Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede diventare maggiormente complessa una struttura che già lo era, infatti, la formazione di onda B Intermediate sembrerebbe essere una tripla correzione WXYXZ. Ciò avviene anche alla luce di indici americani particolarmente forti, primo fra tutti il Nasdaq, che ha portato con sé anche l'S&P 500 allo sviluppo di un pattern a 5 onde, sebbene quest'ultimo non abbia ancora aggiornato i suoi massimi storici.
Onda X Minor antecedente alla formazione di Z Minor si è sviluppata come triangolo, mentre Z sembrerebbe essere uno zigzag, che si potrebbe essere concluso sul massimo del 21 luglio.
Ciò necessita ancora di conferma in quanto onda 5 Minor rialzista (tra l'altro sembrerebbe un Diagonale finale) in sviluppo su S&P 500 deve ancora concludersi e la sua quinta sub-onda (5 Minute) sembrerebbe essere in formazione.
Pertanto come si evince dal grafico a 30 minuti onda 1 Minuette dovrebbe essere conclusa e onda 2 Minuette in formazione. Ora è quindi possibile aspettarsi un rimbalzo che potrebbe diventare buona occasione per aprire una posizione ribassista, al fine di sfruttare l'impulso ribassista che potrebbe seguire se anche gli indici americani confermeranno questa debolezza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTMIB
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede diventare maggiormente complessa una struttura che già lo era, infatti, la formazione di onda B Intermediate sembrerebbe essere una tripla correzione WXYXZ. Ciò avviene anche alla luce di indici americani particolarmente forti, primo fra tutti il Nasdaq, che ha portato con sé anche l'S&P 500 allo sviluppo di un pattern a 5 onde, sebbene quest'ultimo non abbia ancora aggiornato i suoi massimi storici.
Onda X Minor antecedente alla formazione di Z Minor si è sviluppata come triangolo, mentre Z sembrerebbe essere uno zigzag, che si potrebbe essere concluso sul massimo del 21 luglio.
Ciò necessita ancora di conferma in quanto onda 5 Minor rialzista (tra l'altro sembrerebbe un Diagonale finale) in sviluppo su S&P 500 deve ancora concludersi e la sua quinta sub-onda (5 Minute) sembrerebbe essere in formazione.
Pertanto come si evince dal grafico a 30 minuti onda 1 Minuette dovrebbe essere conclusa e onda 2 Minuette in formazione. Ora è quindi possibile aspettarsi un rimbalzo che potrebbe diventare buona occasione per aprire una posizione ribassista, al fine di sfruttare l'impulso ribassista che potrebbe seguire se anche gli indici americani confermeranno questa debolezza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Secondo lo scenario principale dettato dalla Teoria delle Onde di Elliott, l'indice Ftse Mib avrebbe completato la sua onda 2 Minute e si troverebbe attualmente in onda 3 Minute.
In particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti l'indice sembrerebbe aver già completato onda 1 e onda 2 Minuette di 3 Minute.
Onda 3 Minuette è quindi in via di sviluppo e dovrà affrontare il supporto dinamico dato dal canale rialzista disegnato sul grafico giornaliero e a 2 ore, che se rotto, confermato da una chiusura giornaliera al di sotto della trend line inferiore, darà ulteriore segnale di forza ribassista.
Primo possibile punto di arrivo di 3 Minuette potrebbe essere 18275 punti, ovvero estensione 1.276 di 1 Minuette da 2 Minuette. Il livello successivo rilevante sarebbe estensione 1.618 a 17940 punti.
Lo scenario sarebbe invalidato se il prezzo tornasse al di sopra di 19550 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Secondo lo scenario principale dettato dalla Teoria delle Onde di Elliott, l'indice Ftse Mib avrebbe completato la sua onda 2 Minute e si troverebbe attualmente in onda 3 Minute.
In particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti l'indice sembrerebbe aver già completato onda 1 e onda 2 Minuette di 3 Minute.
Onda 3 Minuette è quindi in via di sviluppo e dovrà affrontare il supporto dinamico dato dal canale rialzista disegnato sul grafico giornaliero e a 2 ore, che se rotto, confermato da una chiusura giornaliera al di sotto della trend line inferiore, darà ulteriore segnale di forza ribassista.
Primo possibile punto di arrivo di 3 Minuette potrebbe essere 18275 punti, ovvero estensione 1.276 di 1 Minuette da 2 Minuette. Il livello successivo rilevante sarebbe estensione 1.618 a 17940 punti.
Lo scenario sarebbe invalidato se il prezzo tornasse al di sopra di 19550 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Secondo lo scenario principale dettato dalla Teoria delle Onde di Elliott, l'indice Ftse Mib avrebbe completato la sua onda 2 Minute e si troverebbe attualmente in onda 3 Minute.
In particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti l'indice sembrerebbe aver già completato onda 1 e onda 2 Minuette di 3 Minute.
Onda 3 Minuette è quindi in via di sviluppo e dovrà affrontare il supporto dinamico dato dal canale rialzista disegnato sul grafico giornaliero e a 2 ore, che se rotto, confermato da una chiusura giornaliera al di sotto della trend line inferiore, darà ulteriore segnale di forza ribassista.
Primo possibile punto di arrivo di 3 Minuette potrebbe essere 18275 punti, ovvero estensione 1.276 di 1 Minuette da 2 Minuette. Il livello successivo rilevante sarebbe estensione 1.618 a 17940 punti.
Lo scenario sarebbe invalidato se il prezzo tornasse al di sopra di 19550 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib vede una sorprendente continuazione dell'onda rialzista Y Minor.
Andando a scomporre il movimento su diversi time frame, è possibile notare che questa onda sta sviluppando la sua ultima onda di grado Minute e in particolare si trova in onda 5 Minuette, la quale ha visto una notevole estensione e sembra stia attualmente concludendo onda 3 Sub-Minuette.
Il prezzo sembra ora trovarsi a ridosso di due resistenze chiave visibili sul giornaliero in area 20250/20260 punti, date dall'estensione di Fibonacci 0.786 di X Minor e la trend line superiore del canale ascendente che forma la struttura WXY.
L'indice dovrebbe andare a completamento di C Minute questa settimana, e potrebbe anticipare una fase di debolezza rispetto agli altri indici azionari americani ed europei.
Il trend di breve continua a rimanere rialzista e soltanto una discesa al di sotto di 19600 punti confermerà la conclusione di C Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale secondo la teoria delle onde di Elliott ci suggerisce che il movimento rialzista, iniziato dal minimo del 16 marzo, sta giungendo alla sua conclusione e come era stato scritto nel report precedente, è probabile attendersi una fase ribassista proprio a partire da giugno, la quale vada per lo meno a ritoccare il minimo del 14 maggio.
Attualmente, vista la forza che c'è stata successivamente al minimo del 14 maggio su tutti gli indici azionari, il Ftse Mib dovrebbe trovarsi già nella sua onda Y Minor, a completamento di onda B (o 2) Intermediate. Dal grafico a 2 ore emerge bene la struttura a zigzag che sembrerebbe sviluppare Y Minor.
In particolare, scomponendo il movimento sul grafico a 30 minuti, ci troviamo in onda C Minute, ovvero l'onda finale dello zigzag, che dovrebbe concludere o aver concluso, sul minimo di venerdì, onda 4 Minuette. Per cui entro martedì/mercoledì dovrebbe concludersi anche onda 5 Minuette e quindi onda C Minute, Y Minor e B Intermediate.
Onda C Minute potrebbe concludersi a 18440 punti, estensione 1.618 di onda A Minute, poco sopra del massimo di giovedì. Successivamente, una rottura del canale disegnato sul grafico a 30 minuti, confermerebbe la conclusione del movimento, ancor più valida se confermata da una chiusura giornaliera al di sotto.
Se l'indice invece, dovesse chiudere il gap del 28 maggio senza prima completare onda 5 Minuette, subentrebbe un altro scenario, che comunque vedrebbe una fase ribassista, ma non la conclusione di Y Minor e B Intermediate.
Aggiungo che questo scenario principale risulta essere in sintonia con quelli degli altri indici azionari come EuroStoxx 50 e S&P 500, aumentandone significativamente l'attendibilità.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
DAX al test di 11.200 BAMI OVS BABA 19.05.20Mentre il DAX si appresta a rompere resistenze importanti il FTMIB cede sotto il peso di TIT MS SRS e i titoli bancari.
La volatilità resta elevatissima quindi non facciamoci ingannare dalle percentuali di rialzi e ribassi, perchè siammo ancora in un ampio trading range che ci limita ormai da due mesi.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 3)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib sviluppare la sua onda X di grado Minor.
Sembrerebbe che gli indici azionari stiano prendendo tempo e che i tempi per la conclusione dell'onda reazionaria rialzista di grado Intermediate si stiano allungando. L'indice Ftse Mib in questa fase di recupero si è dimostrato più debole rispetto agli altri mercati e probabilmente continuerà ad esserlo.
Andando a scomporre il movimento, onda X Minor sembra stia completando la sua prima sub onda onda W Minute (scenario alternativo con A Minute), che sembrerebbe essere uno zigzag.
Andando a scomporre lo zigzag sul grafico a 30 minuti, si vede che onda C Minuette si è sviluppata in suddivisione e sembrerebbe stia concludendo la sua quinta sub-onda.
Una volta conclusa C Minuette, probabilmente già nella giornata di lunedì 18 maggio, dovrebbe seguire una fase correttiva rialzista (l'indice dovrebbe riportarsi almeno sopra 17500 punti), che si dovrebbe sviluppare in tre sub-onde e portarsi a conclusione entro fine mese, successivamente ci si aspetta una nuova fase di correzione ribassista che dovrebbe portare a conclusione X Minor verso circa metà giugno (possibili livelli di arrivo 16100 e 15615 punti).
Il superamento di 17175 punti confermerebbe la conclusione di W Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib sviluppare la sua onda X di grado Minor.
Sembrerebbe che gli indici azionari stiano prendendo tempo e che i tempi per la conclusione dell'onda reazionaria rialzista di grado Intermediate si stiano allungando. L'indice Ftse Mib in questa fase di recupero si è dimostrato più debole rispetto agli altri mercati e probabilmente continuerà ad esserlo.
Andando a scomporre il movimento, onda X Minor sembra stia completando la sua prima sub onda onda W Minute (scenario alternativo con A Minute), che sembrerebbe essere uno zigzag.
Andando a scomporre lo zigzag sul grafico a 30 minuti, si vede che onda C Minuette si è sviluppata in suddivisione e sembrerebbe stia concludendo la sua quinta sub-onda.
Una volta conclusa C Minuette, probabilmente già nella giornata di lunedì 18 maggio, dovrebbe seguire una fase correttiva rialzista (l'indice dovrebbe riportarsi almeno sopra 17500 punti), che si dovrebbe sviluppare in tre sub-onde e portarsi a conclusione entro fine mese, successivamente ci si aspetta una nuova fase di correzione ribassista che dovrebbe portare a conclusione X Minor verso circa metà giugno (possibili livelli di arrivo 16100 e 15615 punti).
Il superamento di 17175 punti confermerebbe la conclusione di W Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib sviluppare la sua onda X di grado Minor.
Sembrerebbe che gli indici azionari stiano prendendo tempo e che i tempi per la conclusione dell'onda reazionaria rialzista di grado Intermediate si stiano allungando. L'indice Ftse Mib in questa fase di recupero si è dimostrato più debole rispetto agli altri mercati e probabilmente continuerà ad esserlo.
Andando a scomporre il movimento, onda X Minor sembra stia completando la sua prima sub onda onda W Minute (scenario alternativo con A Minute), che sembrerebbe essere uno zigzag.
Andando a scomporre lo zigzag sul grafico a 30 minuti, si vede che onda C Minuette si è sviluppata in suddivisione e sembrerebbe stia concludendo la sua quinta sub-onda.
Una volta conclusa C Minuette, probabilmente già nella giornata di lunedì 18 maggio, dovrebbe seguire una fase correttiva rialzista (l'indice dovrebbe riportarsi almeno sopra 17500 punti), che si dovrebbe sviluppare in tre sub-onde e portarsi a conclusione entro fine mese, successivamente ci si aspetta una nuova fase di correzione ribassista che dovrebbe portare a conclusione X Minor verso circa metà giugno (possibili livelli di arrivo 16100 e 15615 punti).
Il superamento di 17175 punti confermerebbe la conclusione di W Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con la EWT (grafico 3)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib completare la sua onda X di grado Minor. Dopo aver completato la sua sub-onda X Minute, l'indice sembra stia sviluppando onda Y Minute.
Analizzando il grafico a 30 minuti sembrerebbe essersi conclusa onda A Minuette e dovrebbe essere in fase conclusiva onda B Minuette (si è fermata al ritracciamento 0.382 di onda A Minuette), a cui seguirà onda C Minuette, per andare a completare onda Y Minute e X Minor.
I livelli di probabile conclusione del movimento rimangono quelli della scorsa settimana, ovvero 16160 e 15885 punti.
Una volta confermata la conclusione di B Minuette (con la rottura di 17250 punti) sarà possibile tracciare un ulteriore livello target dato dall'estensione di Fibonacci di onda A Minuette dal punto etichettato come B Minuette.
Si potrebbe raggiungere la fine di C Minuette verso il 14/15 maggio.
Lo scenario sarà invalidato al superamento del punto etichettato come X Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con la EWT (grafico 2)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib completare la sua onda X di grado Minor. Dopo aver completato la sua sub-onda X Minute, l'indice sembra stia sviluppando onda Y Minute.
Analizzando il grafico a 30 minuti sembrerebbe essersi conclusa onda A Minuette e dovrebbe essere in fase conclusiva onda B Minuette (si è fermata al ritracciamento 0.382 di onda A Minuette), a cui seguirà onda C Minuette, per andare a completare onda Y Minute e X Minor.
I livelli di probabile conclusione del movimento rimangono quelli della scorsa settimana, ovvero 16160 e 15885 punti.
Una volta confermata la conclusione di B Minuette (con la rottura di 17250 punti) sarà possibile tracciare un ulteriore livello target dato dall'estensione di Fibonacci di onda A Minuette dal punto etichettato come B Minuette.
Si potrebbe raggiungere la fine di C Minuette verso il 14/15 maggio.
Lo scenario sarà invalidato al superamento del punto etichettato come X Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con la EWT (grafico 1)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib completare la sua onda X di grado Minor. Dopo aver completato la sua sub-onda X Minute, l'indice sembra stia sviluppando onda Y Minute.
Analizzando il grafico a 30 minuti sembrerebbe essersi conclusa onda A Minuette e dovrebbe essere in fase conclusiva onda B Minuette (si è fermata al ritracciamento 0.382 di onda A Minuette), a cui seguirà onda C Minuette, per andare a completare onda Y Minute e X Minor.
I livelli di probabile conclusione del movimento rimangono quelli della scorsa settimana, ovvero 16160 e 15885 punti.
Una volta confermata la conclusione di B Minuette (con la rottura di 17250 punti) sarà possibile tracciare un ulteriore livello target dato dall'estensione di Fibonacci di onda A Minuette dal punto etichettato come B Minuette.
Si potrebbe raggiungere la fine di C Minuette verso il 14/15 maggio.
Lo scenario sarà invalidato al superamento del punto etichettato come X Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Monitoriamo il minimo delle 9:15Buongiorno,
vediamo se il FTMIB scenderà sotto il minimo di questa mattina alle 9.15 per chiudere il settimanale e riaprirne uno nuovo: solo a quel punto potremo pensare ad un long che ci potrebbe riportare in alto per toccare nuovi massimi in settimana.
Il minimo potrebbe avvenire dalle 13:30 in poi (max entro le 10:30 di domani mattina, termine ultimo).
Buon trading
Indici il rialzo è finito? DAX FTMIB BNP ISP SRS 30.04.20Giornata classica di consolidamento prima del ponte .
Gli indici si sono portati sui supporti, la strada per il proseguimento del rimbalzo è ancora aperta.
I bancari stanno testando le vecchie resistenze, essendo l'ultimo settore partito al recupero avrebbero ancora strada da percorrere.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Chiusura settimanaleBuongiorno,
siamo giunti al quinto giornaliero e abbiamo tempo per scendere (2 giorni!?).
Il primo obiettivo potrebbe essere 17382 che rappresenterebbe il ritracciamento dai massimi di 0,382 e il TP potrebbe essere a 17035 (a 0,618 di ritracciamento).
In ogni caso, a meno di violazioni importanti molto più in basso (min del primo aprile), si tornerà presto a salire e con vigore.
Buona giornata e buon trading.