BTC: L'Essenzialità Strutturale del Ritracciamento dell'onda 2🎯 La Tesi: Il Flat Correttivo Irregolare (o Espanso)
La mia analisi si concentra sull'ipotesi che la correzione che seguirà il picco del grande impulso (Onda I) non sarà semplice, ma prenderà la forma di un "Flat Irregolare". Questo pattern è il più ingannevole e garantisce il massimo ritracciamento emotivo.
1. Il Ruolo Emotivo della Correzione
La funzione principale dell'Onda II (o della correzione A-B-C) è quella di "pulire" il mercato, eliminando l'eccesso di euforia accumulato durante l'Onda I.
L'Onda B Eccessiva è la Chiave: Invece di ritracciare semplicemente verso il basso, l'Onda B di questa correzione è proiettata a superare momentaneamente il picco stabilito dall'Onda I.
Considerazione Personale: Questo movimento al di sopra del precedente massimo è un falso segnale di continuazione. Serve a convincere il mercato che la correzione è finita e che il rally è ripreso, attirando il capitale che si prepara a essere intrappolato nella caduta successiva.
2. La Sequenza Strutturale del Ribasso
Il Flat Irregolare si svolge in tre fasi distinte, ognuna con un impatto tecnico preciso:
Onda A (La Sorpresa): Una discesa improvvisa dal massimo, che rompe i primi supporti orizzontali e segnala la fine dell'impulso.
Onda B (L'Illusione Tecnica): Un rally prolungato che infrange il massimo dell'Onda I. Questo è il momento di massimo rischio e massima trappola per chi opera sui breakout.
Onda C (La Discesa Profonda): La fase finale e più violenta. L'Onda C deve non solo annullare l'Onda B, ma anche scendere ben al di sotto del minimo dell'Onda A.
3. L'Area di Rischio e Opportunità: 50%–61.8%
Il vero obiettivo di questo ribasso (Onda C) è l'area critica di supporto tecnico, l'intervallo tra il 50% e il 61.8% di ritracciamento dell'intero movimento dell'Onda I.
Il 50% di Fibonacci: Rappresenta un punto di equilibrio matematico e spesso funge da primo forte test di supporto per le Onde II meno profonde.
Il 61.8% di Fibonacci: È il ritracciamento aureo e il punto più comune per la conclusione di una correzione di secondo grado (Onda II).
Considerazione Personale: La mia tesi ribassista si basa sul fatto che l'Onda C non si fermerà al 50%, ma cercherà livelli più in basso, penetrando nell'area e trovando il fondo intorno al 61.8%.
L'intera area 50%–61.8% (chiamata anche "golden pocket" o "zona di rifornimento") è la zona di accumulazione strategica. Scendere al di sotto del 61.8% aumenterebbe drasticamente il rischio di una correzione anomala e porrebbe seri dubbi sull'ipotesi di una successiva Onda III esplosiva.
L'idea ribassista offre quindi un target preciso per lo short tattico (sfruttando l'Onda C) e contemporaneamente identifica la migliore zona per l'accumulo a lungo termine (in preparazione per l'Onda III).
Idee della comunità
Gold in stallo? aspettiamo i datiho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi live ore 14:00
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
Gold è fermo in questo range .
dopo lo squeeze dovuto alla Fed e al rimbalzo dei rendimenti.
Il mercato ora guarda ai dati USA di questa settimana:
- Oggi: JOLTS, Factory Orders
-Mercoledì: ADP, ISM Services
-Giovedì: Jobless Claims, Productivity, Unit Labor Costs
-Venerdì: Sentiment Michigan
Questi dati muovono aspettative sui tagli dei tassi → dollaro → rendimenti → oro.
🎯Idea su uscita dati :
Dati deboli → rendimenti giù → gold su
Dati forti → rendimenti su → gold giù
Niente NFP e Unemployment questa settimana.
📌Nota Fed:
Powell ha detto che il taglio di dicembre non è affatto sicuro.
Alcuni membri FOMC erano contrari già all’ultimo taglio.
Vogliono vedere un chiaro indebolimento del mercato del lavoro… ma i dati scarseggiano per lo shutdown.
Stiamo andando un po’ alla cieca.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
BTC cade bruscamente.Il prezzo del BTC sta scendendo con forte volatilità 📉💨
Prima o poi, il prezzo dovrebbe riprendere i lows delle grandi shadow daily ribassiste . Ora che il prezzo ha già raggiunto questi lows , data la sua forte volatilità , è possibile che continui la discesa al di sotto dei 100k 💰🔻
Un testa spalle sostenuto dalla 4H sma200Sul grafico 4H il prezzo ha completato un evidente testa spalle che ha come neckline la 4Hsma200 (linea blu)
Al momento la linea blu continua a fungere da supporto, una eventuale rottura porterà rapidamente il prezzo verso i 3900$
Consiglio di osservare l'andamento delle prossime candele in quanto una possibile rottura è imminente
La prima di novembre è servita!Vi porto la prima operazione di novembre — e sì, la situazione è muy interessante 🤨
ZOOM OUT (Weekly):
Settimana scorsa chiaramente short: candela hammer ribassista, primo segnale che il prezzo voglia scendere.
Abbiamo visto il prezzo entrare nella zona di supply weekly, per poi essere respinto.
Tra l’altro, la stessa cosa è avvenuta anche sul mensile: la candela di ottobre ha chiuso short, proprio nella supply zone 0.6508 – 0.6687.
Scenario DAILY:
Struttura ribassista pulita.
Lunedì e martedì in espansione, mercoledì prende i massimi di martedì e chiude sotto, poi giovedì e venerdì ancora negativi.
Tutto mi fa propendere per uno scenario short.
Scendendo di time frame, sul 4H noto anche una possibile formazione di testa e spalle (non fa parte della mia checklist operativa, ma è comunque una conferma in più).
Nessuna divergenza in corso: il prezzo perde forza e rompe anche la EMA, che stamattina ritesta e rifiuta.
Ah, e poi c’è anche quel gap lì da chiudere almeno.
Operatività:
Sono entrato oggi alle 11:00 AM.
Target finale:
Lo swing low weekly in area 0.64402.
Il R/R è poco più di 1:4.
Sì, è lontano, ma la posizione verrà gestita in modo attivo come sempre.
Vi aggiornerò qui sotto nei commenti
Fate i bravi, come sempre 🤙
Se hai domande, scrivimi in privato sarò felice di risponderti!
Wall Street cauta, focus su AI e FedPRICE ACTION CONTRASTATE
Seduta poco significativa sotto il profilo delle price action quella di ieri, lunedì. L’S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,17% e il Nasdaq dello 0,46%, in una giornata caratterizzata da accordi nel settore dell’intelligenza artificiale, che hanno coinvolto i titoli tecnologici a grande capitalizzazione. Il Dow Jones ha invece perso lo 0,48%.
Nvidia è salita dell’1,1%, mentre Microsoft ha ceduto l’1,1% dopo aver confermato un contratto pluriennale del valore di circa 9,7 miliardi di dollari. Amazon è balzata del 3,6% grazie a una partnership pluriennale da circa 38 miliardi di dollari con OpenAI, basata su ampie distribuzioni di GPU.
I settori dei materiali e immobiliare sono rimasti indietro, penalizzati dall’indice ISM manifatturiero, che ha deluso le aspettative attestandosi a 48,7, segnalando una domanda più debole. Apple (-1,7%), Meta (-1,6%) e Broadcom (-2,9%) hanno registrato cali significativi.
Gli utili aziendali restano al centro dell’attenzione, con Palantir in rialzo del 3,4% e altri report legati all’intelligenza artificiale attesi nel corso della settimana.
VALUTE
Sul mercato valutario si sono registrati pochi movimenti. L’EUR/USD ha mantenuto quota 1,1500, così come il Cable ha tenuto 1,3100. L’USD/JPY è sceso sotto 154,00, mentre le valute oceaniche restano in sofferenza: AUD/USD si muove intorno a 0,6500 e NZD/USD a 0,5680, in area di doppio minimo.
Il mercato resta dollaro-centrico, ma l’incertezza attuale deriva da una combinazione di fattori poco chiari: dallo shutdown che rende frammentarie le notizie macro alla prudenza della Fed sui tassi. In particolare, le dichiarazioni di Goolsbee ieri sera hanno ribadito la necessità di attendere prima di procedere con ulteriori riduzioni del costo del denaro.
GOLD
Ieri, i prezzi dell’oro si sono stabilizzati intorno ai 4.015 dollari l’oncia, ma nella notte sono scesi a ridosso del minimo significativo di 3.962 dollari, restando al di sotto del massimo storico di ottobre, pari a 4.382 dollari.
Le ragioni sembrano legate a prese di profitto e al fatto che il dollaro USA si è mantenuto vicino ai massimi degli ultimi tre mesi, in vista dei dati chiave sulle buste paga private statunitensi (ADP), che gli investitori seguiranno con attenzione per valutare le prospettive di politica monetaria.
La Fed ha effettuato un taglio dei tassi ampiamente atteso la scorsa settimana, ma il presidente Jerome Powell ha indicato che potrebbe trattarsi dell’ultimo dell’anno, citando la limitata disponibilità di dati economici a causa del blocco delle attività governative.
In seguito alle sue dichiarazioni, le aspettative per un ulteriore taglio a dicembre sono scese al 70%. La domanda di oro come bene rifugio si è attenuata dopo l’accordo parziale tra Stati Uniti e Cina, che ha contribuito ad allentare le tensioni globali.
Inoltre, la decisione della Cina di rimuovere l’incentivo fiscale di lunga data sulle vendite di oro potrebbe aumentare i prezzi interni e frenare la domanda dei consumatori.
LA RBA TIENE I TASSI FERMI
La Reserve Bank of Australia ha mantenuto invariato il tasso di interesse di riferimento al 3,6% nella riunione di novembre 2025, in linea con le attese del mercato. Il livello dei tassi resta ai minimi rispetto ad aprile 2023.
La banca centrale ha osservato che l’inflazione si è attenuata rispetto al picco del 2022, nonostante un temporaneo aumento a settembre. Il board ipotizza un ulteriore taglio dei tassi nel 2026, con un’inflazione core prevista in aumento oltre il 3% nel breve termine, per poi scendere a circa il 2,6% entro il 2027.
I funzionari hanno evidenziato l’incertezza persistente nelle prospettive interne e globali, con una domanda privata più forte del previsto, ma condizioni internazionali ancora instabili. Le tensioni geopolitiche e commerciali restano un rischio, nonostante le revisioni al rialzo delle previsioni di crescita mondiale.
Le condizioni finanziarie si sono allentate, ma il pieno impatto dei tagli precedenti richiederà tempo. La RBA rimane cauta e dipendente dai dati, monitorando attentamente inflazione, domanda e mercato del lavoro. AUD/USD in discesa, in linea con il rafforzamento del dollaro USA.
PETROLIO
I future sul greggio WTI si sono attestati intorno ai 61 dollari al barile lunedì, oscillando tra modesti guadagni e perdite. La decisione dell’OPEC+ di sospendere gli aumenti della produzione nel prossimo trimestre ha riportato un po’ di equilibrio sul mercato, in vista di un possibile rallentamento della domanda e di un eccesso di offerta.
Il gruppo ha spiegato che la mossa riflette la tipica debolezza stagionale, anche se molti analisti prevedono un surplus nel 2026, con l’aumento della produzione sia da parte dei membri OPEC che dei produttori non OPEC.
La crescita effettiva della produzione è stata inferiore ai livelli pianificati: alcuni membri hanno compensato la sovrapproduzione precedente, mentre altri hanno faticato ad aumentare la capacità, lasciando circa 1,2 milioni di barili al giorno ancora da ripristinare.
Nel frattempo, le sanzioni statunitensi più severe hanno generato incertezza sulle esportazioni russe, mentre gli Emirati Arabi Uniti e altri produttori hanno cercato di rassicurare i mercati sull’equilibrio dell’offerta.
Infine, i mercati hanno osservato potenziali interruzioni dopo un attacco di droni ucraini nel Mar Nero, che ha incendiato una petroliera russa e danneggiato gli impianti di Tuapse, sede di una raffineria Rosneft recentemente sanzionata da Washington.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni
possibile discesa a 41400L'indice si muove nel canale giallo e ha toccato nei giorni scorsi il margine superiore invertendo direzione ancora una volta
Prevedibile una nuova discesa verso il margine inferiore del canale nel mese in corso in direzione dei 41400 circa
Attenzione poi ad una eventuale rottura al ribasso del canale che potrebbe comportare una correzione molto maggiore
Is it time to go home, Wally ?Al momento i futures americani stanno recuperando una situazione che nella notte asiatica si è fatta pesante, con il Nikkei al secondo -2% consecutivo.
Se nel pomeriggio l’SPX dovesse aprire sotto 6.772 e proseguire la discesa ricoprendo quella del future, si formerebbe un pattern d’inversione molto potente: l’Island Reversal.
Se non verrà negato in tempi brevissimi, potrebbe innescare una correzione profonda.
Quanto profonda?
Gli indici, soprattutto quelli americani, sono “abbonati” al 50% di ritracciamento della salita — la correzione più frequente. L’area di approdo si troverebbe quindi poco sotto i 5.900 punti.
La conferma arriverebbe con la rottura della chiusura del ciclo semestrale a 6.551. Da lì, l’indice potrebbe puntare alla chiusura del ciclo trimestrale in corso, attesa intorno a metà gennaio.
Niente rally di Natale, quindi — ma direi che i rally finora non sono mancati.
Attenzione alla “Gruyère Zone”, piena di gap aperti, chiusi e riaperti: un’area poco fluida e tipica di mercati disordinati, al contrario di quanto visto sopra quota 6.000 punti.
Spesso il mercato tende a tornare a coprire queste zone, quindi rimangono magnetiche nei movimenti correttivi.
Sul fronte macro, venerdì arriveranno i Non Farm Payrolls, che potrebbero portare un aumento della volatilità: pericolosa, ma utile a capire se l’inversione è davvero partita o meno.
Livelli operativi
6.772 – rischio Island Reversal se l'eventuale gap resta attivo.
6.551 – conferma di debolezza, target verso 5.900.
5.880 – 5.630 – aree di approdo probabili e potenziale chiusura ciclica.
6.920 – annullamento dello scenario ribassista sopra questa soglia.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Prossima fine dello shutdown e liquidità sul mercatoLa fine di uno shutdown del governo americano è spesso vista come un semplice segnale politico. Tuttavia, da un punto di vista finanziario, questo evento può segnare un punto di svolta importante per la liquidità globale. Uno dei meccanismi più diretti attraverso i quali si manifesta è il Treasury General Account (TGA), il conto principale del Tesoro statunitense presso la Federal Reserve (Fed).
1) Il TGA, un vero serbatoio di liquidità
Il TGA funziona come il conto corrente del governo federale.
Quando riceve entrate (tasse, emissioni di obbligazioni, ecc.), i fondi vengono depositati lì. Quando spende — stipendi, pagamenti ai contraenti, programmi sociali —, queste somme escono dal TGA verso le banche commerciali e le famiglie.
Ogni dollaro speso dal Tesoro esce dalla Fed per raggiungere il settore privato, aumentando le riserve bancarie e la liquidità del sistema finanziario.
Al contrario, quando emette titoli di Stato e raccoglie denaro dagli investitori, le riserve bancarie diminuiscono, poiché tali fondi vengono trasferiti nel TGA.
2) Shutdown: un periodo di contrazione silenziosa
Durante uno shutdown, il governo è in gran parte paralizzato. Molti pagamenti vengono sospesi o rinviati, riducendo i deflussi di fondi.
Risultato: il TGA si svuota molto più lentamente e la liquidità disponibile nel sistema finanziario diminuisce. È utile ricordare che il TGA era stato appena riempito all’inizio di ottobre, proprio all’inizio dello shutdown.
3) Fine dello shutdown: una reiniezione violenta
Non appena termina lo shutdown, il Tesoro degli Stati Uniti deve recuperare le spese sospese — stipendi, contratti, programmi federali.
Questi pagamenti massicci provocano una rapida riduzione del TGA, equivalente a un’iniezione diretta di liquidità nell’economia.
Le riserve bancarie aumentano meccanicamente, i tassi repo possono allentarsi e i mercati più rischiosi — azioni, obbligazioni ad alto rendimento, cripto-asset — beneficiano spesso di un rimbalzo a breve termine.
Questo afflusso di liquidità non è duraturo: una volta recuperati i pagamenti, il Tesoro deve di solito riemettere debito per ricostituire il TGA al livello obiettivo. Questa fase inversa sottrae quindi la liquidità in eccesso dal mercato.
Nel breve termine, tuttavia, la fine dello shutdown agisce come una pompa di liquidità positiva, capace di influenzare l’andamento degli asset rischiosi sui mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Sulla neckline di un doppio testa spalle Il prezzo ha completato un ampio testa spalle negli ultimi 3 mesi
All’interno della spalla destra inoltre ha formato un ulteriore testa e spalle facilmente visibile su grafico 4H
Entrambi i testa spalle hanno la neckline in zona 106$
Attenzione alla possibile chiusura al di sotto nei prossimi giorni che potrebbe scatenare una rapida discesa
Continua il segnale ribassista per l'Oro!Il prezzo dell'oro si sta muovendo in un canale ribassista, seguendo l'onda ribassista di Elliot ABC. Attualmente, il prezzo continua a muoversi lateralmente nella zona di resistenza, dimostrando che la pressione di acquisto si sta indebolendo e i venditori stanno aspettando il momento per prevalere di nuovo.
Struttura tecnica principale:
Tendenza principale: tendenza al ribasso: il picco successivo è inferiore al picco precedente, il minimo successivo è inferiore al minimo precedente. L'onda ABC Elliot si è completata, il prezzo sta testando nuovamente la linea di tendenza superiore del canale ribassista + la zona FVG non è stata ancora riempita.
Pronostico di priorità ridotta:
Attendi che il prezzo raggiunga l'area di resistenza + linea di tendenza sul canale ribassista e venga visualizzata una candela di rifiuto/volume in diminuzione.
Vendita aperta
Obiettivo: area 3.792
L’oro non ha un nuovo slancio al rialzo quando si prevede che la Fed non taglierà presto i tassi di interesse e i rendimenti obbligazionari statunitensi sono ancora elevati. Ciò rafforza il fatto che il trend al ribasso è ancora preferito finché non si verifica una chiara rottura strutturale.
Bitcoin con segnali in calo, rischio di toccare il fondo!Il prezzo continua ad essere rifiutato nelle zone di resistenza/FVG, creando massimi decrescenti e mantenendo la struttura ribassista. Attualmente, il prezzo è leggermente laterale nella zona della domanda, il piccolo rimbalzo mostra che i venditori dominano ancora.
Scenario principale:
Recupero tecnico a 104.500 – 105.200 → appare il rifiuto del prezzo → continua a diminuire.
Prossimo obiettivo: 98.000 – 99.000.
Con forti afflussi sul mercato in USD, rendimenti in aumento → maggiore pressione su BTC.
Analisi dell'ORO a breve termineAnalisi dell'ORO a breve termine
Pattern osservato: Formazione armonica rialzista (potenziale variante Gartley/Deep Crab)
Il grafico mostra una zona di inversione armonica completata attorno al punto D, con una chiara struttura a cinque punti (X-A-B-C-D).
Questo pattern indica l'esaurimento della precedente fase ribassista e segnala una potenziale inversione rialzista nel breve termine.
📈 Proiezione rialzista
Zona di reazione immediata: ₹ 4.020 – ₹ 4.030
Obiettivi di rialzo a breve termine:
₹ 4.110 – ₹ 4.130 – zona di profit-booking iniziale (precedente oscillazione minore).
₹ 4.170 – ₹ 4.190 – obiettivo armonico principale.
Target esteso (se il momentum si espande): ₹ 4.240 – ₹ 4.260.
Si prevede che gli oscillatori del momentum si rialzino dalle zone di ipervenduto una volta convalidato D.
⚠️ Invalidazione / Rischio
Invalidazione: una chiusura giornaliera inferiore a ₹ 4.000 (≈ al di sotto del punto X) annulla l'impostazione rialzista.
Zona di stop-loss: ₹ 3.985 – ₹ 3.995 per i trader.
Probabilità di inversione: ≈ 70% in base alla simmetria armonica e al posizionamento delle candele.
🧠 Riepilogo
Parametro Osservazione
Tipo di Pattern Armonico Rialzista (Gartley/Deep Crab)
Zona di Inversione (PRZ) ₹ 4.000 – ₹ 4.030
Aspettativa di Trend Rimbalzo a breve termine
Obiettivi ₹ 4.110 ₹ → ₹ 4.190 → ₹ 4.250
Stop-loss Sotto ₹ 4.000
Posizione Bullish
Fiducia ~70%
📊 Conclusione
L'oro sembra aver completato una zona di inversione armonica vicino a ₹ 4.000, segnalando una fase di recupero a breve termine.
Un rimbalzo sostenuto sopra ₹ 4.050 confermerà la forza dell'inversione, con un potenziale rialzo di ₹ 150-200.
Attenzione a una profonda correzione dei prezzi dell'oro:
I. Principali fattori di mercato e sintesi fondamentale
L'attuale mercato dell'oro è in un tiro alla fune tra un "dollaro USA forte" e una "potenziale domanda di beni rifugio e aspettative di taglio dei tassi".
Fattori ribassisti (soppressione a breve termine):
Rafforzamento del dollaro USA: l'indice del dollaro USA si sta avvicinando alla soglia dei 100, raggiungendo un nuovo massimo da agosto, diminuendo l'attrattiva dell'oro denominato in dollari.
Aspettative di politica monetaria della Fed: il mercato ha ridotto le scommesse su un taglio dei tassi a dicembre, fornendo supporto al dollaro USA e limitando l'interesse all'acquisto di oro.
Fattori rialzisti (supporto sottostante):
Incertezza economica: la chiusura delle attività governative negli Stati Uniti è entrata nel suo 34° giorno. Una chiusura prolungata potrebbe indebolire la fiducia economica, costringendo potenzialmente la Fed a prendere in considerazione un allentamento monetario.
Rischi geopolitici e ciclo di allentamento globale: questi fattori a lungo termine spingono gli investitori istituzionali a mantenere le allocazioni in oro, fornendo una logica rialzista di fondo.
Focus di questa settimana: il mercato è in attesa dell'ISM Manufacturing PMI statunitense, dei dati ADP sull'occupazione e dei discorsi di diversi funzionari della Fed. Questi eventi influenzeranno direttamente le aspettative del mercato in merito alla politica della Fed e, di conseguenza, determineranno la direzione a breve termine dell'oro.
II. Panoramica dell'analisi tecnica chiave
Livello del grafico giornaliero:
Trend principale: il trend correttivo dal doppio massimo di 4380 rimane invariato, ma la scorsa settimana ha trovato supporto vicino a 3886, mostrando segnali di un rimbalzo stabilizzante.
Pattern attuale: nel complesso situato all'interno di un ampio intervallo di consolidamento, senza formare un trend unilaterale. La resistenza superiore chiave è a 4046 (massimo di rimbalzo della scorsa settimana), mentre il supporto inferiore chiave è a 3950.
Livello grafico orario:
Pattern di breve termine: l'azione del prezzo mostra oscillazioni ripetute e movimenti avanti e indietro, senza un chiaro momentum unilaterale.
Intervallo di consolidamento: l'intervallo di consolidamento principale è . Il prezzo si muove avanti e indietro all'interno di questo intervallo.
III. Strategia di trading completa
Idea fondamentale: prima della pubblicazione dei dati chiave, è altamente probabile che il mercato mantenga il consolidamento. Pertanto, la strategia dovrebbe concentrarsi principalmente sul trading in range, vendendo vicino alla resistenza e acquistando vicino al supporto, piuttosto che inseguire i breakout.
Livelli di prezzo chiave:
Zona di resistenza: 4040 - 4046 (forte area di resistenza, anche principale linea di difesa per i venditori)
Zona di supporto: 3960 - 3970 (area di supporto a breve termine), 3950 (supporto chiave del trend e linea di demarcazione rialzista-ribassista)
Strategie di trading specifiche:
Strategia short (vendita sui rally verso la resistenza):
Zona di ingresso: valutare l'apertura di posizioni short in batch quando l'oro raggiunge l'area 4040-4046.
Stop-loss: impostare sopra 4054 (ovvero, 8-10 USD sopra la zona di resistenza).
Obiettivi: puntare all'area 3990 - 3960; se si rompe al di sotto, è possibile un ulteriore ribasso verso 3915.
Strategia Long (Acquista sui ribassi verso il supporto):
Zona di ingresso: Valuta l'opportunità di aprire posizioni long in batch quando l'oro si ritira verso l'area 3960-3970.
Stop Loss: Impostato sotto i 3950 (ovvero, al di sotto del supporto chiave del trend).
Obiettivi: Punta all'area 4000-4020; se superata, è possibile un ulteriore rialzo verso i 4040.
IV. Controllo del rischio e prospettive di scenario
Allarmi di breakout:
Segnale di breakout al rialzo: Se il prezzo rompe con decisione e si mantiene al di sopra della zona di resistenza 4050-4070, potrebbe aprire le porte a ulteriori guadagni. La strategia dovrebbe quindi spostarsi verso la ricerca di opportunità di acquisto.
Segnale di breakout al ribasso: Se il prezzo rompe effettivamente al di sotto del supporto chiave 3950, ciò indica una correzione in aumento e un ulteriore calo verso i 3900. Tutte le posizioni long richiedono estrema cautela.
Avvertenza sui rischi:
Fare trading con posizioni leggere e impostare stop-loss rigorosi per evitare di essere colti da oscillazioni durante i mercati in range.
Monitorare attentamente i dati economici statunitensi di questa settimana e i discorsi ufficiali della Fed. Qualsiasi sorpresa potrebbe innescare una significativa volatilità del mercato, richiedendo aggiustamenti flessibili della strategia.
Riepilogo: L'oro si trova attualmente in un tipico pattern di consolidamento pre-dati/eventi chiave. I trader dovrebbero vendere ai massimi e acquistare ai minimi all'interno del range 3960-4046, osservando attentamente la direzione di rottura per catturare il prossimo potenziale movimento di tendenza.
Come migliorare la redditività nel tradingIl trading sui mercati finanziari richiede una gestione attenta non solo delle strategie di ingresso e uscita, ma anche dell’attenzione, della disciplina e dell’organizzazione personale. Per aumentare la propria redditività e ridurre gli errori, è fondamentale adottare abitudini e regole che aiutino a mantenere il focus e la qualità delle operazioni.
Ridurre il numero di strumenti nella watchlist
Un errore comune tra i trader è avere una watchlist troppo ampia, cercando di monitorare troppi strumenti contemporaneamente. Ogni singolo asset finanziario richiede attenzione e analisi costante, e più strumenti si seguono, maggiore sarà la difficoltà nel mantenere la concentrazione e catturare in tempo reale segnali importanti. Per questo motivo, è fortemente consigliato limitare la propria watch list ai migliori 3-5 strumenti in cui si è più competenti o che si dimostrano più adatti al proprio stile di trading.
Evitare di aprire troppe posizioni contemporaneamente
Molti trader principianti pensano erroneamente che la quantità delle posizioni aperte sia sinonimo di maggiori opportunità di profitto. In realtà, più posizioni si hanno attive, più aumenta il carico di lavoro necessario per gestirle efficacemente. Ogni trade richiede monitoraggio, eventuali aggiustamenti di stop loss e take profit e un'attenta gestione del rischio. La qualità delle posizioni è sempre più importante della quantità. Per questo, è consigliato aprire meno posizioni, concentrandosi su setup ad alta qualità e aspettando la conferma di segnali chiari. Un numero ristretto di trade permette di dedicare più attenzione a ciascun posizionamento, migliorandone il rendimento e riducendo lo stress.
Lasciare correre i profitti
Quando una posizione inizia a muoversi nella direzione prevista, uno degli errori più diffusi è chiudere troppo presto per “mettere qualcosa in cassaforte”. Sebbene sia naturale voler prendere profitti veloci, spesso questa strategia limita il potenziale guadagno. È importante imparare a lasciare correre i profitti, mantenendo la posizione aperta finché il mercato conferma la tendenza o finché non viene raggiunto un livello target ben definito. Ciò permette di massimizzare il ritorno sull’investimento, sfruttando i movimenti più ampi senza farsi frenare dall’emotività.
Aprire trade solo dopo multiple conferme
Un singolo segnale tecnico o fondamentale può sempre ingannare. Per aumentare l’affidabilità delle decisioni, è prudente attendere almeno due o più conferme che supportano l’idea di trade. Queste conferme possono derivare da indicatori tecnici complementari, pattern grafici o condizioni macroeconomiche che convergono.
Adottando questo approccio, il trader migliora il tasso di successo delle operazioni, riducendo il rischio di entrare in posizioni basate su segnali falsi o poco solidi.
Evitare di fare trading con il cellulare
Sebbene i dispositivi mobili permettono grande flessibilità, il trading efficace richiede un’analisi approfondita e dettagliata che difficilmente può essere svolta su uno schermo piccolo. Molti aspetti critici di un grafico, come livelli chiave, temporalità multiple, indicatori e pattern, rischiano di essere trascurati o non visualizzati adeguatamente. Per questo motivo, il trading dovrebbe avvenire preferibilmente da un computer con schermo ampio, che consenta di analizzare tutte le informazioni in modo chiaro e prendere decisioni più precise e consapevoli.
Conclusione
Seguendo questi cinque semplici ma potenti consigli i trader possono migliorare sensibilmente la propria redditività e la qualità delle operazioni. Queste pratiche aiutano a mantenere disciplina, ridurre lo stress, e focalizzarsi su poche operazioni high-quality, elementi chiave per una carriera di successo nel trading.
Breakout del Canale Ribassista – Momentum rialzista in costruziBTCUSD | Breakout del Canale Ribassista – Momentum rialzista in costruzione
Bitcoin ha superato con successo il Canale Ribassista, segnalando un potenziale cambiamento nella struttura del mercato. Le molteplici conferme ChoCH (Change of Character) indicano un crescente sentiment rialzista dopo un prolungato movimento ribassista.
La candela di breakout ha spinto il prezzo al di sopra della struttura precedente, creando un potenziale massimo crescente.
Se Bitcoin si mantiene al di sopra del livello di supporto di 114.863, potremmo assistere a una continuazione verso la successiva area di resistenza a 120.543.
Un pullback e un nuovo test riuscito della zona di breakout del canale potrebbero offrire opportunità di continuazione rialzista.
Tuttavia, se il prezzo scendesse di nuovo sotto 112.949, la pressione ribassista potrebbe riprendere.
Supporto: 114.863 / 112.949
Resistenza: 120.543
Potenziale zona di retest: rottura del canale e recente livello ChoCH
📈 Tendenza di mercato: rialzista sopra la zona di retest – in attesa di continuazione o rifiuto.
GOLD | Inizio mese e ISM ore 16:00!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Nuovo mese e nuova settimana, ma soprattutto, questo Venerdì usciranno gli NFP oppure no? Staremo a vedere, nel mentre cerchiamo di capire cosa potrà succedere oggi.
Ricollegandomi allo scorso fine settimana, siamo sotto Dominance short e mi aspetterei ancora una ripartenza a ribasso a prendere la liquidità segnata, quindi mi aspetto uno Short dai 4030$ circa ai 3910/3920$ per ripartire a rialzo in direzione dei 4100$ per oncia, ogni movimento andrà studiato nel dettaglio per cercare il giusto trigger di entrata.
Per oggi mi focalizzerò solo sulla prima possibilità di Short, il resto si vedrà domani, non abbiamo news ma comunque cautela per l'apertura di Wall Street alle 15:30.
Attenzione anche all'ISM delle 16:00.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.






















