Il grafico mensile dice di fare attenzione Il prezzo ha toccato per la terza volta il margine superiore del canale verde
Al momento il mese sta formando una doji appoggiata sul supporto viola
Una rottura al ribasso di questo supporto , sotto i 110$, potrebbe innescare la discesa verso il successivo supporto blu
Idee operative BTCUSD
BITCOIN È MORTOAvete capito bene sì: BITCOIN È MORTO.
Così dicevano i pipparoli ad ogni fase depressiva di questo strumento, ma poi, quasi per magia, risorgeva quasi come una fenice. Insomma lo sappiamo: quando non si conosce qualcosa, non lo si capisce, parte la caccia alle streghe.
Chi invece ha capito, ha forse COMPRESO che questa è la base della nuova e futura "realtà" che ci stanno preparando . Pensateci: bitcoin ci sta parlando di un cambiamento, che non è proprio positivo, ma che ci parla di un accantonamento dell'uomo, nei sui punti di controllo, a dispetto di una intelligenza artificiale e algoritmi matematici, che verrà posta come una sorta di stato di controllo sempre più marcato. Nessuno si beve più la balla dei "rappresentanti dei governi"? Beccatevi la truffa è l'in*****a dell'intelligenza artificiale. Forse terminator non era solo proprio un film... Ci voleva avvisare.
Detto questo signori, volevo condividere con voi la mia visione. SONO TORNATO E STA VOLTA SONO CA**I AMARI PER WALL STREET.
A mio avviso stiamo assistendo a un allineamento sempre più stretto con il tempo del 2017. La struttura di mercato (che tanti non VEDONO perché i cicli, analisi tecnica e bla bla bla) parla anche di questo. MANCA UN MASSIMO E NON SI DISCUTE.
110k saranno difficili da rompere, ve lo assicuro. Nel 2017 si trovò il minimo circa il 14 settembre, ma questa volta credo ci arriveremo almeno con una una settimana di anticipo, ma tutto può essere, IL MERCATO HA SEMPRE RAGIONE.
Mi aspettavo una ripresa oggi, c'è stata e ora deve spingere un po' più su, poi probabilmente faremo un doppio minimo o sporcheremo un po' più in basso. Tempo 3 mesi ricordatevelo dalla stesura del minimo, guardiamo al passato e vediamo che il tempo di rialzo dei precedenti "pump" è sempre stato di circa 3 mesi. Si va quindi come nel 2017 tra fine novembre e inizi mo di dicembre.
Targhet? Personalmente credo verso i 250-280k$, ma lo vedremo e vi aggiornerò nel tempo. Non mi faccio pippe mentali sui targhet. Questi sono strumenti di lungo termine, l'importante è uscire al punto giusto e non stare fuori dal mercato.
Fare Trading su bitcoin è veramente per pochi, troppo volatile e se si va in leva ci si fa male. Meglio entrare anche ogni mese con un pacco e probabilmente si fa meglio rispetto a chi vuole prevedere i minimi.
Signori ve lo prometto questo è solo l'inizio statene certi. Spero di essere per voi un faro e sarà tutto gratis SEMPRE
Un po' di Elliott su btcQuando qualcuno parla della teoria delle onde di Elliott, gli altri ridacchiano e spesso danno per scontato che siano fesserie. Il grafico settimanale di Bitfinex è leggermente diverso rispetto a bitstamp e binance (btcusdt) per citarne due a caso, l'indice blx poi aumenta l'incertezza quando si va a guardare il mese tra Agosto 2023 e Settembre 2023. Perché? Per il fatto che i minimi sono diversi su ogni exchange, quindi se si vogliono fare i calcoli delle onde guardando solo questi garfici, non si può avere certezza di quando ha fatto il minimo.
Io però me la sono studiata bene e ho visto che su bitfinex il minimo dell'onda 2 corrisponde con una candela importante che ha chiuso una sessione ribassista in doppia cifra, prendendo per buona questa ipotesi ho potuto procedere al calcolo. Lo scrupolo me lo sono fatto perché nella teoria di Elliott la seconda ondata impulsiva ovvero l'onda 3, non è mai la più piccola(in ampiezza o in lunghezza temporale), ergo non può essere più piccola della 1 e nemmeno della 5 che al momento sembra costruire un'estensione.
Ho messo un punto interrogativo alla quinta ondata perché potrebbe continuare come potrebbe chiudersi oggi. Se ho indovinato, la mia ipotesi è che siamo nella fase finale di un ciclo primario e queste onde intermedie sembrano confermarlo.
Il pattern delle onde di Elliott di solito si vede sempre alla fine, però qui è evidente come i cicli rialzisti abbiano avuto correzioni molto forti e lunghe(cicli estremizzati), di cui ho parlato più volte, ciò denota un cambiamento negli attori principali di questo mercato. Per chi è convinto che Elliott non funzioni su btc, non posso farci nulla, lo posso solo esortare a spulciare le mie analisi, dove ho dimostrato che su ciclo decennale e anche primario, le ondate sono perfettamente visibili e corrispondenti alle caratteristiche che il pattern richiede per considerarle valide.
La psicologia del rischio nel tradingLa gestione del rischio nelle posizioni di trading è uno dei pilastri fondamentali per chi vuole operare con successo nei mercati finanziari. Una delle domande più importanti per ogni trader è: quale porzione del proprio capitale rischiare in ogni singola operazione? La risposta a questa domanda non è solo teorica, ma ha un impatto diretto sulla performance e sulla sopravvivenza nel lungo termine. Il rischio per operazione si determina calcolando la distanza tra il punto di entrata e lo stop loss, misurata in pips o in unità di prezzo, moltiplicata per la dimensione della posizione. Questo calcolo serve a definire quanti soldi sono esposti in caso di perdita.
Un approccio prudente è quello di rischiare tra l’1% e il 2% del capitale totale per ogni trade. Questa strategia è consigliata soprattutto ai trader alle prime armi o a chi vuole mantenere una sicurezza elevata contro i ribassi. Rischiare poco per operazione significa aspettarsi guadagni più contenuti, ma anche avere un controllo migliore sul capitale, limitando i drawdown e mantenendo stabilità psicologica nei periodi negativi.
Si passa poi a un rischio medio, che varia dal 2% al 5% del capitale per trade. Qui i rendimenti attesi sono più elevati, ma la sicurezza del capitale diminuisce. Questo livello è ideale per trader più esperti, psicologicamente preparati a gestire drawdown più profondi e sequenze di perdite. È fondamentale in questo caso essere disciplinati e non farsi sopraffare dall’emotività, perché colpi di testa specie dopo perdite possono compromettere i risultati complessivi.
Rischiare oltre il 5% per ogni singola operazione è da considerarsi un rischio altissimo. Si parla spesso di trade "5 stelle", ovvero pochi setup di altissima convinzione dove il trader è quasi certo di un esito positivo. I potenziali profitti sono grandi, ma con due sole perdite consecutive si può perdere circa il 10% del capitale, una soglia che può dare un colpo duro alla psicologia e al conto stesso.
Infine, esiste il rischio definito "stupido" quando si supera il 10% per singolo trade. Qui la probabilità di "bruciare" l’intero conto in pochi trade è altissima. Poiché non esistono setup infallibili, questa strategia è estremamente pericolosa e da evitare categoricamente.
Uno dei problemi più comuni tra i trader inesperti è non calcolare la percentuale di rischio realmente presa in ogni operazione, affidandosi a una dimensione fissa delle posizioni indipendentemente dalla salute del conto o dalla volatilità del mercato. Questo errore può portare a esposizioni eccessive e a perdite rapide e difficili da recuperare.
Metodi efficaci per calcolare la dimensione ottimale della posizione includono il modello percentuale che normalizza il rischio per ogni trade in una frazione dell’intero capitale, e formule matematiche come il Kelly Criterion, che tiene conto della probabilità di successo e del rapporto rischio/ricompensa per suggerire la quota ideale da investire. Tuttavia, anche in questi casi, molti trader preferiscono adottare una versione più conservativa per limitare potenziali danni finanziari.
L’importanza della gestione del rischio attraverso un position sizing corretto è confermata da studi che attribuiscono a questa componente oltre il 90% del risultato di lungo termine di un sistema di trading. Il controllo rigoroso del rischio aiuta non solo a preservare il capitale, ma anche a mantenere uno stato mentale equilibrato, elemento chiave per decisioni razionali e costanti nel tempo.
BTCUSD: Ribasso Improvviso e Possibile Ulteriore CaloNegli ultimi giorni, BTCUSD ha subito una forte inversione ribassista, attualmente scambiandosi intorno ai 111.300 USD. La causa principale di questa discesa drammatica è stata una massiccia vendita da parte di una whale che ha scaricato 24.000 BTC, pari a circa 2,7 miliardi di USD, causando un rapido calo di 4.000 USD in pochi minuti. Questo è stato l’svuotamento più grande dell’anno, che ha minato la fiducia degli investitori e creato panico sul mercato, facendo perdere il controllo agli operatori.
Analisi tecnica:
Sul grafico, si sta formando chiaramente un pattern a doppio massimo, un forte segnale di inversione del trend. Il prezzo ha rotto un importante livello di supporto, che ora funge da resistenza. Questo suggerisce un'alta probabilità di ulteriori ribassi, e se questa resistenza si manterrà, i venditori prenderanno il controllo del mercato, spingendo il prezzo verso il livello obiettivo di 105.075 USD, un target realistico. Se questa zona di supporto dovesse essere rotta, il calo potrebbe accelerare ulteriormente.
Conferma necessaria:
Una conferma chiara al di sotto di questa resistenza è essenziale per validare una discesa più profonda, poiché, con il mercato ormai fuori controllo, qualsiasi mossa futura diventa imprevedibile. L’attenta osservazione delle rotture di supporti chiave sarà cruciale per una decisione accurata sul prossimo movimento del mercato.
Cosa ne pensi?
Quale sarà la prossima mossa di BTCUSD? Il mercato riuscirà a recuperare o continuerà a crollare? Condividi le tue idee e opinioni nei commenti.
Buona fortuna e mantieni la calma in questo mercato altamente volatile!
BTC/USDBTC/USD - Rising Wedge - Pattern di inversione - Idea di vendita/short
Bitcoin sta formando un cuneo ascendente sul grafico a 4 ore, un pattern di inversione ribassista che segnala un indebolimento del momentum rialzista. Il prezzo si attesta attualmente intorno a $ 114.700, con una resistenza a cuneo vicina a $ 128.000 e un supporto crescente intorno a $ 112.000. Una rottura confermata sotto $ 112.000 potrebbe innescare un movimento verso $ 103.000, con il principale obiettivo di ribasso al Punto di Controllo (POC) del volume vicino a $ 97.000, un'importante zona di liquidità dove si è verificata la massima attività di trading.
Un breve retest di $ 115.000-$ 118.000 dopo la rottura è possibile prima di un ulteriore ribasso. L'invalidazione si verifica in caso di una rottura decisiva sopra $ 128.000.
Un trend laterale infernale.La tensione(paura) è massima, l'avidità anche. Ecco che il prezzo si blocca in un laterale noioso, calcolando che il massimo a 124k usd non ha rotto con decisione il massimo storico precedente. Questo rettangolo si risolverà con il break di uno dei due livelli, andranno misurati gli swing all'interno del trend laterale, che sono di 19 giorni il ribasso, 11 giorni il rialzo e ora aspetto di vedere cosa farà il prezzo su questi livelli. Al momento siamo su un supporto di breve periodo, l'altro quello di medio periodo si aggira sui 105k usd, vi ricordo che per me i supporti o le resistenze sono dove ci sono margini di quelli che usano le leve superiori al x7(ho i miei filtri per capirlo). In questo caso la resistenza è sui 120k usd e il supporto è sui 105k usd. Però essendosi formato un rettangolo, occorrerà una rottura decisa di uno dei due livelli statici 111/124k usd.
Cosa volete che vi dica? Questi laterali non si erano mai visti in bull market ma questo passa il convento e il mercato ha sempre ragione. Perciò cerchiamo di sviluppare al massimo l'istinto di sopravvivenza, operare adesso è più rischioso, si potrebbero usare i livelli per vendere sulle resistenze e comprare sui supporti, ma siamo vicini a un ath e con un trend di fondo che è rialzista. La volatilità diminuirà e conviene sempre attendere il break del range market in corso, perché tra false rotture e movimenti rimangiati, affidarsi alle parole delle istituzioni o dei big player, in questo momento è come avere un fiammifero acceso dentro una fabbrica di dinamite, camminando intorno agli scaffali pieni di esplosivi. Osservate i grafici e lasciate perdere le parole o i ragionamenti degli altri, pensate con la vostra testa.
BTC, tra forza di lungo e debolezza di breve periodoDall'analisi del grafico giornaliero di Bitcoin contro il Dollaro statunitennse, emerge un quadro tecnico ben definito, caratterizzato da una solida tendenza rialzista di medio periodo, attualmente in una fase di potenziale consolidamento o ritracciamento a breve termine. Il trend primario è inequivocabilmente ascendente, come visivamente confermato dal canale di regressione lineare impostato sul grafico, che incanala l'azione dei prezzi in un corridoio orientato positivamente sin dai minimi registrati nei mesi estivi. I prezzi hanno recentemente testato con vigore la parte superiore di tale canale, coincidente con la banda di deviazione standard superiore, un'area che storicamente funge da resistenza dinamica e spesso precede pause o inversioni temporanee del moto direzionale. La candela più recente mostra infatti un arretramento da questi massimi relativi, suggerendo un'iniziale prevalenza delle forze di vendita dopo un periodo di forte spinta degli acquirenti. A supporto di questa lettura interviene l'oscillatore Stocastico (impostato a 9,6,3), il quale, dopo aver stazionato a lungo in area di ipercomprato, ha generato un incrocio ribassista delle sue medie mobili, un segnale tecnico che indica un affievolimento della pressione in acquisto e preannuncia una possibile continuazione della correzione in corso. Anche l'indicatore di Momentum, pur rimanendo in territorio positivo, mostra una flessione che corrobora la tesi di una perdita di slancio della spinta rialzista. Per quanto concerne l'operatività, si delineano alcuni livelli strategici chiave derivanti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci. Un'opportunità di posizionamento long (acquisto), in linea con il trend dominante, si configurerebbe qualora il prezzo dimostrasse una tenuta solida del primo livello di resistenza, ora tramutatosi in supporto, R1, situato a $112,219.13. Questo livello assume un'importanza cruciale poiché si trova in confluenza con la mediana del canale di regressione, un'area che funge da baricentro dinamico del trend. Un rimbalzo convincente da questa zona, magari accompagnato da un nuovo incrocio rialzista dello Stocastico in una zona più neutra, offrirebbe un segnale di ingresso con un primo obiettivo verso il pivot R2 a $121,086.45 e, successivamente, un nuovo test dei massimi recenti verso R3 a $130,543.14. Qualora la pressione di vendita dovesse invece intensificarsi, la violazione confermata del supporto a $112,219.13 aprirebbe la strada a posizionamenti di tipo short (vendita), seppur da considerarsi operazioni di natura correttiva e quindi contro-trend. Il target naturale di tale movimento ribassista sarebbe il Pivot Point centrale (P) a $97,884.69, che rappresenta il fulcro principale per il periodo di riferimento e un'area di forte supporto psicologico e volumetrico. Ulteriori debolezze proietterebbero i prezzi verso i supporti successivi S1 ($83,929.34) e S2 ($74,947.62), anche se tale scenario implicherebbe un deterioramento più significativo della struttura rialzista. L'analisi dei volumi non mostra picchi anomali che possano suggerire una distribuzione culminante, ma piuttosto un andamento moderato che accompagna la fase attuale, mentre l'indicatore ATR (Average True Range) segnala una volatilità relativamente contenuta, suggerendo che i movimenti di prezzo sono, per ora, ordinati. In conclusione, l'impostazione di fondo rimane costruttiva, ma gli indicatori a breve termine suggeriscono cautela e la possibilità di una fase correttiva. L'area compresa tra la mediana del canale e il supporto R1 a $112,219.13 sarà il campo di battaglia decisivo per determinare la direzione del prossimo impulso significativo del mercato.
Ciclo di 1.064 giorni per le criptovalute in arrivo... 6 ottobreCiclo di 1.064 giorni per le criptovalute in arrivo... 6 ottobre 2025
Ci stiamo avvicinando a un punto di svolta macroeconomico?
I mercati possono sembrare caotici in superficie, ma allargando lo sguardo e osservando meglio, inizia a emergere un ritmo. Per Bitcoin e il mercato delle criptovalute in generale, uno dei pattern più interessanti che i trader seguono è il ciclo di 1.064 giorni, una cadenza approssimativa di boom e crollo che si è ripetuta in diverse fasi del mercato.
Con l'avvicinarsi di ottobre 2025, molti analisti si chiedono: c'è un altro punto di svolta all'orizzonte?
Perché 1.064 giorni?
Il numero non è casuale. I mercati delle criptovalute, in particolare Bitcoin, hanno mostrato un ritmo ricorrente legato vagamente agli halving, ai cicli di liquidità e alla psicologia degli investitori. Circa ogni 1.064 giorni (circa 2,9 anni), Bitcoin sembra allinearsi con un picco o un minimo macroeconomico.
Ciclo 1 (2011-2014): BTC è balzato da pochi dollari a oltre 1.000 dollari prima di crollare alla fine del 2013.
Ciclo 2 (2014-2017): La successiva espansione ha portato i prezzi a 20.000 dollari entro dicembre 2017, quasi esattamente 1.064 giorni dopo.
Ciclo 3 (2018-2021): Dal minimo ribassista del 2018, Bitcoin ha raggiunto i 69.000 dollari a novembre 2021, sempre nell'arco di 1.064 giorni.
Il ciclo non funziona come un orologio, ma la cadenza è stranamente costante, il che suggerisce che i flussi degli investitori, gli halving e le iniezioni di liquidità potrebbero seguire archi lunghi e ripetuti.
Mappatura della posizione odierna
Se fissiamo il ciclo più recente al picco di novembre 2021, il marcatore a 1.064 giorni ci porta verso ottobre 2025.
Questa linea temporale si allinea in modo spiacevole con due forze:
Effetto ritardo dimezzamento – Storicamente, le vere accelerazioni rialziste si verificano 12-18 mesi dopo un evento di dimezzamento (il prossimo sarà aprile 2024). Questo collocherebbe la fine del 2025 esattamente nella zona di "schiuma".
Rotazione della liquidità – Le banche centrali globali stanno attualmente bilanciando l'inflazione con le preoccupazioni sulla crescita. Entro la fine del 2025, i mercati potrebbero aspettarsi un allentamento, una tempesta perfetta per asset rischiosi come le criptovalute.
Cosa suggeriscono i grafici?
Osservando i grafici a lungo termine di Bitcoin, le espansioni del ciclo seguono un arco simile:
Una fase rialzista ripida alimentata dall'adozione da parte di investitori retail e istituzionali.
Un picco di distribuzione caratterizzato da leva finanziaria estrema, euforia retail e afflussi verso altcoin speculative.
Una correzione macroeconomica che cancella il 70-85% del valore prima che si formi una nuova base.
Se la storia fa rima, il picco del ciclo del 2025 potrebbe essere il più significativo di sempre, non solo in termini di prezzo, ma anche di maturità del mercato. ETF istituzionali, quadri normativi e adozione globale aggiungono livelli di credibilità assenti nei cicli passati.
Perché i trader dovrebbero interessarsene
La mappatura del ciclo non riguarda la previsione con precisione chirurgica, ma la definizione di rischi e opportunità.
Per gli investitori a lungo termine: capire che la fine del 2025 potrebbe coincidere con un picco importante aiuta a evitare la FOMO (Fear of Mobility) e a pianificare le uscite con disciplina.
Per gli swing trader: questi cicli offrono un contesto per il posizionamento. Le fasi rialziste tendono ad accelerare nei 6-12 mesi precedenti il picco del ciclo.
Per gli analisti macroeconomici: se le criptovalute seguono questo ciclo, potrebbero anticipare i cambiamenti di liquidità globale, diventando un indicatore anticipatore della propensione al rischio.
Pensieri da nerd: il tempo stringe
Il ciclo di 1.064 giorni non è una profezia. Ma la sua coerenza attraverso tre intere ere della storia delle criptovalute lo rende difficile da ignorare. Con l'avvicinarsi di ottobre 2025, i trader farebbero bene a prestare attenzione agli echi dei modelli passati: afflussi in accelerazione, accumulo di leva finanziaria e picco del sentiment.
Perché nelle criptovalute, il tempo non passa e basta, ma si compone in cicli. E questi cicli spesso sussurrano cosa verrà dopo.
17 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC MASTERPLAN INVERSO - massima attenzione alla chiusura del T-1i in corso
Questo potrebbe già concludersi CORTO entro la box segnalata
da li troverà il TOUCHé sulla sua FLD utile alla prosecuzione a ribasso con forte spinta a caccia del tF-1i e cF+1i
Ulteriore Setup short Emiciclo in macchina in attesa di Trigger
Buon slow trading a tutti
ENG
BTC INVERSE MASTERPLAN – Maximum attention on the ongoing T-1i closure.
This could already conclude SHORT within the highlighted box.
From there, it will likely find the TOUCHé on its FLD, paving the way for further downside momentum, targeting tF-1i and cF+1i.
Another Emiciclo short setup is loaded and awaiting trigger.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
BTCUSD: Rottura della Tendenza Rialzista, Calo in Arrivo?Ciao a tutti, cosa ne pensate di BTCUSD?
BTCUSD è sceso di circa il 5% nell'ultima settimana, passando dal massimo record di oltre 124.000 dollari a circa 115.000 dollari. Questa diminuzione è stata causata dai dati sui prezzi all'ingrosso degli Stati Uniti superiori alle aspettative, che hanno ridotto le previsioni che la Federal Reserve (Fed) avrebbe allentato i tassi di interesse. Inoltre, la dichiarazione del Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, secondo cui il governo non ha in programma di aumentare le riserve di Bitcoin, ha avuto un impatto negativo sul sentiment del mercato.
Dal punto di vista tecnico, possiamo vedere che BTCUSD ha rotto la tendenza rialzista e potrebbe formare un pattern DOW. Questa rottura indica che i ribassisti stanno iniziando a prendere il controllo del mercato. Se il prezzo non dovesse tornare nell'area di supporto rotta, la tendenza al ribasso potrebbe estendersi verso il prossimo livello di supporto importante a 112.000 USD.
Qualsiasi ritracciamento verso la zona di resistenza intorno a 116.000 - 116.500 USD potrebbe essere una buona opportunità per i ribassisti per rafforzare la loro posizione.
Cosa ne pensate? Lasciate un commento qui sotto!
La differenza tra teoria e pratica nel tradingMolti trader iniziano il loro percorso studiando la teoria prima di approcciarsi concretamente al mercato, leggendo libri o seguendo corsi video per apprendere le basi del trading. Tuttavia, una volta entrati nel vivo del mercato reale, si rendono subito conto che la realtà è ben più complessa di quanto descritto nei testi didattici. È importante iniziare chiarendo che la formazione teorica è essenziale nell’apprendimento del trading. Libri, corsi e materiali didattici rappresentano la base su cui costruire le proprie competenze. Forniscono concetti, metodologie e strumenti indispensabili, oltre a spiegare i fondamenti dell’analisi tecnica e fondamentale. Una delle principali insidie della teoria è che spesso i casi e gli esempi presentati sono selezionati e ottimizzati per la comprensione e per mostrare scenari ideali. Gli autori tendono a mostrare pattern perfetti, livelli chiave confermati in modo cristallino, e soprattutto trade vincenti con rapporti rischio/rendimento estremamente favorevoli. Questo può portare il trader principiante a sviluppare aspettative irrealistiche.
La realtà del mercato è dinamica e unica
A differenza dei casi teorici, ogni operazione nel mercato reale è unica. Anche pattern tecnici apparentemente “perfetti”, come un testa e spalle o un doppio massimo, possono reagire in modi molto diversi a seconda del contesto e degli attori presenti sul mercato in quel momento. Ad esempio, un doppio massimo nella teoria mostra una rottura della neckline, un breve retest e quindi una discesa decisa con stop loss piccoli e take profit ampi. Nel caso reale, tuttavia, può capitare che, dopo il retest il prezzo rimbalzi invece di scendere subito, spostando in alto lo stop loss e mettendo a dura prova la pazienza e il capitale del trader.
L’esperienza come chiave di sopravvivenza
La chiave per trasformare la teoria in successo operativo è acquisire esperienza sul campo. Solo osservando e analizzando migliaia di situazioni reali in tempo reale si può sviluppare la capacità di adattarsi, reagire alle deviazioni dai concetti teorici e affinare la propria strategia. L’esperienza aiuta anche a gestire l’emotività, elemento cruciale spesso sottovalutato nella formazione teorica.
Consigli pratici per colmare il gap teoria-pratica
Non aspettarsi mercati perfetti.
Accettare che anche il miglior setup può non funzionare secondo “manuale” e prepararsi mentalmente a situazioni impreviste.
Studiare casi reali.
Seguire trading room, analisi live e rivedere operazioni passate aiuta a capire come varia l’applicazione pratica della teoria.
Gestire il rischio accuratamente.
In mercati imprevedibili la prima regola è proteggere il capitale, evitando stop troppo stretti o rischi eccessivi.
Essere flessibili e aggiornare le strategie.
Il mercato evolve e ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare domani.
Conclusione
La differenza tra la teoria e la pratica nel trading è spesso il tratto che distingue un trader di successo da uno frustrato. I libri e i corsi sono ottime fondamenta, ma non possono sostituire l’esperienza reale, fatta di tentativi, errori, aggiustamenti e apprendimento costante. Accettare la complessità e l’imprevedibilità del mercato, coltivare la pazienza e un atteggiamento umile verso l’apprendimento sono le basi per costruire una carriera solida e sostenibile nel trading.
Come si catturano le leveLascio l'analisi pungente alla fine, perché è evidente la manipolazione dei big che hanno ammazzato le leve superiori al x10, in un susseguirsi di movimenti falsi e pompati da chissà chi, fermati dai soliti noti e ignorati dalla maggioranza delle persone. Andiamo con ordine:
Il movimento che ha chiuso il primo ath a 123k usd è stato disegnato dagli acquisti di saylor e metaplanet, con varie notizie di entità che mettevano fondi negli etf (non è più facile comprare bitcoin?), inoltre si vociferava di un taglio dei tassi d'interesse già a Luglio, cosa non accaduta. I venditori hanno atteso e poi hanno tirato lo sciacquone, facendo pagare un prezzo più alto per gli acquirenti di btc.
Successivamente qualcuno che aveva 80k btc fermi dal 2011 ha pensato di venderli al meglio, dopo l'uscita di una proposta di modifica del protocollo su github (14 Luglio) che vi invito a leggere, il prezzo ha corretto estremizzando il ciclo fino alla fine, con un giorno e mezzo di differenza di tempo rispetto al precedente rialzo.
Dopodichè il capolavoro, persone importanti della fed e non, hanno cominciato a fare delle dichiarazioni bullish a ripetizione, ignorando i dati sull'inflazione del dollaro statunitense, con i traders che scommettevano su due tagli di 0.25 già a Settembre. Il prezzo è andato a rompere il precedente ath ma...
Poi all'improvviso, alcune persone nel giro di due giorni, non scherzo andate a vedere voi stessi, si sono rimangiati tutto e Bessent ha pure tirato un bel carico da 11(terminologia della briscola), affermando che non compreranno btc per la loro riserva strategica, ma si limiteranno a non vendere (per ora) quelli che hanno confiscato e confischeranno. A questo aggiungiamo alcuni personaggi legati alla fed che hanno praticamente detto il contrario della settimana precedente, ovvero che due tagli sono troppi, non potevano dirlo prima?
Questa per me si chiama manipolazione, perché o sono persone schizofreniche o sono lestofanti che sanno cosa vanno a dire, perché in due giorni hanno detto tutto e il suo contrario, ecco che i traders non scontano più due tagli a Settembre al 96% come per il 13 Agosto, ma scontano l'85% ed ecco che i polli sono spennati. Il prezzo in questa confusione ha preso margini di short e long in una settimana. Queste cose fanno parte del mercato da sempre, ma non mi era mai capitato di vederle fare così evidenti, segnale che il mercato è diventato più stupido, quindi i big o hanno già distribuito oppure lo stanno facendo, usando Saylor e compagni liquidano gli short, poi basta solo attendere Powell e i suoi compari per liquidare i long.
Nel bull market di bitcoin, quando il prezzo ha superato il suo ath, quel livello di prezzi non l'ha rivisto più per settimane. Questo non so se definirlo più Bitcoin, uno strumento per prendere soldi forse, come tanti altri presenti nel mercato mondiale. Mi chiedo, ha senso rimanere sulle cripto se non hanno più quella caratteristica che le rende uniche? Ovvero il loro andamento e la loro forza?
Il macd su btcusdL'engulf bearish fa un po' paura ai rialzisti, il macd sotto non aveva mai avuto un andamento altalenante così a lungo, anche perché è configurato su periodo intermedio, perciò per disegnare quelle linee li sotto, servono movimenti a strappare e soprattutto molta indecisione. Ne ho già parlato in altre analisi come questa dove evidenziavo un hammer e una shooting star:
Il periodo ha superato i 30 giorni quindi siamo in un trend laterale su tf daily. Occorrerà molta forza e convinzione sia da un verso che dall'altro per imporre l'andamento. Per rompere gli indugi e non solo, non basterà solo il prezzo, ma in un trend laterale si misurano gli swing, in questo caso tra i 15/10 giorni. Dato che il range è di 15k usd circa si possono creare dei movimenti noiosi perché alla fine stiamo parlando di un ampiezza pari al 10% più o meno.
E qui torna utile il macd. Per continuare il rialzo serve vederlo superare il suo precedente massimo altrimenti, se il prezzo correggesse, potrebbe non essere solo una correzione perché siamo al limite di una divergenza tra prezzo e indicatore, importante anche per il lungo periodo, perciò servirà attenzione.
BITCOIN GRANDE OPPORTUNITÀ DI ACQUISTO | LUNGO |BITCOIN GRANDE OPPORTUNITÀ DI ACQUISTO | LUNGO |
✅BITCOIN sta subendo una correzione ribassista
E ora è in calo di quasi il 9%
Ma un forte livello di supporto è in vista intorno a 111-112k
Quindi mi aspetto un rimbalzo
E un forte rialzo dal
supporto
LUNGO🚀
Grafici di sentimento, previsioni per il 20 agosto 2025.
Mi occupo dell'psichico dei grafici azionari, cioè del senso dell'energia del grafico futuro, è una tecnica meditativa e le sensazioni sono per lo più tattili.
Previsioni per il 20 agosto 2025: continuazione della caduta di Bitcoin, dall'inizio alla fine della giornata, ho disegnato i miei sentimenti sul grafico pubblicato in questo post, il movimento principale verso il basso, come mi sembra, sarà al mattino.
Al momento non analizzo i prezzi, attenzione solo agli impulsi del movimento dei Prezzi. Considero la mia previsione buona se il contorno del grafico reale coincide con il contorno del grafico che ho disegnato come previsione, cioè la direzione e il periodo di tempo del movimento dei prezzi saranno indicati correttamente.
BTCUSD: Previsioni e scenari rialzistiBTCUSD: Previsioni e scenari rialzisti
L'equilibrio tra acquirenti e venditori sulla coppia BTCUSD, che si percepisce meglio analizzando correttamente tutti i timeframe, si sta spostando a favore degli acquirenti, quindi è naturale che andiamo long sulla coppia.
Questo pullback di BTC non interrompe la struttura rialzistaQuesto pullback di BTC non interrompe la struttura rialzista
Ieri, BTC è sceso di circa il 5% dal suo massimo storico intraday appena pubblicato, raggiungendo un minimo di 117.300. I rialzisti dovrebbero preoccuparsi?
A mio avviso, questo calo non può essere visto come altro che una semplice correzione: sebbene sia stato effettivamente piuttosto profondo, la struttura complessiva rimane completamente intatta.
Il prezzo è ancora ampiamente al di sopra della linea di tendenza ascendente iniziata ad aprile, e persino più alto del supporto orizzontale più vicino.
In conclusione: finché BTC rimane al di sopra della zona 110-112.000, non c'è motivo di preoccuparsi.
Per i trader a breve termine, questo calo potrebbe persino essere visto come un'opportunità di acquisto, anticipando una spinta verso un nuovo massimo storico sopra i 125.000.
Bitcoin in ACCUMUKAZIONE Se ancora qualcuno non crede a un prossimo movimento rialzista di bitcoin, beh verrà fatto ricredere. Strumento che non ha ancora finito la sua fase espansiva.
Leggo di tante cassandra della domenica m, trederini che manco sanno cosa è un grafico. 110k difficilmente buca ili vi segnalavo l'altra volta e per me i minimi sono stati FATTI.
Nel vedremo delle belle... Long e direzione 150-160k intanto... Poi chissà😅.
Se vedo interesse continuerò le analisi. Intanto buon investimento guys🤙