Il punto della situazione prima dell' Inflazione americana Buongiorno
siamo arrivati a mercoledì giorno importante che un po tutti aspettavamo perché oggi alle 14:30 verranno rilasciati un “filotto” di dati americani molto importanti riguardanti l’ inflazione che il mercato sta aspettando con impazienza.
Intanto i mercati da inizio settimana si sono comportati in questa prima fase esattamente come avevamo analizzato insieme nel video report di sabato scorso. Ora bisognerà vedere se oggi i mercati useranno questo mercoledì, che normalmente è il giorno in cui i grafici potrebbero operare una inversione settimanale, per ripiegare su se stessi sotto la volatilità delle notizie oppure no.
Facciamo allora il punto della situazione:
Sp (il Futures) continua a rimanere perfettamente dentro un’aria di vendita H4 con sotto di se numerose zone vuote (vuoti volumetrici o imbalance chiamiamogli come vogliamo l’ importante è che ci capiamo) che rimangono attrattive per il prezzo. Ricordiamoci anche che l’ Indicatore Unificato del Cot di Sp e Nasdaq questa settimana faceva ipotizzare un nuovo sbilanciamento dei massimi verso l alto con un rientro successivo a riempimento dei vuoti volumetrici (vi metto anche il grafico del Indice dove sono ben evidenti i vuoti in azzurro)
Grafico Sp H4 del Futures
Grafico Spx (index) Daily
Futures del Nasdaq molto simile ad Sp con zone di liquidità importanti sopra la testa
Futures H4 del Nasdaq:
Dax gli 1.309 che era il nostro primo tp Weekly sono li a portato di mano
Grafico Weekly Dax
Euro al momento punto alla parte alte degli Order Block Daily rifiniti in H4 che vedete in arancione dentro la fascia azzurra (anche questo lo avevamo visto nel Cot Report di sabato scorso).
Sempre a mio avviso il prezzo potrebbe cercare false rotture e livelli più alti che vedete a grafico con delle linee nere per cercare li di creare una nuova fase distributiva.
Vi metto il grafico operativo in H4
Ovviamente tutto questo rimarrà da confermare in base ai dati che arriveranno e a come il mercato reagirà agli stessi…..
Emi
Nasdaq
Gli Istituzionali Tingono il Mercato di RossoBuongiorno e buon 1^ Maggio a tutti.
Giornata colorata di rosso ieri sui mercati in linea con le nostre analisi settimanali che ci siamo condivisi nel Video del Cot Report di sabato scorso dove gli Istituzionali hanno fortemente aumentato le loro posizioni Short. Salta all’ occhio come i mercati sembrerebbero aver anticipato i dati odierni per poi (probabilmente) oggi dare un ulteriore spinta a ribasso sotto notizia ma, ovviamente, queste sono solo ipotesi che lasciano il tempo che trovano senza alcuna rilevanza per i mercati che poi faranno sempre e solo quello che vogliono offrendoci tante possibilità di guadagno solo se manteniamo il nostro stato mentale su una frequenza di analisi oggettiva priva da pregiudizi.
Con questi presupposti allora facciamo il punto della situazione infrasettimanale capendo o cercando di capire cosa è successo ieri e poi vi condividerò anche i miei grafici operativi a 4 ore aggiornati ad oggi.
Ieri ed oggi si è verificata una condizione molto particolare:
- Ieri i dati sull’ inflazione Europea hanno rispettato le attese con una IPC contenuta e docile al 2.4
- Ieri si è chiusa la candela Mensile di Aprile
- Oggi la maggior parte dei mercati Asiatici sono rimasti chiusi per la festività del 1^ maggio
- Anche tutte le borse Europee oggi rimarranno chiuse per lo stesso motivo
- Oggi ci sarà una carrellata di dati macroeconomici americani importantissima soprattutto con la delicata situazione di resilenza dell inflazione americana.Si inizia in pieno premercato Usa alle 14:15 con gli Adp dei No Farm Payroll, poi Ism dei direttori del Acquisti, Nuovi Lavoratori Jolt e dulcis in fundo alle 8 di sera la Decisione sui Tassi di Interesse (che al 99% rimarranno invariati) seguita – e questa sarà la fase più importante di tutta la giornata dal “discorsetto” di Powell
- Domani saranno possibili forti Gap Down / Gap Up dovuti alla chiusura dei mercati Europei di Oggi, quindi fare molta attenzione
Ricapitolando oggi l’ America sarà l’ unica vera protagonista dei mercati senza alcuna controparte in campo e questo potrebbe aver indotto, ieri, molti operatori ad anticipare e chiudere molte posizioni a mercato in vista dei dati di oggi ed il tutto si è pure sommato alla già normale chiusura di fine mese che spinge molti operatori a contabilizzare le loro posizioni.
Cosa cambia tutto questo rispetto a quanto ci siamo già detti nel Video Report ?
NIENTE !
Tutto rimane in linea con la “naturalezza” del mercato e con quelli che sono i suoi movimenti fisiologici. Siamo noi che gli diamo una valenza emotiva positiva o negativa dipendendo rispettivamente se questi vanno a favore o contro alle nostre aspettative.
La mia impostazione per cui rimane Short con i target Weekly che abbiamo visto (anche se poi ovviamente ricordiamoci che il mercato potrà sempre e comunque ripartire da qui e magari oggi interpretare i dati che usciranno in modo favorevole ed il movimento di ieri aver già scontato i dati di oggi. Cosa succederà in questo caso? Anche qui Niente, solo che la mia analisi è stata sbagliata ed allora la riadegueremo in base ai nuovi elementi che arriveranno niente di più di questo).
Prossimi Target Weekly (grafici settimanali – RICORDIAMOCI CHE LA CANDELA ATTUALE NON E’ CHIUSA ! ) :
Euro
Sp https: //www.tradingview.com/x/dq9K3d8Q/
Nasdaq https: //www.tradingview.com/x/0DogI2s5/
Dax
Grafici operative H4:
Euro
Sp
Nasdaq
Dax
Io oggi la prenderò di pausa e relax. Buon primo maggio a tutti
Ciao Emi
Nadaq100 in territorio ribassistaLa giornata di ieri ha segnato uno sweep di liquidità interna e ha reagito da un FVG bearish.
Con l'apertura di oggi si è anche creata una forte imbalance volumetrica potenzialmete da colmare prima di riprendere il trend ribassista.
Rimane comunque da notare il supporto creato con lo swing low che ha reagito positivamente da FVG bullish dopo diversi sweep di liquidità.
Verso la fine della PM session di ieri il prezzo ha lasciato un importante zona da ribilanciare, pertanto mi aspetto che oggi il prezzo torni verso zone sensibili da ribilanciare prima di tornare a scendere.
Daily bias bullish per il NasdaqIl prezzo ha fatto uno sweep di liquidità sell importante (sia di liquidità dinamica sia della sellside principale) e ha reagito positivamente da due FVG daily creando uno swing low.
Inoltre il giorno precedente ha invertito un gap creando un IFVG e questo è un'importante segno di inversione che potrebbe farci pensare che il prezzo possa raggiungere altri livelli sensibili lasciati durante la discesa dei prezzi dei giorni scorsi.
Questo ci da abbastanza elementi per aspettarci una bias rialzista oggi in sessione.
Tuttavia data l'imbalance volumetrica creata con l'apertura della candela daily di oggi mi aspetto che il prezzo possa tendere un po al ribasso ad inizio sessione per poi andare ad invertire una volta ribilanciata la zona di imbalance volumetrica (VI)
Cot Istituzionali ancora Short sul MercatoEuro / usd
Come abbiamo visto nel Video Cot Report con la Analisi Settimanale, mettendo insieme l analisi grafica con le posizioni degli Istituzionali, ci sono discrete probabilità che Euro non abbia finito la sua discesa.
Al momento l’ obiettivo più probabile è l’ area intorno agli 1.050 circa (grafico cfd con indicatore di liquidità impostato sul Futures 6E )
Nella foto Weekly che trovate vi metto di seguito ho messo anche un ritracciamento Fibonacci (come lo uso io perché voglio anche vedere le estensioni dell’ impulso short in una volta sola) sul candelotto rosso della scorsa settimana e vedete che ci sono parecchie confluenze:
1) con un eventuale ritracciamento a 0.618 che cade preciso al millimetro sul livello Weekly di supporto che abbiamo appena rotto dove ho anche una area di Supply in H4.
2) con una estensione del movimento short a 1.618 che confluisce proprio nella fascia degli 1.050
Grafico Wekly :
Condivido anche il mio grafico H4 (indicatore di liquidità sempre settato sul futures ) con evidenza delle fasce di Supply e Demand che ho trovato nel piccolo.
Ora ci stiamo comprimendo in un cuneo. Facciamo attenzione a quando ne usciremo e alle false rotture …
Grafico Euro H4
LA GIUSTA IMPOSTAZIONE MENTALE LA GIUSTA IMOSTAZIONE MENTALE....
Ora vorrei commentare il Nasdaq.
Nel Video Report avevamo ipotizzato che ormai i supporti Daily si sarebbero potuti rompere ed effettivamente così è stato.
Anche il nostro indicatore del Cot sugli Indici è qualche settimana che ci indicava una fase distributiva.
Nel Weekly a mio parere il primo punto di arrivo è il vuoto volumetrico settimanale che ha lasciato nella salita.
Vi metto qui grafico Weekly:
Ora sin qui tuto ok. Ovviamente anche queste sono solo ipotesi probabili e non certe ma atteniamoci alla nostra View guida che tracciamo ogni fine settimana nei Video di Analisi Tecnica e del Cot Report perchè quella rimane la strada maestra all' interno della quale fare su e giù per arrivare al traguardo.
Quando si passa nel piccolo più sezioniamo i grafici e più diventa delicata la cosa.
Partiamo dal 4 ore dove vedete in arancione la fascia ampia di Demand (arancione) che ci ha trattenuto questi giorni dove abbiamo lateralizzato (distribuendo ancora, ma a posteriori è facile accorgersene) e dove io ho ipotizzato la prima ripartenza per andare a fare i ritest delle zone rotte. Perchè se vuole ancora scendere rispettando la nostra view settimanale deve swingare verso l' alto nei time frame più piccoli e l H4 è un ottimo time frame da analizzare.
Cosa è successo ieri?
siamo scesi nella parte bassa che vedete in azzurro, della stessa Demand Zone sulla quale stavamo lavorando, che probabilmente era il suo vero obiettivo (per adesso) dove forse costruire per andare ai ritest delle zone rotte durante la discesa.
Vi metto grafico H4 dove vedete tutto quello che vi ho detto ed in basso anche la zona di vuoto volumetrico settimanale (imbalance) che è quella che potrebbe farci da calamita.
Grafico H4 :
Ora passando la piccolo ci tengo ad analizzare con voi quello che è successo ieri e quanto sia importante L' IMPSTAZIONE MENTALE:
lasciarci i Percorsi Neuronali Liberi viene prima di ogni tecnicismo.
Alle 10:20 di mattina ho scritto che eravamo laterali, che si erano formate due fasce di liquidità che si vedevano benissimo nel 15 minuti e che saremmo potuti uscire da li dentro solo facendo una falsa rottura sopra o sotto per partire al contrario (impostazione mentale libera che aspettava una indicazione - sopra - sotto).
Il Nasdaq poi in apertura nel 5 minuti ha fatto esattamente questo rompendo in alto con falsa rottura per far piazza pulita degli stop assorbendo la liquidità presente in alto per poi ripartire short con un grafico ed una operazione da manuale servendo l entrata short su un piatto di argento.
Ma io non l' ho fatta, perchè?
Perchè poco prima dell' apertura mi sono focalizzato su un ritorno in basso per ripartire Long = impostazione mentale chiusa, unidirezionale ( ho scritto un altro post in cui dicevo questo alle 12:02).
Ovviamente non sarei entrato long senza una conferma di prezzo (infatti non sono entrato long ) ma questa impostazione unidirezionale del mio cervello mi ha fatto perdere l' entrata short bellissima che ha regalato proprio in apertura.
Ecco perchè insisto sempre su lasciarci la mente aperta a qualsiasi cosa perchè nessuno saprà mai cosa succederà e rimanere liberi di testa e disposti a tutto ci permette di interpretare oggettivamente le indicazioni che arrivano dal grafico.
Vi metto di seguito il grafico a 5 minuti della partenza short con scritto tutta l analisi tecnica e l entrata operativa ad alto valore didattico e formativo per dar modo di studiarla approfonditamente:
Nasdaq 5 minuti
Euro a Tp Short - Nasdaq Triplo minimoAggiornamento Euro Daily.
In linea con quanto abbiamo analizzato nel video Cot Reoport di questa settimana, Euro potrebbe aver iniziato il ritracciamento dal Tp short ormai raggiunto.
Vi metto il Daily qui dove ho lasciato delle due ipotesi che abbiamo visto nel video solo quella che al momento sembrerebbe più probabile (ripeto sembrerebbe e parliamo di probabilità)
Il primo tp di questo movimento ovviamente sarebbe la zona di rottura a 1.0750 circa. Occhio perchè questo è il futures e per chi come me usa cfd il grafico è diverso e la zona di rottura io l ho trovata più bassa a circa 1.0695
Daily
Vi condivido anche il grafico a 15 minuti con evidenziata dentro il cerchio verde della presa di liquidità che ha appena fatto. Occhio che parliamo di un 15 minuti per cui che ognuno faccia le sue considerazioni.
Comunque io lo condivido anche solo per studiarlo insieme il caso
Condivido anche il mio grafico aggiornato del Nasdaq in H1 con le fasce aggiornate di Supply e Demand in linea sempre con l analisi settimanale per questa settimana
Euro e Nasdaq Imanbalance da chiudereIn linea con quanto abbiamo visto nel Video Report di questa settimana e con le nuove posizioni del Cot:
Euro, situazione H4 aggiornata.
tecnicamente l' H4 ha fatto una rottura strutturale dello short dando segnali di una nuova spinta a rialzo. Abbiamo ancora una piccola parte di vuoto volumetrico (fascia rosa) che si era formata durante la violenta discesa del 21 marzo da colmare. Ieri ne abbiamo testato il 50 percento preciso che fa sempre da resistenza o supporto dipende dai casi ed al momento ci siamo fermati lì.
Non sappiamo ovviamente come il mercato reaggirà oggi e come chi ha i soldi deciderà di sbilanciarlo per creare liquidità con false rotture per poi partire al contrario. Dovremo essere bravi a seguire il prezzo ricordandoci anche che la fascia arancione che abbiamo sopra la testa rimane molto attrattiva per un ennesimo rappresentando anche un ennesimo ritest della dinamica ribassista Weekly quindi credo che se mai dovessimo arrivare sino a lì, la parte bassa o mediana di quella fascia arancione possa perlomeno offrire in intraday qualche buono spunto di entrata short sempre prima avendo avuta evidenze di prezzo in tal senso nei time frame piu piccoli.
Atteniamoci quindi alle indicazioni di prezzo che verranno aiutandoci con i time frame più piccoli per una operatività intraday
Vi condivido il mio grafico
Diversa la Situazione per il Nasdaq che stra costruendo Short all' interno di un movimento strutturale in h4 long.
Siamo a metà tra una zona di Supply ed una di Demand (fasce arancione sopra e sotto a noi) con un altro pezzetto di vuoto volumetrico formatosi in chiusura di sessione dello scorso 4 aprile e che abbiamo analizzato anche nel video report.
Sarebbe pertanto probabile il raggiungimento della fascia arancione che abbiamo sopra e del suo 50% per poi li trovare una zona liquida ed attrattiva per i venditori.
Vi condivido il mio grafico H4 aggiornato
Outlook Gold e companybuonsera a tutti come state?
A fine post nella firma troverete il link per il gruppo studio.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita,a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
OUTLOOK per domani
fatemi sapere cosa ne pensate grazie a tutti
per qualsiasi dubbio domanda non esitate a scrivermi, sarò lieto di rispondervi
RUSSELL2000 - US2000 PENDING SHORT 2130 IN ACCUMULOSviluppare un idea di lungo periodo è assai complicato in questo momento storico. Quasi la totalità delle strategie che ho avuto modo di vedere, studiare ed applicare hanno fallito.
In virtù di ciò, non sto qui a millantare di sapere cosa accadrà ma faccio un semplice ragionamento logico che, seppur banale, spesso la semplicità aiuta nel capire e prevedere alcuni movimenti di mercato.
La situazione attuale è questa: La FED, la BCE, la BOJ e le altre banche centrali stanno rivedendo la loro politic amonetaria per tentare di uscire da un sistema vessatorio che ha combattuto il mostro dell'inflazione ma ne ha creati altri (crisi cinese, crisi materie prime, crisi di liquidità); Nasdaq, SP500, DAX, Nikkey volano alle stelle sotterrando qualsiasi possibilità di un ritracciamento, dichiarando che le aziende all'interno vanno a gonfie vele; Le politiche sociali dei governi devono far fronte all'ondata di povertà che l'innalzamento dei prezzi, dovuto all'inflazione, ha provocato. La domanda è: "siamo sicuri che sia tutta colpa dell'inflazione?"
Di fatto io non penso che l'inflazione abbia avuto la parte protagonista nell'innalzamento dei prezzi, ma credo sarebbe un discorso troppo lungo e mi baserò solamente sul fattore oggetto dell'ultimo FOMC: la FED ha dichiarato 3 tagli programmati nel 2024. Pur mantenedo i tassi invariati ha mosso il mercato come se lo avesse tagliato in quantro ora lo danno tutti per scontato.
Il mercato verrà quindi inondato di liquidità uscente dai fondi obligazionari ed anche azionari per essere riversata su asset più volatili, rischiosi ma anche molto redditizi.
Veniamo quindi al Russell2000. Lo storno è necessario. Quando accadrà non lo sa nessuno ma per il momento penso possa continuare la sua salita per poi cominciare una discesa importante. Questo varrà anche per gli indici primari.
09.03.34 Dollaro: Bruciati 17.000 Contratti Long Buona Domenica a tutti,
forse siamo ad un punto di svolta e con qualche ragionamento logico potremmo aver quadrato il cerchio ma serviranno ovviamente conferme a quelle che al momento sono semplici ipotesi che se rimanessero tali comunque servono ad aumentare la nostra capacità di ragionare e vedere davanti a noi più alternative.
E gli Indici ?
Forse tutto quadra come dicevo ma vediamolo insieme in questo nuovo report settimanale....
Report N. 100 del COT !! Ciao buongiorno e ben trovati su Cot In My Trading.
Io sono Emi e questa settimana è una settimana importante perché siamo arrivati al n.100 dei Report settimanali sul Cot.
Un grande traguardo che quando ho iniziato a scrivere questi report non avrei mai pensato di raggiungere e soprattutto non ho mai minimamente pensato avrebbero nel tempo interessato un numero di persone sempre maggiore. Ho iniziato per me e poi l ho condiviso con qualche amico ed è oggi un vero piacere per me sapere che sono utili e che vengono apprezzati settimanalmente da quasi 400 persone. … Grazie 😊
Per festeggiare quindi questa settimana il report oltre che in video lo pubblico anche in formato scritto su Trading View.
Cerchiamo quindi insieme di riassumere velocemente cosa è successo la scorsa settimana e cosa potremo attenderci per la prossima.
Il quadro macro della settimana scorsa è stato caratterizzato da un lieve calo di alcuni degli Indici economici Usa come ad esempio le richieste iniziali di disoccupazione che sono salite a 215k dai 202k precedenti ai quali si è aggiunto anche il Pil del 4^trimestre in calo sotto le attese a 3,2 dai 3.3 attesi in calo in contrasto con l’ indice degli acquisti del settore manifatturiero in aumento a 52.2 da 50.7 ma quello che a mio avviso a dato proprio nella giornata di venerdì una boccata di ossigeno all’ Euro è stata Ipc europeo che è calata meno del previsto arrivando a 2.6 dai 2.8 precedenti.
Settimana prossima invece sarà bella impegnativa e densa di appuntamenti tra i quali i più importanti le buste baga del settore non agicolo (No Farm Payroll) il discorso di Powell di mercoledì e la decisione sul tasso di interesse da parte della Bce nella giornata di Giovedì seguito dalla conferenza stampa della Lagarde.
Bene, detto questo passiamo a vedere i grafici e dopo daremo una occhiata al Cot.
Euro rimane all’ interno della fascia di liquidità Daily (indicatore impostato a 254 giorni ossia un anno considerando 5 giorni a settimana ) che abbiamo segnato la scorsa settimana (la vedete nel grafico daily evidenziata da un freccione azzurro). Ovviamente non sappiamo come questa liquidità svilupperà la direzione futura ma sappiamo che questa è una zona di Efficienza del mercato, un livello di prezzo che è interessante per gli operatori che si stanno dando lotta proprio in questa zona.
Graficamente siamo in una zona di limbo che rappresenta un ottimo punto di ingresso short (come ho più volte detto) o una zona in cui piano piano lateralizzando si potrebbe creare una nuova accumulazione che poi darebbe ad Euro la forza di ripartire, oppure ancora gli operatori stessi sono in attesa anche loro dei dati della prossima settimana che come abbiamo visto sono molto importanti tra inflazione Eurozona e discorso Powell per interpretare quale tra Euro e Dollaro potrebbe in un futuro non molto lontano essere più vicino al primo taglio dei tassi di interesse.
Grafico Daily con fasce di supporto e resistenza:
Prima di andare avanti però vi faccio anche notare una cosa interessante sul settimanale di Euro dollaro perché questa settimana la candela chiude con una Doji a liquidità altissima. Guardate l indicatore di liquidità blu sotto al grafico che ho settato a 52 settimane ossia un anno. Per trovare una candela di liquidità così importante dobbiamo addirittura scendere indietro di due anni ossia a dicembre 2021 (ve lo messo a grafico) e soprattutto il corpo della Doji di questa settimana rientra tutto perfettamente dentro la fascia di liquidità Daily che abbiamo individuato settimana scorsa.
Vi metto il grafico Weekly con indicazione di quanto ho appena detto:
Voi sapete che guardo molto le confluenze e quando le trovo mi incuriosisco ancora di più così ho provato a scendere di time frame sotto al Daily per cercare di capire quale tra questi range di prezzo (range settimanale e range giornaliero) abbia realmente attirato l’ attenzione di uno grande operatore…..
Sono andato così nel 4 ore e ho messo l’ indicatore settato a 52 settimane (quindi a 1560 : un giorno è composto da 6 candele da 4 ore quindi 6 x 5 giorni a setimana x 52 settimane = 1560) in modo da averlo uguale all’ impostazione che avevo usato nel settimanale e indovinate un po cosa ho trovato?
Una candela a 4 Ore arrivata nella giornata di lunedì scorso con una liquidità che non a pari a nessuna altra candela a 4 ore nell arco di quasi 2,5 anni !!
I massimi di questa candela non sono stati più comprati per tutta la settimana.
Ho evidenziato quindi i minimi ed i massimi di questa candela con una fascia arancione vi metto il grafico a 4 ore:
Bene ora che abbiamo i nostri livelli e fasce di liquidità da monitorare per settimana prossima che sappiamo essere molto importante passiamo a vedere il Cot.
Velocemente vediamo che le posizioni nette di Euro questa settimana sono tornate a scendere ed il calo è dovuto in grande parte stavolta ad una diminuzione dei long che ha questo punto ritengo sia avvenuta proprio nella giornata di lunedì scorso sulla candela a 4 ore che abbiamo appena visto.
L’ indicatore del Cot di Euro rimane sotto le due medie mobili mentre quello del dollaro dopo aver rotto a rialzo la media a 50 la testa e al momento sembra rimbalzarci ancora sopra come se da li volesse ripartire.
Mentre l’ indicatore sperimentale del Cot unificato del Nasdaq e di Sp continua a dare segnali di un lieve ritracciamento nonostante la grande forza dei due indici.
Vi ricordo che questo Indicatore è una versione Beta che sto testando insieme a voi e che ancora non conosciamo come reagisce agli stimoli del mercato. Non sappiamo pertanto neanche se e come possa segnalare in anticipo o in ritardo un eventuale movimento che i grandi operatori magari stanno iniziando a preparare.
Per tanto noi lo osserviamo e poi trarremo delle conclusione man mano che il prezzo si svilupperà.
Ora che abbiamo un quadro abbastanza completo del Cot oltre che macro economico, passiamo anche ad analizzare i grafici di Sp, Nasdaq e Dax
Sp e Nasdaq ve li faccio vedere affiancati perché settimana scorsa sono arrivati entrambi a Take Profit calcolati sugli Swing Daily
Voi sapete che osservo gli Swing e do molta importanza ai massimi e minimi relativi confermati e proprio su questi traccio i ritracciamenti di Fibonacci.
Oltre al classico 1.618 tengo in grande considerazione gli 1.309 che non è un numero di Fibo ma è la mediana di un ipotetico futuro Swing tra 1.618 ed 1 (ossia l utlimo massimo minimo relativo confermato).
Guardate a sinistra del grafico con quale precisione Sp abbia prima raggiunto gli 1.309 Swingato proprio tra gli 1.309 e gli ultimi massimi relativi confermati (ossia 1) e poi raggiunto con altrettanta precisione gli 1.618.
Dall’ altro lato invece il Nasdaq ha ora raggiunto gli 1.309 ora.
Considerando che stiamo ad inizio mese pertanto e vista la bollente settimana piena di notizie macro che ci aspetta potrebbe essere questo un livello grafico da cui tornare a cercare un po di liquidità un po più in basso?
Ovviamente non lo sappiamo, siamo su massimi assoluti ed anche il coposite questa settimana ha fatto nuovi massimi quindi nel medio termine oltre a ritracciamenti Daily la mia opinione rimane ancora quella del continuo di questo trend ottimista almeno di eventi esogeni particolari che freddino gli animi in un sol colpo.
In oltre come ho già detto in settimana quando abbiamo presentato i video su Sp insieme con Nadia e Marco avevo preparato due video di cui uno era di pura analisi tecnica (in realtà un po diversa dal consueto) che poi alla fine ho scelto di non pubblicare perché ho ritenuto quello sulla liquidità della Fed più interessante.
In quel video però avevo individuato tp di medio lungo termine per l Indice di Sp a 5230/50 ossia circa 120 punti ancora più in alto degli attuali livelli….. (se avrò tempo estrapolerò una parte di questo video per pubblicarla)
Grafico Daily di Sp e Nasdaq
Infine diamo un occhio al Dax sul quale sinceramente ho poco da dire essendo nel vuoto più assoluto ed usando ogni tipo di lateralizzazione (camuffata da distribuzione) come una nuova occasione per accumulare nuove posizioni long.
Ho messo anche sul Dax una Fibo sull ultimo Swing Daily e come vedete ha rotto ogni cosa arrivando agli 2.118 di Fibonacci. Da qui credo che un ritest della zona compresa tra gli 1.309 e gli 1.1618 dovrebbe farlo, sarebbe “umano” …
Dax Daily
Anche per questa settimana credo di aver detto tutto.
Noi come sempre ci aggiorniamo durante la settimana per seguire l evolversi dei mercati.
Un abbraccio Emi
NAS100 | Re degli indici.| LEGGETE LA DESCRIZIONE |
Salve ragazzi.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questa prima pubblicazione sul NASDAQ così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
A fine post il link per il gruppo studio.
| ANALISI |
Volevo caricare un pensiero sull'attuale re degli indici che non molla a rialzo.
Chiunque sarebbe pazzo a cercare di anticipare uno SHORT senza una prima inversione almeno in TF più bassi, perché allo stato attuale siamo totalmente in LONG.
Perciò continueremo a cercare operazioni tali.
Ho evidenziato 2 zone abbastanza vicine che potrebbe toccare in giornata, dove poter valutare dei posizionamenti a rialzo con direzione verso i 18500.
Vi consiglio di attendere le 15:/15:30 per vedere come si muove e posizionarvi, rispettate sempre il vostro piano ma soprattutto le vostre zone e il Money Management.
Ci sentiamo dopo per gli aggiornamenti.
Buon Trading.
Ciau.
Breve Riassunto Video Cot Report SettimanaleCiao buongiorno a tutti,
oggi non ci sono notizie di rilievo ma domani il Pil trimestrale del 4^ trimestre sarà importante e visto che domani è mercoledì chissà che non dia lo swing settimanale?
Non lo so vediamo, i mercati azionari Usa sono long e tanto tirati ma una correzione potrebbe partire in qualsiasi momento e sarebbe assolutamente normale come vado ripetendo ormai da un po di tempo.
Facciamo quindi estremamente attenzione.
Il Dollaro come abbiamo visto nel video report ha tutti gli elementi macro per continuare a rinforzarsi ed Euro Usd che sta tentando la ricopertura di quella spike Daily che ha lasciato giovedì scorso potrebbe proprio da questi livelli tornare in giu verso un nuovo supporto che gli permetta l inizio di una fase di accumulazione del Cot che poi garantisca un ritorno in su proprio come abbiamo analizzato nel Cot sabato scorso.
Domani non ci sarò tutto il giorno quindi noi ci aggiorneremo a Giovedì ossia a dopodomani
Di seguito i grafici Daily Con livelli ed aree di supporto e resistenza illustrati nel video report
Tesla impostato a rialzo per copertura gap a 206$?Il titolo Tesla sembra che possa aver trovato un'area di rimbalzo intorno al livello 175$-183$ e non è da escludere un tentativo di slancio al rialzo per andare quantomeno a coprire il gap lasciato il 25/01 intorno ai 206$.
Titolo da monitorare. Un'analisi più dettagliata la trovate nel video.
Buon week end
NASDAQ: Ribassista - Cuneo ascendente + Divergenza ROCNASDAQ: Ribassista - Cuneo ascendente + Divergenza ROC
Rilevato cuneo ascendente sul Nasdaq
Il trend è rialzista, ma c'è una grande divergenza con il ROC (Rate Of Change) che indica la velocità del Momentum dell'asset.
Una rottura della linea di tendenza ribassista del cuneo ascendente farebbe crollare il Nasdaq intorno a 17158 - la zona di supporto rilevata dal Wolf di Zurigo è compresa tra 16160 e 15675
Monitora le medie mobili esponenziali 50 e 200
Stai attento e buon trading a tutti.
Analisi sett. dei mercati -riassunto-Ciao buongiorno a tutti e buon inizio di settimana.
Anche questa settimana non ho caricato la video analisi settimanale su Trading View in cui abbiamo parlato di Euro Nasdaq Sp e Dax, per i soliti motivi di tempo che TV mette a disposizione, ma pubblico questa idea con un piccolo riassunto di quello che ci siamo detti che poi aggiornerò quotidianamente la mattina come è mia abitudine seguendo passo passo l’ evoluzione dei mercati.
Iniziamo dai grafici degli Indicatori del Cot (che tra l’ altro questa settimana mi sono scordato di far vedere nel video report)
Nella prima foto, quella di Euro, vedete con chiarezza come l’ indicatore del Cot di Euro abbia rotto a ribasso tutte e due le medie dopo il ritest della 50 settimanale….
Nella seconda foto quella dell’ Indicatore del Cot del Dollaro invece vedete il tentativo del dollaro di forzare la media a 50 verso l’ alto ma ancora senza successo.
Gli indicatori quindi rilevano una fase di incertezza con molta poca forza di euro che al momento potrebbe non garantire un rimbalzo ed un recupero del trend. Potrebbe cioè riprendere da qui o da poco piu su, come ho detto nel video report, la strada dello short ed è per questo che abbiamo acceso una luce rossa di allarme sul supporto a 1.0745 del futures!!!
Infine, nell’ ultima foto vedete il grafico delle forze relative di tutte le valute che rispecchia bene la situazione.
Riguardo ad Sp non possiamo non rilevare il raggiungimento della soglia dei 5.000 punti che avevamo ben seguito ed individuato ormai da tempo.
Una soglia psicologica importante che segna un traguardo da non sottovalutare.
Mentre il Dax rimane si alto, sui massimi storici, ma non viene trainato dalla spinta dei cugini americani e sempre nel video abbiamo anche visto come la Germania sia dall inizio del 2023 in recessione tecnica con un Pil fermo al “palo” ed inoltre ricordiamoci anche che il Pil della Germania pesa per un 27/30% su quello Europeo e che quindi la cosa anormale sin ora è stata che il Dax (supporto da vere e proprio iniezioni di liquidità da parte delle banche centrali) abbia mantenuto questa crescita.
Una situazione particolare e contrastante quindi sui mercati che potrebbe vedere una svolta questa settimana nella giornata di martedì, cioè di domani con i dati sull’ inflazione americana dove l’IPC anno su anno è attesa in diminuzione dal 3.3 al 3%. Se le attese venissero confermate potremmo (dico potremmo perché il condizionale è sempre d’ obbligo) assistere ad un ulteriore allungo dei mercati americani e ad un euro al contempo potrebbe avere ancora un po' di fiato per recuperare le energie e se così fosse poi per settimana prossima vorrei vedere però una ripresa del Cot e dei nostri indicatori che remi a favore di questa direzione.
Buon lavoro Emi
NASDAQ: È arrivato il momento di andare short?Analizzando il NASDAQ, osserviamo una serie di fattori significativi. Il prezzo si avvicina ai massimi settimanali e la performance degli ultimi cinque giorni è positiva, con un aumento dello 0,35%, indicando una forza nel mercato. Tuttavia, la volatilità delle ultime cinque sessioni è superiore alla media degli ultimi tre mesi, segnalando un periodo di incertezza e fluttuazioni. Tuttavia, sia nel semestre precedente che nelle ultime venti sessioni, si osserva un trend rialzista dei prezzi, suggerendo una tendenza positiva a lungo termine.
Guardando ai livelli di supporto e resistenza, l'area di supporto principale è a 17480.0, mentre quella di resistenza è a 18040.0. Un potenziale cambio di tendenza potrebbe verificarsi con una discesa sotto l'area di supporto a 17040.0, indicando una possibile inversione del trend rialzista. Le posizioni speculative nette dei trader sui future NASDAQ 100 sono diminuite rispetto alla settimana precedente, riflettendo una certa incertezza tra gli operatori riguardo alle prospettive future del mercato.
Monitorare le performance del mercato obbligazionario è cruciale, poiché un aumento potrebbe spostare la domanda verso le obbligazioni a discapito delle azioni. Attualmente, il rendimento annuale del tesoro USA a dieci anni è in aumento, il che potrebbe influenzare l'analisi tecnica del NASDAQ.
Inoltre, un'analisi più dettagliata al livello di timeframe H4 rivela che il mercato sta oscillando attorno a un'area di approvvigionamento, suggerendo la possibilità di un cambiamento strutturale. Un approccio potrebbe essere quello di attendere un cambiamento a M15 e poi considerare un ingresso sul retest di un'area di approvvigionamento M15, con un obiettivo a 17560. Se il prezzo chiude completamente al di fuori dell'area di approvvigionamento a M15, potrebbe cambiare la prospettiva, richiedendo ulteriori conferme prima di decidere le operazioni.
In conclusione, anche se il NASDAQ mostra segnali di forza nel breve termine, è importante valutare la volatilità e i livelli di supporto/resistenza. Le posizioni dei trader e le performance del mercato obbligazionario forniscono ulteriori indicazioni sul sentiment di mercato e sulle prospettive future. Saluti e buon trading a tutti.
Euro a TP Ciao, questa settimana non ho potuto pubblicare la video analisi anche su Trading View perchè mi è venuta un po piu lunga dei canonici 20 minuti che T.V. mette a disposizione.
Percui ho pensato comunque di pubblicare gli aggiornamenti quotidiani in questa nuova idea.
Oggi non ci sarà praticamente nessuna notizia di rilievo. Solo questa notte per chi segue il Forex Australia ha lasciato il tasso di interessa invariato al 4.35 ma la giornata sarà del tutto scarica di market mover.
Ieri altri dati macro per Usa molto forti hanno dato un po di volatilità intraday nel pomeriggio. In particolare questa volta si parla di dati contrastanti ma in realtà a mio avviso così non è perché se è pur vero che l’ indice dei direttori degli acquisti è stato inferiore alle attese è stato pur sempre molto più forte senza ombra di dubbio del dato precedente passando da 51.4 a 52.5 quindi a mio pare in linea con l’ indice Ism che invece è andato non solo sopra il precedente dato ma anche nettamente sopra le attese passando da 50.5 a 53.4.
Non posso non notare che se pur il mercato ha tentato uno storno viste le “altitudini” in cui si trova è stato ricomprato entro fine giornata annullando di fatto il tentativo di dar vita ad un ritracciamento e quindi avvalorando al momento la nostra analisi che abbiamo visto nel video report.
Lato Euro invece siamo arrivati finalmente a TP e da qui ora si sta tentando di ricostruire. Al momento non ho visto ancora nessun segno evidente se non che con l’ uscita dei forti dati americani di ieri che abbiamo appena visto Euro è rimasto stabile rispettando in modo preciso la nostra fascia di supporto.
Settimanalmente ho indicato un'altra fascia azzurra sotto dove potrebbe arrivare una spike weekly.
Al contrario se questi supporti venissero rotti a ribasso dal settimanale si aprirebbe tutto un altro scenario.
Dax invece rimane ancora laterale sui massimi e sopra l utlimo swing che trovate evidenziato con una fascia bordò.
Nel piccolo non posso non notare che dopo un periodo in cui si è mosso letteralmente da “schifo” ieri ha ricominciato a muoversi bene ed in modo tecnico. Che sia un segnale che la lateralità stia finendo?
Vi metto i Daily di tutto
NAS100 17.800 - SHORT Continua il teatrino delle poche aziende che stanno tirando su questo indice in modo abbastanza pericoloso. Tutto va bene, stappiamo bottiglie, evviva la IA... CHE BELLO! Verrebbe da dire!
Tuttavia lasciare il potere di movimento a poche aziende rispetto alla grande quantità interna è davvero pericoloso... lo so, l'ho ripetuto diverse volte, ma analizzate virtualmente un indice che contiene 500 aziende, mi riferisco in questo caso al SP500... di cui la maggiornaza non se la sta passando bene, altre sono in stallo e solo 4 di 500 stanno performando in modo avulso e costante aumentando la loro capitalizzazione a livelli indegni... cosa succede se qualcuno inizia a vendere per fare cassa? Vi lascio solo pensare al ribasso alla quale potremmo assistere ed io non penso siamo poi tanto lontani da quel momento!
Ci sono 3 grandi problemi da affrontare o quanto meno su cui è opportuno riflettere:
1 America: elezioni a novembre, debito delle carte di credito e mercato immobiliare in rallentamento;
2 Cina: economia in deflazione, immobiliare in collasso e fiducia dei risparmiatori ai minini, banche a rischio ed esportazioni dimezzate;
3 Germania: non riparte. Il grande motore europeo è in crisi, inutile negarlo.
Apro uno short e me lo terrò allungo. attendo i 15.000 quindi chiunque legga questa mia analisi, tenga presente che fino ai 18.000 rafforzerò la mia posizione. Potete seguirla nei miei profili.
NASDAQ-100 ALLA ROTTURA DEI 18milaDa oltre 10 sessioni i valori dell'indice premono sotto i 18.000. Anche usando il grafico del futures la pressione è visibile ed il breakout potrebbe essere imminente con target di breve a 18700, tracciato anche dalla trend-line in essere da ottobre 23. Se Al ribasso se non regge il supporto dinamico tratteggiato dalla TL (grigia) c'è un supporto statico in area 17200 (rosso).
ALPHABET INC ( GOOGL ), Strategia rialzista di lungo periodoALPHABET INC ( GOOGL ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1998 e ha sede a Mountain View, in California. Alphabet Inc. offre vari prodotti e piattaforme negli Stati Uniti, in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia-Pacifico, Canada e America Latina. Opera attraverso i segmenti Google Services, Google Cloud e Other Bets. Il segmento Google Services fornisce prodotti e servizi, tra cui annunci, Android, Chrome, hardware, Gmail, Google Drive, Google Maps, Google Photos, Google Play, Ricerca e YouTube. Si occupa anche della vendita di applicazioni e acquisti in-app e di contenuti digitali nel negozio Google Play, di dispositivi indossabili Fitbit, di prodotti per la casa Google Nest, di telefoni Pixel e di altri dispositivi, nonché della fornitura di servizi YouTube non pubblicitari. Il segmento Google Cloud offre servizi di infrastruttura, cybersecurity, dati, analisi, AI e machine learning e altri servizi; Google Workspace che include strumenti di collaborazione basati sul cloud per le aziende, come Gmail, Docs, Drive, Calendar e Meet; e altri servizi per i clienti aziendali. Il segmento Altre attività vende tecnologia sanitaria e servizi Internet.
DATI: 02/06/2023
Prezzo = 124.76 Dollari
Capitalizzazione = 1,587T
Beta (5 anni mensile) = 1,10
Rapporto PE (ttm) = 27,52
EPS ( ttm ) = 4,53
Target Price ALPHABET INC di lungo periodo:
1° Target Price: 151.55 Dollari
2° Target Price: 243.71 Dollari
3° Target Price: 392.85 Dollari
4° Target Price: 541.99 Dollari
5° Target Price: 634.16 Dollari