Mercati allineatiLe violazioni di poco fa hanno probabilmente chiuso in tempi idonei per tutti i mercati il ciclo trimestrale e si sono nuovamente allineati rendendo la situazione ciclica più chiara da leggere. Se non scenderanno tra oggi e domani sotto il minimo appena registrato dovremmo vedere un vigoroso rimbalzo, probabilmente più pronunciato sul dax che qualche giorno fa ha già violato al rialzo il massimo di riferimento sul trimestrale dei max in corso d'opera. Penso quindi a 2-3 giorni almeno di rialzo sostenuto sempre che come detto non si rigiri in tempi brevissimi, in tal caso il discorso è comunque valido ma rimandato di un giorno o due. La ripartenza che segue, o seguirà a breve, comunque non è garanzia di un ritorno agli acquisti, in quanto per ora non possiamo sapere se il prossimo trimestrale sarà rialzista o meno.
Futures
S&P: 3 streghe disinnescateDomani sera si chiuderà lo spauracchio delle 3 streghe con il solito nulla di fatto. I livelli sui quali sono posizionati gli opzionisti sono quelli nel grafico, la settimana si chiuderà quindi molto probabilmente su un livello compreso tra i due blocchi.
La cosa interessante però sono i numeri, due giorni fa superavano i 35.000 le call e i 40.000 le put. Si sono chiusi l'80% circa di contratti, quindi i giochi sono fatti e difficilmente vedremo movimenti eclatanti. In questo momento sembra chiudersi un ciclo di 6 giorni ai quali se aggiungiamo i 2 rimanenti alla scadenza ci danno un settimanale di 8 giorni da manuale. Tutto rimandato a Lunedì quindi con la ripartenza di un nuovo ciclo e vedremo con quale forza. Oggi e domani restano due giorni per trader intraday.
Mercato europeo: prevalgono le preoccupazioniEurostoxx500 è l'indice che meglio rappresenta il mercato europeo. Sembra evidente che gli architetti della finanza abbiano più preoccupazioni sul mercato del vecchio continente che su quello americano, o almeno, è qui che le lasciano trasparire meglio. E' piuttosto evidente il triangolo in formazione da circa 3 mesi e che trova il suo vertice il 3 Novembre, e il 4 ci sono le presidenziali USA!
Suppongo quindi che fino ad allora i prezzi continueranno a comprimersi ballando intorno alla retta rossa e dentro il triangolo, per trovare poi una direzione dopo i risultati.
S&P: Lunedì chiusura negativa?Se la centratura risultasse esatta, mancherebbe ALMENO 1 giorno di ribasso per la chiusura del settimanale che dovrebbe sancire anche la chiusura del ciclo semestrale, penso quindi che Lunedì avremo una chiusura negativa. Sarebbe il tempo ciclico MINIMO per concludere e a seguire dovremmo vedere una buona ripartenza che merita di posizionarsi long , sempre che gli operatori si accontentino appunto del tempo minimo e che termino Lunedì le rotazioni dei portafogli e finiscano di sbarazzarsi dei titoli a rischio elevato. Da questo punto di vista, lo SKEWX (in basso il link della spiegazione) Venerdì ha chiuso a 125, un livello intermedio che comincia ad essere indicativo: molte protezioni sono state chiuse, molti titoli sono già stati rifilati a qualcun altro e mancherebbe poco quindi alla ripartenza, almeno come tempi, ma è possibile un buon ulteriore affondo che porterebbe l'indice in area 115. La settimana si concluderà con il Venerdì delle tre streghe, altra occasione per vedere un po' di montagne russe utili agli operatori per andare a riacquistare a prezzi più bassi ciò che hanno appena venduto per ovvie prese di beneficio.
S&P: aggiornamentoDopo aver chiuso il trimestrale di sopra e la discesa di ieri, anche oggi l'indice ha proseguito la corsa fino a raggiungere i target segnalati ieri, in verità ha mancato di poco l'area nel rettangolo, però... sembra aver chiuso un ciclo di 10 giorni abbondanti più che sufficiente per chiudere anche il trimestrale di sotto (violazione della retta rosa più bassa) Quindi potrebbe esserci una ripartenza, anche perchè lo SKEWX che segnalavo già ieri anzichè scendere è risalito, indicando un ritorno alle coperture. Il livello di controllo è lo swing segnalato con la retta blu, la violazione avvalorerebbe l'ipotesi della ripartenza, il minimo di oggi invece se violato ci direbbe di qualche giorno ancora di ribasso.
Eurostoxx: buona la prima?E' ancora presto per avere conferma della visione precedente (qui sotto), ma la partenza del future questa notte è sicuramente buona, se la giornata si manterrà così si potranno avere idee più precise. Le date sono quelle dei cicli nominali e proiettate sulla base dei movimenti precedenti, che per altro si stanno ripetendo con precisione. Sono probabilistiche e quindi soggette a ragionevoli variazioni.
Nasdaq: Rondò VenezianoL'approccio ciclico sull'indice del fantanasdaq mi lascia supporre questi movimenti, nuovi record nel breve la invalidano.
MIB: aggiornamento di breve Venerdì pomeriggio potrebbe già essersi chiuso il ciclo giornaliero e per lunedì penso ad una apertura in verde, in caso contrario la chiusura dovrebbe essere di breve durata seguita dalla ripartenza del nuovo e a seguire:
1) chiusura del ciclo intermedio e discesa sotto il minimo di venerdì a 19960 o eventualmente formazione di un doppio minimo se il trend attuale fosse molto robusto, il tutto tra le giornate di Lunedì e Martedì salvo prolungamenti da valutare in corso. Non ritengo probabile una chiusura già effettuata Venerdì a 29 giorni poichè secondo me manca ancora il 4° sottociclo a terminare la struttura del ciclo rosso. Purtroppo il livello di riferimento sta a 21132 ed è parecchio lontano.
2) Ripartenza per formare il picco di 10 giorni circa che potrebbe coincidere con la spalla destra del testa e spalle FORSE in formazione.
3) Nuova discesa a formare il minimo del ciclo di 40gg circa. Il livello di controllo di questa possibile struttura è sul minimo di venerdì a 19960. La violazione troverebbe ulteriore conferma, mentre il livello di controllo opposto come scritto prima è lontano a 21132.
S&P: Lista nozzeIn questa view provo a sposare i cicli con Elliott, al momento sembra che il fidanzamento proceda con passione. La visione sul medio è quindi di probabile long e siccome probabile non significa certo, la rottura del supporto a 2965 metterebbe fortemente in dubbio il trend in atto. Lo SKEWX continua a stazionare sui massimi e questo mi darebbe conferma della robustezza attuale. I target delle correzioni sono indicativi ma posti su aree di supporto ragionevolmente raggiungibili nei tempi ciclici proposti e ragionevolmente robuste.
Mercati mondiali a due velocitàArchiviata in settimana l'attesa della sodomitica chiusura di trimestrale già avvenuta il 15 giugno, si è formata ora una nuova struttura ciclica che al momento non sembra brillare per forza avendo impiegato oltre 20 sedute a risalire la china dal minimo del 15 Giugno.
Non tutti i mercati però si stanno muovendo con la stessa forza, S&P, Nasdaq, Dax, Eurostoxx e MIB hanno violato il massimo del trimestrale inverso dell 8 Giugno, mentre DJI, Londra, Parigi, Madrid, Tokio e Russel index arrancano in fondo al gruppo ancora lontanucci dal primo traguardo cioè la violazione del massimo del trimestrale precedente. A tirare la volata come sempre è il Nasdaq che a mio parere deve essere preso ormai come indice di riferimento di bene rifugio, almeno fintanto che l'azionario è in fase di risk-on.
A mio avviso la proiezione dei cicli minori, se ragionevolmente regolari è quella delle curve blu che completerebbero i massimi e minimi di breve termine. Come sempre saranno le violazioni dei rispettivi swing di riferimento (rette nere) a determinare il proseguimento del trend in atto o meno.
Un crollo veloce e di breve durata (2-4 giorni) sotto il minimo del 15 Giugno potrebbe riportare in auge l'ipotesi di un trimestrale extra-lungo di circa 90 sedute e le due cose ora mi sembrano davvero poco probabili. Piuttosto, viste le due velocità dei mercati mondiali mi aspetterei una discesa lenta per il proseguo del trimestrale, ipotesi che però non vedo per ora, almeno sull'indice World Stk.
CRBX: l'indice delle materie prime, ha violato anch'esso il max del trimestrale precedente, rimanendo comunque nella parte bassa del ritracciamento, se poi consideriamo che nell'indice i pesi maggiori li hanno l'OIL e il GOLD, si può supporre che le altre materie prime indispensabili alla ripresa sono ancora parecchio in difficoltà.
SKEWX: l'indice che misura l'appetito per le put di copertura è stazionario sui massimi indicando che gli operatori sono ben coperti e quindi, a mio parere, intenzionati a non mollare l'osso.
VIX: è rimbalzato Venerdì sulla TL di supporto dopo una leggera violazione, mi aspetto un retest per pochi giorni a chiudere un ciclo di 20gg circa e poi un ritorno in alto per formare il massimo del ciclo successivo.
S&P: Lo chiudiamo sto trimestrale?'Ciclicamente' ripeto che le analisi che pubblico sono in primis ad uso personale utilizzando questo spazio come un blocco note per le mie view. Per chi gli darà uno sguardo, mi pare che sia già abbastanza chiaro quanto disegnato sul grafico, aggiungo solo che domani potrebbe esserci ancora un tentativo di salita, ma a mio parere di brevissima durata. La violazione del max del 9 giugno invalida tutta la struttura.
Le due formazioni azzurre non mi risultano essere un pattern ma le ho segnate perché curiosamente uguali, e non è la prima volta che le incontro, le volte scorse hanno annunciato un ribasso, vediamo se anche questa volta conferma le precedenti.
Chiusura ciclo trimestraleCollegandomi all'analisi allegata sull'indice azionario globale, pubblico qui i target minimi dei principali indici da raggiungere per avere la chiusura del ciclo trimestrale.
SKEWX: aggiornamentoNell'analisi di qualche settimana fa mi aspettavo una discesa delle coperture per via di una divergenza che poi invece è rientrata, non solo, ma ne ha formata una decisamente anomala per questo indice, come si può vedere sul grafico. La mia interpretazione è che i mercanti non hanno nessuna intenzione di mollare l'osso per ora, non vedo intenzioni di tirare 'pacchi' come si vede nelle divergenze passate ma continuano a fare affidamento sulla FED e su una ripresa della produzione e quindi dei consumi. Tuttavia, vedo S&P che fatica a salire ancora e penso ad una correzione che combacerebbe anche con la visione del mercato esposta nell'analisi precedente. La risalita verso i massimi dello SKEWX penso sia quindi dovuta a quanto scritto prima e al reale timore che il covid possa scombussolare ancora le prospettive di crescita.
Repetita iuvant?TF diversi ma pattern identico, nel primo rettangolo si formano i massimi, congestione nel secondo con identico numero di onde, si forma un doppio massimo e il terzo è più basso dei precedenti NON confermando il trend in crescita. La storia si ripeterà? In ogni caso imparare ad OSSERVARE i grafici, fissarli nella memoria e non solo GUARDARLI male non potrà mai fare.
Eurostoxx: aggiornamentoLe attese sono state soddisfatte e il primo TP raggiunto. Sul minimo di Venerdì h10:00 si è PROBABILMENTE già chiuso il primo giornaliero del settimanale partito il 25 e che alla chiusura serale si troverebbe già messo al ribasso. Non mi aspetto comunque altre sorprese in termini di rialzi che invalidino la struttura, questo settimanale dovrebbe essere ribassista senza troppi indugi per andare a trovare il minimo di chiusura del ciclo trimestrale intorno al 8 luglio (7-9). Intanto, dopo il megafono è in possibile formazione un diamante (tratteggiate arancio), altro pattern di inversione.
MIB: prosegue la chiusura del ciclo trimestraleCome già paventato in analisi precedenti su altri indici (che sono in perfetta sincronia al momento) prosegue la discesa verso la chiusura
del ciclo trimestrale in atto grazie alla chiusura odierna del ciclo settimanale. I tempi dovrebbero essere quelli contenuti nel rettangolo SE i prezzi non vi rientreranno permanentemente nei prossimi giorni, in tal caso il ciclo si potrebbe prolungare di altri 6/7 giorni. I target restano in ogni caso area 18300 della partenza del settimanale passato e a seguire i supporti dinamici delle trend line rossa e blu.
La ripartenza attuale del nuovo settimanale sembra mostrare estrema debolezza, le MM cicliche dei cicli inferiori sono tutte al ribasso e per ora non mi aspetto rialzi improvvisi.
Siamo alle soliteOggi un occhiata anche a Eurostoxx non fa male, è un po' il faro degli indici europei. Ancora una formazione a megafono, niente di meglio per confondere i traders e invogliarli a star fuori mercato, almeno fintanto che i fdp avranno deciso su dove portarsi. Continuo ad aspettarmi la chiusura del settimanale in corso sotto 3165 prima e del trimestrale partito a Marzo, sotto 3050.
S&P: TrimestraleOvviamente a me è tutto chiaro quanto evidenziato sul grafico (che poi è il motivo per cui pubblico, avere in futuro un appunto sul passato) e non avendo nulla da vendere o insegnare potrebbe bastare. Tuttavia questo è uno spazio pubblico, quindi se qualcuno mi legge e desidera dei chiarimenti sarò lieto di condividere.
Volume Profileda qualche settimana, sento il Professore parlare del Volume Profile come di uno strumento già concepito erroneamente e che non avrebbe diritto di cittadinanza tra gli strumenti che l'analisi tecnica offre. Esisterebbero invece, sempre secondo il Professore, volumi sconosciuti e di cui lui ha la chiave di lettura. Siccome della seconda ipotesi il professore non ha mai dato evidenza alcuna, mentre della buona affidabilità del VP se ne ha parecchia (da non usare MAI come unico strumento di analisi, come tutto il resto per altro) compresa la poca mia personale, io continuo ad usarlo e ne traggo ad oggi le seguenti conclusioni:
Nella fase di accumulazione in verde, osservo come il POC, linea rossa e punto di controllo sul quale è avvenuto il maggior numero di scambi, sia uno spartiacque per i prezzi che vi oscillano intorno, per l'appunto... accumulando. Finita l'accumulazione i prezzi vengono quindi proiettati verso l'alto abbandonando il POC e creano un ''vuoto volumetrico'' evidenziato dalle frecce blu. In seguito si forma un altra area di accumulazione blu al centro della quale i prezzi cercano di far uscire altri tori dal recinto e formano l'Isla Nublar (nome di fantasia poiché il vero nome del vecchio pattern di inversione è già stato usato dal Professore e quindi regolato dal copyright). A questo punto mi domando: continuerà l'accumulazione o inizierà la distribuzione? Vedo una linea di propensione (altro nome di fantasia come prima) ribassista, vedo un vuoto volumetrico sotto il prezzo che statisticamente dovrebbe essere ricoperto (non certezza, ma statistica) vedo il POC in un area ancora più bassa e che dovrebbe funzionare come magnete dopo aver funzionato come volano nell'accumulazione precedente, e infine vedo l'Isla Nublar pattern di inversione. In conclusione, a mio parere stiamo entrando e forse lo siamo già, in area di distribuzione con relativa discesa dei prezzi, che suppongo arrivi almeno a chiudere il vuoto volumetrico prima e almeno avvicinarsi al POC in seguito. Sono short su alcuni asset e penso di rimanervi fino a raggiungimento dei target ipotizzati e nei tempi di chiusura del ciclo trimestrale evidenziato.
Come altre volte detto, pubblico le mie idee al solo fine di rivederle e rivalutarle in caso di errore, senza nessuna pretesa di insegnare nulla a nessuno, anche perchè sono io il primo a continuare a studiare.
Vix: 3-1 3-1Manca poco per sapere qualcosa di più se tra stasera (forse pomeriggio) e domani sera la volatilità sui mercati rispetterà tanto i tempi quanto la direzione. Gli ultimi due giorni di corsa agli acquisti hanno generato picchi su tutti i mercati, tuttavia mi attendo la chiusura del ciclo trimestrale su tutti gli indici che comporterebbe una discesa dei prezzi, in termini di regole cicliche (probabilistiche ed empiriche, mai matematiche o scientifiche) sotto i minimi da cui è partito il recente rialzo, intorno a fine mese primi di Luglio. Discesa che confermerebbe, se avverrà, i movimenti e la tempistica illustrata nel grafico.
FiNALMENTE ARRIVATO IL TANTO ATTESO SEGNALE LONG DI CORN!Buonasera a tutti!
Questa sera la mia attenzione è ricaduta sul contratto futures con sadenza luglio con sottostante corn (mais)
Questo strumento lo stavo seguendo da settimane in attesa di un evidente segnale long per un operazione di medio termine.
Ciò che mi ha fatto entrare a mercato sono state motivazioni prevalentemente di carattere fondamentale.
Il report redatto dall'USDA dello scorso 12 maggio segnala infatti un importante disequilibrio tra produzione e consumo di questo importante bene alimentare.Nonostante questo il movimento dei prezzi ha rispettato importanti supporti annuali.Inoltre,la stagionalità del mais è a nostro netto favore in quanto nella finestra temporale tra metà maggio e metà giugno per più dell'80% degli ultimi 20 anni il prezzo è aumentato(anche notevolmente).Per entrare a mercato ho atteso il deciso brakout della media esponenziale a 21 periodi che per la mia operatività è molto importante sul mercato giornaliero dei futures. Lo stop loss è fissato alla chiusura giornaliera ad un valore appena inferiore della candela giornaliera che ha rotto l'EMA (320 dollari a bushel)
Target a 380 dollari a bushel
MIB: Verso chiusura trimestraleDopo aver chiuso un ciclo trimestrale sui massimi, ora i prezzi sembrano diretti alla naturale conclusione del ciclo trimestrale classico.
La mia visione è che il settimanale in corso iniziato il 9 giugno (come confermerebbero gli oscillatori e i tempi congrui) dovrà ora cercare un picco sui massimi per chiudere la sua metà e ricominciare poi la discesa per la destinazione prima citata. Tale picco potrebbe essere già trovato oggi, domani al massimo, e suppongo che non violerà i 19168 raggiunti venerdì. Per la chiusura del trimestrale si vedrà più avanti.
La violazione del massimo riportato potrebbe invalidare questa centratura.