GBP/JPY: nuovi massimi da settembreIl cambio GBP/JPY segna nuovi massimi dal mese di settembre. Nelle ultime contrattazioni abbiamo notato il breakout di un'importante resistenza posta a 152.750.
Seguire con attenzioni le prossime contrattazioni, dato che attraverso queste potremmo capire l'affidabilità del breakout.
Analisi multi timeframe
GBP/AUD: nuovo test del canaleIl cambio GBP/AUD torna nuovamente a testare la resistenza dinamica del canale.
Seguire le contrattazioni con attenzione dato che il futuro movimento dei prezzi potrebbe rappresentare un'ottima opportunità operativa, sia di breakout che test negativo. Attendere un valido segnale dei prezzi prima di entrare a mercato.
GBP/USD: attendiamo conferme dal breakoutIl cambio GBP/USD si stabilizza nella giornata odierna all'esterno della figura di trading range.
Seguire con attenzione le dinamiche del prezzo specialmente nella prossima ottava, dato che nella giornata odierna abbiamo ancora bassi volumi a causa delle festività americane.
EUR/JPY: continua la tenuta del supporto dinamicoIl cambio EUR/JPY continua a mostrare la tenuta del supporto dinamico. Questa zona di prezzo è molto importante per le contrattazioni dato che continua a contenere la pressione ribassista da ormai più di un mese.
Seguire con attenzione la dinamica dei prezzi
AUD/CAD: supporto fondamentale a 0.97000Il cambio AUD/CAD è nuovamente vicino all'area di supporto posta a 0.97000. Questa zona è fondamentale per i prezzi, dato che attraverso le sue chiusura rappresenta i minimi degli ultimi tre mesi.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo, specialmente se dovessi vedere dei movimenti ribassisti al di sotto di 0.96700
EUR/JPY: supporto fondamentale in area 131.900Il cambio EUR/JPY torna nuovamente a testa l'area di supporto posta a 131.900. Questa zona è di fondamentale importanza per le contrattazioni del cambio, dato che contiene i prezzi da più di due mesi.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi, specialmente se dovesse verificarsi il superamento dei minimi presenti in quest'area.
GBP/USD: attenzione al trading rangeIl cambio GBP/USD continua a vedere le contrattazioni all'interno di una zona di congestione. Nella giornata odierna abbiamo visto una notevole pressione rialzista a causa dei dati riguardanti il tasso di interesse, che non riesce comunque a portare i prezzi al di sotto degli ultimi minimi toccati. Proprio per questa motivazione sarà importante vedere come si comporterà il mercato nel caso di breakout di uno dei due livelli.
Petrolio: 52.50 diventa un importante livello di supportoIl petrolio effettua nella giornata di oggi un forte breakout per quanto riguarda i massimi in area 52.50$. Il mercato mostra una notevole presenza di compratori su questo livello.
Attendere un ritorno su questo livello o seguire la reazione del mercato in area 52.00/53.00$, dato che all'interno di quest'area potrebbe esserci una forte difesa dei compratori per proteggere le loro posizioni.
Oro: importante area di supporto a 1.268/1.270$L'oro stabilizza le sue contrattazioni in area 1.268-1.270$. Questa zona di prezzo è fondamentale dato che contiene i prezzi da più di 30 giorni, mostrando la sua affidabilità come livello di medio breve termine.
Seguire le contrattazioni della prossima ottava con estrema attenzione, attendendo una conferma direzionale.
Nasdaq DA NON CREDERE ...short ma quando?LA DISCESA ...sarà un bagno di SANGUE !!
Per il momento si sale ...cosa disegneranno EURO E DOLLARO ??
IL DOLLARO crollerà ?
le trimestrali saranno lette bene dal mercato !
c'è la volontà di allungare questo " brodo " c'è ne di sale ...ma l'acqua prima o poi EVAPORA !!
P.s. segue grafico EURO ..NON PERDETEVELO...
Buon Gain ALL
NZD/CAD: riuscirà il mercato e tenere il supporto a 0.87600?Il cambio NZD/CAD è tornato all'interno dell'area posta a 0.87600. Questa zona è fondamentale per le contrattazioni dato che andava a rappresentare i minimi toccati nel mese di settembre.
Seguire con attenzione il mercato nelle prossime ore in modo da capire se siamo davanti a rumore di mercato o a una reale tenuta del livello.
Prestare molta attenzione a causa della debolezza del dollaro neozelandese contro le altre valute.
EURUSD Dal generale al particolare: preparare prossime sedute
Siamo nel grafico settimanale, vediamo come il prezzo sia al momento all'interno di un range, toccato al rialzo da resistenze molto importanti e di lungo periodo, mentre al ribasso da una zona di supporto recenti.
Il contesto nel medio termine sembra essere l'inizio di un trend rialzista dopo un momento di lateralità che ha invertito il precedente trend ribassista.
Al rialzo vediamo come non ci siano zone di volumi e resistenze particolari, se non in zona 1.26000, fino a 1.35000.
Passando al giornaliero si può notare molto meglio l'importanza del livello raggiunto dal cross, infatti sarà importante vedere come si raggiungeranno le resistenze più recenti, linea blu. Si possono già aprire operazioni interessanti una volta sorpassata o respinta la linea blu.
Dal 4h si vedono meglio le possibilità operative che si aprono una volta che il prezzo raggiunga la linea blu. Utilizzando quest'ultima come punto d'entrata, sia che si vada long, sia che si vada short, si potrà mettere uno stop loss ridotto. (Molto corto nel caso si entri short, si formerebbe infatti un doppio massimo che non richiede stop troppo estesi; più lungo se si entra long, se si pensa di cavalcare il trend rialzista si può posizionare a 1.17200 o addirittura 1.16500, anche se personalmente per un operatività di questo genere aspetterei che si superassero i massimi a 1.20700. Per un'entrata long più di breve periodo la zona di taking profit sarà intorno a 1.20000 massimo 1.20700).
AUD/USD: importante area di resistenzaAUD/USD ha superato da alcune sedute il livello di 0,78000. Questa zona rappresenta adesso una valida resistenza dove potremmo vedere l'ingresso di nuovi venditori.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi, specialmente se dovessimo tornare su questo livello.
CAD/CHF dove vuoi andare?
La coppia CAD/CHF si trova su TF daily all'interno di un canale rialzista la cui formazione è iniziata i primi di giugno. Il 14 settembre, dopo che il prezzo ha toccato il suo massimo in area 0,796, è iniziata la discesa della coppia verso la parte sottostante del canale che è stata toccata puntualmente il 29/09.
Scaliamo di TF per capire se ci sono i presupposti per un ingresso.
Qui la situazione è ancora sul filo dell'indecisione dato che il prezzo stà testando una resistenza posta a 0,7798 relativa ad un massimo precedente sul giornaliero. Domani, pur essendo venerdì, credo possa essere una giornata che ci darà una indicazione chiara sulla direzione del trend a causa di alcune notizie importanti per l'economia canadese e quindi in definitiva:
Idea Long: Se verrà rotta con forza la Kumo verso l'alto ci potrà essere l'ingresso diretto, altrimenti nel caso di una rottura meno decisa attenderò un eventuale ritest della resistenza dinamica di breve periodo ed al suo superamento prenderò posizione long;
Idea Short: nel momento in cui il prezzo deciderà di rompere al ribasso il canale ed Ichimoku mi confermerà con i suoi segnali mi posizionerò short
Commenti e suggerimenti sono sempre graditi! :)
Brent, probabile short
Negli ultimi 3 mesi, il brent si trova all'interno di un canale rialzista che ha testato più volte con grande precisione. Dopo una settimana in cui ha toccato la parte superiore del canale, il prezzo è sceso nuovamente con forza e si avvicina alla parte bassa attirato anche dalla Kijun piuttosto piatta sul grafico daily.
E' interessante notare che sul grafico a 4h, ichimoku ci profila una gtendenza ribassista con uscita al ribasso dalla kumo ed incrocio ribassista delle linee Tenkan e Kijun.
Alla luce dei fatti, la mia idea sarà ribassista nel momento in cui la candela a 4h chiuderà (come sembra altamente probabile) rompendo la parte bassa del canale con target che potrebbe arrivare all'importantissimo supporto posto a 52.00
Petrolio: si torna sui massimi di agostoIl petrolio torna a testare i massimi in area 50.30$. Questa zona di prezzo è fondamentale per le contrattazioni di medio breve termine, dato che contiene i prezzi da ormai oltre un mese.
Quando è stata raggiunta nel mese di agosto, abbiamo visto il mercato scendere in maniera decisa. Questa tipologia di reazione aggiunge una forte affidibilità per quanto riguarda l'importanza dell'area dei 50$.
Seguire con attenzione le dinamiche di prezzo all'interno di quest'area.