SPX: target del bisettimanale raggiunto.Come detto nell'idee precedenti l'indice USA aveva come primo target la violazione di 3945 per chiudere un ciclo bisettimanale inverso positivo ed oggi la violazione è arrivata nei tempi consoni e previsti.
Ora sarebbe ragionevole attendersi una correzione che inizierà solo sotto 3922. Il nodo da sciogliere resta tuttavia capire se questo massimo relativo chiude già il trimestrale inverso e quindi attendersi una forte correzione o salirà ancora verso i 40 giorni.
Un rinnovo costante dei massimi ovviamente favorirà la seconda ipotesi, così come una modesta correzione seguita da una nuova violazione rialzista dei soliti 3922. Uno scarico pesante invece farà invece pensare a una chiusura del trimestrale inverso e rotta verso nuovi probabili minimi.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Futures
Possibile Setup Serale - Notturno - Future S&P500Mentre analizzo la giornata odierna, scrivendo il mio diario di trading e rivedendo le operazioni, non posso ignorare il setup in formazione.
Durante il pomeriggio ed in particolare dalle ore 14, l'S&P500 ha corso in maniera importante, recandosi in corrispondenza dei massimi rilevanti in area 3920.
E' un livello che si è dimostrato essere importante. Il movimento odierno, molto lontano dalla sua media, comincia ad avere le caratteristiche di un'iperestensione. Se sarà possibile, valuterò un'operazione short alla conferma di una eventuale inversione, con stoploss abbastanza vicino (area 3925 appena sopra il livello di resistenza evidenziato in giallo).
Questa è solo la mia visione, non invito nessuno ad emulare le operazioni. So quanto posso perdere ed ogni singolo setup fa parte di un ragionamento più ampio.
Operatività intraday - Micro S&P 500La giornata odierna ha visto sull'S&P500, due setup d'ingresso, nei quali ho realizzato una perdita ed un profitto.
I operazione.
L'S&P 500 durante le contrattazioni della scorsa notte e di questa mattina, ha visto un lieve trend in crescita, quasi simile ad un consolidamento del movimento correttivo della giornata di ieri.
Alle ore 9:30 una forte candela rossa sembra voler rompere al ribasso il consolidamento. Imposto operazione short, posizionando lo stoploss appena sopra la media a 50 periodi. Il trade nel giro di pochi minuti viene invalidato, portandomi una perdita di 16 punti d'indice.
II Operazione.
Le contrattazioni proseguono al rialzo in tuta europa e tutti gli index futures americani erano positivi. La media a 50 periodi viene incrociata ed anche testata. Setto operazione long su livello 3855. Il trade sembra voler trovare subito una giusta direzionalità, appena possibile porto lo stop in pari per non trasformare un potenziale profitto in una perdita, impostando take profit in area 3888, livello che nella giornata di ieri è stato abbastanza sensibile. Chiusura in profitto di 29 punti d'indice.
Soddisfatto della giornata odierna, anche dell'operazione chiusa in perdita, dove ho rispettato i livelli impostati in fase di pianificazione.
Resto sempre un po con l'amaro in bocca quando, come oggi o come l'operazione di ieri, avrei potuto far correre ulteriormente i profitti. Tuttavia capiterà sempre che avremo la sensazione di esser usciti dal mercato troppo presto o troppo tardi, è un qualcosa con il quale bisogna imparare a fare i conti dal punto di vista psicologico.
BTC: pazza idea 2.0Il pezzo si trova intrappolato dentro i livelli di due POC analizzati partendo da punti ciclici importanti e a mio avviso, osservando la struttura ciclica in corso, il prezzo dovrebbe avere ora una reazione che lo porterà a chiudere il ciclo inverso con un picco entro 2-4 settimane per poi riprendere a scendere come illustrato nel grafico. Se non ci sarà una pronta reazione ma nei prossimi giorni scendesse ancora, probabilmente il picco sarà più basso di quanto ipotizzato.
Idea precedente con target centrati allegata qui sotto.
La presente è la mia personale visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
SPX: aggiornamentoLa settimana scorsa segnalavo il livello chiave a 3273 (analisi precedente allegata) come spartiacque tra orsi e tori e ieri dopo aver battuto 3721 l'ndice USA ha prontamente reagito riportandosi in un area meno pericolosa.
Qui osservo il primo ciclo bisettimanale partito con il nuovo trimestrale il 17 Giugno. Pur mantenendo un indubbia debolezza verifico che ora il prezzo dovrebbe continuare la sua seppur modesta (finora) salita per chiudere il ciclo semestrale inverso il quale necessita di un ciclo bisettimanale positivo quindi sopra la sua partenza a 3945. I tempi dovrebbero concludersi intorno ai 40 giorni a partire dal picco a 4177, se in quei giorni avrà violato i già citati 3945 avrà fatto il suo compitino per avere le condizioni minime di chiusura del semestrale inverso, quindi porre molta attenzione ad un eventuale nuovo scivolone, ricordiamo che il trend di fondo è ribassista. Nulla gli vieta comunque di spingersi oltre, i tempi massimi sono aldilà , anche se lo ritengo poco probabile per via della debolezza persistente.
Su tempi ancora più brevi, abbiamo un settimanale appena partito ieri e uno inverso da chiudere il quale avrà il suo minimo sindacale proprio stasera dopo le 20.30. Quindi possibili nuovi zig.zag di breve fino alla chiusura del semestrale inverso in questione.
Un ritorno sotto i 3721 invalida la seguente view.
La presente è la mia view personale e non rappresenta un incentivo ad operare.
Indici PrincipaliOk, il MIB non è un indice principale ma è pur sempre quello di casa nostra.
Usando un tf mensile (NQ escluso che tanto lui è salito e basta per 20 anni e oltre) anzi, 2 mesi per farli rientrare nello spazio disponibile, dò un occhiata ai grandi cicli e partendo dal sell-off di Lehman Brothers e la ripartenza del 2009, direi che abbiamo un ciclo di circa 11 anni con strutture diverse a seconda dei mercati ma SPX, il più importante al mondo e DAX, il più importante in Europa, hanno trovato il loro scarico centrale in tempi ravvicinati e la chiusura (questa per tutti) con il crollo covid.
Da questo minimo è partito un nuovo ciclo e la sua proiezione fa pensare ad un ciclo di circa 4 anni che ha trovato lo scarico centrale sui recenti minimi a 2 anni circa dalla partenza. Siamo pertanto nella seconda parte del ciclo, cioè la più debole poiché porta alla chiusura del ciclo stesso. Chiusura che dopo una ripartenza (in corso o a breve) che dovrà formare la terza gamba del ciclo a due tempi, vedrà una nuova discesa con target ipotizzati come nei grafici per la primavera 2024 circa.
Le strutture cicliche per quanto attendibili, sono comunque soggette (come tutte le strutture) anch'esse a variazioni, piccole o grandi a seconda dei fattori esogeni (virata a 90^ delle politiche monetarie delle banche centrali ad esempio) o endogeni (es: i russi un giorno si svegliano, guardano il calendario, scoprono che non siamo più nel IVXXX secolo, che gli imperi non esistono più e dicono: ops... ci siamo sbagliati, scusate, ci ritiriamo ma i danni li pagate voi. E così con un paese grande 1/4 dell'Europa da ricostruire le borse volano. E chissà che questo non accadrà a primavera 2024...)
SPX: dove vai babbo?Inizio da fine Ottobre 2020 dove è partito il lungo ciclo attualmente in corso e che ha trovato a 3723 il livello chiave dove domanda e offerta si sono messe d'accordo, i rialzisti hanno avuto la meglio e trovo conferma anche a 3900 dove un buon supporto volumetrico ha dato il via alla definitiva corsa verso il max storico di Gennaio. Prima di proseguire con l'analisi tecnica viene subito da pensare che su questo importante livello ritestato da poco sia probabile che i tori ricordino di avere le corna difendendo le posizioni ancora aperte e che gli orsi continuino la fase di distribuzione (quindi probabili range giornalieri sostenuti, il luna park degli scalper)
Su questo ritest conclusosi il 17 Giugno si è chiuso un ciclo trimestrale iniziato il 24 Febbraio (e che a mio avviso ha confermato il vincolo ribassista per il lungo ciclo in corso) ed ora mi aspetto un rialzo di breve necessario a chiudere il ciclo trimestrale inverso (in blu) nonché il ciclo semestrale inverso (inverso = ciclo dei massimi). La chiusura di questo semestrale inverso (e quindi salita) dovrebbe arrivare a cavallo della fine di Luglio e i primi di Agosto e molto probabilmente avverrà con la violazione della partenza di questo ciclo intermedio inverso posta a 4222. Il trend di fondo è ribassista quindi la violazione non è certa, tuttavia la chiusura del primo trimestrale inverso (in nero) ha violato la sua metà e che la cosa si ripeta sarebbe solo ordinaria amministrazione.
I target sono 4108 (resistenza volumetrica linea verde) e successivamente area 4177-4240, altra resistenza volumetrica e 0.50 di Fibonacci.
Infine, se vorrà allungare, 4365 ancora resistenza volumetrica che coincide con 0.618 e il possibile test della TL principale
La view è invalidata alla violazione dell'ultimo minimo a 3636 se avverrà entro la settimana entrante (oltre cambierebbe la struttura ciclica)
e la conferma si avrà alla violazione, sempre entro la settimana, di 3945.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Day 14 e 15 - OperazioniRiporto le operazioni eseguite nei giorni n. 14 e 15 di questa terza settimana di day trading sul micro mini S&P.
Seguirà poi recap della terza settimana.
Il giorno n. 14, precisamente 7 luglio, si è caratterizzato per due trade chiusi in perdita. Nonostante non sia mai bello chiudere in perdita la giornata, sono contento per il rispetto dei livelli di stop.
Meno contento, invece, per aver provato ad eseguire per due volte la stessa tipologia di operazione. In pratica ho cercato due setup d'inversione del prezzo, considerato che nei giorni scorsi la mancanza di direzionalità ha lasciato molto spazio operativo in mean reverting.
La prima operazione del 7 luglio ha portato ad una perdita di 7 punti d'indice. Ho provato ingresso short su livello 3860, con stoploss in area 3867. Il prezzo non ha girato in direzione del trade, portando con se l'inizio di un piccolo trend giornaliero.
La cosa peggiore della giornata del 7 luglio è che non sono riuscito a capire che il prezzo stava prendendo direzionalità, ed ho aperto una seconda operazione ipotizzando un'inversione del prezzo dopo la candela delle 15:30 iperestesa. Altro loss in questo caso di 12 punti.
Giornata negativa di 19 punti.
Il giorno n. 15, 8 luglio, ha visto un'operazione chiusa in profitto ed in particolare ingresso short, anche in questo caso in reversion rispetto al massimo della giornata. In questo caso ingresso short a 3901 e take profit a 3877, con 24 punti di guadagno.
L'S&P500 è in una fase di ritracciamento rialzista durante un trend ribassista, queste fasi sono per definizione più nervose e meno direzionali e rendono l'operatività più difficile e con minore escursione di movimento.
Uno dei problemi dell'indice di questi giorni è che sta muovendosi nelle sessioni europee ed americane in pochi punti, 30 o max 40. In questo range è davvero difficile riuscire a portare a casa dei setup con dei target soddisfacenti.
Day 13 - Operazione intraday su Micro Future S&P500La giornata di contrattazione odierna, nel momento in cui scrivo (ore 17:20), si è dimostrata particolarmente avara di movimento e direzionalità. In particolare i prezzi hanno oscillato, a partire dalle ore notturne, all'interno di un range medio dell'ampiezza di circa 40 punti. Troppo poco per cercare di improntare operazioni di natura direzionale.
Ho effettuato una sola operazione, chiusa con un piccolo gain di soli 13 punti. Ho provato a sfruttare attorno alle ore 9 e 30 la figura del doppio massimo in formazione.
In particolare ho inserito ordine sell al prezzo di 3837 eseguito clamorosamente a 3833. Sapevo che l'operazione doveva essere gestita con dei target poco ambiziosi pertanto ho fissato ordine di copertura a 3820.
Operazione chiusa con piccolo gain.
L'apertura americana è stata altrettanto indecisa, con candele che sul mio timeframe (15 minuti) non hanno fornito alcun setup operativo.
Di sicuro chi opera con candele da 3 o 5 minuti è riuscito a chiudere operazioni interessanti in trading range.
Vedremo se nel corso della serata si realizzerà qualche setup direzionale o se per la giornata di oggi conviene allontanarsi dal broker.
SPX: settimana determinante in arrivoCominciamo dai cicli 'pesanti'. Dal Top registrato a inizio anno sono ormai passati circa 6 mesi che determinano quel prezzo come top di un ciclo inverso pluriennale e dal quale ne è partito un altro (quindi discesa) che per ora consideriamo annuale per non disturbare i fantacicli ancora in letargo. Il suo primo obiettivo era la chiura di un ciclo trimestrale di base (sui minimi) e così è stato il 24 Febbraio.
Il mercato si muove a zig-zag, quindi obiettivo successivo è la chiusura del 1° trimestrale inverso chiuso a 59 giorni dalla sua partenza.
Da qui, nuovo obiettivo è la chiusura del trimestrale di base partito il 24 Febbraio e che ha trovato un minimo ill 20 Maggio a 60 giorni dalla sua partenza. Quindi... ciclo trim inv di 59 giorni sopra, 60 giorni di trim di base sotto... gatta ci cova, perchè pur non essendoci nessuna regola a dire che devono essere uguali come durata, il fatto che per ora lo sono depone sicuramente a favore della chiusura/ripartenza. Ma non solo: Il trimestrale in questione l'ho scomposto in quattro regolari sotto cicli (4 bi-settimanali) evidenziati dagli archetti blu mentre quello rosso evidenzia l'ultimo settimanale (mezzo ciclo di quello blu) e con le frecce blu e rossa ho evidenziato la partenza dell'ultimo bi-settimanale e il max ciclico dell'ultimo settimanale. Questi 2 livelli (evidenziati dall'area grigia) sono importanti perchè se violati entrambi, come è stato, confermano che sul minimo del 20 Maggio vi è stata l'inversione, almeno di breve-medio periodo.
Ora, tornando allo zig-zag di cui sopra, chiuso il trim di base il prossimo obiettivo è chiudere il 2° trim inv.
Tuttavia, il max di Venerdì ha toccato un importante livello di resistenza (retta rossa) in concomitanza con 8 giorni precisi di durata del ciclo sett inv e 21 di ciclo mensile inverso (21 giorni anche il precedente) e ne traiamo due informazioni. La prima è che una correzione è nell'aria (già da lunedì o nei prossimi 2 giorni circa poichè il ciclo sett, inv in questo caso, dura al massimo 10 giorni) per andare a chiudere il sett di base entro venerdì prossimo.
Ecco dunque perchè la settimana entrante sarà determinante. La chiusura del ciclo settimanale in corso se non rinnoverà il minimo di partenza registrato il 20 Maggio sarà la definitiva conferma della chiusura del ciclo trimestrale (sempre del 20 Maggio) e conseguente ripartenza per andare a chiudere il trim inv. Quindi, tra uno zig-zag e l'altro di gradi minori, rinnoverà i massimi fino alla sua conclusione, probabilmente intorno ai 60-62 giorni (salvo catastrofiche news esogene al mercato che sicuramente possono interrompere il regolare andamento dell'accumulazione/distribuzione) Osservando i volumi possiamo supporre che il POC tracciato dal top funzionerà da calamita come al solito, ma molta attenzione dovrà comunque essere riposta ai tempi poichè anche le calamite ogni tanto si smagnetizzano.
Attendo quindi la chiusura del ciclo settimanale che potrebbe avvenire in area del POC tracciato dalla partenza del trim inv in corso a 4014.
Se questo si verificherà, a conferma della chiusura del settimanale (se non avrà violato la sua partenza) entrerò long fino alla chiusura del trimestrale inverso.
La presente è la mia visione e non costituisce sollecito ad operare o investire in questo o qualunque altro asset.
BTC: Pazza ideaPremesso che i fondamentali delle crypto per me sono arabo, e infatti non le trado, per puro piacere di sperimenazione provo ad applicare al BTC gli stessi criteri di analisi grafica comunemente applicabili a indici e titoli.
Sul grafico mi pare di aver già completato l'analisi, aggiungo solo che i cicli che terminano e ripartono sullle frecce rosse sono simili come struttura e durata, sono infatti due cicli a 3 tempi di circa 200 giorni. Il ciclo in corso e partito il 24 Gennaio, ha compiuto finora un sottociclo di circa 100 giorni e questo lascerebbe supporre due cose: la prima che si tratta della metà circa di un altro ciclo (questa volta a 2 tempi) intorno ai 200 giorni, la seconda che è vincolato al ribasso avendo violato la sua partenza e con un primo target sul POC volumetrico che coincide con il target dato dall'incrocio delle TL, insomma.... sotto i 20K a cavallo della fine di Agosto.
Prima però dovrebbe andare a chiudere i 200 giorni circa anche sui massimi, cioè il ciclo inverso, con un picco previsto a cavallo del 10 Giugno.
NG: possibile chiusura trimestrale inversoIl massimo registrato oggi è a 80 giorni dal precedente, tempi consoni alla chiusura del ciclo trimestrale inverso.
Nel medio breve, abbiamo anche struttura e tempi consoni per le chiusure dei cicli minori.
Oggi Putin ha dichiarato che non ci lascerà senza gas, questo è quello americano ovviamente, ma un probabile rallentamento della domanda proveniente dall'Europa dovrebbe comunque generarsi.
Area poc mi pare raggiungibile senza grossi problemi vista la volatilità di cui soffre.
La violazione del max odierno prolunghera invece ancora il trimestrale inverso a data e tartget da destinarsi.
La presente è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare.
Oro in un fase cruciale? Volatilità, dollaro e obbligazionarioEccoci qua con una piccola analisi riguardo la situazione attuale che stiamo vivendo sui mercati.
Fase cruciale per l'oro?
Nel grafico soprastante ho evidenziato l'andamento del futures dell'oro (GC1) con il posizionamento dei Managed Money estrapolati dal cot report.
Come mostrato nel grafico ci troviamo davanti a due scenari molto interessanti per le prossime settimane.
Dollaro che dopo un rally rialzista durato più di 1 mese e mezzo sta mostrando i primi segni di una potenziale reazione ad un livello generatosi nel 2016.
Fase di ritracciamento, con conseguente presa di liquidità, in vista dei prossimi rialzi dei tassi d'interesse?
Il dollaro la scorsa settimana ha perso un punto e mezzo percentuale, iniziando la settimana attuale sulla scia negativa, toccando -1,2% nelle contrattazioni di martedì in sessione Americana.
Vix, indice della volatilità, che rimane in territorio di estrema incertezza.
Area ottimale ancora lontana.
Mercati obbligazionari che stanno dando piccoli segnali.
Rendimenti a 2, 5, 10 e 30 anni che stanno perdendo terreno, dopo aver raggiunto i massimi annuali.
Acquisto di obbligazioni nel lungo termine?
Rimaniamo connessi per non perderci delle buone occasioni di Trading.
M&A_FOREX
SPX Aggiornamento ciclicoDal minimo del 24 Febbraio l'indice è salito a chiudere il trimestrale inverso (sui massimi) e ora diligentemente si dirige a chiudere quello sui minimi. Il ciclo si era già messo al ribasso con la violazioine della sua partenza il 2 Maggio, ed ora proseguirà a scendere fino al suo termine ipotizzabile intorno ai 60 giorni (freccia nera) e comunque molto difficilmente prima del minimo di durata di un settimanale partito la scorsa settimana (quindi non prima del 20 Maggio sera) e che sembra aver già trovato il suo massimo ciclico ieri con la chiusura del bisettimanale inverso. Probabile target di questa discesa area 3700.
NG e GOLD: situazione ciclicaCominciamo col NG: dopo il top sopra gli 8$ ha cominciato a correggere fino al minimo relativo del 25 Aprile e da lì è partito un nuovo settimanale che al momento ha compiuto 2 Sotto Cicli e con il massimo ciclico del 2SC rosso ha chiuso il settimanale inverso in tempi e modalità consone. Ieri, Venerdì, è partita l'ultima parte del settimanale in corso e il max che ha formato potrebbe già essere la chiusura del primo sottociclo inverso, vedremo Lunedì se una discesa darà conferma, in ogni caso, anche un apertura rialzista dovrebbe avere breve durata poichè i tempi per salire si stanno esaurendo. Nel primo caso dovremmo vedere il prezzo portarsi sotto il minimo di ieri nel giro di un paio di giorni per chiudere il 3^ SC e da lì si dovrà aggiornare la struttura.
La violazione del settimanale inverso a 7.532 nella giornata di Lunedì o poco dopo, invalida l'ipotesi precedente.
Gold: Anche qui dopo il massimo sopra i 2000$ è inizata una buona correzione per ora ferma al minimo di 1.870 e dal quale è partito un nuovo ciclo settimanale, che come per il gas, ha chiuso il settimanale inverso. Lunedì, se non ci sarà una ripartenza già in apertura, potrebbe completare il primo SC raggiungendo il livello indicato in grafico, ma poi i tempi sono consoni alla chiusura del ciclo citato e una correzione rialzista dovrebbe arrivare. Detta correzione però non mi aspetto che infici il canale ribassista evidenziato superando i 1.921.
Ricordo che la rottura di un canale non implica necessariamente l'inversione del trend in analisi, ciò che fa testo sono senpre gli swing delle chiusure cicliche.
Le presenti sono view personali e non costituiscono un sollecito ad operare.
DAX: ripartenza deboleL'indice tedesco ha chiuso il 12 Aprile nei tempi e livelli previsti nell'analisi precedente (allegata) il ciclo mensile. Tuttavia la ripartenza è stata piuttosto debole, solamente ieri ha dato qualche segnale di risveglio. Si trova ancora imprigionato nella nuvola e fatica ad uscirne, solo una chiusura giornaliera sopra la resistenza può proiettarlo verso i 15.000 punti. Se la debolezza persistente invece lo riportasse sotto il minimo del 12 Aprile in breve tempo, anche il ciclo trimestrale in corso cambierebbe struttura.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
SPX: Salita per chiusura trimestrale inversoLa situazione ciclica dell'indice USA è la seguente: chiusura ciclo biennale dei massimi (inverso) a 4818 registrata il 4 Gennaaio, chiusura successiva del ciclo biennale sui minimi a 4114 il 24 Febbraio. Da queste due date sono quindi ripartiti due nuovi cicli annuali (o semestrali se prossimamente il mercato vorrà riservarci qualche sorpresa) rispettivamente sui massimi e sui minimi. Il primo ciclo importante è comunque il trimestrale in corso su entrambi i lati. Dopo la partenza del ciclo base il 27 febbraio sul minimmo a 4370, si è chiuso il 18 Aprile il ciclo intermedio (mezzo trimestrale) con 36 giorni di vita in tempi più che consoni anche se leggerment ridotti rispetto ai 40 del ciclo inverso. Da questo minimo è quindi partito il secondo intermedio che porterà prima alla chiusura del ciclo trimestrale inverso che deve sviluppare il 4^ sotto ciclo, molto probabilmente per la fine del mese in corso o i subito dopo. L'area di prezzo se il tutto si svilupperà come da didattica, sarà superiore a 4637 probabilmente nel rettangolo tracciato. Target più alti al momento sarebbero solo fantasie da eventualmente affrontare qualora tempi e target saranno assicurati.
Successivamente discesa per la chiusura questa volta del trimenstrale base sui minimi.
Il liivello che invalida la presente view è 4370
Questa è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
S&P: aggiornamento ciclicoIeri l'indice USA ha violato e chiuso sotto l'ipotetica onda 1 (retta e cerchietto blu) annullando l'ipotesi che dal minimo del 24 Febbraio fosse partita un onda impulsiva come ipotizzato nell'idea precedente allegata. Il ciclo partito dalla chiusura annuale, sempre del 24, è giunto però a 32 giorni di vita e siamo quindi nei tempi consoni ad una chiusura di ciclo intermedio (mezzo trimestrale). Scomponendo questo ciclo in sotto cicli, abbiamo un settimanale che è partito il 1 Aprile ed è giunto ieri a 6 giorni, potremmo quindi vedere già un rimbalzo da oggi, sull'area della prima resistenza volumetrica posta a 4383. E' comunque possibile un ulteriore discesa poiché i tempi non sono ancora esauriti. Eventuali supporti successivi sono quelli segnalati in grafico. Molto importante è il minimo a 4101 che se violato metterebbe al ribasso il ciclo annuale escludendo possibili nuovi rinnovi del max storico.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Soybean, chiuso il Gap in super profittoMi è completamente passato di mente di aggiornare la situazione della soia che ha visto, il primo Aprile, portarci dritti in chiusura del nostro primo target sul GAP lasciato aperto il 25 Febbraio con una sequela di posizioni in profitto degne di nota. (leggi l'articolo correlato per avere idea degli ultimi punti di entrata sell)
Adesso andiamo spediti verso i 1472 sul 50% di Fibonacci, abbiamo ancora molto tempo per chiudere l’annuale e il semestrale in 3 tempi.
Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello staff TheCyclicalTrading, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
S&P: aggiornamento ciclicoL'indice USA più famoso si trova in una situazione molto simile agli indici europei sebbene il minimo della chiusura biennale lo abbia colto parecchi giorni prima. Qui parto dal ciclo inverso (quello sui massimi) poiché si nota una eccezionale regolarità nella formazione dei cicli, segno di buona affidabilità come evidenziato nel grafico.
Chiusi 3 sotto cicli inversi, rimane il quarto e ultimo da completare, partito sul max a 4631.
Se applichiamo le onde di Elliot alla ripartenza del 24 febbraio si osservano le prime 3 onde anch'esse regolari alle quali dovrebbe seguire ora l'onda 4 che potrebbe coincidere con la chiusura di un ciclo intermedio di circa 32 giorni intorno all'11 Aprile in concomitanza della chiusura del ciclo mensile sugli indici europei come indicato nel grafico precedente e allegato.
Onda 4, potrebbe risolversi col più classico degli ABC, per cui penso ad un rimbalzo di 1-2 giorni a completare l'onda B che non dovrà superare i 4631. A seguire l'onda C che potrebbe avere il suo target in area 4460 e non dovrà avere una chiusura giornaliera sotto i 4414.
Se l'ipotesi sarà rispettata, seguirà l'onda 5 in concomitanza della chiusura del 4° sotto ciclo inverso citato sopra e anch'esso di circa 20 giorni.
Primi target saranno il livelli segnalati in arancio ma non sono esclusi target più importanti da valutare quando sarà in quell'area.
La view è invalidata alla violazione di 4632 senza che abbia completato l'ABC descritto o alla violazione di 4414
Questa è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
DAX e MIB: Aggiornamento ciclicoSto utilizzando il grafico dell'indice tedesco, ma la situazione e centratura proposta è la stessa dell'indice casalingo.
Partendo dal minimo registrato il 7 marzo vi sono due possibili centrature osservando gli swing sulle candele giornaliere, quella indicata con le frecce rosse e quelle blu. Entrambe hanno diritto di cittadinanza infatti si ritrovano appaiate sul minimo di venerdì.
Quindi che questo ciclo mensile in corso sia a 3 tempi o a 4, in entrambe le situazioni manca all'appello un tempo o sotto ciclo.
Nella giornata di lunedì e forse Martedì, potremmo dunque vedere un timido tentativo di rimbalzo che non dovrebbe superare i 14925, rimbalzo che chiuderebbe un ciclo di 4 giorni inverso (ciclo sui max) e a seguire una ripresa della caduta dei prezzi fino a trovare un minimo dall'11 Aprile in avanti.
La durata di questa discesa in realtà dipenderà molto da come si verificherà, se a caduta libera (tempi brevi: 4-6 giorni) o con uno stillicidio e tempi più lunghi (oltre i 6 giorni).
Il primo target lo individuo sulla resistenza volumetrica a 13929 ma non escludo target più bassi.
Questo movimento dovrebbe chiudere il ciclo mensile in corso partito appunto il 7 marzo.
Osservando l'inverso trovo conferma con i due mensili inversi molto simili di 30 e 29 giorni, quest'ultimo ormai confermato dai 3 giorni successivi nei quali non si sono avuti rinnovi dei massimi. Chiuso il ciclo mensile, ne parte un altro e vedremo con quale forza.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
DAX: primo segnale di ripresaIl prezzo di partenza dell'ultimo ciclo settimanale ribassista (linea e cerchio rosso) è stato violato al rialzo dal massimo ciclico (cerchio blu) del settimanale rialzista partito il 7 marzo e chiusosi ieri (cerchio e linea nero). Questo è un segnale di inversione sul ciclo trimestrale inverso che ora proseguirà segnando via via nuovi massimi relativi fino alla sua chiusura che per ora non è imminente. Primi target in area 14800-15000
ATTENZIONE: i cicli, come qualunque altro tipo di analisi con tengono conto ovviamente fattori esogeni al mercato, e purtroppo ora non mancano per le tristi e note vicende. Inoltre, qualora questi fattori non influenzassero l'andamento, bisogna sempre tenere presente che la volatilità è alta e a nuovi massimi relativi possono seguire discese pericolose per gli stop.
La violazione della partenza del ciclo settimanale partito ieri, rimetterebbe in gioco gli orsi anche se non ancora al ribasso il nuovo ciclo trimestrale partito il 7 Marzo.
La presente è la mia visione e non è un sollecito ad operare.