Metalli
Il Gold ha preso la resistenza ed ha iniziato a ritracciare.Ieri il caro gold ha fatto quello che doveva causa la drammatica invasione russa dell'Ucraina.
Rispetto alla analisi che avevo postato il 17 Febbraio ed allego, il gold è andato a prendere la resistenza successiva tra 1960 e 1980 per poi ritracciare e tornare nuovamente verso la resistenza da dove era partito che ora è diventata supporto.
Se romperà anche 1878/72 è probabile che ritraccerà ancora di più.
Personalmente ho chiuso la mia posizione. Resto long sole degli estrattori sull'oro.
GOLD, ottimo risveglioQuesta mattina il prezzo del Gold si è risvegliato con la voglia di andare a colpire il nostro secondo Sell Limit a 1907 ( dove l’MCS ha inserito un segnale sell alla perfezione) per poi scendere di nuovo poco sopra al primo ordine di entrata, molto bene finora.
Dobbiamo stare attenti adesso, perchè il ciclo settimanale si rafforza e siamo contro trend, alle 12:00 (GMT +01:00) ora italiana valuteremo la chiusura di tutte le posizioni.
Impulsi tecnici ribassisti su tutti gli indici 18.02.2022Analisi weekly su grafico a linea.
Il DAX registra la chiusura settimanale più bassa degli ultimi 11 mesi e si avvia a testare l'area 14.800-15.000 che ha finora frenato tutte le discese dei prezzi.
Settimana storica per il Nasdaq che cambia struttura dopo quasi 2 anni. Gli indici USA proseguono al ribasso trainati dal Russell che invece ha già cambiato struttura da alcune settimane.
Attenzione allo stato di eccesso tecnico del petrolio.
Interessante breakout dell'oro.
Bund su supporti chiave. Rendimenti del Treasury a target in area 2%.
Vediamo il quadro
L'oro è a contatto con la resistenza, l'obiettivo è 1960/80Il mio caro gold è nuovamente a contatto con l'area di resistenza che aveva respinto la quotazione in precedenza. In questa settimana ha rotto al rialzo la diagonal discendete gialla, e soprattutto gli indicatori hanno girato al rialzo. Il primo obiettivo è tra 1960-1980$.
Il supporto è tra 1800/1785, una discesa sotto quest'area annullerebbe il rimbalzo in corso.
A tal proposito richiamo questa analisi del 5 Gennaio in cui suggerivo lo spread Sell SP500 (SPY) e Buy Miniere Aurifere GDX, dopo 40 giorni segna:
SPY -5,5%
GDX +12,5%
RAME triangolo asimmetrico completato.Buongiorno,
Il metallo in questione ha visto il suo prezzo crescere ininterrottamente da due anni. Al raggiungimento dei massimi, toccati in precedenza nel febbraio 2011, ovviamente è iniziata una fase di lateralità (proprio per l'importanza di questi livelli) con l'entrata della price action in una fase di compressione di volatilità che sembrerebbe arrivata al suo culmine.
Un triangolo formatosi al termine di un ciclo fortemente rialzista sta a significare, nella maggior parte dei casi, una nuova fase di accumulazione che, una volta terminata, potrebbe dare impulso ad un'altra gamba rialzista e continuazione del trend principale in atto.
Al momento i presupposti sono questi, anche tenendo conto della crescita ininterrotta della domanda per questa metallo per ovvi motivi.
L'ultima candela settimanale è stata influenzata da diverse notizie a noi note e ha permesso la formazione di una pinbar ribassista: non so questa pinbar quanto potrà avere effetto e dubito che possa innescare un'inversione forte.
Da notare l'ADX che sta tentando di alzare la testa.
Tuttavia, dobbiamo agire sempre con prudenza e la nostra operatività sarà legata al comportamento del prezzo sul lato superiore del triangolo formato. Come sempre meglio attendere un retest del lato prima di fare la nostra entrata.
Dobbiamo tener conto del fatto che venerdì scorso, sul timeframe daily, si è completata una evening star perfetta da manuale di analisi tecnica.
Anche qui bisogna inoltre tener conto delle tensioni geopolitiche in atto...
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
Gold: jafà o gnafà?Interessante quanto noioiso il grafico settimanale del metallo prezioso. La resistenza e il supporto, ormai di lungo periodo, sono dati dagli swing segnalati in bianco che sono anche le chiusure cicliche. Per il suppporto c'è poco da dire, basta guardare come il prezzo via via si è attestato al di sopra. la resistenza è invece interessante confrontarla con i due triangoli formati dalle TL, dal confronto si evidenzia come i massimi relativi e ciclici sono al momento sempre decrescenti. Si sta formando quindi a mio avviso una compressione su tempi molto lunghi i queli mi fanno pensare a un forte movimento quando il prezzo prenderà dimora sopra o sotto uno dei due livelli.
Osservando i cicli, dalla freccia azzurra è partito un ciclo di circa 90 giorni ed ora dovrà concludere il suo opposto sui massimi prima di andare a richiudersi. Il tempo a disposizione è ancora parecchio e se vedremo almeno una chiusura settimanale sopra la resistenza avremo il primo campanello di allarme per un ingresso long da calcolare poi su tf più brevi, mentre la conferma arriverà con la violazione dello swing inverso precedente a 1879 e meglio ancora con una candela verde con partenza sopra il supporto. Il tutto dovrà avvenire nei tempi indicati dalla freccia rossa.
In basso invece, avremo una conferma di un nuovo indebolimento (temporaneo e non definitivo) alla violazione del minimo di questa settimana se nei prossimi giorni non si verificherà quanto descritto sopra.
Da rilevare infine il suppporto della MM annuale nelle ultime due settimane e come da lei negli ultimi due mesi il rimbalzo si è fatto via via più consistente.
GOLD, CORREZIONE DI LUNGO? Il Grafico del prezzo dell'Oro attualmente si trova in una posizione davvero molto interessante in un'ottica di lungo periodo.
La struttura settimanale presenta 5 onde. L'ultima fase invece presenta una struttura simil triangolare. Il minimo toccato a Marzo 2021 potrebbe essere pertanto il minimo di una prima onda correttiva A che ha rispettato la ciclicità del prezzo prima di vedere questo rimbalzo (debole e in range). Attualmente ci troviamo alla fine del ciclo maggiore rialzista e quasi alla fine del ciclo rialzista minore.
Potremmo quindi entro la fine di quest'anno vedere la fine di questa onda B che lascerà spazio poi ad un'onda C più ampia in piena ciclicità ribassista.
Considerando l'oro come bene rifugio, utile all'investimento è anche un'analisi intermarket con gli indici principali e, magari, anche con bitcoin che nell'ultimo anno (periodo covid) son stati rifugio per molti e che si trovano (come da analisi postata precedentemente) nel mezzo di un'onda 4 di correzione.
GoldMega short del gold fino a 1863.
Ad oggi il Rischio di mercato è nullo, per via dello scontro fra Russia e Ucraina di cui al Momento non se ne parla più o almeno si è capito che non c’è l’intento di partire con la guerra… ulteriore rischio di mercato calato per viA dei contagi in continua diminuzione e inoltre per la notizia della
Liberazione delle mascherine far qualche giorno. Ulteriore conferma, zona sell H4/D1+ necessità che il prezzo scende per togliere tutta la liquidità
PLATINO il lato superiore sta cedendo... Buongiorno,
Di seguito il link alla mia precedente analisi.
Ebbene si il lato superiore della figura tecnica sta cedendo, interessante notare come anche l'ADX sul daily sta iniziando ad alzare la testa: altro mini triangolo asimmetrico in completamento.
Occhio pure alla EMA 21 che sta per incrociare al rialzo la EMA 200: il prezzo staziona da diversi giorni SOPRA quest'ultima.
Siamo giunti al dunque? Ora vorreste sapere se è ora di entrare? Ancora no... Aspettiamo conferme, soprattutto con la chiusura settimanale che dovrà necessariamente cadere fuori dal triangolo. Ricordiamoci sempre che sulle materie prime il timeframe weekly ha una rilevanza speciale.
Da notare anche un doppio minimo sul settimanale (non proprio preciso).
Per ora rimango ancora neutro sul metallo, però il long sta prendendo leggermente quota...
Attendiamo con pazienza gli sviluppi della price action, osservando sempre la posizione dell'ADX.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
ORO: REPORT DEL WORLD GOLD COUNCIL E ANALISI TECNICABuongiorno ragazzi, era da diverso tempo che non analizzavo il prezzo di una materia prima e di conseguenza oggi condividerò uno studio sull’oro, sia tecnico che fondamentale, condividendo i punti salienti del report del World Gold Council, che è un’azienda fondata nel 1987 che sostiene lo sviluppo dei mercati dell’oro e aiuta gli investitori a capire come gli investimenti nel metallo prezioso possono aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di investimento.
PUNTI SALIENTI DEL REPORT
Il report commenta così la performance di gennaio della materia prima:
“Il prezzo dell'oro è sceso marginalmente a gennaio, scendendo di meno dell'1% a 1.795 dollari USA/oncia. Ma questo fornisce un quadro incompleto delle dinamiche interessanti viste nel corso del mese. Nonostante i rendimenti in aumento e la forza del dollaro USA, l'oro è salito costantemente in mezzo alle turbolenze del mercato azionario prima che un calo dei prezzi indotto dalla politica monetaria nell'ultima settimana del mese cancellasse quei guadagni precedenti.
Le aspettative del mercato fino a quattro rialzi dei tassi Fed dello 0,25% e una riduzione del suo bilancio hanno visto i rendimenti nominali dei Treasury a 10 anni aumentare di quasi 30 punti base all'1,78%, un vento contrario che non è riuscito a fermare l'aumento dell'oro. Da una prospettiva storica, l'inflazione elevata mantiene i tassi reali ai minimi storici e spinge gli investitori verso attività più rischiose e meno liquide . Ma l'oro è sceso bruscamente in seguito alla dichiarazione del FOMC del 26 gennaio, che è stata più aggressiva del previsto , confermando che i tassi di interesse aumenteranno probabilmente a marzo e che non è stata ancora presa alcuna decisione sull'entità o sul numero di aumenti dei tassi per quest'anno.
Il tasso di pareggio a 10 anni negli Stati Uniti è sceso da ~2,6% a ~2,4% a gennaio, suggerendo che le aspettative del mercato sono per un livello di inflazione più moderato a lungo termine. Anche la forza del dollaro USA è stata un ostacolo per l'oro, poiché l'indice del dollaro ha raggiunto il livello più alto dal 2020. Tuttavia, rispetto ad altri asset mainstream, la performance dell'oro a gennaio è stata piuttosto robusta”.
Dopo aver descritto i fattori che hanno penalizzato, il report analizza invece quelli che hanno dato supporto, ossia gli afflussi in ETF:
“L'aumento degli acquisti di ETF sull'oro garantiti fisicamente è stato un notevole cambiamento nel sentiment. A livello globale, gli ETF sull'oro hanno registrato afflussi di 2,7 miliardi di dollari USA a gennaio, il più alto aumento mensile da maggio 2021, con flussi particolarmente concentrati nei fondi quotati negli Stati Uniti. “
Per quanto riguarda invece le tensioni tra Stati Uniti e Russia:
“L’aumento del rischio geopolitico, dovuto alla crescente tensione tra i membri della NATO e la Russia sull'Ucraina ha contribuito a mantenere alta l'incertezza. L'oro tende a essere supportato quando le tensioni geopolitiche aumentano ed è un altro motivo per cui l'oro è un buon diversificatore in qualsiasi portafoglio.”
I PUNTI CHIAVE DEL REPORT
Facendo un breve riassunto, il report focalizza l’attenzione su 3 temi fondamentali:
1. I livelli di inflazione
2. Le decisioni di politica monetaria della Federal Reserve
3. Le tensioni geopolitiche
Per quanto riguarda i livelli di inflazione, sarà interessante scoprire che entità avrà il dato che rilascerà giovedì il U.S Bureau of Labor Statistics. Il dato atteso dagli analisti si attesta ora al 7.3%: Quali potrebbero essere gli scenari?
1. Immaginando che il dato rispetti le stime di consenso, si potrebbe verificare un aumento ancora più aggressivo dei rendimenti del decennale americano e dal momento che esiste la correlazione inversa tra oro e rendimenti reali (che sono i rendimenti del decennale riarrangiati all’inflazione) in linea logica potremmo assistere a un deprezzamento del metallo prezioso. Ma prestate attenzione:
Dal momento in cui il mercato sconta il più delle volte in anticipo una determinata notizia, è possibile che un dato maggiore rispetto alle aspettative sia già stato prezzato (come vi indico nella grafica). Sarà così? Vedremo giovedì, ma prestateci attenzione.
2. Se invece il dato non dovesse rispettare le stime di consenso e attestarsi magari a valori più bassi (come ad esempio al 6.8%-6.9%, per dire) allora potremmo assistere ad un rintracciamento del decennale, un conseguente riabbassamento dei tassi reali e di conseguenza un apprezzamento del metallo.
La domanda che vi farete in questo momento sarà: cosa succederà? Non ne ho idea, ma poi commenterò l’accaduto il fine settimana.
Avevo parlato di rendimenti nominali e reali correlandoli all’oro in questa idea:
Se qualcuno non sapesse a cosa mi riferisco, gli consiglio di darci un’occhiata.
3. Le decisioni di politica monetaria sono strettamente correlate ai livelli di inflazione che verranno riscontrati dal momento che lo stesso presidente Powell ha dichiarato “con un'inflazione ben al di sopra del 2% e un mercato del lavoro forte, il Comitato prevede che presto sarà opportuno aumentare i tassi”
4. Per quanto riguarda le tensioni geopolitiche, il report non mente: durante questi tipi di eventi, l’oro in passato è tendenzialmente aumentato. Sarà quindi importante seguire le notizie in maniera da capire l’evolversi della situazione.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico credo ci sia poco da dire rispetto ai mesi precedenti: il prezzo continua a lateralizzare. Ci sono alcuni aspetti a parer mio degni di nota:
1. Il prezzo sembra reagisca piuttosto bene ai doppi minimi. Nel grafico vi ho indicato quelli che si sono formati dagli inizi del 2021: ogni qualvolta il prezzo ha creato il pattern, si è comportato da manuale di analisi tecnica: è andato al rialzo.
2. La figura tecnica che sembra stia dominando il grafico è il triangolo discendente, pattern ribassista, la cui base è la struttura di prezzo a 1690$
3. Il point of control tracciato grazie al visible range, che cade nella struttura a 1800$, soglia psicologica. E’ quello il livello in cui vengono scambiati più volumi, e rappresenta in questo momento il prezzo giusto per il mercato.
Vi ho indicato inoltre altre strutture di prezzo per un’ottica long o short (ciò non è un consiglio finanziario, ma semplicemente la mia visione soggettiva):
• Penserei a un long qualora il prezzo rompesse al rialzo le resistenze a 1910$ e dopo a 1960$ (dove tra novembre 2020 e gennaio 2021 si era creato un doppio massimo).
• Penserei a un short qualora il prezzo dovesse rompere al ribasso dapprima la struttura a 1720$ circa e, successivamente, quella a 1690$. Prediligerei un short perché, dal punto di vista tecnico, la figura dominante è il triangolo discendente che ho considerato in qualche riga fa.
L'idea termina qua. Voglio concludere dicendo che è sempre importante leggere dei report come quello del world gold council in quanto forniscono sempre degli spunti interessanti.
Volevo aggiungere che ho intenzione di creare un canale personale in cui condividerò tante altre idee riguardanti i mercati finanziari, materie prime e forex, analisi di mercato e correlazioni tra asset e dati macroeconomici. Vi comunicherò quando il progetto sarà ultimato, rispettando chiaramente le linee guida imposte da tradingview.
Grazie, Matteo Farci
Matteo Farci
PLATINO triangolo asimmetrico in completamento.Buongiormo,
Stamattina mi voglio soffermare su questo metallo prezioso che non ho mai commentato fino ad ora.
Il platino viene prodotto nei seguenti paesi:
Russia;
Canada;
Stati Uniti;
Sudafrica (principale produttore mondiale);
Zimbabwe.
Per quanto riguarda il suo impiego nella produzione di gioielli troviamo: Cina, Giappone, Stati Uniti e India.
L'utilizzo del platino oltre ad essere legato ai gioelli, è impiegato della produzione di marmitte catalitiche, inoltre Il metallo viene utilizzato nella produzione delle celle a combustibile per i veicoli elettrici (fuel cell electric vehicles, FCEV) e come catalizzatore nel processo di produzione per elettrolisi dell’idrogeno.
Nonostante ciò il prezzo del metallo è circa meno della metà di quello massimo toccato nel 2008 e stazione tra i ritracciamenti 0.236 e lo 0.382 di Fibonacci del movimento di fondo ribassista. Invece per quanto riguarda l'ultimo swing rialzista, ci troviamo attorno ai ritracciamenti 0.382-0.50: potrebbe essere una buona opportunità di acquisto per il lungo termine.
Inoltre occorre tener presente che statisticamente da ora fino a giugno vi è una stagionalità positiva.
Attendiamo il completamento del triangolo per vedere da dove parte andrà...
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
GOLD prosegue il completamento del triangolo...Buongiorno,
La price action prosegue la sua "corsa" all'interno del triangolo segnalato in precedenza, il livello dell'ADX è molto basso a segnalare la fortissima compressione di volatilità...
Molto interessante il fatto che il prezzo è contenuto tra i ritracciamenti 0.236 e 0.382 di Fibonacci del movimento di fondo rialzista iniziato nell'agosto 2018 e sta gironzolando attorno ai 1,800 da circa 7 mesi.
Ovviamente attendiamo con pazienza la violazione di uno dei lati. Tenuto conto della situazione mi aspetto un movimento con forte direzionalità e molto importante.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
A presto
ORO (XAUUSD) |Lo scenario migliore per la correzione♻️Salve trader, Oro in un arco temporale di 4 ore, Nella nostra analisi del tempo di 8 ore, lo scenario era tale che le onde si muovevano sempre verso l'alto, e allo stesso tempo abbiamo detto che né il nostro scenario di trend ribassista né quello di trend rialzista erano stati confermati.
Dall'alto abbiamo un resistore per lo schema armonico e un lato per il triangolo e dal basso abbiamo un canale di fondo arancione, la rottura di ciascuno dei quali determinerà la direzione del movimento.
Il conteggio fatto in questo tempo è stato fatto in modo correttivo e sotto forma di onde a zigzag.
Da questo zigzag, le onde principali aeb sono terminate e ora siamo all'interno dell'onda c. La conferma di questa onda è stata emessa quando il canale dell'onda b è stato interrotto.
E il processo è continuato fino al fondo del canale successivo, e assumiamo che raggiungendo questo intervallo della prima microonde, l'onda c sia finita e si formi una correzione per l'onda 2, che può essere in qualche modo un pullback al canale precedente.
Si è formata questa correzione e si è formato il movimento ascendente che intendevamo.
Questo movimento è composto da cinque onde, il che indica che lo schema generale di correzione era a zigzag.
Da questo zigzag, l'onda a è completata e siamo ora all'interno dell'onda b.
È necessario prestare attenzione nell'ottenere una posizione di acquisto se il limite di avviso al ribasso viene superato.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
ARGENTO (XAGUSD) | Il posto migliore per comprare🎯Salve commercianti, argento in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 2 giorni.
Nel conteggio che abbiamo avuto nei momenti più alti, siamo giunti alla conclusione che avremo una tendenza al rialzo.
Questa tendenza può essere per l'onda 3 dall'anticipo o per l'onda c dalla correzione.
In questo momento, si è formata un'onda in una forma principale, che abbiamo etichettato come l'onda principale 1, e ora dubitiamo dell'inizio dell'onda 3 o ancora nel processo di correzione per l'onda 2.
A questo scopo, abbiamo considerato diversi intervalli. Il primo intervallo è la rottura del tetto del canale (cerchio rosso), che è una conferma dell'inizio dell'ondata 3 e del trend ascendente.
La prossima fascia di prezzo sarà 21000, che è una tendenza al ribasso se questa fascia è completamente rotta.
Nella prossima analisi, determineremo più precisamente com'è lo scenario ascendente e discendente.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
CORRELAZIONE TRA ARGENTO E LO SPREAD DEI TITOLI DI STATO USABuongiorno a tutti. Sapete quanto mi piaccia correlare i diversi asset finanziari tra loro, includendo anche l’economia; per questo, oggi vi propongo una correlazione particolare tra il mondo delle commodities e quello delle obbligazioni: la correlazione tra l’argento e lo spread tra i rendimenti dei titoli di stato a 10 anni e 2 anni.
Adesso proverò a far luce sul motivo di tale rapporto e perché è importante guardarlo.
L’ARGENTO COME METALLO INDUSTRIALE
Avrete di certo sentito definire l’argento come “metallo industriale”. Vi siete mai chiesti il motivo? Ciò dev’essere ricercato nell’utilizzo del metallo stesso: non solo è tra i protagonisti nel campo della gioielleria, ma anche in svariati campi industriali, tutti diversi tra loro. Il motivo è da ricercare nelle sue caratteristiche fisiche: esso è il miglior conduttore di elettricità, con una conducibilità maggiore del 4%/8% rispetto a quella del rame.
Altre caratteristiche fisiche che contraddistinguono questo metallo sono la brillantezza, la malleabilità e la duttilità. I diversi utilizzi in campo industriale spaziano dalla saldatura delle leghe alle batterie, dall'odontoiatria al rivestimento di bicchieri; viene utilizzato per la produzione di chip led, nella medicina, per la fabbricazione di reattori nucleari, nel campo della fotografia, dell'energia solare o fotovoltaica, per la predisposizione dei chip RFID, per la produzione di semiconduttori, touch screen, nella purificazione delle acque, per la produzione di conservanti per il legno e per numerosissimi altri usi industriali. Insomma, come potete ben notare non è solo un metallo “prezioso”
IL MOVIMENTO DELL’ARGENTO NEI CICLI ECONOMICI
La domanda da porsi, a parer mio, è questa: quando c’è maggior possibilità che il metallo si apprezzi o si deprezzi? Per provare a dare una risposta logica e facendo riferimento ai diversi cicli economici a cui si può andare incontro e alla legge della domanda e dell’offerta che governa il prezzo delle materie prime, la risposta è immediata: tenderà ad apprezzarsi in cicli economici favorevoli alla crescita e all’espansione, mentre andrà a deprezzarsi in cicli economici di rallentamento, contrazione o, se volessimo continuare, recessione o depressione.
In un’idea datata di qualche mese avevo trattato argomenti riguardanti i cicli economici, vi allego il link qua sotto:
Per chiarire il concetto, in una ripresa e successiva espansione economica (dall’estate 2020 alla fine del 2021 circa) la domanda e la fiducia dei consumatori è forte, e questo potete ben notarlo dai dati che potete reperire su internet; tipicamente abbiamo alti valori per quanto riguarda le vendite al dettaglio, la produzione industriale, i valori dei PMI e la fiducia dei consumatori stessa. L’aumento della domanda di beni (e servizi) da parte dei consumatori va poi a riflettersi sui produttori degli stessi beni, che andranno ad ordinare maggiori quantità di materie prime (importante guardare in questo caso gli indici dei direttori agli acquisti nel settore manifatturiero, PMI) facendo aumentare, per la legge della domanda e dell’offerta, il prezzo del sottostante richiesto. Questa è in genere la dinamica di prezzo che seguono le materie prime. Vi mostro una grafica in cui correlo i valori del PIL USA anno/anno e il prezzo dell’argento per chiarire meglio il concetto:
Ho considerato come riferimento due periodi storici particolari: la crisi del 2008 e quella del 2020.
E’ importante notare come il dato macroeconomico e il metallo industriale siano particolarmente correlati durante la recessione e successiva ripresa economica.
E’ molto importante considerare un qualcosa di fondamentale: la correlazione tra crescita e decrescita economica e argento è a parer mio da considerare solo in un arco temporale relativamente ristretto (dagli anni 2008/2010 ad oggi) in quanto l’argento stesso non è stato sempre stato un materiale così tanto industrializzato come lo è in questi ultimi anni, appunto. Considerate il fatto che negli ultimi anni le tecnologie si sono evolute in maniera molto repentina , così come la green economy e così, chiaramente, la domanda delle industrie nei riguardi del metallo. Quindi, concludendo, una correlazione tra una crescita/ espansione o rallentamento/recessione è valida soltanto quando il materiale preso in considerazione ha effettivamente un ruolo industriale di primaria importanza.
Ora, per completezza, includo nello stesso grafico gli altri parametri macroeconomici considerati precedentemente (vendite al dettaglio, consumer confidence e PMI).
Come potete osservare, la correlazione è particolarmente rivelante in momenti di recessione o ripresa. Vi voglio far osservare un’ultima cosa, poi passerò alla correlazione con lo spread tra rendimenti dei titoli di stato a 10 e 2 anni:
Focalizzate l’attenzione verso l’ultimo rettangolino di color verdino sulla destra e notate come in quell’area (da giugno a settembre 2021) i dati macroeconomici abbiano subito una decelerazione. Prestate ora attenzione all’argento: vedete come esso è stato reattivo nel rispondere al rallentamento degli altri?
LO SPREAD TRA I RENDIMENTI DEI TITOLI DI STATO A 10 E 2 ANNI
Dopo aver trattato argomenti riguardanti l’uso e la domanda relativa all’argento e i periodi in cui esso è più o meno richiesto, possiamo ricercare la stessa correlazione con uno dei barometri economici da me più utilizzati e probabilmente tra i più utili: lo spread tra i rendimenti dei titoli di stato a 10 e a 2 anni. Parlo spesso di questo spread, che non è altro che la differenza tra il rendimento del un titolo di stato USA a 10 anni (a scadenza lunga) e quello a 2 anni (scadenza corta).
Lo spread si ottiene facilmente: è necessario selezionare nella barra di ricerca la dicitura “US10Y-US02Y”:
Come spiego nel riquadro azzurro, uno spread rialzista appartiene tipicamente a una ripresa ed espansione economica mentre uno ribassista ad un rallentamento economico; questo perché? Il motivo è da ricercare nella curva dei rendimenti. Ora costruirò due curve dei rendimenti: quella datata al 1 gennaio 2021 e quella datata un anno dopo, al 26 gennaio 2022, e poi spiegherò:
Notiamo innanzitutto come le due curve dei rendimenti siano piuttosto diverse tra loro. Ci sono sostanzialmente due grandi differenze: una nella parte a scadenze brevi e una in quella a scadenze lunghe; la differenza è da ricercare nei diversi cicli economici in cui la stessa curva è stata costruita: notiamo come la parte della curva a scadenze brevi del 1 gennaio 2021 non è tanto ripida quanto lo è stata invece fino al 26 gennaio 2022: questo perché la parte breve è influenzata dalle aspettative per la politica monetaria della Federal Reserve: aumenta quando ci si aspetta che la FED aumenti i tassi (come succederà a marzo verosimilmente) e diminuisce quando ci si aspetta che i tassi di interesse vengano ridotti (come è successo, appunto, durante lo scoppio della pandemia).
La seconda grande differenza è riscontrabile nella parte a scadenze più lunghe: notate come le scadenze lunghe della curva del 1 gennaio 2021 siano più “ripide” di quelle della curva del 26 gennaio 2022, in cui addirittura i rendimenti a 20 anni hanno superato in valore % quelli a 30 anni? Questa differenza, come nel caso delle scadenze corte, è da ricercare nei diversi cicli economici a cui appartengono le due diverse estremità. Esse, infatti, sono influenzate da diversi fattori, tra i quali le prospettive sull’inflazione: la porzione lunga del 1 gennaio 2021 era più ripida poiché la paura degli investitori nei riguardi del consumer price index era di rilevante importanza: questo perché? Perché l’inflazione è capace di erodere guadagni futuri. Considerando la questione in maniera molto pratica, che senso ha per un investitore acquistare un’obbligazione a 10 anni se poi, dopo 10 anni, il premio (o il rendimento) garantito dalla stessa obbligazione ha perso quasi tutto il suo valore a causa di un’alta inflazione? Ha ben poco senso. Per questo motivo, in quel periodo gli operatori vendevano obbligazioni a lunga scadenza, facendo aumentare i relativi rendimenti (per il rapporto inverso che esiste tra un’obbligazione e il suo rendimento, se si vendono obbligazioni a 10 anni, gli stessi rendimenti riferiti alla stessa obbligazione salgono). Riagganciandoci allo stesso discorso, ha però senso comprare un’obbligazione a lunga scadenza quando l’inflazione inizia a non costituire più un ostacolo, e questo accade quando le banche centrali applicano politiche monetarie restrittive (come l’aumento dei tassi di interesse): allora, in questo caso, gli operatori iniziano a ricomprare obbligazioni a più lunga durata, facendo abbassare il rendimento: quello appena descritto è il motivo dell’appiattimento dell’estremità lunga del 26 gennaio.
*mi sono abbastanza dilungato in questo aspetto perché spesso ricevo molte domande riguardanti questo particolare argomento
LA CORRELAZIONE TRA ARGENTO E LO SPREAD TRA I RENDIMENTI DEI TITOLI DI STATO A 10 E 2 ANNI
Per concludere, abbiamo quindi capito che a uno spread rialzista appartiene un periodo economico favorevole per le aziende (facile accesso al credito grazie ai tassi di interesse bassi o prossimi allo zero), per i consumatori e per la loro domanda. Viceversa, a uno spread ribassista corrisponde un rallentamento per le aziende (accesso al credito non più tanto favorito a causa delle strette monetarie della banca centrale di riferimento) e un rallentamento anche da parte dei consumatori; quindi, che correlazione possiamo aspettarci tra lo spread e il silver? Una correlazione positiva. Dimostriamolo graficamente:
Come potete notare, la correlazione c’è. Non possiamo parlare di una correlazione diretta perfetta (ossia uguale a 1), però possiamo affermare con certezza che, nel lungo periodo, c’è eccome.
Questa correlazione è più apprezzabile in un grafico settimanale e non giornaliero:
Come dicevo precedentemente, è importante considerare che la correlazione tra crescita e decrescita economica e argento è a da considerare solo in un arco temporale relativamente ristretto (dagli anni 2008/2010 ad oggi) in quanto l’argento stesso non è stato sempre stato un materiale così tanto industrializzato come lo è in questi ultimi anni. Questo possiamo osservarlo graficamente grazie a questo grafico mensile:
L’idea termina qua, spero vi sia piaciuta ma soprattutto che sia stata utile. Analisi e ricerche di questo tipo nascono dalla mia curiosità e passione nei confronti di questa materia; esse mi sono utili per avere una visione sempre chiara dei mercati, delle varie correlazioni e anche per massimizzare i profitti. L’obiettivo di questa analisi focalizza l’attenzione verso l’estrema importanza che riveste un determinato ciclo economico e poi come questo si ripercuote nei prezzi dell’argento. Ritengo quindi che questa sia una correlazione da osservare a cadenza mensile. Non meno importanti sono i vari report rilasciati da diverse agenzie, tra le quali il Silver Institute di cui parlo spesso, che possono far muovere il prezzo del sottostante al rialzo o al ribasso nel breve periodo.
Volevo aggiungere che ho intenzione di creare un canale personale come tanti altri utenti di tradingview. Vi comunicherò quando il progetto sarà ultimato, rispettando chiaramente le linee guida imposte da tradingview stesso.
Per qualsiasi informazione, lasciate un commento oppure mandatemi un messaggio nella mia pagina Instagram.
Matteo Farci
GOLD quel triangolo simmetrico... Continuazione o inversione?---MONTHLY---
Da notare la pinbar disegnata con la candela mensile di novembre.
---WEEKLY---
Al momento ci troviamo tra il ritracciamento 0.236 e lo 0.382 di Fibonacci del movimento rialzista di fondo iniziato nell'agosto 2018.
Inoltre la posizione della price action rimane all'interno di un range di prezzo molto importante, ovvero dei massimi toccati tra il 2011 e il 2012.
Impossibile non notare la perfezione del triangolo simmetrico che si sta formando a partire dall'agosto 2020.
Fortissima la compressione di volatilità confermata dalla posizione dell'ADX e delle medie.
Operatività H4-DAILY: come sappiamo il triangolo simmetrico che si sta completando, formato in questa posizione e proveniente da un trend fortemente rialzista, secondo le regole dell'analisi tecnica funge da figura di continuazione del trend, quindi in teoria ci dovremmo aspettare, al breakout della volatilità, un movimento rialzista, anche tenendo conto della correzione iniziata sugli indici azionari americani e della correlazione inversa tra andamento del prezzo dell'oro e andamento dei mercati azionari.
Dobbiamo comunque evidenziare che alcune volte le regole in analisi tecnica non vengono rispettate e tenuto conto della correzione in atto sul prezzo dell'oro iniziata nell'agosto 2020, non è esclusa la possibilità (seppur meno probabile) che il triangolo venga rotto al ribasso, anche considerando la pinbar ribassista di novembre.
Di conseguenza attendiamo senza fretta il completamento della figura geometrica, tanto solo il grafico e il mercato ci diranno da quale parte andrà la price action.
Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso il mio profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo.
Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie.
Un caro saluti a tutti.