EURUSD Primo Target 1.20?EURUSD: ripropongo il precedente grafico senza modificare nulla... per ora sta andando al rialzo verso l'area 1.20 dove secondo me vedremo il primo vero target. In quell'area passa anche una trendline ribassista che potrebbe calmierare i prezzi per qualche settimana.
Non escludo che nel breve EURUSD possa soffermarsi intorno a 1.15 prima di proseguire in questo rialzo.
1.20 non è vicino e non è possibile raggiungerlo in poche settimana... la mia è una view di qualche mese.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Eurusdlong
Analisi del grafico EUR/USD 4H – 29 Maggio 2025🔍 Panoramica del mercato
Prezzo attuale: 1.12753
Zona chiave: Il prezzo si trova in un’area di resistenza che era supporto.
🧱 Livelli importanti
Zona di resistenza: 1.15639 (🔝 Obiettivo principale)
Zona di supporto: 1.10736 (🔻 Obiettivo principale)
Obiettivi intermedi:
Obiettivo 1 (rialzista): 1.14139 📈
Obiettivo 1 (ribassista): 1.11687 📉
🔄 Scenari possibili
📈 Scenario rialzista:
Se il prezzo rimane sopra 1.1275:
Potenziale salita verso 1.14139
E successivamente verso 1.15639 con rottura confermata
🚀 Una rottura al rialzo potrebbe segnare una continuazione della tendenza positiva.
📉 Scenario ribassista:
Se il prezzo scende sotto 1.1275:
Possibile discesa verso 1.11687
E poi fino a 1.10736
🪓 Una rottura decisa al ribasso indicherebbe debolezza e pressione venditrice.
🧠 Conclusione
Siamo su una zona di decisione cruciale. Attendere conferme prima di entrare. La gestione del rischio è fondamentale! 🎯
EUR/USD – Ingresso a 1.12243, Target 1.15929, Stop Loss 1.11542Zone Chiave
1. Punto d’ingresso (Entry Point): 1.12243
Area evidenziata in viola: zona di supporto dove è previsto un possibile rimbalzo.
2. Stop Loss: 1.11542
Situato al di sotto del supporto per limitare le perdite in caso di breakout ribassista.
3. Primo obiettivo (EA Target Point One): 1.13891
Primo livello di take profit, vicino a una zona di resistenza passata.
4. Obiettivo finale (EA Target Point): 1.15929
Target più ambizioso, probabilmente basato su un'estensione di Fibonacci o resistenza mensile.
Indicatori Tecnici
Media mobile blu (probabilmente 200 periodi): fornisce un supporto dinamico vicino all’entry.
Media mobile rossa (probabilmente 50 periodi): sopra il prezzo attuale, indicazione di trend ribassista a breve termine.
Valutazione Strategica
Tipo di operazione: Long (acquisto) da area di supporto.
Rischio/Rendimento: Molto favorevole se il prezzo rimbalza da 1.12243.
Condizione ideale: Conferma di inversione con candela bullish forte o pattern di inversione sull’area d’ingresso
Setup Rialzista EUR/USD: Rimbalzo dalla Zona di Domanda verso 🔵 Zona di Domanda (Supporto)
📍 Zona: 1.12441 - 1.12985
🟦 Il prezzo è rimbalzato fortemente da quest’area = Presenza di compratori!
🛒 Ottima zona per potenziali entrate long.
📉 Trendline Discendente
📍 Due massimi decrescenti formano una linea di resistenza
🔺 Rottura in corso = Segnale rialzista!
📍 Prezzo Attuale: 1.13414
📈 Sopra la media mobile EMA 70 (1.13334)
🧲 L’EMA potrebbe ora agire come supporto dinamico
🎯 Target (Obiettivo): 1.15646 🥅
🟢 Guadagno potenziale dalla rottura = Ottimo rapporto rischio/rendimento!
🪜 Resistenza a breve termine intorno a 1.15640
🛑 Stop Loss: 1.12441 🔻
📍 Posizionato appena sotto la zona di domanda = Buon controllo del rischio
---
Idea di Trading (Bias Rialzista) 💡🐂
✅ Entrata vicino a 1.12985 (dopo il rimbalzo)
🎯 Obiettivo: 1.15646
🛑 Stop Loss: 1.12441
⚖️ Rendimento > Rischio — setup interessante!
EURUSD.... ma davvero sta succedendo questo? longtermUno scenario che diverrebbe davvero significativo. Tale livello (1,20) funge da resistenza dal 2018. Toccato nel 2021,un terzo tocco potrebbe aprire a scenari davvero storici. Un cambio eur/usd FPMARKETS:EURUSD che diverrebbe molto importante nella disparità delle contrattazioni e nell economia globale, aprendo di fatto la possibilita che € torni ai prezzi del 2009 a 1,36. Molto vicino ai massimi speculativi che avvennero a 1,55
Eur/Usd | Next Move H1◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Giorno a tutti Traders, oggi vi ripropongo EurUsd, dopo il sell to buy degli NFP siamo ancora in zone di massimi ritornando long alla supply H4 che tiene giù il prezzo insieme all'ultimo minimo Giornaliero di trend, finchè siamo sotto gli 1.08660 o poco sopra, siamo ancora short, sia per il macro trend sia per la supply H4 di riferimento, se il prezzo si tiene sotto, allora parte il ribasso per la valutazione delle 2 zone long in arrivo, 1.08341, zona più aggressiva di continuazione diretta per il daily long, 1.07792, quella più conservativa invece per accumulazione.
◉ L'analisi è invalidata solo se il prezzo si porta nettamente sopra gli 1.08660 dal prezzo attuale con la sessione londinese, allora si porterebbe primo step direttamente a 1.09000
Eur/Usd | Aggiornamento Vendita Post News.◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Riprendiamo la pubblicazione di ieri della continuazione short per una valutazione di zone migliori per un movimento Long.
◉ In primis anche qui come sugli asset contro Usd abbiamo avuto una vendita massiccia, Daily Weekly al contrario del gold per niente positivi, anzi ve li posterò a breve nei commenti, quindi i TimeFrame macro chiamano zone inferiori.
◉ Bene come muoversi? anche se vuole continuare a shortare, non può continuare a farlo dritto per dritto per una discesa sana, deve ritracciare quanto meno lo short avuto.
◉Bene dagli 1.08000 fino agli 1.07850 abbiamo il minimo giornaliero e il ritracciamento dello 0.61 del prezzo dal minimo di tutto il movimento long fino al massimo di fine movimento, quindi non oltre tale livello, è possibile valutare un long di ritracciamento / inversione long (solo se si manifesta un'impulso tale da rompere il massimo precedente altrimenti sotto le rotture evidenziate se ci sarà candelstick di blocco del prezzo diprenderà lo short, e quindi noi di conseguenza chiuderemo i long per rivalutare il contrario se si manifesta tale conformazione, prima zona short 1.08900 verso la trend short dei massimi
Eur/Usd | Aggiornamento post News.◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Giorno a tutti ragazzi, vi posto la situazione Eur/Usd dopo il FOMC di ieri, sostanzialmente siamo ancora in trend long, a ritracciamento del trend short precedente, quindi la prima cosa da tener conto, e se tutta questa salita sia solo una salita appunto servita a ritracciare tutto quel movimento di vendita addietro per compierne di nuove, quindi invertendo di nuovo verso un trend short H4 o meno. (questa risposta la daranno soprattutto i TF superiori come mensile settimanale.
◉ Quindi come muoversi? bene nel gruppo analisi avevo anticipato la correzione delle news di ieri stamattina purtroppo non facendo in tempo a pubblicare, chi era in chat ha ricevuto l'aggiornamento repentino, ora dobbiamo capire se il movimento short che si sta palesando, sia soltanto una correzione dell'impulso long avuto ieri, rispettando il minimo attuale e riportandosi verso i massimi giornalieri testando il break agli 1.08716 (quindi non oltre il suo minimo di news di ieri) o se vuole correggere ulteriormente tutto il movimento long di ondata per prendere ancora più ordini fino agli 1.0800, ritracciamento di fibonacci di 0.61
◉ Quindi per ora prima valutazione Long, dal break degli 1.08716 / 1.0800, poi vediamo l'impulso del long, se darà nuovi massimi fino all'area di vendita più su rompendo i massimi giornalieri attuali o meno, e quindi successiva valutazione eventuale Short.
◉ Good Luck !
EURUSD: DINAMICA PER UN LONG DI BREVEPer la prossima settimana, sto valutando un ingresso in acquisto su EURUSD, cambio valutario che seguo quotidianamente nella mia operatività.
In base al mio modo di operare e provando a leggere azione del prezzo, condivido con voi il mio potenziale spunto operativo.
Partendo dal tf weekly si può notare come in maniera armonica, il prezzo dopo il messaggio di inversione al rialzo ( PINBAR INFORMATIVA W DEL 12 FEBBRAIO 2024) abbia creato una gamba rialzista.Un ingresso per un buy potrebbe essere proprio 1.0887, dove ho tracciato un micro livello che al momento agisce da tenuta su tf weekly. Per quanto invece riguarda il tf Daily, si può notare come dopo la candela di vola al ribasso del 14 marzo 2024, si sia formata una indecision, anche harami in posizione bassa, che ha rotto i minimi della stessa. In questo contesto, tenendo presente anche le correlazioni, in questo caso con focus sul dollaro, quest'ultimo è in una fase di pullback, gamba al rialzo. Prima di decidere un ingresso vedrò se i due tf concerteranno per un possibile acquisto.
Qualora dopo le dovute analisi e conferme, decidessi di aprire il long, il mio tp, trade di breve sarebbe sul primo max precedente e cioè 1.1139, masSimo della candela 25 dicembre 2023 , dove è avvenuto uno swing hight importante.
Il mio stop sarebbe ampio a 1.0723, dove non arriverò. In base a come arriva ( se ci arriva) in zona 1.0823 potrei decidere di chiudere con un piccolo costo.
Lascio sul grafico i punti importanti, di potenziale ingresso, profit e stop
Congestione compatibile con il Metodo Cash +50pipsRiporto a titolo di esempio, una congestione H1 compatibile con il Metodo Cash . Si tratta di un opportunità di trading a breve termine, con un obbiettivo di 50 pips. Durante la live di oggi delle 15:30, spiegherò tutti i dettagli legati alla gestione , per assicurare una piccola spesa o un profitto, in base alla reazione attualmente in corso.
Day Trading sull'Euro Dollaro: Studiamo il Pivot di A-RNel vivace mondo del Forex, il Day Trading sull'Euro Dollaro (EUR/USD) si presenta come una sfida entusiasmante per gli operatori finanziari, data la sua volatilità e il volume di trading. Si tratta di un mercato affidabile e poco rischioso, rispetto ad altri mercati più veloci e complessi (come per esempio UsdJpy o EurJpy).
In questi giorni, l'attenzione si è concentrata sulla possibilità che l'Euro Dollaro possa raggiungere nuovamente l'area 1.1050 (Vedi l'analisi collegata) , offrendo una prospettiva di circa 200 pips.
Oggi attraverso l'analisi tecnica basata sulla Teoria di Azione Reazione di Andrews è emerso un Pivot compatibile (H1), in grado di produrre un potenziale rialzista a breve termine (50/100 pips). Porto l'attenzione su questi eventi, per consentire agli utenti di comprendere il trading basato sulla Teoria di Andrews, per attivare una discussione. Si tratta di un tema molto vasto e interessante.
Una delle strategie più efficaci nel Day Trading è l'analisi delle congestione oraria (H1) , che si rivela particolarmente utile in contesti di minore volatilità. La congestione si verifica quando il prezzo si muove all'interno di un range ristretto, indicando un periodo di indecisione tra i partecipanti al mercato. Questo schema si forma appena prima (durante la notte), del breakout di volatilità durante le prime ore del mattino.
Oggi, per l'Euro Dollaro, la congestione H1 è sotto i riflettori, poiché ha un configurato un range totale inferiore a 25 pips. Questo stretto intervallo di prezzo suggerisce una fase di accumulazione, precedente a possibili movimenti direzionali significativi .
La presenza di un segnale di liquidità a supporto, identificato nella sessione di trading di ieri , aggiunge un ulteriore livello di interesse. Tale segnale può indicare che i livelli di supporto stanno attraendo posizioni in acquisto, potenzialmente preludio di un rafforzamento dell'Euro contro il Dollaro. In queste circostanze, i trader utilizzano queste informazioni per posizionarsi strategicamente, anticipando la direzione del prossimo movimento significativo.
Come Agire in Questo Contesto
Identificazione del Range di Congestione e Posizione del Pivot rispetto ai livelli di Azione Reazione: Monitorare la congestione H1 e definire i limiti superiore e inferiore del range di trading. Questa fase di identificazione aiuta a riconoscere i punti di ingresso e uscita più promettenti per le operazioni di giorno.
Analisi dei Segnali di Liquidità: Valutare la presenza e la forza dei segnali di liquidità a supporto, che possono indicare un accumulo di interesse all'acquisto. Un segnale forte in questa area potrebbe suggerire l'imminenza di un movimento ascendente.
Gestione del Rischio: Essenziale in ogni Strategia di Day Trading, la gestione del rischio attraverso l'impostazione di stop loss adeguati permette di limitare le potenziali perdite. In un contesto di congestione, gli stop loss possono essere posizionati appena al di fuori del range di trading per proteggere il capitale in caso di rottura inattesa.
Obiettivo di Profitto: Con un obiettivo a medio termine di circa 200 pips, è cruciale definire target di profitto realistici per ogni operazione, adattando la strategia in base all'evoluzione del mercato e alla volatilità. In questo modo è possibile definire un obbiettivo massimo per rispettare i limiti del proprio mercato di riferimento.
DAILY OUTLOOK del 22.12.2023 – 🔴 IL PCE AMERICA CHIUDE IL 2023MARKET BACKGROUND
Siamo prossimi alla chiusura di questo 2023 e l’ultimo market mover di questo venerdì pre -natalizio sembra essere il PCE America, che darà ancora un tassello importante nella lettura dello stato dell’inflazione in America e su quanto possa concretizzarsi lo scenario di taglio tassi da parte della FED nel 2024.
La mattina di oggi si è aperta con i dati sull’inflazione in Giappone, che YoY si è attestato al +2.8% lasciando il precedente +3.8% e con esso la possibilità di effettuare pressioni sulla BOJ al fine di alzare il costo del denaro. La Boj , che sembrava ben disposta ad abbandonare le sue politiche monetarie cosi accomodanti, e spingere per un costo del denaro in territorio positivo dopo 20 anni di tassi negativi, ha deluso nella sua ultima riunione, lasciando invariate le linee guida di polita monetaria ed il dato di questa notte sembra sostenere questa scelta annullando le preoccupazioni relative ad una corsa rialzista dei prezzi.
Sono seguiti poi i dati sui Retail Sales MoM UK, dato che passa dallo 0% al +1.3% dimostrando ancora una cerca resilienza nell’economia UK e dando sostegno all’idea della BOE di non poter dichiarare conclusa la sua lotta contro l’inflazione, sebbene i dati siano in netto miglioramento. Le forti vendite al dettaglio hanno dato un breve sprint rialzista alle quotazioni della sterlina che recupera terreno dopo le pesanti perdite dei giorni scorsi.
Attendiamo per oggi pomeriggio i dati sul PCE America, misura prediletta dell’inflazione per la FED con un dato che si dovrebbe attestare MoM al +0.2% mostrando ancora incertezza sull’approdo dell’inflazione ai target prefissati dalla FED.
-FX
Il mercato valutario resta improntato a vendite di dollari USA, che perdendo terreno contro tutte le altre majors sta portando ad interessanti performance soprattutto per il franco svizzero che sta per chiudere uno dei suoi migliori anni.
Il mese di dicembre si caratterizza quindi per una strutturale debolezza di dollari Usa e una rinnovata fiducia nello yen giapponese, seguita da una buona forza delle valute oceaniche.
L’euro si porta al test delle resistenze di 1.10 livello oltre il quale si potrebbero aprire ulteriori scenari rialzisti fino a 1.1075 prima e 1.11 poi, grazie ad un buon trend a massimi e minimi crescenti supportato dal fascio di medie mobili.
Meno brillante la sterlina che resta compressa tra i supporti di 1.2625 e una serie di massimi decrescenti, il che pone le resistenze a 1.2725 come baluardi da superare per sperare in ulteriori allunghi long.
Audusd reta in piena tendenza rialzista, con l’approdo ai target di 0.68 figura e un ottimo sostegno dal fascio di medie mobili che ra trova i supporti statici -dinamici a 0.6750 prima e 0.6725 poi.
-EQUITY
Sale la volatilità sugli indici americani, con il nasdaq che nelle ultime sedute ha registrato movimenti anche di 300 punti da 17071 a 16750 pnt in poche ore. Il grande rally rialzista di fine anno potrebbe ora essere meritevole di respiri , probabilmente sostenuti dalla stagionalità di gennaio , da sempre mese di storni short, ma non possiamo parlare di inversioni tecniche senza la violazione di 16750 pnt primo vero supporto tecnico.
In Europa il dax resta in una flag laterla ribassista che poggia i supporti a 16625 pnt, ritracciamento del 61.8 di fibo dell’ultima spinta rialzista, il che apre le porte a potenziali nuovi allunghi rialzisti se confermati dal break out dei massimi di 16740 pnt.
-COMMODITIES
Per il comparto delle commodities, iil wti è alle prese con le resistenze di 75$ , dopo che gli attacchi alle navi cargo sullo stretto dello Yemen sono aumentati e le navi hanno preverito circumnavigare l’Africa, portando a ritardi nelle consegne e aumenti dei costi. In attesa che il contesto si normalizzi ed i prezzi possano tornare verso valori più equi, il mercato sconta i maggiori costi e le incertezze dei trasporti, e rotture dei 75$ non sono da escludere per il wti.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
Ho fissato 1.10 per trovare liquidità da GennaioIl nuovo livello per trovare liquidità a supporto è pari a 1.10. Avevo precedentemente definito 1.1050 partendo dai dati storici, ma i dati recenti mostrano un punto di reazione più vicino. Adesso valuterò gli sviluppi, da quì, fino a fine anno, per sfruttare dati primi di gennaio la prossima tendenza primaria rialzista.
DXY BearishDopo aver tradato all'interno del montly fvg é iniziato un consolidamento, che ha visto il prezzo per gran parte di ottobre tradare all'interno di un range ristretto. Il bearish displacement creato recentemente, dopo il rilascio nfp, aveva potenzialmente gettato le basi per una fase manipolativa, che avrebbe dovuto attaccare la buyside. Il rilascio del cpi tuttavia ha creato un'ulteriore displacement bearish, riducendo la probabilità che nel breve termine il prezzo possa mirare la buyside. Il prossimo draw on liquidity é appunto lo swing low segnato, che giace proprio al di sotto dell'equilibrio ed offre la possibilità di scalpare almeno un range di 100 pips, o eventualmente piú, se il prezzo dovesse aprire la settimana con un retracement. Una volta preso lo swing low in questione, diversi scenari potrebbero dispiegarsi, quali una probabile consolidation all'equilibrio.
Congestione H1 Metodo CashValutiamo oggi questa congestione su time frame H1 , per operare. Mi interessa però evidenziare in questo articolo la presenza di un contesto strategico particolarmente buono , per seguire opportunità rialziste. Il valore di un opportunità in se per se, si valuta dalla presenza di un contesto favorevole su mensile, settimanale e giornaliero, non dal semplice schema di prezzo giornaliero o H1. Lo schema operativo è solo un punto di riferimento per entrare a mercato nel momento giusto.
Attualmente Eur/Usd presenta un ottimo contesto rialzista con il potenziale per raggiungere 1.1050 , perché il mercato ha collassato sul minimo storico pari a 1.0550. Sappiamo, studiando lo storico recente settimanale, che questo evento già si è verificato. Pertanto, considerando che il mercato dei cambi tende a ripetere, con una certa facilità certi comportamenti, ritengo possibile un ritorno in area 1.1050. Anche perché i large traders dovranno spostare il prezzo, come hanno già fatto in passato, per cercare liquidità per lo sviluppo della prossima tendenza primaria rialzista a lungo termine.
📊EURUSDUn mese di novembre di deciso rialzo per la moneta unica, che ha beneficiato della debolezza del biglietto verde, messo sotto pressione dalla prospettiva di un taglio dei tassi di interesse e da un rallentamento della congiuntura macroeconomica, ma al contempo la moneta unica sostenuta dalla prospettiva di un raggiungimento rapido dei target inflazionistici del 2%. Gli ultimi dati ricordiamo aver visto una lettura del CPI del 2.9% e le prossime letture previste in questa settimana sembrano ulteriormente ottimiste con un’inflazione del 2.8%.
La struttura tecnica della moneta unica resta pertanto chiaramente rialzista, con un fascio di medie ben impostato a rialzo , tuttavia non possiamo non notare come la forte direzionalità che ha portato le quotazioni alle porte di 1.10 , sembra ora necessitare di uno storno tecnico che possa permettere il ritest di supporti tecnici come 1.0830-25 e 1.0750-25, aree ancora valide per rientrare nel trend rialzista, grazie alla confluenza di livelli statici e dinamici che potrebbero sostenere la ripartenza.
Le prime resistenze le possiamo collocare a 1.0960-65, ma le aree target per la spinta rialzista riteniamo possano essere più alte e collocarsi a 1.1013-25, aree di massimo del mese di giungo 2023, non di meno la ripartenza delle quotazioni di lunedi , dopo la festa del ringraziamento USA potrebbe generare interessanti espansioni di volatilità.
Rimaniamo con un outlook rialzista, ma sarebbe a nostro avviso preferibile lavorare le aree supportive evidenziate e sopra descritte per ottenere un miglior R:R, ponendo l’ultimo baluardo per il trend rialzista a 1.0650-40, livello al disotto del quale lo scenario rialzista può dirsi fallito.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------------------------------
Schema Veloce su Euro Dollaro (DTA)Su Eur/Usd abbiamo uno schema veloce giornaliero , che sto monitorando per trovare un opportunità di trading H1, per agganciare e seguire il trend fino al target pari a 1.1050 . Il punto oltre il quale i large traders sposteranno il prezzo, per cercare liquidità a supporto per una sviluppo della tendenza primaria per il prossimo anno.
Adesso è necessario osservare il time frame H1 per trovare opportunità di trading rialziste, con stop molto piccoli (25 pips), per sfruttare questa prospettiva. Stiamo a vedere.
EURUSD- il respiro tecnico del dollaro USADopo la lunga fase ribasissta del dollaro USA vissuta in questo mese di Novembre, si rendeva necessario un respiro tecnico che potesse consentire alle majors di uscire dalle zone di ipercomprato e concedere cosi nuove opportunità di ingresso ai venditori di dollari USA.
la giornata odierna si caratterizza per una rinnovata forza del biglietto verde che ha portato eurusd ad importanti di espansioni di volatilità ribassiste, fino ai test delle primissime aree supportive.
ricordando che i non commercial mantengono posizioni nette long sul futures EURO , e vista la robustezza del trend rialzista nei TF oltre l'H1, possiamo credere in occasioni valide per nuovi acquisti di moneta unica.
Restano da prediligere livelli tecnici più profondi che garantirebbero migliori R:R fermo restando i target dei precedenti massimi.
Riteniamo pertanto valide le aree supportive evidenziate per tentativi long, che ci riposizionino con un portafoglio corto di dollari USA.
Buon Trading
Salvatore Bilotta