AUD/CAD vicino ad un minimo importanteBuongiorno a tutti, oggi vediamo una rapida analisi su un cambio poco tradato. Come sempre il mio obiettivo è quello di mostrarvi come semplicità e immediatezza siano le chiavi fondamentali per un trading profittevole.
Guardiamo il grafico sul time frame giornaliero, applicando il nostro indicatore Ichimoku:
Salta subito all’occhio che l’indicatore è si in un setup ribassista, ma è anche in disequilibrio. Questo lo capiamo dalla distanza che intercorre tra il prezzo e le nostre linee che compongono Ichimoku. Di per sé questa non è da interpretare come un segnale di rialzo, ma semplicemente come un’indicazione su quale potrebbe essere la propria direzione del prezzo.
Dunque arriviamo alla conclusione che il prezzo, per poter recuperare questo disequilibrio debba fermarsi o tornare su. Nel momento in cui lateralizzerà, al massimo perderò tempo ma non perderò capitale, se però partisse effettivamente verso l’alto avrei una buona occasione con un rischio rendimento interessante. Su questo pensiero cerchiamo di trovare il timing migliore per fare il nostro ingresso così da ridurre al minimo la possibile perdita e massimizzare il possibile profitto.
Tornando sul grafico è abbastanza palese come sia presente un livello di minimo davvero importante. Infatti il livello di 0.925 ha fatto rimbalzare il prezzo con molta forza in precedenza.
Tutto quello che dobbiamo fare ora dunque non è altro che attendere il prezzo su questo livello per poi cercare un nostro pattern di ingresso e sfruttare nuovamente il trend di più lungo periodo.
Come sempre massima semplicità.
Ichimokukinkohyo
GOLD vicino ad un’importantissima resistenzaBuongiorno a tutti, eccoci qua davanti al grafico dell’oro. Dopo un grande ritracciamento al rialzo, finalmente l’oro si trova nei pressi di un’importante resistenza e questo ci da modo di preparare con tutta la calma la nostra entrata e provare a sfruttare il trend ribassista dell’ultimo anno.
Andiamo direttamente sul grafico giornaliero dove troviamo molto rapidamente tutte le indicazioni di cui abbiamo bisogno:
Come notiamo sono 3 gli elementi a nostro favore.
1) Il trend di più lungo periodo è ribassista
2) Ci troviamo su un’ottima resistenza
3) Stiamo per eseguire un terzo tocco della trendline ribassista principale
Come se non bastasse, quel livello coincide perfettamente con un 50% di ritracciamento di Fibonacci. A questo punto direi che è un’occasione veramente ghiotta. Ma come operare in questo caso? Bhe le possibili strade sono 2:
Possiamo inserire un ordine pendente limite in short sul livello che vi ho mostrato (a circa 1865) oppure per i più precisi conviene aspettare che il prezzo disegni nei pressi di quel livello una candela di inversione (come sapete io amo attendere la shooting star).
Non c’è molto altro da aggiungere, livelli così importanti capitano davvero raramente dunque senza fasciarsi troppo la testa opererò su questa commodity, ponendo il mio target nel lungo periodo presso i minimi precedenti a 1685.
AUDJPY un disequilibrio allarmanteBuongiorno a tutti ragazzi e bentornati alle analisi con l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo.
Oggi sono qua per mostrarvi un forte disequilibrio settimanale sul cross AUD/JPY.
Qua di seguito l’immagine del grafico settimanale. Ecco cosa notiamo:
Come potete notare dall’immagine infatti ci sono sia elementi che confermano la presenza di una zona di resistenza molto importante (i prolungamenti della kijun e della SSB piatte) sia, ancor più importanti, i vari segnali di disequilibrio del grafico.
Infatti basta vedere la distanza che intercorre tra il prezzo e la Kijun, così come la Kumo, per rendersi conto che la salita è stata veramente forte e veloce e che ora un ritracciamento è ciò che ci vuole per ristabilire un po’ di armonia nel grafico.
Tutto questo ci suggerisce che in un futuro prossimo il prezzo dovrebbe scendere.
Cerchiamo conferma nei time frame ed una possibile zona di ingresso.
Sul giornaliero effettivamente si nota parecchio come il prezzo abbia rallentato. L’indicatore indica una fase di leggero disequilibrio sempre verso lo short, ottimo per la nostra visione ribassista. A livello tecnico inoltre direi che la fase di compressione del prezzo è abbastanza evidente e questa può facilmente preannunciare un ritracciamento piuttosto significativo del prezzo.
Con questa configurazione e queste indicazioni direi che i tempi sono già maturi per tentare uno short. Personalmente entrerò al ribasso in questo cross posizionando il mio stop loss poco sopra questa zona di resistenza.
Grazie per la lettura, a presto.
USD/JPY rafforzamento per la vaulta asiaticaBuongiorno a tutti, oggi doppia analisi. Visto che abbiamo visto USD/CHF ci tengo anche a mostrarvi USD/JPY in quanto i cambi sono molto simili tra di loro e così anche lo scenario operativo. È noto infatti che il franco svizzero e lo yen giapponese siano valute considerate rifugio per via della loro economia piuttosto stabile che li supporta.
Andiamo subito a guardare in che condizioni ci troviamo a livello tecnico.
Sul settimanale la situazione è questa: Ichimoku, ci presenta un setup rialzista ma un forte disequilibrio, infatti la tutte le linee sono molto lontane dal prezzo. Troviamo poi un livello molto interessante di equilibrio in zona 106,70 dettata da una kijun ed una ssb piatta, che combaciano con il 50% di Fibonacci.
A mio avviso è questa la zona da tenere d’occhio, che se raggiunta potrebbe farci iniziare la valutazione di un long. Certamente è ancora presto per fare previsioni ma il punto è proprio questo, il segreto di una strategia profittevole, e soprattutto di rapido utilizzo come la mia, è quello di farsi trovare preparati al momento giusto sapendo già quali carte giocare.
Approfitto di questa pubblicazione per ricordarti che il trading è un mestiere di disciplina e routine e che di conseguenza è importante avere una visione chiara di ciò che si vuole fare su un grafico, molto prima che questo accada. Il nostro compito non è di prevedere il mercato, ma di prevedere il nostro comportamento di fronte alle diverse situazioni che il mercato ci presenta.
USD/CHF in discesa verso i 0,9Buongiorno a tutti, eccoci oggi ad esaminare una coppia forex che abbiamo già visto qualche tempo fa. L’operatività del mese scorso cercava un ingresso long su questo cambio in area 0,92 ma a quanto pare il prezzo non era d’accordo con quella visione.
Reduce da quell’operazione in stop ho cercato di capire se ci fosse un altro punto efficace per cercare un ingresso rialzista e, da quello che vedo sul grafico, sembra esserci un livello molto interessante che se raggiunto potrebbe dare una buona opportunità.
Guardando il grafico sembra abbastanza banale come il livello di 0,90 sia interessante (già anche solo come cifra tonda psicologica) eppure come dico spesso durante i miei interventi il trading non è la ricerca di “livelli miracolosi” ma di opportunità.
In questo caso vedere una discesa fino a quel livello renderebbe sicuramente interessante valutare un acquisto, motivazione supportata dal livello 61,8% di Fibonacci. Se aggiungiamo Ichimoku notiamo molto chiaramente il primo cedimento di questo trend rialzista, sia per la rottura della Tenkan e della Kijun, che per la Chikou che si trova sotto ai valori del mese precedente. Dunque non mi stupirei di vedere il prezzo scendere fino a 0,90.
Come sempre rimaniamo in attesa e aspettiamo ulteriori conferme del prezzo che, qualora si manifestassero, ci troverebbero pronti ad assumere una posizione rialzista.
EUR/CAD - spiegazione con IchimokuBuongiorno a tutti, analisi oggi su EUR/CAD in completo stile Marco Costanza, dove oltre ad analizzare il grafico vi do qualche informazione in più riguardo alla mia strategia.
Nelle analisi precedenti avrete infatti notato l’utilizzo dell’indicatore Ichimoku. Ma a che fine?
Bhe Ichimoku Kinko Hyo, significa letteralmente: “equilibrio a colpo d’occhio”. Dunque la funzione di questo indicatore è facilmente intuibile, darci una chiara indicazione di equilibrio dei prezzi in maniera istantanea, per l’appunto a colpo d’occhio.
Avrete sicuramente fatto caso al fatto che le mie analisi sono sempre molto spicce ed in attesa semplicemente di una conferma del prezzo che i livelli trovati, grazie ad Ichimoku e Fibonacci, abbiano delle buone probabilità di funzionare.
Andiamo a vedere lo studio di un’operazione portando alla luce questa tipologia operativa “a colpo d’occhio”.
Avendo poco tempo da dedicare ai grafici, dedicando all’incirca una mezz’ora ogni sera, prediligo stare su timeframe abbastanza alti. Parto infatti dal settimanale per poi scendere sul giornaliero dove opero. Non scendo ulteriormente proprio per non dover controllare il grafico durante la quotidianità.
In questa caso, se prendiamo in esame il grafico settimanale con il nostro indicatore Ichimoku la valutazione è presto fatta.
Il prezzo si trova sotto ad una kumo, c’è un disequilibrio che dovrebbe riportare il prezzo a recuperare un po’ di strada verso l’alto (andare dunque long) mentre nel medio \ lungo periodo il trend è chiaramente ribassista.
L’indicatore oltre al disequilibrio che ci suggerisce un possibile rintracciamento nel breve, ed alla sua configurazione che ci suggerisce uno short di medio lungo (in base a come sono messe le linee e le kumo) ci regala inoltre molto chiaramente un livello al quale fare attenzione. Trattasi proprio del livello di Kijun ed SSB piatta.
Senza spiegarti nel dettaglio il perché, sappi che quei livelli sono molto importanti in questo indicatore e molto spesso suggeriscono dei valori estremamente precisi (puoi vedere nel passato come abbiamo funzionato quasi alla perfezione).
A questo punto abbiamo già un livello di attenzione, scendiamo dunque di timeframe per prendere una decisione operativa.
Sul giornaliero l’indicatore ci conferma la direzione short come configurazione ma cosa ancora più importante anche il livello presenta una confluenza con il ritracciamento di Fibonacci e con una linea piatta di Ichimoku (che sapendo come calcola la SSB so che rimarrà piatta per altri 3 giorni).
Dunque a questo punto la mia analisi è presto fatta. Così nel giro di 5 minuti so già che direzione prendere e soprattutto dove aspettarmi il prezzo prima di decidere se entrare o meno. Ovviamente tocca ancora aspettare il segnale d’ingresso che ci confermerà il timing d’entrata e ci permetterà di fare un’operazione con un buon rischio \ rendimento.
EUR/USD il re dei cambi, ultimo shortBuongiorno a tutti, torniamo a parlare del re del Forex, il cambio EUR/USD.
Il trend ribassista, vista la forza del dollaro di quest’ultimo periodo, sembrava voler portare il prezzo fino a ritestare i minimi a quota 1,162. Rimango dell’idea che questa ipotesi sia del tutto plausibile, dunque vedo il recente rialzo della settimana appena passata come un’occasione per valutare un’entrata short.
Come notiamo dal grafico, al quale è stato anche applicato l’indicatore Ichimoku, il prezzo al momento sta tornando in una zona di equilibrio dettata dal 50% di Fibonacci e dalla presenza di una Kijun piatta. In questo caso stiamo guardando un grafico settimanale dunque questi livelli hanno un valore ancor più importante del solito.
Scendendo sul grafico giornaliero vediamo come l’indicatore sia già in configurazione ribassista e come il livello indicato prima sul settimanale anche qua riscontri molti punti di interesse. Ci troviamo infatti vicini ad una zona che in precedenza ha arrestato il prezzo diverse volte.
A questo punto il mio consiglio come sempre è di attendere un segnale di conferma ribassista proprio in quei livelli (segnale che potrà essere un qualsiasi pattern per noi rilevante, io ad esempio utilizzo la candela shooting star) ed in quel caso fare un’operazione che miri a raggiungere il target visto sul time frame settimanale.
Il mercato rompe i massimi e l'ORO può tornare a scendereBuongiorno a tutti, in occasione del raggiungimento della cifra simbolica di 4.000 punti per l’indice S&P 500 ho pensato di portarvi un’analisi su uno strumento molto legato all’economia mondiale. Parliamo infatti dell’ORO.
Da sempre visto come il bene rifugio, l’oro ha una correlazione inversa con il mercato, ovvero quando i mercati vanno bene le persone preferiscono acquistare azioni, che hanno rendimenti molto più elevati, piuttosto che investire in una commodity. Ed ecco perché con gli indici che continuano a rompere i massimi storici è molto probabile pensare che l’oro posso continuare la propria discesa.
Andiamo a vedere se anche a livello tecnico il grafico sembra darci ragione.
A livello tecnico devo dire che il grafico mi piace molto, è palese la perdita di valore che ha avuto in questo ultimo periodo. Inoltre la zona in cui ci troviamo attualmente, è davvero interessante.
Infatti dopo la rottura del supporto a 1776,00$ questo livello sembra prepararsi per diventare una resistenza in cerca di retest. Il 38,2% di ritracciamento di Fibonacci presente in quella zona, avvalora ancora di più la scelta di questa resistenza come punto di attenzione per aspettarsi un qualche segnale di inversione ribassista.
Aggiungendo l’indicatore Ichimoku noto altre informazioni davvero interessanti:
In questo caso riporto il grafico settimanale, nel quale la visione con l’indicatore è più chiara e ci mostra un setup piuttosto ribassista nel quale vediamo una kumo short in formazione e la chikou che si trova sotto ai prezzi. La cosa sicuramente più interessante è la SSB piatta che troviamo nuovamente a supporto di un timing molto buono per cercare un ingresso short.
Scendendo sul giornaliero la situazione è nuovamente molto interessante perché la SSB piatta è sempre presente nello stesso identico livello.
In conclusione dunque direi che la scelta più saggia è quella di attendere in questa zona un segnale ribassista, in modo da poter continuare a sfruttare questo trend short di medio \ lungo periodo.
AUD/USD | Ichimoku | Si entra in fase ribassistaBuongiorno a tutti e bentornati alle analisi Forex di FXEmpire. È un piacere per me oggi potervi mostrare un importante cambio di setup nella coppia AUD/USD.
In queste settimane \ mesi abbiamo visto un dollaro australiano continuamente più forte, che ha registrato in + 45% in un anno di contrattazioni e solamente oggi, per la seconda volta da quando è partita questa fase, ci troviamo di fronte ad un’indicazione piuttosto chiara dell’indicatore Ichimoku. Infatti se guariamo il grafico noteremo che il prezzo è riuscito nuovamente a bucare la Kumo.
Questa è già un’ottima indicazione di debolezza rialzista e presa di posizioni ribassiste, ma c’è di più. Infatti possiamo notare dall’immagine sottostante anche come il prezzo abbia rotto e ritestato la trendline rialzista che ci ha accompagnato fin’ora.
Dunque nel lungo periodo sembrano esserci molte indicazioni a nostro favore, ma zoomiamo ai giorni nostri e vediamo se c’è qualche spunto operativo.
Sicuramente direi di si, la visione è molto interessante. Innanzi tutto i volumi in forte aumento ci fanno capire che il livello è altamente combattuto (ovviamente i volumi nel mercato Forex sono relativi principalmente a ciò che accade sul broker che fornisce i dati, come sappiamo essendo un mercato OTC non esistono volumi realmente tracciabili) . Questo livello combattuto porterà dunque ad una forte direzionalità che noi cercheremo sicuramente di sfruttare.
Per quanto riguarda la direzione da prendere, nuovamente sembra che lo short sia la scelta più saggia visto anche il possibile testa e spalle di inversione ribassista che si sta creando.
Attualmente il prezzo è dunque poggiato su questo supporto che scopriremo se si tratterà effettivamente di una neckline nel momento in cui il prezzo andrà a disegnare una spalla destra. Possiamo portarci avanti con la previsione e cercare di capire dove attenderci il prezzo, così da poter inserire a mercato un’operazione con un elevato rischio rendimento.
Con l’aiuto del ritracciamento di Fibonacci e dell’indicatore Ichimoku, direi che il livello di 0,78 è perfetto per cercare un pattern di ingresso ribassista. Ecco qua dunque la mia conclusione:
Fatemi sapere con un bel commento ed un mi piace a questa idea se l'analisi e l'operazione vi interessano.
Buona giornata, a presto!
USD/JPY Interessante livello di inversioneBuongiorno a tutti e buon lunedì.
Insolita analisi il lunedì a quest'ora ma ci tenevo a fare un riassunto dell'operazione più interessante per questa settimana che abbiamo descritto insieme ieri nella live.
Stiamo prenderendo in esame il cambio USD/JPY che come vediamo nel time frame settimanale ci presenta un interessantissimo livello di Ichimoku.
Come potete notare il livello è molto chiaro e il grafico che presenta una candela di indecisione ci dimostra già come questo livello sia sentito. Da notare al contempo la distanza che abbiamo sia con la SSB che con la Kijun e la Tenkan, forti indicatori di disequilibrio, il che significa che il prezzo vorrà tornare a recuperare parte di questa salita.
Prenderei altre informazioni utili da questo grafico, ad esempio:
Il possibile target che trova tra le sue conferme il 50% di Fibonacci ed un livello piatto di Ichimoku.
E questi volumi che ci indicano chiaramento come il focus principale sia stato nella parte bassa (ed infatti il prezzo è salito molto, se hai guardato i miei precedenti video sul volume profile, che trovi qua sul mio profilo, saprai esattamente ci cosa parlo), ma anche e soprattutto i volumi che si trovano nella parte alta in forte aumento.
Infatti volumi in aumento ma con candele di indecisione indicano proprio che i compratori hanno trovato avversari validi (i venditori) dunque è probabile che si presenti un ritracciamento.
Questa qua sotto in sostanza è la mia idea in generale. Una prima falsa rottura dei massimi (in cui spero molto per poter fare un'entrata migliore) ed un ritorno in basso.
Orecchie di lupo ribassiste sul Dow JonesBuongiorno a tutti,
si sono create e sono state confermate delle orecchie di lupo ribassiste sul Dow Jones, ritorni in area 32896 potrebbero essere occasioni di vendita con un R:R davvero ottimo visto lo stop loss sopra i massimi storici. Primo obiettivo la Kijun Sen di Ichimoku in area 31.900 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Chiusura di tutte le posizioni alle 17:30
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante Ichimokuuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Chiusura di tutte le posizioni alle 17:30
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target si può provare a prendere ATR.
La direzione la da la Kumo, sopra è long e sotto è short.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Gold arrivato a target N di onda N di Hosoda Buongiorno a tutti
il 4 febbraio avevo pubblicato una possibile formazione di onda N ribassista sul Gold con i quattro target canonici, NT, V N e E.
Ad oggi l'oro ha raggiunto tre dei quattro target possibili.
Soprattutto la settimana scorsa c'è stata una chiusura settimanale pessima e sotto la kumo weekly che non è un bel segno.
A questo punto non escluderei un pull back verso i 1800 dollari che potrebbe trasformarsi in occasione di vendita, per poi tornare a scendere per provare a raggiungere l'ultimo target (E) a 1650 dollari.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
EURUSD - Target al mm + nuova ripartenza 🔥Buongiorno traders e aspiranti traders,
Oggi voglio portarvi un trade che ho effettuato ieri su EURUSD, ma non solo, perché voglio scendere nel dettaglio con l'analisi e spiegazione.
Il trade, come detto, è di ieri, quindi spostiamoci alla giornata di ieri sul giornaliero.
Quando la mattina ho aperto i grafici, infatti, quello che ho trovato è stato questo:
I prezzi sui massimi precedenti.
Secondo la mia strategia, c'è una buona percentuale che ogni qualvolta ci si trova su questi livelli, per la teoria della liquidazione delle operazioni , si potrebbe vedere un rifiuto dei prezzi ❌
A volte un semplice ritracciamento, altre una vera e propria inversione, ma a me poco importa, perché in entrambi i casi io sarò arrivata a target, quindi cosa poi vorranno fare i prezzi non sarò più di mio interesse.
Quello che voglio vedere, quindi, è proprio un rifiuto della zona.
A questo punto inserisco il mio indicatore preferito, Ichimoku , per andare a vedere un po' più nel dettaglio cosa sta succede, e per cercare delle conferme ⛩
E qui trovo più informazioni interessanti:
In primo luogo i prezzi sono dentro la Kumo , che fa da resistenza , quindi è possibile che gli ci vorrà un po' (ai prezzi) per riuscire ad uscirne (qualora volessero farlo, chiaramente).
Un'altra informazione che mi dà Ichimoku è l' equilibrio . Sì, in questo caso siamo in equilibrio, quindi contrariamente a tutte quelle volte in cui vogliamo vedere il prezzo tornare verso le medie, qui siamo un po' più liberi di fare più scelte ☯️
Quello che capisco con l'indicatore in questo modo è che molto probabilmente potremmo trovarci in una fase di accumulo per un nuovo long .
Quindi potranno seguire:
☑️ Una lateralità;
☑️ Un piccolo ritracciamento.
Scendendo di timeframe riuscirò a capire quale sarà il volere dei prezzi, per comportarmi di conseguenza.
In generale questa è un po' la mia idea, che mi porterà comunque (molto probabilmente) al mio target:
Mi sposto quindi sul grafico H4 , dove vado a vedere più nel dettaglio il movimento , e vado a cercare confluenze .
Quando in mattinata mi metto sui grafici, noto che c'è stata una prima spinta ribassista, con conseguente rifiuto della zona di confluenza trovata su questo timeframe.
Inserisco anche qui Ichimoku per vedere più nel dettaglio cosa sta succedendo:
Qui, al contrario del DLY, trovo disequilibrio . I prezzi infatti sono molto distanti dalle medie, e questo più il rifiuto della zona mi fa pensare che potremmo vedere i prezzi arrivare fino alla Kijun H4.
La Kijun H4 sarà quindi il mio target.
Ricapitolando:
☑️ Zona di liquidazione su DLY - Short
☑️ Equilibrio sul DLY - Cerca maggiori conferme
☑️ Disequilibrio sul DLY - Short
☑️ Rifiuto della zona di resistenza - Short
✅ Target la Kijun H4.
Ottimo, ora andiamo a capire come potrà farmi coinvolgere in questo short.
Per farlo mi sposto sul grafico 15 minuti :
Qui, alle 9 di mattina del 23, trovo un segnale molto importante: una rottura dei minimi precedenti che mi indica che qualcosa sta (probabilmente) cambiando .
Vado subito ad inserire il mio ordine , nella zona dove (da backtesting) noto le maggiori reazioni:
Alle 9:30 di mattina del 24 mi ritrovo a mercato, con un ottimo rifiuto di quello stesso livello.
Da adesso inizierò a gestire il trade per proteggermi , e a tenere d'occhio la Kijun, che, essendo un supporto dinamico, dovrò aggiornare man mano.
Il mio punto d'entrata viene re-testato una seconda volta, dopodiché mega rifiuto.
A quel punto inizio a proteggermi, andando a dimezzare lo stop loss .
Alle 16 arrivo finalmente a target. Target che purtroppo si è alzato un pochettino, ma questo è ciò che comporta avere dei target dinamici: tanta precisione, ma anche tanta attenzione da porvi.
E devo dire che la zona è stata sentita egregiamente:
Fatemi sapere se questa analisi vi è piaciuta e ne volete altre così (andrò a trattare anche stop loss, uscite anticipate etc..) lasciando un like 👍🏼 e commentandomi dicendomi cosa ne pensate 👇🏼
Eurusd si prepara ad un nuovo decollo?Buongiorno a tutti
l'euro dollaro da qualche tempo sembra essere in difficoltà o comunque sembra aver deposto le armi del rialzo che l'aveva contraddistinto da metà 2020 fino ad inizio 2021.
Se facciamo un analisi grafica possiamo però notare come il prezzo abbia avuto lo stesso comportamento di questo periodo tra Settembre e Ottobre quando dopo un massimo aveva cominciato a generare minimi e massimi decrescenti, il prezzo era poi entrato nella Kumo di Ichimoku, area "no trend", ed infine aveva effettuato un break out al ribasso, indicazione di un inversione ribassista che si rivelò un falso segnale, tanto che dopo aver generato il nuovo minimo, trappola per orsi, riprese a macinare al rialzo senza sosta fino ai nuovi massimi di periodo toccati a Gennaio.
L'idea è che possa verificarsi nuovamente tale movimento, quindi attenzione ad un eventuale break out al ribasso della Kumo con conseguente minimo decrescente perchè potrebbe quella essere l'occasione per valutare un acquisto.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Prezzi sotto la Kumo per Prysmian Buongiorno a tutti
non succedeva dal 4 Maggio 2020 che i prezzi chiudessero sotto la Kumo dell’indicatore Ichimoku Kinko Hyo per il titolo Prysmian, tradotto in parole più semplici, c’è stato un break out ribassista del 50% di rintracciamento di Fibonacci degli ultimi 52 periodi.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
USDJPY - Ricerco un pattern per lo short 🧿Buongiorno traders e aspiranti trader,
Nella mia watchlist di oggi ho USDJPY , dove sto aspettando un pattern che mi permetta di entrare short .
Al momento non ho ancora la possibilità di inserire lo strumento rischio rendimento, o lo stop loss, poiché sarà la rottura del pattern a dettarmi le ampiezze. Per ora posso quindi restare in attesa.
Come target invece punterò a 105.023 , area che potrà variare da qui all'apertura del trade, e durante la stessa gestione di questo.
Il campanello d'allarme me l'ha fatto scattare la struttura su cui si trovano i prezzi sul grafico giornaliero :
E sono andata a perfezionarla con le confluenze su H4 (le due strutture gialle che potete vedere nel grafico di anteprima).
Per ora resto in attesa, vediamo se mi sarà data l'occasione per portarmi a casa questo short 🙏🏼
Fatemi sapere qui sotto nei commenti se l'analisi vi è stata utile, se avete dubbi o domande 👇🏼💬
Ricordatevi inoltre di lasciare un like 👍🏼 per riceverne le notifiche.