Nvidia
INTEL titolo del giorno, storica collaborazione con NVIDIAL'annuncio di una partnership strategica tra Nvidia e Intel non rappresenta semplicemente un accordo commerciale, ma una storica riconfigurazione degli equilibri di potere nell'industria dei semiconduttori, un evento la cui portata si comprende appieno solo contestualizzandolo in una prospettiva storica che ne evidenzia la drammaticità. Vent'anni fa, Intel, allora re indiscusso di Silicon Valley, prese in considerazione l'acquisizione di una nascente Nvidia per una cifra di 20 miliardi di dollari. Oggi, i ruoli si sono completamente invertiti: è Nvidia, ora una delle aziende di maggior valore al mondo, a investire 5 miliardi di dollari per fornire una "ancora di salvezza" al suo ex potenziale pretendente. Questo capovolgimento di fronte è il culmine di un decennio in cui Intel ha mancato le rivoluzioni del mobile e dell'intelligenza artificiale (IA), mentre Nvidia ha cavalcato l'onda dell'IA fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato di oltre 4 trilioni di dollari. L'accordo, descritto da alcuni come una "resa pragmatica mascherata da collaborazione", sottolinea la posizione indebolita di Intel e la necessità di appoggiarsi al leader del settore per rimanere rilevante nel futuro del computing. Questa "collaborazione storica" si fonda su un investimento finanziario e su una profonda integrazione tecnologica e di prodotto. I termini specifici dell'accordo prevedono un investimento finanziario di 5 miliardi di dollari da parte di Nvidia per acquistare azioni ordinarie di Intel a un prezzo di 23,28 dollari per azione, un'operazione soggetta alle approvazioni normative. Questo investimento renderà Nvidia uno dei maggiori azionisti di Intel, con una quota di circa il 4% o più. La collaborazione strategica è incentrata sullo sviluppo congiunto di prodotti personalizzati per i mercati dei data center e dei personal computer (PC). Per i data center, Intel progetterà e produrrà CPU x86 personalizzate che Nvidia integrerà nelle proprie piattaforme di infrastruttura IA e offrirà al mercato. Per il personal computing, Intel costruirà e commercializzerà system-on-chip (SoC) basati su architettura x86 che integreranno "chiplet" di GPU Nvidia RTX, dando vita a una nuova classe di prodotti denominati "SoC x86 RTX" destinati a PC ad alte prestazioni. Il cuore tecnico della partnership risiede nell'obiettivo di "connettere senza soluzione di continuità" le due architetture, sfruttando tecnologie proprietarie di Nvidia come NVLink, rappresentando ciò che il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito una "fusione di due piattaforme di livello mondiale". Il prezzo di acquisto delle azioni, fissato a 23,28 dollari, rivela un'importante dinamica di potere, rappresentando uno sconto del 6,5% rispetto al prezzo di chiusura di Intel di 24,90 dollari del giorno precedente l'annuncio. Il fatto che Nvidia si sia assicurata una partecipazione a un prezzo scontato indica che ha negoziato da una posizione di notevole forza, mentre Intel, affrontando perdite finanziarie significative (19 miliardi di dollari nell'anno precedente) e una drastica riduzione della forza lavoro, necessitava non solo del capitale, ma soprattutto della validazione tecnologica. Questo investimento segue altre importanti iniezioni di capitale, come i 2 miliardi di dollari da parte di SoftBank e un investimento significativo del governo statunitense che ha acquisito una quota di quasi il 10%, evidenziando che l'ambiziosa strategia IDM 2.0, con i suoi investimenti miliardari in nuove fabbriche, è troppo dispendiosa per essere finanziata internamente. La partnership è progettata per generare benefici reciproci significativi; per Intel, rappresenta un voto di fiducia monumentale nella sua strategia IDM 2.0 e nella sua architettura x86, riducendo il rischio associato ai massicci investimenti di capitale richiesti. Integrando i chiplet GPU RTX, Intel può offrire immediatamente prestazioni grafiche leader di mercato nei PC, concentrandosi sulla sua competenza principale, le CPU, e rientrando prepotentemente nel dibattito sull'IA come componente integrante delle soluzioni per data center di Nvidia. Per Nvidia, i vantaggi sono altrettanto strategici: accoppiando strettamente il suo ecosistema software completo, CUDA, con l'onnipresente ecosistema x86, rende la sua piattaforma ancora più radicata e difficile da sostituire, una contromossa diretta contro AMD. Il beneficio più profondo per Nvidia risiede nella diversificazione geopolitica e della catena di approvvigionamento; dipendendo attualmente in modo critico dalla taiwanese TSMC, la collaborazione con Intel, che sta costruendo capacità produttive all'avanguardia negli Stati Uniti e in Europa con il sostegno del CHIPS Act, rappresenta un'alleanza strategica che riduce la dipendenza a lungo termine da un unico partner geopoliticamente vulnerabile. Per il mercato, questa alleanza promette di introdurre una nuova era di prodotti, come i SoC x86 con chiplet RTX integrati, che potrebbero rivoluzionare il mercato dei PC e posizionare Intel Foundry Services (IFS) come una credibile alternativa futura a TSMC. Passando all'analisi quantitativa, la valutazione di Intel presenta sfide uniche a causa delle recenti perdite significative, che rendono inutilizzabili i tradizionali multipli basati sugli utili. Qualsiasi valutazione deve quindi essere orientata al futuro e dipendere dal successo della strategia IDM 2.0. L'ampia dispersione delle stime degli analisti prima dell'accordo, da 14 a 28 dollari, evidenzia questa incertezza. Il metodo principale per determinare il valore intrinseco è un modello Discounted Cash Flow (DCF) a due stadi, che si basa su proiezioni di ritorno alla crescita dei ricavi, un'espansione dei margini verso le medie storiche grazie a un piano di riduzione dei costi da 8-10 miliardi di dollari entro il 2025, un elevato Capex a breve termine per le nuove fab e un WACC che riflette l'elevata incertezza. Un'analisi comparativa basata sui multipli Prezzo/Fatturato (P/S) e Prezzo/Valore Contabile (P/B) mostra che il rapporto P/S di Intel (circa 2,0x - 2,2x) è drasticamente inferiore a quello di Nvidia (~25x) e AMD (~9x), indicando che il mercato la valuta come un'azienda legacy a bassa crescita. La tesi di investimento si basa sulla possibilità di un "re-rating" di questi multipli se il piano di rilancio avrà successo. Combinando le metodologie, si stima un fair value per Intel in un range compreso tra 38 e 42 dollari. La reazione immediata del mercato all'annuncio è stata un balzo di circa il 30%, portando il titolo a un nuovo massimo di 52 settimane sopra i 31 dollari, un evento che rappresenta un de-risking fondamentale del titolo. Il potenziale di apprezzamento futuro dipenderà da catalizzatori chiave come l'esecuzione della roadmap con Nvidia, il rispetto della roadmap per i nodi di processo avanzati come Intel 18A entro il 2025, i successi di Intel Foundry Services e un contesto macroeconomico favorevole. Persistono tuttavia rischi significativi, tra cui il rischio di esecuzione, la risposta della concorrenza, le sfide di integrazione culturale e il controllo geopolitico e normativo. Sulla base di questa analisi, si può formulare una previsione di prezzo su un orizzonte di 12-24 mesi: uno scenario di base vede il titolo stabilizzarsi nell'intervallo 35-45 dollari; uno scenario rialzista, che richiede un'esecuzione impeccabile, potrebbe spingere il titolo oltre i 50 dollari; infine, uno scenario ribassista, innescato da un fallimento nell'esecuzione, vedrebbe il titolo tornare sotto i 25 dollari, alla sua valutazione pre-accordo.
NVIDIA siamo al top?NVIDIA: quanto possiamo ancora credere in altri rialzi ? ovvero sarà possibile sostenere un trend rialzista senza prima una buona correzione?
NVIDIA ha un problema... il suo portafoglio clienti è formato da 6 giganti... e una miriade di piccoli clienti.. cosa potrebbe accadere se questi 6 giganti rallentano gli acquisti?
E se i clienti principali adesso iniziano a costruire internamente i propri chip al fine di mantenere un segreto industriale? un vantaggio competitivo? un'indipendenza da nvidia?
Il precedente top era a 153 dollari.
L'ultimo minimo importante a 88 dollari.
La zona di intermezzo è 120 dollari... sarà il prezzo target di questo possibile ribasso? Sarà molto istruttivo studiare il trend attuale e l'eventuale supporto e volumi.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
NVIDIA nuovi massimi ma...NVIDIA record su record...
però ricordiamoci che dopo ogni breakout di massimi, questo titolo tende a consolidare i supporti (ex resistenze) che in questo caso sono a 150 dollari.
Quindi se dovessi scegliere tra un buy immediato e un buy sul supporto io propenderei per il secondo.
27 Agosto rilascio trimestrali...
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
NVIDIA a breve sopra 150 dollari ?NVIDIA torna a brillare dopo i dati della trimestrale dimostrando che c'è ancora voglia di festa nel mondo AI.
Il titolo ha recuperato velocemente e sta reagendo come avevo indicato nel mio precedente articolo che metto in correlato.
Quindi siamo davanti ad una nuova fase di forza che per volontà di un mix di occasioni (Trump, Dazi e appalti in Arabia Saudita) possono portare il titolo a sorprendere e a far felici i suoi investitori.
Il primo passo è raggiungere 150 dollari.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Big Tech: Trump, Dazi e il Rischio Sistematico su AppleLe dichiarazioni di Donald Trump sulle nuove tariffe del 50% verso l’Unione Europea, unite alla minaccia diretta contro Apple ("tassazione se non produce in USA"), hanno avuto impatti immediati sul settore tech globale.
Mi sto chiedendo:
Le aziende come Nvidia o TSM, saranno le prossime nella lista dei dazi? O distanti perché la stesse hanno da poco investito in infrastrutture in USA ecc...
Amazon, anche se non citata direttamente, rischia una ritorsione UE?
Se l’UE risponde con tasse su iPhone, App Store e servizi cloud, il danno potrebbe essere sistemico.
📊 Non so ancora come muovermi sul fronte operativo, ma sto osservando:
Apple (AAPL): zona di supporto tra 175-180 $ probabilmente (eventuale escaletion)
Inoltre c'è da aggiungere la possibilità di una risposta abbastanza immediata da parte dell'UE minacciate dai dazi che entrano in vigore tra una settimana.
Facile anche una contromossa verso le big tech anche in merito a minacce concrete già avvenute settimane fa verso di esse.
Scusate il grafico un po' spoglio, sono alle prime armi... :)
Condivido più per ricevere consigli. Se qualcuno ha una lettura macro/tecnica su queste situazioni, mi piacerebbe confrontarmi!
Trimestrale Nvidia: lo scenario perfettoIl 28 maggio 2025, mercoledì, Nvidia pubblicherà la sua trimestrale. Storicamente, il titolo registra movimenti medi di circa ±10% in occasione del rilascio degli utili.
ho raccolto alcune info chiave:
Punti positivi:
Al COMPUTEX 2025, Nvidia ha presentato prodotti di nuova generazione: GeForce RTX 50, DGX Spark, NVLink Fusion e la piattaforma AI Constellation per Taiwan.
Il CEO Jensen Huang ha ribadito l’obiettivo di Nvidia: diventare l’infrastruttura globale dell’AI, come lo è stata l’elettricità per l’industria.
Investimenti strategici sul supercomputer GB300 e collaborazioni con Foxconn e TSMC rafforzano il moat tecnologico.
Accordi chiave con Navitas Semiconductor (nuova architettura HVDC da 800V per data center) e Astera Labs (connettività AI avanzata).
Punti negativi:
Pressione competitiva crescente (sia interna che esterna).
Restrizioni USA sulle esportazioni verso la Cina continuano a pesare sul business dei chip avanzati.
Le big tech stanno sviluppando chip AI in-house.
Sette analisti hanno rivisto al ribasso le stime sugli utili futuri.
Il titolo è notoriamente volatile e sensibile a news macro e geopolitiche.
Le attese per la trimestrale:
Ricavi stimati: $43,12 miliardi
EPS atteso: $0,8925
Molti analisti restano cauti a causa delle restrizioni USA e della fase iniziale del ramp-up di Blackwell.
Analisi tecnica e volumetrica:
Sul grafico, vedo una chiara struttura rialzista, con un cambio di controllo dai seller ai buyer dopo la rottura del massimo del 24 marzo 2025.
Il prezzo ha accettato sopra l’area volumetrica chiave, la PYVAH, ovvero i $126, confermando una narrativa rialzista.
Questa è per me la buy zone: attenderò segnali di rifiuto come un bullish engulfing per confermare l’idea long.
Mancano ancora alcuni giorni alla trimestrale, quindi l’area può essere testata sia prima che il giorno stesso del rilascio.
In sintesi: la mia operatività resta orientata a comprare su rifiuto nella zona dei $126, in attesa di conferme grafiche.
STMMI Fin dove proseguirà il calo di STMicroelectronics?Buon lunedi 7 Aprile e di nuovo bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su STMicroelectronics, grafico a candele mensile.
Vediamo cosa trandline e profilo volumetrico ci dicono rispetto a fin dove potrebbe estendersi il movimento ribassista del titolo.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
Nvidia potrebbe ancora scendere notevolmenteNvidia ci mostra una correzione importante ma il vero obbiettivo potrebbe essere a circa 75$ ovvero ad un 50% di rintracciamento dai minimi di accumulazione del 2022.
L'attuale fase di guerra commerciale con la Cina potrebbe continuare ad influire negativamente.
Se ci sarà un accordo o una decisione di ritardo nelle applicazioni delle tariffe allora potrebbe cancellare questo scenario bullish. Per tutte le altre opzioni rimangono solo view bearish.
Prima di prendere posizione, dopo una fase di sell-off violenta, sarebbe bene studiare un approccio soft, magari con una zona laterale che possa figurare da supporto o da zona di accumulo.
Chart di Capital.com
RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
NVIDIA: nuova frana sotto i 100$, trend ribassista violentoNVDA si trova in un contesto di sell-off strutturale, caratterizzato da una rottura tecnica multipla, unita a pressione sui volumi e una volatilità di mercato fuori controllo (VIX a 45,31, +51% giornaliero). Il titolo ha perso il 7,36% in un solo giorno, chiudendo a 94,31 $, ben al di sotto di tutte le medie mobili dinamiche e di riferimento.
Non esiste alcun supporto tecnico significativo vicino al prezzo, e qualsiasi recupero dovrebbe prima superare almeno 103,72 (punto di inversione) per essere tecnicamente rilevante.
La componente volume è quella che più supporta la definizione di "sell-off strutturale":
Il volume complessivo (532,27M) è quasi il doppio della media (277,26M) → chiaro segnale di scarico istituzionale o panic selling generalizzato.
Il Sell Volume domina con il 73%, e il Buy Volume è negativo (–146M): la distribuzione è netta, senza tentativi seri di contrasto da parte degli acquirenti.
Il CMF = –0,06, seppur moderato, suggerisce un deflusso netto di capitali. L’EMA(CMF) è addirittura virata negativa a –0,01, confermando la tendenza alla liquidazione di posizioni.
Il Delta Volume positivo (+8,13M) e il Cumulative Delta in crescita potrebbero segnalare qualche acquisto speculativo o ricopertura sui minimi, ma non sufficiente a cambiare il quadro.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (20% di probabilità):
Il recupero è tecnicamente possibile solo se NVDA supera 103,72 con volumi crescenti e chiusura fuori dalla Kumo. Tuttavia, lo scenario macro (VIX a 45) e la struttura attuale rendono improbabile un’inversione stabile a breve.
⛔ Scenario SHORT (80% di probabilità):
Il trend è forte, coerente su tutte le metriche e supportato da volumi in uscita. L’analisi suggerisce prosecuzione ribassista verso nuovi minimi. Il titolo è vulnerabile a ulteriori discese finché resta sotto 103,72.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 103,72 $
Swing High (SH): 122,22 $
Swing Low (SL): 104,77 $
📍 No Trade Zone: da 92 $ a 103,72 $
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 103,72 $)
TP1: 111,71 $ (VWMA20)
TP2: 119,87 $ (EMA50)
TP3: 122,22 $ (SH)
SL1: 98,50 $
Trailing Stop: –3%
🔽 SHORT (se confermato sotto 92 $)
TP1: 90,00 $
TP2: 85,00 $
TP3: 78,50 $
SL1: 103,72 $
Trailing Stop: –3% dal prezzo
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Il quadro tecnico su NVDA è debole su tutti i frontiIl quadro tecnico su NVDA è debole su tutti i fronti: trend, volume, momentum e supporti. Fino a superamento del punto di inversione a 119,81 $, prevale lo scenario ribassista.
Si trova attualmente al di sotto di tutte le principali medie mobili esponenziali (EMA20, EMA50, EMA100, EMA200), così come sotto la VWMA20 e VWAP, segnalando una condizione di debolezza tecnica evidente. Il fatto che anche il VWAP sia sopra al prezzo indica che i volumi recenti si sono concentrati a livelli più alti, rafforzando la pressione ribassista. L’ADX a 19,33 suggerisce un trend ancora debole, non pienamente direzionale.
La lettura complessiva indica debolezza nel momentum, con possibili tentativi di rimbalzo solo tecnici e non ancora strutturali.
Il volume giornaliero è inferiore alla media a 10 giorni, evidenziando una perdita di interesse/acquisti nel breve periodo. La forte prevalenza del Sell Volume (80%) rispetto al Buy Volume (20%) conferma un dominio della pressione venditrice, coerente con la chiusura in rosso.
🎯 Scenario Rialzista (probabilità: 40%)
Il titolo NVDA potrebbe tentare un rimbalzo solo se supera decisamente la soglia dei 119,81 $, con conferma volumetrica. Solo in quel caso si potrebbe valutare un'entrata LONG verso 125 e successivamente 133,45 , fino a 155,22 . Tuttavia, la struttura tecnica attuale non supporta un'inversione strutturale nel breve termine.
⛔ Scenario Ribassista (probabilità: 60%)
Il titolo ha rotto al ribasso la fascia dei 114 $ e punta ora al supporto di 104,77 $, con target successivi a 100 $ e 89,99 $ . L'analisi multi-indicatore conferma la debolezza diffusa e l’assenza di segnali tecnici di inversione.
📉 Gestione del Rischio:
Preferibile mantenere uno stop loss dinamico (trailing stop) per seguire eventuali estensioni.
L'ingresso in posizione multiday va evitato nella zona compresa tra 111 e 119,81 - NO TRADE ZONE
Il VIX in salita (+1,21%) a 19,22 indica aumento dell’incertezza, rafforzando l’approccio prudente nella gestione delle posizioni.
📌 Livelli operativi
LONG:
Entry sopra 119,81 $
TP1: 125,00 $
TP2: 133,45 $
TP3: 155,22 $
SL1: 114,00 $
Trailing Stop: -2,5% dal prezzo di chiusura
SHORT:
Entry sotto 111,00 $
TP1: 104,77 $
TP2: 100,00 $
TP3: 89,99 $
SL1: 119,81 $
Trailing Stop: -2,5% dal prezzo di chiusura
*** COMUNICAZIONE: Le analisi di SP500 e Nasdaq100 sono pubblicate usando i rispettivi ETF: SPY per SP500 e QQQ per Nasdaq ***
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVIDIA Leggera pressione rialzista nel breve termineLeggera pressione rialzista nel breve termine, ma trend di medio periodo ancora incerto.
L'aumento giornaliero e settimanale indica un buon momentum nel breve termine. Tuttavia, la performance mensile negativa mostra che il titolo sta ancora cercando una direzione chiara.
Il titolo ha recentemente superato EMA20 e VWMA20, segnale positivo per un breve rimbalzo. Tuttavia, la EMA50 e la EMA100 rimangono al di sopra, suggerendo che la tendenza rialzista potrebbe incontrare resistenze. La debole discesa dell'ADX suggerisce che il trend ribassista sta perdendo forza, ma per confermare un'inversione rialzista dovremmo vedere un aumento dell’ADX sopra 30 con un breakout sopra 126.60
Il MACD e il Momentum sono ancora negativi, segnalando che la pressione rialzista non è completamente affermata. Tuttavia, l’Ultimate Oscillator sopra 50 mostra un miglioramento della forza relativa. Se il MACD incrocia sopra il segnale, potremmo avere una conferma dell’attuale rimbalzo.
I volumi sono in calo rispetto alla media a 10 giorni, suggerendo che il rimbalzo potrebbe non essere ancora sostenuto da forti acquisti istituzionali. Il CMF negativo conferma che ci sono stati più deflussi di denaro rispetto agli afflussi. Il VWAP molto vicino al prezzo attuale indica una fase di equilibrio.
Livelli di Supporto e Resistenza
Supporto Principale: 118
Resistenza Principale: 126
Livelli per operazioni LONG
Long Entry: 121,80
TP1: 128.00 (+5.20%)
TP2: 135.00 (+11.00%)
TP3: 143.44 (+17.90%)
SL1: 118.50 (-2.60%)
SL2: 115.00 (-5.50%)
SL3: 110.00 (-9.60%)
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 118.00
TP1: 112.00 (+5.00%)
TP2: 107.50 (+8.80%)
TP3: 104.77 (+10.40%)
SL1: 122.00 (-2.60%)
SL2: 125.00 (-5.80%)
SCENARI
Scenario Rialzista (Probabilità 55%) 🚀
Se il titolo mantiene il livello di 120-121, potrebbe puntare a 128-135.
Conferma necessaria con rottura della EMA50 a 126.62.
Scenario Ribassista (Probabilità 45%) ⛔
Se il titolo scende sotto 118, possibile ritorno a 112-107.
Attenzione ai volumi, ancora sotto media.
Conclusione: Attendere conferma sopra 126.62 per un LONG piu certo o sotto 118 per uno SHORT.
Monitorare il VWAP, il CMF e l'ADX per validare la direzione del prossimo movimento.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
STMMI STMicroelectronics - Occhio al diamante...Buon martedi 18 Marzo e bentornati sul canale con un video aggiornamento tecnico su ST Microelectronics.
Una price action interessante, su grafico a candele 4H, che suggerisce la possibilità di un proseguimento della correzione al rialzo.
Fino a che livelli? Scopriamolo insieme con questo contributo che spero sia di vostro gradimento
Buona serata, e grazie.
Nvidia Forte pressione ribassista e sotto livelli chiave NVDA ha subito una significativa perdita giornaliera e settimanale, posizionandosi sotto livelli chiave di supporto. Il titolo è in fase di forte vendita e necessita di segnali di stabilizzazione prima di poter valutare un'inversione rialzista.
Il titolo è sotto tutte le medie mobili principali, confermando un trend ribassista. La VWMA20 superiore al prezzo attuale indica che il volume ponderato è stato concentrato su livelli più alti, suggerendo una dominanza della pressione di vendita. Il valore ADX a 23.51 segnala che la tendenza ribassista è in consolidamento, ma non ancora estremamente forte.
Il MACD e il Momentum indicano una spinta ribassista significativa. Il AO non mostra segnali di inversione e l’Ultimate Oscillator è in calo ma sopra i 30 punti, suggerendo che il titolo non è ancora in un’estrema condizione di ipervenduto.
L’RSI suggerisce una fase di debolezza ma non ancora estrema, mentre lo Stocastico è in zona di ipervenduto, segnalando un possibile rimbalzo tecnico nel breve termine. Tuttavia, è necessaria una conferma da altri indicatori.
L'ATR elevato indica un’alta volatilità. Il CMF negativo suggerisce che c’è un leggero deflusso di capitali dal titolo. Il prezzo sotto il VWAP conferma che la pressione di vendita è dominante.
Il prezzo è vicino alla banda inferiore di Bollinger, suggerendo una potenziale reazione tecnica nel breve termine. Tuttavia, finché il trend non mostra segni di inversione, la pressione ribassista rimane predominante.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
**Supporto e Resistenza**
- Supporto principale: 103.00
- Resistenza principale: 115.00
📌 Livelli per operazioni LONG
Entry Long Price: 108.50
TP1: 112.00 (+3.23%)
TP2: 116.00 (+6.91%)
TP3: 120.00 (+10.63%)
SL1: 106.00 (-2.30%)
SL2: 102.50 (-5.52%)
Trailing Stop: Attivato sopra 110.00 con step di protezione a -1.5%
📌 Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 106.80
TP1: 104.00 (+2.62%)
TP2: 102.50 (+4.02%)
TP3: 100.50 (+5.89%)
SL1: 109.00 (-2.06%)
SL2: 111.00 (-3.93%)
Trailing Stop: Attivato sotto 105.50 con step di protezione a +1.5%
Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Scenario Rialzista (Probabilità 40%)**
Se il prezzo supera 108.50, si può valutare un’operazione LONG con target fino a 118.50. Tuttavia, affinché un’operazione long sia sostenibile, devono verificarsi alcune condizioni:
- Conferma sopra 108.50 con volumi crescenti, segnalando un reale ritorno di forza dei compratori.
- RSI e Stocastico in ripresa, evitando un rimbalzo tecnico di breve durata.
- Superamento del VWAP, che indicherebbe un miglioramento della struttura di prezzo.
- ADX inferiore a 25, segnalando un indebolimento della tendenza ribassista.
Se queste condizioni non vengono rispettate, è preferibile evitare di entrare long troppo presto per non esporsi a un nuovo ribasso.
📌 **Scenario Ribassista (Probabilità 60%)**
Se il prezzo rompe 106.80, si può valutare un’operazione SHORT con target 100.50.
Tuttavia, l'apertura immediata di una posizione short deve essere valutata con cautela. È fondamentale che il prezzo confermi la rottura ribassista sotto 106.80 con volumi crescenti, segnalando una prosecuzione della tendenza ribassista.
Se il prezzo invece dovesse rimbalzare sopra 107.50, potrebbe trattarsi di un falso breakout, indicando una possibile fase di consolidamento o una ripresa tecnica. In tal caso, sarebbe prudente attendere un nuovo test della resistenza o un ulteriore segnale di debolezza prima di shortare.
Ulteriori elementi da monitorare per l'apertura di una posizione SHORT
- Volume e VWAP: Se il prezzo si mantiene sotto il VWAP con volumi crescenti, la probabilità di continuazione ribassista aumenta.
- RSI e Stocastico: L'RSI vicino all'ipervenduto potrebbe suggerire un rimbalzo tecnico.
- ADX: Un valore crescente sopra 25 potrebbe indicare un'accelerazione del trend ribassista.
L'operatività short, quindi, andrebbe valutata solo in presenza di **conferma tecnica solida** per evitare ingressi prematuri su falsi breakout.
🔎 Gestione del rischio: Monitorare il VIX e la reazione ai supporti chiave.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
STMMI STMicroelectronics: pattern diamante su TF mensile?Buon venerdì e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su ST Microelectronics con un occhio attento sul grafico a candele giapponesi mensili.
Vi auguro un buon venerdì e un buon week end
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NVDA - Debolezza con un trend ribassista definito e rimbalzoNVIDIA si trova in una fase di debolezza con un trend ribassista ben definito, come evidenziato dalle medie mobili e dal VWMA20 posizionato sopra il prezzo attuale. La pressione di vendita rimane predominante, confermata dal MACD negativo e dal Momentum in calo. Tuttavia, alcuni segnali di ipervenduto nello Stocastico e nell’Ultimate Oscillator suggeriscono una possibile fase di consolidamento o rimbalzo tecnico nel breve termine. Questo è confermato anche dal rimbalzo sul supporto indicato che ha tenuto la pressione ribassista.
L'Oscillatore Awesome (AO) evidenzia ancora una pressione ribassista significativa, ma la vicinanza alla banda inferiore di Bollinger potrebbe favorire una reazione del prezzo. Il VWAP, essendo vicino al prezzo attuale, indica un equilibrio tra acquirenti e venditori, rendendo cruciale la conferma di una direzione chiara. La fase di "lacrime e sangue" potrebbe non essere finita.
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 45%) Se il prezzo supera 118.00 con volumi crescenti, potrebbe tentare un recupero verso 121.00 e oltre. Tuttavia, la resistenza a 121.00 dovrà essere superata per confermare un trend più solido.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 55%) Se il prezzo rompe il livello di 116.00, è probabile un ulteriore ribasso verso 110.50. La pressione di vendita resta elevata, e un calo sotto i 114.00 potrebbe rafforzare il trend ribassista.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VWAP per conferme direzionali.
Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti.
Tenere d’occhio il VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
• Supporto principale: 113.10
• Resistenza principale: 121.00
📌 Strategia LONG:
• Entry Price: 118.00 - 119.50
• TP1: 121.00 (+3.40%)
• TP2: 125.00 (+6.57%)
• TP3: 130.00 (+10.84%)
• SL1: 115.00 (-2.85%)
• SL2: 113.00 (-3.67%)
• Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
• Entry Price: 116.00 - 117.00
• TP1: 114.00 (+1.71%)
• TP2: 110.50 (+5.79%)
• TP3: 108.00 (+8.64%)
• SL1: 118.00 (-1.71%)
• SL2: 120.00 (-3.29%)
• Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVIDIA - Lacrime e sangueNVIDIA si trova in una fase di forte debolezza, avendo subito una perdita significativa. Il supporto principale a 116.40 è stato violato, portando il prezzo a scendere ulteriormente fino a 114.06. La rottura di questo livello conferma la pressione ribassista e apre la strada a un possibile test del supporto inferiore a 113.00. In caso di ulteriore debolezza, il prossimo livello chiave da monitorare sarà 112.00.
Il titolo è attualmente sotto tutte le principali medie mobili, inclusa la VWMA20 a 127.56, che segnala una pressione ribassista persistente.
Gli indicatori di momentum (MACD e Momentum) confermano una forte pressione negativa, con un MACD negativo e un AO profondamente ribassista. Inoltre, l’Ultimate Oscillator si avvicina all’ipervenduto, suggerendo che potrebbe verificarsi un rimbalzo tecnico a breve, sebbene non vi siano segnali chiari di inversione.
Gli indicatori di forza relativa mostrano che il titolo è vicino all’ipervenduto, con un RSI a 36.55 e uno Stocastico %K sotto i 20 punti. Questo suggerisce che il mercato potrebbe iniziare a trovare un supporto, ma l’assenza di volumi di acquisto conferma una fase di debolezza.
Il volume elevato indica un forte coinvolgimento degli investitori, ma il VWAP superiore al prezzo attuale evidenzia una pressione ribassista dominante. L'ATR elevato segnala alta volatilità, aumentando il rischio di movimenti improvvisi. Il CMF a 0.06 suggerisce un leggero afflusso di capitali, ma non abbastanza da segnalare un'inversione di tendenza. Questo potrebbe indicare una rotazione tra investitori piuttosto che un accumulo di posizioni rialziste. Fino a quando il CMF non mostra un segnale più chiaro di ingresso di liquidità, la tendenza ribassista potrebbe persistere
In sintesi, NVIDIA rimane in una struttura tecnica fragile, con la possibilità di brevi rimbalzi tecnici ma senza segnali chiari di inversione. La tenuta del supporto (area 112/113) sarà fondamentale per determinare la prossima direzione del prezzo.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità 40%): Se il prezzo mantiene il supporto sopra 116.40, si può valutare un’operazione LONG con target 123.00-132.00.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 60%): Se il prezzo rompe 116.40, si può valutare un'operazione SHORT con target 108.00-100.00.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
📌 Supporti e Resistenze:
Supporto principale: 113
Resistenza principale: 123.00
📌 Target LONG:
Long Entry: 116.50
TP1: 123.00 (+6.21%)
TP2: 128.00 (+10.67%)
TP3: 132.00 (+15.73%)
SL1: 114.00 (-2.15%)
SL2: 112.00 (-3.55%)
Trailing Stop: Attivare sopra 120.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura.
📌 Target SHORT:
Short Entry: 112.00
TP1: 108.00 (+3.57%)
TP2: 105.00 (+6.25%)
TP3: 100.00 (+10.71%)
SL1: 116.00 (-3.57%)
SL2: 118.00 (-5.36%)
Trailing Stop: Attivare sopra 115.00 con una distanza minima del 2.5%.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVDA Approfondimento e chiarimento necessario su NvidiaBuona domenica e bentornati sul canale con un contributo che vuole essere principalmente un approfondimento e al contempo un chiarimento importante rispetto a come interpretare le varie visioni, rialziste o ribassiste che siano, sul titolo Nvidia.
Auguro a tutti una buona domenica e vi ringrazio per il vostro tempo e attenzione
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NVIDIA è in una fase di debolezza ma possibilità di un rimbalzoNVIDIA è in una fase di debolezza, ma alcuni indicatori segnalano la possibilità di un rimbalzo tecnico nel breve termine. Il volume è elevato e il prezzo è vicino a livelli di supporto chiave. Tuttavia, il trend rimane ribassista nel medio termine, con il prezzo che si mantiene sotto le principali medie mobili e un ADX che segnala un trend debole.
L’alta volatilità, indicata da un ATR elevato, suggerisce che il titolo potrebbe continuare a sperimentare movimenti ampi e rapidi. Il MACD e il Momentum indicano ancora una pressione ribassista, ma la vicinanza dell’Ultimate Oscillator e dello Stocastico alla zona di ipervenduto suggerisce che il mercato potrebbe reagire con un rimbalzo nel breve periodo.
Per un’inversione più sostenibile, sarebbe necessario che il prezzo superasse almeno la EMA20 (130.83) e VWMA20 (128.07), attualmente in posizione superiore rispetto al prezzo di chiusura.
Inoltre, il VWAP inferiore al prezzo attuale indica che la media ponderata dei volumi si trova a livelli più bassi, suggerendo che la pressione ribassista è ancora dominante. Per confermare un’inversione, il prezzo dovrebbe superare stabilmente il VWAP con volumi in aumento, segnalando un ritorno della domanda e un potenziale cambio di trend.
Gli operatori dovranno monitorare attentamente la reazione del prezzo sui livelli di supporto e il comportamento dei volumi per confermare la possibilità di un’inversione o il proseguimento della fase ribassista.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo mantiene il supporto a 125.50, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 130.00, TP2 a 132.00 e TP3 a 135.00.
📌 Trailing Stop per LONG: Attivare sopra 130.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo rompe 123.00, si può valutare un’operazione SHORT con TP1 a 120.00, TP2 a 116.00 e TP3 a 113.00.
📌 Trailing Stop per SHORT: Attivare sotto 120.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per ottimizzare il rischio.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto e Resistenza:
Supporto principale: 116.40
Resistenza principale: 132.00
Livelli per operazioni LONG
Long Entry: 125.50
TP1: 130.00 (+3.58%)
TP2: 132.00 (+5.60%)
TP3: 135.00 (+8.05%)
SL1: 120.00 (-4.40%)
SL2: 116.00 (-7.56%)
Trailing Stop: Attivare sopra 130.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 123.00
TP1: 120.00 (+2.40%)
TP2: 116.00 (+5.40%)
TP3: 113.00 (+7.91%)
SL1: 127.00 (-2.44%)
SL2: 130.00 (-4.86%)
Trailing Stop: Attivare sotto 120.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NVIDIA Cosa penso sul titolo... e non sono rosa e fiori..Bentornati sul canale con un video -aggiornamento tecnico su Nvidia.
Non mi dilungo nell'introduzione al video, che credo sintetizzi perfettamente quello che è il mio pensiero e la mia visione sul titolo.
Grazie per la vostra attenzione e ricordo sempre... ciascuno maturi la propria opinione e faccia ciò che più si addice al proprio orizzonte temporale, al proprio stile e alla propria propensione al rischio.
E come dico sempre: l'unica cosa che conta è esser profittevoli sì, ma dormendo la notte...
NVIDIA in forte pressione ribassistaPrezzo attuale: 120.15
Variazione giornaliera: -8.48%
Variazione settimanale: -10.62%
Performance mensile: -1.36%
📌 Valutazione: Forte pressione ribassista
NVDA ha registrato una significativa perdita giornaliera e settimanale, segnalando una fase di debolezza marcata. Non ci sono chiari segnali di inversione, ma il prezzo attuale si trova vicino al supporto critico di 120.00, che potrebbe fungere da area di rimbalzo.
NVDA è in una fase ribassista con segnali di ipervenduto. Il trend è negativo, ma gli indicatori tecnici suggeriscono che potremmo essere vicini a un rimbalzo. Tuttavia, la pressione ribassista rimane elevata, con il prezzo che si trova al di sotto delle principali medie mobili e il VWAP a 125.05 che funge da resistenza dinamica. La volatilità è elevata e il sentiment del mercato resta negativo, aumentando il rischio di ulteriori ribassi. Sarà fondamentale monitorare il comportamento del titolo in prossimità del supporto a 120.00 e valutare eventuali segnali di inversione per confermare un possibile recupero.
✅ Scenario Rialzista (Probabilità 40%)
Se il prezzo rimbalza sopra 120.00, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 125.00 e TP2 a 130.00.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 60%)
Se il prezzo rompe 120.00, si può valutare un'operazione SHORT con target a 115.00.
🎯 Gestione del rischio:
Monitorare il VIX per valutare la volatilità.
Attivare trailing stop sopra 125.00 in caso di rimbalzo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale (120.00)
Resistenza principale (130.00)
Short Entry (120.00): Se il prezzo scende sotto i 120.00, si potrebbe aprire una posizione short (scommettendo su un calo) con un obiettivo di 115.00.
Take Profit 1 (TP1 - 125.00): Se il prezzo rimbalza e sale fino a 125.00, chiudere una parte della posizione LONG per prendere profitto (+4.03% rispetto a 120.00).
Take Profit 2 (TP2 - 130.00): Se il prezzo raggiunge 130.00, chiudere completamente la posizione LONG (+8.20%).
Stop Loss (115.00): Se il prezzo scende a 115.00, chiudere la posizione per limitare le perdite (-4.29%).
In sintesi: Se il prezzo rimbalza da 120.00, si può provare un LONG con obiettivi 125.00 e 130.00. Se invece rompe 120.00 al ribasso, si può considerare un SHORT con obiettivo 115.00.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nebius AI infrastruttureNebius riceve attenzioni anche da parte di NVIDIA (che nel frattempo scarica ARM)...
Come tutti i tech ha sofferto nelle ultime 2 settimane.
Idealmente il prezzo di 25-26 dollari sarebbe ottimale per un buon calcolo di Risk Reward.
Il trend è in un canale rialzista che non ha ancora ceduto e quindi, a circa 35-37 dollari potrebbe anche generare un supporto.
Se vuoi richiedere un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;