L’obiettivo dell’analisi è quello di utilizzare l’analisi intermarket e la macroeconomia utili a descrivere una potenziale opportunità di investimento nel settore retail americano. I protagonisti dell’analisi: • Rapporto rame/oro • Produzione industriale a/a • PIL a/a • Vendite al dettaglio a/a • Settore retail Buona lettura! 1. BREVE RIEPILOGO L’ultima...
L’obiettivo dell’analisi è quello di far luce sulle condizioni economiche svedesi andando a correlare tra loro alcuni dati macroeconomici, capaci di impattare fortemente sul settore azionario immobiliare, fortemente ciclico. 1. LA CORRELAZIONE TRA TASSO DI INFLAZIONE, POLITICA MONETARIA, INTERESSI SUI MUTUI, PRODOTTO INTERNO LORDO E AZIONARIO IMMOBILIARE A che...
VANTAGE:INDIA50 Nonostante sia un fautore e promotore dell'economia indiana in espansione visiti i grandi investimenti di molte fabbriche di elettronica e chimiche fatti dal 2020, noto per ora un rallentamento. questo non pregiudica la visione di lungo termine, ma nel breve apro uno short fino a 17500
I principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata da segni misti. Fabio Panetta, componente del Comitato Esecutivo della BCE, ha detto che muoversi con piccoli rialzi del costo del denaro permetterebbe all’istituto centrale di agire in maniera più adatta nel momento in cui la stretta monetaria frenerà l’economia. Panetta ha...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta positiva. Archiviata l’inflazione statunitense di gennaio, gli investitori si sono concentrati sul dato inglese, che si è attestato al 10,1%, in calo rispetto al precedente 10,5% e al 10,3% atteso dagli analisti censiti da Bloomberg. La rilevazione core, che esclude le...
Salve a tutti I principali indici mondiali stanno mostrando una cosiddetta ripresa a "V" che si avvicina ormai ai massimi di Febbraio quando tutto ebbe inizio. I dati macro ci mostrano come la riapertura delle attività sta avendo effetto nell'economia con dati sull'espansione manifatturiera e dati sulla disoccupazione migliori del previsto. La curva dei...
e dall'altra parte del Mondo ? cosa succederà ? Dove arriverà il Petrolio ? L'inflazione farà capolino anche in Europa? il Nostro Export (italiano) sarà importante ? La Cina è Pronta per una foorte Recessione ? p.s. ricordo che il PIL cinese viaggia oggi ad un Misero 6% ...contro un PIL medio decennale del 11% si a due CIFRE ...lol Buon Trading a Tutti
Il cambio EUR/USD continua a sviluppare le sue contrattazioni sotto il livello mediano di 1.23500. Seguire le prossime dinamiche di prezzo, specialmente se dovessimo avere un ulteriore rafforzamento del dollaro americano.
State sereni in un modo o nell'altro PER ADESSO si saleeee...ma poi ? ditemi la vostra ? Grazie ! Mi raccomando i LIKE ...hahaha Buon Gain ALL
Il cambio EUR/JPY torna vicino all'area di resistenza posta a 135.000. Seguire il mercato con attenzione attendendo un nuovo test di questa zona. Questo potrebbe dare utili indicazioni per pianificare la nostra operatività nelle prossime sedute.
Nella giornata odierna il cambio EUR/USD è tornato nuovamente a testare l'importante area di supporto posta a 1.17000-1.16500. Seguire le prossime ore di contrattazione con attenzione, dato che la candela daily fornirà indicazioni utili per comprendere se siamo davanti a una reale tenuta del livello.
Il cambio EUR/USD mostra a poche ore dalla chiusura dei mercati la tenuta del supporto di breve posto a 1.18750. Questa zona rappresenta un livello importante per operatività di medio breve termine. Possiamo infatti individuare diversi rimbalzi per quanto riguarda le quotazioni, che non riescono a scendere al di sotto di questo livello. Seguire con attenzione la...
Il cambio GBP/USD torna nuovamente sul livello di supporto posto a 1.28000, zona di prezzo fondamentale per le contrattazioni di medio breve termine. Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi all'interno di quest'area di supporto, dato che buona parte degli investitori potrebbe nuovamente cercare di effettuare acquisti.
Con l'apertura di Wall Street, il cambio CHF/JPY mostra un breakout degli ultimi minimi. Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi, specialmente se il breakout dovesse rivelarsi falso.
Il cambio NZD/USD conferma attraverso i suoi movimenti l'espansione di volatilità. Seguire con attenzione il comportamento dei prezzi nell'area di supporto delineata dal rettangolo rosso. All'interno di questa zona il mercato potrebbe nuovamente rimbalzare tentando di raggiungere la parte alta della figura. Nella seduta di domani avremo il rilascio dei dati...
Il cambio AUD/USD torna a testare un livello di supporto posto a 0,79650. Nelle giornate precedenti abbiamo visto il mercato lavorare su questo livello come resistenza di una zona congestiva. Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi, dato che un ritorno al di sotto di quest'area potrebbe annullare il breakout rialzista avuto nella seduta di ieri.
Il cambio AUD/JPY torna a testare nuovamente la resistenza a 88.000. Questa zona si è dimostrata fondamentale per le contrattazioni, dato che rappresenta il massimo toccato da inizio anno, per la precisione nella giornata del 2 febbraio. Monitorare le dinamiche di prezzo in questa importante zona di resistenza.
Il cambio EUR/JPY mostra un supporto intraday a 129.000. Se il mercato dovesse effettuare il testi di questa zona, seguire le dinamiche dei prezzi con attenzione. Potrebbero presentarsi buone opportunità operative.