Il rimbalzo calibrato: la tecnica Flipper tra due emaL’Arte di Tradare tra Due Mondi: EMA 60, EMA 225 e la Strategia FLIPPER
Il mercato crypto è come una marea che oscilla tra due confini invisibili: l’EMA 60 e l’EMA 225. Queste medie mobili, una più reattiva e l’altra più ponderata, creano un corridoio in cui il prezzo danza, accumulando energia prima di una mossa decisiva. Grazie al segnale FLIPPER, generato da uno scanner avanzato su Discord che analizza migliaia di coppie su Binance e Bybit, possiamo identificare queste fasi di compressione, dove le candele si schiacciano tra i due livelli, come una molla pronta a scattare.
Quando il prezzo si muove lateralmente tra EMA 60 (resistenza dinamica) e EMA 225 (supporto strategico), il mercato entra in una fase di attesa. È qui che il trader scientifico osserva i dati: la diminuzione della volatilità, il restringersi del range, il volume che cala come un respiro trattenuto. Il filosofo, invece, legge tra le righe: "Questo silenzio nasconde un’esplosione imminente, o è solo il preludio di un altro periodo di stasi?".
La strategia FLIPPER offre due vie:
* Ingresso al breakout: Quando il prezzo rompe l’EMA 60 o l’EMA 225 con volume crescente, segnalando l’inizio di un trend.
* Ingresso al rimbalzo: Quando il prezzo tocca uno dei due livelli e rimbalza, confermando la forza del range.
La tecnica MATCH entra in gioco come alleato: combinando il segnale FLIPPER con indicatori come il VWAP o l’analisi dell’order book, si filtra il rumore. Ad esempio, un breakout sopra l’EMA 60 con VWAP in salita e volume superiore alla media è un segnale ad alta probabilità. Al contrario, un rimbalzo sull’EMA 225 senza conferma di volume potrebbe essere una trappola.
Esempio Pratico:
Immaginate Ethereum oscillare tra EMA 60 (3200$) e EMA 225 (3000$) per giorni. Lo scanner FLIPPER segnala la compressione. Improvvisamente, una candela chiude sopra 3200$ con volume +40%: è un breakout. Il trader entra long a 3210$, con stop loss a 3180$ (sotto l’EMA 60) e target a 3400$. La tecnica MATCH conferma: il VWAP è in salita e l’order book mostra acquisti istituzionali a 3250$. Il prezzo raggiunge 3380$ in 12 ore, offrendo un risk-reward di 1:4.
Ma attenzione: se il breakout avviene con volume scarso, potrebbe essere un fakeout. Un esempio è Bitcoin che rompe l’EMA 60 a 62000$, per poi crollare a 60000$ dopo aver attivato gli stop loss.
In conclusione, trading tra due medie mobili è un equilibrio tra pazienza e azione. Richiede di essere scienziati nel calcolare ingressi e uscite, e filosofi nell’interpretare il perché dietro ogni movimento. Perché, come diceva Sun Tzu, "La suprema arte della guerra è sottomettere il nemico senza combattere"—e nel trading, il "nemico" è spesso l’impulsività.
Scopri nel video come applicare FLIPPER e MATCH su mercati reali, trasformando la teoria in profitto.
Analisi multi timeframe
Il miglior indicatore per trading e scalping L’Indicatore Essenziale: La Tua Bussola nel Caos dei Mercati
Nel trading, dove ogni candela racconta una storia di speranze e timori, avere uno strumento che unisca chiarezza e precisione è come possedere una mappa stellare. Questo indicatore per TradingView è progettato per essere quella guida: un faro che illumina i trend nascosti e le soglie critiche, senza richiedere abbonamenti costosi o strumenti dispersivi.
Immaginatelo come un orologiaio svizzero: integra quattro medie mobili esponenziali (EMA) a 5, 10, 60 e 225 periodi per cogliere i ritmi del mercato—dalle oscillazioni veloci alle correnti secolari. Aggiunge tre volumi medi ponderati per prezzo (VWAP) giornalieri, settimanali e mensili, trasformando il volume in una voce che sussurra il valore equo del mercato. I punti trigger—massimi e minimi del giorno, della settimana, cambi di colore delle candele—sono come segnali di fumo, avvisandoti quando il vento sta per girare.
Ma non è solo potenza bruta. Questo indicatore è un artista della flessibilità: mostra le EMA dei timeframe maggiori su grafici minuscoli, come un telescopio che rivela galassie lontane, e calcola la distanza percentuale dal prezzo attuale, trasformando numeri in scenari. Tutto personalizzabile attraverso un pannello intuitivo, perché il trading è un’arte, non una scienza rigida.
Per chi vuole oltrepassare la teoria, il video tutorial è una porta aperta: esempi pratici, setup reali, errori da evitare. E per chi desidera provarlo, basta un clic: iscriviti gratuitamente al blog e aggiungilo ai tuoi grafici. Perché nel trading, come nella navigazione, gli strumenti migliori sono quelli che si adattano al viaggiatore, non viceversa.
Strumenti presenti nell'indicatore:
– 4 EMA fondamentali: 5-10-60-225
– 3 VWAP: daily-weekly-monthly
– i punti trigger principali: max e min del giorno, del giorno prima, weekly, il cambio colore candela daily e weekly
– i livelli delle ema dei timeframe piu grandi anche su timeframe piccoli
– i livelli % di distanza dal prezzo attuale
👉 Scopri come trasformare i dati in decisioni.
"Il caos è solo ordine che attende di essere decifrato."
Alibaba (BABA) - Analisi Onde di Elliott su TF WNYSE:BABA
Alibaba Group Holding Limited (BABA) , colosso cinese dell’e-commerce, cloud computing e AI, ha recentemente annunciato una collaborazione strategica con Apple per sviluppare servizi AI sugli iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha dato ulteriore slancio al titolo, che mostra segnali di forza nel breve termine.
P/E Ratio 24 ed EPS 1% ai prezzi attuali
Analisi Elliott e Fibonacci
Osserviamo un movimento PRIMARY pluriennale su time frame settimanale, ipotizzando la costruzione di un ciclo rialzista secondo le onde di Elliott.
Alibaba mostra una configurazione tecnica interessante, ma lo scenario va costantemente monitorato e “aggiustato”.
Dopo il top a 320$ (ottobre 2020), il titolo ha subìto un crollo fino a 60$ (ottobre 2022), perdendo l'81% a causa delle difficoltà del mercato interno cinese e delle tensioni economiche globali.
Da qui possiamo ipotizzare una ripartenza dei prezzi con onda 1 terminata a gennaio 2023 in area 121 usd e susseguente onda 2 di consolidamento che non ha superato i minimi precedenti.
Lo sviluppo ci porta nell’attualità in piena onda 3 con target compreso tra 182 e un ambizioso 245 usd. Il completamento di questo ciclo intermedio potrebbe avvenire entro gennaio 2026.
🔹 Superando i 130$, potremmo quindi uscire da un lungo consolidamento, accumulando energia per la prossima gamba rialzista.
🔹 Target finale del ciclo ipotizzato tra 260$ e 320$, ossia un ritorno al livello dei massimi storici.
⚠️ Attenzione nel breve termine
RSI (9) in ipercomprato a 77 → Possibile fase di respiro prima della continuazione.
Shoe Carnival : Aggiornamento operativitàBuongiorno a tutti, oggi vi porto la mia idea sul titolo di Shoe Carnival.
Dal grafico allegato vediamo a sinistra i livelli chiave dei Fair Value ovvero quei valori secondo cui un azienda potrebbe essere sotto quotata, utilizzando calcoli di valori aziendali come EARNINGS PER SHARE, P/E Ratio e BOOK VALUE PER SHARE, tramite la teoria di Lynch e Graham, e in tutti i 3 casi, vediamo il prezzo attuale al di sotto di questi livelli, ragion per cui potremmo avere già un primo motivo per pensare che il titolo si trova a buon prezzo.
Osservando il grafico weekly sulla destra individuo una forte area di supporto nel quale in passato, al suo raggiungimento, il prezzo ha reagito fortemente.
Inoltre osservando l'indicatore LuBot vediamo che la tendenza suggerita è ancora Bullish data dalla nuvola verde di medio/lungo termine.
Fatte queste osservazioni incrementerò le posizioni in questa area.
🔑 Prova LuBot gratuitamente per 7 giorni. Scrivimi in privato qui o su TG tramite il link qui sotto.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FOREXCOM:SPX500 FX:SPX500 IG:NASDAQ FX:NAS100 CME_MINI:MNQ1! FX:US30 CAPITALCOM:US30 FPMARKETS:US100 NASDAQ:NDX VANTAGE:DJ30 NYSE:NKE XETR:ADS NASDAQ:CROX
BITCOIN: Aggiornamento operativitàDal mio ultimo post su Bitcoin sono passati 2 mesi e per chi non lo avesse visto lo invito a dargli un occhiata al seguente link:
In questa analisi sulla situazione del bitcoin in cui raccomandavo cautela e di non lasciarsi prendere dalla FOMO, mi sarei aspettato una correzione che poteva lentamente portare i prezzi in area 80k.
Ad oggi vediamo che il prezzo ha perfettamente seguito ciò che pensavo sfiorando nella giornata di ieri gli 83k.
Osservando il grafico aggiornato, vediamo a sinistra il daily in cui LuBot indica una struttura di breve ribassista.
Gli indicatori di supporto sono anch'essi negativi ma alcuni in eccesso, quindi potremmo aspettarci un ritorno verso l'alto prima del secondo movimento ribassista.
Attualmente osservando il weekly sulla destra la struttura è diventata ribassista creando un primo swing negativo.
Ovviamente siamo ancora in ottica Long, ma con l'idea che il Bitcoin ha ancora molta strada davanti a se e potrebbe scendere ancora molto mantenendo la sua natura rialzista in modo da prepararsi per il prossimo rialzo.
A questo punto raccomando ancora cautela e aspettiamo momenti migliori per aumentare le posizioni, questo almeno è quello che farò io.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
🔑 Se vuoi ottenere l'accesso a LuBot trovi il link qui sotto, puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni senza nessun impegno, scrivimi.
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BTC TAGS: BINANCE:BTCUSD COINBASE:BTCUSD CRYPTO:BTCUSD OKX:BTCUSD BINANCE:BTCUSDT BYBIT:BTCUSDT OKX:BTCUSDT NASDAQ:IBIT AMEX:GBTC
Long su Solana (SOL/USDC) – Operazione basata su trading system
Ho aperto un’operazione long su Solana (SOL/USDC) in seguito alla rottura a rialzo di un livello chiave individuato dal mio trading system. L’operazione è stata eseguita ai seguenti livelli:
- Entrata: 170.16 $
- Take Profit: 262,72 $ (54,29%)
- Stop Loss: 155.17 $ (-8,87%)
L'operazione di breve periodo è soggetta a un rigido calcolo di gestione del rischio, che prevede un rapporto rischio/rendimento favorevole e un'allocazione del capitale in linea con i parametri del sistema. L'obiettivo è massimizzare l'efficienza dell'operazione riducendo al minimo l'esposizione a eventuali movimenti avversi del mercato.
L'analisi si basa su livelli chiave identificati dal trading system, che integra dinamiche di prezzo, volatilità e struttura del mercato.
Monitorerò attentamente l'andamento della posizione e condividerò eventuali aggiornamenti sulla gestione dell’operazione in base all’evoluzione del prezzo e alle condizioni di mercato.
Analisi tecnica EURUSD multi timeframe: profondo rosso.MONTHLY CHART
Profondo Rosso.
Continua il trend ribassista con gennaio che per ora segna un -1,05%, proseguendo il trend che va avanti da ottobre scorso che fino a dicembre ha portato l'euro a perdere sul dollaro quasi il 7%. La candela di gennaio, con l'ultima chiusura settimanale si è portata sotto i minimi del 2017 e sembrerebbe non avere troppi ostacoli verso i minimi storici del 2022, quando si era arrivati a 0,96. Le medie mobili semplici ed esponenziali unitamente all'indicatore Ichimoku ci delineano un quadro di trend neutrale ribassista su questo grafico, con il prezzo ben al di sotto delle medie, seppur non troppo ripide al ribasso e una kumo che mostra la Senkou Span A orizzontale nonostante il prezzo sia abbondantemente distante da quest'ultima e al di sotto della Kijun Sen anche se la stessa è al rialzo e attualmente sta incrociando la Tenkan Sen. Il fatto che la Chinkou Span sia al di sotto del prezzo non mostrerebbe alcun margine di possibilità al rialzo per l'euro che rimane molto debole e con gli indicatori RSI e Stocastico che hanno ancora margine di discesa. Piccola correzione dell'andamento ribassista potrebbe essere auspicabile, salvo i dati macro in uscita in questa settimana, visto che il prezzo si trova al livello 0,68 di Fibonacci.
WEEKLY CHART
Profondo Rosso.
Si conferma la visione ribassista del grafico mensile con la sesta settimana consecutiva che si chiude in rosso registrando nuovi minimi biennali. Il prezzo si trova ampiamente al di sotto delle medie mobili anche se quelle più brevi sono pressoché orizzontali. Il prezzo si trova ampiamente distante dalla Tenkan Sen e la Kumo ha iniziato ad assumere un andamento ribassista con la Chikou Span che si dirige verso sud senza alcun ostacolo dinanzi. I volumi di scambi sono stati registrati in crescita per la terza settimana di fila anche segli indicatori RSI e Stocastico si trovano in zona di auspicabile ritracciamento.
DAILY CHART
Profondo Rosso.
Il prezzo continua il suo trend verso il basso, seppur vicino ad un livello sensibile di scambio a 1,02. La debolezza si enfatizza ancor più man mano che ci si avvicina a time frames più piccoli, infatti il prezzo rimane staccato da tutto, con le medie mobili ribassiste, così come la Kumo e e la Chikou Span. Possibili punti nevralgici per strategie di following potrebbero essere i contatti con la Kijun Sen, considerato che il prezzo, da novembre scorso, la sta usando come resistenza dinamica.
Euro debole sotto le pressioni dei dazi e i tumulti francesil'euro soffre una pressione alla vendita all'inizio di questa settimana, scendendo sotto la soglia dell'1.047 sul crosso EUR/USD. A remare contro la moneta unica sono le pressioni politiche francesi che hanno visto la leader di estrema destra Marine Le Pen minacciare la caduta del governo attuale se non dovessero cambiare le linee di politica fiscale del Paese.
Sul piano geopolitico preoccupano le tensioni tra la Russia e il neopresidente degli Stati Uniti Donlad Trump dovute alle continue minacce di quest'ultimo di imposizione di nuovi dazi sui paesi BRICS. Immediate sono state le reazioni dal Cremlino che ha minacciato forti ripercussioni se ciò dovesse accadere.
Sul fronte macroeconomico i dati riferiti al PMI manifatturiero hanno contribuito alla debolezza dell'euro sul biglietto verde, che hanno visto la lettura europea al ribasso al 45.2 dal precedente 46.
daily chart
Attualmente il cross registra una perdita di quasi l'1%, con la pressione al ribasso che è andata ad intensificarsi con l'apertura del mercato dall'altra parte dell'oceano, dove è stata lettura del dato S&P Global PMI Manufacturing, con il dato letto al rialzo al 49.7 dal 48.5 precedente e le stime degli analisti del 48.8. Il dato ISM, alla stregua, è stato rivisto al rialzo al 48.4, rispetto le stime di 47.7 e la lettura precedente di 46.5.
Attualmente il prezzo si trova sui minimi di settembre e sembrerebbe diretto verso i minimi di novembre al livello 1.041.
Attualmente il prezzo sembra momentaneamente sulla Tenkan Sen con l'RSI che oscilla sul livello 36.76. Un'eventuale chiusura sotto la predetta linea di supporto, potrebbe portare il prezzo sui minimi di novembre avvicinandosi alla parità.
weekly chart
Guardando il grafico settimanale il prezzo attualmente si trova sul ritracciamento 0.5 sull'impulso al rialzo misurato sul minimo di settembre 2022 e il massimo di luglio 2023
Analisi Tecnica sul titolo VISA (V)VISA ( V ) presenta un trend di lungo periodo decisamente rialzista.
Dopo il ribasso del 2022, ha riconquistato a inizio 2024 i massimi del 2021, superando la resistenza e proseguendo il trend positivo.
Ha creato nuovi massimi in area $290 per poi ritracciare, formando un pattern noto come flag rialzista, fino a un'area di supporto intorno ai $250.
Attualmente il titolo si trova di nuovo a testare i massimi in area $290, raggiunti con un gap up dopo l’annuncio di utili e fatturato positivi. Se confermasse la rottura della resistenza con un possibile ritest, potrebbe proseguire il trend rialzista.
Stoxx 600 - Momentum sempre più incertoL'indice europeo viene fermato per l'ennesima volta dalla resistenza di 525 ed oltretutto con volumi e volatilità in compressione anche se dal punto di vita volumetrico permane una leggera tendenza 'distributiva' in sottofondo. Si conferma la lateralità del movimento in assenza di spunti rilevanti, del cosiddetto 'catalizzatore' che possa spingere le quotazioni a rompere con decisione al rialzo quota 525. Negata anche la trendline ascendente iniziata il 5 agosto che rende la situazione ancora più ingarbugliata. Teoricamente tutti questi fallimenti di break-up potrebbero significare uno storno imminente, con le trimestrali in arrivo che da tenere sotto controllo e la stagionalità che però solitamente presuppone un trend rialzista da qui a fine anno. I livelli di supporto restano 510-495-480 con trend e momentum di breve in deciso stallo
mentre sul weekly permangono alcune divergenze col trend che resta comunque positivo. Gli indici americani S&P500 e Nasdaq100 si mantengono sui massimi mentre il DJ accenna ad uno storno più marcato. Momento di indecisione confermato anche dai modelli di gestione di portafoglio, con quello standard che diminuisce ancora la quota azionaria al 68% mentre la versione a breve la mantiene al 74%. L'analisi settoriale conferma il momento positivo di Telco, Retail, Travel, Financials a cui si aggiunge il ritorno di Media ed il grande recupero di Industrials. Leggero cedimento per Insurance,Basic res e Banks mentre torna in negativo Chemicals e cede nettamente Constructions. Notte fonda per Health, Oil e Pers&Households mentre sembrano aver trovato un livello di consolidamento Auto e Technology. Anche dal punto di vista settoriale si nota l'assenza di un trend di fondo col recupero dei ciclici se si è fermato. Per i bond il pullback sembra essersi fermato ma il trend di breve resta negativo, nell'ambito comunque di un più ampio moviemento che si mantiene positivo..
EurUsd Verso i 7900?In questi giorni abbiamo assistito a delle chiusure negative per quanto riguarda i timeframe maggiori, difatti abbiamo un weekly ancora short perciò sarebbe molto ottimale seguire i movimenti macro per carecare di ottenere profitti, a livello daily invece abbiamo registrato una candela buy che pare essere però una candela di profitto temporaneo fake, per le prossime giorante prospetto dei ribassi fino a dei punti chiave a Timeframe maggiori, considerando tre fattori prima di entrare:
Orario
Momentum
Come ci arriva
N.B. Per qualsiasi informazione, chiedete nella sezione commenti. Non dimenticate di lasciare un boost e un follow per restare aggiornati!
SHORT EU?Timeframe 4H Short + Pressione volumetrica Short
EMA 200 vicino ai massimi asiatici
Prima zona per lo short nel range 1.08490/1.08480
Seconda zona più conservativa a mio parere nel range 1.08550/1.08530
Target 1:2
A mio parere guardando la struttura il prezzo potrebbe arrivare fino ai minimi del 1 agosto
1.07775
EURUSD SALE??!Analizzando le ultime chiusure di EUR/USD (Weekly e Daily) , notiamo dei rifiuti in delle fasce di prezzo interessanti. Questo mi fa pensare a un possibile apprezzamento dell'euro rispetto al dollaro, anche se ovviamente va preso tutto con le dovute cautele. A breve usciranno notizie riguardanti l'euro, e a seconda dei dati potremo vedere come il mercato reagirà . A livello di Price Action, attenderò sviluppi nella giornata di domani; per ora questi sono i livelli che sto osservando, considerando tre fattori prima di entrare:
Orario
Momentum
Come ci arriva
N.B. Per qualsiasi informazione, chiedete nella sezione commenti. Non dimenticate di lasciare un follow per restare aggiornati!
SHORT DAYTRADING, LONG LUNGO TERMINELa situazione di GBPUSD è ancora indecisa però andando a fondo possiamo vedere già che i Short hanno ancora la meglio ma non a lungo visto che la nostra zona presto ci permetterà di cavalcare l'ondo Long.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere nei commenti il vostro parere.
Prossimi movimenti per EURUSDTutto nel dubbio per ora, non avendo la chiusura del giorno in procinto alla fine, ma dal grafico possiamo fare delle piccole previsioni da rivedere dopo la sessione asiatica; Oggi a livello di price action abbiamo avuto dei sell quasi tutta la sessione di londra, per poi andare a beccare la zona attesa dei 8100, con l'aiuto dei dati, guardando i movimenti che si stanno verificando prevedo dei long per la giornata di domani ovviamente osservando 3 fattori prima del ingresso:
- Orario
- Momentum
- Come ci arriva
N.B
PER QUALSIASI INFO CHIEDETE NELLA SEZIONE COMMENTI
Continuazione long EURUSD?Per oggi abbiamo visto una salita di euro già alle 9, un long per me insaspettato dato che mi aspettavo dei prezzi più dicount per salire; Come target avendo quel vuoto in mezzo alla candela che sta dettando la dominance sell guardo il livello dei 1,10400 come fascia conservativa e i 1.1000 come zona un pelo più agressiva, ovviamente osservando 3 fattori prima del ingresso:
- Orario
- Momentum
- Come ci arriva
N.B
PER QUALSIASI INFO CHIEDETE NELLA SEZIONE COMMENTI
EURUSD long?FX:EURUSD seguendo la bias daily e osservando l'ultima chiusura la mia idea per questi giorni rimane long, essendo anche molto bassi per valutare un ribasso, Porre molta attenzione alla chiusura weekly che ci suggerisce un ribasso con la chiusura che ha effettuato,
Per adesso valuto le seguenti zone di demand osservando 3 fattori prima del ingresso:
- Orario
- Momentum
- Come ci arriva
Analisi Tecnica su JD.comIl titolo JD.com ha subito un forte trend ribassista iniziato a febbraio 2021, che lo ha portato a raggiungere i minimi nel 2024, in prossimità dell'area di supporto intorno ai 20 dollari. In questo periodo, il titolo ha perso circa l'80% del suo valore.
Analizzando il volume profile dell'intero storico del titolo, notiamo che JD.com è stato recentemente respinto da un importante livello di supporto, il POC 1, situato intorno all'area dei 25 dollari, rompendo anche la trendline discendente. Questo movimento rappresenta un forte segnale di ripartenza.
In poco tempo, il titolo ha raggiunto un'altra area volumetrica significativa, il POC 2, che potrebbe fungere da prima resistenza. È possibile osservare una prima reazione di rifiuto del prezzo a questo livello.
Considerando il momentum generale, specialmente quello legato alla Cina, il titolo potrebbe non impiegare molto a superare questa resistenza. Se JD.com riuscisse a posizionarsi sopra il POC 2, avrebbe pochi ostacoli a raggiungere la seconda resistenza (R1), situata poco sotto i 70 dollari, grazie alla scarsità di volumi in questa fascia di prezzo.
CONTINUAZIONE O INVERSIONE?la situazione sul TF Mensile è ancora Ribassista ovviamente c'è da capire dove finirà il PullBack.
Su quella Settimanale siamo ancora in Range quindi lì si dovremmo aspettare un segnale sulle S&D Settimanale.
Abbiamo un nuovo Massimo sul Giornaliero quindi possiamo prepararci ad un discesa per andare come target la liquidità al ribasso che ci permetterà di prendere poi una giusta salita.
Tf 4h sarà il punto di riferimento per capire cosa ci darà il mercato e prepararci per la prossima settimana.
AMD inizia movimento ribassistaVedo questa analisi con target di breve termine
Timeframe 1H
Lo stocastico ha segnato 3 massimi decrescenti consecutivi (MAX A, MAX B, MAX C) ai quali corrispondono 3 massimi crescenti di prezzo, indicando l'esaurimento dell'attuale spinta rialzista
La linea del MACD ha incrociato al ribasso quella del segnale e indica una possibile inversione
Timeframe 1D
In cima al movimento rialzista e ormai in esaurimento del timeframe 1H si notano due candele giornaliere che mostrano indecisione, seguite da una Bearish Engulfing fatta registrare oggi
Lo stocastico è in zona ipercomprato
Force Index è passato sotto la linea di zero con la candela di oggi
Ho tracciato una estensione di Fibonacci usando il massimo fatto segnare dalla shooting star del 20 Agosto, il minimo del 6 Settembre e il massimo di ieri.
La mia posizione
Ingresso short a 151,20$
Profit ad ognuno dei livelli di Fibonacci, se la forza ribassista è ancora viva dopo il take profit si rientra short e si punta al livello Fibonacci più in basso, spostando lo stop al livello di take profit utilizzato
Stop loss appena sopra il massimo di ieri (un po' stretto) a 154,44$
CADCHF: Trade short di breveCiao a tutti trader e investitori. Oggi voglio condividervi questo trade che sto facendo sul cross CADCHF.
Per chi mi segue ormai saprà che utilizzo degli indicatori personali che mostrano segnali e trigger di ingresso in base alle mie esigenze, e un volta comparsi ricevo la notifica in tempo reale.
In questo caso il trigger è quello della candela odierna ovvero un S.Short sull'indicatore LuBot.
Questo è un trigger di price action che può comparire in svariati casi ma va contestualizzato alla fase di mercato, motivo per cui la parte discrezionale resta ancora una parte fondamentale dei miei indicatori.
Partendo dall'analisi del timeframe più ampio ovvero il weekly, vediamo la chiara tendenza ribassista con una struttura bearish che dopo un periodo di ritracciamento, torna giù facendo 3 swing negativi. Al momento ci troviamo sull'onda del terzo swing.
Tornando al grafico daily cerchiamo quindi dei trigger che vanno a favore della struttura weekly e quello odierno sembra abbastanza buono.
Dopo il forte movimento del secondo swing weekly, il prezzo ha iniziato un fase di lateralizzazione andandosi ad appoggiare alla trendCloud che ha fatto da resistenza.
Ad integrare la direzionalità ribassista abbiamo l'indicatore Predictum che da inizio mese di settembre cambia la sua tendenza in negativo e l'indicatore LuTrender che conferma la tendenza bearish sia sul daily che sul weekly.
Infine l'indicatore EVE, che indica quando il prezzo è in un stato di eccesso, mostra regolarità quindi il prezzo è libero di fare un altro sprint.
Nel caso in cui il prezzo dovesse decidersi di seguire la direzione short, imposto un take profit sui 0.6080 e stop loss sopra i massimi a 0.6380, avendo così un trade dal R:R di 1:1.5 circa
👍 Ricordati di lasciare un like se questo post ti è piaciuto e vuoi vederne altri simili
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Se vuoi ottenere l'accesso ai miei indicatori trovi il link qui sotto, puoi anche ottenere l'accesso gratuitamente a tutti i miei indicatori senza pagare nulla
TAGS: FX:CADCHF OANDA:CADCHF FOREXCOM:CADCHF SAXO:CADCHF FX_IDC:CADCHF WHSELFINVEST:CADCHF CAPITALCOM:CADCHF ACTIVTRADES:CADCHF SKILLING:CADCHF PEPPERSTONE:CADCHF EASYMARKETS:CADCHF BLACKBULL:CADCHF