Analisi di Microsoft: Declino anticipato e traiettoria rialzistaNella mia analisi di Microsoft, il recente raggiungimento di un nuovo massimo storico a $385 segna la conclusione di Wave A o Wave (iii). Attualmente navigando in una correzione ABC subordinata, una correzione a zigzag, siamo sull'orlo di completare Wave (iv) nei livelli di Fibonacci tra il 38,2% e il 61,8%. Prevedendo un'ampia Wave 5, prevedo un aumento significativo a circa $450. Questo stabilisce il palcoscenico con un promettente rapporto Rischio-Beneficio di 4,3. La mia convinzione rimane forte nell'imminente discesa, seguita da una successiva traiettoria ascendente, potenzialmente seguita da un'altra vendita. Queste proiezioni si estendono probabilmente fino a metà del 2024. 🚀
Fibonacci
17.5$ Livello chiave per Palantir. Ecco perché..PLTR sta provando (al momento con successo) a effettuare un rimbalzo su un livello chiave (17.5$) che corrisponde a:
1) Neckline del "cup&handle" (in giallo) rotto con gap e volumi il giorno 2/11/2023
2) Potenziale trendline di supporto derivante dalla proiezione del canale rialzista (in verde) la cui inclinazione sarebbe data dai due massimi dell'11/10/23 e del 20/11/23
3) Supporto dato dalla parte superiore della flag (in rosso) rotta sempre con gap e volumi il 2/11/23
Non è un caso che su questo livello collimino questi tre livelli di supporto e per questo motivo considero i 17.30-17.5$ un livello estremamente importante. Qualora il rimbalzo dovesse realizzarsi oggi e confermarsi lunedi prossimo, potremmo assistere a una ripresa del trend rialzista all'interno del canale in verde, fino ad attaccare almeno i 20.50$-21$
Ad ogni modo nei prossimi 9-12 mesi mi aspetto un attacco al livello di resistenza 27.70$ dove il prezzo potrebbe essere inizialmente rigettato per un pullback temporaneo.
Il target tecnico minimo del "Cup&Handle" si attesta sui 34-35$, ma una volta a quel punto non escluderei un tentativo di attacco ai massimi storici sui 45$.
Non saprei ipotizzare una tempistica, ma da investitore non ho problemi ad attendere ciò che ci sarà da attendere
🌌 Analisi di Cosmos (ATOM): Emergere di uno sviluppo complesso L'analisi grafica di Atom, rivela una situazione visivamente complessa. Sul grafico giornaliero, abbiamo recentemente assistito alla conclusione dell'onda 2. Questa è strutturalmente inserita in una struttura più ampia di onde 1, 2, 3, 4, 5. Questa, a sua volta, fa parte di una struttura ancora più estesa in cinque onde. Tuttavia, al momento Cosmos non sembra offrire un punto di ingresso favorevole. Mi aspetto che Atom completi l'onda 3 e raggiunga circa i 13,50 dollari, per poi formare l'onda 4. Non appena si manifestano debolezze nell'onda 3 e si verifica la possibile onda 4, inserirò un ordine con limite di prezzo. Attualmente, non è consigliato entrare in questo scambio a causa del rischio elevato. Restate sintonizzati per possibili opportunità di ingresso. 🌌🚀
🌐 Analisi di Ethereum: Navigare tra Cicli Unici 📈🚀Con Ethereum, noto un ciclo distintivo rispetto a Bitcoin. Prevedo che, a partire da ora o nei prossimi giorni, la nostra attenzione si sposterà per completare l'Onda (iv). Successivamente, immagino un'andatura ascendente verso l'Onda 5, culminando nella finalizzazione dell'Onda (3). Per mitigare potenziali rischi durante il discorso di Powell, ho collocato deliberatamente lo stop-loss ben al di sotto del retracement del 61,8%, assicurando così la posizione. 📈🚀
🌟 Oro: Svolte di Mercato e Strategie Vincenti 📈Purtroppo, l'Oro ha preso una direzione contraria alle mie anticipazioni iniziali. Sembra che il precedente ciclo ascendente sia un'estensione dell'Onda 1. Per mantenere la mia visione rialzista, è cruciale rimanere al di sopra di $1810; qualsiasi violazione al di sotto invaliderebbe lo scenario rialzista. Se, tuttavia, la nostra interpretazione si allinea con uno scenario di Onda 2, allora si profila all'orizzonte una robusta Onda 3. In tal caso, puntare al "Weak High" diventa cruciale. Come misura di gestione del rischio, ho posizionato il mio stop-loss al di sotto del livello del 78,6% di Fibonacci. 📈✨
📈 Aggiornamento su Bitcoin - Navigando nella Zona! 🚀Bitcoin si trova ora esattamente nella zona che desideravamo. Abbiamo annullato l'ultima ordine con limite di prezzo e ora ci aspettiamo una correzione dalla Wave 3 alla Wave 4. Anche se non prevediamo un forte ribasso, mi aspetto che non scenda al di sotto del livello del 50% di Fibonacci, ovvero intorno a 35.000 dollari come massimo, mentre il nostro punto di ingresso è a circa 37.460 dollari. Una volta completata questa correzione, potremmo assistere a un nuovo impulso, forse anche legato alle cifre sull'inflazione negli Stati Uniti domani. In ogni caso, immagino che questa zona sarà nuovamente testata. Pertanto, è importante essere pazienti e aspettare che l'ordine con limite di prezzo venga eseguito. 📈🚀
📈 Analisi di Google - Un dilemma! 🚀La nostra entrata in Google è stata perfettamente temporizzata grazie all'ordine limite. Ora ci troviamo di fronte alla sfida dopo la nostra struttura di 5 onde subordinate, in cui abbiamo completato l'onda 1 con un Expanded Flat (a, b, c) precipitoso. La domanda è: questa è già l'onda 2 o si tratta dell'onda ((a))? Attualmente sembra essere una correzione tripla verso l'alto, più specificamente un Regular Flat.
Potrebbe esserci ancora una correzione verso il basso, forse verso un Double Bottom intorno ai 128 dollari, il livello della nostra entrata. Questo concluderebbe definitivamente l'onda 2. Questo scenario è possibile, anche se non è definitivo. Potrebbe esserci un altro calo in Google nei prossimi giorni prima che intraprenda un movimento deciso verso l'alto. 📈🚀
NZD/JPY LONGSituazione di lungo periodo per la coppia OANDA:NZDJPY
Senza alcun dubbio un trend rialzista. La coppia sta proseguendo una fase rialzista che prosegue ormai da diverso tempo. Quanche giorno fa è stato rotto il massimo precedente facendo accettazione strutturale.
Analisi con il timeframe operativo M15
Sul timeframe operativo M15 si può notare una chiarissima schematica di reaccumulazione di Wyckoff ormai completa. La schematica, si è manifestata in ogni sua fase, anche nella fase di SPRING e successivi test. La presa di liquidità istituzionale è avvenuta tra la serata di mercoledì e la mattinata di giovedìm di questa settimana. Successivamente si è manifestato un primo SOS, seguito qualche ora dopo da un secondo SOS (segno di forza) che ha rotto il supporto (trendline azzurra) trasformandolo nella resistenza per la successiva fase di Jump The Creek (JTC). Lo scenario che prevedo è assolutamente long.
Entrata long
Solita strategia. Quando il prezzo arriverà a retestare l'area di demand segnata con il rettangolo giallo, nei pressi del supporto (trendline azzurra) mi posizionerò long. Il mio trigger sarà una candela ENGULFING sul timeframe M15.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la senconda zona di demand da dove è partito l'impulso che ha rotto la resistenza superiore e TP1 al livello 91.400 (poco sotto il numero mezzo tondo 91.500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib Brevissimo aggiornamento , degno di nota , vista la struttura impulsiva rialzista che continua a caratterizzare il Ftse Mib e più in generale gli indici azionari.
Bellissimo il movimento che si sta configurando, molto pulito. Una discesa sotto ai 30mila punti permetterebbe di dare spunto a un possibile impulso ribassista con supporto importante verso 29100 punti. Si chiude movimento impulsivo Sub-Minuette, Minuette e Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
BTC quinto update: target sovraesteso e zona opposta raggiuntaBuonasera,
Come anticipato nell'analisi del 24 Ottobre, Bitcoin sta facendo esattamente ciò che mi aspettavo ma che soprattutto ci da ulteriori indizi e conferme su un ciclo bullish che potrebbe durare per un bel pò di tempo.
Abbiamo infatti raggiungo l'area di vendita opposta dove non abbiamo particolari riferimenti per sapere se e dove il mercato potesse ritracciare per darci un'ulteriore opportunità di acquisto.
Potrebbe anche non farlo naturalmente, ma personalmente spero di si :)
GBP/USD LONGAnalisi di lungo periodo sulla coppia OANDA:GBPUSD
Sul timeframe H4, si può notare chiaramente un trend rialzista nel lungo periodo. Di recente il prezzo ha effettuato un ritracciamento, all'incirca nella zona del 50% del precedente impulso che ha causato accettazione strutturale e il raggiungimento di un nuovo massimo. Ottimo spunto per un trade di tipo trend-following
Analisi con il TF operativo M15
Su M15, si può notare una ottima schematica di reaccumulazione di Wyckoff quasi completa. Non si nota ancora la formazione di una fase di SPRING che probabilmente potrà verificarsi nelle prossime ore (la fase di SPRING non si verifica sempre, a volte le schematiche possono risolversi anche senza la presa di liquidità da parte degli istituzionali). La schematica si sta formando nei pressi di un numero mezzo tondo (1.26500) il che la rende più affidabile.
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto una eventuale presa di liquidità al ribasso da parte delle mani forti e quindi una temporanea invalidazione del supporto sottostante (trendline rossa) per poi rientrare all'interno della schematica di reaccumulazione e proseguire la formazione della schematica come indicato dal percorso che ho disegnato nel grafico allegato. Scenario completamente rialzista.
Entrata long
Come di consueto andrò a posizionarmi LONG nella fase di Jump The Creek (JTC) e quindi dopo la decisa rottura della fascia azzurra superiore seguita dal ritracciamento sulla stessa.
Impostazione dei livelli di SL e TP
Imposterò il mio SL poco sotto la fascia di supporto (trendline rossa sottostante) e TP1 al livello 1.27400 (poco sotto il numero mezzo tondo 1.27500).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
Gold , soddisfatti ?Buonasera su Gold avevo suggerito di mantenere in quanto mancava un top per il Mensile inverso ... eccolo !!!
Però siamo al minimo sindacale di un mensile inverso e quindi possiamo tenere la posizione ancora e vedere se avrà ulteriore forza .
Metto un target a 2173 $ vediamo se andiamo a prenderlo !!
Buon trading Guys !!
USOIL LONGAnalisi di lungo periodo
L'analisi di lungo periodo con TF 4H non rivela una chiara direzionalità del prezzo. L'ultima dominance che sta reggendo è quella ribassista ma il prezzo sembrerebbe aver iniziato una fase di lateralizzazione che può essere sfruttata anche per opportunità rialziste intraday.
Analisi con il TF operativo M15
Su M15 si può notare con estrema semplicità, una schematica di accumulazione di Wyckoff ormai completa. Il prezzo, infatti, sembrerebbe aver compiuto anche il SOS prima del JTC (Jump the Creek) e quindi si è manifestata una opportunità long.
Entrata long
Prevedo un ritracciamento del prezzo in una delle due zone contrassegnate dai rettangoli gialli ed una successiva ripresa. La zona numero 1, ha una confluence maggiore rispetto alla zona numero 2, in quanto contiene un importante numero tondo (76.000) ed è stata, inoltre, una zona di rotazione recente.
Attenderò il termine del ritracciamento in una delle due zone contrassegnate ed imposterò un ordine long alla prima candela ENGULFING che si formerà in prossimità di una delle zone stesse, sempre su TF M15.
Grazie per la vostra attenzione. Se avete delle domane, sarò lieto di rispondervi nei commenti.
Marco.
USD/JPY LONGAnalisi di lungo periodo sulla coppia OANDA:USDJPY
Nel lungo periodo, la coppia sembra aver arrestato la sua fase di downtrend, arrivando su un importante numero tondo (147.000) che in passato è sempre stato molto sentito dalla coppia.
Analisi di breve periodo con TF M15
Con il timeframe operativo M15, è possibile notare una schematica di accumulazione di Wyckoff, quasi completa in quanto si sono manifestate molte delle sue fasi. Non si evidenzia alcuna fase di SPRING (presa di liquidità a ribasso) ma non escludo che possa avvenire in futuro. Qualora la fase di SPRING non vada averificarsi, è possibile che il prezzo rompa la fascia di resistenza contraddistinta dalle due trendline azzurre e vada a formare un segno di forza (SOS) per poi eseguire un ritracciamento nella Last Point Of Demand (LPD) ed andare a rompere in modo deciso la fascia di resistenza per eseguir il JTC (Jump The Creek). Prevedo uno scenario rialzista per un trade long intraday.
Due possibili entrate LONG
Prevedo la possibilità di due diverse entry per un trade LONG:
La prima nell'area di demand contraddistinta dal rettangolo giallo a seguito di una chiara evidence (una engulfing con TF M15 dovrebbe essere sufficiente);
La seconda dopo il verificarsi del retest della fascia di resistenza (che quindi diventa un supporto) e quindi nella fase di JTC (Jump the Creek).
Entrambe, a mio parere sono due zone valide per piazzare il mio trade. Chiaramente il primo trade avrebbe un rapporto di rischio rendimento maggiore in quanto si comprerebbe in una zona più "discount" rispetto a quella del JTC.
A voi la scelta
L'entrata corretta dipende dal vostro stile di trading, ma sono disponibile per un confronto attivo nei commenti, qui sotto. Grazie per la vostra attenzione.
Marco.
EUR/USD. Breve storno del prezzo è auspicabilela price action rispetta in tutti i time frames gli entusiasmi dei mercati di questo periodo. Con gli indici azionari bullish e un dollaro che perde forza. Ma nei mercati niente può essere mai considerato scontato. Infatti, i rendimenti nelle breve distanze rimangono pressoché alti e il mercato del lavoro inizia a scricchiolare. D'altro canto abbiamo un'inflazione che, a detta di tutte le banche centrali, non è ancora da considerarsi un problema del passato, anzi. Il mercato sconta già tagli dei tassi e metà dell'anno prossimo, sia in America che in Europa, ma sarà davvero così? E se gli eccessivi entusiasmi portassero ad un rimbalzo dell'inflazione portato da una domanda che rinasce senza troppe fondamenta? Beh, in quel caso le banche dovranno tornare alla riscossa e, a quel punto, tutto questo entusiasmo potrebbe dimostrarsi una grossa bolla. Ma nessuno sa cosa davvero accadrà, come sempre. ;)
P.S. Scusatemi per come termina il video, non mi ero accordo che stavano scadendo i venti minuti!
Quando si parla di finanza, il tempo vola ;)
Bitcoin si sta fermando al 1,414% delle Estensioni di FibonacciIl prezzo di Bitcoin da inizio anno, sta segnando un +130% e ha fatto i giorni scorsi il nuovo massimo a 38.457$ nel pair BTCUSD. Si sta fermando attorno a questa area di prezzo da circa una mese. Questo zona ha una particolarità, corrisponde al 1,414% delle estensioni di Fibonacci che passa a 38.852$.
Riporto di seguito come si ottiene l’estensione del 1,414% dopo aver individuato il vettore che va dai minimi di Novembre'22 fino al massimo di Luglio'23 a 31.818$.
L'estensione è calcolata come: (B – A) * 1.414 + B. Lo stesso principio si applica agli altri livelli di estensione. Pertanto, abbiamo:
((31.818 – 15.479)) * 1.414) + 15.479 = 38.582$
Pertanto, al momento possiamo notare che Bitcoin si sta fermando all’estensione 1.414% di Fibonacci.
Nell'ambito dei ritracciamenti di Fibonacci, il numero 144 è noto come il “numero di Fibonacci”, poiché è legato alla risoluzione del problema dei conigli da cui ha avuto origine la sequenza. Il 1,414% è il valore delle estensioni che più si avvicina a questo numero.
Probabilmente, nella prosecuzione del rialzo l'area più ostica da superare sarà quella dei 42.000$ dove passa il 1.618%
EUR/USD LONGAnalisi di lungo periodo su OANDA:EURUSD
La coppia sta proseguendo questo inarrestabile trend rialzista. Il prezzo ha formato recentemente un nuovo massimo su H4 ed ha iniziato la fase di ritracciamento, tornando a testare una zona di demand (rettangolo giallo) in modo molto preciso.
Analisi di breve periodo con timeframe M15
Scendendo in M15, si può notare una classica schematica di reaccumulazione di Wyckoff. Il prezzo, dopo aver fatto registrare il massimo di riferimento, è crollato, formando un canale. Successivamente, la coppia ha creato uno sbilaciamento conosciuto anche come presa di liquidità o SPRING. La fase di SPRING, accompagnata da notevoli volumi di trading, si è verificata in modo molto preciso in un area di demand, che è la stessa che si cui parlavo nel precedente paragrafo (rettangolo giallo). La schematica sembra essere in una fase piuttosto avanzata. Scenario di prosecuzione long.
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto un eventuale retest del prezzo sulla fascia di supporto (trendline di colore azzurro), seguito dal segno di forza (SOW) che potrebbe rompere la fascia di resistenza delimitata dalle due trendline di colore rosso per poi ritracciare sulla stessa fascia. Quello è il punto in cui aprirò la mia posizione long.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Qualora si verifichi un valido trigger di entrata, il mio Sl sarà sotto la fascia di supporto, come indicato nel grafico. Ho scelto un TP1, utilizzando i concetti diffusi da Ilian Yotov nel suo libro che parla della teoria quartile, ovvero:
Ho misurato (con Fibonacci) l'ultimo impulso rialzista che ha provocato accettazione strutturale;
Ho esteso la proiezione fino al 25% dell'impulso;
Dato che combaciava con un numero tondo, ho impostato TP1 leggermente sotto, ovvero a 1.09900
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
EUR/JPY LONGAnalisi di lungo periodo della coppia OANDA:EURJPY
Nel timeframe di lungo periodo (H$), la coppia si sta manifestando bullish ormai da tempo. Si sono susseguite continue rotture al rialzo dei massimi precedenti, seguite da ritracciamenti molto brevi.
La situazione con il timeframe operativo M15
Sul timeframe oeprativo M15, si è manifestata un ottima schematica di reaccumulazione di Wyckoff. La schematica si è sviluppata in modo quasi completo, andando a formare anche un SOS nella mattinata odierna. E' molto importante notare come il numero tondo 163.000 abbia funto da ottima zona di supporto per la formazione della schematica di reaccumulazione.
Possibile evoluzione della schematica
Nelle prossime ore, mi aspetto la formazione di uno SPRING che vada a violare il supporto sottostante (trendline bianca del numero tondo). Successivamente mi aspetto che il prezzo possa rompere con forza la resistenza superiore della schematica (trendline azzurra) per poi eseguire il ritracciamento ed il JTC (Jump the creek). Prevedo, quindi, uno scenario di prosecuzione rialzista.
Entrata Long
Eseguirò un entrata long dopo la rottura della resistenza superiore (trendline azzurra) attendendo il retest del prezzo sulla stessa (JTC).
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo all'altezza della demand che viene generata prima della rottura della resistenza (trendline azzurra) o conservativo all'altezza dello SPRING. TP1 impostato a 163.900 (ovvero poco prima del numero tondo successivo).
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Spero che la mia analisi vi sia d'aiuto. Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
$MIL:CPR - Canale ribassistaMIL:CPR è in un canale ribassista iniziato a luglio e ha raggiunto un'area di prezzo che nel passato è stata interessata da volumi consistenti. Qui, il movimento di prezzo potrebbe reagire.
La rottura della trendline ribassista segnalerebbe un cambiamento in atto nel trend, fino a quel momento il trend è da considerarsi al ribasso.
Da osservare nei prossimi giorni, in particolare sul livello di prezzo del PoC, ma anche in corrispondenza dei livelli di Fibonacci, dove il movimento già ha reagito di recente.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.