Onda di Elliott
Alibaba (BABA) - Analisi Onde di Elliott su TF WNYSE:BABA
Alibaba Group Holding Limited (BABA) , colosso cinese dell’e-commerce, cloud computing e AI, ha recentemente annunciato una collaborazione strategica con Apple per sviluppare servizi AI sugli iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha dato ulteriore slancio al titolo, che mostra segnali di forza nel breve termine.
P/E Ratio 24 ed EPS 1% ai prezzi attuali
Analisi Elliott e Fibonacci
Osserviamo un movimento PRIMARY pluriennale su time frame settimanale, ipotizzando la costruzione di un ciclo rialzista secondo le onde di Elliott.
Alibaba mostra una configurazione tecnica interessante, ma lo scenario va costantemente monitorato e “aggiustato”.
Dopo il top a 320$ (ottobre 2020), il titolo ha subìto un crollo fino a 60$ (ottobre 2022), perdendo l'81% a causa delle difficoltà del mercato interno cinese e delle tensioni economiche globali.
Da qui possiamo ipotizzare una ripartenza dei prezzi con onda 1 terminata a gennaio 2023 in area 121 usd e susseguente onda 2 di consolidamento che non ha superato i minimi precedenti.
Lo sviluppo ci porta nell’attualità in piena onda 3 con target compreso tra 182 e un ambizioso 245 usd. Il completamento di questo ciclo intermedio potrebbe avvenire entro gennaio 2026.
🔹 Superando i 130$, potremmo quindi uscire da un lungo consolidamento, accumulando energia per la prossima gamba rialzista.
🔹 Target finale del ciclo ipotizzato tra 260$ e 320$, ossia un ritorno al livello dei massimi storici.
⚠️ Attenzione nel breve termine
RSI (9) in ipercomprato a 77 → Possibile fase di respiro prima della continuazione.
Focus sull'Indice HANG SENG nel medio termineHSI:HSI
L'Hang Seng Index (HSI) è il principale indice azionario della Borsa di Hong Kong, rappresentando le 50 maggiori aziende per capitalizzazione di mercato e liquidità in settore quali la tecnologia, costruzioni, assicurazioni, banche, e-commerce ecc.
Analizziamolo su grafico Weekly.
Dal febbraio 2021, l'Hang Seng ha subìto un calo superiore al 50%, configurando un’onda C correttiva accentuata da tensioni geopolitiche, politiche economiche interne e incertezze di mercato.
L'analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva, ipotizzando un'inversione rialzista avvenuta a partire da ottobre 2022, potremmo trovarci ora nel pieno di un'onda 3 impulsiva, con un target stimato tra 27.700 e 28.000 punti.
🔹 I prezzi hanno rotto al rialzo un rettangolo che li conteneva da oltre 2 anni e mezzo, segnale di forza che conferma l’inizio di un nuovo ciclo rialzista.
🔹 Il target finale ipotetico per onda 5 è 32.000 punti, che corrisponde anche al 100% della proiezione del rettangolo.
Riuscirà l’indice a confermare questa struttura rialzista?
Tesla (TSLA) – Analisi Onde di Elliott e Setup OperativoNASDAQ:TSLA
Su time frame settimanale (W), analizziamo il titolo Tesla con la teoria delle onde di Elliott su ciclo Intermediate (trimestrale). Il rialzo iniziato a gennaio 2023 ha sviluppato un'onda 1 seguita da una correzione in onda 2, con completamento ad aprile 2024. Da quel punto, l’estensione di onda 3 ha rispettato la proporzione del 1,618% di onda 1, con chiusura a dicembre 2024.
Attualmente, potremmo trovarci in onda 4, con livello chiave a 298 USD: la perdita di quest'area implicherebbe un'invalidazione del conteggio. Un possibile punto di acquisto si trova attorno ai 305 USD, livello corrispondente al 50% di ritracciamento Fibonacci e all'EMA 50 settimanale. L’obiettivo di onda 5 è almeno un ritorno sui massimi di dicembre a 488 USD.
Come detto un’eventuale discesa in area 280 – 290 USD renderebbe necessario un ri-conteggio del movimento.
🔍 Scenario Operativo sul Daily
Su time frame giornaliero, i prezzi sono all’interno di un canale ribassista, con target in area 305 USD, dove si allinea anche l’EMA 200. Long con prudenza alla rottura del canale.
🔹 POC volumetrico di periodo in area 345 USD, recentemente rotto ma subito assorbito.
Azimut e le onde di Elliott: focus su onda 4MIL:AZM
Analizziamo Azimut su ciclo intermediate (trimestrale) secondo la teoria delle onde di Elliott su TF Weekly che ben si adatta all'andamento del titolo.
Dai top di marzo 2024, il titolo ha completato uno Zig Zag correttivo A-B-C, toccando il minimo di 20,16€ ad agosto. Da lì, è iniziato un impulso in 5 onde ben contenuto in un canale rialzista. Onda 2 si è chiusa a settembre, dando il via a onda 3, che ha rispettato il rapporto onda 1 = 1,618 onda 3, con massimo a 25,90€.
Ora sembra avviata onda 4, con supporto chiave a 22,84€ (top di onda 1): una rottura invaliderebbe l’intera struttura. Alert impostato a 23,30€, in prossimità della EMA 200 e del primo obiettivo volumetrico (POC).
Massima attenzione ai dati in uscita a inizio marzo, potenziali driver di volatilità. Stagionalità sfavorevole, come dimostrato dalla tendenza degli ultimi tre anni.
Mia idea Eurusd.Mia idea Eurusd...
a breve ipotizzo minimo e inversione Eurusd a 1.02..
la mia idea è che a inizio bolla petrolio (ed eurusd!) il conflitto israeliano si allarga all'Iran.. e visti i grafici se le cose vanno come credo questo è imminente...
e che sul massimo di bolla petrolio (190$) entrano in campo Russia e America...
non so che data... ora ipotizzo luglio - agosto 2028 ma si vedrà..
Da lì se vedo bene inizia una pesante crisi dell'euro dopo una euforia malposta...
Analisi Tecnica su Kadant (KAI)Il titolo Kadant ( KAI ) mostra un trend rialzista ben definito, caratterizzato dalla formazione di massimi e minimi crescenti. Durante tutta la sua fase di crescita, il titolo ha subito ritracciamenti tra il 20% e il 30%, mantenendo comunque l'impostazione positiva.
Dopo aver recentemente raggiunto i suoi massimi storici, il titolo si trova attualmente in una fase di ritracciamento, avvicinandosi a potenziali aree di supporto.
Scenario Rialzista
Le prime aree di supporto si trovano vicine ai livelli di prezzo attuali:
SUP 1 intorno a $304
POC 1 intorno a $320
Un'altra zona di supporto rilevante potrebbe essere POC 2, vicino a $280, che potrebbe offrire una base solida nel caso in cui il prezzo continui a scendere.
Scenario Ribassista
Per considerare uno scenario ribassista, sarebbe necessario osservare:
La rottura del POC 1 ($320)
La rottura della trendline rialzista (linea verde)
La perdita del POC 2 ($280), che potrebbe segnalare una continuazione del ribasso.
BTC 88kQuesta fase lunga consolidamento è abbastanza complessa, forma un canale dove nel suo reang trova diverse chiusure di gradi ode diversi.
Il primo massimo quello che rimane attualmente il massimo storico va chiudere con una onda 3 di grado minuto.
La 3 di grado più alto minore, si va chiudere quasi sul massimino formando onda 5 (minuto) chiudendo la 3 minore formando cosi un oda 5 troncata.
Di conseguenza essendo che il range del canale mantiene i prezzi schiacciati va a formare anche l'onda di grado più alto delle seguenti cioè 5 intermedia su un livello sempre più basso dei gradi più bassi seguenti.
Da inizio anno e uscito ETF che pompato il prezzo formando la 3 minore, con i sui sotto grati (minuto ed minuetto) in esplosione di acquisiti "massimi non più tocat"
L'onda 3intermadia non riesce chiudere sopra la 5 minore precedente, e chiude tutto il ciclo di grado minore
Ora dopo più di 200 giorni in questo range di 20.000$ sul tocco del canale si è concluso un bel ciclo impulsino di gradi minuto, formando un onda 1 e una ipotetica 2 di grado minore più elevato.
Questa 2 porta una bella correzione del 50% di fib, da ha il target di grado intermedio ed minore a un livello di 88k
Per concludere si capisce che secondo me dopo questa lunga fase di congestione è arrivata l'ora dei 88k






















