IL GOLD TORNA A CAVALCARE IL TREND LONG- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold dopo aver trovato supporto a quota 3200$ si ristabilisce sul suo trend primario ovvero quello long, gli ultimi massimi sono stati rotti al rialzo, il fascio di medie in h1si apre verso l'alto e si costruiscono massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica la buona area supportiva (quella evidenziata in grigio nel grafico) compresa tra 3356 e 3348 caratterizzata da soli volumi in acquisto come si vede la delta del volume profile settimanale sulla destra del grafico, a quota 3352 troviamo anche la HVA previous week, poco più in basso troviamo il nacked POC della giornata di lunedì al prezzo di 3322, al disopra dell'attuale prezzo il weekly Lvn a 3415 posizionato al di sopra della HVA della giornata di ieri potrebbe rilevarsi un buon trigger.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Se i prezzi dovessero arrivare sul supporto individuato nel rettangolo grigio in grafico e gli ASK dovessero affondare il colpo dominando con le vendite il primo target per posizioni short risulterebbe il nacked POC a 3322 (high volume node sul composito settimanale) con possibile prosecuzione fino al weekly Lvn a 3276 per ricoprire l'inbalance formatasi con gli acquisti della giornata di lunedì.
Scenario long se viene rotto al rialzo il LVN settimanale a quota 3415 per riagguantare i massimi della giornata di ieri e provare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
GC1! (Gold Futures)
Gold in fase di accumulazione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo Giallo dopo lo storno avvenuto nella seconda parte della scorsa settimana, sembra ora stanziare in una fase di accumulazione in attesa di decidere cosa fare, il trend primario quello di lungo periodo è ancora rialzista, ed il fascio di medie in h1 non ci da chiare indicazioni di direzionalità
- ANALISI VOLUMETRICA
Osservando il volume profile della scorsa settimana è chiara la forma a b-shape, ci conferma la fase di accumulazione nella parte bassa dopo aver battuto i nuovi massimi storici oltre i 3500$ e lo storno ribassista.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Individuiamo i trigger per farci trovare pronti quando si uscirà da questa fase di accumulazione in lateralità. Per lo scenario short bisogna rompere al ribasso il supporto evidenziato in verde nel grafico al di sotto dei minimi della scorsa settimana (l'area è compresa tra i 3270 e 3263) che corrisponde ad un ottimo LVN sul composito mensile, il primo target sarebbe il nacked POC a quota 3237.
Per lo scenario long il trigger sono i massimi della giornata di mercoledì scorso(individuato in grafico come D-Max) per ritornare nella parte alta della scorsa settimana al nacked POC a quota 3440.
Gold Record a 3.500$ ma il Weekly Avverte: Attenzione ai RibassiSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi andiamo sul Gold, contratto future quotato al COMEX.
I livelli presentati sotto sono quindi leggermente diversi dal prezzo spot anche se la price action è identica ovviamente.
Nella settimana appena conclusa, il Gold ha raggiunto un nuovo massimo storico a 3.500 $/Oz., ma proprio in prossimità di questo livello psicologico ha formato una Pin Bar di reversal ben visibile sul grafico weekly.
Questa price action rappresenta, a mio avviso, un master trigger di grande valore su cui costruire operatività short per la settimana entrante.
Personalmente sono già short da segnali di price action apparsi sui timeframe daily e 4H della scorsa settimana, e ritengo che ulteriori conferme di vendita sui timeframe 4H/daily saranno eccellenti opportunità per rafforzare la posizione o per nuove entrate short.
La gestione del rischio è semplice e chiara:
il fallimento della mia view ribassista avverrebbe con una chiusura netta sopra i 3.500 $/Oz., livello che rappresenterebbe la negazione del setup attuale.
Primi target di profitto:
- Area 3.120 $/Oz.: vecchie resistenze tecniche ora potenziali supporti e in congiunzione con l’estensione percentuale di Fibonacci 161,80 % calcolata prendendo come base il movimento della Pin Bar settimanale.
- Area 3.000 $/Oz.: livello rotondo e psicologico ma anche nei pressi dei minimi fatti tra il 7 e il 9 aprile. Anche qui confluenza con l'estensione di Fibonacci 211,80%.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
Gold: Pin Bar sulla parte alta del rangeBuongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'appuntamento settimanale.
Quest'oggi vado dritto dritto sul Gold che forma a fine settimana una classica pin bar nell'estremità di un trading range.
Da un punto di vista operativo si possono fare svariate scelte:
- tradare direttamente il setup sul grafico settimanale, in questo caso si potrebbe posizionare un ordine sell stop sotto i minimi del weekly chart oppure optare per un ordine sell limit sul 50% della PB che corrisponde ai massimi della settimana 20 maggio ( area 2.440 del future quotato al Comex ).
Lo stop loss del trade starebbe sempre sopra i 2.500 $.
- attendere conferme operative short su daily o time frame come il 4 o 6 ore, in questo caso si potrebbe poi valutare il massimo stop loss in base a ciò che ci ha detto il trigger daily calcolando la volatilità e non per forza andando a posizionarci sopra i 2.500 $.
L'obiettivo di presa profitto dell'idea di trading in ogni caso è l'area bassa del box ovvero zona 2.300 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e una buon TRADING SIMPLE!
Gold: Price Action ribassistaBuongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'appuntamento con uno dei mercati più interessanti per le prossime settimane da un punto di vista della sola lettura della price action naked.
Quest'oggi vado dritto sul Gold, più precisamente sul future quotato al COMEX.
Vediamo infatti che il metallo giallo nelle ultime settimane aveva formato un DOPPIO MASSIMO LOWER CLOSE che faceva falsa rottura dei massimi creati i primi di aprile dopo una forte tendenza rialzista.
Il mio piano quindi è da qualche tempo che è di stampo short.
Negli ultimi giorni si è creata una dinamica di price action in linea con il mio metodo ovvero un ulteriore DOPPIO MASSIMO LOWER CLOSE su daily il 7 giugno e, proprio due giorni fa, una FTW/DOPPIO MASSIMO LOWER CLOSE/TRAP BAR che richiama la conferma dello short.
Personalmente sono già posizionato "sell" da svariati giorni ed ora questa conferma di prezzo mi potrebbe indicare la possibilità di incrementare il mio short in atto.
Al momento il fallimento della mia view avverrebbe con ritorni sopra i 2.430 ( prezzi future ).
Il primo target è area 2.180 e successivamente troviamo i 2.120 ed infine i 2.000 $/Oz.
Per il mio trade, il primo obiettivo se verrà testato dal mercato, sarà il punto dove incasserò totalmente.
Vi chiedo di lasciare un boost se vi è stata utile questa idea e vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
Commodities, CRB Index e andamento inflazioneNel grafico è riportato l’andamento delle principali commodities, legate al settore dei preziosi come palladio, platino, oro per passare alle industriali come il rame, con esclusione di gas naturale e petrolio.
Sulla sinistra abbiamo una view da inizio 2023 dove primeggia l’uranio con un +90% seguito dall’oro.
Sulla destra abbiamo il loro andamento su un arco temporale più lungo, dove comunque l’uranio primeggia.
In allegato è riporto anche il CRB Commodities Index , che è l'indice globale dei prezzi dei futures sulle materie prime ed è utilizzato come indicatore per rialzi della curva inflattiva.
Le commodities rappresentano uno strumento per contrastare l’inflazione, che a differenza di azioni e obbligazioni – con le quali sussiste una correlazione negativa –sono positivamente correlate all’inflazione, garantendo performance positive nei momenti in cui gli asset finanziari tipici hanno rendimento negativo.
Con la linea nera abbiamo il CRB, mentre con la linea rossa l’andamento dell’inflazione.
Focalizzandoci sull’ultima parte del grafico si nota come le commodities siano in rallentamento e in fase di correzione in concomitanza con la discesa dell’inflazione.
Gold: Massive Tail Bar su weekly chartBuongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito piano settimanale.
Il mercato preso in considerazione oggi è il Gold.
Nelle ultime settimane si è creato un forte trend rialzista che ha portato il metallo giallo a crescere di valore da area 1.800 fino ai massimi storici toccati nei giorni scorsi a quasi 2.150.
Se guardiamo un grafico settimanale troviamo però un super trigger short ovvero una massive tail bar che va a testare i livelli di confluenza e chiude sotto area 2.040.
Per le prossime settimane quindi il mio piano sarà quello di cercare degli spunti di conferma short su questo mercato, conferme che dovranno arrivare su grafici con time frame daily e 6 ore.
Il fallimento della mia view si avrebbe con il ritorno al di sopra di area 2.150.
I primi target si possono trovare in area tonda 1.900.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading simple!
Gold: Price Action conferma il possibile ribassoBuongiorno a tutti.
Eccoci arrivati come sempre all'appuntamento settimanale con i mercati e la price action.
Oggi parleremo del Gold.
Il grafico weekly e daily dell'oro mostra un'ottima impostazione ribassista visto le dinamiche short date dai prezzi.
Su weekly abbiamo una Inside Bar in area 1.940 e su daily abbiamo una Inside Fake Out che chiama ribasso con primo obiettivo a 1.900.
Per quanto mi riguarda potrei pensare di vendere al break dei minimi a 1.914 se in settimana rimarranno le stesse condizioni di price action.
Il primo obiettivo è area 1.900 anche se il vero obiettivo diventa poco sopra area 1.800.
Il fallimento della view si avrebbe sopra i 1.950.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Gli assets che stanno rendendo di più da inizio 2023A livello meramente statistico, nel panorama finanziario globale, Bitcoin nel corso del 2023 è quello che sta avendo la performance migliore. Nel grafico allegato abbiamo inserito l’andamento di SP500, Nasdaq100, EuroStoxx, Petrolio, CRB Index, Petrolio, Oro, MSCI World e poi gli unici tre in rosso, che sono il Dow Jones Real Estate, il Bund ed il T-Note.
Il medesimo grafico, con gli stessi assets l'avevo pubblicato anche a fine 2021 e si può visionare cliccando su questo link: Gli asset che hanno reso di più nel 2021
Super livello Gold !!Ritestato livello struttura accumulativa secondo Wyckoff (linea verde) e livello ritracciamento Fibonacci.
Mi aspetterei presa di liquidita' all'apertura americana (se non lo facesse e' segno di forza) per riprendere trend rialzista e ricolmare inefficienze fino almeno al POC della sessione di venerdi'.
Le strutture analizzate a scopo didattico fanno riferimenti a schemi strutturali e non temporali che vanno analizzate passo passo secondo i segnali che il mercato ci da.
Possibili nuovi massimi sul Gold Terza volta che attacca resistenza sul massimo assoluto, ancora nessuna candela ha chiuso sopra i 2028 usd (chiusura del 3/08/20) candela che ha segnato il massimo mai violato.
Se il prezzo riesce a rompere questa resistenza con volumi a supporto e chiusura sopra e' ottimo segnale per aspettare ritest della zona e cercare un long.
Oro lanciato verso il doppio massimoIl 4 Aprile il prezzo dell'oro ha raggiunto per la terza volta nella sua storia i 2000$. Adesso sembra lanciato ad attaccare il doppio massimo a 2078$, toccato a Marzo 2021 ed in precedenza ad Agosto'20 dove c'è ancora il ATH a 2089$.
Tecnicamente al momento non c'è molto da dire, non si hanno segnali di inversione, ne su weekly, ne su daily. La crescita è spinta da presunti possibili venti di recessione sull'economia mondiale. Recessione che continua ad essere posticipata dagli analisti, perché i dati macro ad oggi non sono drammatici. Soprattutto quelli a livello di disoccupazione.
Gold: Pavimento a 1.815 $ con Price Action di ripartenzaBuongiorno a tutti,
eccomi qui come ogni fine settimana per vedere un mercato interessante da seguire nei prossimi giorni.
Come sempre, nel mio metodo di lavoro, il mio piano settimanale serve per darmi una linea da seguire nei prossimi giorni: questo significa che dovrò attendere delle conferme su daily chart per operare in linea con l'analisi weekly.
Oggi prendo il Gold che forma una TAB ( Tail Bar ) di tenuta del pavimento con minimo a 1.815 $ dopo che la settimana precedente aveva mostrato una FTW Combo Long.
In questo caso quindi nei prossimi giorni dovremmo salire oltre il massimo settimanale per la convalida e cercare di trovare degli spunti come un trigger del mio metodo su time frame daily che mi dia la conferma del setup.
Il fallimento della mia view si avrebbe con ritorni sotto i 1.800 $.
Un target iniziale di prezzo invece per le prossime settimane si potrebbe stabilire attorno a 1.950 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un bel fine settimana e un buon TRADING SIMPLE!
Gold: Segnale di price action per le prossime settimaneBuongiorno a tutti,
anche questa settimana troviamo alcune informazioni interessanti se osserviamo i prezzi dei maggiori mercati.
La correlazione tra USD, Gold, Indici è sempre un dato importante da tenere monitorato e in questi giorni possiamo vedere delle conferme di possibili inversioni ( almeno di breve termine e quindi in ottica di trading ) in alcuni asset che seguo per il mio trading.
Oggi parliamo di Xau/Usd, Gold: il grafico settimanale del metallo giallo infatti parla chiaro e ci mostra un DMLC in area sell con chiusura ribassista al di sotto dei 1.900 $/Oz.
Per quanto mi riguarda cercherò di attivarmi qualora nei prossimi giorni questo mercato mostrerà delle dinamiche di conferma su grafico daily.
L'dea, se si venisse a concretizzare, potrebbe avere come primo target di riferimento la zona che passa per 1.800 $/Oz. mentre il superamento dei massimi settimanali ovvero area 1.975 andrebbe a fallire la mia idea ribassista.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Confronto: Miniere aurifere americane e andamento del GoldIl GDX è l'Etf americano che investe nelle miniere aurifere. Attualmente quota 32,02$ e vediamo dal grafico che ha rotto l'area di resistenza che passava a 31,50$.
Sul grafico inferiore invece è inserito in comparativa l'andamento del Future GC dell'oro con il GDX. Si può osservare che usualmente hanno un andamento similare, ma in questi ultimi mesi c'è uno scostamento. Il Gold sta performando meglio avvicinandosi nuovamente ai massimi, ma attenzione perché tra 1960 e 1990$ cè una grossa area di resistenza.
Sul grafico inferiore ho cerchiato i massimi del Gold fatti ad Aprile'22 a 2078$ e il GDX che quotava 40,95$. Se confrontiamo i vecchi prezzi con l'andamento attuale, vediamo che il GDX è indietro rispetto all'oro che sta quotando 1945$.
Il Gold è arrivato all'obiettivo/resistenzaIl gold sta tornando negli ultimi due mesi ha messo a segno un rialzo ad oggi di un 11%. Personalmente l'aspettavo ad Ottobre attorno a 1570$ ma così non è stato e m'ha fregato ripartendo.
Un segnale grafico interessante l'avevamo già avuto nella prima decade di Novembre, con il break del canale discendente, segnalato nell'analisi del 2 Dicembre L'oro sta puntando alla resistenza a 1857$ .
A distanza di un mese possiamo vedere che oggi sta arrivando all'obiettivo della proiezione che coincide anche con l'area di resistenza del livello 50 di Fiboancci del vettore massimi a 2078 e minimi a 1618$.
Il 50% di un vettore è sempre una linea spariacque. Un break out deciso di questo livello potrà portare l'oro nuovamente verso i 1920$. Al momento se pur alla resistenza non mi metto short .
L'oro sta puntando alla resistenza a 1857$L’oro ha preso il primo obiettivo che avevamo indicato nell’analisi del 12 Novembre, L'oro è ripartito, obiettivo 1800$ . Purtroppo l’aspettavo più in basso, per cui questo rimbalzo me lo sto perdendo.
Tuttavia dopo la presa del primo obiettivo adesso sta puntando alla resistenza verso 1830 - 1857$ , non è da escludere anche una puntata verso i 1878$. Solo chiusure weekly sopra i 1858$ potrebbero dare ancora forza per la continuazione del rimbalzo.
In coso di ritraccimento all’arrivo verso i 1850$ potrei valutare successivi ingressi verso i supporti a 1720$, ma questo scenario non ha tempi brevi, anche se i livelli migliori sarebbero ancora più sotto verso 1620-40$.
L'oro è ripartito, obiettivo 1800$Il gold è ripartito. Purtroppo è partito alto, l’aspettavo più in basso verso i 1570$ ma così non è stato. Nell’ultima settimana ha dato un colpo di reni con salita del 8%.
Dal grafico è uscito dal canale ribassista che lo stava accompagnando dai massimi di Marzo, quando avevo indicato la fine del rialzo con un segnale ribassista ben evidente, Oro: su weekly segnale di inversione . Purtroppo in questi mesi successivi non ha dato operazioni chiare da posizione, ma solo toccare e fuga.
Anche adesso è partito senza prendere il livello da ingresso da posizione.
Adesso un primo obiettivo dove deve arrivare, passa in area 1800$. Qui potrebbe fermarsi e prendere una pausa. Se mostrerà anche debolezza, alloro potrebbe annullare anche questa gamba rialzista e scendere nuovamente sui minimi antecedenti o quelli a cui l’aspettavo.
Gold: Continuazione del trend in attoIl grafico del metallo giallo questa settimana conferma la fase discendente e il trigger FTW Power creatosi un paio di settimane fa.
La struttura dei prezzi è chiaramente bearish con un consolidamento al di sotto della zona chiave posta a 1.700 $/Oz.
In ottica operativa sarà uno dei mercati che terrò maggiormente monitorato e su cui si potrebbe lavorare short già dai livelli attuali per cercare obiettivi di profitto in zona 1.585 prima e 1.500 poi.
Il fallimento della mia view, quindi dove si potrebbe posizionare uno stop loss di posizione, è appena sopra i 1.800 $/Oz.
Per oggi è tutto, vi auguro una settimana profittevole e un buon TRADING SIMPLE!
XAU/USD, semplice ritracciamento?Buongiorno,
Vi lascio una piccola analisi riguardo all'andamento dell'oro di queste settimane.
Oro che dal massimo annuale ha perso oltre il 18%.
Mi collego all'ultima analisi pubblicata diverse settimane fa.
Settimane caratterizzate da un oro molto forte e volatile, la scorsa settimana ha registrato un movimento di oltre 630 pips, da 1711 circa a 1768.
Mercati che hanno agevolato di un dollaro più debole dopo le dichiarazioni della FED.
La FED ha annunciato di abbandonare la forward guidance, linea guida che avrebbe portato la banca centrale ad essere più aggressiva con i rialzi dei tassi d'interesse, questo ha portato una liquidazione delle posizioni sull'indice Americano.
Questa settimana verranno rilasciati i dati del Non Farm Payroll, attenzione alle volatilità che si potrebbero generare.
Continua la correlazione inversa con il dollaro americano da Aprile 2022, grafico da utilizzare come possibile confluenza per analizzare i movimenti di questo trimestre del Gold .
Un altro grafico che dobbiamo monitorare per l'andamento di XAU è quello del DJP , bloomberg commodity index.
Questo grafico l'ho commentato diverse volte nelle live sui diversi social.
In 4 settimane il DJP ha registrato perdite oltre il 15%, ma nell'ultimo periodo abbiamo visto una fase di ritracciamento importante che ha risollevato anche l'oro.
Correlazione diretta da febbraio 2022, anche se in realtà seguiamo correlazioni che hanno un ritorno superiore allo 0,50, ovvero correlazioni molto forti.
Infatti possiamo notare che quando la correlazione si trova sopra 0,50 (linea rossa) il movimento dei due asset è pressochè simile.
Altro grafico da monitorare è quello dell'inflazione a 5 e 10 anni.
Correlazioni molto interessanti con i tassi di pareggio.
Il tasso di inflazione di pareggio rappresenta una misura dell'inflazione attesa derivata dai titoli a scadenza costante del Tesoro a 5 anni e 10.
L'ultimo valore implica ciò che i partecipanti al mercato si aspettano che l'inflazione sia nei prossimi 5-10 anni, in media.
Segnale anticipatorio rispetto all'andamento dell'oro, vediamo come i due grafici mostravano già evidence rialziste mentre l'oro segnava ulteriori minimi a ribasso.
Infine l'ultimo grafico che condivido in questa piccola analisi è il posizionamento dei money manager all'interno del COT REPORT.
Da diverse settimane i money manager stanno puntando a ribasso, ma abbiamo notato una divergenza con la price action.
All'interno dell'analisi del COT abbiamo visto una rottura a ribasso di un livello importante, mentre nell'oro non vi è stata nessuna rottura.
Cosa farà il GOLD nelle prossime settimane?
La recessione tecnica sembrerebbe raggiunta in America dopo le due letture consecutive negative del Prodotto interno Lordo, nonostante questo il mercato del lavoro sta segnalando ancora una certa forza.
Attenzione a tenere in considerazione che i dati del lavoro sono in ritardo con le condizioni economiche attuali.
Concludo analizzando la situazione del Natural gas Europeo, da seguire attentamente il futures TTF1 che dopo le ultime notizie riguardo la diminuzione del flusso di gas da parte della Russia ha registrato quotazioni ai massimi annuali.
L'Europa avrà problemi di approvvigionamento questo inverno?
Oro in un fase cruciale? Volatilità, dollaro e obbligazionarioEccoci qua con una piccola analisi riguardo la situazione attuale che stiamo vivendo sui mercati.
Fase cruciale per l'oro?
Nel grafico soprastante ho evidenziato l'andamento del futures dell'oro (GC1) con il posizionamento dei Managed Money estrapolati dal cot report.
Come mostrato nel grafico ci troviamo davanti a due scenari molto interessanti per le prossime settimane.
Dollaro che dopo un rally rialzista durato più di 1 mese e mezzo sta mostrando i primi segni di una potenziale reazione ad un livello generatosi nel 2016.
Fase di ritracciamento, con conseguente presa di liquidità, in vista dei prossimi rialzi dei tassi d'interesse?
Il dollaro la scorsa settimana ha perso un punto e mezzo percentuale, iniziando la settimana attuale sulla scia negativa, toccando -1,2% nelle contrattazioni di martedì in sessione Americana.
Vix, indice della volatilità, che rimane in territorio di estrema incertezza.
Area ottimale ancora lontana.
Mercati obbligazionari che stanno dando piccoli segnali.
Rendimenti a 2, 5, 10 e 30 anni che stanno perdendo terreno, dopo aver raggiunto i massimi annuali.
Acquisto di obbligazioni nel lungo termine?
Rimaniamo connessi per non perderci delle buone occasioni di Trading.
M&A_FOREX
Il Gold ha rotto il supportoL'oro inizia la settimana con un -1,08% mentre scrivo, andando a rompere su base weekly il supporto che indicato già in una precedente analisi che risale al 16 Marzo che allego.
La situazione può sorprendere qualcuno, ma oltre la guerra in questi ultimi giorni è sopravvenuto un fattore che sposta un po' l'asse dell'interesse e che rivede la risalita rendimenti del mondo obbligazionario. Al momento l'aspetto verso i 1800$ prima di far ragionamenti su acquisti.
Oro ancora nessun segnaleSon passati 20 giorni dall’ultima volta che ho parlato dell’oro, ma per quanto riguarda posizioni di lungo nulla è cambiato.
Dopo la chiamata sullo short “ Oro su Weekly segnale di inversione ” del 12 Marzo e la presa del relativo target, c’è stato un movimento in trading range , infatti l’oro non ne rotto il supporto ne la resistenza.
Dal punto di vista ciclico mi aspetto ancora un gamba rialzista verso un doppio massimo, per poi iniziare a correggere, ma al momento non abbiamo segnali, per cui resto alla finestra, però con una posizione ancora long sulle miniere aurifere.