Onda di Elliott
Mib: è rialzo?No, non vedo rialzo in vista.
In blu la media mobile 55 periodi da 1 settimana.. si può parlare di cambio di trend solo se quella media mobile gira verso l'alto.
E in un trend discendente come quello in atto segna il tetto del ciclo annuale.
La scansione ciclica che ipotizzo sono 2 biennali: marzo 2020 - marzo 2022 e marzo 2022 - marzo 2024.
Ipotesi crash Nasdaq La mia ipotesi di crash di cui ho già parlato tempo fa:
Chiusura a dicembre di un biennale in 3 tempi da nove mesi... tra marzo 2020 e dicembre 2022.
Poi un annuale di raccordo ciclico tra dicembre 2022 e marzo 2024.. in cui mi aspetto:
- culminazione e scoppio bolla petrolio e tassi a luglio 2023
- guerra in medioriente dopo culminaziine bolla petrolio
- possibile attacco atomico russo a sorpresa e senza preavviso mentre siamo impegnati in medioriente..
La mia ipotesi di crash di cui ho già parlato tempo fa:
Chiusura a dicembre di un biennale in 3 tempi da nove mesi... tra marzo 2020 e dicembre 2022.
Poi un annuale di raccordo ciclico tra dicembre 2022 e marzo 2024.. in cui mi aspetto:
- culminazione e scoppio bolla petrolio e tassi a luglio 2023
- guerra in medioriente dopo culminaziine bolla petrolio
- possibile attacco atomico russo a sorpresa e senza preavviso mentre siamo impegnati in medioriente..
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib ha raggiunto il primo livello di prezzi importante ovvero i 23100 punti. Come si può vedere bene dal grafico a 2 ore, l'impulso rialzista di grado Minute iniziato il 13 ottobre, può proseguire e mancherebbe un movimento correttivo 4 Minuette e uno impulsivo 5 Minuette. Il livello rilevante da tenere monitorato sono i 22000 punti, importanti per il mantenimento dell'impulso rialzista di grado Minute in essere. Riguardo al movimento rialzista di grado superiore in atto, il livello rilevante sono i 21700 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha raggiunto il primo livello di prezzi importante ovvero i 23100 punti. Come si può vedere bene dal grafico a 2 ore, l'impulso rialzista di grado Minute iniziato il 13 ottobre, può proseguire e mancherebbe un movimento correttivo 4 Minuette e uno impulsivo 5 Minuette. Il livello rilevante da tenere monitorato sono i 22000 punti, importanti per il mantenimento dell'impulso rialzista di grado Minute in essere. Riguardo al movimento rialzista di grado superiore in atto, il livello rilevante sono i 21700 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Siamo vicini a un crollo del SP500 ?Con la rottura del livello 3883.0 che sarebbe il livello del onda 1 di un movimento C primario.
Il secondo livello è la rottura del movimento A primario sul minimo 3635.6.
Con la rottura di questi livelli #SP500 ha possibilità di finire il suo rintracciamento in area 3200.
Segando un anno di forte ribasso.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) La debolezza dei mercati si è concretizzata con il superamento ribassista del minimo del 8 settembre a 21200 punti prima e del minimo del 14 luglio a 20420 punti dopo. Già il primo si era pronunciato come invalidante per la struttura principale descritta nell'ultimo aggiornamento di settembre. Questa manifestazione è sintomo di un mercato complicato con strutture poco chiare, e attualmente più complesse rispetto a quelle presenti sugli indici americani (primi fra tutti S&P 500), che fanno ancora una volta da guida. Prosegue dunque la struttura ribassista di grado Minor, qui etichettata nel grafico giornaliero come un triangolo correttivo ABCDE. Lo scenario ribassista di grado Minor è preferibilmente accantonabile per almeno una serie di osservazioni, tra cui possiamo citare:
- il massimo del 16 agosto ha fatto overlap con il minimo relativo del 9 maggio, quest'ultimo rappresenta infatti un livello fondamentale del movimento ribassista a tre onde che va dal 29 marzo al 14 luglio.
- il massimo della settimana appena trascorsa del 4 ottobre è superiore al minimo relativo del 8 settembre.
Tutti questi movimenti di sovrapposizione sono caratterizzanti di un movimento correttivo, complessivamente inclinato al ribasso. Un mercato che negli ultimi mesi è poco trending, e invece è più tendente a un comportamento mean reverting per quanto riguarda il time frame giornaliero.
Un superamento rialzista dei 21690 punti (massimo del 4 ottobre) confermerebbe la probabile ripartenza del mercato a rialzo. Fin tanto che non vi è il superamento di tale livello sono possibili nuovi ribassi e un allungo della struttura ribassista di grado Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ingresso in onda 4 con Onde di ElliottQuindi in relazione a quanto descritto in sede didattica, provo a lavorare un trade, in questa settimana che fra poche ore si apre, sulle basi delle regole stabilite perché il pattern si completi correttamente.
Ho messo in correlazione le più che esaustive spiegazioni di come bisogna applicare questo pattern, tecnicamente, alla strategia di trading.
Buon lavoro a voi tutti.
Set up su EURUSD DailyLavorando sulle onde di Elliott, si è adesso in onda A di correzione del prezzo.
Ho atteso il ritracciamento del 61.8% per considerare conclusa l'onda, come da manuale.
Alla rottura di tale supporto, come da immagine, si può entrare per arrivare ad target massimo del ritracciamento in onda B del 61.8%.
Lo SL o TS se si decide di far correre il profitto incassando parte dell'ingresso, si piazza dove il prezzo ha incontrato resistenza all'apice di onda 4, tenendo in considerazione che se è realmente una correzione di prezzo, difficilmente l'onda A supera l'onda 4.