Possibile recupero di Beyond Meat con il supporto di FibonacciIl prezzo del titolo del produttore di Hamburger Vegani potrebbe esser arrivato ad una zona di supporto, evidenziata dal livello 0,618 di Fibonacci, ed essere in grado di riprendere la corsa al rialzo. Fondamentale sarà il raggiungimento e la rottura della resistenza dinamica verso quota 135$. Target I: 135$ - Target II: 150$.
Ildiariodiuntrader
Fase di incertezza per Sony Corp.Sony Corp si trova in una fase di compressione del prezzo e dopo aver raggiunto un doppio massimo si trova ad un bivio. Fondamentali saranno i risultati che verranno diffusi durante i prossimi earnings del 30/10. La rottura verso il basso del triangolo potrebbe far toccare al prezzo i livelli di inizio anno. Da notare una diminuzione progressiva dei volumi ed una inversione dell'RSI a completamento dei segnali di incertezza.
Volata in borsa per Bio-ON dopo la correttezza dei datiBIO-ON conferma la correttezza del proprio operato dopo l'esposto di Quintesential e riprende la corsa al rialzo in borsa. Il titolo recupera un ottimo 81% dopo soli 4 giorni di contrattazioni . Rischioso l'ingresso in questa fase dal momento in cui potrebbero esserci diverse prese di beneficio da parte degli investitori dall' attitudine maggiormente speculativa.
Da un punto di vista tecnico il prezzo potrebbe ritracciare a breve e dirigersi poi verso la prima resistenza a quota 13€.
Strategia di investimento long con possibili ritracciamenti fisiologici.
Fase long per Western DigitalPer chi non avesse avuto la fortuna di entrare al doppio minimo del 14 giugno, dovrà accontentarsi di un potenziale guadagno ridotto rispetto a quanto già accumulato negli ultimi mesi. Il prezzo si trova all'interno di un canale rialzista, supportato dalla moving average a 50 periodi (TF1D). Fino a quando la media riuscirà a fungere da supporto, il trend potrà considerarsi al rialzo. Attenzione ad eventuali storni dovuti a prese di beneficio più che legittime.
Molto bella l'onda di Elliot conclusasi a quota 52$.
Se il prezzo riuscirà a mantenere il canale, non si esclude il proseguimento dell'onda rialzista fino a quota 75/80$.
Attenzione al livello dei 75$, dove il prezzo potrebbe iniziare una fase di lateralizzazione.
Nuova fase di compressione per BitcoinIl prezzo della criptomoneta rompe il supporto a quota 9.900$ e dopo lo short inizia una nuova fase di compressione all'interno di un triangolo discendente secondario. Da un punto di vista tecnico ci sono probabilità che il prezzo prosegua nella lateralizzazione, fino a rompere il nuovo supporto, e continui la discesa. individuati due target price all'interno dei riquadri del grafico. Chi in perdita procederà con il mitigare il prezzo, riportando il valore a superare la resistenza tracciata o gli speculatori continueranno a farlo calare?
Analisi portafoglio Warren Buffett - TOP 10 - Posizione 6Alla posizione 6 del portafoglio della Berkshire Hathaway (BRBK) troviamo un'azienda alimentare di fama mondiale, la Kraft Heinz Company (KHC).
L'azienda nata con la fusione nel 2015 dei due colossi, rappresenta una dei titoli più rischiosi all'interno del portafoglio di Warren Buffet. Dopo il picco di febbraio del 2017 il titolo ha iniziato una fase ribassista, ancora in corso, perdendo in due anni e mezzo più del 70% del suo valore.
Le motivazioni sono dovute principalmente ad una strategia del board troppo focalizzata sulla caccia agli sprechi e poco sulla scelta oculata degli investimenti e, soprattutto, ad un cambio della domanda, ora più "healthy".
Da segnalare il cambio dell'amministratore delegato a giugno di quest'anno.
Da un punto di vista tecnico il prezzo, dopo aver recuperato diversi punti percentuali dalla fine di agosto, ha ripreso la discesa inserendosi all'interno di un triangolo discendente. Fondamentali saranno le prossime giornate di contrattazione per capire se il prezzo potrà rompere al rialzo e risalire sopra la media a 50 periodi. Per ora la strategia di investimento è Neutra.
Fondamentali saranno i risultati delle indagini richieste dalla Securities and Exchange Commission sulla verifica dei conti di bilancio del 2016 e 2017, prima di valutare un investimento Long.
Da non escludere recuperi del titolo a fronte di cessioni di rami d'azienda.
Punto di controllo per l'indice S&P 500Dalla diffusione dei dati ISM Manufacturing PMI di martedì scorso, l'S&P500 ha perso il 3,28%.
Dopo due giornate negative, quella di ieri ha rivisto il segno + con una buona candela che ha permesso un recupero dell'1,83%. La giornata di oggi sarà fondamentale per capire se il prezzo potrà ricollocarsi in prossimità della media a 50 periodi.
Cosa aspettarsi nelle prossime giornate?
Questa mattina in America sono previsti i dati relativi l'Unemployment Rate. Se non dovessero esserci particolari variazioni rispetto al 3,7% attuale, ci sono possibilità che l'indice riprenda terreno.
All'interno del grafico è stata tracciata una zona di interesse all'interno della quale il prezzo potrebbe oscillare.
Una eventuale rottura al ribasso con superamento del lato inferiore della polilinea, potrebbe portare il prezzo a ritestare valori prossimi ai 2700.
Fondamentale sarà il risultato del prossimo incontro tra USA e Cina tanto atteso da tutti gli investitori americani, previsto per metà ottobre.
Per il momento la strategia di investimento è neutra.
Crollo del Dow JonesL'indice americano crolla di 838 punti in due sole giornate di contrattazione. Le cause, secondo le principali testate giornalistiche di settore, sono da individuare nel calo della produzione e delle assunzioni, i cui dati sono stati divulgati martedì negli Usa, e nella richiesta di impeachment proposta dai democratici nei confronti del presidente americano. Da un punto di vista tecnico il prezzo ha rotto con forza la media a 50 periodi avvicinandosi ad un supporto dinamico significativo (lato del triangolo ascendente). Se il prezzo dovesse rompere al ribasso, subirebbe una nuova spinta discensiva che potrebbe avvicinarlo ai 23.500 punti. La visione più pessimista potrebbe vedere il prezzo raggiungere il supporto dinamico primario intorno i 22.500 punti. Fondamentale sarà il rimbalzo sul lato del triangolo ed il riavvicinamento del prezzo alla media a 50 periodi per veder scongiurare la possibilità di una recessione. La strategia di investimento resta NEUTRA in attesa di comprendere le prossime evoluzioni del prezzo.
Crollo di Moncler. Cosa aspettarsi ora?Dopo le dichiarazioni dell'AD, sul possibile calo dei fatturati a causa del peggioramento delle vendite ad Hong Kong, il titolo continua la sua discesa in borsa portando il prezzo a quota 31.74€. A non aiutare è inoltre il taglio delle stime di crescita di Kepler Cheuvreux, con l'abbassamento del Target Price da 44 a 41,5 euro.
Cosa aspettarsi ora dal titolo?
Da un punto di vista tecnico, il prezzo ha raggiunto un importante livello di Fibonacci, tracciato dal ventaglio con origine il minimo di dicembre 2018 ed è uscito dalla banda inferiore di Bollinger. Ci sono possibilità che il prezzo recuperi qualche punto percentuale prima di entrare in una fase di lateralizzazione o compressione del prezzo. Difficile aspettarsi nuovi cali, a meno di forti azioni speculative al ribasso. Più probabile un ritorno del prezzo verso la moving average a 20 periodi e alla linea di supporto statico a quota 33€.
Da non escludere un proseguimento del trend al ribasso verso quota 30€.
La strategia di investimento più plausibile è LONG a breve termine con TP a quota 33.
Fase di compressione per SaipemDopo il taglio del target price da 5,3 a 4,9€ da parte degli analisti di Exane, il prezzo di Saipem ha consolidato una fase di compressione intorno la moving average a 50 periodi. Dopo l'onda rialzista del post ferragosto, il prezzo è stato interessato da uno storno, dovuto al livellamento della quota del greggio dopo l'attentato alla Saidi Aramco.
Ci sono buone probabilità che il prezzo continui il trend al ribasso fino a toccare il supporto statico a quota 4,3€, prima di riavvicinarsi al target price comunicato dagli analisti di Exane.
La strategia di investimento a medio termine è neutra, in attesa di conoscere gli sviluppi del trend all'interno del triangolo di compressione.
FtseMib - aggiornamento graficoGli ultimi sviluppi politici e gli interventi sul sistema finanziario economico da parte delle banche centrali, hanno permesso all'indice di riprendere quota. Basti pensare al recupero dell 9% dalla crisi di governo di metà agosto.
Da un punto di vista prettamente tecnico, il prezzo si trova in una fase di rialzo, supportato da medie mobili (20 e 50 periodi), trend-line rialzista e golden crossover. A livello macro (FT1W) il prezzo è all'interno di un ampio triangolo ascendente, mentre analizzando la price action con time-frame giornaliero, è possibile visualizzare un bearish wedge.
Ci sono buone possibilità che il prezzo continui la sua corsa al rialzo fino a quota 22.600 prima di un ritracciamento.
Non si esclude una breve fase di lateralizzazione con riavvicinamento alla media a 20 periodi prima del raggiungimento del target.
Strategia di investimento ipotizzata: long a breve scadenza.
Bitcoin alla resa dei contiSarà molto interessante scoprire i prossimi movimenti di prezzo di Bitcoin.
Saranno i compratori ad avere la meglio, portando il prezzo verso la prosecuzione del trend al rialzo con rottura della resistenza dinamica, o invece i venditori, portando il prezzo a rompere il supporto ed a spingere la moneta verso i minimi del mese di marzo?
Per qualsiasi operazione, fare molta attenzione ai falsi segnali (vedi freccia in arancione).
Per il momento le uniche certezze sono : la compressione del prezzo, i bassi volumi e la rottura della media a 50 periodi (TF1D). Dove andrà il prezzo, lo decideranno gli istituzionali.
Crollo in borsa per NIOIl titolo del produttore cinese di auto elettriche oggi crolla in borsa, subito dopo la diffusione dei dati di bilancio. Le vendite di auto nel secondo trimestre segnano un -7,9% rispetto al trimestre precedente ed una perdita complessiva di 478 mil di dollari, un incremento pari all' 83% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le cause sono dovute all'intensificarsi della competitività e dell'interesse crescente nel settore da parte degli altri competitors. Difficile pensare ad un cambio di tendenza significativo se l'azienda non risponderà con fermezza a questa crisi di mercato.
Nel frattempo, da un punto di vista tecnico, il prezzo si appoggia su un importante supporto del ventaglio di Fibonacci e riprende il respiro dopo il grande crollo. Il supporto sembra tenere, al punto da recuperare in giornata un 4%.
Il titolo potrebbe ritracciare brevemente insistendo sulla trend line e poi recuperare qualche punto percentuale.
Questa potrebbe essere una buona occasione in chi crede nel titolo ed ha intenzione di continuare ad investire sul produttore.
Attenzione ad eventuali altri crolli che potrebbero verificarsi nel caso in cui altri compratori decidessero di vendere.
Strategia di investimento: long a breve termine con focus intraday.
Doppietta di Ferrari al GP di Singapore, cosa aspettarsi domani?Fantastica vittoria della Rossa oggi al GP di Singapore .
Strepitoso Vettel, che ritorna alla vittoria dopo più di un anno, - era precisamente il 28 agosto del 2018 con vittoria al GP del Belgio - seguito da un ottimo Leclerc. Cosa aspettarsi domani dal titolo all'apertura del mercato azionario? Per scoprirlo è necessario analizzare i dati statistici dei risultati delle precedenti corse e confrontarli con i risultati delle contrattazioni. Per ritrovare una doppietta della Ferrari bisogna andare indietro nel tempo, precisamente al 30 luglio (GP Monaco - Vettel Raikkonen) e 28 maggio 2017 (GP Ungheria - Vettel Raikkonen). In entrambi i casi i compratori hanno risposto positivamente al risultato, portando il titolo a fine giornata al + 1,64% (28 maggio) e + 1,8% (30 luglio).
Analizzando la price action è possibile notare come il prezzo si trovi al di sotto della media a 20 periodi e come questi si trovi supportato da una importante trend-line dinamica. Le possibilità quindi che il mercato risponda positivamente al risultato sportivo sono elevate. Possibile target: + 2.2% a quota 141,7€.
Fase di incertezza per NetflixLa famosa società operante nella distribuzione via internet di film, serie televisive ed altri contenuti di intrattenimento, sta vivendo una fase molto delicata dovuta alla scesa in campo di altri competitor.
Decisivi saranno i prossimi dati di bilancio, che verranno diffusi dall'azienda il prossimo 16 ottobre , per comprendere i reali effetti di questa ascesa.
Nel frattempo il prezzo sta mostrando una certa debolezza, trovandosi al di sotto della media a 50 periodi ed all'interno di un canale ribassista secondario.
Ampliando lo scenario dell'analisi, la Price Action mostra una fase di compressione del prezzo all'interno di un triangolo simmetrico, dimostrazione appunto della fase di incertezza.
La strategia di investimento per il momento è Neutra, in attesa dei dati di bilancio.
Da non escludere un riavvicinamento del prezzo alla media a 50 periodi (TF1D) con raggiungimento di quota 283$.
Attenzione ad una eventuale rottura della linea del triangolo simmetrico, che renderebbe necessario un aggiornamento dell'analisi.
Silvio Esposito
ildiariodiuntrading
Nuove grane per AtlantiaL’inchiesta bis sul Ponte Morandi crea un terremoto nella galassia Autostrade. In una giornata contrassegnata da comunicati e riunioni, Autostrade ha sospeso due dei dipendenti coinvolti mentre il Cda della controllata Spea Engineering ha rimesso il mandato e sospeso a sua volta altri 4 dipendenti.
È possibile immaginare un’Atlantia senza Autostrae per l’Italia?
Ai piani alti di Edizione, la holding di famiglia Benetton che detiene il 30,25% di Atlantia, è da tempo che si ragiona su una possibile valorizzazione sul mercato della controllata messa nel mirino dalla Procura di Genova e oggetto di una possibile revoca unilaterale da parte del governo.
Atlantia è un conglomerato internazionale che spazia dalle autostrade in Brasile, Cile e Polonia, agli aeroporti di Roma e ai tre della Costa Azzurra. Da Telepass alle società di manutenzione Spea e costruzione Pavimental. Dalla quota nell’Eurotunnel fino al 50,1% del gestore autostradale spagnolo Abertis in joint-venture con il gruppo iberico di costruzioni Acs e i tedeschi di Hochtief. Sterilizzare l’impatto delle vicende giudiziarie che coinvolgono Autostrade potrebbe essere funzionale per tutelare i piccoli soci e gli investitori istituzionali azionisti, come il fondo sovrano di Singapore, Lazard, la banca Hsbc e la Cassa di risparmio di Torino che guardano con attenzione alle ultime vicende che hanno finito per penalizzare venerdì il titolo in Borsa con una flessione dell'8%.
Cosa aspettarsi adesso dal titolo?
Un nuovo Cda di Autostrade per l'Italia è convocato in via straordinaria per lunedì dove si procederà alla valutazione di iniziative a tutela della società. Nel frattempo Luigi Di Maio dichiara di voler procedere con la richiesta di revoca delle concessioni.
Analizzando la Price Action si può osservare come il prezzo venerdì si sia appoggiato su un importante livello di supporto.
Se all'apertura delle contrattazioni il prezzo dovesse rompere il supporto, il titolo potrebbe rilasciare al mercato un 5,8% per poi ritracciare sensibilmente e, qualora il governo volesse proseguire verso la strada della revoca, procedere la corsa al ribasso verso i livelli di gennaio.
Occhi puntati sul titolo e sulle prossime evoluzioni del prezzo.
Strategia di investimento presumibile alla rottura del supporto, Short.
Punto di controllo per Teva Il colosso Teva Pharmaceutical Industries si trova su un' importante zona di controllo che se testata positivamente potrebbe dare una svolta al titolo. Il prezzo dopo aver toccato i valori minimi segnalati nel precedente post (vedi idea pubblicata in data 29 maggio 2019), ha ripreso la corsa al rialzo, guadagnando il 40% in meno di un mese.
Da un punto di vista prettamente tecnico, tralasciando i dati fondamentali dove vi sono notizie che le aziende del settore non navigano in buone acque a causa delle condanne da parte dei tribunali americani verso i maggiori produttori di oppioidi, il prezzo di Teva si trova in prossimità dell'incrocio tra la media a 20 e la media a 50 periodi (TF1D). Se vi dovesse essere un rimbalzo, non solo si avrebbe una Golden Crossover, ma il prezzo potrebbe andare ad avvicinarsi alla trendline dinamica di resistenza, che se rotta potrebbe innescare un importante trend al rialzo.
Per ora la strategia di investimento resta neutra, in attesa di comprendere nel breve quali saranno le evoluzioni del prezzo.
Un eventuale rimbalzo potrebbe portare il prezzo verso quota 9,7$
mentre una eventuale rottura delle curve medie potrebbe portare il prezzo a ritestare i minimi del mese.
Analisi portafoglio Warren Buffett - TOP 10 - Posizione 7Alla posizione 7 del portafoglio della Berkshire Hathaway (BRBK) troviamo un'altra banca americana, la US BANCORP.
Iniziamo a comprendere il ruolo chiave che il settore bancario riveste per le strategie finanziarie di Warren Buffett. L'U.S. Bancorp è una holding bancaria americana con sede a Minneapolis, Minnesota. È la società madre della U.S. Bank National Association, che è la settima banca più grande negli Stati Uniti.
La holding conta 74.000 dipendenti ed ha dichiarato nel 2018 un fatturato di 20,8 miliardi di dollari con un utile netto di ben 7,1b$.
Attualmente la BRBK detiene 132.459.618 azioni, pari a 7 miliardi di dollari con un attivo di 133 milioni di dollari.
Analizzando il grafico è possibile vedere una crescita costante del titolo, con un calo importante durante la recessione del 2009 (-80%) ed una forte correzione a dicembre del 2018 (-26%). Attualmente il prezzo ha da poco rotto una trendline rialzista secondaria e si trova in lateralizzazione all'interno di un canale ribassista.
Fondamentale sarà il riavvicinamento e la rottura della trendline per rivedere una prosecuzione del trend rialzista.
Per il momento la strategia di investimento più plausibile è Short con un possibile riavvicinamento del prezzo sulla linea a ventaglio di Fibonacci a quota 48.5$ (coincidente con il supporto statico già testato in precedenza).
Attenzione ad un eventuale rimbalzo sulla media mobile a 50 periodi (1W), sentita dal prezzo nelle ultime settimane.
Fase di compressione per BITCOINDopo il massimo dei 13.700$ di giugno il prezzo di BTCUSD inizia una fase di compressione all'interno di un triangolo discendente (in analisi tecnica una formazione di continuazione ribassista). Una eventuale rottura dei 9.300$ potrebbe portare il prezzo a testare un importante livello di Fibonacci a quota 8.500$. La strategia di investimento più plausibile è SHORT con punto di attenzione sul POC a 9.300$ ed incremento di eventuali posizioni short alla rottura.
Movimento da manuale per ElicaIl movimento al rialzo di ELC dovrebbe essere inserito all'interno dei manuali di analisi tecnica per la sua fedele osservanza delle regole base ivi contenute. Il prezzo infatti, dopo aver rotto il canale ribassista con la candela del 2 gennaio, ha ritracciato sulla trend line superiore ed avviata la corsa al rialzo. Sentita la resistenza della media a 50 periodi, ha poi invertito la rotta per ritestare il supporto statico alla rottura del precedente canale. Da questo momento in poi ha avviato la crescita con un forte impulso rialzista, che una volta rotta la media a 50 periodi, ha permesso al titolo un guadagno del +75% in 80 giorni di trade. Rotta la trendline rialzista, il prezzo ha sentito più volte la media a 50 periodi come supporto, fino a romperla in prossimità dello stesso prezzo di rottura della trendline precedente (segnale di vendita). Avviato il ribasso, il prezzo ha prima rimbalzato su un importante livello di Fibonacci e successivamente, dopo averlo ritestato più volte, ha ripreso la corsa al rialzo fino al raggiungimento della trend line dinamica ribassista primaria.
Ecco come ho perso l'ingresso in TechnogymE' da circa un mese che stavo monitorando il titolo con l'obiettivo di poter entrare con il miglior prezzo, consapevole che TGYM avrebbe a breve ritoccato quota 10€. Dopo aver tracciato un ventaglio di Fibonacci per individuare i trend, ho atteso che l'RSI continuasse il suo calo di forza e che il prezzo ritoccasse la trend-line inferiore del canale ribassista.
Sapevo, come scritto nei precedenti post, chi mi segue lo sa, che il consiglio di amministrazione di Technogym si sarebbe riunito per discutere ed ufficializzare i dati di bilancio semestrali, e che i dati sarebbero stati positivi (non mi aspettavo brutte sorprese visto le aspettative e la volontà del presidente e fondatore dell'azienda di aumentare ogni anno i propri utili) ma immaginavo che il prezzo potesse prima toccare quota di 8,65€, valore del mio Alert, prima di risalire. Così non è andata e, mio malgrado, ho perso il treno!
Cosa accadrà ora alla Price Action?
Il prezzo ha da poco rotto la resistenza uscendo dal canale ribassista. Entrare ora vorrebbe dire esporsi al rischio di un ritracciamento. La visione è LONG, ma la strategia di investimento per il momento è neutra, in attesa di conoscere le nuove collocazioni del prezzo e la formazione di nuovi pattern.
Per vostra info, il target Price per alcuni analisti è 10,6€. Mi aspetto, questo chiaramente è una mia idea, che il prezzo ritracci lievemente sulla media a 50 periodi e raggiunga a breve quota 10,29€.
Buon Trading a tutti!
Andamento rialzista o illusione di un rialzo?Come tutti gli indici di mercato anche l'indice FtseMib sta attraversando un periodo complesso dovuto al turbolento scenario socio/politico . La crisi di governo italiana, la crisi economica Tedesca, la Brexit, la guerra commerciale tra USA e Cina, la crisi in Argentina, destabilizzano l'indice e ne riducono la forza dei compratori.
Da un'analisi prettamente tecnica, il prezzo si trova all'interno di un triangolo ascendente .
Utilizzando infatti un TF settimanale è possibile visualizzare la figura tracciando la resistenza statica dei massimi dal 2009 ed il supporto dinamico dei minimi dal 2012.
Qui il primo dubbio: in questo contesto il pattern grafico va letto come una figura rialzista o come una figura di prosecuzione del trend al ribasso? In teoria entrambe. Il triangolo ascendente infatti fa parte delle figure di prosecuzione del trend ed è spesso associato ad un trend rialzista.
Come capire quindi a quale contesto associarlo? La risposta è ovvia: basta attendere quale trendline il prezzo andrà a testare e rompere. Pertanto a lungo termine la strategia di investimento resta neutra.
Cosa potrebbe accadere invece nel breve termine?
Nel breve il prezzo si trova supportato da una trendline secondaria rialzista e dalla Media a 200 periodi (TF-W).
Pertanto esistono buone possibilità di una prosecuzione del trend al rialzo.
Vi sono però due segnalazioni da fare a riguardo. La prima è che il prezzo è passato da una trendline secondaria con pendenza superiore a 45° ad una trendline a 45°, il che ne evidenzia un calo di forza dei compratori; secondo esiste una divergenza dell'RSI che mostra un'altrettanto calo di questa forza.
La gestione della crisi di governo e l'evoluzione della crisi economica Tedesca rappresentano gli eventi che maggiormente andranno ad influire sul trend di mercato. Se le loro evoluzioni verranno lette positivamente dai compratori allora potrà essere confermato il trend al rialzo, diversamente se ne avrà solo l'illusione.
Ti trovi d'accordo su questa lettura?
Tonfo di FERRARI a Piazza AffariUna perdita così importante per RACE non accadeva a Piazza Affari dal 10 ottobre 2018.
Scopriamo insieme perché.
A fare da assist all’incremento del valore del titolo degli ultimi giorni ci sono stati 3 episodi distinti:
1) BUY-BACK - Seguendo il piano di riacquisto, l'azienda il 2 e 3 settembre ha acquistato azioni proprie per un valore pari a 1.500.000€
2) PRESENTAZIONE VETTURE - F812 Gts e F8 Spider, rispettivamente il terzo e quarto modello dei cinque che verranno presentati quest’anno, saranno i nuovi modelli che secondo gli analisti di Equita dovrebbero partire dal secondo semestre del 2020.
2) VITTORIA IN F1 - la vittoria di Leclerc ha ridato visibilità e slancio al marchio.
Le buone notizie hanno portato il titolo a salire fino a quasi 150 dollari. Ma è proprio questo il punto: il rialzo ha innescato le vendite. E le prese di profitto hanno portato il titolo a perdere il 5,98% nella sola giornata di ieri.
A non aiutare è stata anche l'ufficializzazione dei dati di vendita del comparto auto italiano che, risentendo della crisi in Germania, hanno subito una contrazione importante rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Cosa accadrà ora a Ferrari?
Dopo i massimi di luglio, il prezzo ha iniziato ad invertire il trend ripuntando verso la media a 100 periodi.
Il prezzo ieri si è fermato sulla trend line dinamica primaria, rimbalzando lievemente su di essa, e trovando supporto sulla linea bassa della deviazione standard (2) della media mobile a 20 periodi di Bollinger, e soprattutto sulla media a 100 periodi (1D).
Ci sono buone possibilità che il prezzo dopo il lieve rimbalzo dal minimo di ieri si riporti verso la resistenza dinamica ed avvii una fase di compressione all'interno di un triangolo simmetrico di prosecuzione del trend.
Se il prezzo dovesse rompere i 3 supporti di cui sopra potrebbe puntare i 126€ e continuare il ribasso verso quota 116, scenario possibile, se dovessero avviarsi delle speculazioni SHORT importanti come accaduto ad ottobre, ma improbabile visto i buoni fondamentali dell'azienda.
ATTENZIONE: le condizioni di ottobre erano diverse: In quella circostanza il prezzo aveva rotto con forza la trend line primaria innescando una decisa fase di ribasso.
La strategia di investimento ipotizzata è NEUTRA, in attesa dei prossimi sviluppi del prezzo.
Non si escludono attività LONG intraday per sfruttare l'eventuale fase di compressione.