Onda di Elliott
Azimut e le onde di Elliott: focus su onda 4MIL:AZM
Analizziamo Azimut su ciclo intermediate (trimestrale) secondo la teoria delle onde di Elliott su TF Weekly che ben si adatta all'andamento del titolo.
Dai top di marzo 2024, il titolo ha completato uno Zig Zag correttivo A-B-C, toccando il minimo di 20,16€ ad agosto. Da lì, è iniziato un impulso in 5 onde ben contenuto in un canale rialzista. Onda 2 si è chiusa a settembre, dando il via a onda 3, che ha rispettato il rapporto onda 1 = 1,618 onda 3, con massimo a 25,90€.
Ora sembra avviata onda 4, con supporto chiave a 22,84€ (top di onda 1): una rottura invaliderebbe l’intera struttura. Alert impostato a 23,30€, in prossimità della EMA 200 e del primo obiettivo volumetrico (POC).
Massima attenzione ai dati in uscita a inizio marzo, potenziali driver di volatilità. Stagionalità sfavorevole, come dimostrato dalla tendenza degli ultimi tre anni.
Mia idea Eurusd.Mia idea Eurusd...
a breve ipotizzo minimo e inversione Eurusd a 1.02..
la mia idea è che a inizio bolla petrolio (ed eurusd!) il conflitto israeliano si allarga all'Iran.. e visti i grafici se le cose vanno come credo questo è imminente...
e che sul massimo di bolla petrolio (190$) entrano in campo Russia e America...
non so che data... ora ipotizzo luglio - agosto 2028 ma si vedrà..
Da lì se vedo bene inizia una pesante crisi dell'euro dopo una euforia malposta...
Analisi Tecnica su Kadant (KAI)Il titolo Kadant ( KAI ) mostra un trend rialzista ben definito, caratterizzato dalla formazione di massimi e minimi crescenti. Durante tutta la sua fase di crescita, il titolo ha subito ritracciamenti tra il 20% e il 30%, mantenendo comunque l'impostazione positiva.
Dopo aver recentemente raggiunto i suoi massimi storici, il titolo si trova attualmente in una fase di ritracciamento, avvicinandosi a potenziali aree di supporto.
Scenario Rialzista
Le prime aree di supporto si trovano vicine ai livelli di prezzo attuali:
SUP 1 intorno a $304
POC 1 intorno a $320
Un'altra zona di supporto rilevante potrebbe essere POC 2, vicino a $280, che potrebbe offrire una base solida nel caso in cui il prezzo continui a scendere.
Scenario Ribassista
Per considerare uno scenario ribassista, sarebbe necessario osservare:
La rottura del POC 1 ($320)
La rottura della trendline rialzista (linea verde)
La perdita del POC 2 ($280), che potrebbe segnalare una continuazione del ribasso.
BTC 88kQuesta fase lunga consolidamento è abbastanza complessa, forma un canale dove nel suo reang trova diverse chiusure di gradi ode diversi.
Il primo massimo quello che rimane attualmente il massimo storico va chiudere con una onda 3 di grado minuto.
La 3 di grado più alto minore, si va chiudere quasi sul massimino formando onda 5 (minuto) chiudendo la 3 minore formando cosi un oda 5 troncata.
Di conseguenza essendo che il range del canale mantiene i prezzi schiacciati va a formare anche l'onda di grado più alto delle seguenti cioè 5 intermedia su un livello sempre più basso dei gradi più bassi seguenti.
Da inizio anno e uscito ETF che pompato il prezzo formando la 3 minore, con i sui sotto grati (minuto ed minuetto) in esplosione di acquisiti "massimi non più tocat"
L'onda 3intermadia non riesce chiudere sopra la 5 minore precedente, e chiude tutto il ciclo di grado minore
Ora dopo più di 200 giorni in questo range di 20.000$ sul tocco del canale si è concluso un bel ciclo impulsino di gradi minuto, formando un onda 1 e una ipotetica 2 di grado minore più elevato.
Questa 2 porta una bella correzione del 50% di fib, da ha il target di grado intermedio ed minore a un livello di 88k
Per concludere si capisce che secondo me dopo questa lunga fase di congestione è arrivata l'ora dei 88k
S&P 500: ripartenza post Trump o bulltrap ?Buonasera traders, in quest'analisi andiamo a studiare il comportamento del prezzo dell'indice USA post vittoria di Trump; perché come dicono i giornali, sì, è vero che grazie alla vittoria dei repubblicani c'è stato un aumento dei prezzi, ma ora accostiamolo all'analisi tecnica: potremmo avere a supporto tecnico dell'evento di natura geopolitica anche la partenza di un ciclo trimestrale sul minimo della scorsa settimana, (questo vorrebbe dire non violarlo per una ventina di giorni, per essere sicuri che sia effettivamente partito un ciclo) se invece andassimo velocemente sotto i minimi della scorsa settimana, vorrà dire che c'è stata una bull trap, e che pertanto siamo nella struttura ciclica precedente. Le ragioni tecniche che mi portano a pensare che l'indice dello Standard & Poor's 500 deve ancora completare il suo movimento rialzista finale prima di una correzione importante (io mi aspetto almeno un 15-20% quando inizierà) sono elencate di seguito:
1) Onde di Elliot (Retta a zig-zag blu): Se il conteggio è corretto potremmo essere nella 5 finale e ciò vorrebbe dire che ci manca l'ultimo impulso rialzista prima di una correzione;
2) Al ciclo semestrale sui massimi (linea tratteggiata viola) mancherebbe ancora un ciclo bisettimanale per farsì che raggiunga una durata più regolare, ma potrebbe anche continuare fino a fine dicembre-metà gennaio (raggiungendo la sua durata media da tabellina ciclica teorica). Non è detta che poi salga sempre, può anche non scendere/lateralizzare.
3) Partenza ciclo trimestrale (o potente bull trap ?): A giudicare dalla maturità del ciclo partito i primi di agosto, una chiusura sul minimo della settimana scorsa, primi di novembre, sancisce proprio 3 mesi di calendario, ciò rende molto plausibile a chiusura di un ciclo e la partenza di un altro, tuttavia, c'è ancora spazio per una bull trap post elezioni per poi andare velocemente sotto il precedente minimo a chiudere il ciclo trimestrale. Se invece fosse partito il nuovo ciclo non dovremmo violare l'ultimo minimo per almeno 20 giorni.
3) Proiezioni di prezzo: prendendo in considerazione le due gambe rialziste di agosto (11,2%) e settembre (8,56%) e proiettandole sull'ultimo minimo otteniamo due target evidenziati nel box arancione: 1) 6.163,32, 2) 6.340,70. Non essendoci punti di riferimento essendo ATH abbiamo pochi mezzi a disposizione: altri possono essere incroci di TL, estensioni Fibonacci, Pattern grafici, Bande di Bollinger etc.
4) Canale parallelo: Con questo strumento, il canale in giallo, vediamo una proiezione grafica di un range di prezzo che e i suoi estremi potrebbero, se confermati, confermare l'inversione del prezzo. Vediamo che il prezzo ha viaggiato sempre nei dintorni della bisettrice centrale del canale al netto della suddetta chiusura del ciclo trimestrale indice dove il prezzo ha bucato il canale e poi, ha rimbalzato sulla mm50.
Per me intorno a metà dicembre, il ciclo sui max sarà maturo abbastanza e quello sui minimi potrà aver esaurito forza e potremmo vedere un cambiamento di trend. Io mi aspetto a partire da dicembre/gennaio in avanti un cambiamento di trend in virtù della chiusura di cicli più grandi - sia lato max, che lato min: dovremmo monitorare volta per volta i segnali di debolezza, le divergenze, le reazioni sui supporti (ahimè essendo sugli ATH non abbiamo resistenze), le violazioni dei minimi e dei massimi, monitorare le interruzioni delle sequenze dei max rialzisti.
DISCLAIMER: La presente è frutto di analisi tecnica e ciclica e non rappresenta un incentivo ad investire.
Omar
Gold nel breve diretto 2780 $L'oro nel breve 2780$?
Si con questa analisi ElliottWave mostra la voglia di salire ancora.
PS siamo ormai al termine di tutti cli superiori concludendo una 3° oda minore 5° minuto.
Al interno della 5° minuto troviamo il primo impulso che è di grado sotto-minuetto "Really fast ".
Vedendo in primo piano questo grado sotto-minuetto si vede che potrebbe essere già arrivata al livello dell'onda 4, siche mi aspetto un ultimo impulso di una giornata per fare 2685$, po da li fare una correzione fino al pool back del canale a livelli attuali 2650$
Conclusioni piano piano entro fine anno i 2780$ sono più che fattibili, po essere fine ottobre come fine novembre