GOLD | Ancora privi di news!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ancora privi di news ma non ci allontaniamo dal mercato, piuttosto ci prepariamo.
Arriverà domani il PIL insieme ai sussidi di disoccupazione ore 14:30.
Nel mentre notiamo che l'oro fa fatica a scendere, a questo punto mi aspetto una zona più alta e psicologica per farlo crollare, come i 3405$ per oncia circa.
Finchè si troverà questa fase laterale sarà difficile prevederlo e tradarlo, bisognerà solo prendere le zone più importanti in h1 e h4 e cercare di prendere movimenti più secchi e decisi.
La zona attuale dei 3390$ è interessante per shortare ma non oltre i 3360$ per oncia, da lì potrebbe ripartire LONG, sfrutterò appunto queste zone per valutare qualcosa.
Vi aggiorno se avrò qualcosa di diverso.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee della comunità
Gold Slowly..ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI🌞
Ciao belli,
🔑 gold continua le sue spinte a giorni alterni,
ora attendiamo la zona daily segnata con line gialla 370.360
Poi in sessione americana ci muoviamo per valutare qualche posizionamento aggressivo conferma permettendo.
⏰ Fondamentale
pressione e forza del dollaro.
Ma l’incertezza politica sull’indipendenza della Fed ha contenuto le perdite.
-Il tentativo di Trump di rimuovere il governatore della Fed, Lisa Cook, ha destabilizzato la fiducia nella banca centrale, rafforzando il ruolo dell’oro come rifugio sicuro
-Paesi e istituzioni riducono la dipendenza dal dollaro, aumentando la domanda di oro. Nel Q1 2025, le banche centrali hanno comprato oltre 244 tonnellate, portando l’oro a quasi il 20% delle riserve globali
-L’oro ha toccato un nuovi massimi in rialzo del +32% da inizio anno.
Tre motivi principali:
Tasse inaspettate fino al 39% sui lingotti importati;
Tensioni geopolitiche (USA–Russia/Cina);
Timori di stagflazione economica
⚠️ Prossimi appuntamenti rilevanti
3–12 settembre: Precious Metals Summit a Beaver Creek (USA)
11–14 settembre: India Gold Conference, Nuova Delhi
14–17 settembre: Mining Forum Americas
15 settembre: Mining Forum Americas, presentazione di Eldorado
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Un po' di Elliott su btcQuando qualcuno parla della teoria delle onde di Elliott, gli altri ridacchiano e spesso danno per scontato che siano fesserie. Il grafico settimanale di Bitfinex è leggermente diverso rispetto a bitstamp e binance (btcusdt) per citarne due a caso, l'indice blx poi aumenta l'incertezza quando si va a guardare il mese tra Agosto 2023 e Settembre 2023. Perché? Per il fatto che i minimi sono diversi su ogni exchange, quindi se si vogliono fare i calcoli delle onde guardando solo questi garfici, non si può avere certezza di quando ha fatto il minimo.
Io però me la sono studiata bene e ho visto che su bitfinex il minimo dell'onda 2 corrisponde con una candela importante che ha chiuso una sessione ribassista in doppia cifra, prendendo per buona questa ipotesi ho potuto procedere al calcolo. Lo scrupolo me lo sono fatto perché nella teoria di Elliott la seconda ondata impulsiva ovvero l'onda 3, non è mai la più piccola(in ampiezza o in lunghezza temporale), ergo non può essere più piccola della 1 e nemmeno della 5 che al momento sembra costruire un'estensione.
Ho messo un punto interrogativo alla quinta ondata perché potrebbe continuare come potrebbe chiudersi oggi. Se ho indovinato, la mia ipotesi è che siamo nella fase finale di un ciclo primario e queste onde intermedie sembrano confermarlo.
Il pattern delle onde di Elliott di solito si vede sempre alla fine, però qui è evidente come i cicli rialzisti abbiano avuto correzioni molto forti e lunghe(cicli estremizzati), di cui ho parlato più volte, ciò denota un cambiamento negli attori principali di questo mercato. Per chi è convinto che Elliott non funzioni su btc, non posso farci nulla, lo posso solo esortare a spulciare le mie analisi, dove ho dimostrato che su ciclo decennale e anche primario, le ondate sono perfettamente visibili e corrispondenti alle caratteristiche che il pattern richiede per considerarle valide.
GOLD | Sussidi e PIL in arrivo!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Eccoci ancora sul nostro bene rifugio preferito, siamo ricchi di news oggi e le vedremo tutte alle 14:30.
PIL sopra le attese sarà negativo per GOLD e positivo per USD, al contrario PIL sotto le attese sarà positivo per il GOLD e negativo per USD.
Per quanto riguarda invece i sussidi, un dato sotto le attese sarà positivo per USD e negativo per il GOLD, mentre sopra le attese sarà negativo per USD e positivo per il GOLD.
Detto questo, vediamo come si comporterà prima delle news, ho lasciato 2 zone piuttosto ampie per valutare sia il alto bullish che quello bearish, i 3405$ saranno la nostra zona di resistenza mentre i 3360/3365$ saranno il nostro supporto di riferimento.
Ci aggiorneremo dopo durante le news se ci sarà qualche aggiornamento rilevante da comunicare.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.I prezzi dell'oro rimangono ottimistici oggi: Obiettivo: 3.400.
Panoramica attuale del prezzo dell'oro (al 27 agosto 2025)
Le notizie che influenzano i prezzi dell'oro si concentrano principalmente sui seguenti aspetti:
Evento: Il licenziamento da parte del presidente Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, ha suscitato preoccupazioni nel mercato circa l'indipendenza della Fed. La stessa Cook ha dichiarato che Trump non aveva l'autorità di licenziarla e che la questione potrebbe portare ad azioni legali.
Aspettative attuali: Il mercato prevede attualmente una probabilità superiore all'87% di un taglio dei tassi della Fed a settembre. Questa elevata aspettativa si basa principalmente sulla posizione accomodante del presidente della Fed Powell al Simposio di Jackson Hole.
Dati chiave: Il mercato sta monitorando attentamente i prossimi dati sul PIL statunitense (28 agosto) e l'indice dei prezzi PCE core (29 agosto). Questi dati influenzeranno direttamente la decisione della Fed sui tassi di interesse di settembre.
Analisi tecnica professionale
Posizionamento del trend: i prezzi dell'oro si stanno attualmente consolidando a un livello elevato all'interno di un trend rialzista di lungo termine.
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Livelli di resistenza a breve termine:
$3394,00, $3400-3405, con ulteriore resistenza nell'area $3420-3430.
Livelli di supporto a breve termine:
$3362,00, $3350,00, con ulteriore supporto chiave intorno a $3330.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Se i prezzi dell'oro scendessero al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, potrebbe innescarsi una correzione tecnica più profonda, che potrebbe spingere i prezzi dell'oro a $3330 o persino a $3300.
Sulla base dell'analisi di cui sopra, le tendenze più probabili del prezzo dell'oro e le strategie di trading sono le seguenti:
I prezzi dell'oro rimangono volatili a livelli elevati con un trend rialzista.
Persistono le preoccupazioni del mercato sull'indipendenza della Federal Reserve e le aspettative di tagli dei tassi, ma alcuni indicatori tecnici suggeriscono condizioni di ipercomprato.
È più probabile che i prezzi dell'oro oscillino all'interno del range 3350-3420 dollari, digerendo i recenti guadagni e creando slancio.
Strategia di trading 1:
Range Trading: si consideri l'acquisto sui ribassi vicino ai livelli di supporto (ad esempio, 3365-3375 dollari) con una posizione piccola; si realizzino parzialmente i profitti vicino ai livelli di resistenza (ad esempio, 3400 o 3420 dollari).
Acquisto 1: $3365-3375
Acquisto 2: $3375-3380
Stop Loss: $3350-3360
Target: $3400-3420
Follow-up in caso di breakout: se l'oro sfonda e mantiene $3420, valuta la possibilità di continuare ad acquistare, con target al massimo precedente o addirittura più alti.
Strategia di trading 2:
Avversione al rischio: se i prezzi dell'oro scendono al di sotto del livello di supporto chiave di $3350, soprattutto se effettivamente scendono sotto $3330, interrompi immediatamente le perdite o riduci le posizioni lunghe. Sii paziente e attendi: attendi che il prezzo dell'oro torni a un livello di supporto inferiore (come $3300 o anche vicino alla media mobile a 100 giorni) prima di considerare l'apertura di posizioni lunghe a medio-lungo termine in lotti.
L’impatto del dato Unemployment Claims sui mercati finanziariIl dato Unemployment Claims rappresenta uno degli indicatori più monitorati per comprendere lo stato di salute dell’economia statunitense. Misura il numero di persone che richiedono per la prima volta il sussidio di disoccupazione settimanale, offrendo così un aggiornamento rapido sul mercato del lavoro. Un dato più alto del previsto segnala un peggioramento del mercato del lavoro, mentre un dato più basso suggerisce un’economia in miglioramento. Questo risultato influenza profondamente i mercati valutari (forex) e delle materie prime, poiché riflette le aspettative sulla crescita economica, sulla politica monetaria e sui rischi di recessione.
Possibili scenari per l’oro (GOLD)
L’oro ha una relazione inversa con la forza dell’economia e dei tassi d’interesse reali. Quando le Unemployment Claims aumentano, suggerendo un peggioramento dell’occupazione e dunque un possibile rallentamento economico, le banche centrali possono stimolare l’economia con politiche monetarie più accomodanti (taglio dei tassi, espansione della massa monetaria). Questo favorisce l’oro, considerato un bene rifugio e una protezione dall’inflazione e dall’incertezza. Al contrario, un miglioramento del mercato del lavoro e delle Unemployment Claims porta spesso a rialzi dei tassi, riducendo l’appeal dell’oro e spingendo i prezzi verso il basso.
Un dato Unemployment Claims più alto del previsto potrebbe far salire il prezzo dell’oro in zona 3416. Un dato più basso, invece, potrebbe portare ad un calo fino alla zona 3310 - 3325.
Possibili scenari su EUR/USD
Per la coppia EUR/USD, il dato Unemployment Claims riflette la forza relativa dell’economia americana. Un dato peggiore del previsto è generalmente ribassista sul dollaro USA, causando un deprezzamento del dollaro rispetto all’euro e quindi una possibile salita della coppia EUR/USD. Un dato migliore rafforza il dollaro, favorendo ribassi della coppia EUR/USD. Al contempo, la situazione economica europea e le politiche della BCE influenzano il cambio, ma i dati statunitensi restano il driver principale. Un dato Unemployment Claims peggiore può portare a un rialzo di EUR/USD fino alla zona 1,1760. Al contrario, un dato migliore potrebbe spingere il cross al ribasso fino alla zona 1,1450.
Possibili scenari per le coppie con dollaro australiano (AUD/CHF, AUD/NZD, AUD/CAD)
Il dollaro australiano è sensibile ai dati del mercato del lavoro statunitense, oltre che all’andamento globale e al contesto di rischio. Un peggioramento delle Unemployment Claims USA, accompagnato da attese di rallentamento globale, spesso pesa sul dollaro australiano, considerato una valuta correlata al movimento delle materie prime.
Un aumento dei sussidi di disoccupazione USA potrebbe accentuare le pressioni ribassiste su queste coppie. Un dato invece sotto le attese potrebbe supportare un rimbalzo del dollaro australiano.
Possibili scenari su GBP/USD
Sulla coppia GBP/USD, un aumento delle Unemployment Claims USA (indicazione di rallentamento negli USA) può deprimere il dollaro e sostenere il prezzo della sterlina. Al contrario, dati in discesa sulle Unemployment Claims rafforzano il dollaro e possono far scendere GBP/USD. Le zone di attenzione sono 1,36 in caso di dati peggiori delle aspettative e 1,33 in caso di dati migliori delle attese.
Analisi delle Onde di Elliott – XAUUSD 27/08/2025
Momentum
• Timeframe D1: Il momentum mostra segnali di inversione, come già menzionato nel piano di ieri. Attualmente il D1 si trova in zona di ipercomprato, il che indica un indebolimento della forza rialzista. Il mercato ha bisogno almeno di una correzione per recuperare slancio.
• Timeframe H4: Il momentum sta virando al ribasso. È necessario attendere la chiusura della candela attuale per avere conferma, ma è molto probabile che la tendenza principale di oggi sia ribassista.
• Timeframe H1: Il momentum è in zona di ipervenduto e si prepara a girare verso l’alto. Se il prezzo salirà in zona di ipercomprato e poi invertirà al ribasso senza superare il massimo di 3394, ci sarà un’alta probabilità di un calo a lungo termine — una buona opportunità di vendita (sell).
________________________________________
Struttura delle Onde
• Timeframe D1: Con i segnali di inversione attuali, ci sono due scenari possibili:
1. Triangolo abcde – come mostrato nei piani precedenti.
2. Correzione combinata (WXY) – in cui l’onda W è un zigzag, l’onda X è un doppio zigzag e l’onda Y è un triangolo (come nel grafico). In questo scenario il prezzo potrebbe scendere fino all’area di 3311.
👉 Entrambi gli scenari rimangono validi, senza un chiaro vantaggio dell’uno sull’altro, quindi è necessario continuare a osservare.
• Timeframe H4: Si sta formando un triangolo diagonale finale (ending diagonal), insieme a un momentum H4 che vira al ribasso. Anche se serve la conferma della chiusura della candela H4 in corso, è chiaro che la forza rialzista si sta indebolendo → dobbiamo cercare opportunità di vendita in linea con il momentum H4.
• Timeframe H1: Ieri ci aspettavamo lo sviluppo dell’onda 3, ma i fatti mostrano diversamente:
o Il prezzo ha corretto in profondità fino all’area di 3350.
o Il successivo rimbalzo è stato debole.
o È apparso un triangolo diagonale finale (non tipico nell’onda 3, poiché riflette una pressione d’acquisto molto debole).
o L’RSI mostra divergenza ribassista, confermando l’indebolimento del momentum rialzista.
Tutto ciò indica un’alta probabilità di un calo forte e rapido una volta completato il modello.
📌 Zona obiettivo ideale: 3387 – 3390. Se l’attuale discesa è l’onda A o 1, il rimbalzo dell’onda B o 2 si svilupperà probabilmente all’interno di questa zona.
________________________________________
Piano di Trading
• Zona di Vendita (Sell Zone): 3387 – 3390
• Stop Loss (SL): 3397
• Take Profit (TP):
o TP1: 3371
o TP2: 3350
o TP3: 3330
Gioco Toro-Orso in un mercato dell'oro volatileGioco Toro-Orso in un mercato dell'oro volatile: pressione a breve termine, ribassismo a medio termine
Il mercato è impegnato in una feroce battaglia al livello chiave di 3.380 dollari e l'oro è alla vigilia di una decisione direzionale.
Il mercato dell'oro è attualmente bloccato in un tiro alla fune tra tori e orsi. Nel medio termine, domina un trend ribassista, con quattro ombre superiori consecutive sul grafico mensile che forniscono una solida base per un sentiment ribassista.
Fondamentalmente, le precedenti aspettative di dazi sono state pienamente scontate dal mercato e, anche se dovessero essere introdotte nuove misure tariffarie, difficilmente replicheranno l'impatto che hanno avuto durante le fasi iniziali del ritorno di Trump alla Casa Bianca.
Anche l'impatto degli sviluppi geopolitici globali sta gradualmente diminuendo: queste azioni "minori" non vedono la partecipazione dei paesi potenti e la reazione del mercato è molto più debole di prima.
L'argomento di un taglio dei tassi da parte della Fed è stato ripetutamente enfatizzato dal mercato per due anni, ricordando la storia del "bambino che gridava al lupo".
L'attuale incertezza del mercato risiede nella possibilità che l'oro superi la zona di resistenza di 3.400-3.410, raggiunga un nuovo massimo e poi scenda, oppure inizi un calo radicale sotto quota 3.400-10. La chiusura mensile di questo mese è cruciale e fornisce preziose informazioni sul trend di medio termine.
Dinamiche di breve termine: le notizie innescano volatilità
Ieri mattina, la notizia della rimozione del governatore della Federal Reserve, Tim Cook, ha innescato una forte volatilità del mercato, con i prezzi dell'oro balzati immediatamente oltre i 30 dollari.
Il prezzo è rimasto in un range compreso tra 3.367 e 80 per tutta la giornata, sfondando quota 80 nel tardo pomeriggio negli Stati Uniti e spostandosi in un range di 10 punti al di sopra.
Il supporto intraday chiave di oggi è salito a 3.365, con il supporto settimanale principale a 3.330-35. Per quanto riguarda la resistenza, ieri è stato superato il livello 3385, ma i prezzi sono attualmente sotto pressione.
Attualmente, si dovrebbe prestare attenzione alla resistenza nell'area 3385-3394. Il supporto a breve termine si trova nell'area 3370-74. Una rottura al di sotto di questo livello di supporto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione.
Analisi tecnica: Segnali su più timeframe
Dal grafico giornaliero, nonostante il forte trend rialzista di ieri, le bande di Bollinger superiore e inferiore si stanno restringendo, rendendo il trend rialzista meno pronunciato. Il supporto attuale si trova a 3370-71 vicino alla media mobile MA5 e alla banda centrale a 3357.
L'indicatore MACD giornaliero ha formato una croce dorata vicino all'asse zero e l'indicatore STO è in ipercomprato, indicando che i prezzi stanno oscillando a un livello elevato.
Il grafico a 4 ore mostra la formazione iniziale di una croce della morte nel MACD e l'indicatore STO sta convergendo, suggerendo che i prezzi potrebbero entrare in un periodo di correzione volatile. Nel breve termine, concentratevi sulla doppia media mobile 3382-3379, seguita dal supporto a 3366 vicino alla media mobile media.
I segnali del grafico orario sono più chiari, con il death cross del MACD e un volume elevato, e l'indicatore STO in correzione al ribasso, suggerendo deboli fluttuazioni di prezzo. La pressione attuale è concentrata intorno a 3379-3381, seguita da 3374.
Strategia di trading: Posizionamento prudente
Sulla base di un'analisi tecnica completa, il mercato dell'oro si trova attualmente in un pattern di elevata volatilità e non è consigliabile continuare a perseguire i guadagni.
Considerate di andare short nell'area 3390-93, con uno stop loss se la media mobile a 5 minuti rompe 3400, e puntate alle aree 74-65-60-55. Se la media mobile a 1 ora scende sotto 74, è consigliabile andare short in caso di rimbalzo.
Al ribasso, dobbiamo attendere segnali di stabilizzazione nell'area 3362-3353-3343 prima di considerare l'acquisto in caso di rimbalzo.
Il mercato sta per compiere un movimento direzionale. Il range 3400-3410 dollari diventerà uno spartiacque tra rialzisti e ribassisti: una rottura aprirebbe un nuovo potenziale di rialzo, mentre un pullback sotto pressione potrebbe innescare una correzione.
Per gli investitori, è meglio essere pazienti e attendere che il mercato determini la propria direzione prima di agire.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 27 agostoLivelli di supporto e resistenza dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3405, Supporto: 3330
Resistenza grafico a 4 ore: 3405, Supporto: 3350
Resistenza grafico a 1 ora: 3394, Supporto: 3370.
La recente performance dell'oro spot segnala una situazione di stallo tra rialzisti e ribassisti. I prezzi dell'oro non sono riusciti a superare il livello di resistenza chiave di 3.400 dollari, generando un forte sentiment di attesa sul mercato. Questo pullback e il successivo calo potrebbero segnalare un'inversione del trend rialzista iniziato al minimo di 3.321 dollari. Una rottura sotto i 3.370 dollari confermerebbe tecnicamente un'inversione di tendenza. Se il mercato si stabilizzasse intorno ai 3.370 dollari e riprendesse il suo trend rialzista, l'attuale calo potrebbe essere considerato una correzione tecnica. Tuttavia, a causa del significativo indebolimento della dinamica rialzista, anche se l'oro dovesse superare i 3.400 dollari, il potenziale di rialzo sarà probabilmente limitato, con una rottura al di sopra del massimo precedente di 3.408 dollari improbabile. Durante le contrattazioni a New York, concentratevi sulla pressione al rialzo nell'intervallo 3394-3408 e sul supporto al ribasso nell'intervallo 3360-3350.
Raccomandazione di salvaguardia del mercato di New York:
Intervallo di vendita: 3398-3403
Intervallo di acquisto: 3358-3353
Una strategia rischiosa consiste nel provare ad acquistare al prezzo attuale.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.08.2025Borse globali in stallo, in attesa dei numeri di NVidia.
Dalle parole del CEO di Nvidia importanti visioni sul futuro dell’AI.
Prezzo del petrolio depresso: eccesso di offerta e domanda piatta.
Crisi politica Francia; Governo in bilico, debito statale sotto tiro.
Ancora una volta, i mercati globali si trovano a fare i conti con una mossa dirompente di Donald Trump. L’ex presidente ha infatti licenziato Lisa Cook, membro del board della Federal Reserve: un gesto senza precedenti nella storia americana, dal momento che nessun presidente aveva mai tentato di rimuovere un governatore della banca centrale.
Non è chiaro se il provvedimento abbia valore legale, ma il rischio di una crisi istituzionale a Washington è bastato a far scattare l’allarme tra gli investitori, che hanno iniziato ad alleggerire le posizioni. Con ogni probabilità la vicenda finirà davanti alla Corte Suprema, visto che Cook ha già annunciato di voler contestare la decisione.
Nel frattempo, le Borse europee hanno vissuto una seduta nervosa, seguendo il calo di Wall Street e quello dei listini asiatici. Ieri la Borsa di Parigi ha perso -1,7% in calo per la seconda seduta consecutiva; Milano ha chiuso a -1,3%, Londra -0,6%, Francoforte -0,5%.
Oltreoceano, Wall Street ha reagito in modo schizofrenico alla notizia del licenziamento di Cook: apertura debole ma chiusura in rialzo, con Dow Jones +0,33%, S&P500 +0,40% e Nasdaq +0,44%.
A catalizzare l’attenzione degli operatori è soprattutto la trimestrale di Nvidia, attesa stasera a mercati chiusi.
La domanda che circola tra gli investitori non è più se il colosso dei chip riuscirà a stupire con nuovi record, un fatto dato quasi per scontato, bensì se il management riuscirà a convincere il mercato sulla sostenibilità a lungo termine del boom legato all’intelligenza artificiale. Nvidia oggi vale più di 4.000 miliardi di dollari, un livello che la trasforma in simbolo di un’euforia finanziaria che ricorda i fasti della “dot-com bubble” o dello shale oil.
Nel trimestre scorso Nvidia ha generato oltre 44 miliardi di Dollari di fatturato e gli analisti attendono ora ricavi per 46,4 con utili per azione stimati a US$ 1,02 . Sarebbe una crescita di oltre il +50% rispetto allo stesso periodo del 2024: performance eccezionali per un’azienda di queste dimensioni. Tuttavia, il rischio principale riguarda i segnali sulla crescita futura: il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha recentemente evocato il pericolo di una “bolla dell’IA”, e gli investitori vogliono rassicurazioni soprattutto su due fronti, la domanda dalla Cina, dopo i cambiamenti nelle regole di licenza, e il piano di spedizioni dei chip Blackwell.
In Europa il clima politico non aiuta. In Francia, il premier François Bayrou ha annunciato un voto di fiducia all’Assemblea nazionale l’8 settembre, ma i tre principali partiti di opposizione hanno già chiarito che non lo sosterranno. Se il governo dovesse cadere, il presidente Emmanuel Macron si troverebbe davanti a tre scelte: nominare subito un nuovo premier, mantenere Bayrou a capo di un esecutivo ad interim o indire elezioni anticipate.
Sul fronte commerciale globale, la Commissione europea ha confermato che entro fine mese presenterà la proposta per azzerare i dazi sui beni industriali americani, in linea con la dichiarazione congiunta Ue-Usa. Se l’accordo entrerà in vigore, il tetto dei dazi sulle auto passerà retroattivamente dal 27,5% al 15% a partire dal 1° agosto.
La seduta asiatica di oggi, 27 agosto, si è invece aperta con un clima più positivo, complice il rimbalzo di Wall Street. L’indice CSI 300 in Cina è salito +0,7%, toccando i massimi da tre anni, e da aprile, in piena guerra commerciale, ha guadagnato +25%. Protagonisti i titoli legati a chip e IA.
In Giappone, il Nikkei è avanzato +0,2%. In evidenza Nikon, balzata +21% dopo indiscrezioni su un possibile aumento della quota di Essilor-Luxottica dal 9% al 20%. A Seoul il Kospi è rimasto sulla parità, ma hanno fatto scalpore le azioni della MonAmi, produttore di penne, schizzate del +60% in due giorni, merito dell’attenzione di Trump per una delle sue iconiche stilografiche.
Sul fronte delle materie prime regna l’incertezza: il petrolio oggi oscilla dopo il -2,3% martedì che ha seguito il +2,2% di lunedì. Goldman Sachs prevede un calo del Brent fino a 50 dollari entro fine 2026, a causa del surplus di offerta. Il gas naturale USA, già in ribasso del -25% da inizio anno, dovrebbe registrare un consumo record nel 2025 (+1%), prima di calare leggermente nel 2026.
Brilla invece l’oro: le importazioni nette cinesi via Hong Kong sono cresciute del +126,81% a luglio su giugno, segnale che potrebbe avere forte impatto sui prezzi globali. Anche Bitcoin ritrova slancio dopo tre sedute negative e stamattina quota 111.500 dollari, nonostante nella settimana precedente i fondi crypto avessero registrato deflussi per 1,43 miliardi di dollari, interrompendo due settimane di afflussi (+4,3 miliardi).
Infine, il mercato obbligazionario: la crisi francese ha fatto scivolare lo spread OAT-BTP decennale a soli 5 punti base, minimo da 20 anni, rispetto ai 190 punti di tre anni fa. I rendimenti restano stabili: Treasury decennale 4,27%, Bund 2,72%, BTP 3,55%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NEXI zona di resistenze... adesso o mai piùNEXI riesce a spingersi di oltre il 10% nelle ultime settimane completando un processo che lo riporta a 5,65, zona di resistenza molto importante.
Il livello di prezzo 5.65 deve essere oggetto di breakout e sostenuto da volumi affinchè il trend rialzista possa continuare a svilupparsi e tentare di oltrepassare i 6,5 euro.
NEXI è attualmente accompagnata da medie allineate al rialzo.
Primo supporto 5 euro.
Prima resistenza 5,65 euro.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
SETTEMBRE, il peggior mese dell’S&P 500!Quale tendenza per l’indice S&P 500 in questo settembre 2025? Un settembre molto atteso, poiché le sfide fondamentali del rientro sono decisive per l’andamento di fine anno.
Settembre è il peggior mese per l’indice S&P 500 in termini di stagionalità, e gli investitori temono un calo del mercato azionario statunitense questo mese di settembre, mentre non mancano le sfide fondamentali (la FED mercoledì 17 settembre) e l’S&P 500 è costoso quanto alla fine del 2021 in termini di valutazione.
Questo consenso ribassista è una trappola?
Sul tema della valutazione dell’S&P 500, vi invito a rileggere l’analisi che vi abbiamo proposto lo scorso 30 luglio cliccando sull’immagine qui sotto.
1. Il mese di settembre è davvero il peggior mese in termini di performance per l’indice S&P 500?
SÌ! Sì, settembre è in effetti il peggior mese della storia dell’indice S&P 500 in termini di performance media. La performance media di settembre è negativa e nessun altro mese dell’anno mostra una performance negativa per l’S&P 500.
Tuttavia, bisogna essere molto prudenti con questo tipo di statistiche, poiché si tratta solo di una media, e comunque il 47% dei mesi di settembre nella storia dell’S&P 500 hanno registrato una performance positiva.
La fonte dei dati è indicata in basso a destra della tabella.
2. La performance finale di settembre 2025 sarà dettata dai fondamentali e in particolare dalla decisione di politica monetaria della FED di mercoledì 17 settembre.
La FED non ha abbassato il tasso dei federal funds dalla fine del 2024 e il mercato azionario statunitense ha ora bisogno di una svolta monetaria accomodante per mantenere la sua tendenza rialzista di fondo. In uno dei miei articoli della settimana scorsa ho esaminato i 3 scenari possibili per il tasso dei federal funds entro la fine dell’anno, nonché l’impatto in borsa per azioni, obbligazioni, dollaro USA e Bitcoin.
La tabella qui sotto presenta la sintesi dei 3 scenari possibili e l’impatto potenziale sul mercato; potete accedere a tutti i dettagli cliccandoci sopra.
Sarà la scelta monetaria della FED di Powell di mercoledì 17 settembre a determinare la performance finale di settembre per l’indice S&P 500. I prossimi due dati che influenzeranno la decisione della FED sono l’inflazione PCE di venerdì 29 agosto e il rapporto NFP di venerdì 5 settembre.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.