GER40 XGER40 DAX - SHORT 16515i dati appena usciti del ISM e dei JOLT non sono un granchè, volendoli interpretare uno va contro l'altro, confusione nel mercato economico americano, da una parte la ripresa fittizzia dell'economia con una inflazione decrescente dall'altra un mercato immobiliare in calo che fa presagire una nuova ondata di povertà generale che si tradurrà in un aumento dell'inflazione.
Staremo a vedere come si comporterà l'euro che naviga a vista con la Germania che non da cenni di ripresa.
Intanto il DAX o GER40 o indice tedesco ha raggiunto un pò notevole di supply, vediamo se respinge fino in area 15.000
Contiene uno script IO
📊 GBPUSD 04/12/2023Sebbene il dollaro Usa stia recuperando terreno contro le majors, la sterlina sembra aver retto benissimo l’urto con il biglietto verde, rimanendo sopra i supporti di 1.26 figura, ma senza mai superare le resistenze di 1.2750, lasciando di fatto le quotazioni ingabbiate in un triangolo di compressione ben visibile ai più.
Lo scenario dominato dalla lateralità sembra al momento quello probabile e solo il break out dei supporti a 1.26 figura prima e 1.2575 poi, potrebbe portare ad espansioni di volatilità degne di nota fino al ritest dei supporti a 1.2450-25, area di confluenza grafica con la mm200 periodi h4.
I primi segnali di debolezza forniti anche dagli oscillatori come lo stocastico aprono la porta ai potenziali ribassi di breve termine, scenario che dovremmo negare solo nel caso in cui le quotazioni vengano raggiunte dalle medie lente che pian piano recuperano terreno , basti guardare la mm100 periodi che si porta oramai alle porte di 1.2550-60.
Riteniamo ancora ottimo area di approdo 1.2450-25 per valutare posizioni long, ma se dovessimo assistere a break out decisi dei massimi , in concomitanza con la pubblicazione dei dati sul lavoro Usa allora non potremmo fare altro che allinearci al mood rialzista e proteggerci solo sotto 1.25606-50.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊 EURUSD 04/12/2023Fase di recupero per il dollaro Usa che mette sotto pressione le altre majors a partire da eurusd che dopo il forte rally rialzista della scorsa settimana vive ora una fase ribassista più che dovuta.
Il trend in atto su h1 è chiaramente ribassista, con una struttura a massimi e minimi decrescenti, che segue un fascio di medie mobili impostato a ribasso che sta per vivere ora il death cross con le medie a 100 e 200 periodi.
L’approdo ai minimi di 1.0830 sembra essere solo l’inizio della fase di allungo ribassista che potrebbe vedere approdi a 1.0750-25 primo vero supporto di lungo periodo per eurusd.
La discesa al momento più che controllata, non sta generando eccessi di volatilità nel medio periodo, ma certo che approdi a 1.0750 dovrebbero essere accompagnati per la giornata odierna da forti vendite, tali da portare a movimenti ampi, ben oltre la volatilità media di questo asset.
Ad indicare il volatility pivot è 1.08 figura primo approdo tecnico, oltre il quale appunto 1.0750 potrebbe essere definito come eccesso di breve e degno di acquisti.
Al momento il trend ribassista sembra dominare la scena ed eventuali ritest delle resistenze sarebbe ancora un ottimo mood per cercare occasioni ribassiste, mentre solo la rottura di 1.09 figura potrebbe intendersi come termine della fase ribassista odierna.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
📊 DOLLAR INDEX 04/12/2023Giornate di buon recupero per il dollaro USA che lascia le aree di minimo viste a fine novembre con il raggiungimento di 102.40 per dare il via ad una fase correttiva che al momento trova supporto da un buon canale rialzista , strutturato a massimi e minimi crescenti .
Sebbene il fascio di medie mobili in h2 ancora non abbia dato vita all’incrocio della media veloce a 21p con la media a 100p, il restringersi della forbice tra le due medie, pone la mm21 periodi come buon supporto dinamico per le quotazioni di dollar index , che ora punta al test delle resistenze poste a 103.75 prima e 104.00 figura poi.
Solo la violazione di 104 figura, area di confluenza statico dinamica dei prezzi con la mm200 periodi h2 potrebbe dare il via ad un vero segnale di inversione rialzista ed alimentare cosi le speranze di approdi verso 104.60-75.
Il mood di lungo periodo resta ribassista per il dollaro USA e un’eventuale violazione della trend line supportiva del movimento rialzista di breve, potrebbe essere la porta di accesso ad un nuovo allungo ribassista sotto 103 figura prima e 102.50 poi.
Il mood di forza del dollaro sembra un respiro dovuto di breve periodo, che no può essere contrastato in mancanza di chiari segnali nuovamente ribassisti per il biglietto verde, rimaniamo quindi rialzisti fino 104.50-75 , cambiando opinione di breve solo al break out dei supporti a 103 figura.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
ETHUSD PENDING LONG 1950 Nonostante lìidea parta fin da questo livello i miei ingressi a scala sono 1980/1965 /1950 con un SL non ancora impostato ma prossimo ai 1920.
Abbiamo una ottima zona di rimbalzo seppur con le cripto è un qualcosa di effimero ma graficamente si può evidenziare un ottimo supporto attorno ai 1930.
L'ETH in questo momento è sotto pressione per via degli aggiornamenti che sta subendo ma i grossi fondi vogliono puntarci grazie al ETF che è stato richiesto e potrebbe essere lanciato da un momento all'altro.
La SEC ha più volte espresso il suo "placet" anche se in via informale, dichiarando che non ha nulla in contrario ad uno strumento di questo tipo.
Staremo a vedere come si muove il mercato che da di FOMO e FUD.
GBPCAD SHORT - 1.72320Sterlina non è ancora in grado di avere degli ottimi slanci in quanto è sotto pressione da un inflazione non meglio identificata e non meglio gestita. CAD dipende dal petrolio si sta riprendenddo poichè OPEC+ ha fatto delle dichiarazioni che inizialmente non sono state recepite dal mercato ma la sostanza è che continueranno con la linea del taglio della produzione fino a fine anno.
📊 NZDJPY 29/11/2023Si apre la divergenza tra le politiche monetarie della BOJ e della RBNZ, che stanotte pur lasciando il tasso di interesse invariato , ha aperto la porta a potenziali nuovi rialzi del costo del denaro vista la delusione del rallentamento economico in atto.
L’inflazione resta ancora troppo elevata e l’economia rallenta troppo lentamente, ecco che le prospettive di un differenziale tassi ancora fortemente a favore di posizioni long nzdjpy, che vive una fase rialzista di lunghissimo periodo che vive ora il sostegno di una chiara trend line rialzista partita al finire di ottobre.
Il fascio di medie mobili continua ad essere improntato a rialzo e la sequenza di massimi e minimi crescenti lascia ancora sperare in ulteriori allunghi rialzisti oltre i massimi di 91.20
Da notare la forza espressa dall’area di resistenza 91.20 che ha generato per ora un doppio massimo netto, e che se nn dovesse essere violata con chiusure in h1 rialziste, potrebbe dare un segnale di fine tendenza e potenziale ritorno ai supporti di 90.25.
Non possiamo escludere la possibilità di una fase di compressione dei prezzi , compresi tra la trend line supportiva e il doppio massimo, configurazione che non farebbe cambiare il nostro approccio long a favore di tasso , posizione che verrebbe invalidata solo dalla rottura ribassista dei supporti a 90.25 prima e 89.90 poi.
Da tener presente in ultimo che 91.20 resta area di resistenza volumetrica con un volatility pivot chiave e un +0.75% di performance giornaliera che rappresenta performance medie daily per questo asset.
In conclusione rimaniamo long di medio lungo periodo , grazie al delta tasso favorevole, ma la progressiva fase di congestione dei prezzi ci invita a maggior prudenza e a decisioni di trading solo su enventuali break out dei massimi o della trend line supportiva sopra citata.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
GER30 DAX SHORT - 16170E' cursioso vedere come gli indici si muovano al contrario di come procede invece l'economia.
La germania soffre enormemente questo periodo. Vendita del prodotto interno lordo è in caso o stagnante, le problematiche di un euro che si rafforza comportanto un buon potenziale di acquisto delle materie prime ma una penalità nella vendita del prodotto, seppure vale il ragionamento che se compri a meno vendi a miglior prezzo, ma non è sempre così, c'è da smaltire il vecchio che ti è costato caro!
Continueremo a vedere massimi su massimi? Non credo. Ovviamente nulla sale per sempre e nulla scende per sempre, il piacere di fare trading è proprio nel cogliere l'attimo e gestire una posizione per dei possibili punti short. TP ideale per me 15850
USDCHF LONG - 0.87650Nonostante il dollaro stia vivendo una partita infelice negli ultimi giorni, direi settimane, penso che abbia raggiunto dei livelli interessanti per una ripresa. Nel lungo periodo non vedo un dollaro forte, ci sono molte problematiche che si stanno ingigantendo ma non sono ancora esplose. CHF moneta in disparte utilizzata assieme ad oro come bene rifugio in periodi di guerre o disfatte politiche potrebbe in questo momento perdere un aparte del suo potere che ha trasmesso ad oro.
Apro posizione long e rinfozo se scende di 100 pip.
XAUUSD GOLD - SHORT 1980 / 2010Apro la mia posizone di lungo periodo con ampliamento e rinforzo fino a 2010.
L'oro ha vissuto un momento importantissimo per gli investitori fungendo da bene rifugio.
In un momentoin cui alcune situazioni vanno definendosi questa funzione potrebvbe non essere più necessaria portando gli investitori a ritirare una parte dei capitali e posizionandoli in asset più rischiosi ma più performanti.
Credo che nel 2024 rivedremo i 1800/1850 e sarà quello il mio target. SL 2050
AUDUSD SHORT - 0.66330AUD salito d'impulso grazie al movimento dell'oro che non è coordinato con quello che invece vorrebbe il mercato e soprattutto non ha riscontro rispetto alle previsioni. Ha raggiunto un ottimo livello per un rimbalzo short e credo che il dollaro abbia altresì terminato la sua discesa ed è pronto per una nuova salita. Attendiamo NFP per confermare il utto
📊NASDAQ 28/11/2023Fase di incertezza anche per l’equity Usa con il tech come sempre più tonico della media del settore, ma con una chiara fase di lateralità che potrebbe essere letta come una fase di consolidamento dei prezzi in attesa di una nuova spinta direzionale rialzista, ma a determinare la direzionalità saranno i dati sull’inflazione USA che saranno preludio alle decisioni FED.
Lo schema tecnico ora vede le quotazioni comprese tra 16121 pnt e 15928 pnt con il POC nella parte alta di questo range.
Il fascio di medie in h1 non identifica nessun trend in atto, con la 21 e la 100 periodi che oramai si intersecano senza nessuna specifica direzionalità, ma segnalando una fase di stanca della tendenza long.
A decretare una eventuale fase ribassista, anche dovuta per sole prese di beneficio, sarebbe il break out ribassista di 15928 pnt, che porterebbe le quotazioni in una seconda area di attenzione compresa tra 15928 e 15800 pnt, livello dove si colloca anche il volatility pivot settimanale.
Infine solo la rottura dei 15800 potrebbe dare il via ad una vera fase ribassista e ad un nuovo delineato trend short che potrebbe riportare le quotazioni nelle aree di 15718 pnt.
La momentanea fase di laterlaità pertanto ci lascia fermi in attesa che i market movers della settimana diano nuovo brio ai mercati.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊 DAX40 28/11/2023Respiro per l’equity europea che torva in avvio di settimana tutte performance negative, certo non possiamo parlare di inversioni di trend, ma di semplici respiri anche propizi per una prosecuzione del trend rialzista di fondo.
Il dax abbandona le aree di massimo viste sopra i 16000 pnt, per dare respiro agli shortisti che da tempo attendono movimenti di storno, ma la fase down non va oltre i primi supporti di medio periodo a 15950 pnt, con area supportiva a 15925-15900pnt.
L’ingresso nel fascio di medie su h1 lascia il mercato in una fase momentanee di indecisione, con le quotazioni che restano sotto la mm21 periodi che ora svolge funzione di resistenza dinamica con la confluenza delle resistenze statiche a 16000 pnt.
Lo scenario rialzista potrebbe trovare nuova linfa solo alla violazione rialzista dei 16013 punti, con close orarie sopra la mm21 periodi che darebbe motivi per sperare in raggiungimenti dei massimi precedenti a 16100 pnt.
Tuttavia la mancanza di market movers potrebbe generare ancora ore di attesa, con una congestione delle quotazioni che non trovano spai oltre i 16000pnt a rialzo ne sotto i 15925 pnt a ribasso.
La violazione dei supporti chiave sopra citati potrebbero aprire a scenari ribassisti più profondi che tuttavia sarebbero soggetti alla nascita di esplosioni di volatilità dato l’attuale raggiungimento dei valori medi a 15978 per la settimana in corso, e movimenti ribassisti fino 15850 pnt vorrebbero dire volatilità doppia rispetto ai valori medi.
Attendiamo le evoluzioni dei dati sull’inflazione europea dei prossimi giorni per definire le dinamiche di price action.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊WTI 28/11/2023Netta compressione per i prezzi del WTI che dal 14 Novembre , dopo aver abbandonato le aree di 80$ e testato i minimi di 72.34$ non ha trovato più direzionalità , ma ha generato sequenza di massimi e minimi in compressione, che ora trova il suo punto medio a 76$ circa.
Il trend di fondo rimane ribassista , con il fascio di medie che in h4 ben delinea ancora un mood di vendite in linea con l’aspettativa di un 2024 in rallentamento per il ciclo economico mondiale, che dovrebbe portare ad un calo nella domanda di energia.
Pur rimanendo fedeli quindi ad un trend ribassista, non possiamo non valutare ingressi in direzionalità short, ma a quotazioni migliori delle attuali, che siano frutto di movimenti in espansione di volatilità e che testino nuovamente le aree di resistenza chiae a 78.77$ prima o meglio 80$ , per tronare nuovamente sui minimi di periodo, dando miglior R:R alla nostra idea di trading.
Scenario meno favorevole ,ma da considerare ugualmente possibile, una rottura immediata dei minimi a 74$ che porterebbe al test di 72.50$, sarebe ugualmente in linea con la nostra analisi ribassista, ma non offrirebbei medesimi R:R, pertanto la scelta si basa sulla propria propensione al rischio dati i punti di stop sopra 77$.
In ogni scenario ribassista che si valuta, dobbiamo tener presente che il raggiungimento dei target a 72.34 impone la protezione della posizione , per valutare con maggior cautela la possibilità di ulteriori affondi ribassisti.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊GOLD 28/11/2023Il trend rialzista del gold sembra giunto ad un punto di stallo, non trovando lo spunto necessario per rompere a rialzo le aree di resistenza di 2020$
Il forte trend rialzista, ben definito dal fascio di medie mobili in h2 e dalle trend line che generano il buon canale rialzista, sembra essere maturo per degli storni tecnici , che non potranno essere definiti come termine del trend rialzista di lungo periodo prima della violazione dei supporti a 1988$.
Il nostro trigger per valutare posizioni corte sarà la rottura con chiusura oraria sotto i supporti primi di 2009$, area di confluenza statica dinamica con la mm21 periodi e la trend line supportiva, oltre ai massimi precedenti del 22 novembre.
La violazione di dette aree potrebbe generare interessanti movimenti ribassisti fino al test di 1995$ prima e 1988$ poi.
I livelli di volatilità settimanale si collocano per le resistenze a 2020$ e per i supporti a 1984$, area di confluenza con la mm200 periodi h2.
Lo storno tecnico del gold potrebbe tuttavia essere negato se il dollaro USA dovesse proseguire nella sua fase di debolezza, ed anche i rendimenti obbligazionari dovessero lasciare sul terreno punti percentuali, creando habitat ideale per posizioni rialziste gold, posizioni che richiedono la conferma in break out dei massimi di 2020$ e che imporrebbero stop sotto i 2009$.
Una fase dunque di attesa che potrebbe essere preludio a nuove esplosioni di volatilità, pertanto raccomandiamo maggior prudenza nella scelta delle size da utilizzare.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
AAPL SHORT - 189.90Apple è un azienda miracolosa, nei periodi più bui è sempre riuscita a cavarsela. Nell'ultimo semetre abbiamo assistito ad una cresacita senza fine.
Il lancio di nuovi prodotti, gli ultimi brusii sui nuovi chip di prossima installazione che garantiranno prestazioni superiori possono aumentare le previsioni per il futuro.
Certo è che gli investitori che hanno cavalcato il boom sulla inteligienza artificiale adesso vorranno iniziare a prendere una parte dei profitti per investirli altrove.
Questo anche dovuto alla telenovels di OpenIA.
Si prevede una fine anno non all'insegna del rialzo e con molti assestamenti che vedremo come si sviluppano nel futuro.
Ho evidenziato un area di possibile interesse. Valutiamo come va il mercato.
EURUSD SHORT - 1.09650ho inserito un pending short. I dati sulle nuove abitazioni potrebbero essere negativi e questo nn vuole dire che il dollaro non possa salire e far scendere il fiber.
Ricordiamoci che lottare contro l'inflazione sifnigica anche fa scendere il valore del dollaro e questo fa si che lo si renda più "liquido".
Euro personalmente lo vedo nel marasma più totale fino a che la Germania non si riprende.
Non ultimo siamo inuna buona zona di supply. Loperazione ha lo scopo di 30/50 pip.
XAGUSD SHORT - 24.800La cina non riparte ed è in deflazione. La produttività non è ancora in positivo e l'argento essendo parte integrante del processo potrebbe subire un ribasso seguendo oro, che nel lungo periodo è visto in basso.
Al momento siamo su una buona zona di supply che potrebbe fungere da resistenza.
📊GBPCAD – 27.11.2023Debolezza diffusa per il dollaro candese che sebbene abbia avuto incoraggianti letture dell’inflazione nelle ultime rilevazioni, soffre ora la correlazione diretta con un WTI in caduta libera, il che genera interessanti performance nei cross contro asset come le sterline che invece stanno vivendo una fase di piena forza.
Il trend rialzista di gbpcad dura oramai da metà ottobre, quando la ripartenza da1.66 figura ha generato un trend rialzista fortissimo ad oggi ancora valido nella sua struttura di medie mobili in h4.
Gli ultimi target plausibili per questo asset sembrano collocarsi a 1.7325, livello che per essere raggiunto dovrebbe vedere una espansione settimanale di volatilità oltre la sua media che si colloca a 1.7286.
Non di meno il trend rimane fortemente rialzista e le aree supportive restano a 1.7130-25 area di confluenza statico dinamica con la mm100 periodi in h2 che potrebbe dare maggior supporto ad un trade long, anche grazie ad un migliore R:R.
L’eventuale rottura del supporto sopra citato potrebbe dare vita ad un movimento ribassista più profondo , alimentato da prese di profitto anche dovute, ma che richiedono conferme nella violazione di 1.7080 supporto volumetrico di breve periodo, che aprirebbe la strada a 1.6975 ultimo baluardo per gli acquisti di lungo periodo.
In conclusione riteniamo valido il trend rialzista fino 1.7325 area, livelli dove valutare posizioni di mean reverting, ma se tali obiettivi non dovessero essere raggiunti auspichiamo storni profondi per acquisti da aree migliori nel trend long
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊USDCHF – 27.11.2023L’estrema debolezza del dollaro Usa si evidenzia contro la forza del franco svizzero, che sta mettendo a segno uno dei suoi migliori anni. La forza del franco svizzero non lascia spazio a respiri e il trend discendente è orami un rally con la piena caduta per questo asset, che va al break out continuo dei minimi.
L’espansione di volatilità ribassista è senza dubbio notevole e meritevole di respiri tecnici, anche notando il volatility pivot che si colloca a 0.87935 per l’intraday, livello che se dovesse reggere l’impatto con le vendite potrebbe genare interessanti prese di profitto fino al ri-test delle aree di resistenza poste a 0.8850-60 prima e 0.89 figura poi.
Le aree di resistenza in piena confluenza statico dinamica , con il supporto di cifre tonde e quarti di punto come 0.8850 e 0.89 figura restano senza dubbio le aree di maggiore interesse per gli operatori che cercano nuove occasioni di ingresso short sul dollaro USA, con maggiore attenzione a 0.89 figura, dove passa la mm200 periodi in h2 ed i minimi di fine ottobre 2023.
Da notare che un eventuale respiro del risk on attuale potrebbe dare nuovo lustro al franco svizzero rendendo complesso il processo di recupero di usdchf e lasciando l’asset sotto pressione sebbene il dollaro USA recuperi terreno contro le altre majors.
Massima attenzione dunque per questo asset che potrebbe generare interessanti occasioni di mean reverting su ulteriori espansioni ribassiste di volatilità intraday.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
BNBETH LONG - 0.1120Dopo il cabmio di ritta di Binance il BNB potrebbe avere un nuova forza per riprendere in mano al situazione. ETH si è mosso in questo periodo grazie alle notizie sul ETF che verrà rilasciato in seguito da Black Rock.
Per il momento siamo in una zona di lateralizzazione ma abbiamo notato come potremmo assistere a dei nuovi impulsi rialzisti.
📊USDCAD – 27.11.2023La nuova settimana prosegue all’insegna della debolezza del dollaro USA, e sebbene il petrolio non stia vivendo una fase di particolare forza, il dollaro canadese coglie l’occasione per recuperare terreno.
il quadro tecnicno non è tra i più puliti, dato l’equilibrio nella debolezza del dollaro usa e del dollaro canadese, che lascia le quotazioni dell’asset majors in una sorta mood laterale ribassista.
La media veloce a 21 periodi in h4 ha già tagliato le medie lente, che tuttavia restano ancora in attesa del dethcross, lasciando poco incisivo il movimento di ribasso di usdcad.
Il break out dei supporti a 1.3650 è di certo un primo importante segnale ribassita, ma solo la rottura di 1.36 potrebbe decretare veri allunghi ribassisti degni di questo nome, per approdare poi ai supporti di 1.3575-1.3560.
Le aree chiave si collocano più in basso a 1.3525-1.35 figura, ma la scarsa volatilità di questo asset ne impedisce il raggiungimento, pertanto si resta in un guado compreso tra i volatility pivot di 1.3675 e 1.3600 senza generare particolari direzionalità.
L’andamento dei due basket USD e CAD (grafico in alto a dx) evidenziano l’alta correlazione presente al momento )linea verde e linea nera) tra i due asset riducendo ad un nulla di fatto le dinamiche di usdcad, e lasciandoci in attesa di una ripartenza della volatilità.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA