USD JPY - Formazione di un testa e spalle inverso?Buongiorno traders! Eccoci qui oggi con una visione personale di USD JPY , a mio parere in timeframe più bassi il cambio è short , perchè è stato respinto ben 2 volte dalla zona 108 , zona molto importante di resistenza, quindi nel corto termine vedo uno short verso zona 106 , ma nel lungo termine in timeframe giornaliero ho notato questo testa e spalle inverso , ovviamente ancora in formazione quindi è tutto da vedere ma certamente interessante. Ditemi voi che ne pensate , non sono solito tradare in base all'individuazione di pattern come il testa e spalle , perchè penso siano un pò '' forzati '' a volte , ma questo potrebbe venir fuori bene. Buona giornata e buon trading!
Dollar
AUD/USD - Punto cruciale in arrivoCome anticipavo due giorni fa, siamo arrivati al punto cruciale.
I prezzi stanno per incrociare la resistenza dinamica. Rimbalzeranno tornando giù oppure la perforeranno allungando al rialzo?
Stiamo a vedere.
Le probabilità giocano maggiormente a favore di una ipotesi rialzista.
USD/CAD - Rimbalzo in atto?Il cross USD/CAD, dopo un rialzo consistente e veloce, con oscillatori in forte ipercomprato, si trova attualmente in una fase di ritracciamento.
La tendenza di fondo rimane rialzista, cosicché non può ancora parlarsi di inversione di tendenza o progressione laterale.
Durante la giornata di ieri, i corsi hanno testato un supporto rilevante, dal quale, come dimostra il recupero odierno, sembra essere iniziato il rimbalzo.
OPERATIVITA'
Ho evidenziato due resistenze, importanti soprattutto per l'operatività intraday dei prossimi giorni, nel caso in cui i prezzi dovessero proseguire verso un nuovo tentativo di aggressione dei massimi di periodo.
$ltc #litecoin - Tripla resistenza con avvitamento carpiato.Litecoin incontra qualche difficoltà a spiccare il volo, resistenza dinamica discendente, supporto dinamico ascendente che si è trasformato in resistenza, ed EMA a 20 periodi tutti incrociati più meno nello stesso punto.
Era praticamente impossibile da sfondare, ora, potrebbe rimbalzare ancora in zona 140 dollari oppure sfondandoli, non ci sono praticamente supporti fino ai 100 dollari... Perfetta Buyzone.
Arrivasse in zona 100 creerebbe uno stupendo doppio minimo e ci sarebbero davvero le premesse per un deciso cambio di trend, always bitcoin permettendo.
Litecoin è sempre abbastanza stabile su bitcoin, quindi molto più profittevole negli swing verso il dollaro.
EUR/USD settimana importante per la direzione del trendAspettiamo di vedere in quale direzione si muoverà il cambio dopo la riunione della Fed di questa settimana; potrebbe scendere e uscire dal canale e invalidarlo definitivamente (e quindi studieremo strategie alternative) oppure nel medio periodo potremmo aspettarci nuova forza dell'euro con proseguo rialzista all'interno del canale; la seconda possibilità è qquella che nel medio periodo offre maggiori possibilità di gain.
Conferme da USD/JPYBuon inizio di settimana a tutti. Dopo esserci lasciati venerdi con un possibile breakout da parte del dollaro sulla resistenza dinamica, oggi arrivano conferme, dal mio punto di vista la situazione è positiva ed il rischio/resa può davvero essere favorevole in quanto piazzando uno stop loss al di sotto del supporto c i potrebbe tenere fuori dai guai nel caso dovesse tornare di nuovo all'interno del canale ribassista ad un "prezzo vantaggioso" direi dato che i possibili profitti sono almeno doppi rispetto al possibile loss. Inoltre la validità della resistenza appena infranta viene confermata anche oggi che ha funto da valido supporto respingendo i prezzi con una buona forza. Inoltre guardando l'Indice Nikkei anch'esso in buono spunto rialzista lascia ben sperare.
P.S C i tengo a sottolineare che non è un invito all'operatività ma ad una riflessione e condivisione di un'idea di trading.
Se qualcuno ha una visione diversa o critiche (costruttive non distruttive) sono ben accetti.
EURUSD, BCE protagonistaIl dollaro americano molto debole potrebbe presto avere una reazione visto che si parla già da molto tempo di dazi mentre per la zona Euro, nonostante le incertezze elettorali italiane, sembra che la situazione sia più tranquilla. L'ago della bilancia resta la BCE di oggi che potrebbe dare un nuovo forte spunto alla moneta unica oppure consegnarci quell'inversione di trend da tempo attesa.
USDJPY, breakout!Salve a tutti i colleghi di TradingView, oggi voglio riportarvi un'operazione che ho inserito a mercato in seguito alla rottura di un importante supporto posizionato a 105,57 con un primo target a quota 103,01 e un secondo target al prezzo di 101,33.
Lo stop-loss è stato posizionato leggermente al di sopra di un precedente supporto formatosi durante una breve congestione di mercato.
Vi aggiorno in seguito! Nel frattempo, auguro una buonaserata a tutti! ;)
Oro, primi segnali di dollaro in ripresa?I metalli preziosi in generale sembrano non subire molto gli effetti delle incertezze politiche. Solo il dollaro finora ha alleggerito la fase ribassista dell'oro che a mio avviso si trova su un livello interessante. Se dovessero arrivare segni di ripresa dalla divisa americana, possiamo individuare una buona zona di vendita per il gold con target sotto 1300$
Dollar Index, la svolta sui cambi principali arriva da quiL'impostazione grafica dell'indice del dollaro americano si fa interessante. La Fed restringe i tempi per rialzare i tassi d'interesse, i dati economici Usa sono buoni mentre le altre valute ancora non riescono ad uscire dalle proprie paure in termini d'inflazione, vedi su tutti Australia e Giappone.
Gas Naturale, nuova forte discesaSe non recupera sugli attuali livelli con il dollaro debole, il petrolio ancora in salita e la stagionalità favorevole da metà febbraio, potrebbe scendere davvero di tanto, anche se fondamentalmente le scorte sono inferiori sia alla media dello scorso anno che a quella a 5 anni. Personalmente cerco un buon livello di supporto per puntare ancora in alto sfruttando prezzi che per molti analisti sono considerati in sconto per questa materia prima
USDTRY, il dato NFP potrebbe invertire la rotta!Il dollaro continua ad essere in crisi e non viene supportato nemmeno dai Non Farm Payrolls. Di conseguenza la già interessante divergenza sul doppio massimo settimanale della coppia UsdTry, mi fa pensare ad un'interessante correzione con buona opportunità di trading su livelli davvero alla portata. Vediamo se si concretizza.
USDCAD, il ribasso potrebbe continuarePerfetto trading di canale per la coppia USDCAD ma con un petrolio così in forma il target a 1,20 diventa molto interessante e un eventuale rimbalzo potrebbe essere una buona occasione per andare short visto che il dollaro, pur recuperando parzialmente, sembra sempre in difficoltà in preda a molte incertezze sopratutto da parte di un imprevedibile Donald Trump.
USDJPY, il ribasso sembra imminenteCon un dollaro americano che non riesce a trovare forza, dopo il nuovo exploit dell'euro anche lo yen sembra poter prendere forza, grazie sopratutto agli ultimi dati macro economici davvero buoni per la divisa nipponica. E anche graficamente vediamo come l'impostazione ribassista comincia a prendere forma.
Dollar Index, la debolezza persisteSi muove sempre sui soliti livelli il Dollar Index ed il fatto che ne la Fed e nemmeno la riforma fiscale di Trump, gli abbiamo dato una spinta importante, è piuttosto preoccupante. I supporti di riferimento sono già noti e tracciati, oltre questi il baratro. però la settimana è appena cominciata e vediamo se andando verso Natale, la magia della festa aiuterà anche il dollaro americano
USD/CAD: da monitorare triplo max e divergenza in ottica shortDopo il mancato ribasso sul doppio massimo, il cross dollaro USA-dollaro canadese è tornato a salire nuovamente verso l'area di resistenza posta a 1,29/1,30.
Tale area ha funto da supporto nel periodo tra settembre 2016 e giugno 2017, per poi trasformarsi in una resistenza ancora inviolata dai prezzi.
L'ipotetico triplo massimo in formazione avviene precisamente in corrispondenza di una divergenza ribassista registrata sul MACD. Possiamo supporre quindi un nuovo ribasso nel caso in cui i prezzi non andranno a rompere violentemente al rialzo la resistenza per poi consolidare al di sopra di essa.
AUD/USD: fine del ribasso e long su pattern rialzistaIl cambio tra dollaro australiano e dollaro USA, dopo tre mesi di discesa, potrebbe aver trovato un punto di rilancio. I prezzi si trovano in corrispondenza della trendline rialzista partita sui minimi di gennaio 2016 ed in prossimità del supporto statico a 0,75.
Il pattern formatosi negli ultimi tre giorni inoltre è una perfetta morning star con la candela centrale che è molto vicina ad una doji, quindi si tratta di un pieno segnale di incertezza dei prezzi.
Livello di entrata long fissato a 0,757 con incremento della posizione con il superamento e consolidamento di area 0,765. Stop loss stretto alla rottura al ribasso della trendline rialzista.
USDTRY, il dato Pil turco rafforza la liraLe valute esotiche hanno spesso forti movimenti giornalieri. L'impressione è che la coppia abbia trovato un punto importante di resistenza. Ora da capire se avremo solo una correzione o qualcosa di più. Al momento nonostante la forza apparente del dollaro americano su tutti i fronti, la lira sembra difendersi bene. Di breve la coppia sembra orientata al ribasso all'interno però di un forte trend rialzista e quindi da prendere con cautela in chiave short.
UsdNok, riparte la corsaI dati inflazione della mattinata in Norvegia sono stati molto deludenti ed allontanano un già improbabile rialzo tassi futuro da parte della Norges Bank. Invece il dollaro americano assapora già l'ormai scontato rialzo di dicembre ed il nuovo corso Powell. La coppia ha rotto l'attuale resistenza indicata a livello grafico e punta ora ai massimi relativi di periodo con buone probabilità di raggiungerli.
USDTRY, doppio massimo in H4Interessante formazione grafica sulla coppia USDTRY, con un classico doppio massimo con divergenza sull'RSI. Il dollaro americano rimane in spinta dopo l'approvazione della riforma fiscale di Trump in attesa di novità, che potrebbero però frenarlo. La lira turca invece inizia la settimana con dati legati all'inflazione molto positivi ed aldilà delle attese del mercato.
USDNOK, solo l'Opec può fermare la risalitaBel movimento al rialzo per la coppia UsdNok con la corona norvegese reduce da qualche dato non troppo solido in termini macroeconomici e senza rialzi tassi in vista per la Norges Bank. Se l'Opec non porta novità che faranno risalire il petrolio, ancora molto correlato con il destino della corona, il dollaro è destinato ad apprezzarsi ed a tornare gradualmente sui massimi di periodo indicati a livello grafico.