Occasione di acquisto o ribasso già finito sul Dax?Buongiorno a tutti
il Dax e gli altri indici non sembra vogliano scendere, almeno il Vix ci dice questo.
Potremmo assistere ad uno storno, ad un classico pull back, ma attualmente nulla di più.
Con l'indicatore Ichimoku alla Chikou Span possiamo individuare alcuni punti interessanti da monitorare che potrebbero dare delle occasioni di acquisto.
La prima è area 12.900, che se recuperata potrebbe riportare vigore al trend rialzista in atto, la seconda è area 12.550 che potrebbe contenere i ribassi in caso di un pull back più importante.
Tuttavia se i prezzi dovessero rompere anche area 12.550 gli operatori potrebbero a quel punto attendere supporti più importanti verso la Kumo di Ichimoku.
La mia idea è che PER ORA voglia di scendere non ce ne sia.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
D-DAX
DAX alla prova dei 13000 puntiSeppur lentamente, seppur con difficoltà evidenti dettate da una serie di elementi che abbiamo analizzato ampiamente in occasione di altre analisi, gli indici azionari continuano a salire.
Oggi abbiamo scelto di prendere in considerazione il DAX, ma lo scenario che stiamo per descrivervi è simile in tutti i principali listini mondiali (eccezion fatta per il NASDAQ, che vista la sua composizione prettamente tecnologica fa storia a sé). Scenario che ci mette davanti a un bivio fondamentale, se preferite a una resistenza che potrebbe sancire l'approdo verso nuovi massimi assoluti (qualora cedesse) o provocare una correzione ben più profonda di quanto osservato sinora.
Stiamo parlando dell'area dei 13000 punti. Un'area che evidentemente ha una sua valenza psicologica in quanto cifra tonda, ma trattasi di un'area già lavorata ampiamente in passato e che recentemente ha visto il DAX stoppato sui massimi dell'8 e del 9 giugno. Ecco, come si evince dal grafico daily stiamo lavorando i massimi di queste due giornate e siamo proprio a ridosso dell'area suddetta.
La domanda è: riusciremo a superarla? Molto dipenderà dagli USA (al di là delle decisioni sul Recovery Fund dell'Eurogruppo), che come ben sappiamo sono alle prese con un'accelerazione dei tassi d'infezione da COVID e si apprestano ad affrontare i risultati di trimestrali importanti. Ciò che possiamo dirvi, ad oggi, è che il DAX sta approcciando l'area 13000 punti da giorni, significa che la pressione al rialzo c'è (lo si evince dalle barre volumetriche, l'ultima a superare la media a 20 giorni è stata quella rialzista del 14 luglio) e che potrebbe portare alla violazione della resistenza. Viceversa, prenderemo in considerazione scenari ribassisti qualora arrivassero segnali opposti ed eventualmente riaggiorneremo l'analisi nel corso della settimana.
Dax, Sotxx, FtseMib, attenzione ad una crescita dei volumiGuardate come la salita è stata supportata da volumi inferiori rispetto al perido di panic selling. Un'ulteriore contrazione dei volumi si è avuta nelle ultime sedute.
Una saluta dei volumi con candele giornaliere rosse sarà un warning a cui prestare molta attenzione.
Questa salita è stata guidata da una contrazione dei contratti in vendita, per cui diventa molto più facile far salire il mercato.
La stessa sitauzone la potete osservare anche sul nostro FtseMib che non allego qui.
Mercati mondiali a due velocitàArchiviata in settimana l'attesa della sodomitica chiusura di trimestrale già avvenuta il 15 giugno, si è formata ora una nuova struttura ciclica che al momento non sembra brillare per forza avendo impiegato oltre 20 sedute a risalire la china dal minimo del 15 Giugno.
Non tutti i mercati però si stanno muovendo con la stessa forza, S&P, Nasdaq, Dax, Eurostoxx e MIB hanno violato il massimo del trimestrale inverso dell 8 Giugno, mentre DJI, Londra, Parigi, Madrid, Tokio e Russel index arrancano in fondo al gruppo ancora lontanucci dal primo traguardo cioè la violazione del massimo del trimestrale precedente. A tirare la volata come sempre è il Nasdaq che a mio parere deve essere preso ormai come indice di riferimento di bene rifugio, almeno fintanto che l'azionario è in fase di risk-on.
A mio avviso la proiezione dei cicli minori, se ragionevolmente regolari è quella delle curve blu che completerebbero i massimi e minimi di breve termine. Come sempre saranno le violazioni dei rispettivi swing di riferimento (rette nere) a determinare il proseguimento del trend in atto o meno.
Un crollo veloce e di breve durata (2-4 giorni) sotto il minimo del 15 Giugno potrebbe riportare in auge l'ipotesi di un trimestrale extra-lungo di circa 90 sedute e le due cose ora mi sembrano davvero poco probabili. Piuttosto, viste le due velocità dei mercati mondiali mi aspetterei una discesa lenta per il proseguo del trimestrale, ipotesi che però non vedo per ora, almeno sull'indice World Stk.
CRBX: l'indice delle materie prime, ha violato anch'esso il max del trimestrale precedente, rimanendo comunque nella parte bassa del ritracciamento, se poi consideriamo che nell'indice i pesi maggiori li hanno l'OIL e il GOLD, si può supporre che le altre materie prime indispensabili alla ripresa sono ancora parecchio in difficoltà.
SKEWX: l'indice che misura l'appetito per le put di copertura è stazionario sui massimi indicando che gli operatori sono ben coperti e quindi, a mio parere, intenzionati a non mollare l'osso.
VIX: è rimbalzato Venerdì sulla TL di supporto dopo una leggera violazione, mi aspetto un retest per pochi giorni a chiudere un ciclo di 20gg circa e poi un ritorno in alto per formare il massimo del ciclo successivo.
Intesa STM mostrano figure rialziste? 14.07.20Indici europei tornano sui supporti senza romperli, nonostante i violenti ribassi della sera precedente.
Intesa e STM mostrano interessanti pattern rialzisti da seguire.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Scenario Dax, Eurostoxx, FtsemibAl momento sugli indici europei non si alza la volatilità. Sia Dax, Stoxx, Fib, continuano a muoversi in tranding range giornalieri che non danno vita a grossi movimenti, ma che lentamente li sta riportando verso i massimi degli ultimi 3/4 mesi.
Questo ciò dal punto di vista grafico, che contrasta parecchio con l'economia reale, ma in analisi tecnica dobbiamo attenerci a quello che dicono i prezzi, che però vanno sempre accompagnati anche ad un'analisi del tempo e dei volumi.
Ora il tempo su base ciclica dice che dovremmo iniziare a scendere e ciò si sposa un po' con l'opinione generale di molti, ma resta pur sempre il fatto che le banche centrale in primis in America continuano a pompare denaro e ciò al momento inficia la possibilità di uno scenario ribassista con minimi importanti
L'operativa è una navigazione a vista, valutando dei sell su eventuali spike rialzisti che portino i prezzi verso i massimi di periodo.
DAX . Onde correttive di elliot ?salve ragazzi ,potremmo assistere a un onda correttiva B-C di elliot
DAX Index - Livelli Intraday per il 30/06/20
DAX Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 30/06/20
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 12331,15
TP1= 12472,81
TP2= 12611,33
TP3= 12894,67
Stop Loss= 12133,09
SHORT se < 12133,090
TP1= 11991,430
TP2= 11852,910
TP3= 11569,570
Stop Loss= 12331,150
DAX Index - Livelli Intraday per il 25/06/2020DAX Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 25/06/2020
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 12156,44
TP1= 12272,38
TP2= 12385,74
TP3= 12617,63
Stop Loss= 12031,44
SHORT se < 12031,440
TP1= 11915,500
TP2= 11802,140
TP3= 11570,250
Stop Loss= 12156,440
DAX Index, Livelli Intraday per il 22/06/2020DAX Index, Livelli Intraday per il 22/06/2020
Apertura in gap down e prevedibile rimbalzo....
la partita si gioca ora....
DAX Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 22/06/2020
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 12393,65
TP1= 12510,32
TP2= 12624,40
TP3= 12857,74
Stop Loss= 12267,87
SHORT se < 12267,870
TP1= 12151,200
TP2= 12037,120
TP3= 11803,780
Stop Loss= 12393,650
DAX - Analisi Weekly - Hp e target in caso di conferme lunedì Buongiorno,
In caso di conferma dei future pesantemente a ribasso in apertura di continua lunedì, eccolo scenario atteso in caso di un 3 tempi.
L'Analisi Ciclica Evoluta è un metodo di approcciarsi al mercato e di fare trading operativo molto fluido.
Quindi in caso ci fosse un'apertura diversa saranno swing, volumi e angoli di Gann a guidarci.
Buon ascolto e buona domenica.
Jacopo
Volume Profileda qualche settimana, sento il Professore parlare del Volume Profile come di uno strumento già concepito erroneamente e che non avrebbe diritto di cittadinanza tra gli strumenti che l'analisi tecnica offre. Esisterebbero invece, sempre secondo il Professore, volumi sconosciuti e di cui lui ha la chiave di lettura. Siccome della seconda ipotesi il professore non ha mai dato evidenza alcuna, mentre della buona affidabilità del VP se ne ha parecchia (da non usare MAI come unico strumento di analisi, come tutto il resto per altro) compresa la poca mia personale, io continuo ad usarlo e ne traggo ad oggi le seguenti conclusioni:
Nella fase di accumulazione in verde, osservo come il POC, linea rossa e punto di controllo sul quale è avvenuto il maggior numero di scambi, sia uno spartiacque per i prezzi che vi oscillano intorno, per l'appunto... accumulando. Finita l'accumulazione i prezzi vengono quindi proiettati verso l'alto abbandonando il POC e creano un ''vuoto volumetrico'' evidenziato dalle frecce blu. In seguito si forma un altra area di accumulazione blu al centro della quale i prezzi cercano di far uscire altri tori dal recinto e formano l'Isla Nublar (nome di fantasia poiché il vero nome del vecchio pattern di inversione è già stato usato dal Professore e quindi regolato dal copyright). A questo punto mi domando: continuerà l'accumulazione o inizierà la distribuzione? Vedo una linea di propensione (altro nome di fantasia come prima) ribassista, vedo un vuoto volumetrico sotto il prezzo che statisticamente dovrebbe essere ricoperto (non certezza, ma statistica) vedo il POC in un area ancora più bassa e che dovrebbe funzionare come magnete dopo aver funzionato come volano nell'accumulazione precedente, e infine vedo l'Isla Nublar pattern di inversione. In conclusione, a mio parere stiamo entrando e forse lo siamo già, in area di distribuzione con relativa discesa dei prezzi, che suppongo arrivi almeno a chiudere il vuoto volumetrico prima e almeno avvicinarsi al POC in seguito. Sono short su alcuni asset e penso di rimanervi fino a raggiungimento dei target ipotizzati e nei tempi di chiusura del ciclo trimestrale evidenziato.
Come altre volte detto, pubblico le mie idee al solo fine di rivederle e rivalutarle in caso di errore, senza nessuna pretesa di insegnare nulla a nessuno, anche perchè sono io il primo a continuare a studiare.
DAX - Recap del 19/06 - Come da attese abbiamo un 2'T-1Buon pomeriggio,
Le Tre Streghe sono passate senza scossoni particolari, a parte qualche candela fino alle ore 10.
E ora cosa aspettarci, dopo la lettura corretta della partenza del 2'T-1?
Iniziate a fare qualche riflessione con me prima del weekend...
;)
Buona serata.
Jacopo