[Quando sono più forti i compratori e quando i venditori] - ?In questa illustrazione grafica molto semplice, potrai capire attraverso la conformazione delle candele, quando in quel determinato caso stanno avendo più forza i compratori o i venditori.
Presto pubblicherò un contesto simile ma a grafico reale, dove andrò a mostrarti quando, sempre basandoci sul pattern di candele, ti converrà comprare e quando invece ti converrà vendere.
Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le mie pubblicazioni, grazie se lo farai e lascia un boost per dimostrarmi il tuo supporto.
A presto! 🚀
Idee della comunità
XAUUSD: Inizia la Tendenza Ribassista?Ciao a tutti, cosa ne pensate di XAUUSD?
Dal punto di vista tecnico, stiamo assistendo a segnali che indicano l'inizio di una nuova tendenza ribassista. È interessante notare che il prezzo ha appena rotto il pattern del wedge rialzista e la linea di tendenza ascendente, con le candele che chiudono al di sotto – un chiaro segnale che i venditori stanno prendendo il sopravvento sul mercato.
Se ci fosse una correzione prima di una nuova discesa, la zona di retracement Fibonacci 0,5-0,618 (che coincide anche con il livello di resistenza e la linea EMA) rappresenta una zona cruciale da monitorare. Questa potrebbe essere l'opportunità ideale per entrare in posizione con un setup di trading mirato.
Personalmente, credo che il prezzo dell'oro continuerà a scivolare verso il basso, con l'obiettivo di raggiungere il livello di 3.608 USD – il livello Fibonacci 1.618, che potrebbe suggerire che l'oro testerà nuovamente un supporto forte prima di trovare un'inversione e riprendere la corsa al rialzo.
Cosa ne pensate voi? XAUUSD continuerà a scendere o vedremo una ripresa? Condividete le vostre opinioni nei commenti!
Vi auguro successo nel trading e tanti profitti!
GOLD crolla dopo la conferenza del FOMCIl prezzo del GOLD è crollato bruscamente nelle ultime ore a causa della conferenza stampa del FOMC 📉
Dopo essere partito per ritestare la zona dei 3.700 , già respinta ieri, il prezzo è stato nuovamente respinto con una volatilità molto più forte dovuta al FOMC . A questo punto, il prezzo sembra cambiare direzione : potrebbe provare a rimbalzare direttamente sulla zona del BISI e della DEMAND ZONE , ma vista la forte pressione ribassista , non dovrebbe salire molto.
È invece molto probabile che il prezzo continui a scendere senza rimbalzare sulla zona del BISI e della DEMAND, per andare a prendere la liquidità presente sotto gli ultimi LOWS , prima di rimbalzare nuovamente al rialzo ⚡
XAU POST FOMCho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🔥Cosa ha detto il FOMC ieri sera?
perche partito long? e poi short?
-La Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base (0,25%).
Powell ha chiamato il taglio una misura di “risk-management,” citando debolezza (o rischi) nel mercato del lavoro.
Non ha garantito che i tagli successivi saranno frequenti o grandi.
Il comunicato dice che prossime decisioni sui tassi dipenderanno dai dati: “meeting-by-meeting situation.”
Quindi nessuna promessa forte di percorso “dovish” deciso.
Dopo il taglio, il dollaro si è rafforzato un po’ e i rendimenti dei Treasury sono saliti
👀Perché l’oro ha fatto così: salita immediata, poi discesa?
Salita iniziale:
Aspettative che dopo un taglio, la Fed possa tagliare ancora → scenario favorevole per l’oro (meno costo opportunità, tassi bassi, dollaro più debole).
Forte domanda come bene rifugio / protezione contro inflazione e incertezze geopolitiche.
Reuters
Discesa dopo:
Il messaggio “moderato” di Powell: taglio sì, ma niente impegno forte di altri tagli, e bisogno che i dati confermino.
Questo ha tolto slancio rialzista.
Il dollaro si è rafforzato. Quando il dollaro va su, oro (quotato in USD) diventa più caro per chi ha altre valute → meno domanda.
Alcuni hanno preso profitto subito dopo il record sopra 3.700$.
monitoriamo per oggi i minimi weekly e imbalance weekly, zona intorno ai 3620 3600 come segnata.
poii scendiamo su lvl piu discount.sempre segnati
📌e che si fa i prossimi giorni??
📊 Breve termine (giorni)
Scenario rialzista: dati USA deboli (lavoro, retail, produzione)
Scenario ribassista: dati forti o Fed più hawkish
Rendimenti/tassi in salita = pressione negativa sull’oro.
📆 Medio termine (settimane)
Fattori positivi: inflazione core che non cala, attese di tagli multipli, tensioni geopolitiche, acquisti banche centrali.
Fattori negativi: inflazione che scende veloce, dollaro forte, bond USA con rendimenti migliori
⏳ Lungo termine (mesi)
Scenario rialzista: politica Fed più dovish, tassi in calo, debolezza del dollaro → possibilità di nuovi massimi.
Rischi: inflazione persistente → Fed costretta a reagire, economia USA più forte del previsto, concorrenza da altri asset rifugio, tassi reali alti.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
BTC viene respinto dalla resistenzaIl prezzo del BTC oggi ha rimbalzato al ribasso con forte volatilità sulla resistenza dei 17.400 ⚡📉
Dopo essere stato respinto dalla resistenza , il prezzo potrebbe ora andare a testare l’FVG e l’IFVG intorno allo 0,5 di Fibonacci 📊. Da lì potrebbe rimbalzare nuovamente al rialzo , ipotesi con alte probabilità dato che il trend attuale è rialzista 🚀
Today Is The Big Day For Everyoneho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Oggi è il grande giorno!
Stasera alle 20:00 in live vedremo la decisione sui tassi e, ancora più importante, le proiezioni.
Come detto ieri, i dati al dettaglio sono usciti a favore USD e deboli per Gold. Ho provato un trade più aggressivo, ma non avendo spostato a BE mi ha preso lo stop stamattina. Poco male: stasera ci rifacciamo
Adesso il set-up resta questo: dipenderà da come usciranno i dati e da cosa diranno.
👉 Non fissatevi solo sul grafico: io rimango con un’idea long, ma se i dati saranno contrari non ha senso andare contro mercato e prendersi stop inutili.
📊 FOMC Scenario Analysis – Cosa aspettarsi e come tradare
CPI sopra le attese, ma le componenti più “sticky” non hanno accelerato.
PPI debole, guidato da energia e margini.
Mercato del lavoro rivisto al ribasso.
Inflazione in progresso ma in modo “irregolare”.
🔹 Scenario Base (55–60%) – Dovish-lean
Cosa vediamo:
Statement che riconosce i progressi.
Dot plot più basso oltre il 2025 o forte richiamo a “proceed carefully”.
Powell minimizza la necessità di ulteriore restrizione.
Effetti di mercato:
Gold ⬆️
USD 🔻
US30 ⬆️ ritorno del risk appetite, rotazione sul growth trade.
🔹 Scenario Alternativo – Hawkish-lean
Cosa vediamo:
Dot plot invariato o più alto.
Powell sottolinea i rischi rialzisti sull’inflazione.
Segnali di tassi reali “più alti più a lungo”
Effetti di mercato:
Gold 🔻
USD ⬆️ DXY più forte, rialzo sui rendimenti 2Y.
US30 ⬇️ pesano i rendimenti, risk-off sulle equities.
👉 Questo lascia intendere che la Fed agirà con cautela.
ci vediamo stasera!
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
CPR Aggiornamento tecnico su CampariBUon giovedì 18 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Campari, in risposta alla gentile richiesta di un utente della mia Community.
Sperando che il contributo sia di vostra interesse vi auguro una buona giornata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
ADOBE: il prossimo treno da prendere?Adobe crea un triplo minimo con volumi in aumento che potrebbe creare una reazione del prezzo da 360 a 420 dollari.
Un potenziale +16%.
Sarà il prossimo treno da prendere?
Il bilancio di Adobe è solido, con un patrimonio netto forte e liquidità elevata.
ROI e Price Earning (P/E) e Dati di Bilancio
Il ROI (inteso come ROE - Return on Equity) è del 44,5% TTM, riflettendo efficienza nell'uso del capitale (superiore alla media software del 25%). Il P/E ratio TTM è 22,5 (al 16 settembre 2025), in calo dal picco di 50x nel 2023, indicando valutazione più attraente nonostante il calo del prezzo (-36% in 1 anno). Forward P/E: 15,3x, basato su EPS attesi FY25 di 20,80-20,85 USD. Rispetto alla media storica di 30-40x, ADBE appare sottovalutata per un growth stock.
Free Cash Flow (FCF) TTM: 9,4 miliardi USD (Q1 FY25), con margini al 41% (crescita +13% YoY nel FY24).
Gli utili (EPS diluted) di Adobe mostrano una crescita costante, con media annua del 15,4% (accelerando al 36,8% nel decennio).
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 18.09.2025La Fed taglia di 25 bps, ma Powell predica calma: niente corsa ai tagli.
Tech contrastato: Nvidia penalizzata da Pechino, Alibaba in rally.
Europa: Francia in piazza, spread BTP-OAT fermo.
Asia in festa: Nikkei e Kospi a record storici.
Le Borse europee chiudono a corrente alternata, mentre gli investitori tengono gli occhi puntati su Washington: la Federal Reserve ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli nel range 4,00%-4,25%. Una mossa ampiamente prezzata, ma che segna un passaggio cruciale nella narrativa dei mercati globali.
🏦 Fed: il “taglietto” che tutti si aspettavano. Il mercato aveva già scontato la mossa, ma guarda oltre: ci si attende 5-6 tagli nel 2026, per un totale vicino a 150 punti base di allentamento. Jerome Powell mantiene la linea della prudenza: i dazi commerciali americani stanno già mostrando effetti inflazionistici in alcuni comparti, rendendo difficile promettere una discesa rapida dei tassi.
Il messaggio è chiaro: due ulteriori tagli nel 2025 sono solo una possibilità, non una certezza. Dentro la Fed, equilibri interessanti: Stephen Miran (nominato da Trump) ha spinto per un taglio più profondo da 50 punti base, mentre i falchi Christopher Waller e Michelle Bowman, che due mesi fa dissentivano, hanno votato con la maggioranza. Segnale che, almeno per ora, la credibilità e indipendenza della Fed reggono.
Mercati poco reattivi al taglio, che era scontato: rendimento Treasury decennale salito leggermente da 4,03% a 4,06%, col biennale sceso da 3,55% a 3,53%. Per Wall Street chiusure miste: Dow Jones +0,52%, S&P500 -0,09%, Nasdaq -0,33%.
💻 Tech: tra divieti e opportunità: Nvidia, ieri +1,97%, resta sotto pressione in Cina, dopo che Pechino ha vietato l’acquisto dei suoi chip e l’ha accusata di violare le norme antitrust. Alibaba corre, grazie alla notizia di un nuovo cliente strategico per i suoi chip AI.
In generale, in Asia, il comparto tech brilla: Hang Seng Tech +1% (dopo il +4,3% di ieri), Baidu +4%, ai massimi da due anni e mezzo, calmo il “largo mercato” CSI300 Shanghai&Shenzhen +0,1%.
Europa: in bilico tra prospettive Bce, scioperi e spread in movimento: per la Bce, dopo i tagli aggressivi degli scorsi mesi, ora si prevede uno stop. Il contesto è diverso rispetto agli USA, dove c’è crescita robusta, ma inflazione ancora sopra target. In Europa abbiamo crescita fragile, inflazione in calo, e dunque poco margine di manovra.
Francia sotto pressione politica: il neo-premier Sébastien Lecornu si trova ad affrontare subito uno sciopero nazionale. I sindacati protestano contro i tagli annunciati e l’ipotesi di nuove tasse indirette. Scioperi e manifestazioni rischiano di bloccare trasporti, scuole e servizi pubblici. Per i mercati, l’entità della protesta sarà un termometro della capacità del governo di agire sulle malandate finanze pubbliche.
Spread BTP-Bund stabile a 82 punti base, con rendimento del decennale italiano in lieve calo al 3,50% dal 3,51%.
In UK, la Bank of England dovrebbe confermare i tassi al 4%. Pesano i dati dell’inflazione di agosto: 3,8% annuo, sotto il 3,9% atteso ma ancora lontana dal 2% target, col “core CPI al 3,6% dal 3,8%. Intanto la sterlina resta solida, dopo aver toccato i massimi da luglio.
🏡 Mutui USA: dai tagli una boccata d’ossigeno. La prospettiva di tassi più bassi fa volare le richieste ad agoso: +29,1% a Us$ 386,1 mld, massimo dall’aprile 2022, col yasso medio mutuo fisso 30 anni sceso a 6,39% dal 6,49%, minimo da ottobre 2024. Mutui per acquisto case concessi, +20% annuo: un buon segnale che il mercato immobiliare potrebbe beneficiare più rapidamente degli allentamenti monetari.
📊 Commodities. Per il prezzo dell’Oro, dopo il balzo oltre 3.700 $/oncia, ieri un calo di -0,8% e stamane di -0,2%, a 3.653 $oncia (ore 11.00 CET). Domanda cinese robusta: importazioni nette +126,8% YoY tra giugno e luglio.
Petrolio Brent: stabile a 67,8 $/barile, poco sensibile alle mosse della Fed. Focus su domanda USA e sulla guerra Russia/Ucraina.
Stamane, 18 settembre, rally diffuso in Asia-Pacifico: Kospi Seoul +1,2%, nuovo record storico. La banca centrale coreana sottolinea che la Fed apre spazi per una politica più orientata alla crescita. Nikkei225 Tokyo +1,5%, quinto massimo storico da inizio settembre. Performance YTD +14%, ma lo yen si è svalutato del 7% contro euro, riducendo i guadagni effettivi per gli investitori europei.
💰 Cripto: Bitcoin di nuovo superstar a 117.500 $, +1,6%, massimo da un mese. La SEC ha approvato modifiche che velocizzano la quotazione di ETF su criptovalute e commodities spot. In pipeline: nuovi ETF legati a Solana, Dogecoin, XRP e altre altcoin. Un passo che potrebbe consolidare il mercato crypto come asset class “regolamentata” a pieno titolo.
Il quadro generale resta quello di un mercato fiducioso nello scenario di “soft landing”: crescita solida negli Stati Uniti, banche centrali che iniziano ad allentare la stretta, inflazione in calo ma ancora da domare. L’elemento di rischio? Sempre lo stesso: un mix di geopolitica, tensioni sociali in Europa e possibili sorprese macro.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
EQIX Sguardo tecnico sul titolo EquinixBuon giovedì 18 Settembre 2025 e bentornati sul canale con uno sguardo tecnico su grafico a candele giapponesi settimanali sul titolo Equinix. Ci troviamo nel settore dell'infrastruttura digitale con un titolo che sicuramente mostra da un po' di tempo una discreta forza rialzista.
Vediamo insieme cosa possiamo aspettarci dal titolo nei prossimi mesi, sperando che il contributo sia di valore per la Community.
Buona giornata e grazie per il vostro continuo supporto
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
GBPUSD possibile setupBuongiorno, sto valutando questa operazione su GU, lo stesso ragionamento possiamo farlo con EU essendo correlati!
Al momento sembra che l' Euro sia più forte della Sterlina quindi preferirei longare EU.
A breve pubblico anche l'analisi su EU, nel frattempo fammi sapere cosa ne pensi e come vedi questi asset, long o short?
Prossimi passi nel day trading dell'oroProssimi passi nel day trading dell'oro: vendere allo scoperto seguendo il trend
L'oro spot ha registrato una significativa volatilità durante la decisione della Fed sui tassi di interesse e il discorso di Powell.
Durante il discorso di Powell, i prezzi spot dell'oro hanno continuato a scendere, scendendo di oltre l'1% intraday, scendendo sotto i 3.650 dollari l'oncia, quasi 60 dollari al di sotto del massimo intraday.
Mentre il mercato attendeva con impazienza il previsto taglio dei tassi di 25 punti base, le indicazioni di Powell sul percorso dei futuri tagli dei tassi sono state chiaramente inferiori all'atteggiamento accomodante atteso dal mercato.
Questa strategia "comprare le aspettative, vendere la realtà" ha causato un iniziale aumento dei prezzi dell'oro, per poi ridurlo rapidamente.
Prima della riunione, i prezzi dell'oro erano significativamente ipercomprati e necessitavano di una correzione tecnica.
Le notizie della Fed hanno semplicemente fornito un catalizzatore per una flessione.
Analisi tecnica:
Livelli di supporto al ribasso:
Livello di supporto a breve termine: $ 3.645 (punto di rottura della bandiera rialzista)
Livello di supporto importante: $ 3.633 (supporto orizzontale); una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un calo nell'intervallo $ 3.610-3.600. Livelli di supporto più forti: area $ 3.562-3.560 e il livello psicologicamente importante di $ 3.500.
Molti analisti ritengono che questo pullback potrebbe rappresentare una sana correzione tecnica e che i fondamentali del mercato rialzista a lungo termine dell'oro rimangano solidi.
Consigli sulla strategia di trading:
Per i trader a breve termine, l'obiettivo è trarre profitto da un rimbalzo o da un ulteriore calo dopo un pullback e mantenere uno stop loss serrato.
1: Cautamente long da ora in poi:
Primo punto di ingresso: intorno a $3640-3645
Secondo punto di ingresso: range $3620-3630
Stop-loss consolidato: sotto $3610
Primo obiettivo: $3670-3680
Secondo obiettivo: $3700 (ridurre o chiudere le posizioni)
Puntare su un rimbalzo tecnico in caso di pullback al punto di breakout della "bandiera rialzista" e al supporto orizzontale.
2: Short con il trend: Short su un rimbalzo nel range $3675-3685 e stagnare.
Stop loss: sopra i 3700 punti
Primo obiettivo: 3650 punti
Secondo obiettivo: 3630-3640 punti
Le scommesse sul fatto che la Federal Reserve non sarà così accomodante come previsto continuano a persistere. Capitalizzare sui rally verso i livelli di resistenza e trarre profitto dai pullback.
XAUUSDOro volatile dopo il taglio dei tassi di interesse da parte della Fed, rimbalza a 3670
📊 Sviluppi di mercato:
• Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed, l'oro ha registrato una forte impennata, raggiungendo un nuovo massimo storico a 3707.
• Forti prese di profitto e un temporaneo rimbalzo del dollaro USA hanno poi trascinato l'oro a 3633 nella sessione asiatica di questa mattina.
• Attualmente, l'oro è rimbalzato intorno a 3670, a dimostrazione del ritorno della domanda di acquisto dopo il brusco calo.
📉 Analisi tecnica:
• Resistenza chiave: 3700 $ - 3707 $ (nuovo massimo).
• Supporto più vicino: 3630 $ - 3635 $ (testato con successo questa mattina).
• EMA09 (H1): Il prezzo è appena rimbalzato sopra l'EMA a breve termine, indicando un trend di ripresa a breve termine. • Candele / Momentum: le candele H1 hanno stampato una lunga ombra inferiore intorno a 3633 → segnale di domanda di pesca di fondo. Il momentum si sta riprendendo, ma la resistenza a 3700 rimane dura, suggerendo ulteriore instabilità in futuro.
📌 Prospettive:
L'oro è in uno stato di elevata volatilità a seguito della decisione della Fed. Mantenersi sopra 3660-3670 potrebbe innescare un altro test dell'area di resistenza 3700-3707. Al contrario, una rottura sotto i 3660 potrebbe riportare l'oro a un nuovo test di 3630.
💡 Strategia di trading consigliata:
• VENDI XAU/USD: $3702 – $3705
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
❌ SL: $3708
• ACQUISTA XAU/USD: $3635 – $3638
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
❌ SL: $3632
STLAM Aggiornamento tecnico importante su Stellantis!Buon giovedì 18 Settembre e bentornati sul canale con un nuovo importante aggiornamento tecnico su grafico a candele giornaliere relativo al titolo Stellantis.
Il punto è cruciale..
Cosa sta succedendo e cosa aspettarci ora? Scopriamolo insieme con il video di oggi
Buona giornata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Nuovo record storico della liquidità finanziaria globale1) La Fed ha svelato la sua nuova traiettoria di politica monetaria, ecco i punti chiave:
- Ciclo del tasso dei federal funds fino alla fine del 2025: dovrebbero esserci in totale 3 tagli dei tassi entro la fine dell’anno.
- Aggiornamento delle proiezioni macroeconomiche: La Fed prende atto del rallentamento del mercato del lavoro e prevede ancora una normalizzazione dell’inflazione nel corso del 2026, con il tempo necessario per assorbire l’impatto dei dazi.
- Rapporti di forza tra i 12 membri votanti del FOMC: 11 membri su 12 hanno votato per un taglio dei tassi dello 0,25 %, solo Stephen Miran ha votato per un jumbo Fed cut.
In definitiva, la Fed di Jerome Powell ha quindi sancito un vero pivot monetario per tenere conto del rallentamento del mercato del lavoro, pur restando prudente sulla futura normalizzazione dell’inflazione. La traiettoria monetaria più accomodante annunciata dovrebbe rappresentare un fattore di sostegno per gli asset rischiosi in borsa, ma i prossimi aggiornamenti sull’occupazione e sull’inflazione negli Stati Uniti avranno ancora un forte impatto.
2) La liquidità globale segna un nuovo record storico, un fattore di sostegno per gli asset rischiosi
Gli studi di correlazione mostrano che gli asset rischiosi in borsa sono fortemente correlati all’andamento della liquidità mondiale, cioè alla somma delle masse monetarie delle principali economie del mondo. In pratica, quando la tendenza di fondo della liquidità mondiale è rialzista, anche l’S&P 500 e il prezzo del bitcoin seguono una tendenza rialzista, e viceversa.
Ci sono diversi modi per rappresentare l’offerta monetaria di un paese, e l’aggregato monetario M2 è riconosciuto come la migliore misura della liquidità disponibile all’interno di uno Stato. La liquidità mondiale M2 viene calcolata aggregando le masse monetarie delle principali economie, in particolare Stati Uniti e Cina, convertendole in dollari USA (USD). L’andamento del dollaro influenza direttamente questa misura: un dollaro forte riduce il valore dell’M2 mondiale in USD, mentre un dollaro debole lo aumenta, influenzando i flussi di capitale e le condizioni finanziarie globali.
Anche se la liquidità mondiale M2 è determinante, la capacità netta di credito all’interno del sistema finanziario gioca anch’essa un ruolo importante. Sommando questo dato all’M2 mondiale si ottiene la liquidità globale, che ha appena raggiunto un nuovo record storico, come mostra il grafico allegato a questo articolo.
Questo dovrebbe quindi costituire un fattore di sostegno per il mercato azionario fino alla fine dell’anno.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Taglio Fed da 25 punti base, reazione del dollaroDOPO LA FED REAGISCE IL DOLLARO
Nella giornata di ieri, mercoledì, i principali indici azionari statunitensi hanno registrato variazioni miste, in seguito alla decisione della Federal Reserve in materia di politica monetaria.
Come previsto, la banca centrale statunitense ha tagliato di 25 punti base il tasso di interesse di riferimento, ora fissato in un intervallo compreso tra il 4% e il 4,25%.
Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,57%, salendo a 46.018 punti. L’S&P 500 ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 6.600 punti, mentre il Nasdaq ha perso lo 0,33%, attestandosi a 22.261 punti.
Si è trattato, probabilmente, di prese di beneficio, secondo il principio già segnalato di “buy on rumors and sell on news”.
Le proiezioni del FOMC indicano che la crescita reale e la disoccupazione sono migliori del previsto, riflettendo minori preoccupazioni sull’impatto dei dazi, nonostante i recenti dati sulla disoccupazione suggerissero un peggioramento del mercato del lavoro.
Le previsioni indicano almeno altri due tagli dei tassi nel 2025, nelle prossime due riunioni.
I beni di consumo di base e i servizi di credito sono stati tra i maggiori guadagni della sessione, con P&G, Philip Morris e American Express in crescita del 2%.
Al contrario, Nvidia e Broadcom hanno perso rispettivamente il 3% e il 4,5%, dopo che l’autorità cinese per la regolamentazione di Internet avrebbe impedito alle principali aziende tecnologiche del Paese di acquistare chip di intelligenza artificiale.
VALUTE
L’euro ha registrato un movimento impulsivo al rialzo subito dopo l’annuncio del taglio dei tassi, per poi subire un ribasso significativo: da 1,1917 è sceso a 1,1795, prezzo attuale.
Anche in questo caso si sono verificate importanti prese di beneficio da parte degli investitori istituzionali, con una price action che, sul grafico daily, sembra ora creare le condizioni per una correzione ulteriore.
Anche le altre valute hanno visto il dollaro riprendersi: il Cable è tornato a 1,3600, il USD/JPY è risalito sopra 147,20, mentre le valute oceaniche sono scese rispettivamente a 0,6630 (AUD) e 0,5910 (NZD).
Anche l’oro ha perso circa 55 dollari dai massimi, tornando a quota 3.650.
Che aspettarsi ora? Considerando che sui grafici daily c’è spazio per correzioni più significative, nel breve termine un eventuale rialzo dell’EUR/USD verso 1,1820–1,1830 potrebbe rappresentare un’occasione per acquistare dollari. Lo stesso vale per gli altri tassi di cambio contro la valuta statunitense.
Tecnicamente, il trend di fondo resta ribassista per il dollaro, con gli obiettivi di medio termine ancora intatti.
LA FED TAGLIA 25 PUNTI BASE
La Federal Reserve ha tagliato il tasso sui fondi federali di 25 punti base a settembre 2025, portandolo nell’intervallo 4,00%–4,25%, in linea con le aspettative. Si tratta della prima riduzione del costo del denaro da dicembre 2024.
Il neo-nominato governatore Stephen Miran si è espresso da solo contro la riduzione di 25 punti base, preferendo invece un taglio di mezzo punto.
La banca centrale ha pubblicato nuove proiezioni economiche. La Fed prevede di abbassare i tassi di altri 50 punti base entro la fine del 2025 e di un ulteriore quarto di punto nel 2026, leggermente più di quanto previsto a giugno.
Le proiezioni di crescita del PIL sono state riviste al rialzo:
2025: 1,6% (da 1,4%)
2026: 1,8% (da 1,6%)
2027: 1,9% (da 1,8%)
L’inflazione PCE è prevista al 3% per quest’anno, invariata rispetto a giugno, ma è stata rivista al rialzo per il 2026 al 2,6% (da 2,4%).
Anche la proiezione PCE core è stata mantenuta al 3,1% per il 2025, ma rivista al rialzo al 2,6% (da 2,4%) per il 2026.
Il tasso di disoccupazione resta previsto al 4,5% per il 2025, ma è stato rivisto al ribasso al 4,4% per il 2026.
ANCHE LA BOC TAGLIA
La Banca del Canada ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base, portandolo al 2,5% nella riunione di settembre 2025, come ampiamente previsto dai mercati. Riprende così il ciclo di riduzione del costo del denaro.
La banca centrale ha osservato che l’economia canadese ha mostrato segni di fragilità in risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti, dopo un iniziale periodo di resilienza. Lo dimostra la contrazione dell’1,6% del PIL nel secondo trimestre e il calo del 27% delle esportazioni.
Mentre i consumi e il mercato immobiliare sono rimasti robusti, il Consiglio direttivo prevede che l’impatto delle barriere commerciali e del rallentamento demografico peserà gradualmente sulla spesa privata e sull’occupazione.
Gli ultimi due rapporti sull’occupazione hanno mostrato un calo dell’occupazione netta, con un aumento della disoccupazione e pressioni sulla crescita salariale.
Nel frattempo, l’inflazione CPI è rimasta al di sotto dell’obiettivo del 2% ad agosto, aprendo spazio per una politica monetaria più accomodante.
UK, INFLAZIONE STABILE
Il tasso di inflazione annuo del Regno Unito si è mantenuto stabile al 3,8% ad agosto 2025, invariato rispetto a luglio e vicino ai massimi registrati a gennaio 2024, in linea con le aspettative.
I prezzi sono cresciuti meno del previsto nei trasporti, nei servizi, nell’abbigliamento e nelle calzature, mentre si sono stabilizzati per l’edilizia abitativa e i servizi pubblici.
L’inflazione ha invece accelerato per ristoranti e alberghi, alimentari, elettrodomestici e manutenzione.
Su base mensile, l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0,3%, dopo l’incremento dello 0,1% registrato a luglio, in linea con le previsioni.
L’inflazione core annua è scesa al 3,6% dal 3,8%, anch’essa in linea con le attese
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
BTCUSD - Attacca la resistenza area 117.500$ / 118.000$Buongiorno a tutti i trader, analizziamo il Bitcoin dopo il rimbalzo sul suppoto area 114.000$.
In questo momento il Bitcoin a un passo dai 118.000 dollari, vediamo quali scenari aspettarci.
Il mercato delle criptovalute è in fermento. Il Bitcoin, dopo una fase di consolidamento, sta tentando l'attacco decisivo alla soglia psicologica e tecnica dei 118.000 dollari. Questo movimento rialzista sta generando grande attenzione tra gli investitori, che ora si interrogano sui possibili scenari futuri.
Se il Bitcoin riuscisse a superare e a mantenere stabilmente questo livello, potrebbe aprirsi la strada verso nuove resistenze. Al contrario, un mancato superamento potrebbe innescare una fase di ritracciamento. La volatilità rimane una caratteristica intrinseca di questo mercato, ed è fondamentale monitorare attentamente le dinamiche delle prossime ore.
Quali sono le vostre previsioni? Credete che il Bitcoin riuscirà a sfondare questo tetto?
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BTC in forte rialzoIl prezzo del BTC sta rimbalzando con forza sul livello 0,25 di Fibonacci al rialzo, accompagnato da forte volatilità ⚡📈
Oggi sta rimbalzando su un FVG e un IFVG , e al momento il prossimo ostacolo è la resistenza segnata dalla linea orizzontale viola a 17.400 📊. È possibile che il prezzo rimbalzi su questa resistenza per tornare verso lo 0,5 di Fibonacci . Ma se dovesse romperla, potrebbe continuare il movimento rialzista con decisione 🚀
GOLD | Analisi serale post apertura settimanale.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
GOLD apre la settimana e continua a salire battendo sempre un nuovo massimo storico, sembra impossibile da fermare, ma facciamo molta attenzione perché dopo le news positive di oggi per USD e negative per oro, domani arriverà finalmente l'appuntamento con il FOMC la sera ore 20 per i tassi d'interesse.
Ne parleremo meglio domani quindi non voglio anticiparvi nulla, ma fate super attenzione.
Dopo la giornata di oggi, allo stato attuale, abbiamo una forte zona di demand che regge il trend in 15 minuti/1 ora, consiglio di rimanere in favore dei tori finché ci troveremo sopra questa zona, inutile dirvi che considero lo SHORT ancora super rischioso.
Fate attenzione ed operate con cautela.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.