NZDCHF - LONGQuesta coppia di valuta è arrivata ad un supporto importante sulla quale ha già rimbalzato.
Apro una posizione long da 0.52100 con SL 50 pip e TP almeno 300 pip. Sul broker che utilizzo ha uno swap positivo e potrebbe essere interessante tenerla per un periodo medio lungo.
Non ci sono altre novità, il mercato in estate è "farlocco" in quanto i fondi di investimento maggiori vanno in prevalenza in copertura e quindi le fluttuazioni sono derivate dalle "macchinette".
Franco
CHFJPY SHORT 170.450Trade puramente accademico sviluppato sui pattern armonici. Siamo ad un punto dove si evidenzia uan zona di supply interessante, lo yen sta vivendo momenti confusionali dovuti anche alle calamità avverse che si sono verificate negli ultimi giorni.
I trade intraday non hanno un supporto strategico pe ril lungo periodo ed hanno una validità di 30/50 di range operativo.
USDCHF SHORT📊USDCHF 0.92780 📉 0.91600
La notizia dell'acquisizione di Credite Suisse da parte di UBS, prima banca svizzera per importanza e grandezza, porta il franco svizzero in un aspetto migliore. Potremmo assistere a movimenti bruschi derivati dal cambio di posizionamento, dalla fiducia o dalla sfiducia degli investitori, il mio punto di vista è un rafforzamento seppur momentaneo della valuta svizzera.
#analisi #forex #trading
EUR/CHF, prepariamoci per lo short !L' Euro/Franco svizzero nelle ultime sessioni ha sbattuto e reagito violentemente sulla zona di resistenza intorno ai 1.70 punti, dove poi ha mostrato altri segnali tangibili di debolezza e come se non bastasse il CHF sta mostrando forza assoluta contro tutti i cambi sottostanti, questo lo si può notare graficamente nell'ultima settimana passata.
Ora su EUR/CHF -0.03% si è conclusa la formazione di un Pattern armonico ribassista di grande forza, per la precisione un Bearish Butterfly che va a sostenere la mia idea di ribasso sul mercato almeno nel medio/breve termine.
Come se non bastasse l'Euro in se è in un momento di indecisione sul mercato, con notizie economiche non tanto favorevoli, questo potrà favorire la mia idea di ribasso almeno fino a 1.15 punti (come si può notare nel grafico sottostante).
Lunedì ad apertura mercato mi posizionerò Short con uno SL posizionato sopra al massimo della settimana appena passato e con un target in zona 1.15, staremo bene a vedere come andrà a finire.
Euro Franco Svizzero pronto per nuovo ShortLa coppia in oggetto ha completato un rintracciamento su precedente livello di swing evidenziato anche da una bella pin bar ( segnale short).
A questo punto possiamo attenderci un nuovo ribasso da cogliere o con un ordine a mercato oppure per i più conservativi un ingresso “sell stop” sotto i minimi di Venerdì scorso
Buon trade
Arte Trading Professionale
NZDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortSomebody, Please, somebody take me hooome... sempre Darius Singori sempre Rucker... Comunque, vediamo sempre il dollaro Neozelandesa, ma ora contra il Franco Svizzero, non che vada a fare la spesa in Nuovazelanda però ecco,m magari riusciamo a portarci a casa il pane :-D Dai vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- La situazione generale è di lateralità.
- In questo momento però ci troviamo in una fase ribassista delimitata da una trend-line che tocca in 4 punti.
- Anche le ultime 3 settimane sono state fortemente ribassiste.
- Con Ichimoku vedo che stiamo per arrivare a toccare la Senkou B, mancano davvero pochi pip.
- La Kumo ha comicniato a fare un Twist.
Daily:
- Ecco che su questo TF troviamo subito un'altra trend-line questa volta rialzista.
- Il prezzo potrebbe quindi decidere di tornare sulla trend-line prima di continuare a scendere.
- Troviamo inoltre una zona significativa nella quale però il prezzo non è ancora entrato.
- Vediamo inoltre una piccola divergenza sull'RSI che però si è verificata all'interno della banda 20%-80%.
- Andrei quindi subito su H4 per capire un poco meglio l'ultimo ribasso.
H4:
- Ecco che vediamo meglio come si è evoluto l'ultimo ribasso.
- Notiamo che l'ultimo impulso ribassista ha ritracciato su Fibo 61.8%.
- Il prezzo potrebbe quindi continuare fino a Fibo 127.2%
- Per questo motivo non cercherei un'entrata ora, ma aspetterei un poco di più.
- Andrei comunque su H1 per capire a che punto siamo.
H1:
- Vediamo che effettivamente non c'è un buon punto di entrata ora, probabilmente perché c'è stata molta energia al ribasso.
- Se si volesse entrare si dovrebbe entrare oltre i massimi precedenti.
- SL sotto ai minimi come sempre.
- TP sulla trend-line Daily / Kijun D (R:R 1.06 -> troppo poco).
- In definitiva vorrei aspettare ancora un po'.
Indici:
- ZXY: Abbiamo appena rotto una trend-line, c'è ancora spazio prima del prossimo supporto.
- SXY: Abbiamo rotto un supporto, prossimo supporto abbastanza lontano, forse ci aspetta un ribasso.
EURCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione LongMother loooove... queen suvvia :-) Vediamo allora l'Euro contro il Franco Svizzero che è un po' che analizzavo, vediamo se mi conviene fare la spesa dai... come sempre vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Siamo in una situazione di lateralità, ma da aprile 2018 abbiamo cominciato un trend ribassita.
- Il prezzo ha poi trovato un supporto generato da dei massimi precedenti.
- Questo supporto ha retto per 2 volte e questa potrebbe essere la terza.
- Con Ichimoku non vedo grossi problemi, noto solo che non siamo proprio vicini alla Kijun e il prezzo potrebbe andare a toccarla nuovamente.
Daily:
- Ecco che su questo TF si nota meglio la fase ultima di congestione.
- Notiamo che sembra essersi formato un triangolo ribassista, ciò quindi non esclude un possibile proseguimento ribassista.
- Nonostante il triangolo il prezzo potrebbe voler ritracciare per trovare l'equilibrio.
- Con l'RSI noto che siamo andati in ipervenduto.
- Con Ichimoku vedo che la Senkou B ha creato un appiattimento.
- La Kijun si trova discretamente lontana dai prezzi.
- Con Fibo noto che la Kijun corrisponde al ritracciamento su 38.2% dell'ultimo impulso ribassista del triangolo.
H4:
- Su questo TF non si nota molto.
- La cosa che però salta subito all'occhio è la forte divergenza sull'RSI.
- Per quanto riguarda Ichimoku, si nota la forte volatilità dall'ampiezza della Kumo.
- Andrei su H1 per vedere di trovare qualche possibilità di entrata.
H1:
- Ecco che vediamo meglio l'ultimissima fase di congestione che potrebbe far invertire il prezzo.
- Vedo subito che la Kumo ha già fatto il Twist.
- Si potrebbe entrare praticamente subito, ma aspetterei comunque la rottura del precedente spike.
- SL sotto ai minimi.
- TP1 sulla Kijun Daily (R:R 2.03).
- TP2 sulla Senkou B Daily (R:R 3.08).
Indici:
- EXY: Sicuramente non se la sta passando troppo bene l'Euro, siamo in presenza di un canale ribassista.
- SXY: Ecco che qui stiamo ritornando al ribasso.
CHFJpy, una delle tante situazioni interessanti sullo yenStagionalmente risulta di periodo abbastanza debole e se l'azionario giapponese americano mantiene il dollaro stabile e positivo sulla valuta nipponica, gli altri cambi possono approfittarne. L'area blu è tutta interessante in chiave acquisto in una fase laterale di accumulo e su un livello intero, 110 molto importante.
NzdChf, storia di una trendlineGuardando il grafico settimanale non può sfuggire la forza di questa trendline rialzista presente sul cross NzdChf. Senza contare che sia franco che euro sono sempre molto deboli contro il dollaro americano mentre il dollaro neozelandese pare recuperare in maniera piuttosto importante seguendo a ruota il suo cucino australiano. Proviamo così ad entrare long proprio sulla chiusura odierna
EUR/CHF SHORTSettimana pesantissima per l'euro contro il franco svizzero che va a perdere punti su punti uscendo dalle zone di resistenza che trattenevano il prezzo da novembre 2017, ora il prezzo sta dando ottimi segnali di cedimento confermate dal completamento del nostro pattern armonico ribassista.
il prezzo è in continuo eccesso confermato dai nostri indicatori ma questo non vuol dire che il prezzo debba invertire la rotta, secondo le mie analisi il prezzo sicuramente dovrà seguire una fase di installo ma molto probabilmente continuerà a scendere, perché dico questo ?
- Il prezzo anche se in forte eccesso non ha ancora dato nessun segnale di ripresa dell'euro anzi, le candele spinte verso il basso con spike rialziste fanno capire quanto la forza ribassista voglia spingere fino ai prossimi minimi a 1.13456.
- L'Euro ha rotto tutte le resistenze presenti nel range di prezzo da 1.50 a 1.80 seguendo il trend ribassista.
- I volumi sono in continuo aumento.
- Rottura della trend rialzista che sosteneva il prezzo dai primi di Marzo.
Tutti questi fattori fanno pensare che il prezzo voglia continuare la discesa, domenica notte ad apertura di mercato mi posizionerò come da grafico per avere almeno il vantaggio statistico dalla mia parte.
CAD/CHF, possibile acquisto su grafico a 4 oreRiprendiamo le nostre analisi con un'altra idea di trading orientata all'acquisto del crosso CAD/CHF. Come ben sappiamo il Dollaro Canadese viene da una fase di debolezza cronica, derivante essenzialmente da tre elementi combinati: dati macro economici non positivi (ultimo mese circa), Petrolio al ribasso, timori su rinegoziazione dell'accordo NAFTA con tariffe commerciali USA non favorevoli per le imprese produttrici canadesi.
Negli ultimi giorni sono subentrare alcune variazioni interessanti. Anzitutto il Petrolio ha ripreso vigore e la ben nota correlazione positiva tra l'oro nero e la valuta canadese ha fatto sì che le quotazioni CAD ripartissero, poi negli ultimi giorni il Primo Ministro canadese si è detto fiducioso circa i nuovi termici dell'accordo commerciale con gli Stati Uniti (NAFTA appunto). Nel cross in oggetto non va dimenticato il Franco Svizzero, piuttosto altalenante a causa della sua valenza di valuta rifugio e legata pertanto al sentiment del mercato. La propensione al rischio evidentemente allontana gli investitori dal CHF, al contrario eventuali timori inducono i big player (e non solo) allo spostamento di liquidità verso i cosiddetti asset a basso rischio.
L'immagine, un'istantanea del cross su time frame a 4 ore, evidenzia un trend ribassista di una certa importanza tuttavia le prime candele Heikin Ashi di colore verde (rialziste) indicano la potenziale inversione della tendenza in corso. Un elemento a favore dell'operatività "long" arriva dall'indicatore "Trend Trigger Factor", giunto in quell'area che possiamo considerare idealmente come "iper venduto". Indicatore che ha sfondato la soglia -100, statisticamente quando ciò accade abbiamo buone probabilità di una ripartenza al rialzo perlomeno verso la linea dello zero. Identica situazione sul grafico Daily, il ché avvalora ulteriormente l'idea operativa proposta.
La collocazione dello stop sotto i recenti minimi di periodo consente di avere un rapporto rischio rendimento superiore a 1, il profit è stato infatti posizionato sulla media mobile esponenziale a 200 periodi che sappiamo rappresentare lo spartiacque tra i rialzisti e i ribassisti. Fissiamo il primo obbiettivo su quel livello, dopodiché se il prezzo dovesse effettivamente giungere al test si valuterà l'eventuale sfondamento con revisione al rialzo del target iniziale.
USD/CHF, in attesa della FED possibile fase rialzistaSiamo giunti al termine di una settimana piuttosto vivace, sicuramente non per deboli di cuore. Il mercato valutario stenta nel proporci trend degni di tal nome, gli unici movimenti rilevanti registrati riguardano il Canadese e in particolare ulteriori pressioni di vendita verso quella divisa che da circa 2-3 settimane perde costantemente quota. Perde anche sul Dollaro USA, il ché è tutto dire vista la cronica apatia del biglietto verde. E' da mesi che assistiamo, ostinatamente, a svariati tentativi dei tori poi puntualmente disattesi. E' da mesi che il Titolo di Stato USA con scadenza 10 anni gravita in quell'area di rendimento compresa tra il 2,80% e il 3%.
Perché citare l'obbligazionario? Semplice, perché le correlazioni intermarket sono fondamentali per poter operare sui mercati con cognizione di causa. Se il rendimento sale, teoricamente dovremmo assistere a vendite d'equity e acquisti di Dollaro. E' quanto sta accadendo proprio in questi minuti, probabilmente sulla scia del dato rilasciato dall'Università del Michigan circa la fiducia dei consumatori. Dato che è balzato sopra 100, un valore altissimo che va ben oltre le aspettative e che certifica il sentiment - assolutamente positivo - dei consumatori americani. L'importanza di questo dato è altrettanto semplice: se c'è fiducia tra i consumatori probabilmente ci saranno spese e quindi vendite al dettaglio (l'ultimo dato in tal senso a dir poco negativo), non scordiamoci che i consumi privati incidono per circa il 70% sul PIL americano.
Tale premessa, evidentemente di matrice fondamentale, ci serve per giustificare l'ingresso long sul cambio USD/CHF. Un ingresso che su grafico daily, considerando la media a 200 periodi lo spartiacque tra rialzisti e ribassisti, potrebbe risultare azzardato in quanto contro trend. Tuttavia, anche scalando di time frame, è possibile notare la ripartenza del prezzo dalle medie di riferimento e questo potrebbe far sì che la quotazione salga ancora. Operazione eventualmente da tenere in portafoglio sino a mercoledì, giornata cruciale perché avremo il probabile primo rialzo dei tassi e la successiva conferenza stampa di J.Powell. Ovviamente stiamo parlando della FED.
L'obbiettivo dell'operazione, in termini di rapporto rischio rendimento, sarebbe rappresentato proprio dalla media 200 periodi su grafico daily. Vediamo come le candele Heikin Ashi abbiano rimbalzato dalle medie a più corto raggio, ovvero 10 e 21 periodi. Infine il Trend Trigger Factor, in questo momento sta puntando con decisione verso il livello +100, si trova sopra la linea dello zero e questo ricordiamoci che certifica l'entità del trend in corso. Nello specifico, ovviamente, stiamo parlando di possibile fase rialzista. Che poi sia correzione o vera e propria inversione lo vedremo cammin facendo.
ChfJPY, lo yen potrebbe bluffareAnche se la banca centrale giapponese lascio intendere fra le righe che qualcosa si potrà muovere in termini di politica monetaria, realmente non è stato detto ne annunciato nulla di particolare. Di conseguenza l'impostazione grafica della coppia franco-yen giapponese potrebbe suggerire un ulteriore rimbalzo sulla trendline attuale rialzista con un impulso piuttosto interessante verso l'alto, vista anche la tenuta dell'importante sogli psicologica dei 115