Il NASDAQ è stato clamorosamente abbandonato...NASDAQ... l'indice che va per conto suo. A differenza delle tre sorelle SP500, DJ e RUSSELL, il Nasdaq procede in modo indipendente. Nel 2020 ha corso più degli altri, ora ha fatto il suo massimo prima degli altri e attendiamo di vederlo all'opera per capire se lui ha ANTICIPATO il ribasso del gruppo, tirando giù pian piano anche gli altri mercati, o semplicemente ha chiuso in anticipo il ciclo annuale con un MINIMO SINDACALE TEMPORALE ed è già pronto per prendere le redini nuovamente. Nel breve periodo sarà area 13250 ad attirare le ns attenzioni, in caso di suo arrivo, perchè sarà proprio la tenuta o meno di quel livello a confermare o modificare i conteggi aggiornati del grafico. Intanto ha 13100 come primo target e resistenza, poi sopra il 13250 appunto... solo in caso di risalita continua, allora sarebbe 13600 a misurare la nuova forza. Attenzione però ad una eventuale rottura del canale rosso, perchè potrebbe indicarci che l'indice TECH possa riprendere quel trend ribassista che oramai lo contraddistingue da un mese a questa parte.
Onda di Elliott
SP500 ancora in corsa per area 4000SP500... la tenuta, per ora, della trend 2/4 arancione, testata ma non rotta questa mattina alle 8.00 lascia aperta la porta ad un nuovo massimo storico, o, perlomeno, ad un TRIPLO MASSIMO in quota 3960. Come avevo già avuto modo di analizzare recentemente, in area 4000 troviamo sia un target (3990), ma soprattutto un LIMITE INVALICABILE se continuiamo a parlare di configurazione CORRETTIVA. Se si va sopra con convinzione allora sarà tutto da rifare... senza farci prendere dalla frenesia, sembra che i treni a lunga percorrenza siano ancora fermi a fare le prove in stazione.
DAX verso i 15000 punti....DAX... l'idea è che manchi ancora una salita a completare tutto il movimento rialzista. Sarà molto importante un eventuale superamento ribassista di area 14200 che rimane x ora il supporto su cui basarsi, almeno nel breve periodo. 14680 è il primo target, ma un potenziale minimo sindacale lo troviamo in area 15000. Tralasciamo il target classico a 16000 perchè mi sembra alquanto prematuro. Un passo alla volta.... come sempre!!!!
SILVER - Occhio alle medie!- Diagonale iniziale in onda 1, con sotto strutture a 3
- Correzione ZigZag che potrebbe già essere conclusa nell'area tra il 50 ed il 61.8% di rintracciamento del precedente impulso
- Medie mobili 21 e 50 molto vicine tra loro, una chiusura sopra le stesse darebbe il via a movimenti rialzisti importanti
F T S
Friendly. Trading. System.
CRYPTO.... massima attenzione ai movimenti dei prossimi giorni!!CRYPTO. farei molta attenzione in questi giorni, perchè BTC ed ETH si sono avvicinate ai massimi storici, ma, per ora non hanno avuto lo sprint per andarli a rompere. Questo NON E' UN BUON SEGNO, anche perchè avrebbero potuto sfruttare l'entusiasmo generale che imperversa sui mercati azionari. Naturalmente tutto può succedere, ma la configurazione attuale sembrerebbe più una "B" di una correzione dei massimi che altro. Se così fosse una discesa a breve sarebbe inevitabile. Se invece si sparasse in alto a breve... allora cambierebbe tutto!!!!
FTSEMIB... attacco alla chiusura del GAP COVID..e non solo!!!FTSEMIB... entra da oggi ufficialmente nell'area del gap COVID di un anno fa. Per chiuderlo deve arrivare a 24670... ma a quel punto siamo a pochi passi dal massimo dell'ultimo decennio di 25500. Prima di allora questi valori si erano visti nel crollo LEHMAN... se son rose fioriranno!!!!
GOLD vicino ad un nuovo potenziale ribasso...GOLD... la salita di breve periodo inizia a vedere le prime resistenze molto vicine. Se il conteggio nel grafico si rivelerà corretto, questa onda 4 arancione trova il suo limite a 1760, ed un target interessante a 1750. In tali aree stanno convergendo anche le tue trend resistive che partono dai massimi di inizio anno. Sopra tali livelli dovremo optare per una delle alternative grigie, e cioè una correzione complessa WXY, come indicata sopra. Al ribasso, invece, sarà in primis quota 1720 a fare da supporto, sotto al quale l'ultima sostegno potrà arrivare dall'area 1670. Diversamente quota 1600 è pronta ad accogliere questa onda 3c grigia, nel pieno delle regole elliottiane. Come sempre occhio alla ns trend partita dai minimi della settimana
SILVER in prossimità di importanti resistenze di breve/medio perSILVER.. breve periodo. La salita ha tutte le caratteristiche di una potenziale onda 2 arancione, di cui potrebbe essere già nella sua ultima onda C rossa. A breve dovrebbe incontrare una serie di resistenze, date sia dalla trend 0/2 grigia proveniente da inizio febbraio, sia dai target di questa onda probabile onda C rossa che si collocano in area 27 27,30 e 28. Solo sopra 28,50 verrebbe sconfessata questa ipotesi di conteggio di medio periodo grigio. Una discesa, invece, sotto 26,00 testimonierebbe la ripresa del trend ribassista in atto dove il target di medio periodo di 22 dollari rimane un ambizioso obiettivo. Naturalmente la ns trend sarà sempre il segnale di continuazione o meno del movimento di brevissimo periodo.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
DXY Dollar Index- Correzione doppia finita e ripresa del ribasso- Correzione complessa WXY completata con un doppio ZigZag
- Onda X rintraccia l'area compresa tra 61.8 e 76.4 di Fibonacci
- Rapporto 1:1 tra onda W e Onda Y, con quest'ultima che si estende leggermente verso il 123.6%
- Falsa rottura del canale provvisorio
- Attenzione alla possibile ripresa del trend primario ribassista
Attenzione quindi a tutti i cambi contro USD nel Forex, alle materie prime maggiormente esposte alle oscillazioni della moneta americana e... alle Crypto! :)
F T S
Friendly. Trading. System.
Aphria: aggiornamento greenCiao a tutti,
Aggiorniamo un pò il titolo Aphria che avevamo visto a metà Gennaio.
Tutto il mondo dell'industria della Cannabis è in grande fermento, grazie anche al nuovo governo USA allineato positivamente sul settore, ma anche e soprattutto grazie a questa industria che si è rivelata resilienti in questi mesi di pandemia.
In molti dicono che possa essere il settore del Boom nei prossimi anni, e io sono d'accordo.
Le applicazioni e gli sviluppi di questa pianta, d'altronde, vanno ben oltre quello che si pensi mediamente, ovvero il campo ricreativo..
Ma venendo a noi, da analisi tecnica vediamo come il titolo abbia fatto più del 600% dal nostro punto di entrata B ad Ottobre 2020, con un'impennata fortissima seguita poi da un altrettanto forte ritracciamento.
Il titolo ha poi stabilizzato leggermente nella nuova zona d'acquisto, dove ci troviamo proprio ora, e il mercato da segni di probabile partenza.
Dove potrebbe arrivare?
Questo ancora non lo sappiamo..
N.B questa non è una raccomandazione di investimento.
DXY Dollar Index - Tutto come previsto- Il dollaro americano rimbalza come previsto con un movimento correttivo WXY
- Adesso attenzione alla ripresa del trend principale ribassista
- A breve disponibili nella nostra pagina l'aggiornamento dei principali cambi contro il dollaro e le materie prime maggiormente esposte alle oscillazioni del dollaro
F T S
Friendly. Trading. System.
SILVER - Possibile l'affondo a 23$ poi solo long- Diagonale iniziale in onda 1
- ZigZag in onda 2
- La correzione ha già raggiunto il 61.8% ma potrebbe estendersi fino al 76.4%
- Livello d'invalidazione 21.641
- Sulla tenuta del livello d'invalidazione ripartenza long di medio-lungo periodo
F T S
Friendly. Trading. System.
FTSEMIB...possibili scenari di ElliottBuonasera, come in chart se dovessimo bucare ( come penso ) la VTL del T+3 allora sarebbe la conferma definitiva che stiamo andando a chiudere il ciclo annuale .I possibili scenari con le onde di Elliott potrebbero essere quelli indicati con un primo target di onda 3 minore di A in zona 22300 poi un rimbalzo per fare onda 4 minore di A e poi giù ancora a formare onda 5 di A in zona 20900.