POSSIBILE DOPPIO MINIMO/ROUNDING TOP SULL'ORO (XAUUSD)Possibile formazione di un doppio minimo sul grafico del XAUUSD. La sua formazione sarebbe velocizzata dalla forza di un dollaro, che, in questo momento, è in negativo (EUR/USD: +0,05). Da notare inoltre anche una divergenza rsi, che suggerisce il fatto che la forza dei venditori al 1 dicembre 2020 era superiore rispetto a quella che c'è oggi. Se il prezzo dovesse invece rompere al ribasso, potremmo vedere la rottura della neckline di un rounding top.
ORO
GOLD.. eccoci al supporto!I prezzi del metallo giallo arrivano in prossimità di un importante supporto!
Da monitorare con attenzione per chi è a "caccia" di opportunità operative.
Uno sguardo al layout a 6 grafici per meglio comprendere il momento:
GRAFICO CANDLESTICK TF W in alto a sx
Dando uno sguardo al grafico settimanale dell'Oro, risulta evidente la pressione ribassista dalla prima metà di agosto ad oggi.
Si può però individuare un range compreso tra 1966 nella parte alta e 1767 come supporto, all'interno del quale i prezzi dai primi di novembre si trovano a permanere.
Nella parte bassa del grafico le Net position del Cot ci indicano una fase espansiva quindi in linea con eventuali acquisti (ricordando però che tali dati soffrono di una settimana di ritardo).
GRAFICO CANDLESTICK TF D in alto al centro
Sul grafico Daily risulta evidente la pressione ribassista con candele dalla volatilità estremamente superiore rispetto le sessioni rialziste.
Non si può parlare di "vera" reazione dei prezzi in prossimità del supporto, la sessione del 5 di febbraio è una candela inside rispetto alla discesa del 4/2/21
GRAFICO CANDLESTICK TF 4H in alto a dx
A 4 ore diventa ben visibile l'area di resistenza a quota 1875 che ha respinto i deboli corsi rialzisti precedenti in ben 2 occasioni.
Nel dettaglio la ripresa dei prezzi dalle 16.00 di venerdì 4 febbraio
GRAFICO VOLUME PROFILE TF 30MIN in basso a sx
Volumi sempre ribassisti nella scorsa settimana, ben evidente dalla lettura delle singole sessioni che presentano zone di volume rilevanti sempre nella parte bassa dei range.
Buoni i volumi del 5 febbraio nella sessione inside
GRAFICO RENKO ATR 4H in basso al centro
Lo spostamento dei prezzi è stato già sufficiente alla formazione di un blocco rialzista
GRAFICO RENKO ATR 30MIN in basso a dx
Nel dettaglio del grafico Renko le forze rialziste risultano preponderanti, la costruzione di blocchi ribassisti è stata subito negata.
CONCLUSIONI
Siamo in prossimità di un supporto statico in area 1767 che potrebbe essere un livello in grado di fare da spartiacque tra una visione di possibili riacquisti e nuova ondata di vendite per spostarsi probabilmente prepotentemente sulle borse. Da osservare senza preconcetti, potrebbe fornire spunti operativi interessanti, per chi è già posizionato e per chi è alla ricerca di opportunità.
GOLD - Prossimi alla gobba DXAbbiamo superato la metà del cicletto rialzista e ci appropinquiamo a quella che è l'ultima gobba di questo trimestrale, all'incirca il tempo scadrà il 10 febbraio, ed in tale periodo ( B - gobba DX) potremmo vedere una flessione dei prezzi fino all'inizio del nuovo ciclo trimestrale (A).
Aggiorneró nei prossimi giorni.
Jonathan Moncini
Etoro Investor: JMTradinggroup
Miniere di oro e argento anticipatori dei Future.Per dare uno sguardo più ampio ai metalli preziosi, in particolare oro ed argento, utilizzo anche i relativi ETF sulle miniere, quotati sulla borsa americana.
I grafici sono espressi nei relativi rapporti.
1° Grafico - SLI (minire di argento) contro GDX (miniere d'oro). Il break up della trend ascendente indica maggior forza degli estrattori sull'argento. Dopo la rottura si è formato un canale rialzista, ed al momento il prezzo si sta appoggiando alla diagonal trend supportiva.
2° Grafico - indica il classico rapporto oro/aregento. La discesa indica la forza dell'argento. Adesso sembra aver trovato una base sul minimo attorno a 71.5, toccato ad Agosto e metà Dicembre.
Soffermandoci sul primo grafico attenzione alla eventuale rottura al ribasso del canale, perchè spesso questo rapporto è anticipatore dei movimenti delle due rispettive materie prime. Purtroppo non ho una statistica.
Sulla borsa italiana abbiamo solo un Etf sugli estrattori dell'oro, ticker AUCO.
XAU USD, FLAG O RIPRESA DEL TREND?Gold presenta una situazione dove è difficile prendere decisioni operative.
A seguito della rottura della trendline H4 il prezzo ha ritracciato in un movimento molto ampio verso il 61.8%.
La resistenza in area 1960 ha funzionato più che bene, ma adesso cosa si fa?
Questa è la mia idea, qualora il prezzo dovesse mantenere la struttura.
Una flag alla fine di un movimento di ribasso, che può far ritracciare il prezzo più o meno della metà (in zona 1890) per poi ripartire al ribasso verso un supporto più importante in area 1760.
Se la struttura invece non dovesse essere mantenuta, allora si potrebbe ipotizzare in una ripresa rialzista del trend.
Per ora, meglio stare a guardare.
Oro: aggiornamento dopo la correzioneL'oro ha dato l'ennesima illusione di allungo. Dopo aver rotto al rialzo il canale discendente il 31 Dicembre, è salito ma senza andare a toccare l'area di resistenza tra 1965 e 1985. I fattori sono da ricercarsi dalla definitiva elezione di Biden, che salvo colpi di scena il 20 Gennaio sarà proclamato Presidente.
Dal punto di vista grafico un rimbalzo vero la resistenza è ancora possibile, ma ancor più f ondamentale è la tenuta del 50% di Fiboancci del movimento Minimi-Max del 2020. Una perdita di questa area (1770/40) darebbe il via ad un spirale discendente verso 1573/50, negando così il trend rialzista in corso che sta dando comunque segnali di debolezza.
Mentre scrivo a mercato aperto, la candela odierna sta configurando una morning star con una bella low shadow , ma siamo ancora a 3 ore dalla apertura dei mercati americani.
ORO. più di 100 punti. Ora dove si va?Per ora, l'oro ha rispettato il setup short arrivando a traguardo e permettendomi di incassare più di 100 punti. Ma come possiamo notare, abbiamo dell'accumulo nell'area di acquisto relativa a tutto il movimento rialzista (giallo). Siamo alti e vogliamo vendere ma questa stabilizzazione ci dice che forse il mercato può spingerci molto più in su... Per ora si continua a osservare la struttura che sta creando.
N.B. Le mie analisi non sono consigli di investimento.
ORO (XAUUSD) interessanti spunti Di OANDA:XAUUSD , ovvero il ticker dell'oro sui mercati finanziari abbiamo parlato molto negli ultimi tempi nella nostra community e con i nostri studenti, abbiamo ripercorso il movimento punto per punto fino a quota 1955/60 prevedendo e consigliando di non aprire posizioni in acquisto ma di considerare il scenario contrario profittando in maniera considerevole con quello che è stato il movimento di ribassi di settimana scorsa (7/800 pips).
Nei giorni scorsi abbiamo previsto il minimo di questa gamba ribassista e consigliato di prepararci al long, questo è quindi quello che ci aspettiamo ne prossimi giorni e possibilmente per questa settimana, come indicato dal grafico.
Platino conferma la forza rialzista
Dal punto di vista grafico il platino ha rotto al rialzo la diagonal trend discendente mensile, trend line che da resistenza diventa supporto per eventuali nuove correzioni ribassiste.
La prima resistenza l’abbiamo in area 1200$, la successiva verso il 50% di Fibonacci vero spartiacque per capire se vi sarà un inversione del trend primario da discendete a rialzista.
Nel grafico inferiore potete vedere il relativo ratio con l’oro, dove il palladium ha rotto il cuneo discendente e sta dimostrando maggior forza rispetto al metallo giallo dopo 12 anni di debolezza.
GOLD.. il re del falso breakout!!Ecco sul grafico del Gold l'ennesimo falso breakout!
I prezzi del metallo giallo, in calo dal 7 di agosto, trovano una base il 30 di novembre dopo il quale costruendo uno stretto canale ascendente, forano la trendline ribassista il 4 gennaio ma come consuetudine ormai vuole su questo strumento finanziario... è un "falso"!!!
Le candele del 6 e del 7 gennaio sapevano di ritest, ma ecco arrivare l'8 con un'esplosione di volatilità ribassista che travolge i due canali costruiti e riporta le quotazioni addirittura al di sotto della resistenza dinamica costruita dall'unione dei massimi del 7 agosto e del 9 novembre.
Ora i riferimenti grafici rimangono:
Massimo del 6 gennaio a 1959,49
Minimo del 30 novembre a 1763,47
Le esplosioni di volatilità sull'oro, al momento rimangono solo sul verso dello short, massima attenzione per il momento che stiamo attraversando.
Buon trading a tutti!!!
Trendlines sul GoldGrazie alle principali trendlines sul grafico daily del Gold ecco evidenziarsi delle interessanti configurazioni.
TRENDLINE DISCENDENTE:
Il 7 di agosto le quotazioni segnano un massimo che non verrà più superato nelle sessioni successive e questo diventerà il punto dal quale dare origine alla resistenza dinamica presa in esame (sul grafico in colore rosso), con il successivo picco del 9 novembre ecco ottenere il secondo riferimento grafico e tracciare tracciare quella linea che "tratterrà" i prezzi al di sotto di essa fino al 4 gennaio 2021. Dalla duplicazione di questa linea si uniscono i minimi di tale periodo, rispettivamente dell' 11 agosto, 24 settembre e 30 novembre a creare un chiaro canale discendente che ha guidato le quotazioni fino all'area 1763 circa.
Questo canale è anche stato segnalato a tutti quegli operatori che utilizzano la regressione lineare nelle proprie analisi con notevole tempestività.
TRENDLINE ASCENDENTE:
Dalla parte inferiore del canale discendente partito i primi giorni di agosto, precisamente dal minimo del 4 novembre, le quotazioni riprendono vigore (toccano la parte bassa del canale e reagiscono) originando nella loro ripresa dei corsi, dei minimi che se anche in questo caso uniti da una semplice trendline supportiva (colore verde sul grafico) conducono i prezzi fino alla resistenza dinamica ed alla seguente foratura del 4 gennaio 2021 avvenuta dopo una caratteristica compressione di volatilità. Duplicando anche questa linea ecco poter circoscrivere il movimento dei prezzi in un canale, questa volta ovviamente ascendente, che sembrerebbe cercare di "traghettare" verso un aumento delle quotazioni.
CONCLUSIONI:
Fermo restando che solo il tempo potrà certificare la bontà di un segnale operativo e ci si deve tenere sempre pronti a qualunque scenario ed alla negazione di qualsiasi segnale, attualmente la foratura sembrerebbe un breakout long con relativo ritest del livello.
Il canale ascendente è piuttosto stretto e lascia poco spazio di manovra alle quotazioni, una View long è possibile ma si deve tenere conto che i prezzi potrebbero non essere così lineari nella ripresa e la condizione macro impone assoluta prudenza.
Buon trading a tutti!!!
Scenario sull'oroCome già segnalato anche il gold è partito rompendo il canale ascendente. Abbiamo una prima area di resistenza verso 1980$, che oltre che essere grafica, coincide con l’estensione di Fibonacci dell’ultimo vettore, prima della rottura.
Se la resistenza farà il suo sporco lavoro, potrebbe congestionare li sotto, o ritracciare, ho individuato due aree di supporto.
Seguiamo l’evolversi, credo che oggi i ballottaggi dei due senatori in Georgia, potranno darci qualche indicazione in più sull’andamento di questa vera riserva di valore che è l’oro.
GOLD... trendline forata!Foratura avvenuta sul grafico del Gold!!!
La trendline tracciata sui massimi del 7 agosto e 9 novembre è stata oltrepassata in data odierna dando un'indicazione di forza dello strumento finanziario.
Guardiamo la situazione attuale da differenti angolazioni:
GRAFICO CANDLESTICK W linea superiore a sx
La resistenza dinamica è ben visibile e la foratura odierna comincia a costruire quella che potrebbe diventare (lo sapremo solo a fine settimana) una candela rialzista. Macd ancora sotto la linea dello zero
GRAFICO CANDLESTICK D linea superiore al centro
Sul Daily foratura confermata, visibile la compressione di volatilità nella fase di accumulazione relativa alle sessioni precedenti a quella odierna. Macd sopra la linea dello zero. Sar rialzista
GRAFICO CANDLESTICK 4H linea superiore a dx
Nel dettaglio la candela dell'apertura a mezzanotte è la più estesa, ecco poi seguire una serie di candele rialziste fino a quella delle 20,00 che potrebbe anche essere ribassista a causa dalle chiusure degli operatori intraday. Macd e Sar rialzisti
GRAFICO VOLUME PROFILE linea inferiore a sx
Gold futures quotato al COMEX
Nel grafico VP intervallo di sessione le quotazioni nella giornata odierna hanno creato un'importante area di volumi nella parte superiore del range, originando un Poc a 1947,7. Il VP a 5gg vede chiaramente lo strappo della sessione odierna e la forte zona di volumi creata nella 4 sessioni precedenti con relativo Poc in area 1882,5
GRAFICI RENKO linea inferiore al centro e dx
Benché il Renko sia in grado di "pulire" il grafico in modo piuttosto puntuale, questa volta le oscillazioni sono tali da creare un'alternanza di blocchi rialzisti e ribassisti in prossimità della resistenza dinamica dal cui superamento si può osservare un trend rialzista.
CONCLUSIONI:
Il superamento della resistenza dinamica porta all'apertura di uno scenario di forza per il metallo giallo, ricordiamoci sempre però che i mercati "salgono con le scale e scendono in ascensore" quindi è bene parametrare in modo adeguato le proprie posizioni se si vuole seguire questa visione operativa lasciando un adeguato spazio allo strumento finanziario per la creazione di "campi base" nel quale eventuali accumulazioni porterebbero i prezzi ad una ripresa dei corsi.
Naturalmente un rientro sotto la trendline invaliderebbe tale visione costringendo gli operatori a tutt'altri ragionamenti e valutazioni.
Buon trading a tutti!!!
Ed anche il gold punta verso l'alto.Questa notte il gold in apertura delle contrattazioni ha rotto la sua prima resistenza, adesso resta la grossa a 1878/8.
Gli indicatori stanno confermando il movimento.
Ricordiamoci solo una cosa, l'oro ha si quel ruolo di riserva di valore e di bene rifugio, quando sale qualche domanda la deve destare... se poi guardate anche il VIX che sta scendendo pochissimo nelle ultime settimane.. qui gatta cicova.
Chi ha performanto meglio tra le Commodities.Ho fatto questo grafico con la carrellata dei principali minerali/metalli utilizzati in varie fasi delle produzioni industriali ed economiche del mondo. Per mancanza di dato su TW non ho inserito importanti materiali quali: nichel, zinco, cobalto.In alcuni casi il dato c'è ma non sul mercato Future di riferimento principale, per cui nel dubbio ho evitato.
Grafico di DX: sui 5 anni quello che ha ottenuto la performance migliore è il Palladio, dovuta in primis al suo utilizzo nelle marmitte catalitiche, che se anche il motore endotermico verrà sostituito dall’elettrico, ha numerosi utilizzi anche in elettronica.
Seguono argento, oro e rame. L’oro è il metallo prezioso per antonomasia e riserva di valore, mentre argento e rame hanno un grande utilizzo in campo industriale. Con valore negativo sui 5 anni abbiamo l’uranio.
Grafico di SX : nel corso del 2020, al netto della volatilità dei primi 4 mesi dell’anno, la miglior performance è stata dell’argento, seguita da rame, platino, oro, uranio. Quest’ultimi all’incirca con i medesimi valori percentuali di crescita.
Come dicevo all’inizio, peccato per la mancanza di metalli quali il cobalto, zinco, nichel, perché credo avranno un grosso incremento nei prossimi anni, dovuto al loro ampio uso nella produzione delle batterie, che non sono a solo uso del mondo delle auto elettriche.
Rinnovo l'invito a porre l'attenzione al settore Commodities che in uno scenario di crescita inflativa ha alcuni player al suo interno che potrebbero essere anticipatori.
📉 Oro, un segnale long vicino alla EMA21 Quando sembrava che la direzionalità ribassista dell'Oro potesse prevalere, con la rottura della media mobile verso il basso anche nel settimanale, ecco che c'è stata un'inversione di tendenza di breve periodo (ad inizio dicembre) con una quotazione che, dopo una fase di leggera lateralità a metà mese, si è riportata sopra la EMA21 e sopra la zona di ex resistenza 1.850$. Al momento l'Oro si trova all'interno di una fase di lateralità con una serie di candele Inside contenute nella "candela madre" di grande incertezza del 21 dicembre ma, in virtù della ripresa della quotazione, potremmo ricercare nuovi spunti operativi di Price Action in acquisto in zona 1.860$ per approfittare di una possibile continuazione del trend principale; target minimo sui 1.960$.
Tutti i dettagli nel video di oggi.
Saluti e auguroni!
Maurizio
Cosa sta facendo l'oroIl Gold ha trovato la resistenza che segnalavo il 3 Dicembre, che in verità era obiettivo di exit per il long.
“ ci sono due obiettivi di prezzo date dalla due trend discendenti. Per un’operazione di breve è consigliato il primo target per smezzare la posizione. Da un punto di vista di lungo è giusto puntare verso area 1920/25… “
Grafico di DX: ho evidenziato il canale discendente che sta guidando i prezzi da inizio Agosto.
Grafico di SX: si può osservare dove erano le area target che sta facendo da resistenza. Gli indicatori al monento non ci danno nessun dato utile od indicazione di forza.
Area di supporto è tra 1837-1825. Resistenza in area 1925 e successiva 1980$.
oro verso i 2000 dollari!Dopo aver seguito la bandiera ribassista tracciata nel grafico e aver toccato i supporti e le resistenze dinamiche per 3 volte a parte, per l'oro si prospetta un rimbalzo sui 1850 dollari per ritracciare la resistenza a 1972. Ichimoku sembra segnalare un incrocio delle medie al di sopra della nuvola e quindi una potenziale forza rialzista. inoltre tengo a segnale che la stagionalità indica una salita dell'oro da metà dicembre fino a fine febbraio negli ultimi 20 anni. (r:r=1:2,4)
Rapporto oro e argento e relative minereLa forza dell'argento delle ultime settimane rispetto all'oro, è evidenziata nel primo grafico con i relativo ratio. Grafico che avevo già postato un mese fa in cui evidenziavo l'interessante simmetria che potete osservare.
L'argento aveva fatto una bellissimo break out del canale discendente, andando a prendere la sua proiezione target. Adesso si trova ad un bivio, per proseguire la risalita deve rompere l'area del 50% di Fibonacci. Area che potrebbe andare a coincidere con la proiezione del ratio verso 67/69. Se non rompe il 50&%Fibo al rialzo il ratio potrebbe fare da supporto indicando una possibile rotazione di forza verso il gold.
La forza dell'argento è dimostrata anche dal rapporto tra i due ETF sulle miniere. GDX per gli estrattori del metallo giallo, ed SLV per l'argento. Allego il grafico di seguito, dove evidenzio alcuni elementi grafici di resistenza.
Inoltre potete osservare come da fine Marzo vi sia stato un rimbalzo di entrambi, ma da Maggio c'è stata una forza preponderante degli estrattori sull'argento.
Argento al 22 Dicembre ha fatto:
- da Marzo +104%
- da Maggio +70%
Oro al 22 Dicembre ha fatto:
- da Marzo +91%
- da Maggio +4%.
Questi dati sull'argento vanno ad inserirsi nella riflessione più ampia che pubblicavo qualche giorno fa sulla loro caratteristica di indicare un possibile incremento inflattivo dell'economia in un prossimo futuro, vi allego il link qui .
SP500 a confronto con le CommoditiesMi collego alla analisi postata ieri (allego il link qui ) per capire l'andamento della economia reale in base ai chart che utilizziamo per il trading, ribadendo che spesso i mercati finanziari anticipano i cicli economici.
Riparto dalla analisi del CRB Commodities Index, che è l'indice globale dei prezzi dei futures sulle materie prime ed è utilizzato come indicatore per rialzi della curva inflattiva.
Sulla sinistra ho messo il CRB a confronto con l'andamento del SP500, mentre sulla destra potete vedere il ratio dei due, se sale significa che c’è una maggior forza relativa del CRB Index rispetto all’indice S&P500 e viceversa.
Alcune caratteristiche delle commodities:
- rappresentano un utile strumento per contrastare l’inflazione, che a differenza di azioni e obbligazioni – con le quali sussiste una correlazione negativa – le commodities sono positivamente correlate con l’inflazione garantendo performance positive nei momenti in cui gli asset finanziari tipici hanno rendimento negativo.
- tendono a subire un calo generalizzato dei prezzi nelle fasi di maggior declino del Pil dovuto alla minore richiesta di materie prime, mentre garantiscono un deciso aumento dei rendimenti in fasi di forte crescita economica, sostenute dall’aumento della domanda. Il Covid ha contribuito assai al declino del Pil mondiale.
- l’impatto delle fluttuazioni del dollaro sono rilevanti, in quanto le commodities sono trattate in dollari. A deprezzamenti della valuta corrispondono incrementi nel prezzo delle commodities, in particolare per i produttori con valuta diversa dal dollaro.
Ora negli ultimi anni e soprattutto nel 2020 molte correlazioni e rapporti sono saltati, lo potete ben vedere dal grafico dal 2016 ad oggi, ma nulla esclude che il sistema possa ritornare ad un sorta di "equilibrio tradizionale"... Banche Centrali permettendo.
Entrando più nell'area trading punterei sulle c.d Hard Commodities, cioè quelle del settore energetico, dei metalli industriali, dei metalli preziosi.
Sul grafico ho segnalo lo scoppio della bolla Dot.com, perchè oggi come allora viviamo in una grossa bolla obbligazionaria che forse ne sta andando a creare anche una azionaria... ed in queste c'è la manina della Banche Centrali.
GOLD oltre l'ultimo massimoSul grafico dell'oro assistiamo ad una ripresa dei corsi che porta le quotazioni sopra l'ultimo massimo, registrato l'08/12 a quota 1875.29 passata resistenza da monitorare.
Tale movimento dei prezzi invalida al momento una visione short sullo strumento anche se è sempre bene la massima prudenza in quanto l'oro nell'ultimo periodo tende a "sporcare " supporti e resistenze statiche come accaduto tra il 7 ed il 9 dicembre '20 con il riferimento a 1850.
Prossima resistenza in area 1965.58, ma è importante che le quotazioni rimangano sopra 1875 ed è da valutare che ci si deve confrontare con un'area di forti volumi che potrebbe non rendere proprio rapidissimo il raggiungimento di tali vette.
LAYOUT GRAFICO
GRAFICO RENKO (Atr60) 4H a Sx
Blocchi ribassisti il 9/12 potevano dare adito ad una visione operativa short, ma tale configurazione è stata invalidata nei giorni seguenti, fino a sfociare nella creazione di blocchi rialzisti dal 15/12 ad oggi 17/12
GRAFICO CANDLESTICK 4H a Dx
- Medie mobili esponenziali a 15 e 30 periodi
- Parabolic Sar
Nel dettaglio del movimento ecco evidente il passato falso breakout dei 1850 ed il superamento del precedente massimo con una possibile visione di ripresa dei corsi se i prezzi "rispetteranno" tale resistenza diventata ora supporto.
Attenzione al periodo che ci apprestiamo ad affrontare, tra operatori professionali che verranno a mancare, pandemie e possibili falsi movimenti che ne potrebbero conseguire.
RIFERIMENTI GRAFICI:
- 1875.29 Resistenza corrispondente al massimo precedente, ora superato e divenuto supporto
- 1818.91 Supporto creato dal passato movimento ribassista che ora acquisisce maggior importanza
- 1965.58 Prossima Resistenza chiave, al momento piuttosto lontana
Situazione da osservare!
Buon trading a tutti!!!