Trading Gold 🥇📈 - Analisi del 22-11-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dalla chiusura del 08/11/2021
performance posizione: -0,49%
performance YTD: 5,12%
performance 1 anno: 7,25%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,23%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,74%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,26%
Commento
Forte discesa che ha fatto saltare 2 supporti, sarebbe molto importante in chiusura ritornare sopra 1829.
Trend rialzista in bilico.
Supporti:
1° 1840 $
2° 1829 $
Resistenze:
1° 1856 $
2° 1872 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Metalli
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE ARGENTO: REPORT SILVER INSTITUTEBuongiorno ragazzi, stamani vi rilascio un aggiornamento relativo al mercato dell’argento grazie al nuovo report del 17 novembre del Silver Institute, di cui ho già parlato nella mia idea precedente relativa all’argento.
Per chi non lo sapesse, Il Silver Institute è un'associazione internazionale senza scopo di lucro che trae i suoi dati dall'industria dell'argento; ciò include le principali case minerarie d'argento, raffinerie, fornitori di lingotti, produttori di prodotti in argento e grossisti di prodotti di investimento in argento. Fondato nel 1971, l'Istituto funge da voce dell'industria per aumentare la comprensione da parte del pubblico dei numerosi usi e valori dell'argento.
Vi rilascio ora i punti salienti del suo report:
La domanda industriale di argento rimbalza a un nuovo massimo nel 2021. Le previsioni sugli investimenti in argento fisico aumenteranno del 32% nel 2021 per un massimo di 6 anni. Si prevede che ogni area chiave della domanda di argento aumenterà nel 2021, compreso un record per la domanda industriale, nonostante le sfide riguardanti le catene di approvvigionamento in corso.
Nell’anno in corso la domanda globale di argento dovrebbe raggiungere 1,29 miliardi di once (la prima volta che super il miliardo di once dal 2015).
La ripresa della domanda industriale dalla pandemia vedrà questo segmento raggiungere un nuovo massimo di 524 milioni di once (Moz). In termini di alcuni dei segmenti chiave, si stima che la domanda fotovoltaica aumenterà del 13% a oltre 110 Moz, un nuovo massimo, evidenziando il ruolo chiave dell'argento nella green economy. Infine, la domanda di leghe per brasatura e saldatura è destinata a migliorare del 10% nel 2021, aiutata da una ripresa negli alloggi e costruzioni, anche se questo sarà ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia.
Per quanto riguarda gli investimenti fisici, nel 2021 dovrebbero aumentare del 32%, o 64 Moz, di anno in anno fino a un massimo di sei anni di 263 Moz. La forza sarà guidata da Stati Uniti e India.
Nel 2021, la produzione di argento estratto dovrebbe aumentare del 6% su base annua a 829 Moz. Questo recupero è in gran parte il risultato della capacità della maggior parte delle miniere di operare a pieno ritmo di produzione durante tutto l'anno dopo le interruzioni forzate nel 2020 a causa della pandemia. Quei paesi dove la produzione ha avuto l'impatto più pesante lo scorso anno, come Perù, Messico e Bolivia, avranno i maggiori incrementi. Nel frattempo, i forti prezzi dell'argento e dei metalli sottoprodotti quest'anno hanno migliorato la redditività nel settore dell'estrazione dell'argento nonostante l'aumento dei costi di input. Margini medi nel settore sono attualmente ai massimi dal 2012 e solo il 5% delle miniere d'argento primarie globali operava con costi superiori al prezzo dell'argento nella prima metà dell'anno.
Si prevede che la produzione di gioielli e argenteria si riprenderà parzialmente dal 2020, in aumento del 18% e del 25% rispettivamente, a 173 Moz e 40 Moz. Entrambi i mercati beneficeranno di una forte ripresa in tutti i paesi chiave, in particolare in India in quanto l'economia e il sentimento dei consumatori si sono ripresi più rapidamente del previsto e poiché le restrizioni sono terminate in tempo per la stagione delle feste.
Dopo aver letto il report, posso affermare che la domanda di questa materia prima è in fase di aumento, così come la sua produzione. Da non dimenticare il suo ruolo come metallo industriale e il ruolo stesso che ricoprirà nella green economy; inoltre, in un periodo di espansione economica come quello che stiamo vivendo, tutte le industrie ripartono a pieno regime, e per permettersi ciò hanno la necessità di materie prime: di conseguenza, basandoci sulla legge della domanda e dell’offerta, più domanda c’è nei riguardi di una commodity, più il suo prezzo salirà, e questo sembra stia accadendo sull’argento.
Probabilmente, leggendo un report di questo tipo, ci aspetteremo di vedere il grafico del prezzo in un trend rialzista, ma questo non vale per il sottostante in questione. Nel grafico condiviso, possiamo vedere come il prezzo stia ormai lateralizzando da luglio 2020, andando a formare un canale parallelo. Il prezzo ha formato un massimo relativo a 29,91$ ad agosto 2020 e successivamente un altro il 1 febbraio 2021 a 30,35$ (dovuto ad uno short squeeze, come probabilmente ricorderete); per quanto riguarda invece i minimi del canale, essi si sono attestati intorno ai 21,80$ (nel grafico condiviso ho utilizzato una linea rossa per congiungerli, e questo vale anche per i massimi).
Vi ho evidenziato con dei rettangolini rossi e blu quelle situazioni in cui la media mobile ha avuto la funzione di supporto prima e resistenza poi: collegandomi alla sua funzione di resistenza, è curioso vedere quello che sta accadendo nelle ultime settimane: il prezzo ha formato un testa e spalle rialzista: il prezzo aveva rotto al rialzo la neckline, generando un segnale rialzista; tuttavia, esso non ne ha voluto sapere di strappare al rialzo infatti, arrivato alla media a 200 periodi, è rientrato all’interno della neckline invalidando, probabilmente solo per il momento, una visione long.
In basso vi ho condiviso anche le posizioni nette speculative sull’asset riguardanti gli speculatori; utilizzo questo indicatore per cercare di capire quale sia il sentiment del mercato. Osservandolo, possiamo vedere come il ribasso del prezzo del periodo maggio-agosto 2021 sia stato accompagnato da un decremento delle posizioni long rispetto a quelle short; in queste ultime settimane, al contrario, vediamo come il prezzo si sia ripreso, accompagnato da un aumento delle posizioni long rispetto a quelle short; con ciò deduco che le posizioni degli speculatori siano da tenere d’occhio in quanto non hanno generato nessun segnale di tipo contrarian.
Adesso vedremo cosa avrà intenzione di fare il prezzo; basandomi sul lato fondamentale non posso che essere rialzista, dal lato tecnico lo sarò invece soltanto quando il prezzo romperà al rialzo la media a 200 periodi, andando quindi a validare anche il testa e spalle.
Matteo Farci
GOLD - Continuazione del trend longIl time frame giornaliero del GOLD mostra, dopo aver effettuato un doppio minimo in corrispondenza dei due rettangoli in basso celesti (1° minimo a metà Agosto 2021 ed il 2°minimo a fine Settembre 2021), come è partito un trend rialzista attraverso un canale di movimento (area grigia) durato oltre un mese.
La forza rialzista è stata confermata a seguito di due importanti eventi:
1) il break out nella giornata del 4 Novembre della trend line dinamica che fungeva da diverso tempo da resistenza
2) Il break out del 10 Novembre dell'area inizialmente di offerta/resistenza diventata successivamente di domanda/supporto (rettangolo verde).
I due eventi sopra rafforzano la presa di posizione da parte dei compratori con possibile ulteriore futuro movimento rialzista di breve sino al raggiungimento, come primo target, dell'area di offerta/resistenza intorno ai 1920$ che rappresenta anche un picco massimo raggiunto ad inizio Giugno 2021 (rettangolo rosso).
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
ARGENTO: ATTENZIONE AL SUPPORTO A $24Continua la ripresa dell'#argento che, dopo aver un rally dal supporto principale a $22, è torna sopra i $24.70. Un fattore importante è stata la salita dei dati relativi all'#inflazione che stanno spingendo parte degli investitori ad utilizzare il metallo grigio a protezione. Tuttavia i campi dove viene usato l'argento sono molteplici. Secondo l'ultimo report del Silver Institute, è previsto in aumento dell'uso dell'argento nell'elettronica e nelle applicazioni elettriche (escluso il fotovoltaico) con una crescita della domanda da 224 milioni di once nel 2020 a 246 milioni di once nel 2025, riflettendo un aumento del 10%. Questo sottolinea come questo metallo preziosi ricopra un ruolo fondamentale nelle tecnologie emergenti.
Inoltre il Silver Institute sottolinea che "la domanda globale di argento salirà a 1,029 miliardi di once quest'anno, con un aumento del 15% rispetto al 2020 e superando il miliardo di once per la prima volta dal 2015". La previsione differisce leggermente dalle stime fatte nel precedente report di aprile, quando l'istituto aveva previsto una domanda per il 2021 a 1.033 miliardi di once. Dal punto di vista tecnico il prezzo ha costruito un canale rialzista i cui estremi indicano i valori di supporto e resistenza dinamici. Al momento come supporto troviamo $24 mentre e $25.80 come resistenza. Attenzione a possibili storni a causa della situazione di #ipercomprato tecnico registrato dal RSI.
Trading Gold 🥇📈 - Analisi del 17-11-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dalla chiusura del 08/11/2021
performance posizione: 2,17%
performance YTD: 7,94%
performance 1 anno: 10,86%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,35%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,74%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,26%
Commento
Le quotazioni stanno cercando di superare la resistenza a 1872$; ADX in rafforzamento e DMI saldamente positivo.
Supporti:
1° 1840 $
2° 1829 $
Resistenze:
1° 1856 $
2° 1872 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
ORO: OCCHI PUNTATI SULLA RESISTENZA A $1.900ORO: OCCHI PUNTATI SULLA RESISTENZA A $1.900
Il prezzo dell'#oro continua la sua corsa al rialzo, dopo essere stato per molto tempo sotto la soglia dei $1.800, nonostante il #dollaro Usa si sia nel frattempo rafforzando, con il Dollar Index che è salito oltre i 95 punti. La scorsa settimana a seguito dei dati Usa sull'#inflazione, l'oro è riuscito finalmente a scrollarsi di dosso la zavorra dell'incertezza che ne frenava la crescita ed ha inanellato un rally che al momento vede le quotazioni a ridosso della zona di $1.870.
Gli ultimi rilevamenti sull'inflazione indicano una crescita al 6.2% e la curva dei rendimenti degli Stati Uniti sta salendo, segno che le banche centrali avranno bisogno di intervenire in un contesto di forti pressioni inflazionistiche.
Ora la domanda principale è se il mercato ha abbastanza slancio per rompere la resistenza chiave posta a $1900. Alcune analisi delle principali banche d'affari si aspettano che il metallo giallo continui a godere di "venti favorevoli" poiché i tassi di interesse reali rimangono bassi e la #Fed potrebbe mantenere i tassi bassi più a lungo delle attese. In ogni caso, dal punto di vista degli acquisti di oro fisico, la domanda è incoraggiante con le importazioni cinesi in media di 25t contro meno di 10t dello scorso anno.
L'aspetto tecnico indica che, una volta superata la media mobile a 200 periodi, i prezzo sono cresciuti rapidamente, segno che molti investitori avevano posizionati ordini di acquisto proprio su quei livelli.
Al momento l'RSI segnala una situazione di #ipercomprato e quindi i prezzo poterebbero rallentare nella crescita anche se la spinta rialzista pare essere forte. Attenzione quindi alla resistenza in area $1.890/1.900 mentre una rottura del supporto a $1.860 potrebbe indicare un indebolimento del rally in atto.
Buon trading a tutti
GOLD - Ritorna la forza rialzista- L'etichettatura elliottiana di medio periodo chiama nuovi massimi storici, con onda 5 di grado micro
- Terminata onda 4 grado micro (WXY doppio ZigZag) con una lunga correzione complessa che finisce sul 38.2% di ritracciamento di onda 3, area di ritracciamento naturale per onda 4
- Le medie mobili, nell'ultima fase di mercato vicine e appiattite dalla lunga fase laterale, sono il punto di lancio di un impulso forte e deciso verso le prossime resistenze statiche 1916/60
- Rottura e consolidamento sopra le resistenze citate darebbero il via alla spinta verso nuovi massimi storici
- Livello d'invalidazione la fine di onda 4, quindi 1663.27$
FTS
Friendly. Trading. System.
Alcuni di voi mi hanno chiesto una view sul Copper, e io vi accoDopo aver ricevuto un segnale dall’MCS (direi perfetto), il Rame è tornato nella neutralità più totale, e lo si evince chiaramente dalla MML quasi piatta, dall’ equidistanza dell’MCS e dal 50% attuale sul CSL.
Siamo in ripartenza già iniziata sul Semestrale e come dicevamo per ora comanda la calma piatta, ma diamo uno sguardo al D1
Abbiamo avuto un restringimento sull’ MCS poco prima della chiusura del semestrale a conferma del segnale short su H4, ma qui è ancora più evidente la lateralità.
L’unica previsione che mi viene da fare è che il prezzo vada di nuovo a testare i massimi a 4.81 dandoci un segnale Short sull’MCS , altrimenti per un Long dovremo aspettare un bel po’ dato che le linee a conferma di un buy sono molto distanti fra loro.
ORO (XAUUSD) | Il miglior scenario per la correzione📝Salve trader, ORO in un intervallo di 1 ora, questa analisi è stata preparata in un intervallo di 1 ora ma è stata pubblicata per una migliore visualizzazione in un intervallo di 2 ore.
Nell'analisi precedente, abbiamo ipotizzato che l'onda 1 dell'onda 3 finisse nella regione del 1830 perché c'era uno schema simile a quello del triangolo principale.
E abbiamo detto che se il lato inferiore di questo triangolo non è rotto, non c'è conferma e non è stato confermato.
Esattamente l'oro ha iniziato a salire dalla stessa parte. La nostra vista era Target 1840, ma questa salita si è spostata troppo e si è fermata sul tetto che era collegato alle onde precedenti.
Attualmente, dall'inizio della prima ondata, 1760, alla regione del 1862, la consideriamo come l'onda 1 dell'onda 3 e isoliamo questa onda all'interno del canale.
Questa onda è composta da 3 onde principali della stessa dimensione.
E ci daranno alcune possibilità.
Nel primo caso, con il cedimento della linea problematica, che è correlata all'altro canale d'onda, si verificherà un'ascesa dal 1860 al 1900, che di nuovo, questa ascesa è probabilmente correlata all'onda 1 dell'onda 3.
Nella prossima possibilità, prima della rottura della linea nera, un altro calo a Fibo 0,23 sarà finalmente 0,38 e fuori dalla nostra vista 0,50.
E da questi intervalli, inizia un altro movimento verso l'alto, e questa volta sarà sotto forma di onda 3 dell'onda 3, che è il primo obiettivo del 1900.
Avremo altre possibilità per il pieno declino dell'oro, che condivideremo nella prossima analisi.
🙏Se hai un'idea che mi aiuti a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scrivere nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un mi piace e un commento!❤️
Trading Gold 🥇📈 - Analisi del 11-11-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dalla chiusura del 08/11/2021
performance posizione: 1,86%
performance YTD: 7,61%
performance 1 anno: 9,13%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 31
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,29%
Percentuale trade in gain ultimo anno 67,74%
Percentuale trade in loss ultimo anno 32,26%
Commento
Le quotazioni stanno proseguendo al rialzo; attualmente siamo sulla resistenza che se superata potrebbe dare slancio fino a 1870 $ circa
Supporti:
1° 1840 $
2° 1829 $
Resistenze:
1° 1856 $
2° 1872 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Gold con i cicli temporali di HosodaOra mi sono fissato con il gold ! ha ha..scherzo , ma siccome avevo il grafico sottomano ho provato ad individuare i cicli temporali di Hosoda e in questo caso c'era una certa regolarita' (rara) per cui come vedete dal grafico ho individuato delle date dove potrebbero esserci dei minimi e dei massimi con tolleranza di 1 gg. i livelli di prezzo sono assolutamente di fantasia,e' solo una rappresentazione grafica per dare un idea del movimento del prezzo che ognuno dovra' seguire in base alla propria strategia...prendiamolo come un gioco e vediamo cosa succedera' intorno a quelle date ! ;-)
GOLD, programma operativoPost 8 Novembre
” ….. quindi piazzo un ordine Sell Limit a 1832, poi se entrerà a mercato imposterò i vari SL e TP.
*Non dimentichiamoci che ci sono dei POC lassù in alto che devono riassorbire contratti, quindi sono potenzialmente raggiungibili in un frenetico rialzo prima dell’inizio di un ipotetico downtrend. “
______________________________
Ieri i POC sono stati assorbiti e sono entrato Sell sia a 1832, che a 1858 con più posizioni, alcuni di voi hanno seguito il consiglio e sono entrati a 1858 sui POC, bravissimi!
Avevo evidenziato un possibile punto di inversione sul CSL e sull’ MCS e ho sbagliato veramente di poco, infatti ieri il prezzo ha raggiunto i POC e dato un bel segnale Sell su entrambi gli indicatori.
E’ vero che stiamo andando verso la gobba B1 del trimestrale, ma il ciclo maggiore comanda sempre, e la metà A1 dell’annuale si sta avvicinando, quindi mi aspetto una bella discesa in questi giorni prima di una ripartenza ad inizio Dicembre.
Parliamo adesso di Stop Loss e Take Profit:
Partiamo dal presupposto che per arrivare al target abbiamo tempo fino a metà Dicembre, per essere dentro la tolleranza con l’annuale e in A1 sul trimestrale.
Tracciando Fibonacci sull’ultimo vettore rialzista prendiamo il 50% come target per lo Short e stiamo veramente corti con lo Stop Loss perché se decidesse di non chiudere a tale livello rischieremmo troppo trovandoci contro trend.
*Possiamo abbassare lo SL in pari all’entry point una volta che il prezzo ha rotto i 1800.
Ecco i dettagli per il trade:
Rapporto rischio/rendimento 1/2
Entry Point 1858
Stop Loss 1897
Take Profit 1756