Saipem – Analisi Tecnica Daily & 4hMIL:SPM
Dopo aver toccato un massimo di periodo a 2,797€ a gennaio, il titolo Saipem ha avviato una fase di correzione, riportandosi in un’area chiave di supporto corrispondente al 50% di ritracciamento di Fibonacci. Questa zona, oltre a rappresentare un livello tecnico rilevante, coincide anche con una forte area volumetrica.
Attualmente, il titolo sta consolidando in area 2,30€, mantenendosi in un range laterale che potrebbe anticipare una ripresa del trend rialzista. Tuttavia, data l’elevata volatilità storica di Saipem, il movimento dei prezzi rimane soggetto a improvvisi spike che potrebbero generare false rotture prima di una direzionalità più chiara.
Attenzione al rilascio dei dati di bilancio il 25 febbraio, importante market mover.
Segnali tecnici da monitorare
📊 MACD ha già incrociato al rialzo, suggerendo un possibile ritorno della spinta bullish.
📊 RSI (9 periodi) è vicino al superamento della soglia del 50, segnale di crescente forza relativa.
📊 EMA 20 daily rappresenta il vero spartiacque: solo una chiusura sopra (almeno a 2,366 € su TF 4h) confermerebbe l’ingresso.
Primo target : Tra 2,53€ e 2,60€
Stop loss : Stretto, da posizionare in caso di ritorno dei prezzi nella zona di consolidamento sotto 2,30€, per proteggersi da eventuali discese improvvise.
Medie mobili
AvisIl prezzo del titolo Avis chiude la settimana effettuando un nuovo test della trendline ribassista che al momento transita in area 90,50 $, facendo un massimo intraday a 92,53 $ per poi chiudere poco sopra di essa a 90,75 $.
Nella prossima seduta in caso di conferma del breakout rialzista si potrebbe provare una entrata long, i primi ostacoli a rialzo sono la media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 94,83 $ e l'area di resistenza statica dei 97,16 $.
A ribasso la trendline rialzista di breve al momento transita in area 80,10 $ e la prima area di supporto statico sono i 79 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
VolkswagenIl prezzo del titolo Volkswagen dopo essere riuscito ad effettuare una chiusura giornaliera sopra la media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 97,24 Euro, chiude la settimana effettuando il test della trendline ribassista senza riuscire al momento a chiudere sopra di essa.
Nel caso di breakout rialzista il primo ostacolo a rialzo è l'area di resistenza statica dei 104,50 Euro, se superata il prezzo potrebbe dirigersi verso la chiusura del gap lasciato aperto in area 120,40 Euro.
A ribasso le prime aree di supporto statico sono i 97 Euro e 92,20 Euro oltre alla media mobile semplice a 200 periodi in area 97,24 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Lockheed MartinIl prezzo del titolo Lockheed Martin chiude un'altra settimana ribassita avvicinandosi al test della trendline rialzista che ha sostenuto il prezzo del titolo dal 2021 e che transita in area 440,60 $, poco più in basso a 439 $ c'è un'area di supporto statico.
Nel grafico settimanale la media mobile semplice a 200 periodi transita in area 443,05 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute nel caso di reazione da questi valori per eventuale operazione long sul titolo.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
EniIl prezzo del titolo Eni chiude la settimana effettuando un nuovo test della trendline ribassista che transita in area 13,85 Euro senza riuscire a chiudere sopra di essa.
Nel caso di breakout rialzista i primi ostacoli a rialzo sono la media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 14,08 Euro e l'area di resistenza statica dei 14,44 Euro.
A ribasso le prime aree di supporto statico sono a 13,42 Euro e 13,06 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
AvisIl prezzo del titolo Avis chiude la settimana effettuando un nuovo test della trendline ribassista senza riuscire a superarla e chiude al di sopra di essa.
A rialzo gli ostacoli da superare sono la trendline ribassista che transita in area 94$ e la media mobile semplice a 200 periodi in area 95,55$.
A ribasso la prima area di supporto statico sono i 79$, poco più in alto transita la trendline rialzista di breve periodo.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Piazza affari: pausa lateral-rialzista fino a metà dicembre maxBuongiorno a tutti traders,
Nel video spiego le ragioni tecniche che mi portano a pensare che avremo continuazione della pausa lateral-rialzista - come abbiamo già visto questa settimana - per poi riprendere la continuazione dei corsi ribassista, ergo, sì, probabilmente non avremo il famigerato "Rally di Natale".
DISCLAIMER: La presente non costituisce un incentivo ad investire, disinvestire o rimanere flat.
Se il video vi è piaciuto o avete domande fatemelo sapere nei commenti e supportatemi con un Boost :)
Hasta la vista!
Omar Lima
LeonardoIl prezzo del titolo Leonardo chiude la settimana senza essere riuscito al momento a superare a rialzo la trendline ribassista che transita in area 22,10 Euro.
In caso di breakout rialzista il prezzo del titolo potrebbe dirigersi velocemente verso i 23 Euro e successivamente verso i massimi di periodo.
A ribasso la prima area statica di supporto è a 21,06 Euro, più in basso transita la trendline rialzista di breve in area 20,30 Euro.
La media mobile semplice a 200 periodi transita a 21,23 Euro.
Titolo da osservare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
DraftKings IncIl prezzo del titolo DraftKings Inc ha terminato la settimana senza riuscire a chiudere al di sopra dalla trendline ribassista che transita in area 40,40 $ ma ha chiuso sopra la media mobile semplice a 200 periodi che transita a 39,50 $ e l'area statica di resistenza ora supporto a 39,35 $.
Nel caso di breakout rialzista il primo obiettivo a rialzo è l'area dei 44 $ /44,80 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
FTMIB: Analisi tecnica e ciclica per la Week 3 di Ottobre 24Buona domenica traders italiani. Settimana scorsa ho ipotizzato nella precedente analisi un rialzo dell'indice di Casa che si è verificato raggiungendo il 4° target rialzista; tuttavia, non mi aspettavo che la domanda spingesse il prezzo così in alto; ciò potrebbe voler dire che se violiamo il max del 27/09 potrebbe poter voler dire due cose:
1) Siamo ancora nel ciclo inverso dei MAX partito il 30/08 (ipotesi più probabile nel caso si verificasse la violazione del max del 27/09);
2) Sul max del 27/09 si è chiuso un ciclo e, nel caso di violazione dello stesso, vincoleremo un nuovo ciclo a produrre in teoria nuovi max (i livelli ipotizzabili in questo caso come target saranno tutti gli ultimi max fatti a livello daily) o lateralizzare circa fino a metà novembre. Quest'ultima è un ipotesi che scredito rispetto alla 1.
Nel breve - TF da 15 min: Mi aspetto che il primo ciclo inverso (rappresentati con le curve tratteggiate viola, da max a max) di grado settimanale sia terminato; al netto che come ipotizzato dal percorso della retta turchese, mi aspetto un ulteriore tentativo di allungo rialzista nella seduta di lunedì; probabilmente prima verso l'orario di pranzo o apertura di USA potremmo invertire rotta verso i target indicati dai supporti (linee orizzontali arancioni). Pertanto, l'aspettativa per la prima metà della prossima settimana è di vedere la price action scendere in primo luogo verso la MM a 200.
Se la violazione del max del 27/9 NON dovesse venire, o avvenisse ma nello spettro della ipotesi 1) di cui sopra, allora potremmo sicuramente ambire ad andare sotto il massimo di partenza del ciclo settimanale lato indice (cicli rappresentati dalle curve tratteggiate blu). Come detto il rialzo che c'è stato me lo aspettavo più contenuto pertanto monitoriamo l'ampiezza della correzione che mi aspetto nella prima metà della settimana entrante per fare poi considerazioni sullo scenario di medio.
Inoltre, come potete vedere nel canale rialzista tracciato in verde, il prezzo è stato in grado di bucarlo due volte nella parte inferiore, rimbalzando però una volta sulla MM a 200 ed in seguito sulla MM a 50. Vediamo se nei prossimi giorni riusciamo a rimanerci al di sotto dell'estremo inferiore oltrepassando oltre che le resistenze statiche date dai livello di prezzo, anche quelle dinamiche date dalle MM.
In sintesi: Short tendenzialmente fino a mercoledì circa poi dobbiamo valutare che minimi sono stati violati.
Ricordo che questa idea rappresenta solo il frutto di studio ed analisi tecniche personali e non vuole rappresentare un incentivo a investire, disinvestire o rimanere flat.
Se l'analisi ti è piaciuto ti chiedo di supportarmi con un Boost :)
Grazie per l'attenzione e buona domenica!!
Hasta la vista!!!
S&P 500: analisi tecnica e fondamentaleAnalisi tecnica
L'indice SP500 si trova in trend di lungo termine positivo , come positivo è il trend di medio termine. L'attuale bull market è in essere da ottobre 2022 e la sua forza appare dai prezzi abbondantemente superiori alla loro media a 200 giorni, oltre che dai minimi crescenti nel tempo, rispettivamente a 5.100, 5.400 e 5.700 (valori arrotondati). Sul breve termine veniamo invece da tre candele con massimi decrescenti che possono offrire ulteriori possibilità di short sempre nel breve termine. Per un segnale di possibile cambio di trend occorre invece vedere l'indice rompere a ribasso almeno il livello 5.674 , minimo relativo fatto segnare a inizio ottobre.
Anche la volatilità mostra il contesto favorevole all'attuale bull market, con il Vix che dopo lo spike di agosto si è riportato su valori medi, con ulteriore spazio per scendere nei prossimi mesi.
Analisi fondamentale
L'analisi proposta è un tentativo di stimare il valore dell'indice sulla base di alcune metriche fondamentali che fungono da value driver . Vengono analizzati una serie di possibili scenari (generati tramite simulazione montecarlo), in ognuno dei quali ogni input avrà un valore casuale tra una serie di valori possibili. Il valore stimato per l'indice così ottenuto è il valore mediano tra tutti quelli generati dalla simulazione.
In base a questo tipo di analisi l'indice appare sopravvalutato di circa il 10%, con fair value stimato a 5.295 , valore che combacia con quello della media mobile a 200 sedute. Da notare che ai prezzi attuali l'indice scambia oltre la prima deviazione standard del valore, stimata a 5.779. L'attuale livello di sopravvalutazione non è tuttavia particolarmente elevato, e anzi si presenta di frequente ("esuberanza" del mercato). Per queste ragioni a livello operativo tale analisi offre un segnale di hold/underweight per un detentore dell'indice, senza la sufficiente forza per configurarsi come puro short sell.
SHORT EU?Timeframe 4H Short + Pressione volumetrica Short
EMA 200 vicino ai massimi asiatici
Prima zona per lo short nel range 1.08490/1.08480
Seconda zona più conservativa a mio parere nel range 1.08550/1.08530
Target 1:2
A mio parere guardando la struttura il prezzo potrebbe arrivare fino ai minimi del 1 agosto
1.07775
Rottura ribassista dell'indice del dollaro BENE PER BITCOIN.I due precedenti Bull Market di BTC sono iniziati sul medesimo segnale nel 2W tf, Indice del dollaro (DXY) che perde l'ema a 89 periodi come a luglio 2017 e luglio 2020 ( vedi linee verticali verdi ).
Il target potenziali del dxy saranno compresi tra 95 e 92 punti ( test della ema 377 periodi o poco sotto ); il che si tradurrebbe in un cambio euro/dollaro compreso tra 1.15 e 1.22 e finalmente nuovi massimi decisi per BTC ed indici americani ( dji, spx e nasdaq ).
USD/JPY entro long. Dopo il violento sell-off sul dollaro nei confronti dello YEN giapponese, la discesa sembra essersi fermata sulla media mobile 200 che coincide con un supporto precedente, che coincide anche il secondo supporto pivot tradizionale e il terzo di Fibonacci (metodo di calcolo pivot).
Inoltre su tali valori si è formata una pin bar rialzista che mi indica la fine del rintracciamento.
La regressione lineare mi indica che il trend è ancora positivo.
Ho tutti gli elementi per una posizione long, impostata come da grafico.
In caso dei raggiungimento del rapporto R:R 1:1 metà posizione sarà chiusa, messo lo stop in pari e lasciata correre fino al tp o al relativo sl.
Buon trading a tutti.
ADBE - Possibile swing?ADBE - Buongiorno a tutti i traders, ho notato che ADBE di sta appoggiando su un livello interessante per uno swing long, dove abbiamo un bel supporto importante che combacia con la EMA 100 periodi, indicatori che utilizzano confermano questo livello quindi penso di fare questo piccolo swing per un trade di qualche giorno, vediamo come aprono i mercati se c'è la possibilità di un piccolo rimbalzo. Grazie di tutto e buona giornata da Mauro
ASML, si riparte?Il prezzo di ASML, titolo leader nella creazione di macchinari utili per la creazione di chip, si avvicina in volatilità alla media esponenziale a 200 periodi.
In passato il prezzo ha sfruttato il supporto statico.
La soglia coincide anche con il 0.382 di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista.
Il titolo, sfondando la soglia creata da ema200 e 0.382, potrebbe anche scendere a cercare supporto il zona 0.618 di Fib. andando a colmare un gap passato.
EURUSD E INDICE DEL DOLLAROSalve traders, analizziamo l'eurodollaro partendo da un concetto: DXY debole
Mi aspetto un rientro in quella zona segnata volumetricamente molto forte 1.08400 circa per una ripartenza verso la SELL SIDE più estrema. Bisognava sbilanciare la SELL SIDE per avere il suddetto rientro. Solito discorso con le linee tratteggiate che rappresentano livelli daily e continue per i livelli W. Se nelle prossime sessioni si dovessero verificare dei setup in sessione, prenderemo il long.
INTC - Verso il primo targetINTC - Intel oggi ha ritracciato fino al suo supporto giornaliero, poi ha riassorbito non completamente, ma mi è piaciuto perchè si è ripresa più del 50% della candela, ora vediamo domani come si comporterà il prezzo, da li deciderò se prendere un po di profitto e portare lo stop a Break Event, grazie e buona serata Mauro
EUR/USDOra è proprio tutto posizionato shortRegressione lineare, super-trend, media 200, differenziale dei tassi. Tutto è short per quanto riguarda questo cambio. da definire soltanto il livello di entrata più o meno aggressivo. Io propendo sempre per entrare sui rintracciamenti e mai sui minimi. Poi ad ognuno le proprie scelte.
BABA, rimbalzoBABA, dopo una salita ed earnings zoppicanti, scende in direzione della EMA 200 periodi.
Se controlliamo i volumi, seppur bassi, si incastrano nella zona di ritracciamento di Fibonacci.
Potrebbe essere un trade di medio termine, così come nel trade di più grande respiro: un rimbalzo cinese, dopo una bella salita.
Sembra che la cripto ha buone performance.Cautela sì , sempre ma con un piccolo capitale si intravede un ottima occasione di guadagno fortemente sostenuto dalla crescita dei volumi e dal micro-prezzo che vede una crescita costante.