NIKE PoV - È il momento di investire?Nike Inc. (NYSE: NKE) è da sempre sinonimo di innovazione e successo nel settore dell'abbigliamento sportivo. Tuttavia, negli ultimi anni, l'azienda ha affrontato sfide significative che hanno inciso negativamente sul suo valore azionario.
📉 Un periodo di difficoltà
Nel 2024, Nike ha registrato un calo dell'8% dei ricavi e una diminuzione del 24% dell'utile per azione nel secondo trimestre fiscale, sebbene i risultati siano stati superiori alle aspettative degli analisti . Le previsioni per l'anno fiscale 2025 sono state ritirate a causa di incertezze macroeconomiche e di un rallentamento delle vendite in mercati chiave come la Cina.
Le difficoltà sono state attribuite a scelte strategiche discutibili, come l'eccessiva enfasi sul canale diretto al consumatore (DTC) a scapito della rete di distribuzione all'ingrosso, e a una perdita di focus sull'innovazione dei prodotti . Inoltre, la concorrenza di marchi come Hoka e On ha eroso quote di mercato di Nike, soprattutto nel segmento delle scarpe da corsa.
🔄 Un possibile cambiamento di rotta
Nel settembre 2024, Nike ha nominato Elliott Hill come CEO, un veterano dell'azienda con oltre 30 anni di esperienza . Hill ha dichiarato di voler riportare lo sport al centro delle attività di Nike e di intraprendere azioni immediate per riposizionare il business.
Inoltre, l'azienda ha annunciato un piano di risparmio da 2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, che include la riduzione della fornitura di alcuni prodotti e l'aumento dell'automazione nella catena di approvvigionamento .
Il Sole 24 ORE
📈 Prospettive future
Nonostante le sfide attuali, alcuni analisti sono ottimisti sul futuro di Nike. Ad esempio, Konik di Jefferies ha alzato il rating su Nike da "Hold" a "Buy", con un obiettivo di prezzo di 115 dollari, indicando un potenziale rialzo del 43% rispetto al prezzo attuale.
Inoltre, l'imminente 40° anniversario della linea Air Jordan potrebbe stimolare l'interesse dei consumatori e contribuire a una ripresa delle vendite.
✅ Conclusione
Nike sta attraversando un periodo di transizione, con sfide significative e incertezze sul futuro. Tuttavia, l'esperienza del nuovo CEO Elliott Hill e le iniziative strategiche in corso potrebbero rappresentare un'opportunità per gli investitori disposti a tollerare rischi a lungo termine. Il titolo attualmente scambia intorno a $61,89, ben al di sotto dei massimi storici, il che potrebbe indicare un potenziale di recupero per chi crede nella capacità di Nike di adattarsi e innovare.
Nasdaq
Nasdaq dalle reazioni spropositate......Ha raggiunto i nostri obbiettivi del breve termine , ma in queste settimane stiamo vedendo un nasdaq molto sensibile alle notizie.....tutto sembra vero ma non lo è....ingannano con le notize ma si muovono nel verso opposto.....un respiro prima di continuare e riprendersi i massimi storici
Nasdaq SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico NDX ha completato un breakout istituzionale pienamente validato, con compressione implicita delle PUT e flussi reali in ingresso. Tutti i segnali tecnici convergono, ma i livelli attuali richiedono attenzione al timing: meglio agire su ritracciamenti controllati.
L’ipotesi SHORT è attualmente minoritaria, ma andrà riattivata solo in caso di fallimento daily confermato.
MOMENTUM ESTREMO – rischio eccesso tecnico breve
SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico (pullback atteso)
Analisi del Sentiment Implicito (Opzioni)
Put/Call Ratio (NDX)
12/05: 0.99 → rottura coperture, transizione risk-on
Valutazione: netto shift bullish, sentiment istituzionale espansivo
Put/Call Ratio (QQQ)
Da 1.48 a 1.44, livello ancora elevato
Divergenza tra prezzo e sentiment, possibile hedging speculativo
Conclusione: NDX con sentiment pienamente bullish, QQQ segnala cautela residua
Livelli Operativi e Forza Tecnica
Livello Tipo Valore Forza Motivazione
20.277 Supporto Forte Ex-resistenza + cluster volumi
20.057 Supporto Forte Punto di inversione
20.772 Supporto Forte VWAP giornaliera
20.996 Resistenza Moderata Massimo 7gg
📌 Nessun segnale di congestione attiva: bande ampie, volumi crescenti, breakout netto
NO TRADE ZONE (debole) 20355 - 20670
Strategia Operativa
✅ Scenario LONG
Probabilità Successo 80%
Ingresso Pullback su VWAP (20.772) o supporto ex-SH (20.277)
SL1 20.277
SL2 20.057
TP1 21.200
TP2 21.420
TP3 21.800
Condizioni Attendere ritracciamento con volume in calo – no ingresso su rottura diretta
❗Scenario SHORT (Controtrend Speculativo)
Bias SOLO su reversal confermato
Probabilità Successo 20–25%
Trigger Chiusura daily sotto VWAP + rottura netta di 20.772 con volumi in uscita
SL 21.000 (massimo esteso)
TP1 20.277
TP2 20.057
TP3 19.800 (EMA 100)
Condizioni Operazione ad alto rischio, solo con divergenze attive su RSI + rottura volumi laterali
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nasdaq :Il sentiment delle opzioni suggerisce prudenza.Nei giorni 6, 8 e 13 maggio, il Put/Call Ratio sull'Open Interest (PCR_OI) è < 1, indicando una dominanza CALL e quindi un bias rialzista. Tuttavia, nei giorni 7 e 9 maggio, il PCR_OI > 1 suggerisce una rotazione prudente degli istituzionali verso coperture difensive, con domanda aumentata di PUT. Questa rotazione è stata confermata anche da PCR_Volume > 1,4 nei medesimi giorni, segnalando una pressione di copertura.
Il sentiment implicito si è spostato da un'impostazione rialzista a una più prudente nel breve periodo.
Il contesto è quello di una fase di congestione rialzista sotto forte resistenza implicita, ma con accumulo evidente da parte degli operatori istituzionali. Il CMF in crescita, il Cumulative Delta positivo e la tenuta sopra i supporti chiave (EMA200, Ichimoku, Punto di Inversione) rafforzano l’idea di un mercato ancora strutturalmente sano. Tuttavia, l’assenza di forza direzionale (ADX < 10) e la muraglia CALL tra 20.300 e 20.400 richiedono cautela. Preferisco evitare ingressi anticipati
Livelli chiave Swing Trading
Supporti
19.525,14 Punto di Inversione dinamico
19.011,98 SL esteso/principale, testato più volte Forte
19.000–19.200 Cluster PUT + fascia psicologica Molto forte
Resistenze attuali
20.200,38 Leading Span A (Ichimoku) – soglia breakout tecnica Forte
20.300–20.400 Muraglia CALL (Open Interest opzioni) – pressione istituzionale Molto forte
Strategia Operativa
Scenario prevalente: congestione rialzista sotto resistenze implicite, con supporto attivo dei flussi in ingresso.
Probabilità scenario LONG breakout sopra 20.400: 30%
Probabilità scenario SHORT sotto 19.525: 40%
Probabilità congestione e lateralità: 30%
LONG: attivabile sopra 20.200 con conferma su volumi (Volume > 1,3B, CMF > 0,20)
• TP1: 20.300 | TP2: 20.400 | TP3: 20.520
• SL1: 20.100 | SL2: 19.989 (VWAP)
SHORT: attivabile sotto 19.525 solo con rottura su volumi in calo e CMF negativo
• TP1: 19.400 | TP2: 19.200 | TP3: 19.000
• SL1: 19.700 | SL2: 19.989 (VWAP)
Trailing Stop: attivo solo sopra 20.400 (+1,5%) con trailing –1,5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
TESLA recupera area 300 dollariTESLA: ne ho parlato recentemente e oggi finalmente riesce a recuperare i 300 dollari... non co a quanto chiuderà la settimana ma è sicuramente un passo verso il target che ho in mente a 320 dollari.
Segno che lo spirito bullish e di risk-on è ancora molto forte.
Tesla è un titolo che è fatto per sorprendere.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
100 di questi giorni (di lateralizzazione), ma anche menoNel caos delle ultime settimane attorno al settore Tech americano, gli investitori sembrano restare guardinghi su Palantir. Il titolo sta lateralizzando da un paio di settimane sopra gli 80 USD (ed onestamente vorrei vederlo così fino ad almeno la prossima settimana compresa, anche se non credo lo farà).
Nel caso peggiore (o migliore per chi non ha trade attivi) penso che il titolo punterà dritto la EMA 200, andando a lateralizzare per un po' attorno ai 65-70 USD pescando, spero, in qualche bella sacca di liquidità.
Una lunga (per i canoni del NASDAQ) lateralizzazione in questa fascia potrebbe portare PLTR a riempire il gap fino a 100 USD per poi puntare a nuovi massimi, con un terzo tocco interessante sui 125 USD. In questo caso comunque attenderei conferme statistiche più solide per un ingresso (golden cross delle 3 medie mobili brevi).
Nel primo caso oserei un piccolo ordine limite attorno ai 60-65 a pescare qualche spike improvviso, con stop molto corto.
In ogni caso l'elevata volatilità di questo periodo impone piccoli capitali in accumulo e stop loss corti in qualsiasi scenario (il solo gap negativo delle ultime 2 settimane pesa oltre il 15%).
ES1! S&P500: un gap che non mi piace. Ma prima un ulteriore +2%?Bentornati sul canale con un nuovo contributo tecnico sull'indice S&P500 e uno sguardo anche al Dow Jones e al Nasdaq, al termine di una settimana decisamente positiva ma, a mio parere, con volumi un po' scarsini.
Grazie per il vostro tempo e buon week end
Nasdaq100 - Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero.Put/Call Ratio
NDX: Put/Call Ratio stabile tra 0,94 e 0,96 nelle ultime sedute. Sentiment istituzionale costruttivo.
QQQ: Put/Call Ratio elevato (1,43–1,47), evidenzia prudenza operativa da parte di investitori retail e tattici.
9 maggio ATTENZIONE Forte concentrazione di opzioni e cluster PUT.
Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero. Flussi positivi, mercato ancora nervoso. La seduta del 25 aprile ha mostrato un Buy Volume pari al 95% del totale su 1,35 miliardi di volumi complessivi, con Delta Volume positivo superiore a +1,1B. Il CMF a +0,05 e la sua EMA a +0,02 confermano una pressione di acquisto reale, senza divergenze negative nei flussi di capitale. Nonostante l'ipercomprato tecnico (Stocastico >99), la struttura dei volumi rimane favorevole a un proseguimento del bias rialzista, salvo cambi repentini post-earnings.
🔺 Livelli Chiave Operativi
19.800 Resistenza tecnica Forte - Convergenza resistenza tecnica + muraglia CALL opzioni
19.000 Supporto principale Forte - Cluster PUT importante e livello psicologico
18.544 Punto di Inversione strutturale Cambio bias a ribassista
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 19.300 - 19.450
• Alta probabilità di consolidamento laterale senza pressione direzionale netta.
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 19.450
• TP1: 19.600 (🟢 Forte)
• TP2: 19.800 (🟢 Forte)
• TP3: 20.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 19.300
• SL2: sotto 19.000
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Probabilità di successo: 70%
Strategia SHORT
• Entry sotto 19.300
• TP1: 19.000 (🟢 Forte)
• TP2: 18.800 (🟢 Forte)
• TP3: 18.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sopra 19.450
• SL2: sopra 19.600
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Nota: Rottura di 19.000 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 18.544 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
Probabilità di successo: 30%
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico Settimana 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Principali Earnings:
• Martedì 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal, Starbucks, GM.
• Mercoledì 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm. (Massimo impatto sul Nasdaq.)
• Giovedì 1/05: Apple, Amazon, Mastercard. (Massimo impatto ulteriore su indici.)
Eventi Macroeconomici:
• Martedì 29/04: Fiducia consumatori USA (atteso in calo a 88,5).
• Mercoledì 30/04: PIL USA preliminare Q1 (atteso solo +0,4%), PCE core trimestrale.
• Giovedì 1/05: ISM manifatturiero USA (atteso in calo a 47,9).
• Venerdì 2/05: Non-Farm Payrolls USA (atteso forte rallentamento, 130K nuovi posti vs 228K precedenti).
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a martedì sera.
• Da mercoledì forte incremento della volatilita' atteso.
• Protezione guadagni consigliata post earnings MSFT/META.
• Gestione attenta trailing stop da giovedì sera post AAPL/AMZN.
• Massima cautela venerdì su dati lavoro USA: rischio spike improvvisi.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ prende forza dalle trimestrali- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Tech USA favorito dalle trimestrali riprende a salire dopo la lettura non brillante dei dati Macro di ieri mercoledì 30, il trend in h1 per ora e long con massimi e minimi crescenti e il fascio di medie aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica che siamo usciti al di fuori della HVA del composito mensile di Aprile, e siamo rientrati all'interno della area ad alti volumi del composito annuale, abbiamo ricoperto il POC del mese di Marzo che era ancora scoperto. Dal volume profile settimanale presente sulla desta del grafico si evince l'area di inbalance venutasi a creare nel termine della giornata di ieri, il POC di ieri è rimasto scoperto al di sotto del POC settimanale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Nel caso i prezzi dovessero stornare qualcosina e rompere la LVA odierna e comunque i prezzi dei 19900 potremmo andare a ricoprire l'area di inbalance fino alla HVA del mese di Aprile. In alternativa per lo scenario long si potrebbe continuare a salire per ricoprire anche il POC a quota 20067.
TESLA: l'inizio di un nuovo trend o un semplice rimbalzo?Vi mostro un’analisi del titolo Tesla ( NASDAQ:TSLA ) su due diversi timeframe: settimanale e daily.
Timeframe settimanale:
Sul grafico weekly ipotizzo che Tesla si trovi attualmente all'interno dell'onda C ribassista di un pattern correttivo di tipo Flat Running, secondo la teoria delle Onde di Elliott (struttura 3-3-5).
La fase correttiva A-B-C è partita dai massimi di novembre 2021. Normalmente, l'onda C tende a ritracciare tra il 61,8% e il 100% dell'ampiezza dell'onda A.
• I minimi di aprile a 214 USD (zona volumetrica molto importante) hanno raggiunto un livello superiore al 78,6%, ma senza avvicinarsi del tutto al target del 100% (area 176 USD).
• Se l'ipotesi di Flat Running è corretta, mancherebbe ancora lo sviluppo di una quinta onda ribassista.
• L'attuale fase di recupero corrisponderebbe quindi a un'onda 4.
Allego anche uno schema della struttura Flat Running per aiutarvi a visualizzare il modello.
Timeframe giornaliero:
Sul daily vediamo i prezzi congestionati tra 214 USD e 293 USD, all'interno di un chiaro rettangolo.
Siamo inoltre in prossimità della media mobile a 200 giorni, da sempre uno spartiacque tra rimbalzi tecnici e inversioni più strutturali. La chiusura della scorsa ottava conferma un’ottima chiusura al di sopra della trendline dinamica che parte dai massimi di dicembre.
Scenari:
• Superamento dei 295 USD: darebbe nuovo slancio al titolo, con target naturale nell’area 320-370 USD.
• Superamento dei 372 USD: (tolleranza importante nell'analisi di Elliott sui singoli titoli) invaliderebbe l'ipotesi ribassista, suggerendo una ripresa strutturale del trend con obiettivi a 380, 430 e 490 USD.
• Fallimento della rottura di 290 prima e 350 USD poi: si rafforza lo scenario ribassista, proiettandoci verso un possibile completamento della quinta onda con approdo finale in zona 176 USD.
Monitoriamo l'evoluzione giornaliera dei prezzi mantenendo sempre il focus sul quadro settimanale per non perdere la visione complessiva.
________________________________________
🚀 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
U Unity visto con occhio da trader e da investitore....Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Unity Software, il titolo che io ho da sempre associato a Palantir per chiarezza di price action e struttura tecnica.
I titoli sono assolutamente non paragonabili per fondamentali, ma tecnicamente entrambi molto validi per chi ama approfondire il tema dell'analisi tecnica.
Diamo una nuova occhiata al titolo con l'occhio sia da investitore, che da trader.. per capire come gli occhi di entrambi avrebbero vissuto il drawdown che c'è stato recentemente..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Il mio pazzo target per la vita su Palantir (Parte 2)Il mio pazzo (ma neanche troppo) target su Palantir Technologies.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Palantir è tornato. Parte 1 (non perdetevi la Parte 2...)Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con la prima parte di analisi tecnica aggiornata sul titolo Palantir Technologies.
Spero possiate godervi questo primo contributo, con la speranza che sia utile, ricordandovi di non perdervi poi il secondo perché il contenuto di quella seconda parte rappresenta per me l'analisi forse più visionaria e incredibilmente e realisticamente "folle" che io credo abbia mai realizzato su questo asset..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Il Nasdaq chiuderà il GAP - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
NASDAQ come tutto l'azionario USA ancora in balia delle news, ma il trend al momento sembra volersi improntare al rialzo, il fascio di medie in h1 da un primo cenno con la 100 che incrocia la 200 al rialzo, il GAP formatosi ieri al momento resta la chiave e divide il volume profile a metà.
- ANALISI VOLUMETRICA
Al momento il GAP fa da supporto ed i BID difendono le loro posizioni, nel caso i sellers dovessero avere la meglio e chiudere il GAP si potrebbe andare alla ricopertura del POC di martedì a quota 18350, dall'altra parte il POC di ieri al di sopra delle quotazioni di oggi è ancora scoperto ma la resistenza grande è il monthly LVN a quota 19219 poco al di sopra dei minimi dello scorso mese che sono al prezzo di 18975.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Scenario Short se i sellers prendono il controllo e chiudono il GAP per giungere alla ricopertura del POC di martedì e rientrare nella parte bassa del volume profile settimanale.
Scenario long mi piace se si rompe la HVA della giornata di ieri e si fa accettazione al di sopra di essa per eventualmente vedere se viene rotta la resistenza a 19219, per un ingresso più prudente aspetterei la rottura del monthly Lvn sopra descritto.
TESLA è l'anima del NasdaqTESLA ieri sera ha comunicato pessimi dati di bilancio previsionali ma ritorna la regina del Nasdaq... Tesla è il sentiment.
Oggi festeggia il possibile ritorno, in tempi brevi, di Elon Musk in azienda e tutto il mercato sostiene il titolo.
Ho realizzato più di 500 trades sul titolo e sono sempre più convinto che Tesla è l'anima pura degli speculatori di wallstreet. Palantir, Him e altri titoli sono solo passeggeri... Tesla rimane il titolo più tradato e su cui le speculazioni sono ardue ma soddisfacenti.
A mio avviso la vedremo presto oltre 300 dollari.
P.S. Bitcoin è partito come avevo segnalato nel mio recente grafico.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
ES1! S&P500 in grande spolvero, ma sempre grande attenzioneBuon mercoledi 23 Aprile e bentornati sul canale con questo aggiornamento tecnico sull'indice S&P500.
L'indice sembra essere in grande spolvero; non sappiamo se ci troviamo davanti a una ripresa a V o meno, ma indubbiamente è un asset meritevole di attenzione.
Vediamo insieme il perché.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Nasdaq - Buoni PropositiDopo un energico recupero nella sessione del Martedì, questa mattina il Nasdaq si sveglia col turbo, aprendo in Gap up nei pressi dell'altro Gap lasciato aperto esattamente una settimana fa, a 18794.
Il prezzo si trova attualmente tra la MML di .... continuare la lettura? Scrivimi
CAPITALCOM:US100
Nasdaq - IndecisioneNella sessione di ieri abbiamo assistito ad un Gap lasciato aperto, ad un affondo volto a ritestare la MML di breve periodo ed un parziale recupero rialzista.
Il prezzo attualmente si trova al di sotto di tutte le nostre MML, e la view sembrerebbe ancora ribassista a primo acchito, vediamo se entro fine giornata confermerà la debolezza andando su nuovi minimi, o se cercherà di chiudere il Gap oggi e tenterà di ritestare la MML di medio periodo a 19250 entro domani sera.
La zona d'ombra inizierà ad abbassarsi tra oggi e domani di qualche punto, favorendo in futuro un migliore livello di entrata Long.
CAPITALCOM:US100
ES1! S&P500 Diverse conferme per ripresa bullishBuon giovedi 17 Aprile e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento tecnico sull'indice S&P500 che mostra diversi segnali interessanti e a mio parere tecnicamente rilevanti che potrebbero far pensare al fatto che l'indice abbia ancora un buon 6-8% di rialzo nelle sue corde. Non sappiamo se l'indice possa già aver trovato il suo bottom definitivo.. nessuno lo sa, ma sembra che per il momento il sentiment rialzista possa avere la meglio su quello ribassista.
Tutto questo, ovviamente, al netto di eventuali prese di profitto intraday temporanee.
Buona giornata e grazie per l'attenzione
Nasdaq - Gap DownRisveglio nuovamente amaro per il Nasdaq, apertura in Gap Down e ritorno sotto i 19500, il prezzo si trova esattamente al centro tra MML di breve periodo ed MML di medio periodo, non mi stupirei se nei prossimi giorni toccassimo il supporto a 17919 e poi ripartissimo al rialzo chiudendo prima il Gap a 18794 e poi andassimo a prenderci i 19281.
Intanto la zona d'ombra quest'oggi la troviamo statica a 20512, sempre troppo lontana dal prezzo attuale, mi attendo un eventuale segnale operativo non prima di due settimane.
CAPITALCOM:US100
Nasdaq - Non ConvinceIl prezzo riesce ad affacciarsi appena oltre i 19000, dopodiché ritraccia la chiusura del Gap e ne rimane in zona.
La MML di breve periodo si alza portandosi a 17919, mentre la MML di medio periodo rimane a 19281, sarà dura vedere un breakout, ma se ciò avvenisse penso che vedremmo un bel trend day verso la zona d'ombra.
Quest'oggi troviamo proprio la zona d'ombra leggermente più dinamica, varierà dai massimi di questa mattina a 20605 fino ai minimi di chiusura giornata a 20514.
CAPITALCOM:US100