Gold: correzione di breveDopo la chiusura del ciclo annuale l'oro è ripartito com'è normale che sia e tutto sommato mi pare lo abbia fatto con una spinta modesta, almeno in confronto alla precedente, confermando a mio avviso la struttura ribassista. I massimi ora si trovano in tempi idonei alla chiusura del ciclo trimestrale così come in quelli del ciclo mensile e una buona correzione anche qui sarebbe normale, anche perchè il 1^TP è stato raggiunto anche se mancano pochi spiccioli. Chiudo quindi la posizione long e valuterò un rientro dopo la correzione, rimanere ancora a mercato lo ritengo più pericoloso che producente a questo punto.
Futures
S&P: Salita senza volumi17Continua la nuova corsa all'oro sul mercato americano (ma non solo) e come da manuale di AT, i volumi sono in costante discesa, confermati anche dal profilo volume che sopra il POC dell'ultimo ciclo in corso segnala scambi quasi inesistenti.
Il 4^ Sotto Ciclo in corso (e che dovrebbe essere l'ultimo) si sta strutturando come un 2 tempi a 4 SC, sul massimo di venerdì potrebbe essersi chiuso un bisettimanale di 16 giorni e per lunedì e forse Martedì, una discesa di conferma me la spetto, ma se non sarà interrotto su quel max, a mio avviso seguirà il completamento del 4^ SC (archetti rossi) con arrivo al primo TP in area 4170 come già segnalato nell'idea precedente (allegata). A seguire, resta valida a mio avviso il discorso delle coperture già fatto qualche giorno fa qui:
DAX: dove vuole arrivare?nell'idea precedente e allegata, avevo questi livelli come TP, il problema però è che supponevo ci arrivasse con una struttura ciclica completa intorno ai giorni che hanno completato il mensile inverso segnato in grafico a 28 giorni, invece è ripartito un altro probabile mensile dove aggiornando la struttura ne salterebbe fuori unTP piuttosto alto (che per altro coincide con la naturale chiusura dell'onda in corso). Questo nuovo mensile (se lo sarà) ha un suo max a 11 giorni dal precedente e ne sarebbe quindi la metà circa. Se non cambia idea allora dovrebbe salire ancora per altri 7-8 giorni. Pochini a mio avviso per raggiungere quei TP però non è detto che li raggiunga e possa invece fermarsi prima su livelli più bassi. La chiave di lettura sta nella retta rossa a 15157 che se violata e tenuta farebbe propendere per una correzione più ampia e nel super trend (e anche lui coincide con un altro TP minore) che se violato e tenuto proietterebbe il prezzo verso la conclusione del ciclo in corso.
Gold: situazioneIl 4 aprile nell'idea allegata prospettavo la violazione dell'ultimo picco mensile a 1754 del 18/3 ed oggi è arrivata fermandosi
al di sotto della piccola area di congestione. Questo nuovo max crescente conferma un nuovo piccolo trend rialzista che poco fa potrebbe aver chiuso un ciclo bisettimanale di 16 giorni. Naturale aspettarsi ora una correzione, che se non scenderà sotto 1721 sarà irrilevante ai fini della continuazione del rialzo. Ritengo infatti che il prossimo obiettivo sarà la chiusura del mensile a 24 giorni (di media) e il tp probabile sono i 1800 euro.
Gold: Annuale chiuso?Nella precedente idea allegata prospettavo il minimo dell’8 marzo come chiusura del ciclo annuale, il successivo ritest per ora conferma quella data in quanto il minimo del 31 non solo non ha violato il precedente ma ha prodotto anche una Engulfing Bearish.
Per avere certezza sulla data della chiusura annuale occorrerà comunque avere pazienza perché servono fino a 40 giorni circa di ‘non violazione’ del minimo in oggetto.
Nel mentre, osserviamo come la ripartenza del precedente annuale abbia risposto bene alla chiusura con un rimbalzo degno di un lungo ciclo, mentre sul successivo per ora la reazione è piuttosto debole e questo può dirci che: o il ciclo non è ancora chiuso (anche se la struttura sembra completa) o che il prossimo annuale potrebbe essere ribassista, come d’altra parte la struttura più grande indica (porta ai 1250$ area)
Nel breve il livello chiave è 1755.8 dove si è chiuso l’ultimo picco sui massimi. Questo prezzo se superato rafforzerà l’ipotesi che ci troviamo già nel nuovo ciclo e dopo un minimo crescente avremo anche un massimo crescente che a mio avviso ha un ulteriore target in area 1850.
S&P: aggiornamento targetCome evidenziato nell'idea precedente del 5 Marzo e allegata sotto, l'indice USA ha chiuso il terzo sotto ciclo nei tempi indicati senza però raggiungere il target di 4080 area. Il dubbio era se si fosse fermato lì o se avesse proseguito col 4^ sotto ciclo formando un ciclo più lungo sull'inverso. Ieri ha violato il massimo e oggi ha confermato la violazione, quindi abbiamo in partenza l'ultimo ciclo che oltre a 4080 ora avrebbe come target ultimo anche 4160 area. Dovrebbe raggiungere almeno il primo e forse anche il secondo per la metà di aprile circa, 12-15 aprile. A seguire dovremmo vedere una buona correzione come già segnalato ieri nell'altra idea allegata sulla correlazione tra SPX e SKEWX.
Nasdaq: continuano i segnali di rallentamentoSono 27 giorni che l'indice non rinnova il massimo storico e siamo al secondo massimo evidente consecutivo ribassista. Anche nelle ultime due giornate in cui i mercati hanno avuto reazioni scoppiettanti alla precedente piccola correzione, i tecnologici non hanno raggiunto l'area blu per un ritest rapido della resistenza. I numeri ciclici dicono che i tempi sono maturi per considerare il massimo storico come chiusura del ciclo annuale e quindi mi aspetto la continuazione del ribasso per andare a chiudere anche il ciclo annuale in basso. In grafico il possibile target e tempi con relativa area grigia di supporto prima e probabilmente di resistenza qualora venisse sfondata. Possibile un ulteriore tentativo di testare prima l'area blu che però ritengo improbabile sia violata.
MIB: siamo agli sgoccioli1^ considerazione: a Marzo 2020 si è chiuso un lungo ciclo di 10 anni circa, ergo... ne è partito un altro, e come ricordano le regole 'probabilistiche' della ciclica, più grande è il ciclo che si chiude, più forte e lunga sarà la spinta della ripartenza.
2^ considerazione: non solo non ho trovato scritto in nessuna bibbia del trader che un ciclo annuale debba durare un anno, ma osservando gli anni passati sono parecchi i cicli 'annuali' che durano anche 14-16 mesi, e questo su tutti gli indici. In base a questa considerazione anche i sotto cicli che lo compongono avranno durate diverse da quelle classiche e nominali di 32-64-128 etc..che vanno per la maggiore.
3^ considerazione: siamo vicini al max del 2020, la violazione, da un punto di vista ciclico, comporterebbe il proseguo del rialzo. Non dico nell'immediato ma nell'ottica di un nuovo ciclo di 10 anni circa, e questo mi sembra lecito aspettarselo, vedo male il mib nel 2030 ancora a 24K senza essere passato anche dai 30K e forse oltre. In oltre gli altri importanti indici hanno già rinnovato il max 2020 meno noi e UK che però è un mercato a sé, infatti viaggia su cicli diversi dagli altri.
4^ considerazione: la struttura in corso ha come TP area 20700 prima e un doppio massimo di precisione svizzera dopo. Tutto casuale? Finora non lo è mai stato, i TP al rialzo sono sempre stati presi. Certo, prima o poi uno può non essere preso sennò si va sempre nella stessa direzione, ma... Buffett docet: il trend è come il sesso, il bello viene alla fine. E se lo dice lui... che a mio avviso sembra però più esperto di trend che di sesso. Comunque qui appunto di trend si parla😀
Conclusione: mi aspetto ancora un po' di ribasso per completare la 4^ gamba del sottociclo in corso e poi una ripartenza per i TP indicati.
A seguire però... munirsi di ombrelli robusti..😀😀
VIX: A che punto siamoCome si sa questo indice non è predittivo in quanto la volatilità si alza o abbassa seguendo i movimenti del prezzo delle opzioni ATM che a loro volta seguono quello dei titoli che compongono il paniere. Tuttavia può essere utile anche lui per altre cose, ad esempio, se il suo valore è basso significa che il mercato è piuttosto tranquillo, non si temono rovesci importanti e viceversa. Anche nell'analisi ciclica è utile per evidenziare nel grafico gli spike che tipicamente segnalano le chiusure dei cicli, soprattutto in quelli più lunghi. Qui è piuttosto evidente che nella sua prima metà del ciclo in corso (annuale o forse più lungo) vi siano i 3 tempi A B C e quest'ultimo violando il precedente chiuda un ciclo che rappresenta indicativamente la metà del percorso.
Ora, non vi sono certezze ovviamente che la seconda metà sia uguale alla prima nei tempi e che questi si possano tranquillamente proiettare 'a specchio' tuttavia voglio operare sulla regolarità perché è quella che statisticamente ha più probabilità di verificarsi.
Operare contro le probabilità mi sembra controproducente.
Mi aspetto quindi di vedere il picco massimo annuale (e forse più lungo) di volatilità nei tempi indicati da una delle due ipotesi.
Analisi EURUSD per la settimana 15-19 di marzoPer la prossima settimana sembra interessante tenere d'occhio il cambio euro dollaro, che nei giorni precedenti ha mostrato un bel recupero in aree supportive importanti anche se non ha ancora confermato la ripresa del trend rialzista.
Molto bello il rimbalzo sul picco di volumi in area 1.1840 e nella giornata di venerdì gli ulteriori acquisti in zona 1.1910 che sembrano voler respingere il prezzo dalla sottostante zona ad alti volumi per andare alla ricerca di nuove zone di comfort più in alto.
A mio avviso per avere una conferma long occorrerà aspettare la rottura intraday dell'ultimo massimo in 1.1990 che potrebbe farebbe accellarare verso 1.2050 dove si appoggiano diversi minimi sul giornaliero e poi verso 1.2150 altra area con picco di volumi che potrebbe fare da magnete.
Nel caso fosse violato il minimo in 1.1840 la view rialzista verrebbe sicuramente cancellata anche se rimane l'ipotesi meno probabile andando a vedere anche come sono esposti gli istituzionali sul cot report che rimangono long al 66%.
Ad influenzare il cambio sarà comunque senz'altro l'andamento dell'equity che a sua volta seguirà l'andamento dei rendimenti obbligazionari, per cui se in settimana gli indici reggeranno sui massimi e con un S&P500 che andrà a romperli senza rimangiarsi i movimenti, insieme ad un consolidamento dei treasury allora vedremo un euro che potrà sicuramente respirare.
OIL: Ipotesi chiusura ciclo annuale e TPE' stato raggiunto anche l'ultimo TP segnalato nell'idea precedente allegata sotto. In verità mancherebbe circa 1/2 $ ma avendolo calcolato su un ciclo di oltre un anno e senza usare algoritmi me lo dò per buono. Lo scorso Aprile ha chiuso in basso un ciclo lungo di circa 11-12 anni e la ripartenza ha violato il massimo del ciclo annuale inverso precedente mettendolo quindi al rialzo per i prossimi anni, almeno nell'intenzione, si dovrà infatti vedere in futuro se verrà messo in pensione anticipata dalle energie alternative, come alcuni sostengono.
Nel frattempo, violato appunto il max annuale precedente nei tempi consoni, resta da vedere se vorrà fare ancora un allungo di qualche giorno o dirigersi verso la chiusura dal ciclo annuale in basso. Nel primo caso, dovrà inevitabilmente violare l'ultimo max nel giro di pochi giorni, nel secondo caso il primo allarme si avrebbe alla violazione e chiusura giornaliera sotto il segmento azzurro e la conferma alla violazione del livello successivo come indicato in grafico.
DAX: Ancora proverbiale14562 è il massimo odierno, fino ad ora, e il target nell'analisi precedente era posto a 14555. Ora mi aspetto una correzione, anche solo come pausa dopo questa corsa. I tempi sono stati rispettati, sono consoni ai tempi ciclici ma... resta il secondo TP. Quello però al momento è un incognita assoluta, penso che nessuna analisi possa dire se allungherà ancora o meno poichè sebbene si tratti di parecchi punti, sono comunque pochi rispetto alla salita annuale e nulla cambierebbero anche su un analisi di soli fondamentali.
Forse 'fatto 30 facciamo 31' è la più attendibile 😂
L'area dei massimi precedenti è il 1^ TP della probabile correzione, di meno non sarebbe nemmeno una correzione.
In basso l'analisi precedente
EUR/USD: aggiornamento posizioneCome ipotizzato nell'analisi dell'11 Gennaio inversione è stata, anche se è ancora presto ipotizzarne la durata, quindi, raggiunto il TP aggiorno la posizione con un ordine bracket posizionato sui due segmenti rossi. Lo SL sopra 1.1930 poichè penso che se il max della candela attuale venisse superato sarà probabile un ritorno all'area verde per la chiusura del ciclo trimestrale sui massimi. Il TP a 1.1835 nel caso il ciclo mensile in corso non fosse terminato sul supporto attuale.
Gold: è ora di correggere?Pur non avendo una visione rialzista sul lungo periodo, anche l'oro si muove pur sempre a zig-zag. Venerdì è stato il 67°giorno di 64 nominali dell'ultimo ciclo trimestrale che conclude quello annuale. E' doveroso attendersi una ripartenza, non solo per i tempi ciclici ma anche per i particolari che ho evidenziato in grafico. Il prezzo ha toccato i 1689$ livello molto sentito in passato e che ha funzionato come spartiacque ed ha raggiunto anche il target dell'ultima struttura ribassista di breve. Il ROC è ai livelli di marzo scorso e anche lo Stochastico sembra aver scaricato a sufficienza, anche se qui un piccolo affondo si potrebbe vedere. Sull'inverso ha percorso un ciclo trimestrale seguito da uno di 40 gg ed ora siamo a 42, anche qui mi attendo di vedere un picco che concluda il ciclo inverso.
Operatività: se lunedì sarà ancora negativo attenderò i suoi comodi e rimanderò l'ingresso long alla prima chiusura giornaliera rialzista con SL sotto la stessa. Se vedremo già il rimbalzo invece entrerò long con sl sotto il minimo di venerdì. Il primo target è sulla linea superiore dell'area azzurra e può estendersi fino alla successiva rossa. Oltre al momento è prematuro parlarne.
SPX vs SKEWIl campanello d'allarme sta suonando, credo che S&P come il DAX visto nell'analisi precedente debba concludere la struttura ciclica in corso prima di chiudere l'annuale e quindi ritengo che si vedranno dei nuovi massimi, nei tempi simili a quelli segnalati sempre sul DAX .
Ma poi... sembra esserci una rotazione dei portafogli in corso, molto probabili violenti temporali primaverili.
DAX: precisione proverbiale?Oggi prendo come riferimento per i mercati l’indice teutonico, il DAX. Questo mercato si è mosso nel corso dell’ultimo anno con maggiore regolarità ciclica rispetto agli altri (eh.. sennò non sarebbero tedeschi..)
Provo a spiegare il grafico: il 30 ottobre è partita la seconda metà del ciclo annuale (o 15 mesi, vedremo…) il 18 Dicembre si è chiuso sui massimi il terzo trimestrale a 13779 e da lì è partito il quarto e presumibilmente ultimo ciclo trimestrale. Dalla sua verticale ho tracciato la durata media di 64 giorni e ho applicato una mascherina nella quale è segnalata la tolleranza media di +/- 25% (0.75 e 1.25) abitualmente rispettata.
Nello spazio temproale di questi due limiti, se il mercato non subirà scossoni generati da fattori esogeni, si troverà il picco del ciclo trimestrale che chiuderà anche quello annuale.
Essendo l’ultimo massimo fatto prima della durata minima (0.75) risulta evidente che se ne dovrà formare un altro nei prossimi giorni e i presumibili target sono nel grafico.
Il punto di controllo ovviamente è l’ultimo massimo (segmento arancio) che se dovesse essere solo ritestato ma NON violato cambierebbe la struttura in corso.
Sui minimi stesso principio, il 28 Gennaio a 13307 si è chiuso il ciclo trimestrale e il nuovo ha percorso finora 21 giorni. Avendo già violato il minimo precedente ed avendo raggiunto i tempi minimi di un ciclo mensile (24 giorni media)) Lunedì potrebbe ripartire un nuovo ciclo mensile (e avremmo così un trimestrale di 3 tempi) come continuare la discesa (ipotesi che ritengo più probabile per 2/3 giorni)) fino a 24 o anche a 32 giorni medi (0.5 circa della mascherina) compiendo così un ciclo trimestrale a 2 tempi.
In conclusione si vede quindi come sui cicli dei massimi manca ancora un rinnovo per completare una struttura regolare e sui minimi si possa ipotizzare una chiusura annuale oltre il 6 Aprile e che dovrà essere sotto il minimo del trimestrale in corso, cioè sotto 13307.
Gold: finito il ciclo annuale?Ripropongo l'analisi precedente dove individuavo in questa area e in questi tempi la possibile chiusura di un ciclo annuale. In verità l'ultimo settimanale in corso sembra non essere concluso ancora, ma vale la pena rischiare per aggiungere poco ad un buon gain?
Sui massimi oltretutto siamo a 74 barre e ancora non si vede l'ombra di un inverso che chiuda il trimestrale, nulla di più probabile che lunedì una repentina inversione porti i prezzi nuovamente in alto e per parecchio tempo anche. In fine, l'affondo di oggi è un classico di fine ciclo, che potrebbe essere ora o a breve tempo.
S&P: aggiornamento 26/2Come sospettato il 24 Feb, l'allungo visto era semplicemente la ripartenza del ciclo bisettimanale che come spesso accade porta numeri interessanti che però possono mettere sulla falsa strada le analisi. Ieri infatti è tornata pesante la correzione in quanto deve concludersi anche il ciclo mensile. Tale ciclo ha una durata media di 24 giorni e nella notte è stato violato il minimo di partenza del bisettimanale oltre che del giornaliero in corso (che dovrebbe chiudersi in serata, quindi con un aggiornamento dei minimi fino ad allora).
L'aspettativa è quindi di vedere ancora tutto oggi come minimo i prezzi scendere.
Fino a dove? probabilmente fino a ricoprire l'area volumetrica scoperta che avrebbe il suo TP a 3745, ma non è sicuro che la ricopra tutta oggi che è il 20esimo giorno del mensile, può tranquillamente prolungare i tempi fino ai 24 di media e oltre.
Attenzione alla volatilità in forte aumento che può riportare temporaneamente i prezzi in area 3860 - 3885
Natural Gas: AggiornamentoNel grafico possiamo osservare come dal massimo annuale a 3.395 si è sviluppata la struttura sui cicli dei massimi.
Il primo ciclo nero si è suddiviso in un due tempi e 4 Sotto Cicli e la conferma l'abbiamo sia dalla violazione del 3SC che dalla mancata violazione del 4SC per il tempo sufficiente alla conferma. Il 28 Dicembre si è chiuso anche il secondo trimestrale dei minimi e naturalmente lì è partito anche il terzo, confermato dalla bella spinta successiva.
Sempre sui massimi di questo ciclo, vediamo che sono stati completati 3 Sotto Cicli (in rosso) tutti crescenti, ora mi aspetto il quarto ed ultimo che dovrà violare il terzo. Prima però è molto probabile che scenda ancora a completare il settimanale, penso fino all'area arancio che funge da supporto. Ritengo infatti che non sia ancora stato completato.
A seguire quindi dovrebbe partire l'attacco a un nuovo massimo relativo sopra il segmento rosa.
MIB: Struttura in via di chiusura 2hLa struttura che si è sviluppata da Marzo dell'anno scorso si è contraddistinta per una durata sui cicli leggermente anomala ma non per questo indecifrabile. Sulla sx si vede infatti un picco sui massimi a 92 giorni dal precedente e appartiene ad una struttura di un ciclo a 18 mesi. Questo però non impedisce che successivamente si abbiano dei cicli molto più corti della media, che compenseranno e conterranno il ciclo nei tempi medi di un ciclo annuale. Si vedrà in base agli sviluppi. Intanto sui minimi osserviamo come gli ultimi due cicli siano stati di una precisione certosina, dopo l'intermedio di 36 giorni (comunque in buona media) si sviluppa un ciclo mensile a 3 tempi di 24G su 24 di media, con uno scarto di 2 ore su oltre un mese di calendario! A seguire abbiamo un bisettimanale di 16G su 16 di media con uno scarto anche qui di 2 ore! In verità, non possiamo essere certi che questo bisettimanale sia stato chiuso venerdì perché dobbiamo aspettare almeno due giorni interi per saperlo. Se nei prossimi due giorni non verrà rinnovato il minimo, allora sapremo che è stato chiuso.
Una violazione successiva ai due giorni sarà dovuta quindi ad un nuovo ciclo che si è messo al ribasso.
Sul grafico forse questo risulta più chiaro con le semplice frecce sui livelli di riferimento.
MIB: Struttura in via di chiusuraIn questo grafico giornaliero provo a riassumere e interpretare i movimenti del nostro indice in questo ultimo anno. L'utilità di questa suddivisione in cicli della struttura sta nel trovare con margine di errore via via decrescente i movimenti che porteranno al completamento della struttura stessa, ovvero al minimo di chiusura del ciclo iniziato lo scorso Marzo.
Si osserva quindi che sul minimo di venerdì essendosi chiuso con buone probabilità un ciclo bisettimanale di 16 giorni (da confermare la durata con almeno due giorni di tenuta del minimo) resterà da completare il ciclo rosso con una ripartenza (vedremo quanto spingerà) e che a sua volta completerà i cicli blu e nero.
Nel grafico 2h il dettaglio delle ultime settimane.
Oro - Nel SupportoLa grande domanda è se questo supporto reggerà , per questo la targa "LONG" di questa pubblicazione, le possibilità ci sono, certamente resto alla aspettativa di opportunità al RIALZO, credo molto a che il prezzo tocchi 1800000 e oltre e che comunque il prezzo dell'oro resti dentro un canale come si vede nel grafico. Non intercalo mai la operatività quindi resto concentrato solo sulle possibilità al rialzo .