IDEE
Petrolio: Fine ciclo-LongUn pesante affondo del prezzo è un classico di fine ciclo e più pesante di quello di ieri è difficile pretendere. Io credo poco alle casualità sui mercati, per cui (le guerre commerciali non le fanno gli HFT, le fanno gli uomini, al massimo gli HFT le mettono in pratica) quella Arabo-Russa appena iniziata propio nei tempi idonei alla chiusura di un lungo ciclo mi insospettisce molto. Dall'atra parte del mondo, gli USA guardano (e forse partecipano) con simpatia al crollo di ieri per via della guerra commerciale in corso col Venezuela, sulle cui riserve da tempo vogliono mettere le loro grinfie a gratis. Apro una posizione long di medio periodo, 3/4 mesi per sfruttare la ripartenza, SL e TP sul grafico daily.
Non seguite.
MIB: PanicoIl nostro indice non è certo il riferimento dei mercati mondiali ma questa personale visione a mio parere vale per tutti i mercati ormai sotto lo scacco del virus, della recessione alle porte e speriamo non si arrivi alla depressione che a mio avviso potrebbe iniziare se la TL del mensile non reggesse (ma speriamo anche di non arrivarci)
MIB: Cronologia di un tradeNel grafico in alto (mi spiace non si possano pubblicare TF inferiori dove sarebbe ancor più chiaro) riproduco quanto fattibile da quanto dichiarato da Jacopo Marini stamattina in chat poco dopo le 09:45 seguendo le sue regole ferree. (Dalle 9:45 si può salire per un T-5. Questo è il post). Invito il Marini ad eventualmente correggermi le avessi mal interpretate, ma qui sotto in calce affinché restino una volta per tutte scolpite nel tempo. Nel grafico inferiore invece traccio delle semplicissime trend line che consigliano prudenza, ma
volendo entrare contro trend per un rimbalzo (che sarebbe una scommesse e non il frutto del lavoro e dello studio) e osservando l'oscillatore che dice ''ehi! aspetta almeno che abbia finito di scaricare per entrare contro trend'' osservo, attendo e non perdo soldi su consigli e regole neonate.
ISP al test di 2,09Riparte al ribasso con veemenza ISP a ritestare 2,09. Sotto ho indicato i due supporti successivi a 2,01 e 1,89. La media a 200 gg è stata rotta al ribasso. Per adesso non vi è alcun segnale tecnico di inversione o esaurimento dell'impulso ribassista.
I bancari sono molto colpiti dall'attuale situazione,, dalle prospettive di recessione e dai tassi negativi.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Andiamo a rivedere i minimi?Analisi after market del 3 marzo. La FED taglia i tassi a sorpresa, il G7 emana un comunicato che non contiene misure concrete, i mercati si girano e ripartono verso il basso. FTMIB DAX SP
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
S&P: short di breve-medio periodoA differenza del VIX che monitora la volatilità implicita delle opzioni At The Money, lo SKEW calcola la differenza di volatilità tra le opzioni ATM e quelle Out The Money (tipicamente usate come copertura) indicizzando il tutto a 100. Quindi 100 corrisponde a zero interesse a coprirsi e il motivo mi pare ovvio: i portafogli sono vuoti. Man mano che si compera, il prezzi salgono, ci si copre di più, e aumenta la differenza di volatilità tra opzioni ATM (quelle del VIX ) e le OTM . Osservando i due grafici si nota subito come dal minimo di gennaio '19 (portafogli vuoti) e i massimi di metà dicembre (portafogli pieni) , i due indici, seppur con i loro zig zag di diversa ampiezza, salgano regolarmente appaiati, come mi aspetto in un mercato toro 'sano'. Da quel punto in poi però i prezzi salgono ancora e con VOLUMI RIDICOLI mentre le protezioni scendono (quello che mi aspetto da un mercato 'manovrato') segno che i portafogli hanno cominciato quantomeno a ruotare. In occasione delle precedenti correzioni di rilievo si vede come lo skew sia sceso ai minimi di circa 110 punti, sempre. Al momento si trova a 126 quindi a mio parere la discesa non finirà fino a quando i portafogli saranno completamente vuoti o girati , con lo skew in linea con le precedenti discese. Da tenere presente che i dati dello skew sono sempre in ritardo di almeno 1 giorno. Questa è ovviamente la mia visione, altri la possono leggere diversamente. Ora la FED ha tagliato i tassi d'interesse e questo potrebbe cambiare un po' le carte in tavola, ma non credo di molto, un affondo di pochi giorni magari, non cambierebbe la situazione di molto.
S&P: ma vale anche per altriBuongiorno, questa è la MIA VISIONE della centratura ciclica. Non è evoluta perchè a mio parere le matrioske sono una bufala. I cicli si sovrappongo come meglio credono e mi pare che il grafico lo confermi. In ogni caso l'analisi ciclica preistorica si è data per convenzione (basata però su dati statistici) dei valori nominali di ogni ciclo dal giornaliero in su e in base a questi valori, facendo sempre ricorso alla statistica, si è convenuto uno 'scarto ' del 25% circa in più o in meno rispetto al valore nominale. La centratura che propongo rispetta le convezioni di cui sopra pertanto mi aspetto una ulteriore discesa a completamento degli ultimi cicli (dal settimanale all'annuale) nei tempi tracciati entro le verticali nere. Il target di prezzo forse lo sa solo Trump ma usando Fibonacci vediamo come due minimi molto importanti corrispondano esattamente a 0,50 e 0.618. Attenzione agli short catastrofici (magari più avanti continueranno, si vedrà di volta in volta) che nei giorni compresi tra le verticali nere potrebbe esserci la ripartenza a razzo. In verità potrebbe esserci anche da oggi, non è detto che si chiuda tutto con un settimanale e una chiusura anticipata del mensile in corso non sarebbe scandalosa vista la rapidità e profondità della discesa.
Io proverò ancora gli short ad ogni correzione al rialzo con SL molto stretti e niente overnight. Non seguitemi: sono convezioni statistiche (come tutta l'AT) le regole ferree NON esistono.
EUR/USD: aggiornamento posizioneAggiorno lo stop loss al livello indicato. Nel caso di una nuova discesa (cosa di cui dubito) sempre meglio poco che un loss.
In questa Idea già pubblicata il 21, non ho usato il punto interrogativo (ma lo avevo usato quando era scattato l'allarme long) per due motivi, ritenevo il R/R favorevole e in caso di errore mi sarei preso lo stop come succede a chiunque e in modo particolare a quei guru che vantano trades favolosi senza però essere mai entrati poiché l'ingresso sarebbe stato contro le regole stesse insegnate dal guru.
MIB: panic-selling ?Buonasera, a causa delle sciagurate vicende nostrane (ma anche in Corea del Sud non si scherza) il risultato è sotto gli occhi di tutti. La solita domanda è: continuerà il sell-off tramutandosi in panic selling o si arresterà? A mio avviso nella situazione del paese al momento non credo proprio sia possibile trovare conforto. Nell'analisi... uhm... il ciclo trimestrale difficilmente si è chiuso oggi con così tanto anticipo e dei due target che mi sono dato per questa chiusura, sempre con l'aiuto di Fibonacci, neanche il primo è stato ancora raggiunto. Ritengo possibile un tentativo di rimbalzo ma poi la discesa continuerà ancora a mio avviso. Vedremo.
S&P:short per i prossimi giorni?Buongiorno,
Questa è la mia visione per i prossimi giorni su S&P. E’ iniziata la formazione della parte superiore (già abbandonata) di un canale ribassista di breve, per ora. ll ritracciamento di Fibonacci aiuta ad ipotizzare una chiusura del ciclo mensile nelle aree di prezzo e di tempo segnalate dalle due ellissi. Il prezzo si trova ora sotto la mm 200 che però non ha ancora girato, il POC del profilo volume combacia perfettamente con con 0.382 di Fibonacci che insieme hanno fermato la discesa di venerdì.
Anche le altre mm nel box sono ben impostate al ribasso, tuttavia per domani possibile apertura future (alle 00:00) in rimbalzo dai livelli attuali (magari anche per dare una ricaricatina all’oscillatore) ma che a mio parere potrebbe esaurirsi già in mattinata. Un ritorno di forza tale da portare il prezzo oltre la TL rossa, annullerebbe i target di prezzo e di tempo che, specifico, sono sempre indicativi proprio come con qualsiasi altro tipo di analisi. (Non so voi, ma io diffido di target dati da algoritmi che vengono dichiarati a giochi fatti).
MIB: short sul medio periodoBuongiorno, propongo la mia visione sul MIB partendo dal mensile. Le diagonali sembrano il tracciamento di Gann ma non lo sono, sono partito da un insegnamento dell’AT il quale dice che partito un rialzo importante, il rialzo dovrebbe giungere almeno a 1,271 di Fibonacci per essere tale. Io l’ho individuato sul minimo del 01-04-05 poichè il precedente (trattino violetto) era troppo vicino a 1.0 ma cambia poco. Tracciando quindi le diagonali sui max e min di rilievo ne risulterebbe che se la prossima settimana la quale chiuderà la candela mensile, il prezzo non sfonderà la prima TL bianca con la sua chiusura, a mio avviso si torna indietro. La sfonderà? Dando un occhiata al settimanale, ritengo il canale e la candela di chiusura di ieri due indicazioni che parlano da sole. É una mia opinione ovviamente. Utilizzando anche la ciclica poi ( che legge grosso modo 4 movimenti per ciclo e che evidenzio nel grafico) noto come si sia arrivati agli sgoccioli (o alla fine) del terzo movimento e manchi il quarto a completamento del ciclo in corso. In fine, giusto per essere lapalissiani, dopo un forte rialzo c’è la discesa! E persino una correzione fino ad area 23000 non sarebbe scandalosa e non intaccherebbe i trend rialzista. NON SI COMPRA ORA (sempre a mio avviso) lo sanno anche i bravi genitori e amministratori della famiglia che al mercato comprano la frutta e la verdura di stagione e non le ciliegie a gennaio. Lo sanno i commercianti e gli imprenditori (che producono beni) che i magazzini si riforniscono o ampliano quando i prezzi sono bassi. Perché un trader o un investitore dovrebbe comprare quando i prezzi sono alle stelle? Queste sono ovviamente considerazioni che non valgono per il Trader intraday, il quale opera e specula su movimenti molto brevi e usa altre considerazioni.
EUrR/USD: LONG DI BREVELa nostra moneta non avrà vita facile su quella americana, tuttavia il bel rimbalzo di oggi, anticipato dalla divergenza (ora confermata) su tf 1h e in concomitanza con l'apertura bruttina di WS mi fa pensare che il minimo di ieri resterà tale per almeno qualche giorno. Le TL mi pare si traccino da sole, le Medie mobili, l'oscillatore e il momentum sembrano abbiano voglia di risalire la china. Entry long, SL e TP sul grafico 1h. Mi sembra un operazione a basso rischio con SL contenuto e buon 1°TP. Sempre che entri l'ordine ovviamente.
EUR/USD: è ora di vendere i dollari?La nostra valuta non avrà vita facile secondo me su quella americana, tuttavia il bel balzo di oggi che ha coinciso con un apertura bruttina di WS mi porta a pensare che il minimo di ieri possa restare tale per almeno un paio di settimane. La divergenza rialzista su 1h sembra confermata. Entry, SL e TP sul grafico 1h. Le medie mobili e l'oscillatore sembrano provare a riprendere vigore, così come il momentum.
Le TL si tracciano da sole e non resta che attendere la correzione (se ci sarà) per tentare un ingresso long di breve periodo. SL contenuto, a mio parere è un operazione poco rischiosa, ci proverò.
Petrolio: entrato lo stop.Inevitabilmente lo stop prima o poi arriva, in questo trade però è giunto sul primo TP dato il 11/2 a 53,20 e ha prodotto un gain del 7% circa dall'ingresso, sempre del 11/2, a 49,70. medie mobili e oscillatore sembrano ancora favorevoli alla continuazione del rimbalzo, il momentum lo vedo però poco favorevole, quindi rimanderei il tutto a Lunedì dopo gli ultimi movimenti di questa settimana.
MIB: il Gann de'noantriBuongiorno, cambierà qualcosa oggi? Il futures, mentre scrivo è in parità e di nessuna indicazione pertanto mi affido a due cose, la chiusura possibile del giornaliero che potrebbe portare i prezzi ad una correzione ma a cui seguirebbe quasi subito un nuovo rialzo. Da monitorare ovviamente la formazione di nuovi massimi o la rottura degli ultimi minimi. Spartiacque importante a mio parere sono le TL blu e rosse che accompagnano il rally da inizio Febbraio e che ricordano appunto un 'gann de' noantri'. TP long: 25640 - Short: 25220. Ritengo comunque che senza il passaggio da un area all'altra a mio avviso è rischioso muoversi.
CATTOLICA ASS accumulazione in corsoIl pattern è chiarissimo, un minimo arrotondato da antologia. Però come al solito occhio, bisogna aspettare i segnali, il pattern diventa operativo solo dopo il break al rialzo delle resistenze. Non si anticipa. perchè se va sotto 7 sono dolori. Da tenere in watchlist.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
SALVATORE FERRAGAMO al test della necklineSe dovessi dire che Ferragamo si sta comportando nel suo movimento al rialzo in modo esemplare direi una bugia. Non mi aspettavo a questo punto un retest della neckline del testa e spalle rialzista rotto al rialzo ormai diverse settimane fa, soprattutto quando il resto dei titoli del settore lusso va al galoppo. Comunque così è. lo stop era e rimane in area 18, adesso più precisamente a livello della neckline a 17,8.
Stop loss 17,8
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
RECORDATI molto bene, alzare gli stopProsegue bene il movimento al rialzo di Recordati, anche in controtendenza rispetto al mercato. Manteniamo il long, ma proseguiamo anche noi nell'alzare gli stop, il movimento è straordinario e va protetto.
Stop 39.10
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.