FSTE MIB - 29.000 facili entro la fine dell'anno- La correzione principale, WXY grado micro, si ferma perfettamente sul 50% di ritracciamento
- La rottura del massimo di onda 1 micro da il via ad un trend rialzista molto forte e ben definito
- Le medie mobili, ordinate al rialzo, accompagnano il trend funzionando regolarmente come supporto dinamico
- Ci troviamo adesso in onda 5 grado sub-micro, area 29.000 è raggiungibile già entro la fine dell'anno
- Ad inizio 2020, poi, sarà necessario un ritorno in area 26.000 (onda 2 micro) prima di riprendere la corsa al rialzo
FTS
Friendly. Trading. System.
Onda di Elliott
ETHEREUM - E' iniziata onda 3- La correzione termina con il minimo del 20 Luglio 2021
- Correzione complessa WXY, ZigZag/Triangolo
- Onda 2 si ferma nell'area naturale di ritracciamento compresa tra 50 e 61.8% di Fibonacci
- Prezzo stabile sopra le medie mobili, sempre ben ordinate al rialzo
- Primo target in area 6.500$, con possibilità di estensione fino a 8.000$
FTS
Friendly. Trading. System.
NASDAQ - Nuovo massimo storico!- Dopo Dow Jones e S&P500 arriva anche il nuovo massimo storico del NASDAQ, come avevamo previsto nella nostra precedente analisi (vedi idea correlata)
- 600pt circa di profitto portati a casa nel breve
- Lasciamo correre le nostre posizioni li lungo periodo, già a breakeven naturalmente (vedi idea correlata)
FTS
Friendly. Trading. System.
DXY Dollar Index - La correzione potrebbe essere già completa- Il possibile diagonale finale che avevamo proposto nella precedente analisi (vedi idea correlata) potrebbe già essere completo
- Di conseguenza tutta la correzione WXY grado micro potrebbe essere terminata
- Se così fosse il massimo del 12 Ottobre diventerebbe un punto di swing del trend superiore molto importante e il biglietto verde sarebbe pronto a riprendere il trend ribassista di medio periodo
Decisivi saranno i prossimi appuntamenti con le Banche Centrali, su tutti spiccano quello con la BCE il 28 Ottobre e il meeting FED del 3 Novembre.
FTS
Friendly. Trading. System.
EGLD Elrond - Possibile l'estensione verso 12k- Correzione ABC completata perfettamente sul 38.2% di Fibonacci con un Flat espanso da manuale
- Le medie mobili rifiutano il death cross, sono nuovamente ordinate al rialzo e fungono da supporto dinamico
- Rottura e consolidamento al di sopra del vecchio massimo storico
- Prossimo target rialzista in area 1.600$, raggiungibile già entro il primo semestre del 2022
- Sul lungo periodo è possibile l'estensione verso i 12.000$
FTS
Friendly. Trading. System.
CRUDE OIL - Nessuna intenzione di invertire la rotta- Rottura e consolidamento al di sopra del precedente massimo annuale
- Medie ordinate al rialzo
- Ultimi tre messimi in divergenza con RSI
- E' possibile che onda 5 di grado Micro non sia ancora completa e che si stia configurando un diagonale finale
- A questo punto è molto probabile che il trend rialzista si protragga fino all'area dei 95/100$
FTS
Friendly. Trading. System.
NASDAQ..prove di ritraccio profondoL'indice sembra aver iniziato un bel ritraccio profondo dopo mesi di spinta costante senza respiro fino a toccare nuovi massimi record sfiorando i 15700.
Ora dal movimento visto nelle ultime settimane stiamo assistendo probabilmente ad una formazione ABC con A e B fatte e finite. Se questa fosse la view reale che si andrà a concretizzare, significa che ci aspetta una nuova discesa profonda e veloce a fare onda C che ci porterebbe in zona 14100-13800.
Staremo a vedere e sempre attenti ai vari movimenti...
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Il Ftse Mib sta dimostrando una forza relativa degna di nota in questo recupero dal minimo segnato il 20 settembre, rispetto agli altri indici azionari europei e americani. Questo movimento è stato dato soprattutto dalla forza del settore bancario, particolarmente presente nell'indice italiano e anche dai titoli petroliferi, ove il petrolio continua il suo trend ascendente portando con sé anche i titoli presenti sul listino italiano, primo fra tutti Eni, che però rimane ancora sotto i livelli pre-pandemia.
Per quanto riguarda lo scenario operativo utilizzando la metodologia della teoria delle onde di Elliott, onda B Minor è giunta in prossimità del massimo a 26688 punti, da dove è partita la struttura correttiva di grado Intermediate segnalata e attualmente in fase di sviluppo. Da questi livelli sarebbe normale per una struttura di questo tipo, iniziare un indebolimento progressivo per la partenza di C Minor ribassista.
Andando a scomporre la struttura nei time frame inferiori, sub-onda C Minuette, sembrerebbe formare un movimento a 5 onde rialzista in suddivisione e come meglio si può vedere dal grafico a 30 minuti, onda 3 Sub-Minuette dovrebbe essere in conclusione. Qualora anche sugli altri indici azionari, come S&P 500 e Eurostoxx 50, dovessero esserci nuovi massimi, al di sopra della partenza della struttura correttiva, lo scenario sarebbe da rileggere in un'ottica di partenza impulsiva rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Il Ftse Mib sta dimostrando una forza relativa degna di nota in questo recupero dal minimo segnato il 20 settembre, rispetto agli altri indici azionari europei e americani. Questo movimento è stato dato soprattutto dalla forza del settore bancario, particolarmente presente nell'indice italiano e anche dai titoli petroliferi, ove il petrolio continua il suo trend ascendente portando con sé anche i titoli presenti sul listino italiano, primo fra tutti Eni, che però rimane ancora sotto i livelli pre-pandemia.
Per quanto riguarda lo scenario operativo utilizzando la metodologia della teoria delle onde di Elliott, onda B Minor è giunta in prossimità del massimo a 26688 punti, da dove è partita la struttura correttiva di grado Intermediate segnalata e attualmente in fase di sviluppo. Da questi livelli sarebbe normale per una struttura di questo tipo, iniziare un indebolimento progressivo per la partenza di C Minor ribassista.
Andando a scomporre la struttura nei time frame inferiori, sub-onda C Minuette, sembrerebbe formare un movimento a 5 onde rialzista in suddivisione e come meglio si può vedere dal grafico a 30 minuti, onda 3 Sub-Minuette dovrebbe essere in conclusione. Qualora anche sugli altri indici azionari, come S&P 500 e Eurostoxx 50, dovessero esserci nuovi massimi, al di sopra della partenza della struttura correttiva, lo scenario sarebbe da rileggere in un'ottica di partenza impulsiva rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Il Ftse Mib sta dimostrando una forza relativa degna di nota in questo recupero dal minimo segnato il 20 settembre, rispetto agli altri indici azionari europei e americani. Questo movimento è stato dato soprattutto dalla forza del settore bancario, particolarmente presente nell'indice italiano e anche dai titoli petroliferi, ove il petrolio continua il suo trend ascendente portando con sé anche i titoli presenti sul listino italiano, primo fra tutti Eni, che però rimane ancora sotto i livelli pre-pandemia.
Per quanto riguarda lo scenario operativo utilizzando la metodologia della teoria delle onde di Elliott, onda B Minor è giunta in prossimità del massimo a 26688 punti, da dove è partita la struttura correttiva di grado Intermediate segnalata e attualmente in fase di sviluppo. Da questi livelli sarebbe normale per una struttura di questo tipo, iniziare un indebolimento progressivo per la partenza di C Minor ribassista.
Andando a scomporre la struttura nei time frame inferiori, sub-onda C Minuette, sembrerebbe formare un movimento a 5 onde rialzista in suddivisione e come meglio si può vedere dal grafico a 30 minuti, onda 3 Sub-Minuette dovrebbe essere in conclusione. Qualora anche sugli altri indici azionari, come S&P 500 e Eurostoxx 50, dovessero esserci nuovi massimi, al di sopra della partenza della struttura correttiva, lo scenario sarebbe da rileggere in un'ottica di partenza impulsiva rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
NASDAQ - Etichettatura elliottiana di medio periodo- L'ultima gamba rialzista, da marzo 2020 ad oggi, al momento può essere etichettata solo con una serie di 1-2 di diverso grado
- Attualmente ci troviamo in onda 3 micro di onda 3 sotto-minuetto, il tutto all'interno di onda 3 di grado minuetto (verde)
- La nostra sensazione è che il 2022 sarà un anno super bullish, è possibile che raggiungeremo anche area 20.000
FTS
Friendly. Trading. System.
DAX - Etichettatura elliottiana completa di medio periodo- Etichettatura elliottiana completa dei gradi superiori
- Ci troviamo adesso in onda 3 micro di onda 3 sotto-minuetto
- Ci aspettiamo dunque un ripartenza decisa verso nuovi massimi, con possibilità di aprire posizioni long di medio periodo
FTS
Friendly. Trading. System.
DAX - La correzione è già finita- La correzione è finita e si riparte verso nuovi massimi storici
- Correzione Flat di tipo espanso in onda 2 grado micro
- Falsa rottura ribassista della media a 200 periodi e forte ripartenza con chiusura sopra la media a 50 periodi
- Rottura e consolidamento sopra l'attuale masimo storico danno il via a onda 3
- Primo target in area 18.000 punti
FTS
Friendly. Trading. System.
DXY Dollar Index - Il dollaro fatica a proseguire al rialzo- Secondo questo conteggio alternativo (rispetto alla nostra precedente analisi - vedi idea correlata) il rimbalzo del dollaro americano potrebbe essere agli sgoccioli
- Pare che manchi un ultimo massimo di onda 5 di un ending diagonal (da verificare)
- In questo caso il rimbalzo si esaurirebbe poco sopra il 38.2% di ritracciamento di tutto la precedente gamba ribassista
- Nel mercato Forex, quindi, tutti i cambi vs USD potrebbero essere pronti per riprendere il trend rialzista di lungo periodo
- Attendiamo la chiusura settimanale per rivedere le nostre analisi nel dettaglio
FTS
Friendly. Trading. System.
Oil h4 - la mia view elliottianaPetrolio in forte salita impulsiva. prossime aree target 85-88 dollari al barile
Dott. Paolo Nasta
Head Trader - Oros Financial Group
Sterlina super shortSalve a tutti,
ancora forti segnali ribassisti per la sterlina che continua la sua fase ciclica in fase distributiva che potrebbe protrarsi fino a quota 1,32800$.
I cicli temporali sembrano dare una visione più precisa mostrando l'inizio del ciclo a 70 giorni in continuazione che sta resistendo ai rialzi delle ultime sedute, in linea con la divergenza RSI in visione ribassista ed la rottura di forti zone volumetriche importanti, tra i quali 1,35800$.
Dal punto di vista tecnico ciclico notiamo la fase di ritracciamento dell'ultimo impulso rialzista, con una correzione che vede il 61% come zona di minimo importante avvalorato da una forte confluenza col supporto a 1.32800$.
Christian Ciuffa
NASDAQ - Probabile un ulteriore scivolone in area 14.000- Possibile correzione complessa WXY, nello specifico un doppio ZigZag
- Ci troviamo adesso in onda C di Y, quindi manca ancora un impulso ribassista per completare la correzione
- In area 14.000 abbiamo onda Y estesa all'1.618% rispetto a onda W (estensione massima per un WXY)
- Livello d'invalidazione il massimo di settimana scorsa
- Salendo di timeframe, sul daily, notiamo inoltre che in area 14.000 ci passa la media giornaliera a 200 periodi ed è pure un ex resistenza che come da manuale potrebbe diventare supporto (vedi commenti).
FTS
Friendly. Trading. System.
FtseMib avanti tutta?Salve a tutti,
il movimento sull'indice FtseMib indica un'ottima propensione sul lungo periodo a continuare ciò che abbiamo avuto fino ad ora: un trend rialzista.
La figura geometrica che ci sovviene rappresenta un triangolo in rottura cui presagio non lascia molto all'immaginazione, in quanto lacontinuazione attesa potrebbe testare i 28000 punti, livello importante in confluenze con il 200% di Fibonacci dell'impulso primario rialzista.
Inoltre con la condizione ciclica temporale a 45 giorni sostiene l'ipotesi che il ciclo tecnico elliottiano ci indica con particolare focalizzazione tendenziale verso il 227% di Fibonacci sui 30000 punti.
All'appiattimento delle medie va contrapposta una particolare divergenza dell'RSI che potrebbe portarci sicurezza sul lungo periodo, ma darà filo da torcere sul medio breve periodo tale da accarezzare l'idea di una zona di accumulo veloce sui 26650 che rappresentano i massimi della flag presente dai primi di agosto.
Christian Ciuffa