Limitiamoci a guardare Si conclude una settimana decisamente intensa e pesante per i mercati che registrano oscillazioni che non si vedevano da tempo ed al quale non eravamo più abituati.
Per quanto mi riguarda ad 1,102 come aggiornato ieri ho chiuso la posizione ed al momento non intendo minimamente aprirne di nuove.
La dashboard e gli indicatori in questi giorni non sono affidabili come al loro solito ed anche la più accurata analisi può venire facilmente stravolta da dichiarazioni o news certamente non prevedibili; onestamente ritengo raggiunto obiettivo di medio 1,115/1,12 tuttavia non mi aspettavo con questa rapidità, potremmo avere obiettivi più in alto o storni più o meno violenti ma molto dipenderà anche da come e se l'Europa risponderà a questi dazi.
Invito tutti alla massima cautela con questi mercati, importi micro o meglio ancora attendere qualche giorno prima di aprire nuove posizioni...dopotutto i mercati non chiudono e nessuno ci obbliga ad operare.
Contiene uno script IO
Tesla: partenza di un T+3 inverso per chiudere T+3 indice#TESLA Timeframe a 48 min per ciclo del T+2 (scomponibile in T-1). Sto scommettendo sul fatto che dal max a 291,85 sia partito un T+3i che porta in chiusura il T+3 indice che è gia vincolato al ribasso, pertanto dovrebbe portarmi sotto il minimo del 2°t+2 a 218,13. Affinché tutto vada per il verso giusto vorrei vedere il prezzo NON andare sopra i 257 e quindi vorrei vedere subito la presa del minimo a 243,37 dove ho solo tempo per T+1 ma NO swing, quindi se prende quel minimo posso sperare ad un vincolo al ribasso di un ciclo T o T+1
Brutta settimana per il NasdaqChiusura di settimana davvero brutta per il Nasdaq che chiude l’ottava sui minimi rompendo anche i minimi di scorsa settimana nella giornata odierna.
La performance da inizio anno inizia a deteriorarsi con un -8,82% nel 2025, con la sensazione che anche la prossima settimana non sarà piacevole, perlomeno all’inizio.
L’oscillatore in basso come evidente ha arpionato al ribasso, mostrando l’intenzione di proseguire con la discesa, se ci aggiungiamo che solitamente minimi chiamano minimi, possiamo prepararci ad un inizio di settimana in linea con la fine di questa, dubito che i precedenti minimi ( in area 19200) possano arginare questa discesa; a livello volumetrico area 18500 potrebbe rappresentare target naturale di questa discesa, livello cui prendere profitto e valutare magari qualche piccolo acquisto in ottica di rimbalzo.
Fine delle scarico per Euro-Dollaro?Buonasera, alla fine un pò di rintracciamento l’abbiamo avuto dopo la precedente salita che si è fermata a ridosso di area 1,09/1,095 ed ha ripiegato fino a 1,073 prima di iniziare un recupero, per chiudere la settimana intorno a 1,082.
Ora con il titolo mi sono voluto esporre perchè, vero che in borsa non esistono certezze, tuttavia a volte come Trader, di fronte a segnali che offrono vantaggi statistici dobbiamo sbilanciarci.
Credo per chi mi segue che in più di un occasione ho spiegato il significato delle linee verdi e rosse orizzontali sul grafico (ripeto che indicano livelli volumetrici di supporto e resistenza, con i verdi che indicano pressione in acquisto ed i rossi viceversa pressione di vendita); tuttavia spiego per comprensione grafica il significato delle linee verticali verdi e rosse che , similmente alle orizzontali, indicano livelli di supporto e resistenza dove ad un maggiore spessore è associato un livello di maggiore forza.
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare la situazione attuale su Euro-Dollaro:
- La Dashboard in basso a sinistra mostra forza Euro nei confronti di Dollaro su tutti i time frame, come a significare una ripartenza del trend rialzista
- I livelli volumetrici sono presenti maggiormente (anzi nella quasi totalità) nella parte bassa del grafico, ossia a rappresentare i supporti
- La linea verticale verde nel grafico sta ad indicare la presenza di un forte livello rialzista dove i prezzi hanno reagito
- l’oscillatore in basso ha appena arpionato al rialzo
Insomma ci sono tutti i presupposti per tentare un Trade long già a partire da lunedì che avrà uno stop tassativo sotto il minimo di giovedì (confermato in chiusura di candela daily); al contrario possiamo impostare un primo target 1,094 (dove andremo in caso di raggiungimento ad alzare lo stop in pari), un secondo target in area 1,102, ed infine un ultimo target in area 1,12, livello di approdo a mio parere di questo movimento di medio termine.
Indecisione sui massimi per Sterlina-Dollaro Neozelandese Rapido aggiornamento sul movimento di Sterlina-Dollaro Neozelandese segnalato settimana scorsa; siamo arrivati di nuovo intorno ai massimi di periodo e sono scattate le prese di profitto una volta superata la resistenza, apprestandosi a chiudere una daily non bellissima esteticamente.
Facciamo un attimo di chiarezza:
- scenario di trend chiaramente long
- segnali dashboard indiscutibilmente long
- livelli volumetrici quasi totalmente sotto, a proteggere da qualsiasi ritracciamento
Tuttavia proverei a ragionare in maniera più tattica che tecnica; per chi riuscisse ad operare con facilità in maniera scaglionata consiglierei di prendere 1/3 della posizione in profitto ora, per intascare una parte dei guadagni (seppur pochi), mettere lo stop in pari per 1/3 e lasciare lo stop iniziale (ovvero con chiusura daily sotto i minimi del 18 Marzo) per il restante 1/3 della posizione.
In questa modo dovremmo riuscire ad operare all'incirca gratis (l'ultimo stop sarebbe quasi coperto dal mini profitto preso ora) e potremmo ambire ai target più ambiziosi senza rischiare praticamente più nulla.
Continuo a mantenere, comunque, la mia view su questo strumento indirizzata verso il long, con target di medio-lungo in area 2,45.
ETH preso lo swing condizionato e ciclo T+1 indice in chiusura#ETH se da ultimo max. quello delle 10:00, partito nuovo T-1i presto potrà aggiornare minimi perché di indice c'è il quarto ciclo T-1 con vincolo al ribax e presa dello swing condizionato del T+2 indice in corso. Questa view al momento può trovare la sua conferma in primo luogo raggiungendo il livello di prezzo a $ 1.810,88, livello in cui passa lo swing del T-1i e poi con vincolo al ribasso del minimo da dove è nato il 4°T-2 indice.
Segnali Choc sull'S&P 500! Ti Svelo il prossimo STEP⚠️ Attenzione! L’S&P 500 sta mostrando segnali cruciali che potrebbero anticipare il prossimo grande movimento! Con la mia Analisi Ciclica 2.0, esamino tutti i cicli in corso, dai timeframe superiori fino ai dettagli a 12 minuti, per avere una visione completa della situazione.
🔍 Cosa troverai in questa analisi?
✅ Top Down Analysis dal timeframe a 8 giorni fino a 12 minuti
✅ Individuazione dei livelli chiave di supporto e resistenza
✅ Scenario rialzista o ribassista? Ecco i segnali da monitorare!
📢 Se vuoi capire dove sta andando l’S&P 500, questa analisi è ESSENZIALE!
📌 Cosa ne pensi? Scrivi nei commenti la tua view sull’indice!
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#AnalisiCiclica #SP500 #AnalisiTecnica #SupportiEResistenze #MercatiFinanziari #PrevisioniDiMercato #AnalisiTopDown #TradingView
📅 Data di pubblicazione: 30/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin e mercati in Crisi. I segnali ciclici per nuovi minimiBitcoin e i mercati tradizionali stanno per aggiornare i minimi? Nell'analisi di oggi partiamo dai Magnifici 7 (MSFT, NVDA, TSLA, META, AMZN, GOOGL, AAPL), dove il massimo del 25 Marzo potrebbe segnare l'inizio di un ciclo T+3 inverso, suggerendo una possibile discesa nelle prossime settimane.
Passiamo poi all’S&P 500, dove il massimo del 25 Marzo coincide con una forte probabilità di avvio di un ciclo T+2 inverso, confermando la possibilità di nuovi minimi.
Infine, analizziamo Bitcoin, il cui massimo del 24 Marzo potrebbe aver dato il via a un ciclo T+3 inverso, con scenari simili ai mercati tradizionali. Ho identificato il livello chiave che potrebbe confermare l’avvio del ciclo T+2 inverso, il quale, per logica ciclica, potrebbe evolversi in un T+3 inverso.
📊 Analizziamo tutto nel dettaglio, compresi i cicli su grafico 1H!
Guarda Video Analisi completa
🔥 Lascia un like e iscriviti per non perdere le prossime analisi!
#Bitcoin #AnalisiCiclica #Crypto #SP500 #Magnifici7 #Trading #CicliDiMercato #BTC #MercatiFinanziari #Investimenti
📅 Data di pubblicazione: 29/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Eur/Usd Torna Rialzista... ForseBuonasera Trader,
Settimana scorsa ho condiviso la mia visione secondo la quale eur/usd sarebbe tornato a rialzo dopo aver testato/liquidato la demand su h4.
Qui di seguito trovi l'analisi:
Come vedi, il prezzo ha sbilanciato la demand andando a liquidare degli ordini e successivamente creare una nuova struttura sul timeframe h4, tornando in una struttura rialzista.
Contesto Macro:
Oggi, 28/03/2025, è uscito il dato del PCE americano, che è l'indicatore dell'inflazione preferito dalla FED.
L'inflazione ha superato le attese attestandosi ad un +0.4% (Core PCE MoM) ed un 2.8% (Core PCE YoY).
Con questi dati, la FED rimane cauta perché il dato non è allarmante ma sicuramente non accelera il taglio dei tassi.
Cot Report
Il rapporto COT mostra un Euro ancora molto forte sia sul breve sia sul lungo:
Mentre il dollaro, sul breve, si mostra abbastanza neutro:
La mia visione, quindi, al momento resta tale al netto di cambiamenti sui prossimi dati macroeconomici previsti.
Mi raccomando, il mio non è un invito all'investimento, ma solo una condivisione di idee, quindi fai prima le tue valutazioni.
Buon Trading
🇮🇹 🇩🇪 DAX E MIB - Bias ribassista ma...Il Dax e il Mib hanno si trovano in Bias ribassista ma ci sono alcune divergenze che devono essere tenute sotto osservazione.
Il dax è sicuramente in una migliore situazione rispetto al Mib, ma quest'ultimo, qualora si sistemino alcuni parametri, può diventare molto interessante.
Russell 2000 MonthlyRussell_M,
quotazioni tenute sotto dalla resistenza statica a 2453 ( già testata e negata Nov_21 )
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Pausa post rottura per la SterlinaQualche settimana fa avevo fatto un' analisi su Sterlina-Dollaro Neozelandese in cui c'era stata la rottura di un livello di resistenza importante che avrebbe aperto la strada per nuovi rialzi; ora da inizio Marzo abbiamo avuto nuovi massimi, scarico dopo questi con ritracciamento fino ad area 2,23 e ripartenza per poi chiudere la settimana in area 2,25, a metà strada tra i massimi ed il minimo del ritracciamento.
Partiamo dal basso a sinistra con la dashboard, dove entrambe le valute non sembrano vivere un momento di straordinaria forza, tuttavia la Sterlina sembra più tonica nel lungo periodo.
Ragionando a livello volumetrico in generale abbiamo delle importanti zone di supporto in area 2,23 prima, 2,224 poi e 2,212 in ultimo; al contrario tuttavia area 2,27 sembra ben presidiata e difficilmente verrà rotta al primo tentativo.
Tutto questo ragionato in un contesto di forza della Sterlina mi fa pensare che le quotazioni potrebbero sostare tra area 2,225 ed area 2,275 per recuperare un pò di forza prima di attaccare con decisione la parte alta del range e riprendere la salita verso il target di lungo a 2,45.
Risveglio Europeo?Ho voluto rappresentare graficamente una cosa che, per chi opera nei mercati quotidianamente, risulta abbastanza evidente da inizio 2025, ovvero la superiore performance del Dax (ed in generale dei mercati europei), nei confronti dei mercati americani.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a performance da capogiro dei mercati Usa, mentre i mercati nostrani sono rimasti decisamente indietro a livello di risultati; infatti bisogna ritornare addirittura al 2003 per vedere un convincente trend di sovraperformance dei mercati europei nei confronti dei mercati americani, trend terminato poi nel 2007.
Faccio una piccola spiegazione prima grafica e poi concettuale di ciò che è rappresentato; partiamo con la parte superiore in cui viene rappresentato un semplice rapporto tra i 2 futures (impostati in modalità continua), la parte sotto ha una script che convenzionalmente ho chiamato rapporto Dax/Nasdaq che elimina le inefficienze che ha il semplice rapporto sopra (che tuttavia mantengo perchè visivamente più intuitivo), infine sotto c'è un oscillatore classico.
A livello pratico l'informazione che ne deriva è chiara, in periodo di rialzo del grafico ed anche dello script conviene chiaramente pesare maggiormente nei propri portafogli i titoli/etf europei, al contrario nei periodi di ribasso del grafico occorre fare l'opposto.
Che sia iniziato un nuovo trend di lungo di sovraperformance europeo?
Solana: Potente Ciclo in Partenza?Solana sta per dare il via ad un nuovo potente ciclo? In questa analisi ciclica 2.0, esaminiamo nel dettaglio il Timeframe Daily, individuando i segnali chiave per capire se è in partenza un nuovo ciclo T+4 o addirittura un ciclo biennale T+6.
📊 Strategia 4 dello schema 0 -4 -2: Scopri come intercettare con precisione la partenza dei cicli grazie a questa metodologia avanzata ideata da Fabrizio M. e spiegata nel videocorso Cycle Master 2.0.
🔍 Cosa troverai in questo video?
✅ Analisi della struttura ciclica e del possibile scenario rialzista.
✅ I livelli chiave da monitorare per confermare la ripartenza.
✅ Focus sul Timeframe 1H e il comportamento del 2°T-1 inverso, con segnali che indicano una probabile salita nei prossimi giorni.
✅ Il minimo del 21 marzo come possibile punto di svolta per il nuovo T indice.
Guarda Video Analisi
#Solana #Crypto #AnalisiCiclica #SolanaPrice #CryptoAnalysis #Bitcoin #Ethereum #CicliDiMercato #SolanaNews #Trading #AnalisiTecnica #CryptoMarket #CycleMaster #Strategia4 #CryptoTrends #SolanaPump #Investimenti #Blockchain #CryptoTrading #SolanaPrediction #cryptoupdates
📅 Data di pubblicazione: 23/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Prese di profitto su Euro-DollaroBuonasera, alla fine abbiamo avuto un pò di scarico sulla resistenza indicata ed abbiamo avuto una chiusura di ottava sui minimi settimanali.
Partiamo subito con una premessa, giusto per rendere già chiaro il trend, dubito fortemente, salvo eventi esogeni, che per il 2025 torneremo sotto il minimo di due settimane fa, ossia 1,042, di conseguenza questo scarico, se proseguirà, sarà da interpretare soltanto come presa di profitto a breve termine.
Fatta questa premessa, ragioniamo su ciò che potrà accadere a partire dalla prossima settimana.
La Dashboard in basso a sinistra indica una maggiore forza Dollaro rispetto ad Euro, nei time frame a breve-medio termine, come ad indicare una pausa dopo i recenti rialzi; ribasso che potrebbe spingersi fino ad 1,07, poi fino ad 1,055 senza compromettere il movimento rialzista delle ultime settimane.
A livello volumetrico da notare che abbiamo tutti i principali supporti nella parte bassa, ad indicare una barriera difficile da buttar giù in breve tempo; al contrario, al rialzo, oltre alla solita resistenza ad 1,09 (che in caso di nuovo test potrebbe venir rotta), abbiamo successivamente la forte resistenza ad 1,12, che rappresenta target naturale di questo movimento nel medio periodo (prematuro per il momento).
Argento: il ciclo segreto indica un movimento imprevedibileIn questa videoanalisi su Silver, utilizziamo l'Analisi Ciclica 2.0 per individuare i livelli chiave e le possibili direzioni del mercato. Partiamo dal timeframe 8 giorni, dove il superamento del livello 34,8690 potrebbe attivare un nuovo ciclo T+5i (o anche superiore). Analizziamo poi il grafico giornaliero e il timeframe operativo a 43 minuti, mostrando gli swing violati e le condizioni per una possibile continuazione.
📊 Cosa scoprirai in questo video?
✅ Il livello chiave che può cambiare tutto
✅ I cicli dominanti e le loro implicazioni future
✅ Setup operativi e possibili scenari di prezzo
✅ Il segnale ciclico che pochi stanno osservando
Non perdere questa analisi per anticipare il prossimo movimento dell'argento!
📢 Lascia un commento con la tua opinione e iscriviti per non perderti le prossime analisi cicliche!
Guarda video analisi completa
#Silver #Argento #AnalisiCiclica #CicliDiMercato #TradingSilver #PrezzoArgento #MercatiFinanziari #AnalisiTecnica #AnalisiCiclica2_0 #CicloT5 #CicloT8 #MetalliPreziosi #InvestireInArgento #SetupOperativo #SwingTrading #OroArgento #TrendSilver #AnalisiFinanziaria #MarketTiming #PrevisioniMercati #CicliDiBorsa
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin: tra RIALZO e CROLLO, cosa ci dicono i cicli?In questa analisi approfondita, esaminiamo i fattori chiave che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nelle prossime settimane:
✅ Analisi Macro: la FED prevede un aumento dell’inflazione e della disoccupazione, e alcuni iniziano a parlare di rischio stagflazione per gli USA. Un segnale negativo per gli asset ad alto rischio come le criptovalute!
🔍 Analisi On-Chain: i dati mostrano un mercato ancora ribassista, con un continuo deflusso dagli ETF su Bitcoin. Ricordiamo che l’ultima grande salita è stata spinta proprio dall’afflusso di ETF e dagli acquisti di MicroStrategy, che hanno inciso per il 45% della crescita.
📉 S&P 500 e Magnifici 7: il mercato azionario suggerisce possibili criticità, con il rischio di un ciclo semestrale al ribasso. Il grafico S&P 500, invece, mostra la partenza di un nuovo T+2 dal 13 marzo, e Bitcoin segue con un nuovo ciclo mensile (T+2) nel minimo del 11 Marzo.
📈 Strategia Operativa: analizziamo il grafico daily e 1H per individuare i livelli chiave e le condizioni per posizionarsi correttamente.
❗ Il Fattore Decisivo? Il Nuovo T+3i! Bitcoin deciderà la sua direzione definitiva con la partenza del ciclo trimestrale inverso (T+3i), che non potrà iniziare prima del 3 aprile. Se il nuovo T+3i vincolerà a salire di prezzi, potremmo vedere un nuovo trend Bullish. In caso contrario, potremmo tornare sotto i minimi di marzo.
Guarda video analisi completa
#Bitcoin #AnalisiBitcoin #Crypto #BTC #Macroeconomia #SP500 #ETFBitcoin #Mercati #CicliDiMercato
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
ORO – ANALISI OPERATIVA | 22 Marzo 2025 – H&S completatoSul grafico 30 minuti si è formato un chiaro pattern di Testa e Spalle, ormai esaurito: la neckline inclinata è stata rotta con decisione e il target tecnico (area 3.010 – 3.000) è stato raggiunto e anche superato. Il prezzo è arrivato a toccare 2.999, trovando un primo supporto dinamico.
Ora siamo in una fase post-pattern, dove è fondamentale capire se questo rimbalzo è solo un pullback o se può innescare un'inversione reale.
📍 Livelli tecnici chiave
3.025 → livello spartiacque tra scenario long e short.
📌 Lunedì e martedì scorsi è stato testato più volte prima della corsa al nuovo ATH.
📉 Venerdì è stato trapassato al ribasso, confermando la perdita di forza dell’oro.
3.032 → POC (point of control) e livello di volumi importanti.
3.035 → livello critico (Fibonacci 61.8%) da cui è partito il breakout rialzista verso l’ATH. Se non viene superato, rimane forte resistenza.
2.999 / 2.972 → target ribassisti e livelli di supporto chiave (Fibonacci 0.618 dell’intero swing rialzista precedente).
🔁 Probabilità di scenario
📉 SCENARIO SHORT – 65% probabilità
Il pattern H&S è completato, ma il prezzo non mostra ancora segni di recupero strutturale.
Il dollaro (DXY) è in rafforzamento dopo la decisione della Fed di mantenere i tassi invariati con tono hawkish.
Il livello 3.025 ha agito da resistenza sul pullback, non è stato riconquistato.
Il VIX è in salita: la volatilità aumenta, ma non in modo da favorire ancora l’oro.
➡️ Se il prezzo resta sotto 3.025, preferisco vendere i rimbalzi.
📈 SCENARIO LONG – 35% probabilità
Solo con un recupero deciso sopra 3.025 prima, e 3.032 – 3.035 poi, si riapre uno spazio per un long con target 3.045 / 3.057.
Servirebbe una debolezza improvvisa del dollaro o un evento geopolitico a favore dell’oro per rafforzare questa view.
🎯 Setup operativo
SHORT
🔹 Entry: sotto 3.025 (ideale sotto 3.020)
🎯 Target 1: 3.000
🎯 Target 2: 2.999 – 2.972
🛑 Stop-loss: sopra 3.032 (più aggressivo) o sopra 3.035 (più conservativo)
LONG (solo in caso di breakout pulito)
🔹 Entry: sopra 3.035 con volumi
🎯 Target: 3.045 / 3.057 (ATH)
🛑 Stop-loss: sotto 3.025
🔗 Correlazioni da monitorare (dal mio script)
Timeframe USDX US10YR VIX Trend Oro Segnale Oro
M5–H4 ➚ ➚ ➚ ✘ SHORT
Daily ➚ ➚ ➚ ✘ SHORT
💡 Il DXY sembrava crollare in settimana, ma venerdì ha cambiato tutto: il rimbalzo del dollaro ha trascinato giù l’oro. Ecco perché controllo sempre questa correlazione con il mio script personalizzato.
✅ Conclusione
Finché 3.025 non viene riconquistato con forza, mantengo un bias ribassista.
Il pattern H&S ha esaurito il suo target, ma il contesto macro (dollaro forte + Fed) non supporta ancora un'inversione vera dell’oro.
Mi preparo quindi a shortare i rimbalzi sotto 3.025, con stop stretto e target precisi. Buon trade Aquile !
Eur/Usd Long? Svendita DollaroPer la prima volta da quando Trump è presidente, gli operatori trend-following vendono il dollaro in modo molto aggressivo:
Come mostrato in foto abbiamo un forte scarico di -4312 posizioni long e un'aggiunta di +5335 posizioni short, il che ci porta ad avere una visione ribassista sul dollaro per le settimane a venire.
Contesto Macro:
Sul contesto macroeconomico, la Fed ha visto a ribasso la crescita dell'economia statunitense ad un +1,7% rispetto al +2,1% previsto a Gennaio 2025.
Le previsioni sull'inflazione, misurata dall'indice dei prezzi per la spesa per consumi personali (PCE), sono state riviste al rialzo al 2,7% per la fine del 2025, rispetto al 2,5% precedentemente previsto. Questo incremento è attribuibile in parte all'effetto delle tariffe imposte dal Presidente Trump, che hanno contribuito ad aumentare i costi dei beni importati, trasferendosi sui prezzi al consumo.
L'altro Lato Della Medaglia
D'altro canto, abbiamo un euro fortemente long visto l'ultimo dato del Cot Report:
Una chiusura di -46030 posizioni short è un chiaro segnale del fatto che gli operatori istituzionali vogliano l'euro ancora più su.
Questa è la mia visione per la settimana a venire.
Le mie sono solo idee pubblicate per diffondere anche informazioni gratuite e di valore, quindi utilizzale saggiamente.
Buon Trading!
SILVER Chiuso il trade short DI BREVE#SILVER lato indice abbiamo 8 cicli compiuti. Il 2°T-1 indice ha già 4 cicli. D'inverso vedo un vincolo sequenziale, pertanto se decidono oggi di portare in chiusura un ciclo T-1 inverso a 4 tempi mi aspetterei rialzo. Il problema è che se vogliono andare a chiudere il ciclo inverso T-1i allora significa che da indice deve partire il ciclo T. A seguito di questo ritengo abbastanza rischioso per il breve avere aperto un trade SHORT
Decisioni Federal Reserve 19/03/2025Oggi, 19 marzo 2025, la Federal Reserve ha comunicato le proprie decisioni di politica monetaria attraverso un comunicato ufficiale, mantenendo invariati i tassi di interesse e introducendo novità rilevanti riguardo al programma di riduzione del bilancio. In questo articolo analizziamo a fondo i contenuti principali del comunicato, le implicazioni per i mercati e le prospettive future.
---
Tassi di Interesse: Nessuna Modifica
Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha deciso all'unanimità di mantenere il tasso sui federal funds nel range compreso tra il 4,25% e il 4,50% . La decisione riflette l'approccio prudente della Fed in un contesto economico caratterizzato da:
- crescita moderata;
- pressioni inflazionistiche persistenti;
- incertezze legate alle politiche commerciali globali e alle condizioni geopolitiche.
Nonostante l'inflazione sia in rallentamento rispetto ai picchi del 2023, il livello resta superiore all'obiettivo del 2%, e la Fed intende attendere segnali più solidi prima di procedere a eventuali tagli dei tassi.
---
Riduzione del Bilancio:
Rallentamento a partire da Aprile:
Una novità rilevante emersa dal comunicato riguarda il programma di quantitative tightening (QT). A partire da aprile 2025, la Fed ridurrà significativamente il ritmo con cui sta riducendo il proprio bilancio:
- Il limite mensile per il deflusso di titoli del Tesoro scenderà da 25 miliardi a 5 miliardi di dollari ;
- Il limite per i titoli garantiti da ipoteche (MBS) rimarrà invariato a 35 miliardi di dollari .
Questo rallentamento mira a mitigare l'effetto restrittivo sul sistema finanziario, evitando di drenare troppa liquidità in un momento di rallentamento della crescita.
---
Proiezioni Economiche Aggiornate
La Fed ha rivisto le proprie proiezioni macroeconomiche con alcuni aggiustamenti chiave:
- PIL 2025: crescita attesa dell'1,7%, in calo rispetto al 2,1% precedentemente stimato;
- Inflazione (PCE): prevista al **2,7%**, in aumento dal 2,5% precedente;
- Disoccupazione: attesa al 4,4% entro fine anno (rispetto al 4,1% attuale).
Queste previsioni riflettono un mix di rallentamento economico e resilienza del mercato del lavoro, ma anche una preoccupazione costante riguardo all'evoluzione dell'inflazione.
---
Le Parole di Jerome Powell
Durante la conferenza stampa, il presidente della Fed Jerome Powell ha sottolineato che:
"L'economia è generalmente forte, ma stiamo affrontando condizioni finanziarie più restrittive e crescenti incertezze legate al commercio internazionale."
Powell ha ribadito che ogni decisione futura dipenderà dall'evoluzione dei dati, e che la Fed intende:
- garantire la stabilità dei prezzi;
- sostenere la massima occupazione;
- agire in modo prudente e flessibile.
---
Impatti sui Mercati
La reazione dei mercati è stata immediata:
- Azionario: rialzi generalizzati (S&P 500 +1,1%; Nasdaq +1,4%);
- Obbligazionario: calo dei rendimenti dei Treasury (10Y al 4,24%);
- Oro: nuovo record sopra i $3.000, favorito dall'incertezza e dal rallentamento previsto della stretta monetaria.
---
Considerazioni Finali
Il messaggio della Fed è chiaro: non è ancora tempo di tagli dei tassi, ma l'orientamento si sta facendo meno restrittivo, specie per quanto riguarda la gestione del bilancio. In un contesto di crescita in rallentamento e inflazione ancora elevata, la Fed mantiene il suo approccio "data-dependent".
Gli investitori dovranno continuare a monitorare attentamente:
- i dati su inflazione e occupazione;
- le future dichiarazioni della Fed;
- le dinamiche del commercio globale e dell'economia cinese.
Il quadro complessivo suggerisce una fase di transizione verso una politica monetaria più neutrale, ma ancora lontana da una vera svolta accomodante.