FTSE MIB Index
Ftse Mib - Analisi del 16-8-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 6 agosto 2021 da 26000,28
performance posizione: 1,62%
performance YTD: 2,22%
performance 1 anno: 39,38%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 29
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,36%
Percentuale trade in gain ultimo anno 62,07%
Percentuale trade in loss ultimo anno 37,93%
Analisi Grafica
Oggi il nostro indice sta rifiatando, al momento la discesa odierna non preoccupa, DMI positivo e forza del trend (ADX) buona: 29.
Supporto 25900
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
l'Italia s'è desta!Abbiamo vinto un Europeo di calcio, abbiamo il gruppo musicale più seguito del mondo che vince l'Eurovision, abbiamo l'atleta più veloce del mondo sui 100 metri, siamo tornati a dire la nostra in Europa, che sia il 2021 l'anno dell'Italia anche sui mercati? Non sarebbe azzardato crederci, con l'indice FTSE MIB che torna a livelli che non si vedevano dal 2008 (vedi Grande Crisi Finanziaria e fallimento Lehman Brothers). Ora, se il superamento di questi livelli si tradurrà in una crescita costante da qui a fine anno è difficile dirlo, ma sicuramente il Trend è tra i più costruttivi rispetto ad altri indici mondiali, vedi quelli cinesi in calo ormai da settimane, piuttosto che quelli americani che crescono ancora, ma con sempre maggiore fatica. Riprendono quota oro (il supporto che vi dicevo a 1760 sembra essere ancora valido, aspettiamo conferme in settimana) e soprattutto Bitcoin, che ormai sembra adattarsi anche a scenari di inflazione elevata e torna a guardare seriamente quota 50 Mila. Sono settimane decisamente positive, ma come sempre dico qui e nel nostro canale Telegram "Colazione a WS", attenzione alle giornate del 26-28 agosto perchè il Simposio di Jackson Hole è alle porte, ed un'inversione della FED su tassi e QE potrebbe cambiare le carte in tavola. Alla prossima!
Ftse Mib - Analisi del 13-8-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 6 agosto 2021 da 26000,28
performance posizione: 2,42%
performance YTD: 3,03%
performance 1 anno: 42,08%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 29
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,45%
Percentuale trade in gain ultimo anno 62,07%
Percentuale trade in loss ultimo anno 37,93%
Analisi Grafica
Prosegue la grande salita del nostro indice, mai così in alto da 13 anni; anche ADX in progressivo rafforzamento.
Un po' di tempo fa dissi che il 2021 sarebbe stato l'anno della Borsa Italiana e da quello che stiamo vedendo sembra in effetti così!
Manteniamo il long e lasciamo correre i guadagni.
Buon Ferragosto a tutti!
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: ultima gamba, ma dove finisce?Di Fabio Pioli, trader professionista
Il mercato italiano, avendo il future sul suo indice di riferimento, il Ftse Mib, rotto i massimi precedenti, è tornato in trend rialzista. Bene, ma dove finirà questo trend?.
Avendo dunque superato il massimo precedente di 25.925 punti di fib, datato 8 Giugno 2021, il mercato italiano ha dimostrato di aver ripreso la sua salita.
Fino a dove e fino a quando?
Sembra abbastanza sicuro, leggendo il grafico, che ci troviamo nell’ ultimo movimento di rialzo ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
ma questo, in termini di estensione e di durata, non significa niente.
Infatti, e Elliott è ben chiaro su ciò, un’onda 5, onda finale, può essere molto breve, come in Figura 2
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
ma può anche essere clamorosamente lunga e protratta, come in Figura 3 .
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
L’ unica cosa che infatti Elliott mette come vincolo è che l’ onda 3 (quella avvenuta tra Dicembre 2020 e Giugno 2021) non sia la più breve tra le tre, e questo, nel contesto del mercato italiano, è vero perché è, per sé, più lunga di onda 1; ma nulla dice della lunghezza ed estensione temporale di onda 5, salvo che deve anch’ essa essere composta di 5 sotto onde.
Però, dal punto di vista operativo, Figura 2 e Figura 3 non sono proprio la stessa cosa..
Cosa bisogna fare dunque: lanciarsi a pesce sul movimento finale sperando che sia come quello di Figura 3 o rifiutarsi di farlo avendo paura di cadere nella trappola, se l’ onda dovesse essere come quella di Figura 2?
La risposta giusta è che bisogna avere altri criteri di azione, che non siano criteri di speranza e di paura ma criteri matematici.
E la matematica a noi dice una sola cosa: che siamo in zona obiettivi. E’ come in fase di atterraggio in un viaggio aereo: a volte la pista è lunga chilometri e l’ aereo prima di fermarsi definitivamente percorre molta strada, a volte, come per l’ aeroporto di Genova, la pista finisce subito perché dopo c’è il mare. Il concetto però è lo stesso, dopo l’ atterraggio c’è lo sbarco. Chi quindi voglia entrare sull’ aereo sperando di farsi qualche chilometro di pista lo faccia pure; noi preferiamo aspettare il decollo successivo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: massimiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il future sul Ftse Mib si trova ad un passo dai massimi ( Figura 1 ).
E questo può significare tutto o può significare niente.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Può significare tutto perché si è all’interno di un trend rialzista e la rottura dei massimi significherebbe la conferma di una nuova gamba rialzista ( Figura 2 ).
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Può significare niente perché questa nuova gamba rialzista potrà essere molto lunga, molto breve o addirittura essere “troncata”, ossia non arrivare nemmeno a raggiungere i massimi.
E allora che farsene, operativamente, di un’ informazione di questo tipo? Assolutamente niente e lasciare che sia il mercato a mostrarci che figura vuole completare: un attacco ai massimi e un ritorno subitaneo indietro o un superamento deciso?
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
FtseMib in crescita fino a 28500 puntiSalve a tutti,
come mostrato nel video l'indice italiano INDEX:FTSEMIB potrebbe salire ancora fino a testare la resistenza su 28500 in confluenza con il 227% di Fibonacci del primo trend rialzista del lungo periodo e che rappresenta un fine ciclo tecnico.
Inoltre il triangolo ascendente di lunghissimo periodo sembra indicare un rafforzamento del titolo, indebolito già da massimi precedenti risalenti ad inizio 2020.
Dal punto di vista ciclico temporale siamo alla presenza di un nascituro ciclo a 80 giorni che rafforza l'ipotesi rialzista insieme alla rottura di un forte nodo volumetrico sui 24500 punti che è anche un forte livello statico.
Le medie stringono il movimento verso l'alto con la sovrapposizione della media veloce sulle lente: ulteriore segnale importante di crescita dell'indice.
Da non sottovalutare l'aspetto analitico fondamentale che indica una forte pressione di settori come lusso e tech che confermano la positività sui titoli del paniere italiano che spingeranno il movimento nel medio-lungo periodo
Christian Ciuffa
Ftse Mib: traballante in attesa di partireDi Fabio Pioli, trader professionista
Anche il recente superamento al rialzo dei 25.100 punti di fib non ha significato poi molto per il mercato italiano, che presenta un’ ambiguità ancora molto marcata. Vediamo quali livelli risultano importanti al fine di superare l’ incertezza.
Non è facile stabilire se il movimento rialzista iniziato nel Novembre 2020 sia ancora da terminare ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
o se sia già finito ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Due cose sono sicure: il trend non ha ancora dimostrato di essere ribassista né ha ancora dimostrato di aver ripreso al rialzo.
Per la prova della ripresa al rialzo, come detto nell’ articolo della scorsa settimana (“Ftse Mib: equilibrio instabile”) si sarebbero dovuti superare i 25.100 punti in un certo modo (con una certa forma grafica). Invece tale superamento c’è stato e abbiamo visto i prezzi raggiungere anche i 25.520 punti, ma in assenza di una forma grafica significativa.
Per il ribasso, invece, necessiterebbe adesso una rottura dei 24.700 punti circa ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La nostra strategia quindi, adesso, avendo “saltato” il punto di rialzo diventa esclusivamente ribassista.
Ciò, ovviamente, non significa che il mercato non salirà. Significa semplicemente che, se salisse, non saremmo dentro perché ci mancherebbe qualche elemento di certezza. Viceversa, alla violazione dei 24.700 punti (in un certo modo) saremmo dentro al ribasso.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FTSEMIB: Settimana 19-23 Luglio 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana positiva in rialzo del +2.62%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un proseguo del trend rialzista con target a 25,554.
Indicatori
Il FTSEMIB continua a rimanere al di sotto della media a 50 giorni ma crediamo ci possa essere ora la spinta sufficiente per un suo superamento.
MACD sta per incrociare al rialzo il che supporterebbe un ulteriore estensione rialzista.
RSI e’ ora a 53, livello di resistenza più volte respinto. Un suo superamento, conerebbe lo slancio rialzista.
L’indice sta nuovamente raggiungendo la parte alta del canale ribassista: a differenze delle volte passate, ora MACD e RSI sono prossimi a un movimento rialzista che potrebbe supportare la rottura del canale.
Supporto a 24,930
Resistenza a 25,554
Ftse Mib - Analisi del 27-7-2021Il sistema Algotrading Multiday in chiusura di giornata chiude posizione LONG e resta FLA T
performance YTD: 0,41%
performance 1 anno: 36,45%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 29
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,26%
Percentuale trade in gain ultimo anno 62,07%
Percentuale trade in loss ultimo anno 37,93%
Analisi Grafica
Le quotazioni hanno toccato l'EMA 50 provando un timido rimbalzo.
Situazione piuttosto complessa, anche a livello grafico, meglio restare Flat al momento
supporti:
1° EMA 50
2° 24960
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 26-7-2021Il sistema Algotrading Multiday entra Long in chiusura di giornata odierna
performance YTD: 1,59%
performance 1 anno: 38,43%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 29
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,33%
Percentuale trade in gain ultimo anno 65,52%
Percentuale trade in loss ultimo anno 34,48%
Analisi Grafica
Il superamento dell'EMA 50 nella giornata di venerdì sta portando alla prosecuzione al rialzo anche nella giornata odierna.
Nonostante il rialzo di questi giorni, ritengo che il trend di fondo sia ancora ribassista; attenzione alla giornata di domani, essendo venerdì potrebbe concretizzarsi la discesa.
supporti:
1° EMA 50
2° 24960
resistenze:
1° 25500
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Lo scenario sul nostro indice azionario principale ha due opzioni principali: la prima, quella rappresentata nel grafico, consiste nella conclusione di onda 4 Minor col minimo a 23818 punti, sui livelli del punto conclusivo di onda 4 Minute di 3 Minor, e ora ripartenza con onda 5 Minor in corso e sub onda 1 Minute verso 26000 punti. La seconda opzione vedrebbe lo sviluppo di una struttura correttiva rialzista, onda A in corso di onda X, con successivo consolidamento e ritorno a 23800 punti prima di un nuovo massimo sopra il punto conclusivo di onda 3 Minor.
Una discesa sotto 24300 punti andrebbe a indebolire significativamente la struttura rialzista esistente. Il canale ascendente disegnato sul grafico giornaliero stabilisce supporto e resistenza dinamica di medio periodo.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib - Analisi del 22-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 1,77%
performance YTD: 3,63%
performance 1 anno: 41,22%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,47%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Nella giornata odierna le quotazioni hanno toccato l'EMA 50 che prontamento ha fermato il rialzo.
Nonostante il rialzo di questi giorni, ritengo che il trend di fondo sia ancora ribassista; attenzione alla giornata di domani, essendo venerdì potrebbe concretizzarsi la discesa.
supporti:
1° 23600
resistenze:
1° 24000
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 21-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282, 41
performance posizione: 2,38%
performance YTD: 4,26%
performance 1 anno: 42,07%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,50%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
La grande salita di oggi non cambia al momento l'impostazione ribassista dell'indice. Nella giornata di domani dovremmo avere qualche conferma in più.
supporti:
1° 24454
resistenze:
1° 24700
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 20-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 5,40%
performance YTD: 7,33%
performance 1 anno: 46,25%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,65%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Prove di rimbalzo subito annullate. Il trend ribassista sta prendendo molta forza.
supporti:
1° 23600
resistenze:
1° 24000
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib - Analisi del 19-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 4,63%
performance YTD: 6,55%
performance 1 anno: 45,19%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,61%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Giornata molto negativa, supporto molto importante a 24000 da dove potrebbe rimbalzare.
supporti:
1° 24000
resistenze:
1° 24340
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ftse Mib: livelliLONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ 24.300, ossia approssimativamente il minimo precedente, segnato la scorsa settimana, il livello che il future sull’ indice italiano deve tenere per rimanere rialzista ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Sotto tale livello si estendono potenzialmente sterminate praterie ribassiste, rese possibili dalla fine di un movimento composto solo di 2 onde, quindi, un classico rimbalzo ( Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ha infatti mal valutato, a mio avviso, chi abbia ritenuto che il solo superamento del massimo precedente di 25.490 ( Figura 3 ) bastasse per decretare la fine di un laterale che dura da 12 anni: troppo semplice e non era il momento giusto.
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Adesso invece il momento giusto potrebbe esserlo, ma la condizione affinché ciò si verifichi nell’ immediato è che non venga rotto al ribasso il supporto già detto di 24.300 punti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib - Analisi del 16-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 2 luglio 2021 da 25282,41
performance posizione: 1,82%
performance YTD: 3,68%
performance 1 anno: 41,28%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 28
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,47%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,14%
Analisi Grafica
Attualmente sulla banda inferiore della trendline rialzista di lungo periodo; se da questo livello non rimbalza, prossimo livello 24689
supporti:
1° 24689
2° 24450
resistenze:
1° 24938
Mi raccomando osservare, discutere, Like se vi piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib dopo aver completato il percorso di onda 3 Minor, prosegue con l'attuale onda 4 Minor.
Andando a suddividere il movimento sui consueti time frame, onda 4 sembrerebbe trovarsi nell'onda B di grado Minute, dopo aver completato onda A Minute come suddivisione zig-zag e trovando conclusione a 24463 punti.
Ora l'indice potrebbe provare a chiudere il gap formatosi all'inizio di B Minute a 24648 punti, ove corrisponde anche il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.786. Con questo movimento di breve dovrebbe terminare l'onda B Minuette, presupposto per lasciare spazio a C Minuette.
I livelli polarizzanti e rilevanti da monitorare sono il punto conclusivo di A Minute a 24463 punti, le resistenze a 25480 punti e a 25800 punti, e il supporto a 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib dopo aver completato il percorso di onda 3 Minor, prosegue con l'attuale onda 4 Minor.
Andando a suddividere il movimento sui consueti time frame, onda 4 sembrerebbe trovarsi nell'onda B di grado Minute, dopo aver completato onda A Minute come suddivisione zig-zag e trovando conclusione a 24463 punti.
Ora l'indice potrebbe provare a chiudere il gap formatosi all'inizio di B Minute a 24648 punti, ove corrisponde anche il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.786. Con questo movimento di breve dovrebbe terminare l'onda B Minuette, presupposto per lasciare spazio a C Minuette.
I livelli polarizzanti e rilevanti da monitorare sono il punto conclusivo di A Minute a 24463 punti, le resistenze a 25480 punti e a 25800 punti, e il supporto a 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib dopo aver completato il percorso di onda 3 Minor, prosegue con l'attuale onda 4 Minor.
Andando a suddividere il movimento sui consueti time frame, onda 4 sembrerebbe trovarsi nell'onda B di grado Minute, dopo aver completato onda A Minute come suddivisione zig-zag e trovando conclusione a 24463 punti.
Ora l'indice potrebbe provare a chiudere il gap formatosi all'inizio di B Minute a 24648 punti, ove corrisponde anche il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.786. Con questo movimento di breve dovrebbe terminare l'onda B Minuette, presupposto per lasciare spazio a C Minuette.
I livelli polarizzanti e rilevanti da monitorare sono il punto conclusivo di A Minute a 24463 punti, le resistenze a 25480 punti e a 25800 punti, e il supporto a 24000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola