Aud Cad finalmente si fanno sentire gli orsettiCiao ragazzi, diamo un'occhiata ad AudCad.
Qui sappiamo che il mercato è basso, ha raccolto liquidità per balzare in su.
Finora il mercato ha cercato un nuovo massimo con movimenti correttivi, ma ora con la struttura ribassista e la sequenza ribassista attivata potremmo finalmente Avviare un movimento constante al ribasso.
Dopo ca. 1600 pips si potrebbe ora sperare di ottenere una correzione.
Nota: Le mie analisi non sono una raccomandazione per gli investimenti!
ORO
ORO in fase di debolezza.. cosa ci aspetta?ORO come possiamo vedere è in fase di debolezza con la creazione di un TRIANGOLO SIMMETRIVO
dove il prezzo è incastrato .. Al sui interno vi è un testa spalle non ROTTO (staremo a vedre se lo farà)
con il POC del area al centro del triangolo ... Da questo si può evincere che l'ORO è
in una fase incerta ... staremo a vedere cosa ci riserverà
Gold in fase di ritraccioBuongiorno a tutti
il gold rimane impostato al rialzo nel lungo periodo, ma nel breve la Tenkan Sen sta per incrociare al ribasso la Kijun Sen e potrebbe portare a nuovi ribassi. Sotto 1910 il movimento potrebbe accelerare con target 1804 dollari.
Il recupero di area 2010/2015 dollari annullerebbe lo scenario ribassista di breve.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Analisi di mercato CFD Gold - Operatività 08/20Il CFD Gold è lo strumento utilizzato dai commercial per limitare eventuali rischi speculativi sul prezzo dell'oro e anche un indicatore importante a livello economico in quanto può darci alcune informazioni non trascurabili sulla visione dell'economia in generale, sul mercato valutario e sull'andamento dei principali indici mondiali. Dopo aver tratto beneficio sfruttando il rimbalzo fisiologico del mercato con un' operatività in acquisto di opzioni call pure sul sottostante (Strike 1875 Scadenza 21 Settembre 2020) e dopo aver portato a casa un profitto del 100% in meno di 36 ore vendendo a mercato intorno a quota 2000 $/Oz. voglio portare attenzione sul comportamente di questo fantastico strumento finanziario. Spero che il frutto della mia analisi possa comunicarvi validi spunti per trarre opportunità a mercato.
Analizzando il periodo che va da metà Luglio ad oggi (20/08/2020 ore 01:04,Quotazione: 1936$-1939$/Oz.) possiamo notare come gli acquisti abbiano portato la partecipazione di un buon volume di compratori portando il prezzo alla soglia storica dei 2070 $/Oz in data 7 Agosto 2020. Un trend al rialzo però senza volumi, infatti mentre la quotazione continuava a salire i volumi di scambio si sono fatti sempre più sottili preannunciando che qualcosa in pentola stava bollendo. Da quota massimi il mercato ha iniziato a scontare configurando un doppio massimo decrescente con conseguente breakout 4 giorni dopo, in data 11 Agosto 2020. Come evidenziato a livello 1 possiamo notare la fase di distribuzione da parte degli operatori istituzionali, conseguente alla fase di rialzo, che ha indubbiamente creato un forte movimento bearish. La discesa termina esattamente 24 ore dopo il breakout mangiando quanto fatto negl'ultimi 20 giorni (-10%). A livello 2 quota 1865 $/Oz. il mercato ha trovato una buona soglia di arresto dove gli istituzionali hanno iniziato a chiudere le proprie posizioni short mentre i retailer che hanno shortato verso i minimi, a chiudere le proprie posizioni in perdita per correre poi ad aprire le posizioni in acquisto long, contribuendo ad un rimbalzo del prezzo intorno ad area 2000 $/Oz. Credo che buona parte degl'istituzionali, come loro consuetudine, vogliano far scendere il prezzo nuovamente e non abbiano chiuso tutte le posizioni mantenendo una buona parte di short all'attivo e approfittando di questo repentino movimento al rialzo durato 6 giorni circa (Indicativamente dal 12 al 18 Agosto 2020) per creare nuovi guadagni e prendere posizioni allettanti per nuovi short. Il livello 3 è un livello gioco chiave, dove operatori che già shortavano difenderanno le loro posizioni e parte dei retailer vi vedranno un opportunità e tenteranno di accodarsi, possiamo infatti notare che il prezzo non è riuscito nemmeno a tornare ai livelli precedenti fermandosi alcuni punti prima. Possiamo affermare quindi che le vendite in questo ultimo momento sono maggiori degli acquisti e che la soglia dei 2000$ sia un soglia psicologica importante che il mercato difenderà con orgoglio; un' area di prezzo quindi, manovrata da venditori che hanno una visione ribassita. Livelli di acquisto importanti si trovano invece rispettivamente a 1915$ e 1940$, intorno a queste aree ci dobbiamo aspettare sicuramente un aumento della volatilità. Ciò che non mi convince di un mercato troppo bearish ma più laterale sono i volumi che non accompagnano le vendite in maniera proporzionale quindi a conti fatti due sono gli scenari principali da tenere d'occhio; il primo è il supporto che il mercato utilizzerà proprio sul livello 0.618 di Fibonacci per riprendere il movimento rialzista, in questo caso un mercato sopra i 1959$/Oz. porterebbe per effetto compensazione ad un nuovo tentativo di breakout dell' area 2000$. Il secondo è lo scenario che gioca a favore del trend in atto; se le vendite dovessero continuare ad aumentare e il prezzo scendesse nuovamente sotto il livello 0.618, con certezza testerebbe i 1915$ per poi proseguire sui minimi a 1865$. Un ritorno a queste soglie e una rottura decisiva di questo livello decreterebbe per effetto domino un ribasso verso nuovi minimi con target 1815$/Oz.
Attenderò un segnale decisivo per entrare nuovamente a mercato.
E voi? Che visione avete per questo mercato?
Buon trading a tutti!
Oro, un segnale sui $1900 sarebbe perfetto!Dopo una fase di lateralità di medio termine è partita dalla metà di luglio una bella tendenza rialzista che ha violato come il burro il livello di massimo storico 1900 dollari, portando la quotazione sul nuovo livello di resistenza poco sotto i $2100. Cerchiamo un movimento di correzione tecnica, possibilmente sul vecchio massimo storico, con nuovo segnale di Price Action per valutare una nuova strategia rialzista in linea con la tendenza principale.
Vediamo questo scenario ed altro ancora nel video di oggi!
Saluti e buon Trading.
Maurizio Orsini
ORO 1100 Punti easy peasy lemon squeezy con SKCiao Gente, diamo un'occhiata più da vicino a l'oro.
Dopo che l'oro ha raggiunto la soglia dei 2000, una correzione è stata più che appropriata,
Qui il mercato non ha esitato a lungo e ci ha ripreso perfettamente al 55,9.
L'oro andra piu in alto nel lungo termine ma come sappiamo, un mercato che e' solo in crescita e' malsano e cadra' drasticamente. Quanto è chiaramente visibile nel grafico, 1100 punti e la cosa bella è che era prevedibile grazie alla nostra sequenza.
Cosa possiamo fare ora?
Ci sono 2 scenari possibili, 1 long appena fa struttura per iniziare un ritracciamento di questa Sequenza, aspettare di nuovo nel livello di vendita e poi andare Sell.
Gli obiettivi di vendita nella zona 1560 sono abbastanza possibili e sarebbero molto salutari per il mercato, ma poiché questo è troppo lontano nel futuro ci concentriamo sui 2 scenari di qui sopra.
Nota: le mie analisi non sono una raccomandazione d'investimento!
Sistema appreso da Stefan Kassing
GOLD in fase di Ritraccio /Flessione?Buongiorno a tutti, come possiamo vedere il GOLD sembrerebbe in fase di ritraccio o in fase di flessione...
Attualmente resta al di sopra della trend LINE e con uno SPIKE piuttosto pronunciato a conferma del ritraccio
finchè resterà al di sopra del POC del triangolo ASC pre 2000.. la prosecuzione è LONG .. in caso contrario
potremmo optare per un inversione
Argento VS Oro: l'argento potrebbe raddoppiare il suo valore!Il prezzo dell'argento è quasi raddoppiato dai minimi post covid ma, secondo gli analisti, potrebbe raddoppiare ulteriolmente nei prossimi mesi in quanto il suo rapporto rispetto al prezzo dell'oro è a circa 84 rispetto ai 32 del 2011 quando entrambi erano sui massimi.
Stando all'analisi ci sarebbe quindi ampi margini per l'ingresso sull'argento.
In ottica di analisi tecnica si potrebbe invece vedere come evolve la situazione nei prossimi giorni e, nel caso di una flessione al ribasso, se i prezzi consolideranno il livello di 26$. In tal caso ci sarebbe un'ottima opportunità per un ingresso di medio periodo.
L'oro al test dei 2000$Il bene rifugio per eccellenza, dopo aver violato i massimi storici assoluti, continua imperterrito la sua corsa e proprio in questi minuti si sta confrontando con il livello di 2000$.
Prima di analizzare la situazione dal punto di vista grafico, vale la pena di soffermarci sui fondamentali per comprendere le motivazioni di questo exploit:
1) L'oro soffre storicamente il confronto con i tassi dinteresse quando gli stessi sono alti, proprio perchè non dà alcun reddito. E in questo momento i tassi sono al minimo storico essendo bassissimi o in alcuni casi addirittura negativi.
2) La pandemia sta generando un'inattesa recessione che getta una luce pericolosa sulle asset class considerate rischiose.
3) Nonostante le considerazioni al punto 2, i mercati azionari dei paesi più sviluppati sono intorno ai massimi storici, in quanto la massa di liquidità che le banche centrali hanno messo in campo viene in buona parte convogliata sui mercati finanziari e in particolare azionari e solo parzialmente erogata alle aziende. Processo favorito dalla remunerazione irrisoria presente sul mercato obbligazionario dei paesi primari.
4) Vista la recessione in corso il rapporto prezzo/utili della maggior parte delle aziende è molto sopra la media storica e l'oro viene considerato una copertura qualora si dovesse ripetere il crollo che ha recentemente colpito le azioni. Tutti gli indicatori vedono il mercato di riferimento, Wall Street ma non solo lui, gravato da una sovrastima delle valutazioni sulla base dei prezzi attuali delle azioni.
Venendo all'analisi grafica daily notiamo un trend rialzista che ha avuto un forte impulso a partire dal 3 giugno, con una crescita costante, accompagnata da volumi importantii e in aumento, con le candele sempre appoggiate alla banda superiore di Bollinger.
In sintesi, al momento, non vediamo elementi particolari che possano portare ad un'inversione di questo forte trend rialzista.
ORO: nuovi massimi in arrivoNel solo mese di luglio l'oro si è apprezzato del 7,50%, un rialzo mensile davvero interessante. I motivi di questo rally sono principalmente due: l'aumento delle tensioni USA-Cina e l'aumento dei casi negli Stati Uniti. L'oro ha ancora molto spazio di risalita: può superare i 2000 dollari l'oncia, anche grazie alla grande quantità di denaro immesso nei mercati finanziari nei mesi precedenti. Il dollaro ha perso terreno contro tutti gli altri asset: EURUSD ha raggiunto i massimi da 2 anni e USDJPY quota attorno ad area 105. L'indice del dollaro è sceso sotto i 94 e l'argento è salito dell'80% dai minimi della pandemia.
Gold, target i massimi assoluti oltre 1920$L'oro, nelle ultime settimane, ha dato grandi soddisfazioni. Avevamo ipotizzato diversi target e sono stati puntualmente raggiunti. Non c'è mai nulla di facile nell'attività di trading, questo è bene ricordarlo, ma quando si raggiungono certi livelli di esperienza si è in grado di far crescere le probabilità di successo. Lo diciamo perché è bene non dimenticarsi mai di studiare ogni singolo asset, l'andamento del prezzo, la sua stagionalità, i condizionamenti macro economici ecc ecc.
Nel caso del Gold, ad esempio, sapevamo fin troppo bene che uno strumento tipicamente di breakout avrebbe potuto far registrare nuove accelerazioni. In questo momento c'è anche la stagionalità a favore, che va a sommarsi a quegli elementi di carattere fondamentale di cui s'è scritto ma che è bene rammentare. Anzitutto i bassi tassi d'interesse ed in modo particolare i differenziali. In un quadro di questo genere, gli asset ad alto rendimento sono rappresentati da materie prime e dall'azionario, che difatti procedono di pari passo.
Considerate che l'obbligazionario, ora anche quello americano, ha rendimenti prossimi allo zero ragion per cui sorge spontaneo un quesito: dove andare a piazzare la liquidità? Sull'azionario ovviamente. Come coprirsi? Comprando oro naturalmente. Questo è uno dei motivi, uno dei principali, che hanno spinto il gold al rialzo e a questo punto non possiamo far altro che attenderci un aggiornamento dei massimi assoluti. Ovvero il target rialzista a oltre 1920$, così come si evince dal grafico settimanale allegato.
ORO .. raggiunti i 1900 dollari .. Come possiamo vedere l 'ORO sta raggiungendo i 1900 dollari .. in poco meno di un mese ha guadagnato veramente 100 di pip.
Ed ora va alla conquista dei 1900 dollari... Essendo il dollari un bene di rifugio potremmo dedurre che vi è ancora molta
incertezza nei mercati .. e lo dimostra questi giorni di flessioni degli indici americani soprattutto
PREVISIONI ORO- La sicurezza dell'oroLe quotazioni dell'oro continuano a segnare nuovi record, mettendo sempre più in difficoltà gli investitori, che non riescono a capire questo andamento.
In teoria l'oro bene rifugio dovrebbe salire in causa di fondamentali traballanti, tensioni sui mercati ecc, ma prima del covid 19 abbiamo visto che le quotazioni dell'oro sono salite anche con i rialzi dei mercati finanziari.
E stiamo assistendo a dei rialzi anche adesso, in correlazione diretta ai rialzi dei mercati finanziari.
In questo articolo vi spiegheremo che non è la connessione o l'esuberanza dei mercati a decidere le quotazioni dell'oro, ma un insieme logico di diversi fattori.
A differenza del passato, l'oro adesso viene scambiato in borsa ed è un bene rifugio unico nel suo genere.
La sua funzione principale è quella di riserva monetaria, la cosiddetta riserva aurea.
L'oro ha un alto valore per poco ingombro ed è un materiale non deperibile (non si ossida nel tempo), ma soprattutto è universalmente accettato.
Inoltre, si può trasformare facilmente in monete, infatti può essere direttamente usato per coniare monete, che fa assumere all'oro un valore intrinseco e tangibile, oppure essere conservato in lingotti presso i caveau delle banche centrali.
In generale la riserva deve essere un bene di valore pari alla moneta che viene stampata.
Molte volte vengono considerate bene rifugio monete come il dollaro lo yen, e il franco svizzero, in realtà per il motivo spiegato prima è l'oro l'unico bene rifugio.
Come vedete in tabella le performance mensili e annuali dell'oro sono nettamente superiori rispetto al resto delle monete.
Confrontando i grafici degli ultimi 20 anni tra oro e il dollaro, considerando anche essi bene rifugio
possiamo notare che l'oro ha sovraperformato il dollaro USA e si è più che triplicato in valore nel periodo corrispondente.
In un periodo come questo, dove da un momento all'altro possono accadere eventi imprevedibili l'oro e lo strumento perfetto per diversificare il portafoglio.
Ultimamente le banche centrali hanno aumentato le loro allocazioni strategiche e gli acquisti di oro negli ultimi due anni.
I prezzi sono destinati a salire, sopratutto adesso che anche le economie emergenti stanno ricorrendo al QE.
il quantitative easing è una delle modalità non convenzionali con cui una banca centrale interviene sul sistema finanziario ed economico di uno stato, per aumentare la moneta a debito in circolazione.
Il tutto avviene tramite emissioni di titoli di stato che vengono acquistate dalle rispettive banche centrali.
Come vedete in grafico Sono tantissime le economie emergenti che stanno tagliando i tassi a livello globale adattandosi alle politiche delle economie avanzate, il che indica una tendenza strutturale al ribasso dei tassi di interesse.
In tutto il mondo aumentano gli stimoli e quindi la creazione di moneta, il che significa che una volta che le economie saranno usciti dalla crisi dovuta al covid 19 potrà esserci un netto rialzo dell'inflazione media mondiale, che farà benissimo ai prezzi dell'oro.
Possedere oro in un portafoglio è quindi una sicurezza assoluta.
Articolo di Antonio Ferlito nato nella "Milano del sud", Vincitore della Traders'cup, Dal 2008 non si perde un giorno di borsa.
GOLD, prossima resistenza 1880$Nelle ultime settimane abbiamo ampiamente discusso dell'Oro e dei motivi che stanno dietro il progressivo apprezzamento dell'asset rifugio per eccellenza. Dobbiamo considerare almeno tre elementi: l'incremento di riserve auree da parte di alcuni Paesi (la Russia ad esempio), i tassi d'interesse ai minimi, obbligazioni che rendono poco.
Elementi tutti correlati tra loro e se qualcuno si sta domandando cosa c'entri lo scarso rendimento obbligazionario beh, è presto detto: gli operatori vanno a caccia di asset ad alto rendimento (leggasi azioni) e coprono il rischio acquistando oro.
Ciò detto, siamo entrati in un periodo di stagionalità rialzista e la violazione della resistenza dei 1800$ l'oncia ci porta a ritenere probabile un ulteriore apprezzamento del gold. La settimana che si è appena conclusa ha confermato la rottura di tale livello, tra l'altro con una bella candela rialzista supportata da tick volumes oltre la media degli ultimi 20 giorni. E' sicuramente sintomo di forza, di pressione rialzista che permane e che potrebbe spingerci verso livelli più alti.
La prossima resistenza è collocata a 1880$, che potrebbe sembrare lontana ma considerando la natura di breakout dello strumento - in questo momento sta nuovamente lateralizzando - l'eventuale rottura potrebbe far accelerare rapidamente in direzione target.
Eventuali scenari ribassisti verranno presi in considerazione qualora dovessimo tornare con decisione sotto 1800$, ma abbiamo necessità di conferme soprattutto su base volumetrica e in questo momento non le abbiamo.
Xau Usd Buy 1DHo appena terminato l’interpretazione del grafico di questa magnifica materia prima: l’oro.
A livello tecnico mi vedo completamente rialzista data la rottura e i retest dell’area in blu, resistita per anni e toccata più volte. Dal punto di vista fondamentale, domani usciranno parecchi dati e valori fondamentali e non sono affatto ottimista su questi ultimi.
Ho eseguito una prima entrata a mercato come si può vedere dalla prima posizione long inserita, con stop loss al di sotto di un livello abbastanza importante e Take Profit leggermente sotto alle chiusure delle candele dell’agosto e del settembre 2011.
Inoltre ho impostato un pendente (Buy limit) a ridosso del livello ex resistenza, ora supporto, per una possibile seconda entrata con stesso Take Profit ma Stop Loss giù nel caso il prezzo volesse respirare di più.
Per entrambe ho un rapporto rischio-rendimento 1:3.
Staremo a vedere i dati USA e come di comporterà il bene rifugio per eccellenza.
Tu che visione hai?
ORO .. analisi Volumetrica AvanzataOggi vi voglio mostrare come viene strutturata un analisi volumetrica avanzata sul ORO che come vedete ha avuti
vari rally nelle ultime ore dopo aver accumulato e ritestato il POC è partito con un Rally discendente .. successivamente
aver rotto tutti gli accumuli successivi si è fermato al POC di un accumulo del 7 luglio che ha arrestato la sua corsa ..
innescando un inversione con prosecuzione cosi del trend rialzista dopo aver toccato anche la trend line
... ora punterà al POC centrale più forte dove a primo impatto lo respingerà .. per poi tentare la conquista di nuovi massimi..
Gold in LateraleNuovamente molto vicini ad una resistenza nella zona 1900,00 personalmente non credo che tocchi nuovamente questo prezzo, siamo in zona ma deboli, con possibilità di un movimento laterale dove le situazioni di sfruttare movimenti al ribasso penso siano meno rischiosi e che possono avere migliori guadagni. Aspetto vostri commenti e critiche, buon trading.
GOLD, target 1800 dollari a un passoDa circa un mese, giorno più giorno meno, analizziamo l'oro cercando di capire i motivi che hanno indotto un rialzo così repentino nonostante la propensione al rischio sia stata prevalente. Se è vero che stiamo parlando del bene rifugio per eccellenza, con la salite degli azionari era ipotizzabile una perdita di valore e invece...
A detta di autorevoli analisti, lo ripetiamo, a fronte di acquisti dei listini l'unico asset in grado di coprire il rischio è appunto l'oro. Ed è per questo, complice anche l'indebolimento del Dollaro USA nei momenti di massima propensione al rischio, che i due mercati vanno di pari passo.
A livello tecnico, trattandosi di uno strumento tipicamente di breakout, avevamo ipotizzato un target di 1780 alla rottura della vecchia resistenza 1750 dollari l'oncia. In questo momento siamo non lontani dal target ipotizzato e la nostra idea è che il movimento possa proseguire. Fino a dove? Ormai l'obbiettivo principale è l'area dei 1800 dollari, così come si evince dal grafico giornaliero. Stiamo parlando di un'area lavorata nel 2012 e che quindi, trattandosi tra l'altro di cifra tonda, potrebbe catalizzare l'attenzione degli operatori.
Per eventuali scenari ribassisti dovremo attendere il ritorno sotto area 1750, non prima.
Oro nella parte alta della congestione.Come detto nella analisi del 14 Giugno l’oro è in area di congestione. Adesso siamo arrivati a 11 settimane di fila.
Però il prezzo è arrivato dove l’aspettavo, nella parte alta del box, ideale per aprire lo short. Già 3 volte il prezzo da questa area ha corretto.
Inoltre i 1800$ sono un resistenza già toccata a Novenbre ’11, Febbraio e Ottobre’1, in tutti questi casi il prezzo ha poi corretto al ribasso.
Lo Stop deve essere poco sopra area 1800$, anche perchè un possibile break out darebbe spazio ad un'allungo, per cui è da operare con attenzione e pronti a girarsi,
L'oro in continuazione di trend con target sui 1820$Salve a tutti,
continuazione di trend sull'Oro con primo target sui 1820$ avvaloratodalla rottura di un nodo volumetrico sui 1740$ neckline di un testa e spalle di medio periodo che si è venuto a formare dopo il rimbalzo si 1620$, zona di forte impatto volumetrico e supporto confluente con il 38% del ritracciamento di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista di breve periodo.
Inoltre i 1620$ rappresentano un minimo importante sul ciclo temporale a 30 giorni che in avanzamento della successione temporale guarda un inversione rialzista attuale che potrebbe far giungere il prezzo target intorno ai 1920$ sul lungo periodo in conclusione della condizione ciclica temporale a 60 giorni.
Inoltre i 1920$ rappresentano la fine del ciclo di Elliott del lungo periodo con l'attesa del raggiungimento dei massimi e relativo pull back di lungo periodo.
Christian Ciuffa
Gold all'attacco dei 1750$In queste settimane ci siamo occupati diverse volte dell'oro, in particolare ci siamo soffermati sulla lateralità del bene rifugio per eccellenza e dei livelli da monitorare per eventuali ribassi e per eventuali allunghi rialzisti. Il range è il seguente: supporto in area 1680$, la resistenza in area 1750$. Trattandosi di uno strumento tipicamente "direzionale", l'eventuale violazione di uno dei due livelli potrebbe spalancare le porte a un trend importante.
Nella giornata di venerdì abbiamo registrato un movimento importante, ovvero un nuovo avvicinamento all'area di resistenza. Teoricamente potrebbe rappresentare un segnale importante, ma se andiamo a focalizzare l'attenzione sui tick volume ci renderemo subito conto che probabilmente non è stato un movimento supportato da volumi. Si resta distanti dalla media volumetrica a 20 periodi, il ché deve farci riflettere. Solitamente l'approccio a un livello così importante comporta un incremento volumetrico significativo, ragion per cui dovremo attendere a maggior ragione una violazione convinta di 1750 prima di poter pensare a eventuali scenari rialzisti.
Dobbiamo aggiungere anche un altro elemento correlativo. Avrete notato che ultimamente sussiste una correlazione evidente col Dollaro USA, ovvero nel momento in cui viene acquisto il biglietto verde sale anche l'oro. Teoricamente dovrebbe essere il contrario, ma negli ultimi mesi la valuta statunitense ha assunto il ruolo di asset rifugio più di monete quali lo Yen e il Franco Svizzero. Quindi, per farla semplice: scende l'azionario, sale il dollaro e sale l'oro.
Per la prossima settimana valuteremo l'eventuale rottura di 1750, che dovrebbe avvenire con volumi crescenti, a quel punto il prossimo target rialzista sarebbe l'area dei 1780$. Viceversa, al ribasso si tornerebbe prima verso 1720 poi verso 1700$.
Oro: rottura con target a 1840$Salve a tutti,
oro a rialzo sui 1840$ dopo la rottura del testa e spalle sull'orario che potrebbe trascinare il prezzo all'ultimo ciclo rialzista che dovrebbe approdare intorno alle chiusure di lungo periodo intorno ai 1950$.
Il nodo volumetrico lasciato alle spalle sui 1720$ sembrano un ottimo punto di ripartenza di un trend supportato dalle medie mobili e da una zona di accumulo tipicamente laterale durata di due mesi.
Inoltre in evidenza la confluenza sulla zona target con il 227% dell'estensione di fibonacci dell'ultimo trend rialzista che fortificano l'ipotesi target.
Christian Ciuffa