La coppia EUR/USD si attesta al di sopra di 1.0850 ma incontra resistenza al di sotto della soglia di 1.0900 durante le prime ore di negoziazione europee di mercoledì. I dati sull'inflazione degli Stati Uniti inferiori alle aspettative esercitano una certa pressione ribassista sul dollaro statunitense (USD) e sostengono la coppia EUR/USD. Detto questo, i mercati...
I dati sull'inflazione USA stimoleranno la ripresa EUR / USD? Nella prima sessione di trading di lunedì, l'euro ha mostrato un leggero indebolimento nei confronti del dollaro USA, influenzato da un prevalente senso di pessimismo dopo i deludenti dati sulla produzione industriale in Germania. Come la più grande economia della zona euro, le lotte della Germania nel...
La Fed mostra di prendere il discorso inflattivo di punta. L'ha fatto con ritardo, ma non vuol cadere nell'errore di allentare la presa per farla riaccendere. Era Febbraio'22 che avevo iniziato a pubblicare questi grafici. La trend line di lungo periodo è stata violata solo in un una rilevazione con picco inflattivo a 9.10 da dove poi è iniziata la...
Condivido gli ultimi aggiornamenti relativi ai dati inflazionistici americani usciti ieri pomeriggio alle 14:30. Le aspettative erano le seguenti: Previsioni ribassiste per l'inflazione headline e core. Dati che hanno sorpreso i mercati, con letture inferiori alle previsioni. CPI headline 3% contro 4% precedente e CPI core 4,8% contro 5.3% precedente. ...
Prima news della mattinata riguarda l'inflazione in Gran Bretagna, calcolata tramite l'indice dei prezzi al consumo (IPC), che si è attestata sugli attuali 8,7%, come la precedente rivelazione (gli analisti si attendevano un 8,4%). Questo ha portato inevitabilmente ad un piccolo apprezzamento della sterlina con un conseguente segnale ribassista dell'oro che...
Questa correlazione NEGATIVA è ciò che sto osservando da molto tempo sui mercati azionari e che risulta essere la mia principale fonte nel dire che i mercati azionari sarebbero vicini ad un CROLLO, il tutto in un momento in cui vediamo dei mercati azionari che fanno i nuovi massimi dell'anno ogni qualvolta se ne presenti l'occasione, soprattutto nelle ultime...
Buongiorno a tutti, prima di tutto vi invito a fare click & play sul grafico condiviso il 24 Luglio 2022 in modo tale da poter osservare come si e' sviluppato il movimento. E' passato molto tempo da allora ma il contesto rimane sempre lo stesso. Per chi ha voglia di lavorare ed ha fatto lo sforzo di leggere i commenti precedenti credo che le informazioni...
Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo un grafico che mostra l'andamento dell'inflazione americana negli ultimi anni e che mette in risalto il valore dell' impulso rialzista del 2021 con il dato medio equivalente all'intorno del 2%, quale valore target della banca centrale americana. L'ultima volta che l'inflazione in USA aveva avuto questa accelerazione erano...
Buongiorno a tutti, questa struttura nasce dall'idea che la guerra in Ukraina sia il "driver" principale dei movimenti dell'Indice del Dollaro americano cosi' com'era gia' accaduto durante l'annessione della Crimea nel 2014 (vedi link a collegamenti idee correllate condivisi sotto). Movimenti a specchio possono essere ritrovati nella coppia EURUSD applicando gli...
Condivido questo piccolo articolo per analizzare la situazione inflazionistica Europea. Con le ultime letture del mese di aprile, abbiamo visto scendere l'inflazione dall'8,5% precedente al 6,9% attuale. E' molto importante però distinguere 2 componenti, la componente headline e la componente Core. La componente headline, ovvero la più volatile, oltre al paniere...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno messo a segno una sessione di contrattazioni caratterizzata dalle vendite. Continuano le pressioni sul comparto bancario: First Repubblic ha infatti comunicato che nei primi tre mesi del 2023 i depositi sono scesi del 35,5% su base annuale, a 104,5 miliardi di dollari. In attesa della prossima...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta con segni misti. Due le tematiche che hanno catalizzato le attenzioni degli investitori: l’inflazione USA e i verbali della Fed. Per quanto riguarda l’importante il primo tema, il dato a marzo si è attestato al 5%, contro il precedente 6% e il 5,1% del consensus. La...
L'inflazione USA rallenta per il nono mese: Qual è il piano, Jay Powell? Il tasso d'inflazione annuale degli Stati Uniti è rallentato per il nono mese consecutivo, toccando il 5% nel marzo del 2023. Pur essendo il più basso dal maggio 2021, è ancora ben al di sopra dell'obiettivo della Fed del 2%. Gli investitori stanno cercando di capire quando la banca...
Allarme inflazione negli Stati Uniti: come reagiranno i mercati? Gli investitori sono alle prese con un'intensa settimana di dati economici, che comprende la pubblicazione dei dati sugli indici dei prezzi al consumo e dei prezzi alla produzione di marzo, rispettivamente mercoledì e giovedì (ora statunitense). I risultati di questi dati contribuiranno a...
La scorsa settimana è stato rilasciato il nuovo statement con le proiezioni aggiornate per l'economia americana per il 2023. E' doveroso ricordare che mercoledì 22 marzo la FED ha alzato il tasso d'interesse di 25 punti base, raggiungendo il 5%. Di seguito condivido alcune frasi rilasciate da Jeremy Powell: "Gli indicatori recenti indicano una modesta crescita...
Per la parte di debito pubblico finanziato con i titoli di Stato il Tesoro italiano strategicamente vuole allungarne la vita media (oggi 7 anni) e la quota in mano agli italiani. Il concetto è stato tra l'altro rafforzato proprio dal nuovo governo in carica. L'intenzione è condivisibile visto che dovrebbe assicurare una maggiore stabilità delle sue quotazioni sul...
Aggiornamento della situazione attuale dopo i principali dati macroeconomici market mover (CPI,PPI,NFP,FOMC,JOBS OPENINGS etc...) L'inflazione americana ha sorpreso a rialzo le aspettative degli economisti, 6,4% contro 6,2% previsto. Le due componenti principali che hanno pesato sull'aumento mese su mese del 0,5% sono state le componenti shelter ed energetiche. ...
Solo per aggiornare lo studio sull'indice, la precedente analisi era su una evening star mensile, pattern che è diventato valido e quindi scomposto con il timeframe settimanale, dimostra l'intenzione di assestarsi su altri supporti, candidato numero uno è 102, in caso di assestamento in questa zona, procederò al calcolo di altre aree di supporto più basse.