Tra un ombrellone e un DAXSegnali di indecisione sui mercati, un sali e scendi che sconvolge anche i più appassionati della tintarella di agosto, dai minimi del trading range di 12100/12050 punti di DAX ai massimi di 12300/12500 punti, questo era prima delle "holidays" di ferragosto e questo è rimasto al rientro dalle "holidays", anche se per quanto mi riguarda e devo dirla tutta ...domani riparto per l'ultimo week end di "holiday"!
A parte una piccola sbavatura di volatilità ai livelli di 11900 punti DAX, necessari per per completare la struttura ribassista, il mercato dei futures e degli indici poco hanno emozionato, mentre molti titoli azionari e tra i più volatili hanno fatto faville come ad esempio fiat.
Come da copione estivo, attendiamo un "bottom" nei prossimi giorni che darà il via ad una bella "bear trap", ovvero una falsa/salita che si concluderà verso la fine di settembre e metà ottobre, solo da quel momento in poi, a parte le bolle speculative dell'ultimo momento il parco buoi sarà pronto per il "macello" e tutti gli amanti delle catastrofi finanziarie potranno iniziare a festeggiare...volatilità permettendo! buona ultima di agosto e buon trading @santeptrader
Futures
DAX: canale ribassista ben visibileIl DAX mostra su grafico 4h un canale ribassista ben delineato dai prezzi.
Le contrattazioni rispettano da ormai diversi mesi i livelli dinamici del canale, confermando l'affidabilità della figura.
Seguire le dinamiche di prezzo sugli estremi della figura, dato che si potrebbero avere interessanti situazioni operative sia su breakout che rimbalzo.
EURO STOXX: analisi del canale operativoSi è conclusa una nuova ottava e l'indice Euro Stoxx ha visto le contrattazioni muoversi all'interno di un trading range ben definito.
Le informazioni fornite dai prezzi vedono come livello di resistenza 3.482 mentre il supporto a 3.438. Analizzando i movimenti di questa settimana potrà sembrare che non ci siano alcune utili indicazioni, ma inserendole in un contesto di lungo termine abbiamo dal punto di vista grafico qualcosa di interessante.
Guardando il mercato attraverso un grafico 4H e prendendo come riferimento i massimi toccati nel mese di maggio (per la precisione il giorno 8), è possibile notare una serie di massimi decrescenti che portano alla creazione di una resistenza dinamica. Questa risulta estremamente affidabile per quanto riguarda la sua validità, dato che il mercato è stato respinto più volte ogni qual volta si sia raggiunta questa trendline.
Nella giornata del 18 maggio abbiamo avuto invece dei minimi acquistati nuovamente a 3.510 punti. Spostando la resistenza dinamica su questo livello di prezzo il grafico ci mostra un canale ben visibile, dove sia massimi che minimi vengono rispettati.
Perché dobbiamo considerare la scorsa ottava interessante?
Come è possibile vedere dall'immagine, le contrattazioni della passata settimana vanno a delinearsi proprio su questo livello dinamico di supporto, dove il mercato sta tentando di ricostruire una nuova partenza.
Se il movimento all'interno del canale dovesse essere nuovamente confermato, un primo ostacolo per una ripartenza rialzista dei prezzi sarebbe rappresentato dalle mediana del canale, che vede 3.500 come livello importante. Superata questa, il mercato potrebbe nuovamente vedere un ritorno in area 3.550-3.525 punti.
A delineare l'importanza dei 3.500 punti sono sia la mediana del canale che la resistenza mostrata dai prezzi all'interno di questa settimana. Osservando attentamente il grafico vediamo come entrambe vadano a incontrarsi, confermando con maggiore affidabilità l'importanza di questo livello.
Zucchero: divergenza sul MACD e possibile uptrendLo zucchero ha effettuato nella giornata di ieri il breakout della resistenza posta a 13.80. La seduta è stata estremamente positiva, con una forte presenza di compratori a mercato. Potremmo avere l'inizio di un ciclo rialzista di medio breve termine, dove la zona evidenziata all'interno del rettangolo rosso rappresenterebbe un'area fondamentale dove pianificare la nostra operatività.
Natural Gas: 2.60 è un'area chiaveIl gas natural mostra su grafico giornaliero l'importante incontro di due livelli chiave di lungo e medio termine.
Il supporto dinamico, creatosi dai minimi toccati dai prezzi nel mese di marzo, vede in questo momento il test della sua trendline.
Anche se sembra esserci stato un breakout, è importante seguire gli sviluppi all'interno di questa zona, perchè su grafico daily abbiamo segnali di acquisti sull'area di 2.60.
L'incrocio di entrambi i livelli deve suggerirci di monitorare il mercato ocn estrema attenzione, perchè proprio su questa zona potremmo avere importanti ripartenze rialziste, o la conferma di un breakout verso il basso.
è un livello fondamentale