Analisi del grafico EUR/USD 4H – 29 Maggio 2025🔍 Panoramica del mercato
Prezzo attuale: 1.12753
Zona chiave: Il prezzo si trova in un’area di resistenza che era supporto.
🧱 Livelli importanti
Zona di resistenza: 1.15639 (🔝 Obiettivo principale)
Zona di supporto: 1.10736 (🔻 Obiettivo principale)
Obiettivi intermedi:
Obiettivo 1 (rialzista): 1.14139 📈
Obiettivo 1 (ribassista): 1.11687 📉
🔄 Scenari possibili
📈 Scenario rialzista:
Se il prezzo rimane sopra 1.1275:
Potenziale salita verso 1.14139
E successivamente verso 1.15639 con rottura confermata
🚀 Una rottura al rialzo potrebbe segnare una continuazione della tendenza positiva.
📉 Scenario ribassista:
Se il prezzo scende sotto 1.1275:
Possibile discesa verso 1.11687
E poi fino a 1.10736
🪓 Una rottura decisa al ribasso indicherebbe debolezza e pressione venditrice.
🧠 Conclusione
Siamo su una zona di decisione cruciale. Attendere conferme prima di entrare. La gestione del rischio è fondamentale! 🎯
Eurusdprediction
Impostazione rialzista del trading EUR/USD – Zona di domanda al Panoramica del Trend:
↗️ Canale rialzista
Linea di supporto (parte inferiore del canale): sostiene il movimento verso l’alto.
Linea di resistenza (parte superiore del canale): il prezzo tocca e ritraccia — livello chiave da monitorare.
Zone Chiave:
🟦 Zona di Domanda (Area di Acquisto)
🟢 1.12468 – 1.12987
Forte supporto.
Possibile rimbalzo del prezzo se viene ritestata.
Probabile attivazione degli acquirenti.
🟥 Zona di Resistenza
🔴 Intorno a 1.13575
Pressione di vendita.
Se viene rotta, potrebbe indicare una continuazione rialzista.
Strategia di Entrata e Uscita:
🎯 Punto Target: 1.15000 (evidenziato in blu sopra)
🚀 Obiettivo rialzista
Sopra la resistenza, segnale di possibile breakout.
📍 Punto di Entrata: 1.12987 – 1.13106
Leggermente sopra la zona di domanda.
🛑 Stop Loss: 1.12478
Posizionato appena sotto la zona di domanda per gestire il rischio.
Media Mobile Esponenziale (EMA 70):
📈 Attualmente a 1.13106
Il prezzo si trova sopra la EMA = segnale rialzista.
Riassunto Scenario:
Setup rialzista
✅ Attendere un ritracciamento nella zona di domanda
✅ Entrare vicino all’area blu di entrata
✅ Puntare all’area target a 1.15000
✅ Gestione del rischio con stop loss sotto la zona di domanda
EUR/USD: Doppio Massimo in Formazione – Rischio di Discesa VersAnalisi Tecnica EUR/USD – Bias Ribassista in Formazione 🔍
🟪 Zona Chiave di Resistenza:
📍 1.1350 – 1.1450
Il prezzo ha testato più volte questa zona di resistenza, formando un doppio massimo (🔄) evidenziato nel cerchio. Questo suggerisce un esaurimento della pressione d’acquisto e un potenziale inversione. Il recente rifiuto rafforza la solidità della zona.
🔴 Confluenza delle Medie Mobili Esponenziali (EMA):
🧭 EMA 50 (rossa): ~1.1242
🧭 EMA 200 (blu): ~1.0961
Il prezzo si trova attualmente appena sopra la EMA 50, ma ben al di sopra della EMA 200, che funge da supporto dinamico. Il crossover è già avvenuto, quindi una rottura decisa sotto la EMA 50 potrebbe segnalare un cambio di momentum al ribasso.
🔻 Rischio di Rottura del Supporto:
Una rottura sotto l’area di 1.1200 (ovale rosso) confermerebbe il pattern di doppio massimo 🎯. Ciò aprirebbe spazio per un movimento verso la zona di domanda inferiore.
🟪 Zona di Forte Supporto:
📍 1.0700 – 1.0800
Questa zona coincide con precedenti fasi di consolidamento (minimi di marzo) e con la EMA 200, diventando così una zona di possibile inversione 📈 in caso di continuazione ribassista.
📌 Scenario di Trading:
✅ Conferma ribassista sotto 1.1200 📉
🎯 Target: area 1.0800
❌ Invalidazione: rottura sopra 1.1350
🔵 Riepilogo:
Il grafico mostra una classica configurazione di doppio massimo sotto una zona di forte resistenza. Se il prezzo rompe la linea del collo, i venditori potrebbero prendere il controllo e puntare alla zona di supporto tecnico vicino alla EMA 200.
📊 Bias: Ribassista 👇
📅 Timeframe: Giornaliero
🛑 Gestione del Rischio: Attenzione a possibili falsi breakout nella zona del collo; è preferibile una conferma con il volume.
EUR/USD – Ingresso a 1.12243, Target 1.15929, Stop Loss 1.11542Zone Chiave
1. Punto d’ingresso (Entry Point): 1.12243
Area evidenziata in viola: zona di supporto dove è previsto un possibile rimbalzo.
2. Stop Loss: 1.11542
Situato al di sotto del supporto per limitare le perdite in caso di breakout ribassista.
3. Primo obiettivo (EA Target Point One): 1.13891
Primo livello di take profit, vicino a una zona di resistenza passata.
4. Obiettivo finale (EA Target Point): 1.15929
Target più ambizioso, probabilmente basato su un'estensione di Fibonacci o resistenza mensile.
Indicatori Tecnici
Media mobile blu (probabilmente 200 periodi): fornisce un supporto dinamico vicino all’entry.
Media mobile rossa (probabilmente 50 periodi): sopra il prezzo attuale, indicazione di trend ribassista a breve termine.
Valutazione Strategica
Tipo di operazione: Long (acquisto) da area di supporto.
Rischio/Rendimento: Molto favorevole se il prezzo rimbalza da 1.12243.
Condizione ideale: Conferma di inversione con candela bullish forte o pattern di inversione sull’area d’ingresso
Setup Rialzista EUR/USD: Rimbalzo dalla Zona di Domanda verso 🔵 Zona di Domanda (Supporto)
📍 Zona: 1.12441 - 1.12985
🟦 Il prezzo è rimbalzato fortemente da quest’area = Presenza di compratori!
🛒 Ottima zona per potenziali entrate long.
📉 Trendline Discendente
📍 Due massimi decrescenti formano una linea di resistenza
🔺 Rottura in corso = Segnale rialzista!
📍 Prezzo Attuale: 1.13414
📈 Sopra la media mobile EMA 70 (1.13334)
🧲 L’EMA potrebbe ora agire come supporto dinamico
🎯 Target (Obiettivo): 1.15646 🥅
🟢 Guadagno potenziale dalla rottura = Ottimo rapporto rischio/rendimento!
🪜 Resistenza a breve termine intorno a 1.15640
🛑 Stop Loss: 1.12441 🔻
📍 Posizionato appena sotto la zona di domanda = Buon controllo del rischio
---
Idea di Trading (Bias Rialzista) 💡🐂
✅ Entrata vicino a 1.12985 (dopo il rimbalzo)
🎯 Obiettivo: 1.15646
🛑 Stop Loss: 1.12441
⚖️ Rendimento > Rischio — setup interessante!
EURUSD: se da minimo partito T indice rialzo per chiusura T+2i#EURUSD se ultimo ciclo indice t-3 ribax porta in chiusura il ciclo T indice, ci sono buone probabilità che dal minimo del 25 aprile sia in partenza o è partito il nuovo ciclo T indice. Il suo swing può essere individuato nel livello di prezzo a 1,13977 (vedi freccia BLU). Mi sono allarmato il max con freccia ROSSA per un primo controllo. Se quello appena descritto accade significa che la coppia andrà a chiudere un ciclo mensile inverso e come condizione di chiusura ha bisogno di un T-1i ribax, pertanto potremo assistere ad alcuni giorni rialzisti fino al compimento del T-1i ribax e fino alla chiusura della struttura del T+2i in corso,
Btc alla riscossa sul dollaro debole e non solo....Abbiamo visto un dollaro debole che secondo me la settimana prossima riacquisterà un po di forza fino ad un possibile 1,09 in eur/usd. Ma il Btc sceso per diventare appetibile per gli istituzionari è pronto per andare a caccia dei 90K BITSTAMP:BTCUSD FPMARKETS:EURUSD
Eur Usd : momenti e livelli chiave per una buona operazioneBuonasera a tutti, porgo all'attenzione vostra Eur Usd , non solo per livelli chiave da osservare ma momenti chiave per valutare un operazione ponderata e riflessiva.
Veniamo da una settimana a ribasso abbastanza importante , ovviemente causa di questo è un ipotetico taglio sul costo del denaro da parte della bce, ma sarà il momento giusto ? Dal punto di vista macro, in effetti l'inflazione sta dando cenni di ribasso importanti , ma comunque non possiamo ritenerci ancora soddisfatti secondo me. Un ipotetico taglio sul costo del denaro potrebbe accelerare l'inflazione subito , per cui la BCE dovrà selezionare le prossime parole molto bene.
Ma andiamo a vedere il punto di vista tecnico, abbiamo iniziato a cambiare struttura e prendendo la scia del dato CPI. Ora pare che il prezzo voglia recuperare quel determinato impulso e bilanciarlo , e dove poteva essere la nostra linea di equilibrio? Proprio lì esatto!
Ma ... abbiamo due punti , il primo è la linea di equilibrio dal bottom (un bottom a cui non darei tantissima importanza) , il secondo punto è la linea d'equilibrio dal top discendente (ritengo molto più importante questo ventaglio)
Con il mio gruppo abbiamo già aperto short a 1.08 ma crediamo nei target in questione, vedremo come andrà.
Un momento molto buono prima del dato Nfp , perchè in caso di gain andremo ad appiattire le posizioni per guardare da fuori la volatilità e poi eventualmente , posizionarci.
Vi terrò aggiornati con un eventuale nuova analisi per un ipotetico nuovo trade.
per cui resto idea short e flat sopra i 1.08 , con target segnati nel grafico
Un saluto, buona serata!!
Luigi Fiori
FOREX SENTIMENT DEL 30.11.2023Dopo tanta attesa il dollaro recupera fiato, come descritto nelle ultime analisi, gli eccessi sui diversi asset majors erano meritevoli di storni tecnici e come sempre il mercato cerca poi un evento esogeno che possa modificare la percezione del valore di un asset e dare il via alle prese di profitto. Questa volta è stato il turno dell’inflazione europea che batte le aspettative e si porta sempre più vicina ai terget generando aspettative di prossimi tagli tassi e quindi un momentaneo calo delle quotazioni.
Attendiamo ora i dati sull’inflazione USA, PCE per la precisione , una delle metriche preferite dalla FED per valutare le spese personali degli americani, un dato che se dovesse mostrasi più resiliente del previsto potrebbe essere catalizzatore di prese di profitto per il comparto equity cosi tirato sui massimi e che attende valide motivazioni per respirare.
La risalita del dollaro USA ha ridimensionato le posizioni sul basket dollari , portando ad un 74% le posizioni long che erano ieri all’83% in pieno eccesso, calmierando quindi diversi asset majors:
eurusd passa ad un modesto 72% short, dal precedente 86% , segnale che le prese di profitto sono iniziate e che la fase di ritracciamento del trend rialzista di fondo è partita… meglio stare alla finestra per i compratori di euro ed attendere il miglio timing di ingresso, festa per gli shortisti che respirano dopo settimane di sofferenza.
non perde pari terreno la sterlina che resta con un 84% short , ma abbandona di fatto le aree di massimo precedente che avevano attirato un 89% di retail in posizione short. La caccia ai massimi era partita da tempo , ma solo nelle ultime sedute potevamo dire di essere in vera posizione di eccesso. Attendiamo ora prezzi più accattivanti per tornare nel fiume di vendite dollari, previa conferma di un’inflazione in calo.
Lasciano gli eccessi anche australia e nuova zelanda, audusd passa ad un 76% short dall’83% di ieri, segnale di prese di profitto, e segue nzdusd con un 78% corto rispetto all’82% di ieri quando avevamo richiamato la vostra attenzione sulle sovraperformane del dollaro neozelandese.
Restano da monitorare tuttavia diversi cross contro Franchi, che restano in iper venduto, qui poniamo attenzione anche in base alla prospettiva di un calo dell’inflazione anche in Svizzera con conseguente intervento della SBN… questo 87% di posizioni corte sul franco meritano respiri… iniziamo a monitorare!
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Analisi settimanale Eur/UsdCiao Traders!!!
Voglio condividere con voi una mia analisi su EUR/USD.
Come notate nell’immagine ho evidenziato le solite aree di supply e demand ed il canale poi rotto al ribasso che ha effettuato il prezzo nel corso delle ultime settimane e come sia possibile una continuazione del trend ribassista.
Ricordo sempre che sono semplici analisi personali e non segnali operativi.
Buon trading a tutti!!!
ANALISI WATCHILIST COPPIE FOREX 17-08Ciao traders, ogni giorno analizzo il mercato forex sempre allo stesso modo,sempre adoperando gli stessi criteri! inserendo in watchlist le coppie che si trovano in zone per me importanti,che potrebbero darmi degli spunti operativi!
UN PO DELLA MIA STRATEGIA:
La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti che il prezzo crea in alcune zone del grafico.
queste zone sono delle soglie “psicologiche” quindi resistenze e supporti dove il prezzo spesso crea dei rifiuti,dando vita a delle fasi di pullback; (il prezzo ha 2 movimenti principali: SPINTA rialzista o ribassista,poi c’e la CONGESTIONE, o lateralità, (che a me non interessa poiché priva di movimenti “rapidi”).
Il mio lavoro, quindi le mie operazioni, sono basate principalmente sul movimento di "rifiuto" che avviene generalmente alla fine di una delle due fasi di impulso sopra elencate, cioè impulso rialzista o ribassista.
Generalmente dopo una forte spinta che può essere appunto rialzista o ribassista,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero, questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips, e rischio rendimento sempre minimo 1:2,
gestendo la mia operatività
nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
✒️Scrivimi in privato per i dettagli per qualsiasi informazionE✒️
BUON TRADING!!
EURUSD, POSSIBILE RIALZO DI BREVE TERMINE?Ciao traders, ogni giorno analizzo il mercato forex sempre allo stesso modo,sempre adoperando gli stessi criteri! inserendo in watchlist le coppie che si trovano in zone per me importanti,che potrebbero darmi degli spunti operativi!
UN PO DELLA MIA STRATEGIA:
La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti che il prezzo crea in alcune zone del grafico.
queste zone sono delle soglie “psicologiche” quindi resistenze e supporti dove il prezzo spesso crea dei rifiuti,dando vita a delle fasi di pullback; (il prezzo ha 2 movimenti principali: SPINTA rialzista o ribassista,poi c’e la CONGESTIONE, o lateralità, (che a me non interessa poiché priva di movimenti “rapidi”).
Il mio lavoro, quindi le mie operazioni, sono basate principalmente sul movimento di "rifiuto" che avviene generalmente alla fine di una delle due fasi di impulso sopra elencate, cioè impulso rialzista o ribassista.
Generalmente dopo una forte spinta che può essere appunto rialzista o ribassista,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero, questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips, e rischio rendimento sempre minimo 1:2,
gestendo la mia operatività
nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
Analisi EUR / USD Ciao Traders!!!
Nel grafico evidenzio le zone di demand e supply in H1 , andamento del prezzo verso il rialzo.
Ricordo sempre che sono semplici analisi personali e non segnali operativi, prima di entrare a mercato bisogna sempre analizzare il mercato e seguire il proprio stile di Trading.
Buon Trading a tutti!!!
SHORT di continuazione del trend su EURUSD!FX:EURUSD
Il prezzo continua a comunicarci direzionalità Short con continue rotture a ribasso.
Quello che faremo quindi è cercare di seguire il trend. Lo faremo aspettandolo in queste zone che abbiamo segnato e qui aspetteremo le solite evidence m1. Per la zona più alta saremo più conservativi e aspetteremo anche un cambio m5.
Analisi EurUsd Ciao Traders!!!
Analizzando il grafico EurUsd ho evidenziato le possibili zone di Demand e di Supply in due time frame diversi , h4 e h1 , così da poter capire meglio il possibile andamento del prezzo, al rialzo in caso di bullish breakout o al ribasso in caso di bearish breakout .
Ricordo sempre che sono solo idee e non segnali operativi, quindi bisogna analizzare sempre l’andamento del prezzo prima di entrare a mercato.
Buon trading a tutti!!!