QQQ si trova in una fase di possibile transizioneL’analisi complessiva suggerisce che il titolo QQQ si trovi in una fase di possibile transizione: la pressione ribassista precedente sembra in attenuazione, ma manca ancora una conferma strutturale del passaggio a un nuovo trend rialzista.
Il prezzo è attualmente sopra le medie mobili di breve termine (EMA20 e VWMA20), sopra la Conversion Line dell’Ichimoku e il VWAP, tutti segnali che indicano interesse rialzista nel breve periodo. Tuttavia, la permanenza sotto le EMA50-100-200 e dentro la nuvola Ichimoku evidenzia l’esistenza di forti resistenze statiche e dinamiche tra 494 e 504.
L’indebolimento dell’ADX rispetto alla sua media mobile segnala una perdita di forza del trend precedente, coerente con la lettura di momentum: MACD in miglioramento ma ancora negativo, AO ancora sottozero, ma in recupero, e flussi di capitale (Buy Volume e CMF) che mostrano lieve accumulazione.
Anche la volatilità (ATR) si sta riducendo dopo un picco recente, segno che il mercato sta entrando in fase di compressione. Le Bande di Bollinger confermano questa situazione, con il prezzo che si muove verso la fascia alta.
In sintesi, la configurazione tecnica è potenzialmente pre-breakout ma richiede una conferma direzionale, il rischio di una bull trap è forte
Scenario Rialzista
Il titolo ha chiuso sopra VWAP, EMA20, VWMA20 e Conversion Line Ichimoku, con flussi netti positivi e istogramma MACD in recupero.
Un breakout sopra 494 aprirebbe spazio per raggiungere 504, 512 e 520.
Il VIX è sceso a 18,08 (-0,77%), segnalando bassa paura e maggior propensione al rischio.
🔹 Probabilità Scenario LONG: 60%
Scenario Ribassista
Solo con rottura di 479,18 (Punto di Inversione) con volumi confermati. In quel caso, il target immediato sarebbe 470 e poi 462.
Il prezzo è sotto le EMA50-100-200 e dentro la Kumo Ichimoku, con AO ancora negativo.
❌ Probabilità Scenario SHORT: 40%
🔒 Gestione del Rischio
Attivare Trailing Stop del 2,5% sul prezzo di chiusura quando superato TP2 in entrambi gli scenari.
Evitare o limitare operazioni all’interno della No Trade Zone (479 - 494).
Monitorare il MACD: il crossover con la Signal Line sarà determinante per confermare direzionalità.
🔹 Livelli per operatività LONG
Entry Long: solo sopra 494
TP1: 504,00 (+2,13%)
TP2: 512,00 (+3,76%)
TP3: 520,00 (+5,38%)
SL1: 488,00 (-1,10%)
SL2: 484,00 (-1,92%)
SL3: 480,00 (-2,72%)
❌ Livelli per operatività SHORT
Entry Short: solo sotto 479
TP1: 470,00 (-1,92%)
TP2: 462,00 (-3,64%)
TP3: 455,00 (-5,94%)
SL1: 485,00 (+1,26%)
SL2: 488,00 (+1,88%)
SL3: 492,00 (+2,70%)
🔒 No Trade Zone
493,46 (prezzo attuale) è tra i livelli di attivazione LONG (494) e SHORT (479): è in piena No Trade Zone.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nasdaqanalysis
Nasdaq - Sempre in RossoIl Gap in apertura di mercato di 50 punti è stato chiuso ieri sera stessa, e da lì il prezzo si è spostato poco nelle ultime ore, siamo dunque attorno ai 19200 e attendiamo gli sviluppi della giornata odierna senza alcuna aspettativa operativa.
La MML di breve periodo si è abbassata rispetto a ieri e si è portata a quota 19564, medesimo sviluppo per le MML di medio e lungo periodo adesso correlate a 20515.
La zona d'ombra invece non si abbassa ancora, rimane in pianta stabile a 20671.
CAPITALCOM:US100
NDX segnali contrastanti tra possibile rimbalzo e discesaL'NDX si trova in una fase ribassista consolidata, con segnali contrastanti tra possibile rimbalzo tecnico e continuazione della tendenza discendente. Ecco la sintesi dei principali indicatori e la loro interpretazione:
Il prezzo si mantiene sotto tutte le principali medie mobili (EMA20, EMA50, EMA100, EMA200 e VWMA20), confermando una struttura ribassista. Il punto di inversione a 19.937 rappresenta una resistenza critica nel breve termine, mentre 20.400 rimane il livello chiave per un’inversione strutturale. L’ADX a 34,73 indica un trend forte, rafforzando l’attuale direzione del mercato.
Gli indicatori di momentum (MACD, Momentum e AO) confermano una pressione ribassista con valori negativi. Tuttavia, lo Stocastico %K e %D in ipervenduto e l’RSI a 37,91 segnalano la possibilità di un rimbalzo tecnico nel breve termine, anche se ancora senza conferme di inversione.
L’ATR a 473,77 indica una volatilità elevata, mentre il CMF negativo (-0,032) suggerisce deflusso di capitali, segnalando una pressione di vendita ancora presente. Il VWAP a 19.623 mostra che il prezzo attuale è ancora vicino alla media ponderata dai volumi, suggerendo un’area di possibile congestione.
Il Buy Volume nettamente superiore (92%) suggerisce un'elevata pressione d'acquisto, mentre il basso Sell Volume indica che i venditori sono marginali.
Il Delta Volume positivo rafforza la tesi che il mercato abbia una fase di accumulazione in corso.
Tuttavia, se il prezzo non riesce a salire nonostante l'alto Buy Volume, potrebbe esserci una distribuzione nascosta. In tal caso, bisognerà monitorare la reazione del prezzo sui livelli chiave.
Monitorare il VWAP e la resistenza principale (20,400) per confermare la validità del trend rialzista basato sui volumi.
Sentiment e Rischio di Mercato: Il VIX è sceso dell’11,72%, segnalando una momentanea riduzione della paura del mercato, ma resta sopra i 20 punti, indicando un contesto di incertezza ancora elevato.
📊 LIVELLI CHIAVE
Resistenze
19.937 → Resistenza primaria (Punto di Inversione)
20.400 → Resistenza principale strutturale (EMA20)
20.800 → Resistenza successiva in caso di breakout
21.200 → Resistenza più alta prima di una ripresa più ampia
Supporti
19.500 → Primo supporto tecnico
19.150 → Supporto chiave e ultimo livello prima di accelerazioni ribassiste
18.785 → Livello critico per un test più profondo
STRATEGIA
✅ LONG sopra 19.937 → 45% (sale al 60-65% se supera 20.400)
⛔ SHORT sotto 19.500 → 60% (sale al 65-70% se i volumi supportano il breakout)
🛑 No Trade Zone tra 19.500 e 19.937
📢 Scenario più probabile:
La strategia SHORT ha più probabilità di successo, a meno che il prezzo non superi 20.400 con forza.
📊 STRATEGIA LONG
📌 ENTRY LONG sopra 19.937 con conferma di volumi in aumento.
🎯 Target Price (TP) per LONG
TP1: 20.150 (+1,07%)
TP2: 20.400 (+2,34%)
TP3: 20.800 (+5,55%)
🛑 Stop Loss (SL) per LONG
SL1: 19.800 (-0,69%) → Protezione immediata sotto il punto di inversione.
SL2: 19.500 (-2,20%) → Se il movimento rialzista si dimostra falso.
SL3: 19.150 (-3,99%) → Se il trend ribassista persiste.
🔄 Trailing Stop per LONG
Attivare sopra 20.150 con distanza 1,5% dal prezzo.
Modificare sopra 20.400 con trailing 2% per proteggere profitti.
📌 STRATEGIA SHORT
📌 ENTRY SHORT sotto 19.500, in caso di rottura del supporto chiave, segnalando una possibile accelerazione ribassista.
🎯 Target Price (TP) per SHORT
TP1: 19.150 (-1,79%) → Primo supporto chiave e area di rimbalzo tecnico.
TP2: 18.785 (-3,66%) → Supporto critico e zona di accelerazione ribassista.
TP3: 18.500 (-5,12%) → Estensione del movimento ribassista se la pressione di vendita continua.
🛑 Stop Loss (SL) per SHORT
SL1: 19.650 (+0,77%) → Primo stop sopra il livello di breakout fallito.
SL2: 19.800 (+1,54%) → Protezione nel caso di un ritorno sopra la No Trade Zone.
SL3: 19.937 (+2,24%) → Stop definitivo sopra il punto di inversione.
🔄 Trailing Stop per SHORT
Attivare sotto 19.150 con distanza 1,5% dal prezzo.
Modificare sotto 18.785 con trailing 2% per proteggere i profitti.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NDX sta mostrando una struttura tecnica sempre + fragileL’NDX sta mostrando una struttura tecnica fragile, con solo deboli segnali di possibile rimbalzo tecnico dopo un periodo di forte debolezza. Il supporto principale a 20407 è cruciale, rappresentando una soglia chiave che ha già fornito reazioni nel recente passato. Il livello di 20279.49, invece, funge da supporto secondario e potrebbe entrare in gioco in caso di ulteriore pressione ribassista.
La presenza dell'EMA200 a 20148.76 indica un altro punto di interesse che potrebbe attirare compratori nel caso in cui il prezzo dovesse scendere ulteriormente. L’aumento del volume rispetto alla media indica un maggiore coinvolgimento degli investitori, ma si tratta prevalentemente di vendite;
il VWAP sopra il prezzo attuale evidenzia una resistenza, suggerendo che la maggior parte delle transazioni recenti si è concentrata a livelli più alti, rendendo difficile una ripresa sostenibile. L'ATR a 396.76 indica un'elevata volatilità, segnalando possibili movimenti bruschi nel breve termine.
Il CMF positivo a 0.15 riflette un leggero afflusso di capitali, ma considerando il contesto di vendite elevate, suggerisce più una rotazione tra investitori che un reale accumulo di posizioni rialziste.
Se il supporto a 20407 dovesse reggere, il rimbalzo potrebbe estendersi fino alla prima resistenza tecnica a 21000. Tuttavia, un'eventuale rottura al ribasso potrebbe portare a una discesa più marcata, con il test dei livelli inferiori e una probabile espansione della volatilità.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità 45%): Se il prezzo mantiene il supporto sopra 20279.49, si può valutare un’operazione LONG con target 21000.00-21800.00.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 55%): Sebbene il prezzo sia ancora sopra il supporto principale a 20407, il trend generale rimane debole e la volatilità elevata potrebbe favorire ulteriori ribassi. Tuttavia, la tenuta del supporto attuale e il posizionamento degli indicatori di momentum suggeriscono che una rottura non è ancora certa.
Se il prezzo scende sotto 20279.49 con conferma, si può valutare un'operazione SHORT con target 20000.00-19400.00.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
📌 Supporti e Resistenze:
Supporto principale: 20407
Supporto secondario: 20279.49
Resistenza principale: 21000.00
📌 Target LONG:
Long Entry: 20450.00
TP1: 21000.00 (+2.82%)
TP2: 21400.00 (+4.78%)
TP3: 21800.00 (+6.98%)
SL1: 20250.00 (-0.85%)
SL2: 20000.00 (-2.08%)
Trailing Stop: Attivare sopra 20800.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti.
📌 Target SHORT:
Short Entry: 20279.49
TP1: 20000.00 (+1.37%)
TP2: 19700.00 (+3.58%)
TP3: 19400.00 (+5.01%)
SL1: 20450.00 (-0.85%)
SL2: 20600.00 (-2.08%)
Trailing Stop: Attivare sopra 20000.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NDX si trova in una fase di incertezza, con segnali mistiL’NDX sta mostrando segnali di possibile rimbalzo tecnico dopo un periodo di forte debolezza. Tuttavia, la struttura tecnica generale rimane fragile.
Il rialzo di venerdì è stato significativo, ma si è concentrato principalmente nell’ultima ora di contrattazioni, suggerendo che potrebbe essere stato alimentato dalla chiusura di posizioni short piuttosto che da un nuovo flusso di acquisti. Inoltre, il VWMA20 superiore al prezzo attuale indica che la pressione di vendita ha dominato le recenti sessioni, limitando le possibilità di un recupero sostenibile.
L’aumento del volume rispetto alle medie a 10 e 30 giorni segnala un maggiore coinvolgimento degli investitori, ma il VWAP inferiore suggerisce una potenziale resistenza al rialzo. Il CMF positivo indica un lieve afflusso di capitali, segnalando un certo interesse di acquisto, sebbene non ancora sufficiente per un’inversione di tendenza stabile.
In sintesi, il mercato si trova in una fase di incertezza, con segnali misti tra rimbalzo tecnico e persistenza della pressione ribassista. Un rimbalzo è possibile, ma finché il prezzo rimane sotto 21442.54, la tendenza ribassista potrebbe persistere. La prossima settimana sarà cruciale per determinare se il supporto reggerà o se il trend ribassista riprenderà il controllo.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo mantiene il supporto a 20850, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 21400, TP2 a 21800 e TP3 a 22200. Vista la struttura tecnica ancora fragile, è fondamentale gestire bene il rischio con trailing stop e monitorare la reazione del prezzo nelle prime ore della sessione di lunedi.
🎯 Trailing Stop per LONG: Attivare trailing stop sopra 21400 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo rompe 20800, al termine della prossima sessione si può valutare un’operazione SHORT con TP1 a 20500, TP2 a 20250 e TP3 a 20000.
🎯 Trailing Stop per SHORT: Attivare trailing stop sotto 20500 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per ottimizzare il rischio.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Opportunità di trading sull'inflazione USAOpportunità di trading sull'inflazione USA
I prossimi due giorni di trading potrebbero rivelarsi particolarmente interessanti a causa del forte calo dell'IPC previsto per martedì (ora statunitense) e della (eccessiva?) fiducia del mercato nel fatto che la Fed sospenderà il suo ciclo di rialzi dei tassi mercoledì.
Secondo lo strumento FedWatch del CME Group, i trader considerano una probabilità del 74% di non rialzo. I dati sull'inflazione pubblicati martedì potrebbero avvalorare ulteriormente la tesi del calo dell'inflazione. Il consenso degli analisti è che l'indice dei prezzi al consumo rivelerà un calo dell'inflazione al 4,1% annuo a maggio, rispetto al 4,9% del mese precedente.
Una probabilità del 74% significa che la posta in gioco sul no-hike dovrebbe essere abbastanza significativa da far sì che, se il mercato si sbagliasse, potrebbe verificarsi una correzione significativa. Una probabilità del 74% è tutt'altro che certa, e potremmo assistere a una replica di quanto accaduto una settimana fa con il dollaro canadese, dove il mercato era fiducioso che la BoC avrebbe continuato la sua pausa di rialzo dei tassi, ma è rimasto sorpreso quando è arrivata con un rialzo di 25 pb.
Gli asset da tenere d'occhio saranno gli indici statunitensi, le coppie di dollari e l'oro. La scorsa settimana, l'S&P 500 ha raggiunto un importante traguardo guadagnando il 20% dai minimi di ottobre. Nel frattempo, il Nasdaq Composite ha registrato una performance ancora più notevole, con un'impennata del 33% dal punto più basso delle ultime 52 settimane.
L'ottimismo in questi due indici potrebbe calare con l'inflazione letta al di sopra delle aspettative (anche se i dati arrivano troppo tardi per avere un impatto importante sulla decisione della Fed il giorno successivo).
Le contrattazioni del dollaro USA contro la sterlina potrebbero essere in gioco con i dati economici del Regno Unito che causano un po' di agitazione e incertezza. La sterlina è recentemente scesa dal punto più alto dell'ultimo anno, in linea con l'aumento del rendimento delle obbligazioni a due anni, raggiungendo il livello più alto dopo le turbolenze di mercato seguite all'annuncio del mini-bilancio di Liz Truss.
Nasdaq 100 visto nei timeframe alti Facenco una semplice analisi nei timeframe alti , qui siamo nei 3 giorni, possiamo vedere chiaramente che il prezzo ha rotto la grande trendline ribassista e l ha appena ritestata, abbiamo ancora un giorno di tempo per capire se il ritest sara completato oppure se il prezzo tornera´giu, questa settimana si decidera il tutto
NASDAQ SCONTATO? SI COMPRA?! Salve a tutti, la mia ultima analisi di questo week-end è sul NASDAQ. A parer mio potrebbe essere uno dei migliori grafici di questa settimana, abbiamo un movimento ribassista che però da un po' di giorni sta combattendo sul livello indicato sul grafico. Abbiamo inoltre una resistenza interessante sul livello di 15270 circa. Livelli di stop loss e take profit sono indicati nel grafico e ci danno un R/R di 1:10. Buon Trading.
NASDAQ, i livelli intraday d'inizio agostoIndice Tecnologico USA che testa il supporto in area 15000, attenzione alla possibile violazione di 15070, con possibile accelerazione verso 15100, poi 15115 e qualora dovessimo andare oltre tale livello si potrebbero vedere nuovi massimi assoluti.
Per eventuali short attenzione al cedimento di area 15000, potrebbe aprirsi un vuoto sino al livello di 14915, poi 14900 circa.
NASDAQ, obbiettivo 15120L'indice tecnologico USA è in fase di lateralità, ma qualora dovesse bucare area 15040 potrebbe spingere dapprima verso zona 15072, a seguire addirittura 15120.
Per quanto riguarda gli short attendere violazione di area 14929, target 14796 (con i target intermedi 1400, 14850, 14800).
NASDAQ, da monitorare 15200 come obbiettivoIndice tecnologico USA che si trova a ridosso dei massimi assoluti, dovesse violare area 15145 potrebbe accelerare verso area 15200, occhio tuttavia al livello di 15150 da considerare cifra tonda, a seguire 15175.
Per gli short valutare rottura di area 15067, a quel punto possibile accelerazione verso area 15000 come primo target (intermedio 15050 e 15030 come chiusura strutturale), poi 14988, 14942.
NASDAQ sui nuovi massimi, verso l'infinito e oltreL'indice tecnologico USA ha aggiornato i massimi storici e in questo momento siamo al test dei minimi asiatici. Dovesse rompere area 14980, potrebbe accelerare verso target 14941, poi 14900, poi ci sarebbe un vuoto verso area 14800.
Per quanto riguarda i long l'eventuale violazione di area 15030, potremmo assistere ad accelerazione verso 15050, poi 15075, 15100.
NASDAQ, correzione terminata? L'indice tecnologico è su un range relativamente ampio, da monitorare la rottura di area 14780, con primo target 14800, a seguire vuoto sino all'area 14900, poi 14941.
Per quanto riguarda gli short monitorare rottura di area 14684, primo target 14657, poi 14623, infine 14505.
NASDAQ, attenzione alla tenuta dei supportiVediamo, dopo la lateralità del mattino, cosa ci propone l'indice tecnologico USA. Dovesse rompere l'area di 14660, potrebbe accelerare al rialzo verso 14712 (occhio a 14700), a seguire 14760, 14800.
Per gli short valutare rottura di area 14593, primo target 14515, poi 14500.
NASDAQ, 15 mila a un passoVediamo cosa ci propone l'indice tecnologico USA. Detto che ormai il target dei 15 mila punti è a portata di mano, l'eventuale rottura di area 14940 potrebbe portarci appunto verso l'obbiettivo appena citato. Livelli di target intermedi ovviamente 14950 e 14975.
Per eventuali short valutare il cedimento di area 14800, target 14755, a seguire 14712, infine 14700
NASDAQ verso 15000 puntiBuon pomeriggio, vediamo i livelli dell'indice tecnologico USA. Detto che siamo sempre sui massimi storici, un'eventuale violazione di area 14760 potrebbe portare a un allungo verso cifra tonda e psicologica 14800. A seguire 14825 e 14850.
Per eventuali short direi di attendere la rottura di area 14685, a seguire 14644, poi 15570
NASDAQ al ribasso? Non è ancora il momentoBuon pomeriggio, vediamo l'indice tecnologico USA. Per eventuali SHORT attendere violazione di 14533, primo target 14483, a seguire poi vuoto sino a 14350.
Per eventuali LONG attendere violazione di 14613, primo target molto ravvicinato a 14625, a seguire 14650, poi 14675.
NASDAQ, corsa al rialzo infinitaIndice tecnologico che dopo i dati USA ha provato una fiammata al rialzo ma siamo a ridosso dei massimi storici di ieri quindi si dovrà prestare molta attenzione all'operatività intraday. Dovessimo violare area 14411 il target sarebbe in area 14440. A seguire 14450, poi 14475, 14500.
Per eventuali short attendere la rottura di area 14350, primo target 13334, a seguire 14315, poi 14300, sotto tale troviamo un'area di forte supporto che potrebbe fermare eventuali ribassi
NASDAQ proiettato verso nuovi massimiVediamo i livelli dell'indice tecnologico USA. Siamo nuovamente a ridosso dei massimi storici, quindi dovremo prestare attenzione ai rialzi per eventuali riferimenti. Dovessimo rompere area 14082 target zona 14000 punti, a seguire 13952.
Per eventuali rialzi valutare la rottura di area 14196, target 14219, a seguire 14250 poi 14300
NASDAQ sotto 14000, vuoti volumetrici al rialzoBuon pomeriggio, l'indice tecnologico USA ci sta mostrando dei livelli molto interessanti. Per eventuali long attendere la violazione di 13943, primo target 1400, a seguire 14020 circa poi 14070.
Per gli short attendere violazione del supporto area 13855, primo target 13758, a seguire 13750, poi 13700
NASDAQ, ancora massimi storici in attesa della FEDBuon pomeriggio. Detto che stasera abbiamo la FED, l'indice tecnologico USA sta provando a violare i minimi di giornata, dovesse romperli potrebbe accelerare verso un primo target in area 14073. A seguire 14019, poi area 14000, infine 13970.
Per eventuali rialzi, oltre i nuovi massimi storici, attendere la violazione di area 14165, con target 14200, a seguire 14225 e 14250.