la price action rispetta in tutti i time frames gli entusiasmi dei mercati di questo periodo. Con gli indici azionari bullish e un dollaro che perde forza. Ma nei mercati niente può essere mai considerato scontato. Infatti, i rendimenti nelle breve distanze rimangono pressoché alti e il mercato del lavoro inizia a scricchiolare. D'altro canto abbiamo un'inflazione...
Dalla scomposizione temporale sul titolo di NYSE:NVO si nota un T+5i vincolato a rialzo partito il 21.04.23. Il vincolo permettera' alla struttura di continuare a salire (con intervalli di discesa) fino alla sua durata minima (192 giorni). L'ipotesi secondaria, la meno probabile e' che il 13 ottobre si sia creato un massimo assoluto dal quale aspettarci...
Gli indici tentano il rally approfittando degli acquisti a cavallo di fine mese e del ritorno dei buyback dopo la fase restrizione imposta dalla pubblicazione delle trimestrali. Ma i rendimenti non mollano e il rally non avrà vita facile. Il gas naturale prosegue nello sviluppo della figura di cup and handle analizzata tempo fa. Analizziamo Biesse EL.EN ACEA
Salve a tutti, In questo video espongo le mia idea per quanto riguarda gli scenari possibili nel prossimo futuro, come potete vedere in questo momento il prezzo si trova sotto la resistenza settimanale e sembra stia formando un H&S (ribassista), d'altro canto quello che conta veramente è l'indice del dollaro DXY che si trova pure esso sotto una resistenza mensile,...
Prosegue il rally dei bond che scatena il rialzo degli indici azionari, sempre pronti a celebrare il tanto atteso taglio dei tassi da parte delle banche centrali. Tecnicamente siamo al test di livelli importanti su tutti gli indici. Analizziamo Apple ENI Interpump Biesse Lufthansa e i bond governativi francesi a 50 anni.
Crollo del petrolio che in un giorno si riporta a ridosso di un supporto chiave. L'economia è debole come confermano i dati sull'occupazione USA e i rendimenti dei decennali si preparano alla marcia indietro.
Cot Report n. 80 In questa analisi mi sono soffermato sugli allarmi rossi provenienti dalle posizioni detenute dagli Istituzionali su Euro e sul Dollaro. Ho cercato di fare una analisi approfondita delle scenario macroeconomico ed mi sono soffermato molto sulla formazione dei livelli e sui test che gli istituzionali fanno al mercato
IMportante figura di reversal sugli indici USA che conferma l'ipotesi di un testa e spalle in formazione su SP500. Analizziamo DXY EURUSD Petrolio Oro DAX STOXX600 Russell IWM IWC
Segnale tecnico molto negativo per gli indici europei che potrebbero aver concluso qui il rimbalzo degli ultimi giorni. Situazione tecnica interessante per il petrolio che sta caricando una "molla" dagli obiettivi importanti. NVIDIA non trascina il Nasdaq dopo la trimestrale. Tutti gli indici americani ripiegano pesantemente sotto la MM200 sulla scala M30.
Ciao traders, ogni giorno analizzo il mercato forex sempre allo stesso modo,sempre adoperando gli stessi criteri! inserendo in watchlist le coppie che si trovano in zone per me importanti,che potrebbero darmi degli spunti operativi! UN PO DELLA MIA STRATEGIA: La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti...
I mercati non vanno mai in vacanza. Giornata cruciale con rendimenti dei decennali che tentano di sfondare le resistenze, il dollaro che schiaccia Yuan e Yen, petrolio e rame che partono con impulsi tecnici ribassisti, indici azionari che continuano ad incanalarsi verso il basso. Anche il settore bancario americano riprende la via del ribasso con un marcato gap di...
I dati sull'inflazione USA confermano che la FED difficilmente alzerà i tassi a settembre, ma i mercati USA per adesso non festeggiano. Meglio l'Europa che prosegue nel rimbalzo tecnico impostato nei giorni scorsi. Analizziamo oro argento rame gas e APA SPX SPY DAX FTMIB SXXP
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
Riunione della FED storica in quanto porta i tassi ai massimi degli ultimi 22 anni. Il decennale USA "capisce" che si va verso un rallentamento della crescita economica a causa dei tassi elevati, mentre gli azionari festeggiano ai massimi dell'anno "convinti" che ci sarà un soft landing, cioè che per la prima volta nella storia un rialzo simile dei tassi finirà a...
Indici in ordine sparso per l'influenza delle varie trimestrali. Il DXY Dollar Index va al test di 101. Analizziamo BC BA IBM COIN BIDU TSM AAL MC
Il DAX si rimangia per adesso la rottura dei supporti a 15.700 e conferma le sue figure a megafono sui top importanti. il petrolio sembra uscire con convinzione da una figura rialzista con target area 78-80. Analizziamo GOOG WBA DIS.
Termina una settimana da cardiopalma con ampie oscillazioni dovute alla pubblicazione dei dati macro sull'occupazione. I rendimenti dei decennali sfondano verso l'alto ma dollaro e indici tecnologici non fanno una piega. Lo STOXX600 chiude invece la terza configurazione di bearish engulfing in 2 mesi, preparandosi al probabile test dei supporti qualche punto...
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!