STMMI STMicroelectronics prevedibile e interessanteBuon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico su STMicroelectronics nel giorno in cui, a seguito degli utili, il titolo ha fatto registrare un sell-off di oltre il 16%.
Nel contributo di oggi condivido la mia visione di breve, fermo restando il target price tecnico piu interessante di medio termine sui 35 Euro.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Idee della comunità
GOLD | Impressionante reazione degli orsi.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Come da analisi, ieri si è risvegliato un fortissimo movimento bearish, partito dai 3435$, avevo studiato un'operazione della quale ha preso il TP in mattinata.
Anche il giornaliero è stato chiuso molto molto forte, questo darà ulteriore spinta ribassista a mio parere.
Di conseguenza sono andato a cercare 2 zone che potessero interessarmi per uno SHORT, ho evidenziato i 3400$, che oltre ad essere tondo e psicologico, è la ricerca di liquidità della supply H1, nonché dominance e fresh supply, quindi ottima per una valutazione.
Se invece il LOGN dovesse tirare più forte ho la seconda opzione ovvero sempre la fresh supply dei 3415$ per oncia, nel grafico si nota molto bene l'efficacia di quella zona per il momentum che ha creato.
Vediamo come si svilupperà e muoviamoci di conseguenza.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD: nuove tariffe 1 agosto + NFPho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
Rally +25–26 % da inizio anno, grazie a inflazione alta, tensioni geopolitiche e banche centrali forti
📰 News rilevanti
Nuove tariffe in arrivo (Canada, Brasile, UE, ecc.) dal 1° agosto, con possibile impatto inflazionistico
Rincari leggeri già visibili: CPI a +2,7 % anno su anno
Cause possibili rallentamenti o recessione secondo JP Morgan, Budget Lab e altri
Powell vs Trump
Powell dice che i dazi hanno rallentato la Fed, posticipando taglio tassi che “arriveranno nell’anno”
Tensione sul possibile licenziamento, ma legale incerto, Powell ha protezioni costituzionali
Fed “non taglia” per ora: Waller spinge per il taglio, ma Powell resta cauto
Mercati & sentiment
Giudizi contrastanti su rischi sistemici: Rajan paragona l’economia USA a un “momento Wile E. Coyote”
BCE & Europa
Banche centrali (ECB e Fed) rimangono in stand-by: tassi invariati a causa dell’incertezza sul commercio
Monitorare DXY: recupero potrebbe inasprire pressione sull’oro.
- Attenzione a CPI (prossimo 15 agosto) e dichiarazioni di Powell/Waller
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
STM. Testa & Spalle rialzista in formazione dopo la trimestraleIl grafico daily di STM mostra un movimento interessante che potrebbe essere accelerato dalla discesa odierna legata alla reazione negativa dell'uscita della trimestrale che ha visto l'utile del secondo trimestre diminuire del 28,5%. Quella che e' in costruzione potrebbe essere una potenziale inversione. Come evidenziato sul grafico, sembra si stia delineando una figura di "testa e spalle rialzista".
Attualmente, si intravede chiaramente la "spalla sinistra" e la "testa" della formazione. La discesa odierna, pur essendo un fattore ribassista nel breve termine a causa dei risultati trimestrali negativi, potrebbe in realtà contribuire alla formazione della "spalla destra" in linea con quella sinistra. Se il prezzo dovesse stabilizzarsi e poi iniziare a risalire da questi livelli, completando la spalla destra come ipotizzato, avremmo una configurazione classica che spesso anticipa un'inversione di tendenza da ribassista a rialzista.
È fondamentale monitorare i prossimi giorni per vedere se la spalla destra si formerà effettivamente e se il titolo riuscirà a superare la "neckline" (linea di collo) della formazione, posta in area 28/29 euro, confermando l'inversione. Se questo pattern dovesse completarsi, si potrebbe assistere a un movimento significativo al rialzo per STM. Naturalmente sotto area 18/20 euro si annulla tutto
Edoardo Liuni
TSLA Tesla congestionato in un triangolo di continuazione...Bentornati sul canale con questo terzo e ultimo video di analisi tecnica della giornata.
Torniamo su Tesla per andare ad analizzarne la price action su grafico a candele 4H.
Sperando che il video sia di vostro interesse vi auguro una buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
BTC/USD possibili scenari Il grafico settimanale mostra una prospettiva di lungo termine, evidenziando un trend primario marcatamente rialzista che ha avuto origine dai minimi di fine 2022.
Regressione Lineare: La linea di regressione è costantemente di colore blu e orientata verso l'alto. Questo conferma in modo inequivocabile la forza e la solidità del trend rialzista in atto. Il prezzo utilizza questa linea come un'importante area di supporto dinamico durante le fasi correttive.
Canale di Regressione: Il movimento dei prezzi è contenuto all'interno di un canale di regressione ascendente. Il recente picco di prezzo ha quasi raggiunto la banda superiore del canale, che funge da resistenza dinamica. Attualmente, il prezzo si sta consolidando nella metà superiore del canale, un segno di forza intrinseca.
Livelli Chiave di Supporto e Resistenza
I livelli chiave su questo timeframe sono definiti dai Pivot Point annuali Fibonacci, che offrono una mappa per i potenziali obiettivi e le aree di supporto a lungo termine.
Resistenze:
R2 (123.272,08 $): Questo è il livello di resistenza immediato. Il prezzo ha recentemente tentato di superarlo senza successo, innescando una fase di consolidamento. Una chiusura settimanale decisa al di sopra di questo livello è necessaria per confermare la continuazione del trend.
R3 (149.969,25 $): Rappresenta il successivo target significativo al rialzo in caso di rottura di R2.
Supporti (Aree di Potenziale Acquisto):
R1 (106.778,54 $): È il primo e più importante livello di supporto. In passato ha agito da resistenza e ora funge da supporto chiave (principio di inversione di polarità).
P (80.081,37 $): Il Pivot Point centrale annuale. Rappresenta un supporto macroeconomico cruciale. Una correzione fino a questo livello, pur essendo profonda, non intaccherebbe necessariamente il trend primario rialzista.
S1 (53.384,20 $): Un livello di supporto ancora più profondo, che al momento appare distante per cui non lo prenderei neanche in considerazione.
Analisi degli Indicatori
ATR (Average True Range): L'indicatore ATR mostra una tendenza al ribasso dopo aver raggiunto un picco. Questo suggerisce che la volatilità settimanale sta diminuendo. Una volatilità in calo dopo un forte movimento rialzista indica spesso una fase di consolidamento o "assorbimento" dei guadagni, che è considerata salutare per la sostenibilità del trend.
Stocastico (9, 6, 3): L'oscillatore stocastico sta uscendo dalla zona di ipercomprato (sopra 80), con la linea %K che incrocia al ribasso la linea %D. Questo segnale suggerisce una possibile pausa o un ritracciamento nel breve-medio termine. Non indica un'inversione del trend, ma piuttosto un esaurimento della spinta rialzista immediata.
Momentum (10 close): L'indicatore si mantiene saldamente in territorio positivo, ben al di sopra della linea dello zero. Ciò conferma che la forza di fondo (il "momentum") del trend rialzista di lungo periodo è ancora pienamente intatta.
Possibilità Operative a Medio e Lungo Termine
Basandosi sull'analisi del grafico settimanale, si possono delineare i seguenti scenari operativi:
Scenario Rialzista (Maggiore Probabilità sul Lungo Periodo):
La strategia dominante rimane quella di seguire il trend. Le fasi di debolezza o i ritracciamenti possono essere interpretate come opportunità di acquisto (buy the dip).
Un'area di interesse per ingressi long si colloca in prossimità del supporto R1 a 106.778 $.
La conferma della continuazione del trend avverrà con una rottura e chiusura settimanale sopra la resistenza R2 a 123.272 $. L'obiettivo successivo sarebbe l'area di R3 a circa 150.000 $.
Scenario di Consolidamento (Probabile nel Breve-Medio Termine):
Dato il segnale dello stocastico e la diminuzione dell'ATR, è molto probabile una fase di trading laterale. Il prezzo potrebbe oscillare per diverse settimane tra il supporto R1 (106.778 $) e la resistenza R2 (123.272 $). In questo scenario, si potrebbe operare con scambi di breve respiro tra questi due livelli o, più prudentemente, attendere la rottura di uno dei due estremi per un segnale direzionale più chiaro.
Scenario Ribassista (Minore Probabilità):
Un segnale di allarme si attiverebbe solo con una chiusura settimanale al di sotto del supporto chiave R1 a 106.778 $.
Tale rottura aprirebbe le porte a una correzione più significativa, con un potenziale target sul Pivot Point centrale P a 80.081 $. Questo livello rappresenta l'ultima linea di difesa per il trend rialzista di lungo termine. Operazioni short (vendita) dovrebbero essere considerate solo al di sotto di R1 e con estrema cautela.
Conclusione:
La prospettiva di lungo termine per Bitcoin, come mostrato dal grafico settimanale, rimane fortemente rialzista. Tuttavia, gli indicatori segnalano la possibilità di un periodo di consolidamento o di un leggero ritracciamento nel breve-medio termine. La strategia più prudente è quella di monitorare attentamente il range definito da R1 e R2, attendendo una chiara rottura per la prossima mossa direzionale significativa.
EURUSD – Tocco al vertice… ora il triangolo rischia di rompersi!Dopo aver sfiorato la zona di 1,17600, EURUSD ha perso slancio. Dietro questa calma apparente si nasconde una forte pressione: i dati PMI deludenti di Francia e Germania – i due pilastri dell’Eurozona – stanno vacillando. E con il silenzio “gelido” della BCE, l’euro appare più vulnerabile che mai.
Sul grafico H4, il prezzo è intrappolato in un grande triangolo, con un supporto che si assottiglia come vetro pronto a frantumarsi. Se i venditori attivano la rottura, una discesa rapida verso l’area 1,16400 potrebbe essere inevitabile.
Il momento della verità si avvicina – allacciate le cinture, EURUSD potrebbe precipitare senza freni.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 24 luglio.Analisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero 3440, supporto 3310
Resistenza grafico a 4 ore 3390, supporto 3340
Resistenza grafico a 1 ora 3375, supporto 3360.
Ieri, secondo le notizie, gli Stati Uniti e l'Unione Europea erano prossimi a raggiungere un accordo commerciale, il che ha portato a un calo del recente sentimento di avversione al rischio e alla presa di profitto da parte dei rialzisti. Il prezzo dell'oro è sceso di quasi 80 dollari dal suo picco.
Dall'attuale confronto di potenza, gli orsi sono temporaneamente dominanti. Da ieri, il grafico a candele del grafico a 4 ore ha completato oggi 6 candele (di cui 2 laterali e 4 in forte calo). Si prevede che non rimbalzerà fino alla sessione di trading del mercato di New York di oggi.
L'oro potrebbe raggiungere 3359 o addirittura 3340. A quel punto, osserveremo la stabilizzazione del grafico a candele. Una volta esaurito il momentum ribassista e iniziata una chiusura in rialzo, possiamo acquistare. La pressione massima è 3380/3400.
Acquista: vicino a 3359
Acquista: vicino a 3340
Vendi: vicino a 3380
Vendi: vicino a 3400
Condivisione giornaliera👉
NASDAQ ai massimi: occasione o trappola?Il NASDAQ, indice tecnologico per eccellenza, riflette non solo le performance delle big tech statunitensi ma anche il sentiment generale dell’economia globale, dato il suo elevato livello di integrazione internazionale.
Dopo un 2024 che si è contraddistinto da un rimbalzo post-inflazione e una rotazione a livello settoriale, l’indice ha alternato un inizio anno con un pesante ribasso di circa del 26% fino ad un ritorno ai vertici, segnando nuovi massimi storici.
Un’economia che rallenta ma che non si ferma
Nel primo semestre del 2025, l’economia statunitense ha mostrato segni di decelerazione. Il PIL trimestrale è cresciuto a un ritmo moderato, intorno all’1,6% annualizzato nel Q2, in calo rispetto al 2,3% del Q1. I consumi interni restano sostenuti ma meno dinamici rispetto all’anno precedente, mentre gli investimenti privati nel settore tecnologico si stanno ristrutturando in chiave di efficienza e AI adoption, piuttosto che espansione massiva.
L’inflazione core (PCE) si è ridotta al 2,3%, avvicinandosi all’obiettivo della Federal Reserve. Tuttavia, le pressioni salariali restano elevate, soprattutto nei settori in continua espansione come cloud, cybersecurity e intelligenza artificiale. La Fed, consapevole del delicato equilibrio tra crescita e inflazione, ha mantenuto il tasso dei Fed Funds al 4,75%, ma il mercato comincia anche a vedere un possibile taglio entro la fine dell’anno.
Politica monetaria e impatto sul tech
Storicamente, i titoli tecnologici quotati sul NASDAQ sono molto sensibili ai tassi d’interesse, data la loro natura di crescita e la dipendenza da flussi di cassa futuri. Nel 2022-2023, il ciclo restrittivo ha causato una significativa contrazione. Tuttavia, le grandi protagoniste dell’indice tech quali Microsoft, NVIDIA, Alphabet o Google hanno dimostrato in qualche modo di sapersi adattare e addirittura avere modo di rilanciarsi in situazioni del tutto sfidanti. Ormai la tendenza sembra essere che il tech sia un settore di rifugio piuttosto che avere ancora l’etichetta di settore promettente.
Fattori geopolitici ed esterni
Senza alcun dubbio, la situazione geopolitica continua a esercitare un’influenza significativa sui mercati. Le tensioni tra USA e Cina, pur non sfociando in una guerra commerciale aperta, si sono riacutizzate con l’introduzione di nuove restrizioni sull’export di microchip avanzati e tecnologie AI. Questo ha incentivato le politiche di reshoring e spinto gli investimenti infrastrutturali negli USA e in Messico.
Nel contesto europeo, la crescita rimane fragile,anche se ora USA ed Europa sembrano accordarsi per un 15% sui dazi, accordo che riguarderebbe settori strategici.
Inoltre, l’instabilità nei mercati emergenti, in particolare nei paesi altamente indebitati in dollari, ha incentivato flussi di capitale verso gli asset USA e verso il comparto tech, considerato rifugio innovativo a lungo termine.
Quali sono le possibili prospettive per il secondo semestre 2025
L’outlook per il NASDAQ è moderatamente positivo. I driver principali includono:
- Rallentamento dei tassi reali: che favorirebbe ulteriormente la crescita
- Capitali istituzionale in attesa di reinvestimento nei settori ad alta produttività;
- Spinta fiscale indiretta attraverso gli incentivi pubblici alle tecnologie verdi e AI;
- Adozione accelerata dell’automazione da parte di settori tradizionali (sanità, manifattura, retail), che amplia la domanda per le società che fanno parte dell’indice.
Tuttavia, permangono dei rischi:
- Eventuale innalzamento dell’inflazione dovuta a shock energetici causati da guerre o salariali;
- Possibili sorprese negative nei dati occupazionali, che potrebbero innescare preoccupazioni sulla crescita;
- Overvaluation in segmenti specifici dell’AI e chip, con possibili correzioni tecniche in caso di delusioni sugli earnings.
Situazione Attuale
Andando a vedere il grafico attuale del Nasdaq (NAS100 su Pepperstone), possiamo notare come l’indice abbia segnato un nuovo massimo storico a 23290 punti. La Bias rimane decisamente long, e da come possiamo vedere dal grafico, ulteriore conferma ci viene data sia dallo Stochastic Momentum Index, in quanto abbiamo un convergenza tra prezzo e indicatore; inoltre anche l’SVP ( Session Volume Profile), che ci da indicazioni sui volumi della gioranta, ci dice come il POC della giornata di ieri nonostante sia inferiore rispetto al POC della giornata del 22 Luglio, è rimasto comunque nella Value Area, quindi la bias sostanzialmente non è cambiata, ed oggi abbiamo la conferma di come il poc sia decisamente schizzato al rialzo nella sessione odierna.
Bisogna rimanere prudenti su questo asset in quanto ci troviamo davanti ad una scoperta del prezzo, quindi resta molto imprevedibile. Questa si tratta di un’analisi informativa e non rappresenta alcun segnale di natura finanziaria, in quanto ogni investitore deve effettuare le proprie analisi e valutarne il rischio. Inoltre gli indici sono asset molto volatili, e tradare CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
INTC Intel è a mio parere pronta per un sell-off post utili..Buon giovedi 24 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Intel, a poche ore dal rilascio degli utili.
Vediamo come si sta posizionando il mercato, con che volumi di scambio e cosa potremmo aspettarci da un punto di vista tecnico dalla price action del titolo.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Il supporto cede, il portafoglio pure: e lo stop loss ti salva!📉 FILA BSE:MIL : Perché lo Stop Loss va sempre inserito
Classico esempio che dimostra quanto sia fondamentale impostare sempre uno stop loss una volta avviato un trade.
🔍 Cos'è lo Stop Loss?
Per alcuni sarà superfluo ricordarlo, ma è sempre bene ribadire: lo stop loss è un ordine che consente di vendere automaticamente un titolo al raggiungimento di un prezzo prefissato, limitando così le perdite nel caso in cui il mercato si muova contro la propria posizione.
📊 Il caso di oggi: FILA
Il titolo, da novembre 2024, ha costruito una solida fascia di supporto in area 9,25 - 9,40 euro, testata più volte e sempre in grado di contenere le discese. Un supporto così longevo e reattivo diventa spesso un punto chiave per la validità di un'operazione long.
Tuttavia, nella giornata odierna FILA ha rotto con forza questo livello, registrando un brusco calo a 8,75 euro (-11% al momento in cui scrivo) accompagnato da volumi altissimi per il titolo.
❗ Stop Loss e gestione del rischio
Uno stop loss impostato a 9,20 euro avrebbe permesso di uscire con una perdita più contenuta, evitando l’ulteriore discesa innescata dalla rottura del supporto.
📉 Scenario attuale e prospettive
In ottica di medio periodo, ampliando il grafico su timeframe weekly, la rottura del canale ascendente suggerisce come obiettivo naturale l’area dei minimi a 6,90 euro.
Cosa fare ora?
Come da prassi: mai comprare mentre il coltello cade. Attendiamo un riassestamento dei prezzi su timeframe daily, osservando con attenzione l’eventuale formazione di un pattern di inversione che possa offrirci un nuovo segnale operativo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Il miliardario invisibile che ha rivoluzionato la moda globaleAmancio Ortega è uno dei più grandi imprenditori del nostro tempo, con un patrimonio stimato superiore ai 69 miliardi di dollari. Eppure, per decenni, pochi hanno saputo come fosse fatto il volto di quest’uomo che ha costruito un impero da oltre 20 miliardi di dollari rimanendo nell’ombra.
Fondatore di Zara e della holding Inditex, Ortega ha cambiato radicalmente il mondo della moda e del retail. Prima di Zara, portare le tendenze delle passerelle nei negozi richiedeva circa sei mesi. Ortega rivoluzionò questo processo, riducendo i tempi a sole due settimane. Questa velocità senza precedenti ha reso obsolete le strategie dei brand tradizionali, che pianificavano le collezioni mesi prima. Zara, invece, osservava i trend emergenti e li metteva in vendita quasi immediatamente. Il segreto di questo successo è una gestione della supply chain senza pari. Ortega puntò sulla verticalizzazione della produzione, mantenendo internamente le fasi più critiche, a differenza dei concorrenti che esternalizzavano tutto per ridurre i costi. Questa scelta garantiva a Zara un vantaggio competitivo fondamentale: la rapidità.
Zara produce circa 11.000 articoli distinti ogni anno, contro i 2.000-4.000 dei concorrenti. Le spedizioni ai negozi avvengono due volte a settimana dal centro logistico centrale, eliminando la necessità di grandi magazzini e ritardi. Questa efficienza operativa permette a Zara di rispondere in tempo reale alle richieste del mercato, riducendo drasticamente il rischio di invenduti e sconti.
Ortega è celebre per la sua estrema riservatezza. Fino al 1999 non esisteva nessuna foto pubblica di lui. Vive ancora nella sua città natale in Galizia, senza lussi eccessivi, e dedica gran parte della sua filantropia a ospedali e ricerca sul cancro. Oltre a Zara e Inditex, Ortega possiede un vasto portafoglio immobiliare di pregio, con uffici a Londra, New York e Seattle, affittati a colossi come Apple, Amazon e Facebook. Solo questo patrimonio immobiliare è valutato oltre 6 miliardi di dollari, contribuendo a diversificare e rafforzare la sua ricchezza.
Gold Boom , fed,guerre,cina, attenzione prossimi datiho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
📉 Prezzo attuale
Gold luglio, spinto da tensioni geopolitiche e possibili tagli Fed
🏦 Fondamentali
Domanda Governi/Central Bank: acquisti record — 80 t al mese (prev. 70 t), anche Polonia +50 t Q1, CN +299 t ufficiali (forse reali oltre 5 000 t)
Fed e Tassi US: Dollaro debole e rendimenti Treasuries bassi rendono oro più interessante
Rischio geopolitico/inflazione: guerra Ucraina‑Russia, tensioni Medio Oriente, tariffe Trump in vigore, inflazione persistente → safe‑haven forte
🔍 Aspettative
Analisti bull: Goldman Sachs punta a $3 700 fine 2025 e $4 000 Q2 2026; JPMorgan conferma $4 000 entro Q3 2026
World Gold Council: +26 % H1, driver principali: rischio, dollaro debole, momentum ETF
Prospettiva 2° semestre: scontati scenari contrastanti – se tensioni restano su, si muove verso $3 400+; altrimenti possibile correzione
Inflazione/de‑dollari‑zzazione: oro considerato hedge da +60 % di banche centrali asiatiche e BRICS
Crash avvertiti da Kiyosaki → alta volatilità possibile
Tensioni geopolitiche/tariffe in scadenza 1 agosto → volatilità breve termine
Se conflitti si risolvono e mercato torna “risk‑on”, l’oro potrebbe ritracciare.
📌 Cosa aspettarsi a breve
Prezzo stabile o in rialzo verso $3 350–3 500/oz
da seguire: sviluppi Us‑China, Medio Oriente, dati Fed/inflazione
Se dollaro resta debole e central bank entrano ancora, potenziale rally verso $3 700+ fine anno
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo XAUUSD 24/07 – Correzione prevista, opportunità di acquisto a lungo termine in arrivo
🧭 Panoramica del mercato
Il prezzo dell’oro è crollato come previsto dalla zona dei 343x, rompendo la trendline rialzista sul grafico H1. Attualmente il mercato sta testando zone di liquidità inferiori (zone FVG e OBS), come indicato nel piano di ieri.
Fattori chiave da tenere d’occhio:
I mercati attendono i risultati finali degli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i principali partner.
La prossima settimana è attesa la riunione della FED, con aspettative crescenti di un taglio dei tassi.
In serata verranno pubblicati dati importanti dagli USA: PMI e richieste di sussidi di disoccupazione.
📊 Analisi tecnica
Il trend generale (D1/H4) resta rialzista, ma nel breve periodo (H1) si è verificata una rottura della struttura tecnica. Il prezzo sta scendendo verso aree di alta liquidità che non sono ancora state testate, offrendo potenzialmente ottimi punti di ingresso.
🎯 Strategia di trading per oggi
📌 Breve termine: cercare opportunità di VENDITA dopo ritracciamenti
→ Entrate short solo con conferma tecnica in aree di resistenza.
📌 Medio-lungo termine: posizionarsi LONG su livelli chiave
→ Attendere reazioni chiare su zone tecniche forti per operazioni long strutturate.
🔎 Livelli chiave da monitorare
🔺 Zone di resistenza:
3393 – 3404 – 3414 – 3420 – 3428
🔻 Zone di supporto:
3375 – 3366 – 3352 – 3345 – 3330
🔽 Zone operative consigliate
✅ ZONA BUY: 3352 – 3350
SL: 3345
TP: 3356 → 3360 → 3364 → 3370 → 3375 → 3380 → 3390 → 3400
🔻 ZONA SELL: 3414 – 3416
SL: 3420
TP: 3410 → 3406 → 3400 → 3395 → 3390 → 3380
⚠️ Avvertenze
Sebbene oggi non siano previste notizie economiche di rilievo, dichiarazioni inaspettate da parte di funzionari o tensioni geopolitiche potrebbero causare volatilità improvvisa.
☑️ Rispettare rigidamente TP e SL.
☑️ Non forzare operazioni senza segnali chiari.
☑️ Monitorare attentamente il comportamento del prezzo nei livelli chiave.
📣 Unisciti al canale MMF su TradingView
Ti è utile questo piano?
📌 Segui il nostro canale MMF su TradingView per ricevere analisi giornaliere, livelli tecnici precisi e strategie operative basate sulla realtà del mercato.
🎯 Solo operatività reale. Niente teoria, solo price action.
XAUUSD : il livello dei 3.500 USD è ancora possibile?Ciao a tutti! Pensate che l’oro continuerà a salire?
Oggi XAUUSD è scambiato intorno a 3.380 USD, dopo un lieve ritracciamento dal massimo delle ultime cinque settimane di 3.438 USD registrato martedì. Nonostante questa correzione a breve termine, il trend generale resta positivo, sostenuto sia da fattori tecnici che da aspettative di mercato.
Dal lato macroeconomico, l’indice del dollaro (DXY) è sceso fino a 97,4 – il livello più basso da settimane. Questo calo riflette l’aspettativa crescente che la Fed possa ridurre i tassi di interesse entro la fine dell’anno, soprattutto alla luce dei recenti dati che mostrano un rallentamento dell’inflazione e della spesa dei consumatori. La debolezza del dollaro è storicamente un catalizzatore rialzista per l’oro.
Dal punto di vista tecnico, il grafico giornaliero mostra una struttura rialzista ben definita, supportata da una trendline ascendente e dalle medie mobili EMA34 ed EMA89. Il prezzo sta consolidando sopra la trendline, formando un possibile pattern di continuazione al rialzo. La resistenza chiave a 3.440 USD è sotto pressione e una rottura decisa con volumi elevati potrebbe aprire la strada verso l’obiettivo di 3.500 USD.
Secondo la mia analisi, è probabile che l’oro superi presto il massimo recente. E voi, cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti!
XAUUSD SWINGAspettativa BUY su xauusd, mi aspetto un breve movimento sell di liquidazione del minimo h4 per poi proseguire buy dopo aver chiuso la struttura come raffigurato dal disegno sul grafico.
Mi posso anche aspettare una liquidazione fino a zone piu basse segnate sotto per poi proseguire sempre con il buy swing ma questo lo andremo a vedere nella prossima trade idea qualora la proiezione non fosse rispettata e quindi andremo a condividere la seconda idea con partenza buy da un punto più basso.
CINA: Il potenziale di recupero resta interessanteMentre il mercato azionario statunitense si muove su nuovi massimi storici, tornando ai livelli di valutazione di fine 2021 (prima del bear market del 2022), può essere utile rivolgere l’attenzione al mercato azionario cinese per diversificare il proprio portafoglio.
Per quanto riguarda l’analisi dell’S&P 500, vi invito a rileggere il mio ultimo studio previsionale cliccando sull’immagine qui sotto. Non dimenticate di iscrivervi al nostro account Swissquote per ricevere ogni mattina le nostre nuove analisi.
Tornando al mercato cinese, ritengo che le azioni cinesi abbiano ancora un interessante potenziale di crescita nel medio/lungo periodo, sia dal punto di vista tecnico che fondamentale.
1) Forte potenziale di recupero sotto il profilo valutativo
Il mercato azionario cinese è interessante per la diversificazione, con un rapporto CAPE (Shiller PE) di 15 rispetto a 36 per l’S&P 500.
Le azioni cinesi sono decisamente più economiche di quelle americane e godono anche di una politica monetaria estremamente accomodante da parte della Banca Popolare Cinese e di una politica fiscale espansiva. Tutti fattori che supportano un forte potenziale di crescita fondamentale.
2) Dal punto di vista tecnico, l’ATH è un obiettivo naturale
Analizzando il grafico settimanale dell’indice principale di Shenzhen, osserviamo un chiaro range tra i 7.500 e i 16.000 punti. Una figura di inversione rialzista si è formata nella parte bassa del range, suggerendo che il target naturale sia l’estremo superiore.
3) Il rafforzamento dello Yuan è un segnale positivo per il mercato cinese
Infine, anche il fattore cambio gioca a favore delle azioni cinesi: il tasso USD/CNY ha appena respinto una resistenza tecnica di lungo periodo. Il rafforzamento dello Yuan dovrebbe dunque favorire gli investitori internazionali nei prossimi mesi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
GOLD sta cercando di fare un sweep?Il prezzo dell’oro continua a scendere anche oggi. La ragione principale di questa discesa è la resistenza molto efficiente, dove il numero di venditori supera quello degli acquirenti. Il prezzo potrebbe quindi scendere ulteriormente con l’intention di fare un sweep dei minimi più bassi. Tuttavia, la tendenza di fondo rimane comunque rialzista.
Dove andrà l'oro domani dopo un crollo di 60 dollari?
La tempesta dopo il carnevale dei beni rifugio dell'oro, le lunghe e brevi battaglie sulla linea della vita e della morte a 3380
Fondamentali: Il banchetto dei beni rifugio è stato improvvisamente colpito da un "cigno nero" e l'oro è crollato di 60 dollari da un massimo!
Oggi (23 luglio), il mercato dell'oro ha subito una drammatica inversione di tendenza: l'oro spot è crollato da un massimo di 3439 dollari, precipitando di 60 dollari in un solo giorno a 3379 dollari, creando il calo maggiore in quasi due settimane! Dietro questa ondata di "picco" c'è l'improvviso attacco di molteplici fattori negativi:
L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone "ritira" la domanda di beni rifugio
Stati Uniti e Giappone hanno improvvisamente raggiunto un accordo di riduzione dei dazi, il sentiment sul rischio di mercato è rimbalzato e l'attrattiva dell'oro come "assicurazione contro le crisi" è diminuita del 35%. L'"Ombra d'Aquila" della Federal Reserve è ricomparsa e il dollaro statunitense ha reagito.
Il Segretario al Tesoro statunitense Bensont ha smentito con urgenza la voce secondo cui "Powell non verrà licenziato", attenuando l'incertezza politica, e i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono saliti alle stelle (i titoli decennali hanno superato il 4,38%), mentre il costo di detenzione dell'oro è aumentato drasticamente del 35%.
Le aspettative del mercato per il taglio dei tassi della Fed a luglio si sono avvicinate allo zero e il "bastone da falco" ha colpito duramente i rialzisti.
Le vendite tecniche "aggiungono la beffa al danno".
I prezzi dell'oro hanno incontrato una resistenza ostinata a 3.439 dollari (vicino al massimo del 16 giugno) e un gran numero di ordini di presa di profitto è fuggito collettivamente, innescando vendite basate sul trading algoritmico.
"Compra aspettative, vendi fatti": sebbene la logica rialzista a lungo termine non sia cambiata (acquisti di oro da parte delle banche centrali + dollaro statunitense debole), le correzioni a breve termine dopo l'ipercomprato sono inevitabili.
▶ Il mio punto di vista:
Questa ondata di crollo dell'oro è come una "sbornia da carnevale": i rischi geopolitici e le aspettative di tagli dei tassi hanno spinto la bolla verso l'alto, ma il mercato alla fine tornerà alla realtà. Tuttavia, l'area 3380-3370 (media mobile a 50 giorni + precedente supporto del massimo) sarà l'"ultima linea di difesa" per i rialzisti. Se dovesse essere superata, le vendite dettate dal panico potrebbero puntare direttamente a 3330-3350!
2. Aspetto tecnico: La "ghigliottina" dei rialzisti è apparsa e 3380 è diventata la linea della vita o della morte!
Livello giornaliero:
Conferma del pattern "struttura": massimo di ieri e lunga ombra superiore in ribasso + grande linea negativa di oggi, che suggerisce un picco a breve termine.
Supporto chiave:
3380-3370 (precedente posizione di conversione al massimo + barriera psicologica) → se viene superata, guarda verso il basso fino a 3347 (media mobile a 50 giorni). Resistenza: 3400-3405 (massimo di rimbalzo, nuova linea di difesa a breve termine).
Livello a 4 ore:
MACD dead cross + RSI scende sotto 50, momentum a breve termine ribassista a 57.
Se il rimbalzo non supera 3400, potrebbe formare una "bandiera discendente" e continuare il ribasso.
Gli aspetti tecnici hanno lanciato l'allarme! 3380 è il "punto di svolta per gli acquisti allo scoperto": se regge, oscillerà a un livello alto, mentre se scende al di sotto, inizierà una profonda correzione. Ma non dimenticare che il trend a lungo termine dell'oro è ancora "acquista sui ribassi", e 3330-3300 potrebbero essere la "fossa dell'oro" per i rialzisti a medio termine!
Strategia operativa: come "strappare il cibo dalla bocca della tigre" dopo un forte calo? Vendita allo scoperto aggressiva (rischio più elevato)
Rimbalzo 3400-3405, prova a scendere con una posizione leggera, stop loss 3415, obiettivo 3380→3360.
Rottura sotto 3370, cerca di andare allo scoperto, obiettivo 3347-3330 (stop loss rigoroso 3385).
Posizione long stabile al minimo (attendere la stabilizzazione)
Prova a salire (posizione al 30%) quando 3380-3370 viene toccato per la prima volta, stop loss 3360, obiettivo 3400.
Area 3330-3300, organizza ordini lunghi a medio termine in lotti, stop loss 3280, obiettivo 3400.
Strategia di svolta
Stop loss sugli ordini allo scoperto quando 3405 è stabile, cerca di andare al ribasso, obiettivo 3430.
Non comprare ciecamente sul fondo dopo il crollo! Attendi il segnale di inversione prima di agire.
Il crollo di mercoledì ci ricorda che non esiste un asset "in perenne rialzo" sul mercato! Anche se si è rialzisti a lungo termine, bisogna lasciarsi intimorire dalla volatilità a breve termine. Uno stop loss rigoroso è la regola della sopravvivenza, soprattutto per evitare di "scommettere pesantemente sulla direzione" in uno stato emotivo!
24 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC -MASTERPLAN - i cicli settimanali di indice (T) ed inverso (Ti) continuano a comprimersi nelle loro strutture speculari
il primo movimento di entrambi è determinante per individuare quale dei due spingerà più forte
è molto probabile sarà quello di inverso, portando il prezzo a chiudere sul target di cF+2i
Seguire lo sviluppo quindi di entrambi i bigiornalieri
T-2 di indice e T-2i di inverso
Buon slow trading a tutti
ENG
BTC - MASTERPLAN – The weekly index (T) and inverse (Ti) cycles continue to compress within their mirrored structures.
The first move from either side will be crucial in determining which one will lead with greater momentum.
It is highly likely that the inverse will prevail, driving price toward the cF+2i target.
Monitor the development of both two-day cycles:
T-2 (index) and T-2i (inverse).
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
XAUUSDSalve trader!
Cosa ne pensate dell'ORO?
L'oro è entrato in una fase correttiva dopo aver raggiunto il limite superiore del suo canale ascendente. Il prezzo si sta ora avvicinando al fondo del canale, che coincide con una zona di supporto chiave.
Finché il supporto del canale regge, ci aspettiamo una reazione rialzista da quest'area, che potenzialmente spingerà il prezzo verso il prossimo livello target.
Il trend rialzista rimane valido finché il prezzo non rompe e chiude al di sotto del limite inferiore del canale.
Un rimbalzo dal supporto del canale potrebbe segnalare l'inizio del prossimo rialzo.
L'invalidazione si verifica solo se il prezzo rompe e si mantiene al di sotto del canale.
L'oro rimbalzerà dal supporto del canale e riprenderà il suo rally? Condividete la vostra opinione nei commenti!