BITCOIN: DUE DIVERGENZE NASCOSTE E UNA...?Salve!
Vi porto all'attenzione tre macro situazioni di divergenza RSI tecnica per Bitcoin:
Divergenza hidden nascosta bullish tra Ottobre 2020 e Luglio 2021 (in azzurro) con attivazione impulso bullish +100% (freccia azzurra).
Divergenza hidden nascosta bullish tra Luglio 2021 e Gennaio 2022 con attivazione impulso bullish +30%.
Divergenza reversal strong bullish tra Giugno 2022 e Novembre 2022 (?).
Si nota un ulteriore tocco trend line tratteggiata bianca sull'indicatore RSI.
A mio parere, consultando anche altri indicatori, affermo che è probabile un aumento molto forte di volatilità o un forte movimento nel breve termine.
Se si attuasse il risultato di quest'ultima divergenza, il prezzo di Bitcoin potrebbe anche salire del 20/80% nel medio/lungo termine, per poi scendere di nuovo. Uscendo così dalla trend line resistenza RSI.
Quest'ultima divergenza potrebbe però continuare, portando il prezzo sempre più in basso, con RSI che sale. In questo caso potremmo trovare un nuovo bottom compreso tra 10/13K$, per poi provare a salire.
I mesi finali e/o iniziali in un anno rappresentano spesso nella storia, picchi più alti o minimi più bassi per Bitcoin.
Un saluto a tutti.
Loris
it.tradingview.com
Cripto
Grossa fase di lateralizzazione + altro ciclo ribassistaDopo l'ottimo trade chiuso in profitto su sushiusd pubblicato l'altro giorno, ritorniamo su Btc con un'analisi macro a time frame giornaliero.
- Dal 13/09 all' 8/11 Btc ha perso il 20% continuando la sua fase ribassista. (complice anche il fallimento di FTX)
- Ora Btc si sta muovendo al di sotto della resistenza 2 lateralizzando, e andando verso una nuova fase ribassista cercando il bottom.
- Attenzione: qualsiasi notizia di macro economia e soprattutto sui mercati finanziari, sui tassi d'interesse può muovere Btc in qualsiasi direzione come è avvenuto quest'anno. Quindi possiamo scegliere di aprire una grossa posizione partendo dalla rottura della resistenza 2 e chiuderla alla rottura del supporto 15,550 per stare più tranquilli.
- Come andrò ad operare io invece: una parte del capitale andrò a shortarlo partendo da 17,600 K con stop loss 18,600 K e TP 15,550 K. La maggior parte del capitale siccome mi aspetto una fase di lateralizzazione importante, sarà utilizzato per il daytrading, magari aprendo posizioni short tra i 17,200 K e 16,600 K. Regola d'oro impostare sempre lo stop loss in base al rischio rendimento che scegliete.
E' l'ora del sushi! Time frame 4hIn questa analisi vedo un possibile ingresso sul token sushi, in area 1.480, in base a come si comporterà btc in giornata. Ricordiamoci che la chiusura settimanale di btc deve toccare i nuovi minimi del 2022, quindi un ingresso anche in area 1.380-1.400 non sarebbe male. Stop loss sempre pronto nel punto indicato dalla resistenza. Chiusura del trade in zona supporto 1.270, con ampio margine di scelta in base alla percentuale di profitto che vi date.
Su Bitcoin mancano i volumi: la paura regna sovranaSu Bitcoin, ma più in generale sul mondo crypto, mancano attualmente i volumi. Per meglio dire: on-chain si vedono solo out-flow e non c'è ombra di in-flow.
Ma attenzione, vedere in questi dati un segno positivo potrebbe essere sbagliato in quanto ciò che ha spinto la fuga di crypto dai CEX è stata la paura, non la sicurezza. Come fa un asset a muoversi senza volumi? Non lo fa!
Infatti su Bitcoin gli scambi sembrano sempre più rarefatti così come sugli altri cross criptovalutari. Gli exchange, seppure non lo evidenzino, stanno attraversando una vera e propria "crisi di liquidità", chi più e chi meno. Anche la DeFi, sebbene strutturata paradossalmente in maniera opposta alla CeFi ha bisogno di liquidità per sopravvivere. Un liquidity pool senza liquidity è un pool e basta. Avete mai provato a fare un tuffo in una piscina senz'acqua? Vedrete che vi farete solo del male fisico. Il concetto è lo stesso solo che il dolore percepito è mentale e direttamente proporzionale all'erosione dei propri capitali.
In sintesi: aria di tempesta. Gli unici capitali rimasti on-chain rischiano la liquidazione forzata mentre avviene una "tacita" corsa ai ripari. Nessuno urla perchè nessuno è in grado di vedere ma se ci fosse la possibilità echeggerebbero solo grida di aiuto.
Il mondo crypto si riprenderà?
Il mondo crypto si è sempre ripreso. Ma prima di farlo si è spesso dovuta scrollare di dosso molti pesi, spesso ingiustamente. Questo non rappresenta certo un momento felice per il settore che sembra a tutti gli effetti non mostrare segni di progredimento, piuttosto una recessione. Ciò non significa certo la sua morte ... Spesso significa la sua crescita: è infatti grazie a questi collassi che nel settore si crea un nuovo bisogno e, come in tutti i mercati, prima o poi interverrà un imprenditore interessato a soddisfarlo.
Tom Hubble
Bitcoin Ciclo MensileA seguito dell'analisi allegata sul Ciclo Intermedio, sfruttando uno dei principi a noi tanto cari , ovvero quello della frattalitá, analizziamo adesso il Sottociclo immediatamente inferiore all'Intermedio, ovvero quello Mensile.
L'attuale Ciclo Mensile del Bitcoin, partito il 09/11/2022, si trova nella sua prima area di top ciclico centrale e poiché l'attuale mensile é composto da 3 Sottocicli Settimanali, scomponendo il Ciclo, é evidente che ci troviamo anche su un'area di massimo dell'attuale settimanale. Area di top fatta a prezzi inferiori rispetto al top del primo Sottociclo Settimanale, il che suggerisce una forte debolezza del Ciclo Mensile in atto!
Attualmente abbiamo una forte area di resistenza nei dintorni di 16.800 $, top dell'attuale Settimanale che corrisponde anche all'area di top antecedente il movimento di swing ribassista che ha chiuso il precedente Settimanale sul minimo del 21/11/2022.
Purtroppo anche il Ciclo Mensile suggerisce una probabile continuazione della tendenza ribassista, in virtú di quanto detto, ovvero strutture fatte di massimi decrescenti, ma di minimi sullo stesso livello, tipico pattern di continuazione!
Il livello spartiacque che scongiurerebbe minimi piú bassi é il recupero di 18 K circa.
Il recupero di questa importante area darebbe spazio per un riposizionamento dei big, per una tendenza a rialzo leggermente piú duratura....
Non vi aspettate nuovi massimi per il 2023 come molti spammano quá e lá, perché bisogna comunque fare i conti con la recessione che inevitabilmente colpirá!
Se vogliamo ancor piú dettaglio e analizzare la tendenza piú probabile che possiamo aspettarci nel brevissimo, basterá sfruttare la nostra amata frattalitá ed analizzare il Ciclo Settimanale in corso, che rimando al successivo articolo.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Segnale di trading per BTCUSDT BitcoinTrading Setup:
Un segnale di trading è visto nel BTCUSDT Bitcoin.
I trader possono aprire le proprie operazioni di acquisto ORA
⬆️Acquista ora o Acquista su 16072.00
⭕️SL @ 15434.00
🔵TP1 @ 17317.00
🔵TP2 @ 18188.00
🔵TP3 @ 20000.00
Su cosa si basano questi segnali?
Classical Technical Analysis
Price Action Candlesticks Fibonacci
RSI, Moving Average , Ichimoku , Bollinger Bands
Se ti sono piaciute le nostre idee, supportaci con i tuoi mi piace 👍 e commenti .
Fare trading con un DEX: il caso dYdXDiciamo la verità: dopo il crollo di FTX tanti trader sono andati completamente a "gambe all'aria". Non c'è da stupirsi in quanto lo stesso motto di FTX era: "una piattaforma creata da trader per trader".
Inoltre offriva strumenti interessantissimi, innovativi e molto utili per un trader scaltro. Le commissioni erano molto buone ed FTT dava effettivamente delle ottime utility per i suoi Holder. In poche parole: l'incantesimo perfetto.
Ma come ogni magia potente, serve anche un mago che sappia controllarne il potere; e SBF si è dimostrato essere più vicino a Neville Paciock piuttosto che a Silente. In sintesi , i trader si sono trovati senza capitale e chi invece è riuscito a scappare in tempo dall'exchange o aveva preso in passato la saggia decisione di prelevare l'indispensabile dalla piattaforma adesso è senza un valido sostituto.
Broker ed exchange, fatevi avanti!
Qualcosa c'è, ma il problema è sempre lo stesso. Poca trasparenza e poche sicurezze riguardo i propri capitali. Chi di voi trader ha il coraggio di riaffidarsi alla CeFi?
E qui entrano in gioco i DEX. Nello specifico in queste due settimane ho testato la validità di quello che si propone come un DEX per i trader: dYdX.
Sebbene dYdX non rappresenti a pieno il concetto di DEX ma quanto piuttosto una forma ibrida posizionata fra DeFi e CeFi mi ha incuriosito molto la sua struttura. Per questo ho preso il mio wallet, l'ho connesso su rete Testnet ed ho provato a fare trading su dYdX come precedentemente facevo su FTX.
In sintesi , tre accorgimenti:
- Poco volume
- Poca trasparenza
- Necessità di deposito (in parte)
Se non fosse per i volumi bassi, vi devo dire la verità, un pensiero ce lo avrei persino fatto. Lo slogan afferma: "zero fee", ma non fatevi ingannare, le fee ci sono (non fatemi aggiungere altro). Il deposito è obbligatorio, non si fanno operazioni direttamente dal metamask. La cosa positiva è che in un operazione resta vincolato solo il margine mentre il restante è prelevabile pagando poche commissioni di rete In poche parole: depositi, investi, ti trattengono un margine, ritiri il capitale svincolato e rischi solo quello che vuoi rischiare, il tutto a una discreta velocità e sicurezza. Non vi aspettate di fare scalping e probabilmente neanche trading intraday. Non vi aspettate di aprire posizioni con basso margine e tenerle come holding perchè perdereste solo capitale.
Quindi?
Swing. Secondo la mia umile opinione puoi farci solo swing accettando di perdere eventualmente il margine cercando quindi di lavorare bene con l'effetto leva.
Continuerò a tenervi aggiornato.
Piccolo spunto a cura di
Tom Hubble
Giorni di lateralizzazione verso la perdita del supporto 15.440kVi lascio una mia analisi riguardo la situazione Btc in questa settimana almeno fino a giovedi, con una forte tendenza ancora ribassista:
-ZONA SCALPING tra la resistenza 16,400K e il supporto 15,900K
-SHORT zona 15,800K
-ROTTURA del supporto cerchiata già avvenuta qualche giorno fa (15,440K) si potrebbe avere un bel dump per formare i nuovi minimi, ricordandoci che i più grandi analisti prevedono il bottom per btc in zona compresa tra i 9K-12K. Ovviamente stop loss sempre presente in caso in cui ci fosse uno short squeeze. SL io personalmente lo imposto a rischio rendimento 1/2 questo è a vostra discrezione.
-SHORT SQUEEZE: come già avvenuto due volte recentemente, la possibilità che i maggiori possessori di btc facciano saltare gli short muovendo il loro grosso capitale c'è sempre, quindi ci potrebbe essere un pump che poi verrà riassorbito.
Fase ribassista agli sgoccioli?Mi prendo il rischio di questa analisi, ma dopo un'attenta osservazione del movimento ciclico del prezzo sui massimi e minimi ho notato questa invalidazione sulla possibile formazione di un ulteriore massimo decrescente. Da quello che si può vedere nel grafico Ad ogni formazione di un massimo, Btc poi subiva una perdita del valore di prezzo e questa perdita si è ridotta sempre di più nel tempo, tanto da formare il massimo più recente a 21,4K per poi appunto perdere oltre il 27% del valore e invalidare il ciclo.
- Attenzione: il ciclo massimo decrescente inizia dall'ultimo halving rialzista! ovvero da novembre 2021 si sono sempre formati massimi decrescenti fino all'invalidazione di questo mese. Per comodità e comprensione ho messo il grafico partendo dal massimo decrescente di Maggio. Ovviamente non possiamo sapere il minimo che farà per poi ripartire con la fase rialzista, ma con questa lettura del grafico per me inizia una fase di massimi crescenti e quindi nelle prossime settimane/mesi potremo avere già un inizio di fase rialzista con la formazione di minimi crescenti.
Inizio fase massimi decrescente: 10/11/21 Inizio fase massimi crescente: 06/11/22
Segnale di trading per LINKUSDT ChainlinkTrading Setup:
Un segnale di trading è visto nel Chainlink LINKUSDT.
I trader possono aprire le proprie operazioni di acquisto ORA
⬆️Acquista ora o Acquista su 5.615
⭕️SL@4.980
🔵TP1 @ 7.357
🔵TP2 @ 8.507
🔵TP3 @ 9.770
Su cosa si basano questi segnali?
Classical Technical Analysis
Price Action Candlesticks Fibonacci
RSI, Moving Average , Ichimoku , Bollinger Bands
Se ti sono piaciute le nostre idee, supportaci con i tuoi mi piace 👍 e commenti .
Segnale di trading per BTCUSDT BitcoinTrading Setup:
C'è un segnale di trading per acquistare in BTCUSDT Bitcoin.
I trader possono aprire le proprie operazioni di acquisto ORA
Classifica: ⭐️⭐️
⬆️Acquista ora o Acquista su 15957.00
⭕️SL @ 15779.00
🔵TP1 @ 16635.00
🔵TP2 @ 17176.00
🔵TP3 @ 18204.00
Su cosa si basano questi segnali?
Classical Technical Analysis
Price Action Candlesticks Fibonacci
RSI, Moving Average , Ichimoku , Bollinger Bands
Se ti sono piaciute le nostre idee, supportaci con i tuoi mi piace 👍 e commenti .
Segnale di trading per CHZUSDT Chiliz (future)Trading Setup:
Un segnale di trading è visto nel CHZUSDT Chiliz (Futures).
I trader possono aprire le loro operazioni di vendita ORA
⬇️Vendi ora o vendi a 0.2747
⭕️SL @ 0.3010
🔵TP1 @ 0.2130
🔵TP2 @ 0.1607
🔵TP3 @ 0.1110
Su cosa si basano questi segnali?
Classical Technical Analysis
Price Action Candlesticks Fibonacci
RSI, Moving Average , Ichimoku , Bollinger Bands
Se ti sono piaciute le nostre idee, ti preghiamo di sostenerci con i tuoi Mi piace 👍 e commenti.
Segnale di trading per la rete BEPROUSDT BEPROTrading Setup:
Un segnale di trading è visto nella rete BEPROUSDT BEPRO.
I trader possono aprire le proprie operazioni di acquisto ORA
⬆️Acquista ora o Acquista su 0.0006077
⭕️SL @ 0.0004085
🔵TP1 @ 0.0011160
🔵TP2 @ 0.0015250
🔵TP3 @ 0.0024695
Su cosa si basano questi segnali?
Classical Technical Analysis
Price Action Candlesticks Fibonacci
RSI, Moving Average , Ichimoku , Bollinger Bands
Se ti sono piaciute le nostre idee, supportaci con i tuoi mi piace 👍 e commenti .
Bitcoin a livello ciclico segue il tempoBitcoin ha livello ciclico anche sui time frame sta seguendo il ritmo, quello che conta però adesso è arrivare a prendere e superare i livelli per ripartire. Perché se in tempo da long non li supera sono dolori.
L'obiettivo a cui Bitcoin dove d eve almeno arrivare è 17850$ , mentre quello che potrebbe portare a ragionare su una ripresa del trend long è sopra la resistenza a 18550$.
Questa crypto ha fatto il 70% a novembreCari lettori, vi prego di perdonarmi per il titolo, un po ironico e un po provocativo, ma come ben saprete, novembre 2022 è forse uno dei peggiori mesi intesi in termini di performance per il mercato crypto. Il mercato azionario invece sembra a tutti gli effetti essersi ripreso fiducioso di un allentamento della stretta monetaria della FED e della BCE.
Ridiamoci su: BTCDOWN/USDT
Nonostante ciò, un token listato su Binance ha registrato una performance da capogiro: +70%. Parlo del BTCDOWN con cross USDT. Questo token è negoziabile sul mercato spot di Binance e quindi era possibile per tutti gli utenti EU acquistare questo strumento e sfruttare le sue caratteristiche per speculare o fare hedging dalla recenti variazioni negative.
Come utilizzare questo strumento d'investimento?
Noi di cryptohubble come ben saprete avevamo una buona parte dei nostri fondi sull'exchange FTX e non abbiamo paura a dirlo: il nostro business model era strutturato prevalentemente sopra quell'exchange. Fortunatamente, grazie all'hedging con BTCDOWN siamo riusciti a limitare le perdite finendo per perdere solo il 27% del totale delle nostre posizioni. Sempre meglio di perdere il 100%, utilizzare la rete TRON (una truffa ideata dal creatore e una forte mancanza di rispetto nei confronti degli investitori crypto) oppure aspettare che i curatori fallimentari restituiscano le briciole.
In sostanza, in contesti di forte incertezza un modo per coprire il proprio portafoglio dai rischi è quello si utilizzare questi strumenti esotici tenendo sempre in considerazione che, come per il resto degli asset, non sono certo esenti da rischio.
Thom_Hub
PROFIT +5.000$ CON CHILIZ!? (CHZUSDT)-OPERATIVITA' PERSONALE- IDEA PERSONALE-
Salve! Nella mia opinione CHZUSDT potrebbe presto ritrovare i 30 cent di $, salendo cosi di un ulteriore 10/20% entro qualche settimana.
Potrebbe scendere però di -5/-10% nei prossimi giorni. Scelgo prezzo di ordine a me più idoneo.
Trade: OPEN LONG LIMIT
Leverage: x25
Quantità: 1000$
Take Profit: 0.30$
Profit stimato: +5K$
*analisi ed indicatori private
*dai un'occhiata ai trade qui sotto nelle idee correlate
Un abbraccio.
Loris
it.tradingview.com
REEFUSDT - Possibile Long per la notte...Dopo aver testato l'area di acquisto fa un secondo tentativo di rottura MA10 con obbiettivo rottura trend line.
$BTC Scenario molto negativo, ma non sarebbe la prima volta.In questi gironi stiamo assistendo ad un nuovo Crypto crash, dovuto principalmente alla vicenda Binance-FTX.
I 2 colossi, si sono attaccati e tutto il mondo crypto ne paga le conseguenze, iniziando un ultimo trimestre di un anno già molto rosso.
Se usiamo il Volume Profile vediamo un'importante zona di interesse in area 9000-11.000, che sarebbe oltre all'80% dai massimi storici, di 69.000.
Ricordiamoci che il re delle crypto, che rappresenta, ad oggi, il 40% dell'intero mercato ha già visto tra il dicembre '17 e il dicembre '18 un ribasso del 82%, perciò non sarebbe la prima volta.
Questo non vuol dire che è sicuro succederà, ma la mia è una semplice osservazione statistica. Potrebbe essere l'ultimo ribasso prima della ripresa?
Come sempre osserviamo senza andare nel panico.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Cosa succede a FTT, il token di FTX?Nelle ultime ore si sta diffondendo il panico fra gli utenti di FTX, con una corsa a ritirare tutte le proprie monete in vista di un possibile blocco ai prelievi che, al momento, nessuno ha annunciato. La situazione al momento non sembra ancora particolarmente grave, ma il fallimento di Celsius è ancora troppo recente per poter dimenticare come, da un giorno all'altro, i clienti si sono ritrovati tagliati fuori dal loro conto, con le proprie monete ormai quasi irrimediabilmente perse.
Come spesso accade in questi casi, la situazione non è chiara e questo alimenta confusione che a sua volta genera il panico che spinge gli utenti a prelevare in massa le proprie cryptovalute. Cerchiamo, per quanto possibile, di fare chiarezza sulla situazione.
Iniziamo col dire che FTX è uno degli exchange più grossi e importanti al mondo, nonché uno dei maggior investitori nella criptovaluta Solana. Dietro FTX c'è la società di investimenti Alamada Research, ed è proprio da qui che nascono i problemi. Ricordiamo che FTX ha un suo token chiamato FTT con una capitalizzazione di mercato di oltre 3 miliardi di dollari.
Binance venderà tutti i suoi token FTT
Come un fulmine a ciel sereno, il fondatore di Binance, il cinese CZ, ha annunciato su Twitter che il suo exchange venderà tutti i token di FTX (chiamati FTT). A fronte di una capitalizzazione di mercato di 3 miliardi di dollari, attualmente Binance i token in possesso di Binance hanno un valore di circa 2,1 miliardi di dollari. Ricordiamo che Binance era uno dei finanziatori iniziali di FTX, quindi possiede tantissimi token di questo exchange. Se dovesse venderli tutti, il valore di FTT crollerebbe inevitabilmente. Di seguito la dichiarazione ufficiale di CZ.
Come parte dell'uscita di Binance dagli investitori di FTX lo scorso anno, Binance ha ricevuto circa 2,1 miliardi di dollari equivalenti in token BUSD e FTT. A causa delle recenti rivelazioni emerse, abbiamo deciso di liquidare qualsiasi FTT rimanente sui nostri libri contabili.
Cercheremo di farlo in modo da ridurre al minimo l'impatto sul mercato. A causa delle condizioni di mercato e della liquidità limitata, prevediamo che ciò richiederà alcuni mesi per essere completato.
Binance incoraggia sempre la collaborazione tra gli attori del settore. Per quanto riguarda qualsiasi speculazione sul fatto che questa sia una mossa contro un concorrente, non lo è. Il nostro settore è agli inizi e ogni volta che un progetto fallisce pubblicamente danneggia ogni utente e ogni piattaforma.
In genere deteniamo token a lungo termine. E ci siamo aggrappati a questa decisione per così tanto tempo. Rimaniamo trasparenti con le nostre azioni.
Nelle parole di CZ si intuisce che FTX avrebbe fatto qualcosa di scorretto, ma non viene svelato cosa. L'intenzione di vendere gradualmente tutti gli FTT in suo possesso sembrava quasi una mano tesa di Binance verso FTX, proprio per evitare un collasso del token. Tuttavia, successivamente CZ ha fatto un nuovo tweet in cui cita il fallimento di LUNA, dicendo da che da quella esperienza hanno imparato a gestire meglio i rischi. L'associazione di LUNA con FTT ha fatto degenerare del tutto la situazione, portando tantissimi utenti a vendere i propri FTT e a svuotare i conti su FTX.
Alamada Research sta fallendo?
La decisione di Binance sembra dovuta ad alcuni rumors secondo cui Alameda Research, un hedge fund di proprietà Bankman-Fried, potrebbe diventare insolvente dalla sua esposizione ad altcoin illiquidi, inclusa FTT. Ricordiamo che Bankman-Fried è anche il fondatore di FTX.
In particolare, Alameda Research aveva 14,6 miliardi di dollari nel suo bilancio al 30 giugno, con FTT che era la più grande partecipazione a 5,8 miliardi. Inoltre, l'azienda deteneva 1,2 miliardi di dollari di Solana (SOL), 3,37 miliardi di dollari in criptovalute non identificate, 2 miliardi di dollari in "titoli di capitale" e altri asset.
D'altra parte, secondo quanto riferito, Alameda Research aveva passività per 8 miliardi di dollari, inclusi 2,2 miliardi di prestiti garantiti da FTT. Ciò, insieme alla presunta esposizione dell'azienda ad altcoin illiquidi, ha spinto alcuni analisti a prevedere la sua insolvenza in futuro.
"Alameda non sarà mai in grado di incassare una parte significativa di FTT per ripagare i propri debiti", ha scritto Mike Burgersburg, analista di mercato indipendente, per il Dirty Bubble Media Substack, osservando anche che ci sono pochi acquirenti e il più grande acquirente sembra essere proprio la società a cui Alameda è più strettamente legata.
Semplificando, se il valore di FTT crolla, Alameda non potrà più garantire e ripagare i propri prestiti avviandosi al fallimento. Il suo bilancio è infatti pieno di token FTT che sulla carta hanno un grande valore, ma nella realtà non sono vendibili a quella cifra, in quanto una vendita di massa farebbe crollare il suo valore quasi a 0. Anche considerando che il maggiore acquirente di FTT è proprio FTX, l'exchange di Alameda Research.
Al momento FTX non sembra coinvolto direttamente, ma molti utenti hanno iniziato a svuotare i propri conti, nella paura che un crollo di Alameda possa far cadere pure l'exchange collegato.
FTX: paura per la bancarotta? "comprerò i tuoi FTT a 22$"Il CEO di Binance, domenica ha twittato che venderà i restanti token FTT detenuti nei suoi libri contabili che ha ottenuto come capitale di buona uscita dalla società Alameda lo scorso anno.
Il CEO di Binance Changpeng "CZ" Zhao non ha detto quanti FTT venderà, ma che come parte dell'uscita dell'exchange di criptovalute dall'equity FTX lo scorso anno, Binance ha ricevuto circa $ 2,1 miliardi sotto forma di BUSD (la stablecoin di Binance) e FTT.
Nel suo tweet iniziale, CZ ha affermato che la vendita di Binance sarebbe stata eseguita in un modo da "ridurre al minimo l'impatto sul mercato" e che potrebbe richiedere "alcuni mesi per essere completata".
Lo scanner blockchain Etherscan ha mostrato un indirizzo che ha spostato 23 milioni di FTT (per un valore di circa $ 530 milioni) su un portafoglio di Binance sabato pomeriggio.
Il CEO di Alameda Caroline Ellison ha risposto a CZ twittando che se vuole "ridurre al minimo l'impatto del mercato sulle vendite FTT di Binance", l'hedge fund potrebbe comprarlo tutto a $ 22, l'attuale prezzo di scambio del token.
Attualmente il prezzo di FTT è infatti scambiato a questo cifra creando non pochi dubbi riguardo al futuro della crypto fra i suoi investitori.
Indirettamente, la CEO di Alameda ha comunicato un importante price target per i token FTT. Questo non significa che effettivamente l'offerta di token da parte di CZ possa essere colmata direttamente dall'Alameda a quella cifra ma sicuramente mostra un forte interesse da parte della stessa al sostengo del valore di FTT. Qualora si pensi che FTX in realtà non presenti problemi d'insolvenza, come in molti attualmente credono, potrebbe essere semplicemente una mania speculativa volta alla creazione di FUD sul mercato.
Alla fine dei conti i dubbi riguardo una bancarotta di FTX sono sorti solo a seguito della comunicazione di "CZ". Ma nella finanza tradizionale di operazioni del genere ne esistono una ogni giorno e non significano obbligatoriamente un fallimento, solo una comune operazione straordinaria.
Bitcoin: i dati on-chain sorprendono i retail traderL'aumento dei prezzi all'inizio di questa settimana ha riacceso la speranza per i sostenitori delle risorse digitali. In molti hanno visto la ripartenza dell'ultima settimana di ottobre come uno dei segnali indicativi del fatto che probabilmente "l'inverno delle criptovalute si stia scongelando". Le cryptovalute, in linea con l'andamento dei titoli tecnologici del NASDAQ, hanno sofferto in un contesto di politica monetaria più restrittiva da parte della Federal Reserve per reprimere l'inflazione. Ma l'interesse per il settore crypto sembra comunque rimanere basso. Il motivo principali risiede appunto nel fatto che il panorama decentralizzato pare a tutti gli effetti meno remunerativo rispetto che agli anni precedenti. La percentuale di Bitcoin in holding da oltre un anno è ai massimi storici raggiungendo un record del 66%. Più di un quarto dell'offerta totale non sembra volersi affatto spostare dalla catena di blocchi e risulta tecnicamente bloccata da oltre cinque anni.
Questo è certamente un dato particolarmente positivo per il settore in quanto significa che c'è sempre meno BTC disponibili sul mercato. Secondo il meccanismo della domanda e dell'offerta, questo dovrebbe stimolare il prezzo creando un ambiente deflazionistico che può solo giovare il mercato. Un aumento della percentuale di Bitcoin in holding allo stesso modo indica che, nonostante i crolli recenti, la fiducia dei propri investitori resta alta.
D'altro canto il calo dei volumi dei derivati si è accompagnato a un calo dei volumi spot e a bassi livelli di ricerca su il browser Google, suggeriscono che i retail trader hanno preferito abbandonare il mercato, seppur temporaneamente in quanto molto meno direzionale rispetto al passato.
Che cos'è BNB e perchè dovresti conoscerlo? Build & Buiild, più noto come BNB o Binance Coin, è attualmente la terza criptovaluta per capitalizzazione nonché una delle monete virtuali più popolari della bullrun del 2021. La sua storia, così come la sua fama, è strettamente connessa alla nota piattaforma exchange Binance che ad oggi rappresenta il principale operatore di criptovalute nonchè il primo exchange crypto per volumi e scambi nel mondo. BNB funge da carburante per l'intero ecosistema e in particolare per la sua omonima blockchain, la BSC (BNB Smart Chain). La crypto nasce nel 2017 ma inizialmente il suo funzionamento è limitato ad una semplice moneta interna all’ecosistema, il cui possesso permetteva agli utenti di beneficiare di sconti sul pagamento delle commissioni. Ben presto però, con la nascita della smart chain di Binance, l'importanza di BNB nel funzionamento dell'intero sistema lo rese un vero e proprio utility token, potendo essere utilizzato per usufruire dei vari servizi messi a disposizione dalla piattaforma. Successivamente, la notorietà del token permetterà a BNB di essere scambiata anche su exchange e wallet esterni a Binance, nonché per pagare beni e servizi su piattaforme terze (es. Travelbit, Pundi X, Gifto, CanWork e VIBEHub). Ad oggi, BNB rappresenta una realtà affermata nel mondo crypto, soprattutto grazie all’evoluzione e all’espansione di Binance che ha ampliato fortemenete il catalogo di impieghi della propria moneta.
A livello tecnico, BNB si basa sullo stesso algoritmo di Ethereum, cioè il Proof-of-Stake (PoS), e si tratta di un token ERC-20 costruito su uno smart contract. Le caratteristiche della blockchain di Binance la rendono più scalabile, più sicura e più efficiente rispetto a criptovalute più tradizionali, soprattutto per la velocità di transazione. Questa inoltre rappresenta un habitat ideale per la nascita di nuovi progetti innovativi, contando nel proprio ecosistema numerose DeFi, dApp e token di vario tipo. Oltre all'alto livello tecnico, il valore del token è mantenuto grazie anche alla politica di Binance, che prevede un burning periodico di BNB fino a che la supply del token non avrà raggiunto le 100 milioni di unità nei prossimi anni, riducendone progressivamente l’offerta.
Binance Coin, come già detto, è il token nativo della piattaforma Binance, principale exchange di criptovalute nel mondo, detenuta dall’omonima società. Il fondatore e attuale CEO Changpeng Zhao fondò la società in Cina nel 2017, ma a seguito del ban delle criptovalute da parte del governo cinese decise di spostare la sede nelle Isole Cayman, scollegando totalmente il progetto dall'influenza del Dragone. Nel corso della sua esistenza, Binance si è spesso trovata ad affrontare spinose questioni legali in diversi Stati del mondo, in particolare negli Stati Uniti d’America e nel Regno Unito. Tuttavia, vi sono state diverse aperture nella concessione di licenze a livello europeo, come in Francia e in Italia, dove Binance ha ottenuto nel maggio 2022 l’approvazione nella fornitura di servizi e asset digitali nei suddetti paesi. Nonostante ciò, la società si trova ancora coinvolta in inchieste su più fronti, come negli Stati Uniti d’America (dove però continua ad operare in 44 Stati), in Germania, in Tailandia, in India e in Giappone.
Per quanto riguarda l’ecosistema di Binance, di cui BNB rappresenta il carburante, la BNB Chain prevede anche una stablecoin ancorata al valore del dollaro americano col rapporto di 1:1, il BUSD (o Binance USD), oggi la terza stablecoin per capitalizzazione del mercato con circa 20 miliardi di dollari. L’esistenza di questo strumento permette agli investitori di acquistare un token più stabile rispetto alla coin nativa senza necessariamente uscire dal mercato crypto. Ciò rende l’ecosistema di Binance ancora più competitivo, permettendo alla piattaforma e al Binance Coin di guadagnare fiducia nei confronti degli utenti. Oltre a ciò, Binance mette a disposizione una serie di servizi e opportunità al fine di consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato . Infatti, oltre al servizio di exchange su ben 1704 mercati, Binance prevede un ampio ventaglio di servizi, come lo staking, il farming, il launchpad, il mining, il trading a leva, alcuni futures e mercati otc e peer-to-peer nonché una piattaforma NFT dedicata.
Binance però non si è limitata a implementare la propria piattaforma, ma ha adottato da diversi anni una politica espansiva nei vari settori chiave del mercato , creando, acquisendo o investendo in progetti innovativi dell’ambiente grazie anche alla propria blockchain. Fra i vari settori dove Binance figura tra i maggiori partner figurano i DEX (come PancakeSwap), le blockchain d’identificazione digitale (come Ontology) e di garanzia (come Certik), i protocolli di credito e di prestito (come Venus) e i metodi di pagamento (come SWFT e il Trust Wallet della BNB Chain), nonché una personale carta di credito Visa Binance Card, con la quale effettuare pagamenti nel mondo reale e prevista di un cashback progressivo. Infine, occorre citare come Binance sia particolarmente attiva e interessata allo sviluppo di progetti connessi con il Web3, collocandosi tra i principali finanziatori. Questa strategia ci permette di collocare Binance tra i principali sostenitori delle tecnologie basate su blockchain.
Per il futuro, il CEO di Binance ha delineato una strategia di consolidamento della struttura tecnica, annunciando miglioramenti per quanto riguarda la decentralizzazione della rete, la capacità infrastrutturale delle sidechain basate su BNB Chain e il funzionamento delle dApp sulla blockchain. Inoltre, Changpeng Zhao si è detto particolarmente interessato all’implemento della sicurezza sulla BNB Chain, che in passato è stata più volte utilizzata per sviluppare progetti truffa e token scam. A tal proposito, la mente di Binance si è dichiarata fortemente favorevole al Crypto Regulatory Framework voluto da Biden per garantire un livello minimo di protezione ai consumatori, agli investitori e alle imprese che si approcciano al mercato crypto in America. CZ ha infatti dichiarato su Twitter come tutto ciò sia necessario per realizzare un’innovazione digitale e responsabile dei progetti basati su blockchain.
Nonostante ciò, sono diverse le critiche mosse nei confronti di Binance da diversi esperti del settore. Prima di tutto, BNB rappresenta il token di una società con scopo di lucro, facendo sì che la stessa crypto e il suo valore possa essere influenzato dalla volontà dell'organizzazione. L'esistenza di una struttura organizzata alle spalle di Binance Coin inoltre espone l'intero progetto a possibili criticità legate a ritorsioni giudiziarie che possono colpire l'amministrazione di Binance, compreso lo stesso Changpeng Zhao, come spesso capitato in passato. In aggiunta, l'esistenza di un organo amministrativo se da un lato permette una miglior evoluzione del progetto, dall'altro inevitabilmente diminuisce la decentralizzazione della blockchain. A tal proposito, non aiuta nemmeno il sistema di validazione dei nodi della BSC, in quanto la rete è dotata di solo 21 validatori eletti tra i principali detentori di BNB, contribuendo ad aumentarne la centralizzazione. Altri invece credono che proprio la solidità economica di Binance, ad oggi vero e proprio istituto di credito spesso accostato ad una sorta di banca centrale delle criptovalute, rappresenti un elemento di garanzia sulla tenuta del progetto, potendo sempre contare sugli introiti prodotti dal gigante giro di affari che Binance si è costruita negli anni.
a cura di Tommaso Martinelli
Bitcoin: talmente scontato da renderlo complicato ...Il supporto dei 18K$ è uno dei livelli tecnici attualmente più palesi al mondo. Sfidiamo chiunque a trovare un grafico 1D su cui puoi osservare un supporto evidente come questo. E' chiaro: la rottura dei 18K$ scatenerà moltissima volatilità.
In multiday il trader si trova obbligatoriamente di fronte a un bivio:
"Long o Short?"
In linea di massima: se rompe al ribasso cerco degli short e se il supporto regge cerco dei long.
Eh no, non è così semplice ... e se facesse una fake rottura?
Nel corso degli ultimi mesi il livello dei 20K$ ha funzionato da pozzo di liquidità principalmente per gli shortisti come mostrato dalle evidenze volumetriche. Quindi, sebbene sia estremamente scontato, effettivamente potrebbe essere una rottura reale del supporto.
Ciò che fa storcere il naso a i nostri trader è il fatto che il supporto sia TROPPO visibile ai retail rendendolo una rete troppo facile per non essere sfruttata.
Come possiamo quindi sfruttare questa situazione? A nostro parere la cosa più probabile è che aumenti la volatilità intrinseca dello strumento e quindi potrebbe essere interessante lavorare sui futures che indicizzano la volatilità di Bitcoin oppure costruire strategie con le opzioni che mirino a speculare dalla lontananza del prezzo rispetto al livello del supporto.
Voi che ne pensate? Long o Short?