USDCHF DAILY SHORT
Dando uno sguardo all'analisi tecnica, con il ''tocco'' del canale e la formazione di questo pattern di inversione, evening star, apro la mia posizione short in time frame daily. Target Media Mobile 20 periodi per ora come in immagine allegata. Con molta probabilità potrebbe scendere ancora di piu' per cui seguiro' la posizione prendendo le prossime decisioni al momento opportuno, successive a questo primo target ipotizzato.
Il tutto è confermato anche dagli indicatori. Come giusto che sia ognuno utilizza i propri pertanto non mi dilungo sulle spiegazioni dettagliate inerenti la mia operatività (riguardo gli indicatori stessi)
Buon Trading a tutti, vediamo lo sviluppo e seguimi se vuoi conoscere man mano gli aggiornamenti di questa posizione
Contiene uno script IO
Market mover - DXY in rallentamento in attesa del CPIL'indice del dollaro americano ferma la sua ascesa per il secondo giorno nonostante si mantenga sui massimi storici intorno al livello 109,57.
Sotto il profilo macroeconomico è stata data lettura del PPI (inflazione alla produzione) che ha deluso le aspettative sia nel dato annuale che quello mensile. Infatti YoY il dato è stato letto al rialzo al 3,3% rispetto alla lettura precedente del 3% ma al di sotto delle stime che lo davano al 3,5%. MoM il dato si è stampato a 0,2%, al ribasso rispetto allo 0,4% stimato. Il dato core non ha avuto variazioni a differenza dell'ultima lettura che aveva registrato una variazione in aumento dello 0,2%. I prezzi al rialzo sono stati guidati da un aumento della benzina del 9,7% (MoM), energia elettrica, carne, veicoli. I prezzi dei servizi sono rimasti invariati in quanto l'aumento del trasporto e magazzinaggio (2,2%) è stato bilanciato dalla riduzione dei prezzi dei servizi commerciali.
Oltre al dato sul PPI, un rapporto Bloomberg ha indicato che l'intenzione dell'amministrazione presidenziale sta valutando un approccio graduale all'implementazione dei dazi; questo ha portato maggiore sollievo ai mercati facendo perdere valore al dollaro. Attualmente i mercati si aspettano un taglio di un quarto di punto dei tassi nella seconda metà dell'anno, con l'indicatore della Fed (FedWatch Tool) che riporta il primo taglio nel range 400-425 bps nella riunione di luglio con una percentuale del 41,9%.
Lo scenario odierno ha quindi portato l'indice DXY a rallentare il suo rally impetuoso ma rimane comunque in forte trend rialzista, lontano, nel daily chart , dalla Tenkan Sen e al di sopra del supporto statico a livello 109.31, con una leggera divergenza tra l'oscillatore stocastico che rimane poco al di sotto del livello di ipercomprato. L'andamento potrebbe continuare al rialzo continuando a sfruttare, quantomeno nel breve, la Tenkan Sen come supporto su cui rimbalzare, sempre che i presupposti macroeconomici rimangano tali. Da verificare se il dato sul CPI di domani segua o meno la lettura del PPI odierno, al di sotto delle stime, oppure le stravolga al rialzo (tendenzialmente, sul lungo periodo, i dati del PPI si riflettono sul CPI).
Ne approfittano i futures azionari con l'S&P500 che registra +0,34%, il Nasdaq +0,54% e il DowJones +0,28% (al momento della scrittura).
Si resta in attesa del dato sul CPI di domani.
Momento decisivo per Euro/DollaroBuonasera, come anticipo nel titolo forse siamo arrivati ad un momento decisivo per Euro/Dollaro.
Devo ammettere che il recupero dell'euro sul dollaro di inizio settimana è andato oltre le mie aspettative, però alla fine il movimento effettuato è stato quello ipotizzato, ed ora siamo sul supporto già testato scorsa settimana.
Facciamo un pò di chiarezza e resoconto prima, poi dirò alla fine il mio pensiero; allora area 1,025 a livello volumetrico è un area sicuramente importante, anche se l'ultima volta che era stata testata è risultata essere più un target short che una vera e propria area di acquisto di massa, tuttavia questa volta ci siamo arrivati in chiusura di settimana, con una chiusura molto vicina ai minimi e dopo un dato importante come i NFP, tutto questo mi porta a non essere troppo ottimista per un recupero dell'Euro nei prossimi giorni.
In aggiunta, come si può vedere nella dashboard di forza tra valute in basso a sinistra, l'Euro risulta tra le valute più deboli mentre il Dollaro mostra decisamente i muscoli.
Nella prossima settimana attenzione ai dati sull'inflazione americana di Mercoledì, semmai fossero più alti delle aspettative potrebbero dare lo scossone decisivo e rendere decisamente più arduo il compito del governatore della FED di un taglio dei tassi.
Rimango della mia idea che allo stato attuale delle cose resta più probabile un approdo verso la parità dei due cambi piuttosto che di un sostanzioso recupero dell'Euro nei confronti del Dollaro, alla luce sia dello scenario tecnico/volumetrico, sia macroeconomico.
Piccolo update, da prossima settimana cambierò il modo in cui faccio analisi qua su Tradingview, cercherò di ridurre le analisi di fine settimana per privilegiare un'analisi più puntuale e tempestiva durante la settimana; L'obiettivo è fornire aggiornamenti più frequenti e reattivi, in modo da cogliere al volo le opportunità di mercato e adattarci rapidamente agli eventi in corso.
Se apprezzate e trovate utili le mie analisi, seguitemi per ulteriori approfondimenti.
SOLEUR inversione di tendenza confermata? Gli indicatori danno tutti o quasi, in grandi time frames, dei segnali ribassisti.
Sta pero' avvenendo un'inversione partendo dal piu' piccolo time frame a salire, come se il trend stesse cominciando a dare segnali di inversione.
Tirando diverse trendline come studio risultante, essendo lo stop a strettissima distanza in rapporto a quel x12 che potrebbe portare l'operazione, inserisco un piccolo long.
Seguiamone l'andamento
EURCHF INVERSIONE DI TENDENZA?FX:EURCHF In Weekly c'è stata una candela rialzista che ha rotto anche i massimi delle 4 candele precedenti.
Andando a verificare piu' a fondo, scendendo quindi in time frame Daily, vediamo che negli scorsi giorni c'è stato un rimbalzo sul supporto disegnato, che ha anche determinato un Doppio Minimo, (dovuto anche alle news riguardo i tassi CHF)
Questo potrebbe determinare un inversione di tendenza, ovviamente da seguire man mano ma un possibile primo livello target nei prossimi giorni potrebbe gia essere il livello di resistenza disegnato.
Reputo questa operazione molto interessante perchè in caso di inversione di tendenza (ovviamente va osservata man mano), potrebbe essere mantenuta nel tempo
USDCHF SHORT H4 (e appena conferma, anche in Daily)USDCHF ha recentemente mostrato un segnale di inversione convincente sul time frame H4, indicando un'opportunità interessante per posizionarsi short.
Se questo inizio di trend si confermasse già domani o nei prossimi giorni, con una candela o un pattern rilevante sul time frame daily, potremmo considerare di mantenere la posizione short, seguendo gli schemi descritti nel mio ultimo video.
In alternativa, potresti optare per chiudere la posizione al raggiungimento del target su H4 e aprire una nuova posizione seguendo le indicazioni del time frame daily.
Questa strategia permette di massimizzare la flessibilità e di adattarsi a variazioni significative del mercato.
Una buona base per il Nasdaq? O meglio aspettare l'insediamento?Diciamo che un pò di ipercomprato è stato scaricato sul Nasdaq, mantenendo inalterata la tendenza di medio/lungo periodo.
Dopo i massimi di metà Dicembre, pre-Fed e coincisi anche con il periodo di inizio rollaggio dei nuovi contratti futures, il mercato tecnologico americano ha iniziato qualche presa di beneficio dopo la lunga cavalcata del 2024.
Ora siamo arrivati su un importante area di supporto, che dubito venga rotta con facilità al primo tentativo, che anzi potrebbe portare ad un recupero delle quotazioni; 20700/800 è una buona base dove, dopo un adeguata fase di accumulo, potranno ripartire le quotazioni che avranno un primo ostacolo in area 21500, per poi estendere in area 21800 ed in ultimo 22000 prima di approcciarsi nuovamente ai massimi, al contrario un cedimento di 20700 (magari alla luce di un pessimo dato di Mercoledì sull'inflazione) manderebbe le quotazioni velocemente a ridosso dell'altro supporto volumetrico e psicologico in area 20200/20000.
In ultimo ci tengo a menzionare, per dovere di cronaca, che i mercati potrebbero posizionarsi in modalità di attesa fino all'insediamento del Presidente Trump che avverrà il 20 Gennaio.
Settimana di pausa per Dollaro/YenNella notte tra Lunedì e Martedì subito rottura dei massimi della settimana precedente e lateralizzazione per la restante parte di settimana, davvero poco da aggiungere rispetto alla scorsa settimana.
A livello macro una continuazione del rialzo del dollaro manterrebbe una scenario risk-on per i mercati, al contrario una maggiore forza dello yen solitamente lascia presumere una scenario risk-off per i mercati, ma questo è giusto un appunto extra riguardo questo strumento.
Come si può vedere nella dashboard entrambe le valute sono in posizione di forza, quindi al momento non c'è una netta predominanza di una rispetto all'altra, coerente con la lateralità della settimana.
Mantengo la mia impostazione rialzista di medio sullo strumento, con la convinzione di un approdo verso i massimi del 2024.
Current Market Sentiment on the 1H Chart (XAUUSD)📊 Current Market Sentiment on the 1H Chart (XAUUSD)
Based on the analysis of the chart, the current market sentiment appears neutral with a bearish bias, with potential for a retracement phase at market open due to multiple technical factors.
📈 Bullish Factors:
Price Above EMA50 and EMA200: The price remains above both key moving averages, suggesting short-term bullish momentum.
Key Support Levels Holding: The 2,664 USD and 2,655 USD zones have shown buying interest, preventing further declines for now.
📉 Bearish Factors Indicating Potential Retracement:
Overbought RSI: The RSI is in overbought territory with signs of a possible bearish divergence, suggesting weakening bullish momentum.
Stochastic Oscillator: The stochastic is turning downward, further indicating a potential short-term pullback.
Resistance at 2,690 - 2,700 USD: Price action has faced rejection at this critical resistance zone multiple times, signaling strong selling pressure.
Volume Profile: The area above 2,700 USD shows a low volume concentration, increasing the likelihood of price rejection if tested again.
📊 Overall Sentiment Summary:
Short-Term (1H): Neutral-Bearish, with a likely retracement phase due to overbought conditions and resistance rejections.
Medium-Term (Daily and Weekly): Neutral, with mixed signals awaiting clearer breakout confirmation.
Long-Term (Monthly): Slightly Bullish, as the broader uptrend remains intact.
🎯 Key Levels to Watch:
Bullish Continuation: Breakout above 2,700 USD with strong volume and RSI reset.
Bearish Confirmation: Breakdown below 2,664 USD leading to a test of 2,655 USD and 2,633 USD support levels.
👉 Conclusion: Indicators suggest a possible retracement phase at the market open. Traders should closely monitor the price action around key resistance and support zones for confirmation of trend continuation or reversal.
BITCOIN: Restiamo cautiBuongiorno a tutti trader e investitori,
il 2024 ci ha lasciato tante soddisfazioni tra cui quella di vedere Bitcoin toccare e superare i 100k, cosa che in molti credevano impossibile e cosa che in molti credono solo l'inizio di una lunga scalata.
Personalmente mi metto tra quelli che crede in Bitcoin e crede che possa ancora fare tanto, ma che bisogna prendere con le giuste precauzioni ed acquistare nei momenti giusti.
Non bisogna lasciarsi prendere dalla FOMO e attendere il momento giusto può fare una netta differenza.
Ovviamente nessuno può sapere con certezza quale può essere il momento giusto, questo è soggettivo e nel caso di Bitcoin credo che incrementare le posizioni sia giusto nei momenti di rintracciamento sui livelli chiave accompagnati da trigger di ingresso.
In qualche mio vecchio post come quelli che condivido qui sotto per chi volesse vederli,
pubblicavo che mi aspettavo una risalita su quel grosso canale giallo indicato dalla freccia blu, in quel periodo ho incrementato le mie posizioni ed era un momento perfetto, ma ovviamente non potevo sapere con certezza che il mercato salisse, la cosa però importante è che rispetto ad acquistare ai massimi, ho acquistato in un buon momento.
Il grafico che principale di questo post è un Weekly che parte da metà 2021 quando bitcoin stava raggiungendo i suoi massimi per la prima volta sui 70k.
In quel periodo in molti pensavano che da lì il prezzo sarebbe schizzato alle stelle e in molti hanno aperto posizioni proprio sui massimi, ma quello che è successo qualche settimana dopo è stato un crollo dei prezzi fino ai 15k, e chi aveva aperto ai massimi si è ritrovato con delle posizioni nettamente in perdita.
Con questo non voglio dire che, come in quella occasione, da adesso bitcoin crollerà, ma semplicemente che mi aspetto una correzione dei prezzi e quindi vi invito ad aspettare il momento corretto. Con l'utilizzo del mio indicatore LuBot individuo dei supporti dinamici che mi portano ad avere diverse visioni.
Quelle più forti portano i prezzi tra gli 80k e i 70k circa e si potrebbe pensare ad una risalita verso metà anno.
Quella più debole potrebbe portare i prezzi a lateralizzare ed effettuare un movimento più lento scendendo sui 60k e continuando la salita a fine anno.
In ogni caso bisogna osservare il grafico e studiarne i movimenti e quindi aspettare dei trigger ottimali per incrementare le posizioni in punti ragionevoli.
Vi aggiornerò sui prossimi movimenti. Per il momento restiamo cauti e auguro a tutti un felice anno nuovo 😁
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like 😊
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Se vuoi ottenere l'accesso a LuBot trovi il link qui sotto, puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni senza nessun impegno, scrivimi.
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Crypto TAGS: BINANCE:BTCUSDT BYBIT:BTCUSDT OKX:BTCUSDT BINANCE:BTCUSD NASDAQ:IBIT CBOE:ARKB BINANCE:ETHUSDT BYBIT:LTCUSDT BINANCE:ADAUSDT BINANCE:SOLUSDT
GMTUSDT: Rottura o Ritracciamento? Long Pronto al Decollo
Ciao trader! 🐂
Oggi BINANCE:GMTUSDT è sotto i riflettori. Il prezzo è fermo a 0.16123 USDT e il grafico sta formando un triangolo ascendente — uno dei pattern rialzisti più popolari. La resistenza a 0.16425 USDT è stata testata più volte, ma gli orsi tengono ancora duro. Riuscirà a rompere o dobbiamo aspettare un ritracciamento?
---
🔑 Livelli Chiave:
Supporto:
0.16330 USDT – il punto più vicino per un possibile ritracciamento.
0.16000 USDT – la linea principale di difesa dei compratori.
Resistenza:
0.16425 USDT – la zona attuale che deve essere superata.
0.16643 USDT – il primo obiettivo dopo la rottura.
0.16986 USDT – l'obiettivo finale per la posizione long.
---
🚩 Strategia di Trading:
Punto di Entrata:
- Considerare un long dopo una rottura chiara sopra 0.16425 USDT , confermata dai volumi.
Stop-Loss:
- Posizionare lo stop sotto 0.16100 USDT per minimizzare i rischi.
Obiettivi di Take-Profit:
0.16643 USDT – primo obiettivo per bloccare parte dei profitti.
0.16986 USDT – obiettivo finale se la tendenza rialzista continua.
---
📈 Analisi Tecnica:
Il triangolo ascendente indica una forza crescente tra i compratori.
I volumi stanno aumentando vicino alla zona di resistenza, confermando l'attività rialzista.
Un ritracciamento al livello 0.16425 USDT prima della rottura offre un'ottima opportunità di ingresso.
---
💡 Cosa Aspettarsi?
Se il livello 0.16425 USDT viene superato, ci sono alte probabilità di vedere un forte movimento al rialzo. Tuttavia, se gli orsi mantengono la resistenza, è probabile un ritracciamento verso il supporto a 0.16000 USDT . Che ne pensi? Condividi le tue idee — l'intelligenza collettiva vince sempre! 🚀
Consolidazione prima di un approdo verso i massimi?Dall'ultima analisi effettuata hanno praticamente lateralizzato dopo la lunga cavalcata fatta nel mese di Dicembre.
I rapporti di forza tra valute, nella dashboard in basso mostrano una sostanziale parità tra i due cambi su quasi tutti i timeframe, fatta eccezione per il lungo periodo dove il dollaro viene valutato più forte dello yen, in scia anche alle prolungata forza della valuta statunitense dell'ultimo periodo.
Continuo a pensare che un approdo ai massimi 2024 a 161,5/162 sia probabile, magari con il ritorno della liquidità terminato il periodo delle feste.
DXY - ARRIVATO SU CHIUSURA MONTLY Trend long inarrestabile x il dollaro sostenuto anche dai posizionamenti COT non commercials.
Il prezzo ha completato 4 impulsi long, di solito dopo 3 impulsi forti, un trend dovrebbe quanto meno iniziare a ritracciare, se il trend è molto forte può come in questo caso fare un ultima onda (numero 4) e poi ritracciare e fermarsi per un po'.
Vedremo se in questa zona dopo aver chiuso un inefficienza Montly il prezzo iniziarà a scendere un po' rimanendo cmq in trend rialzista nei HT.
Questo potrebbe aiutare a gli asset di rischio a performare bene per questo Q1.
TOTAL - SCENARIO PIU' CHIARO E POSITIVO Sulla TOTAL abbiamo un chiaro superamento del POC e una rottura della struttura che teneva il mini trend SHORT.
Ora la TOTAL sembra pronta per partire con Q1 2025 dando conferma che il trend a rialzo può continuare per BTC.
Molto simil è lo scenario della TOTAL3, anche le ALT stanno bene o male tenendo e come dico sempre manca l'ultima LEG rialzista dominata dal TOP di BTC e da un IGNORANZA senza senso che si scatenerà in AREA DI TOP estremo.
Attendiamo l'insediamento di TRUMP verso il 20 gennaio per capire che cosa vogliono fare
VIX - SPIKE A RIALZO e RI-ASSESTAMENTIAbbiamo appena avuto uno spike dell'vix potrebbe ora seguire un periodo simile a quello di Q4 2024 dove il vix ha cazzeggiato in creando "liquidita" da entrambi i lati che poi ha preso prima a ribasso (TOP relativo x SP) e poi a rialzo (CRASH x SP), penso che per Q1 si verificherà una situazione simile, dato che prima del natale hanno fatto lo spike a rialzo.
BTCUSD - Q1 2025 LONG DA CICLO MA!BTC segue il contesto di US100 e US500, se loro salgono questo Q1 allora ci possiamo aspettare la Leg up secondo me FINALE che ci farà vedere già il TOP prima del ritracciamento estivo del casso.
Quindi nel breve termine sul CME: c'è quel gap bastardo che personalmente potrebbe essere chiuso nel prossimo BEAR MARKET
Il prezzo potrebbe fare 2 cose ora: Salire e bruciare l'ATH o fare un ultimo scarico verso ancora i 90K/87K.
Se il prezzo mi scende verso il gap del CME, la situa cambia e diventa molto pericolosa perchè in pieno bull market è raro che dia ritracciamenti profondi per permettere di posizionarsi a prezzi molto discount.
Miglior scenario: dai 150K in su io inizierò a fare solo una cosa: SEELLL!
US100 - IN LINEA CON SPXContesto praticamente identico a US500, con tutti i warnings del caso. dato che il Nasdaq è di base più volatile, bisogna vedere se raggiungerà i 25k psicologici e se questi saranno il TOP prima del disastro e quanto tempo ci metteranno per distribuire sul Top prima di spingere a ribasso.
Secondo me questa volta spenderanno un po più di tempo sui top per distribuire e dar l'idea alla massa che il trend continuerà.
In questo scenario allora anche asset come BTC e le crypto possono andare bene fino all'ultimo, distribuendo poi insieme agli indici
Bisogna vedere Q2 2025 dove siamo in termini di Tassi e Dati Macro perchè per ora per la FED e i Mercati so far so good.
Rimbalzo ed affondo per Euro Dollaro?Buongiorno, analisi breve oggi per poi tornare pienamente operativi dalla prossima settimana.
Come detto in più occasioni meglio evitare di operare sotto le feste, movimenti improvvisi, statistica più sfavorevole e poca liquidità; decisamente meglio riprendere l'ordinaria operatività dal 7 Gennaio con il ritorno dei grandi istituti.
Rottura il 2 Gennaio del range festivo a cavallo tra 1,035 ed 1,045, immediata la discesa fino a toccare 1,0225 zona di target degli short e via con il rimbalzo per chiudere la settimana a 1,0308.
Gli indicatori di reattività (in basso a sinistra) indicano come lecito una maggiore forza dell'euro nei timeframe di breve termine ed una maggiore forza del dollaro nei timeframe di più ampio respiro, coerentemente con la visione di un rimbalzo dell'euro dopo i violenti short post rottura del 2 Gennaio; allo stesso modo indicano, come ovvio, una tendenza ribassista nel medio termine che potrà riprendere se non superati i livelli di 1,0310 prima, ma soprattutto la zona 1,0350/65 da cui è partito l'impulso ribassista.
Vedremo se con il ritorno dei grandi fondi dopo le festività, questa rottura sarà stata un movimento ribassista finale oppure si saranno poste le basi per un approdo alla parità tra i cambi.
Caccia agli stop su Eur-Usd: Esempio di seduta con pochi volumiLa scorsa settimana il cambio ha oscillato nel range di 60 pip senza mai dare una minima sensazione di vitalità; ieri dopo tutta questa compressione all'improvviso si sono svegliati ed hanno fatto un pò di shake out caccia stop.
Andiamo per ordine, sono le 12,30 di lunedì 30 Dicembre e ci dirigiamo verso i massimi della scorsa settimana a 1,0445, alle 13 arriva quella che sembra a tutti gli effetti una rottura al rialzo, salvo poi rimangiarsi tutto alle 14, prendere la via del ribasso con una certa veemenza, rompere i minimi della scorsa settimana a 1,0385, salvo anche in questo caso rimangiarsi tutto come la più classica delle trappole già alle 17,30, per poi rientrare per inerzia e chiudere la seduta intorno a quota 1,04.
Questo genere di giornate semifestive invocano cautela poichè, essendo carenti di operatori, sono facilmente manovrabili e maggiormente soggette ai falsi segnali, come evidenziato prima con i due falsi breakout.
Rimango della convinzione, magari errata ma certamente coerente a livello operativo, che non avremo forti movimenti direzionali fino al post-epifania momento in cui, con il ritorno dei grandi fondi, potremmo assistere a impulsi e maggiori spunti operativi.
Colgo l'occasione con questa analisi per fare gli auguri per un felice anno a tutti coloro che leggono queste mie analisi ed a tutta la comunità di Tradingview, nel 2025 ho intenzione di migliorare le mie analisi sia a livello di frequenza che di contenuti, cercando magari anche altri strumenti per postare le mie idee; tuttavia, ogni cosa a suo tempo, se interessati seguitemi e sarà mia premura tenervi aggiornati.
Buon anno.
Nasdaq estremamente tecnico in clima natalizio Minimo lunedì a 21476 ed arrivo ai 21700 come da manuale, rottura 21700 ed anche dei 21900 (questa inaspettata in quanto ritenevo si sarebbero fermati a 21900), arrivo ai 22100 e ripartenza short proprio su resistenza volumetrica evidenziata in rosso precedentemente; ritorno sui 21900 (ora supporto, stavolta ha fatto il suo dovere), ritest dei 22050, formazione volumetrica ribassista e discesa fino ai 21500 di inizio settimana, dove ritesta e riparte fino a chiudere la settimana a 21700.
Possiamo riassumere così la settimana natalizia del Nasdaq che in assenza di grandi volumi si comporta in maniera estremamente tecnica.
Continuo a ribadire la mia preferenza, anche per la prossima settimana, nell'operare short sui rimbalzi ed ovviamente, dato il clima festivo, solo in presenza di evidenti pattern e segnali.
Livelli per la prossima settimana:
- Lato short 21800 prima, 21920/950 poi ed infine 22100
- Lato long 21600 prima e 21500/450 poi.
Pronti ad attaccare i massimi di Luglio 2024 di Usd/Jpy?Il 7 Dicembre scrivevo che forse avrebbero atteso, per un movimento di più ampio respiro, le conferenze delle due rispettive banche centrali di riferimento in data 18/19 Dicembre; in realtà hanno anticipato i tempi ovvero, dopo aver testato i minimi tra fine Novembre ed inizio Dicembre, sono partiti al rialzo per arrivare a ridosso dei precedenti massimi (di metà Novembre) alla vigilia dell'appuntamento delle banche centrali, per poi rompere con decisionie dopo le parole prima di Powell, poi di Ueda ed avviarsi intorno ai 158.
Cosa aspettarsi ora? Ragioniamo per orizzonti temporali e per RR; probabile ora che si vada a prendere i massimi del 2024 in area 161,5, tuttavia è decisamente sconsiderato entrare long ora dai 157,8 attuali con target 161,5 sapendo che un cambio di scenario si avrà solamente con la rottura del supporto a 149,5...non ci rientriamo minimamente a livello di RR.
In queste circostanze io preferisco utilizzare questa indicazione di tendenza (long) e di eventuale target (161,5) solamente per definirmi come posizionarmi nella mia operatività di breve/intraday; di conseguenza eventuali ritracciamenti verso 155,5 prima, 154,4 ed 153,2 poi, saranno considerati da me come punti di attenzione da monitorare per ingressi long che avranno come target 160,10 prima ed i massimi a 161,5 in ultima istanza.