La crisi di Hong Kong mette sulla graticola MonclerSeduta decisamente pesante per Moncler quella di ieri che lascia sul campo una perdita di valore del 7%, con scambi letteralmente esplosi ad oltre 4,2 milioni di pezzi scambiati, contro una media di circa 850 mila unità.
A pesare sono state le indicazioni fornite da Remo Ruffini, CEO e maggiore azionista dell'azienda, che parla di rilevanti ripercussioni sui volumi di vendita realizzati in Asia e ad Hong.
La regione pesa per quasi il 35% del fatturato totale e ciò ha allarmato particolarmente gli investitori, circa una contrazione pesante sui volumi d'affari di quello che è considerato un brand mondiale del lusso.
Gli analisti a seguito della revisione del target di ricavo, che in buona sostanza suona come un classico profit warning, non si allineano coralmente a tagliare i prezzi obiettivo: in media le valutazioni si avvicinano ai 38€, sottolineando la robustezza dei fondamentali aziendali.
Infatti con ricavi totali previsti a fine anno oltre 1.6 mld, un utile netto atteso intorno 360 milioni ed una posizione finanziaria positiva per oltre 440 mln, anche se dovesse ritoccare al ribasso queste stime la struttura di base rimarrebbe di assoluto rilievo.
Dal punto di vista della dinamica di prezzo questa situazione non può che favorire ingressi a prezzi vantaggiosi, senza comunque la necessità di ingressi con quote di capitale rilevanti rispetto al totale disponibile.
Infatti nell'eventualità di un test dei supporti di medio termine a 31€ prima e 28.80€ a seguire la finestra di sconto rispetto ad una valutazione da fair value di circa 36€, up side sul titolo nel medio lungo termine (6/8 mesi) è pari ad oltre il 25%.
Naturalmente vanno monitorati ribassi di più ampia portata come ad esempio sotto 27.80€ e 26.40€ ancora molto distanti, e da cui sarà possibile usufruire di ulteriori finestre di sconto su uno dei titoli migliori in assoluto nel panorama dei lusso mondiale.
Strategie operative su Moncler
Per le posizioni long: in ottica d'investimento a medio termine iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio con piccoli acquisti a 31.50€, ripetuti nell'eventualità del test di 28.90€, con target a 34 prima e 37.50 a seguire.
Per prospettive operative di breve termine attendere la stabilizzazione di quota 30.90 da cui posizionare, una volta ottenuta conferma, un ordine con stop a 28.90 ed un target oltre 34.50€.
Per le posizioni short : le vendite in short selling visti i fondamentali del titolo sono da evitare.
Più remunerativa e meno costosa in termini di stop loss la strategia in opzioni.
In dettaglio acquistare opzioni Put, strike 30€, scadenza dicembre 2019, qualora entro la fine di ottobre dovesse rompere la resistenza a 30.80€.
Moncler
Segnali incoraggianti per Moncler, ma non bastaCon la stagione autunnale alle porte ripartono gli acquisti su Moncler(+3.90% a 35.06€) grazie anche alla ritrovata fiducia degli investitori sull'intero comparto azionario italiano, dopo la recente formazione del nuovo governo che potrebbe sciogliere molti noti di finanza pubblica dominati dall'incertezza.
Secondo gli analisti da Moncler invece non arrivano che certezze con una evoluzione delle vendite che entra nel vivo, grazie al prossimo inizio dell'autunno tanto da spingere Kepler Cheuvreux a raccomandare di acquistare il titolo con un target oltre 44 euro.
Dal punto di vista della dinamica dei prezzi il trend rialzista impressionante sfoggiato nei mesi di giugno e luglio si è schiantato contro la resistenza oltre 41€, determinando un altrettanto violento movimento correttivo che ha stabilizzato il supporto di quota 33.90€.
Valore spesso ricorrente che ha più volte innescato importati reazioni rialziste e verso cui i prezzi stavano tendendo, prima dell'exploit di oggi.
L'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero non conferma il superamento della fase ribassista/neutrale, abbozzando debolmente valori negativi ma prossimi alla linea dello zero.
La prospettiva più concreta non può dunque ancora definirsi come rialzista, servono al riguardo chiusure superiori ai 36.50€ per confermare con un'adeguata pressione in acquisto che spinga velocemente i prezzi a ridosso della fatidica quota di 40€.
Strategie operative su Moncler
Per le posizioni long: in ottica d'investimento a medio termine iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio ai prezzi correnti, impiegando piccole quantità di capitale rispetto al totale disponibile.
Ciò consentirà di sfruttare possibili discese sotto quota 33.70 prima e 29.80€ a seguire, usufruendo quindi di un sostanzioso sconto rispetto al fair value indicato dagli analisti oltre i 42€.
La valorizzazione dell'investimento potrebbe gia avvenire con la fine dell'anno dove la stagione invernale dovrebbe incentivare le vendite dell'azienda in un contesto generale si spera ancora rialzista.
Per prospettive operative di breve termine acquistare solo dopo la conferma del supporto ancora da testare a 34.50€, rischiando uno stop loss a 33.20 ed un target oltre 38.40 €.
Per le posizioni short: le vendite allo scoperto visti i fondamentali d'eccellenza dell'azienda sono da escludere.
Infatti è bene ricordarlo negli anni il marchio Moncler dall'alto dei suoi 200 mln di utile netto medi annui, ha consentito al Ceo e maggiore azionista Remo Ruffini, di diventare uno dei maggiori investitori del paese con partecipazioni azionarie nei principali gruppi quotati al Ftse Mib.
Meglio acquistare opzioni Put, strike 34€, scadenza dicembre 2019, soltanto nell'eventualità di cedimenti sotto quota 33.50€ entro la fine di settembre, beneficiando di rendimenti potenziali amplificati dalla leva ed un rischio massimo ridotto al controvalore del premio pagato.
Moncler: valore intrinseco oltre 42 euroDopo essere stato il settore "strapazzato" per primo dalle vendite di novembre e dicembre scorso a causa del brusco calo della domanda nei mercati di riferimento, il settore del lusso torna a splendere grazie ai risultati più che lusinghieri di alcune tra le aziende migliori.
Recentemente sebbene Moncler allunghi il passo grazie agli ottimi risultati rilasciati da Lvmh, il valore intrinseco del titolo non ha ancora espresso tutto il suo potenziale.
Basta scorgere i dati di bilancio degli ultimi cinque anni per rendersi conto della strabiliante crescita del marchio, caratterizzata da un fatturato passato dai 580 milioni del 2013 agli oltre 1.4 milioni del 2018, con margini cresciuti rispettivamente dai 173 mln ai 310 circa del 2018, con un utile netto che viaggia alla velocità di oltre il 20% su base annua.
Poche realtà aziendali nel panorama italiano possono vantare tassi di crescita simili, consolidati dalle recenti iniziative intraprese dalla società attraverso il potenziamento del polo creativo di Moncler Genius, che renderà le nuove linee ancora più esclusive.
Le quotazioni rispecchiano solo il parte l'eccellente crescita dell'azienda, se si considera che nel quinquennio 2013/2018 il titolo e passato dal minimo di 11 ad un massimo storico di 43 euro, mentre adesso quota intorno i 34 lontano dal target price medio indicato dagli analisti a oltre 44 euro.
Le prospettive nel breve termine dal punto di vista grafico (orizzonte temporale di tre mesi) sono tutte legate alla tenuta del supporto di 27 euro, adesso consolidata e dal break out della resistenza di 34 euro, ora imminente.
Il superamento di questo livello dovrebbe proiettare il titolo verso il forte sbarramento dei 38 euro, sempre tenendo conto della tenuta complessiva del FTSE MIB e degli altri indici internazionali.
Strategie operative su Moncler
Per le posizioni long : iniziare ad accumulare il titolo ai prezzi correnti, approfittando inoltre di tutte le finestre di sconto che dovessero aprirsi lungo la fascia di prezzo compresa tra 27 e 32 euro.
Per le posizioni short: attendere il test della forte resistenza di 38.60 euro e solo dopo la necessaria conferma procedere all'acquisto di opzioni Put, strike 40, scadenza marzo 2019, entro la fine di febbraio.
In tal caso si può approfittare di un possibile aumento di volatilità nel mese di febbraio, con rendimenti a doppia cifra e rischio contenuto al premio pagato.
Moncler chiusura short.Un mese fa avevo segnalato la debolezza di Moncler e viaggiava a 37. I 14 Ottobre scrivevo del segnale short entrato sotto 36.
Oggi con lo spike ribassista in apertura fino ad un minimo di 28.25 credo che si sia esaurita la forza ribassista. Dai minimi è rimbalzato fino a 31. Ciò fa supporre che siano ripartire le ricoperture dei pesci grossi e relativi Hft.
Dal punto di vista grafico si sta formando una bella candela hengulfing. Soprattutto se la chiusura odierna sarà vicino ai massimi odierni. Attendiamo.
Moncler pronto ad un mini rimbalzoMoncler rispetta la ciclicità e le estensioni di movimento tanto che ha creato un minimo importante sulla kumo settimanale.
Attualmente possiamo attenderci un movimento che riporta i prezzi dentro la kumo settimanale con un rimbalzo rialzista che non dovrebbe però riuscire a oltrepassare il valore di 37 euro.
Sotto la kumo invece si profila un movimento che possa andare a tracciare il 50% di fibonacci dell'ultima estensione rialzista, ovvero circa 23,5 euro.
RSI: divergenza ribassista completata
Moncler in crash: tutto il settore del lusso in ginocchioTracollo generale scattato a sorpresa su uno dei settori, quello del fashion/luxury, che si riteva più al riparo da crolli in quanto caratterizzato dalla presenza di aziende con margini sui ricavi elevati e una crescita delle vendite sostenuta.
Ma dalla Cina le cose sembrano andare diversamente con i consumi del lusso previsti in forte calo e la dinamica potrebbe propagarsi rapidamente in altre aree commerciali.
Dal punto di vista della tendenza assunta dal prezzo l'andamento di Moncler con il crollo di oggi subisce un'accelerazione certamente improvvisa, ma evidentemente collegata all'inizo del trend ribassista già in atto a partire dal prima settimana di giugno, in corrispondenza dei massimi storici del titolo a quota 42.55 euro.
Infatti se si analizzano con attenzione i volumi medi registrati in quella fase, una classica manovra di distribuzione viene messa in atto da fondi istituzionali, i soli capaci di muovere quantitativi elevati in poche sedute di borsa.
Più precisamente il 31 maggio scorso nel bel mezzo della salita oltre i 39 euro, si verifica un'esplosione di volumi oltre i 18 milioni di pezzi, contro una media del periodo i 2 mln e di 980 mila degli ultimi giorni.
Dunque appare evidente di come a seguito del raggiungimento di quei valori, i prezzi fossere valutati come elevati tanto che nei successivi quattro mesi il calo messo a segno dal titolo arriva a totalizzare il 25%, incluso il “crash” di oggi.
La prospettive per l’immediato futuro non sono delle migliori in quanto occorrerà un certo periodo di stabilizzazione, al fine di approfittare di ulteriori cali e inserire una delle migliori società in portafoglio in attesa dei dati sui ricavi previsti per il 24 ottobre.
Strategia operativa
Per le posizioni long : titoli eventulamente detenuti in portafoglio a prezzi superiori a quelli attuali, vanno difesi con l'acquisto di opzioni Put, strike 33 euro scadenza marzo 2019.
Mentre per eventuali operazioni di medio termine, attendere il raggiungimento del prossimo supporto a quota 27.50 euro, oppure viceversa il superamento di 33 euro, per prendere in considerazione nuovi acquisti.
Per le posizioni short : tenuto conto dell'elevato livello di volatilità presente sul titolo e della trimestrale in pubblicazione il 24 ottobre, appare conveniente approntare una strategia in opzioni volta a cogliere tutti gli scenari di breve termine disponibili: acquistare lo stesso ammontare di opzioni Call e Put scadenza dicembre 2018, strike 32 euro.
SHORT MONCLEREIl 14 Settembre pubblicai un'analisi sulla debolezza di Moncler, che allego sotto.
Allo stato attuale una chiusura odierna sotto l'area blu, in particolare sotto 36 aprirebbe uno scenario short con obiettivi in area 30/32.
Analisi del 14/9/18
ll mio sistema iDX ha dato il segnale di uscita dalla posizione, dopo una galoppata dal Dicembre '17 fino al 6 Settembre '18. Da 24,52 fino a 37,72 euro 0.37% , mettendo a segno un + 53%!
Dal punto di vista grafico si sta evidenziando un area di supporto tra 37 e 36,30 molto importante.
Credo che una eventuale rottura della stessa darebbe vita ad uno short importante su Moncler -5.14% fino ad area 33 con possibilità di affondo in area 30 euro 0.37% . Sarebbe una possibile correzione di un 12-18 punti percentuali. Poca roba rispetto alla crescita del titolo che per esempio da Settembre 2016 ai prezzi attuali (37,63) ha preso il 159%
DEBOLEZZA SU MONCLER Il mio sistema IDX ha dato il segnale di uscita dalla posizione, dopo una galoppata dal Dicembre '17 fino al 6 Settembre '18. Da 24,52 fino a 37,72 euro, mettendo a segno un + 53%!
Dal punto di vista grafico si sta evidenziando un area di supporto tra 37 e 36,30 molto importante.
Credo che una eventuale rottura della stessa darebbe vita ad uno short importante su Moncler fino ad area 33 con possibilità di affondo in area 30 euro. Sarebbe una possibile correzione di un 12-18 punti percentuali. Poca roba rispetto alla crescita del titolo che per esempio da Settembre 2016 ai prezzi attuali (37,63) ha preso il 159%
DEBOLEZZA SU MONCLER POSSIBILE SHORTMONCLER - Il mio sistema IDX ha dato il segnale di uscita dalla posizione, dopo una galoppata dal Dicembre '17 fino al 6 Settembre '18. Da 24,52 fino a 37,72 euro, mettendo a segno un + 53%!
(purtroppo non posso riportare il sistema qui dato che gira su un altro software di analisi, ma è consultabile su Faccialibro o facebook cercando "Trading e mercati - analisi tecnica e cryptovalute"
Al contempo si sta evidenziando un area di SUPPORTO tra 37 e 36,30 molto importante.
Credo che una eventuale rottura della stessa darebbe vita ad uno short importante su Moncler fino ad area 33 con possibilità di affondo in area 30 euro. Sarebbe una possibile correzione di un 12-18 punti percentuali. Poca roba rispetto alla crescita del titolo che per esempio da Settembre 2016 ai prezzi attuali (36,99) ha preso il 158%.
Moncler alzato il supporto principale, tendenza ancora longDall'aggiornamento del 19/04 pubblicato su TradingLift il titolo ha confermato le aspettative di allargamento del rialzo spostandosi da 34.50 (min. del 19/04) a 38.28 (picco di ieri 02/05).
Avevo fissato il mio target rialzista a 38.75/39.00, tuttora confermato. Solo dopo il raggiungimento di questo livello potrò appurare, con nuovi aggiornamenti, se ci siano le condizioni per ulteriori allunghi fin da subito.
Il supporto che sorregge lo scenario rialzista va alzato da oggi a 35.74/35.84. Ho alzato il mio stop in chiusura daily inferiore a 35.74.
Moncler, atteso consolidamento prima di nuove rotture rialzisteCi aspettiamo nel mese di aprile la formazione di una fase di consolidamento dei prezzi, mediante ripetuti cambi di tendenza, nello spazio tra l'attuale area di resistenza a 33.40/33.95 e l'area dei supporti che si trovano adesso a 31.50 e 30.30. Il consolidamento sarà preparatorio a nuovi allunghi fino a 36.20/36.60 (target).
In questo contesto, intendo accumulare posizioni long solo in caso di arretramenti almeno a 32.20 e fino a 30.86. Stop in chiusura daily sotto 30.30.