumento di studio e di osservazione dei meccanismi di mercato.
L’obiettivo è comprendere come le micro-cap e le penny stock reagiscano ai cambiamenti di sentiment, notizie e volumi — più che puntare a un investimento stabile nel tempo.
ETH: Recupero accumulato – in attesa di un breakout!ETH sta uscendo dal canale ribassista con un recupero di accumulo piuttosto costante, evidenziato da un pattern a cuneo crescente. L'EMA34 è stata penetrata e il prezzo si mantiene stabile al di sopra, indicando che la pressione di vendita si è indebolita significativamente.
La zona di supporto 3.870-3.900 è un importante punto di retest: se regge, è probabile che ETH rimbalzi fortemente nella direzione tracciata.
Dal punto di vista macro, il mercato delle criptovalute sta beneficiando delle aspettative di una maggiore liquidità, poiché la Fed tende a mantenere una posizione più morbida, i rendimenti obbligazionari sono leggermente inferiori e i flussi di denaro risk-on sono tornati.
ETH riceve inoltre supporto dal sentiment positivo che circonda la rete Layer 2 e dalle aspettative di un'espansione dei flussi di capitale degli ETF nel prossimo futuro.
Sintesi tecnica e macro: ETH è in fase di momentum, l'obiettivo di rialzo immediato è nella zona 4.030-4.080.
EUR/USD: Analisi mese di NovembreIl mese di Ottobre ha visto un arretramento dell'Euro ma rimanendo sostanzialmente nell'area alta del prezzo. Ha però portato la conferma della chiusura del ciclo annuale inverso come annunciato nelle analisi precedenti, Questo è un dato importante poiché la conseguente partenza di un nuovo ciclo inverso, quantomeno semestrale, imprime una pressione ribassista che potrebbe continuare al di là dei fisiologici rimbalzi dati dalle news che ci attendono già a partire da domani. Nella tabella in grafico sono riportate le scadenze più importanti del mese.
Analisi Tecnica e Ciclica
Nell'ultima seduta è stato battuto un nuovo minimo "locale" che potrebbe essere la chiusura del terzo ciclo trimestrale, che in ogni caso, non dovrebbe essere lontana. Se il prezzo resterà sopra 1,1392 il ciclo annuale base resterà rialzista, ma appena verrà violato, l'Euro avrà il destino segnato: discesa fino alla chiusura dell'annuale.
Sul lato inverso, quota 1,1729 è il livello che non dovrebbe essere violato per avere conferma della debolezza incipiente del dollaro, confermata anche dal POC formatosi nell'area alta del prezzo solitamente indice di distribuzione.
La violazione al rialzo di 1,1729 annullerebbe lo scenario ribassista principale, riportando l'Euro in un potenziale trading range prolungato o, come suggerisce la tabella, prefigurando una fase di consolidamento in attesa dei market mover.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire su qualsiasi asset.
Metalli Preziosi in Pausa, Gas Naturale in MarciaUn saluto a tutti i trader, questa settimana è stata caratterizzata da una notevole fase laterale e di consolidamento sui principali mercati dei metalli preziosi, in particolare Oro (Gold) e Argento (Silver). Il prezzo è rimasto intrappolato in range stretti, mostrando una bassa volatilità e un interesse direzionale limitato.
Pausa Riflessiva: Il movimento assente suggerisce che gli operatori di mercato stiano prendendo tempo, come se stessero "aspettando un segnale" o un catalizzatore fondamentale prima di impegnarsi in una direzione.
Volumi e Liquidità: I volumi di scambio in questa fase laterale sono risultati spesso nella media o in contrazione, rafforzando l'idea di una pausa forzata in attesa di dati economici chiave, decisioni di politica monetaria (es. tassi d'interesse della Fed) o sviluppi geopolitici significativi.
Prospettive: La rottura di questo range di consolidamento, quando avverrà, potrebbe innescare un movimento direzionale rapido e deciso. È fondamentale monitorare i livelli di supporto e resistenza immediati che definiscono l'attuale lateralizzazione.
Conclusione per i Metalli Preziosi: Il "risveglio" dell'Oro e dell'Argento dipenderà dalla chiarezza del panorama macroeconomico e dall'eventuale indebolimento/rafforzamento del dollaro USA. Attesa e pazienza sono le parole d'ordine per chi opera su questi asset in questo momento.
🔥 Natural Gas (NG): Espansione di Volume e Rottura Tecnica
In netto contrasto con la calma dei metalli, il mercato del Gas Naturale (Natural Gas) ha fornito un'azione di prezzo decisamente più dinamica e interessante.
Movimento Deciso: Il Gas Naturale ha messo a segno un buon movimento al rialzo, accompagnato da una chiara espansione dei volumi. Questa combinazione è cruciale, poiché i volumi confermano la validità della mossa direzionale, suggerendo l'ingresso di nuovi capitali.
Rottura della Resistenza: La spinta al rialzo ha portato alla rottura della prima resistenza significativa. Questa rottura tecnica è un segnale costruttivo dal punto di vista dell'analisi tecnica, indicando che i venditori a breve termine hanno ceduto e che il trend rialzista ha guadagnato slancio.
Fattori Drivanti: I movimenti sul Gas Naturale sono spesso legati a cambiamenti nelle previsioni meteorologiche (soprattutto in vista dell'inverno boreale) e alle dinamiche di stoccaggio e offerta globale (spesso influenzate dalle esportazioni di GNL). L'espansione dei volumi indica che il mercato sta prezzando in modo aggressivo uno o più di questi fattori.
Conclusione per il Gas Naturale: Il momentum è forte. Dopo la rottura della prima resistenza, l'attenzione si sposta ora sul consolidamento sopra il nuovo livello di supporto e sulla ricerca delle prossime aree di resistenza superiori. La forte espansione del volume fornisce una solida base per questo recente rally.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Capitolo 9 - Analisi AlgoritmicaUn saluto a tutti, in questo capitolo 9 andiamo a conoscere l’analisi algoritmica esamina i vari indicatori e oscillatori. Questi due termini si riferiscono agli strumenti utilizzati per analizzare i trend di mercato.
Un indicatore è un termine generico che si riferisce a qualsiasi strumento matematico o statistico applicato ai dati di prezzo (e/o volume) per analizzare il mercato.
Un oscillatore è una sottocategoria di indicatore, progettato per muoversi all'interno di un intervallo (o range) definito. Sono particolarmente utili nei mercati che si muovono lateralmente (ranging market).
In sintesi, tutti gli oscillatori sono indicatori, ma non tutti gli indicatori sono oscillatori. Gli indicatori di tendenza ti dicono "dove sta andando il mercato", mentre gli oscillatori ti dicono "quanto velocemente si sta muovendo" (momentum) e se il movimento è eccessivo (ipercomprato/ipervenduto).
Nel mondo del trading e dell’analisi algoritmica esistono diversi strumenti che aiutano a comprendere l’andamento del mercato. Gli indicatori e gli oscillatori si basano su formule matematiche applicate ai prezzi (come apertura, chiusura, massimo e minimo) o ai volumi di scambio.1. Medie Mobili (Moving Averages)2. MACD (Moving Average Convergence Divergence)3. RSI (Relative Strength Index)4. Stocastico (Stochastic Oscillator)5. Bande di Bollinger (Bollinger Bands)6. Volume e OBV (On Balance Volume)
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
XAUUSDORO | Tendenza ribassista si mantiene sotto i 3.944 dollari in un contesto di ottimismo commerciale
L'oro continua a scendere, poiché l'ottimismo su un potenziale accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina e il miglioramento delle prospettive globali indeboliscono la domanda di asset rifugio.
Il metallo prezioso è ora in calo di quasi il 10% dal suo massimo storico di 4.377 dollari (20 ottobre), con il recente rally che sta perdendo slancio poiché i trader stanno realizzando profitti in un contesto di segnali di progresso nei negoziati commerciali tra le due maggiori economie mondiali.
Panoramica tecnica
L'oro è sceso di quasi 150 dollari, esattamente come previsto nelle nostre precedenti previsioni.
Il prezzo rimane sotto pressione ribassista mentre si trova sotto i 3.944, puntando a 3.893, e una rottura al di sotto di tale livello potrebbe estendere il calo verso 3.855 → 3.818.
Tuttavia, una chiusura a 1 mese sopra 3.944 indicherebbe una potenziale inversione, aprendo la strada a un nuovo test di 3.970 → 4.011.
Livelli tecnici chiave
Zona pivot: 3.932 – 3.944
Supporto: 3.893 · 3.855 · 3.819
Resistenza: 3.970 · 4.011 · 4.053
Prospettive:
L'oro rimane ribassista sotto 3.944, con potenziale ribasso verso 3.855 se l'ottimismo commerciale persiste.
Solo una chiusura confermata a 1 mese sopra 3.944 sposterebbe la tendenza verso un rialzo a breve termine verso 4.011.
₿ Bitcoin (BTC): il Range Stretto Tende al Breakout!Un saluto a tutti i trader, oggi, sabato 1° novembre 2025, il Bitcoin (BTC) sta mostrando un leggero calo ed è in una fase di consolidamento/lateralizzazione rispetto ai picchi recenti.
Bitcoin si è mosso in un range chirurgico tra i $106.000 (Supporto) e i $116.000 (Resistenza). Questo trading range stretto, dopo un movimento così potente, non è noia: è Accumulo di Energia. La molla è stata caricata.
La Regola del Breakout:
Rottura di $116K 🚀: Si riparte con il bull market e si punta ai massimi.
Rottura di $107K 💥: Inizia la correzione per "alleggerire" il carico.
In sintesi:
Andamento Recente: Il prezzo ha registrato una leggera flessione nelle ultime 24 ore. (Dati recenti mostrano una variazione negativa, ad esempio intorno a -1,5% / -2,8% a seconda della piattaforma, rispetto al giorno precedente).
Prezzo Attuale (Indicativo in EUR): La quotazione si aggira intorno ai €95.000 / €96.000 (o circa $108.000), riflettendo il leggero ritracciamento.
Contesto Tecnico: Questo movimento conferma la fase di lateralizzazione di cui si parlava: il prezzo continua a muoversi all'interno di un range ristretto, attendendo la rottura di livelli chiave per decidere la prossima direzione.
Il mercato è meno volatile rispetto ai giorni di forte rialzo, il che indica che i trader stanno consolidando le posizioni in attesa di segnali più chiari.
Sia l'azionario che le crypto ci stanno dicendo la stessa cosa: preparatevi a un movimento forte. La direzione? La scopriremo solo con la rottura dei livelli chiave!
Rimanete sintonizzati! Vi aggiornerò appena ci saranno segnali chiari.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Tori con le Vertigini: Il Rally di Wall Street continuerà?Un saluto a tutti i trader, la nostra Watchlist US è stata spettacolare. AMZN e le altre Big Tech hanno fatto il loro dovere, spingendo gli indici in un rally mostruoso , e mantiene i mercati sui massimi storici.
Dopo un rialzo così violento, guidato quasi esclusivamente dalle Magnificent Seven e dall'euforia dell'AI, i mercati hanno rallentato tra giovedì e venerdì. Non parliamo ancora di inversione, ma l'aria è cambiata.
Sembra che i tori, come nella vignetta che abbiamo condiviso, siano arrivati talmente in alto da aver cominciato a guardare giù con un po' di vertigine!
Cosa ci dice il Mercato (e cosa temono i Tori):
Stop alla Corsa: Quel piccolo ritracciamento di fine settimana è profit taking puro. Molti hanno incassato. Questo indebolimento non è casuale: è un segnale che il mercato ha digerito l'ottimismo delle trimestrali e ora chiede una pausa.
Valutazioni Estreme: Siamo tornati su livelli di prezzo che, pur giustificati dai margini delle Big Tech, rendono gli indici ipersensibili a qualsiasi notizia negativa (inflazione, Fed, geopolitica).
Il Peso dell'AI: L'AI ci fa sognare, ma le trimestrali di Meta ci hanno ricordato che questa corsa ha un costo enorme (Capex) che rischia di prosciugare i margini di altre aziende del settore.
Rischio Ritracciamento: Dove guardare?
Per capire se si tratta di una sana pausa o se c'è un rischio di correzione più seria, dobbiamo monitorare i livelli chiave in apertura di settimana.
S&P 500: Finché tiene la zona critica intorno ai 6.850 punti, possiamo stare relativamente tranquilli. Una rottura sotto questo livello confermerebbe che la pressione ribassista sta aumentando e si apre la strada a un ritracciamento più profondo.
Nasdaq: Deve assolutamente tenere i 25.750 - 25.800 punti. Se il Nasdaq rompe questo supporto, l'euforia è finita e l'indice Tech punterà a "riempire" i gap lasciati aperti lunedì.
In sintesi: La benzina delle trimestrali sta finendo. Siamo in un momento di elevato rischio/rendimento. Personalmente, resto concentrato a proteggere i profitti e ad aspettare che il mercato trovi un supporto solido prima di ricaricare.
Rimanete sintonizzati! Vi aggiornerò appena ci saranno segnali chiari.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.






















