Nzd/Usd: Interessante trigger short di breve termineNella giornata di ieri sono entrato corto sul cambio che mi ha confermato una struttura short di breve periodo.
In realtà Nzd sta vivendo con Usd un trend da mesi al ribasso dopo che attorno a febbraio 2021 si erano toccati i livelli di 0,7400 senza più ritornarci.
Nell'ultimo mese c'è stato un movimento ribassista chiaro da 0,6800 a 0,6530 e proprio negli ultimi giorni con la FTW/Pin Bar creatasi su daily giovedì ho venduto Nzd.
L'obiettivo è primariamente la zona dei minimi posta a 0,6530 ma, se questa non dovesse tenere, troviamo subito dopo l'area poco sotto 0,6400.
Gestirò quindi il trading manualmente in base ai movimenti che farà spostando possibile stop e cercando di capitalizzare al massimo il movimento possibile.
Per oggi è tutto!
Vi auguro un buon trading SIMPLE!
J-USD
INFLAZIONE USA MAI COSI ALTA DAL 1982Continua a salire l’inflazione in America, i prezzi al consumo sembrano orami senza freni e aggiornano ancora i loro record, raggiungendo livelli che non si vedevano da 40 anni, aumentando le pressioni sulla FED per le decisioni sui tassi di interesse di Marzo 2022.
L’indice dei prezzi al consumo è salito del +7.5% rispetto all’anno precedente, dopo un rialzo a dicembre del 7%, e anche su base mensile, la curva on sembra rallentare, con un aumento dello 0.6% a gennaio, ancora trainato a rialzo dalle componenti food, energy e housing.
Come sappiamo il dato comprende le componenti più volatili, come cibo ed energia, ma nostro malgrado anche epurando il dato sopracitato e andando a valutare il solo core, gli aumenti sono stati del 6& su base annua, toccando i massimi dal 1982.
I dati pubblicati oggi pesano sulle decisioni della FED attese per il 16 Marzo di alzare il costo del denaro al fine di arginare la corsa a rialzo dei prezzi, che all’attuale ritmo di crescita erode rapidamente gli attuali aumenti salariali, inficiando sui consumi e sulla ripresa economica post pandemica.
Il mercato del lavoro viaggia a pieno ritmo, con una disoccupazione al 4% e salari in aumento, ma non abbastanza da tenere il passo con l’inflazione, infatti il salario orario medio corretto all’inflazione è calato dell’1.7% a gennaio rispetto allo scorso anno, segnando il decimo calo consecutivo.
L’attuale rilevazione dei prezzi al consumo vede un incremento dei prezzi degli affitti, che sono da sempre considerati una componente strutturale dell’indice, insieme ai prezzi delle case , che sono meno volatili rispetto al food ed energy, e pertanto più difficili da ridimensionare diventando una chiara minaccia per l’obiettivo di contenimento che si propone la banca centrale.
Su base annua i costi di beni sono aumentati del 12.3% a gennaio , mentre i servizi del 4.6%, toccando il massimo da 31 anni.
Il tasso di inflazione che vivono gli Stati Uniti, rappresentano una forte minaccia ai piani di Biden , che vede ridurre i margini di manovre per l’attuazione del suo piano di stimoli, che potrebbe fomentare ulteriormente la salita dei prezzi e pertanto essere ridimensionato dal Congresso.
La reazione del dollaro americano è stata prima di esplosione a rialzo, portando il dollar index alle aree di 96.00 per poi ripiegare con violenza fino ai supporti di 95.15, per stabilizzarsi ai valori medi delle ultime 6 giornate di contrattazione.
Marzo si avvicina a grandi passi e le aspettative degli operatori, non tarderanno a farsi notare sul mercato, rimaniamo pertanto vigili perché la fase di alta volatilità sui mercati potrebbe essere solo agli inizi.
Buona serata e buon trading
Salvatore Bilotta
GBP/USD Possibile segnale ribassista?Buongiorno Trader,sulla coppia GBP/USD ieri il prezzo è arrivato fino ad area 1.36000 (zona resistenziale) per poi chiudere formando una pin ribassista.
Il prezzo è in un trend ribassista com massimi e minimi decrescenti.
Personalmente sono i miei trigger preferiti (trend-livello-segnale) a questo punto aspettero' la chiusura di questa sera per vedere se il prezzo chiude sotto la pin.
Solo a quel punto valutero' un entrata short con stop loss area 1.36000/1.363000 con primo target area 1.34400/1.34100
Saaluti a tutti
Eur usd pronto ad uno swing ? Gli investitori istituzionali stanno riducendo le loro posizioni SHORT
Gli investitori professionali sono già LUNGHI e stanno aumentando le loro posizioni.
il clima di mercato è positivo e in aumento
A mio parere è il momento di un'importante svolta che vedrà il prezzo del cross EUR/USD salire
Tu che ne pensi?
Grandi aspettative per la prima settimana del 2022Diversi analisti suggeriscono una potenziale prima settimana dell'anno di rialzo per i mercati delle criptovalute, definita dall'economista e trader Alex Krüger... "effetto prima settimana dell'anno".
Il 10 Novembre il BTC ha fatto segnare un massimo di 69000$, da li fino ad oggi a perso quasi il 30%.
In un Tweet del 29 dicembre, Krüger sottolinea che negli ultimi quattro anni il Bitcoin ho goduto di rendimenti positivi nella prima settimana di gennaio, come riportato nel grafico le performance vanno dal 8% al 27% tra il 2018 e il 2021.
Stiamo a vedere cosa accadrà!
USOIL - aree supportive interessanti per Da queste aree di prezzo è possibile assistere a tentativi di recupero delle quotazioni. Al verificarsi di opportuni pattern candlestick, ancora assenti, si potrebbe verificare un movimento di rimbalzo che porti al test di area 74$ e successivamente dei 76$. Attenzione ad un eventuale ritorno verso i minimi a 62$ perchè in quel caso un eventuale rottura porterebbe al test di area 57$.
AUD/USD Wyckoff TeoryBuongiorno a tutti, in questa schematica particolare di wyckoff si presenta una opportunità BUY su H1, aspettiamo la fase D, che il prezzo arrivi nella zona SOS (sign of strenght) o segnale di forza.
Consiglio 3 entrate parziali da 0,5% caduna. Con un primo parziale a RR 1/3, secondo parziale a 1/6 e terzo parziale a 1/12.
USDJPY, chiusura semestraleBuongiorno a tutti, oggi vediamo come l’USDJPY stia di nuovo testando i massimi relativi vicino a 115 , siamo stati in profitto per un po’ e siamo tornati al nostro punto di entrata.
Non ho chiuso in Stop Profit perché siamo ancora in tolleranza ciclica della B2 del Semestrale e dunque ancora in tempo per una chiusura quantomeno sul 50% dell’ultimo vettore rialzista.
L’ MCS sta formando di nuovo un restringimento del canale ribassista indicandoci eccesso di forza sul semestrale sia su grafico D1 che su H4, quindi a breve aprirò seconda posizione Sell rimanendo sempre con SL a 116.42 , TP1 a 112.04 e TP2 a 110.37 sul 78.6% di Fibonacci.
AUDUSD, segnale confermato dall’ MCSSul grafico H4 possiamo vedere come la nostra entrata è stata perfetta e in corrispendenza del segnale MCS, che ha visto qualcosa che il CSL non è riuscito a cogliere.
Il prezzo sta andando dalla parte giusta, ma manca molto al target, per adesso ha incontrato la MML a 4H e le forze mostrate sulla MCS sembrano confermare una continuazione del downtrend.
C’è tempo per arrivare in A1 del trimestrale, io ho già spostato lo SL in Stop Profit, appena sotto al punto di entrata.
Sul grafico D1 vediamo come la MML abbia lavorato in modo eccelso per darci il segnale di inversione del trend in atto, e come l’MCS che ancora è in fase di test abbia dato un ottimo segnale a fine Febbraio 2021 in piena gobba B2 per uno short di medio periodo.
USDCHF mi aspetto un ulteriore impulso ribassistaSituazione leggermente confusa dopo gli NFP di venerdì scorso, ma a me pare si chiarifichi guardandola dal punto di vista che ho messo giù nell'immagine. Ci sono sostanzialmente due zone interessanti sulle quali prendere il nostro bel trade short, dunque attendiamo e vediamo se ci danno modo di saltare dentro come dei grilli...
Situazione ciclo ETH/USD
Il 28 Ottobre è iniziato il secondo ciclo mensile di un trimestrale per ETH/USD
La forza del ciclo rimane sostenuta, l'RSI è forte ed anche i volumi sostengono la risalita
Questo mensile potrebbe mantenere forza fino al 19/11 per poi concludersi intorno al 26/11
CICLO MENSILE (inizio 28/11)
IL trend ci suggerisce che la tendenza rimane LONG
Si potrebbero quindi mantenere la posizioni già aperte fino alla fine del ciclo mensile, chi invece non è già entrato potrebbe valutare un:
INGRESSO al superamento del massimo con VOLUMI (4700 USD)
Eur/Usd: attendo trigger di conferma Il cambio, in close di settimana, forma una indecision bar dopo la price action della settimana scorsa. ( Doppio Massimo Lower Close + FTW Combo )
La struttura RIMANE INVARIATA al momento ovvero il trend short di medio periodo è ancora totalmente in atto però notiamo un recupero sotto 1,1520 che potrebbe riportare i prezzi facilmente nel breve termine verso area 1,1590/1,1620.
Il mio approccio operativo per la settimana sarà principalmente di attesa: aspetterò un trigger short in questa zona e, qualora si venisse a formare, potrei pensare di vendere eur/usd.
Ovviamente questo modello si attiverà esclusivamente se ci sarà la rottura dei massimi di venerdì che, quindi, formerebbero un classico swing low anche LAST KISS operativo.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
GBPUSD, aspettiamo ancora un po’L’ultimo aggiornamento risale al 18 Ottobre, stavamo attendendo un prezzo di almeno 1.3830 equivalente alla MML e un segnale di eccesso di forza ciclica sul CSL, e qualche giorno fa siamo arrivati proprio sulla MML, ma ahimè senza segnale da parte del CSL.
Dopo aver raggiunto il prezzo indicato la sterlina ha iniziato a mostrare un po’ di debolezza proprio in quella che abbiamo indicato come fase B2, ma siamo ancora in tempo per vedere il prezzo superare la MML e magari darci un segnale sul CSL in tolleranza ciclica.
Non abbiate fretta di vendere! Il tempo c’è, ma il prezzo ancora non mi convince.
EUR/USD e il suo pattern rialzista.Buonasera a tutti!
Già dalla settimana scorsa ho individuato questo pattern triangolare rialzista. E' rialzista perché nonostante i prezzi siano andati giù, comunque tendono a ritornare sempre sulla stessa linea di prezzo (la base del triangolo).
Siamo palesemente su un punto sensibile all'interno del grafico visto fh§ abbiamo toccato il fondo è molto probabilmente il prezzo schizzerà verso il lato opposto del triangolo. Inoltre con un rintracciamento di Fibonacci, vediamo come le resistenza e i supporti coincidano coerentemente con l'indicatore dandoci un ulteriore conferma del pronostico.
ANALISI FONDAMENTALE
L'Usd è in decadenza visto il sensibile rialzo delle materie prima.
L'Euro mostra lievi segnali di ripresa.
Queste sono le condizioni ideali per un acquisto del cambio Eyr/Usd.
TRADING
Consiglierei di entrare sulla prossima correzione verso il basso del prezzo impostandooo uno stop loss sulla supporto più vicino. Con questa strategia vi ritroverete ad operare con un rischio/rendimento molto alto viste le speranze che ci da l'EURO.
Un altro consiglio è quello di impostare mini take profit per massimizzare le vincite e non pagare l'overnight. Usate anche Fibonacci!
AUDUSD , c'è tutto!Il titolo parla da solo, c’è proprio tutto per prendere una decisione operativa.
Il prezzo non ha deciso di effettuare una chiusura vera e propria del trimestrale, ma ha solo scaricato contratti in eccesso, ripiegando verso il 38.2% dell’ultimo vettore rialzista, per poi rimbalzare su di esso portandosi in B1 con due segnali che richiamano la nostra attenzione:
Il prezzo ha colpito la nostra MML e potrebbe venire respinto a breve
2. Il CSL ha rotto in perfetto timing il 60% entrando in eccesso di forza ciclica e anche questo ci induce alla vendita
Conclusioni :
Io entro Sell adesso sulla MML , con target previsto sul 50% di Fibonacci a 0.6756 e Stop Loss a 0.7963 con un rapporto rischio/rendimento di 1/2, allego grafico.
Ne approfitto per fare una comunicazione interna agli abbonati e ai semplici visitatori del nostro sito che stiamo apportando modifiche tecniche al fine di migliorare il servizio ogni giorno.
E’ prevista l’implementazione della lingua inglese negli articoli visto l’alto numero di visitatori e iscritti dall’estero (e forse un’altra ancora, ma non prometto niente 😄), vi chiedo solo un po’ di pazienza 🙂.
Buona giornata a tutti e un benvenuto ai nuovi iscritti.