BItcoin: i livelli chiave per la prossima ottavaBitcoin chiude la settimana lavorativa mettendo a segno un insperato recupero raggiungendo di slancio i 10.000$ e dando l'impressione di voler continuare la salita almeno fino al test degli 11.000$.
Infatti in solitaria rispetto all'andamento delle altre cripto più capitalizzate, la valuta regina del mercato si appresta a varcare la soglia dei 10.900$ entro la fine del week end, completando tra l'altro la classica e promettente figura rialzista denominata Rising three methods.
La valenza del pattern che raggruppa le ultime quattro candele è evidentemente positiva e proietta i corsi verso il test fondamentale dei 10.800$, apripista per conquiste di più ampio respiro oltre 11.200 prima e 11.550$ a seguire.
Per il momento viene rimandato l'auspicato attacco a 12.000$ alle prossime settimane, cercando di aumentare il flusso dei volumi ancora sotto la media nonostante i prezzi crescenti,che palesano per il momento la sola bassa affluenza dei compratori.
L'indicatore di trend cci attestandosi su valori positivi oltre i 50 punti, procede spedito verso livelli più ambiziosi senza per il momento ravvisare cali nella pressione in acquisto.
Naturalmente scatti di prezzo maggiori con estensioni di range oltre quota 11.000$ già per oggi avrebbero facilitato il compito di raggiungere e superare lo sbarramento psicologico dei 12.000$.
Le prospettive più realistiche comunque si mantengo positive nonostante sia assolutamente necessario conquistare chiusure oltre quota 10.980$, altrimenti ogni nuovo ritardo aumenterà le ansie dei compratori inducendoli a monetizzare la salita recente.
Gli effetti di questa prospettiva negativa adesso improbabile potrebbero essere deleteri, perché la conferma del doppio massimo decrescente spingerebbe i prezzi a testare 9370$ prima o peggio 9120$ a seguire, decretando la fine di qualunque speranza di recupero nel breve termine.
Strategie operative su Bitcoin
Per le posizioni long : con un profilo di rischio decisamente elevato iniziare o incrementare gli acquisti con piccoli lotti rispetto al totale liquido disponibile puntando
Con un profilo di rischio minore collocare lungo i supporti intraday di 10390$ e 9.840$ ordini pendenti con un rischio totale di 400$ dollari ed un target oltre 10.940$.
Per le posizioni short: attendere un eventuale e non confermato fallimento del'attacco delle resistenze oltre 10.950$, collocando ordini pendenti con stop di 400$ e target sotto 9.780$.
ORO
Oro in correzione ma il trend di lungo è longSul grafico 4H a destra potete vedere come il gold si sta muovendo all'interno del canale ascendente daily. oggi è andato proprio a lambire la parte bassa del canale.
L'eventuale rottura del canale e la sua proiezione ribassista va a combaciare con la vecchia resistenza che diede il via a questo ultimo allungo dell'oro.
Attendo i prezzi in area 1450 per ricostituire la posizione, il trend di fondo è e resta long.
SPREAD TRADING ORO-ARGENTOPossibilità di operatività in spread trading questa mattina tra oro e argento. Possibilità di contemporanea vendita di argento e acquisto di oro a parità di controvalore nominale. S.L. e T.P. da inserire sulla coppia di operazioni in base chiaramente alla capitalizzazione del conto. Gli strumenti utilizzati per condurre l'analisi sono gli stessi dell'ultima operazione in spread postata, chiusa con largo profitto, disponibili a tutti i nostri clienti.
GOLD - XAUUSD - Nel dubbio, uno shortino l'ho fatto.Una rottura del supporto a 1525 aprirebbe nuove strade verso 1500. Stop in caso di ritorno sui massimi.
Ma comunque in linea generale si chiude nel caso in cui ritornino le tensioni commerciali e gli indici si girino al ribasso.
Cosa ne pensate?
TradingCoach
Gold storno in arrivo?Buongiorno a tutti
il grafico dell'oro è indiscutibilmente impostato al rialzo e la forza espressa è certamente importante, come dico spesso, sono un trader che lavora per la maggior parte seguendo il trend, però utilizzo anche qualche tecnica personale per provare a vendere massimi e comprare minimi quando le analisi me lo consentono, ma soprattutto mi piace anche espormi spesso a priori con tutti i rischi connessi ;-)
Partiamo dall'inizio, a Dicembre e Gennaio proprio qui su tradingview in vecchi articoli parlavo di uno strumento che stava costruendo una buona base per puntare al colpo grosso, indicai due target possibili, 1.440 dollari e infine più improbabili i 1.500 dollari, un pò l'analisi giusta, un pò l'esperienza, ma soprattutto la fortuna ha portato al concretizzarsi della view.
Oggi analizzando il grafico settimanale con le onde e i cicli di Hosoda questa settimana è stato centrato in pieno il massimo target espresso dalla onda N partita con minimo importante dall'Agosto 2018 a 1.160 dollari che aveva tre target naturali a 1.372, 1.450 e infine 1.532 come da figura
Inoltre dal 2011 al 2013 quest'area è stata una fortissima area di resistenza e supporto come si evince dal rettangolo giallo che coincide con un ampia area flat della Kumo nel grafico mensile
Da non sottovalutare neanche la distanza dei prezzi dalle medie di Ichimku sempre sul grafico settimanale che necessitano di un riavvicinamento.
Questo mi fa presupporre che potremmo essere a fine ciclo e potremmo trovarci a breve di fronte almeno ad uno storno.
Qual ora i prezzi dovessero rompere al ribasso l'area supportiva su grafico giornaliero di breve segnalata sia dalla Chikou span che dalla Tenkan Sen a 1.496 dollari seguito da un rientro in zona neutra dei due oscillatori situati attualmente in zona di iper comprato potrebbe essere un buon segnale di vendita per cogliere l'ipotetico storno.
ATTENZIONE che siamo difronte ad un toro e non è mai ne facile ne indolore prenderlo per le corna, quindi "stop loss sempre in canna" e "la calma è la virtù del gain" Cit. Corrado Rondelli ;-)
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
GOLD: momento giusto per il ritracciamento?Il gold nelle ultime settimane ha dato vita ad un rally a dir poco incredibile. Continuerà in questa corsa inarretsabile oppure no? Questa analisi è stata fatta utilizzando COT index, che come sappiamo mostrano le posizioni dei non-commercial e dei commercial. La differenza nel posizionamento non è mai stata così ampia e ciò potrebbe portarci a credere ad una correzione che potrebbe portare l'oro sui massimi precedenti, in area 1350-1380. Una rottura dei massimi invece, potrebbe portare il metallo facilmente in area 1550 prima e 1600 poi.
Il Gold ha rotto la resistenza.Il Gold is trovava a ridosso della resistenza in area 1440, già violata al rialzo il 19 Luglio, ma poi ha ritracciato.
A seguito del taglio dei tassi della Fed c'è stata un po' di "voltatilità intraday, come potete vedere sul grafico h1.
Ieri il mercato ha ragionato con colma ed ha capito che all'orizzonte vi sono nubi sia dal lato macroeconomico ( ed il taglio dei tassi solo per una paventata decelerazione della crescita n'è una certificazione) e tensioni sia sul lato geo-politico.
Prossima resistenza l'abbiamo in area 1525/1530.
Oro, possibile movimento verso 1460, grafico orariociao ragazzi, analizziamo la price action dell'oro nell'ultimo periodo.
Se andiamo a vedere il grafico possiamo notare come nei giorni passati abbiamo avuto due fasi di accumulazione:
1. dal 16 luglio a circa metà del 17
2. dalla sera del 17 fino al giorno successivo
In entrambi i casi il prezzo è poi salito verso l'alto, in media ha guadagnato almeno il 2.15%.
In questo momento abbiamo la stessa formazione ancora una volta, questo ci porta ad essere bullish.
Se dovessimo seguire il trend del 2% potremmo arrivare fino a 1463$ per oncia. Appena rompiamo la trendline dell'RSI è un buy.
Buon weekend a tutti!
DocCDS
Gold sulla resistenza ma sempre long.Il 7 Luglio scrivevo sul Gold e dell'importanza della resistenza a 1440$. Ipotizzavo un ritracciamento fino a 1360 come occasione di rientro in acquisto, purtroppo non c’è stato, ma i prezzi si sono fermati a 1380.
Attualmente vediamo che c’è stato un nuovo attacco verso la resistenza, violando i 1440 fino a 1453, ma poi il prezzo è stato nuovamente respinto. Si era configurato anche un triangolo evidenziato in blu.
Il sentiment del mercato resta ed è assolutamente long sul Gold, così come l’impostazione grafica. Acquisti si possono valutare sull’appoggio del lato dinamico tratteggiato del triangolo.
Il supporto ora è in 1380-1388. Eventuali ritracciamenti in questa area saranno ulteriore occasione di acquisto importante.
SPREAD TRADING GOLD SILVER?Possibilità di operatività in spread trading questa mattina tra oro e argento. Possibilità di contemporanea vendita di oro e acquisto di argento a parità di controvalore nominale. S.L. e T.P. da inserire sulla coppia di operazioni in base chiaramente alla capitalizzazione del conto.
Gold: un chiaro e affidabile pattern rialzista fa sognare i toriNell'attuale fase del ciclo economico globale l'oro finisce inevitabilmente per attrarre l'attenzione ed il desiderio di molte categorie di operatori, dai governi agli asset managers per le loro strategie fino, a ruota in senso temporale, i piccoli operatori.
Almeno due motivi sostengono le sue quotazioni in questo periodo. La prima e più comprensibile a tutti riguarda la redditività. Sarà anche bello da vedere ma l'oro non assicura alcun beneficio tangilbile. Non è fruttifero, non stacca cedole ed è anche un tantino complicato da custodire fisicamente. La circostanza che sia infruttifero gli conferisce una naturale e comprensibile relazione inversa con il generale livello dei tassi di interesse. Tanto più i tassi sono bassi tanto più il peccato di investire in oro risulta veniale. Come si dice, l'operazione presenta un basso costo opportunità.
Oggi con circa 13.000.000.000.000 di euro di bond globali con rendimento negativo e circa il 25% di quelli investment grade (i più sicuri), investendo in oro (senza considerare le motivazioni della scelta) risulta un'operazione accettabile perchè sarebbe scarso il rendimento con poco rischio cui si rinuncia.
Il rinnovato atteggiamento accomodante delle banche centrali e le previsioni di un prossimo taglio dei tassi da parte della Fed, garanzia di ulteriori bassi tassi, è pacificamente considerato il motivo predominante del recente rally del metallo.
Un'altra motivazione è di carattere geopolitico. E' noto che in occasioni di incertezza ci si cauteli dirottando parte degli investimenti in un “porto sicuro” come l'oro. Ma anche la prospettiva concreta, e non vaga, di una possibile recessione globale di fine ciclo economico ha lo stesso effetto.
Quest'ultimo comportamento, a mio avviso, distingue l'oro per esempio dallo Yen come bene rifugio: l'oro mostra una correlazione incerta con semplici incidenti di percorso sulla strada della crecita economica mentre si muove con una certa affidabilità in occasione, come detto, di eventi di maggiore spessore e di più lunga durata. Lo yen per converso mostra una reattività decisamente superiore.
Ora considerando la fase finale del ciclo economico in ci troviamo e sommandoci i vari motivi di tensioni geopolitiche, un sostegno alle quotazioni dell'oro arriva anche da questo fronte.
Questo è lo scenario di fondo su cui possono essere costruite strategie operative sull'oro.
Andando all'attualità, non sarà sfuggito a nessuno il recente movimento dei prezzi che sul grafico daily rende ben leggibile un pennant costruito con tutti i crismi voluti dal disciplinare del pattern.
Il pennant risulta una delle figure più facili da incontrare ed anche tra le più affidabili. Questo dicono le statistiche.
A beneficio dei trader meno esperti e chiedendo pazienza agli altri spendo qualche considerazione in più su questa figura.
Si tratta di un pattern di continuazione, cioè rappresenta una pausa dei prezzi all'interno di un chiaro trend (rialzista in questo caso) che preannuncia una “probabile” ripresa del trend. La logica che sta dietro è che la pausa dei prezzi sia innescata da due tipi di operatori: coloro che decidono di prendere profitto del precedente rialzo e coloro che in ottica contrarian aprono posizioni short puntando su un'inverione. Alla lunga. se la convinzione dei rialzisti è abbastanza forte, riprende il trend iniziale spazzando via i contrarian.
La figura si presenta coerente anche sotto il profilo dei volumi che debbono essere in crescita nella formazione dell'asta ed in contrazione durante la definizione del pennant.
La proiezione del target dovrebbe essere esattametne (come indicato nel grafico) la lunghezza dell'asta a partire dal puntio di breakout. Per lo stop, questo dovrebbe essere posizionato sotto la trend line ascendente che delimita il pennant.
In questo caso è più frequente una accelerazione dei prezzi successiva al breakout rendendo poco produttivo attendere un pull back, si rischia di vedersi sfuggire il trade lasciandoci lo sgradevole sapore, da tutti più o meno sperimentato, della frustrazione.
Gli inneschi per l'eventuale breakout a mio avviso possono essere due.
Il primo potrebbe essere la stagione di pubblicazione degli utili in America, stagione che si è aperta questa settimana. Le attese sono per un calo complessivo del 2,8% per cui se dovesse a mano a mano emergere un generalizzato calo superiore alle attese potrebbe rafforzarsi negli operatori l'idea di una più prossima recessione, degli utili aziendali prima e dell'economia complessiva successivamente.
In verità occorre dire che di maggiore impatto non è tanto il livello degli utili conseguiti nel 2° trimestre quanto la forward guidance, cioè le dichiarazioni del management circa il futuro livello degli utili. In caso di deludenti, più del previsto ovviamente, indicazioni al riguardo questo potrebbe dare il la al rafforzamento delle quotazioni dell'oro.
Un secondo innesco potrebbe essere rappresentato da un taglio dei tassi maggiore del previsto a fine luglio oppure, a fronte di un taglio in linea con le attese e già scontato nei prezzi delle varie asset class compreso l'oro, dichiarazioni a contorno da parte di Powell che facessero riferimento ad un peggioramento delle prospettive economiche.
L'Oro ci riprova... Buongiorno a tutti
l'impostazione rimane al rialzo, il dubbio sono le due candele con ampia coda che segnalano vendite da area 1440 ad area 1420.
Chiusure daily sopra i 1425 potrebbe ridare vigore al rialzo.
Primi supporti a 1380, supporto fondamentale 1353 dove vediamo una bellissima rea flat nella Kumo del futuro.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti.
Ratio Oro/argento verso nuovi recordI ratio GOLD / SILVER ha superato da alcune sedute quota 90, ciò vuol dire che il prezzo dell’oro ha sta segnando i picchi più alti rispetto all'argento.
Dividendo il prezzo corrente dell'oro per il prezzo dell'argento per oncia, il rapporto ci offre una semplice misura di come i due metalli si stanno perfomrando l'uno contro l'altro.
In passato il rapporto ha superato 90 solo nel 1991 quando toccarono 101 punti e poi nel 1993.
Ad oggi sembra che i bassi prezzi dell’argento scontino un possibile rallentamento del ciclo economico, in quanto il silver è utlizzato anche in ambito industriale, per contro il Gold sta beneficiando delle tensioni globali sui danni commerciali, delle scaramuccie tra Iran e Usa.
Nel 2008 l’argento ebbe un’impennata fino a 52$ oncia abbassando il rapporto fino a 35.
Il mercato se andrà a toccare area 100 e romperà i massimi storici del rapporto, vorrà dire che tensioni commerciali, dazi e venti di guerra con Iran vengono percepiti come serio pericolo dai mercati.
Gold sulla resistenzaIl Gold è salito a razzo dopo la rottura della resistenza a 1360, segnando sui massimi un +6% in 4 sedute. Nella storia recente è difficile trovare su grafico accelerazioni rialziste di questo tipo.
Adesso è arrivato sulla area di resistenza 1428-1440, che risulta essere una resistenza grafica di lungo/medio termine. Per tanto sono normali le prese di beneficio.
Essendo il Gold il bene rifugio per antonomasia, se queste prese di beneficio venissero a mancare, probabilmente sarebbero un segnale degli operatori che si aspettano un intensificarsi delle tensioni internazionali, visto che sul piatto ora oltre che la guerra dei dazi abbiamo anche l'Iran che tenta di farsi bombardare.
Oro verso nuovi massimi Dopo un periodo di consolidamento che ha sempre trovato la forte resistenza a 1.360 ora il prezzo dell'oro è salito sopra l'ostacolo e si prepara a cogliere due successivi target segnati sul grafico. La condizione di eccesso di rialzo fa sperare in una entrata più favorevole su un pullback che potrebbe far ritornare i prezzi sul supporto di 1.360 circa. Grafico mensile.
GOLD senza sostaBuongiorno a tutti
l'oro sembra non essere sazio e continua per la sua strada, complici sicuramente le varie crisi internazionali.
Sono arrivati i target che ci aspettavamo ed è quasi commovente leggere gli articoli scritti a Dicembre e Gennaio dove indicavo il Gold come materie prima per eccellenza nel 2019.
In un articolo mi sono pure sbilanciato indicando un target vicino ai 1500 dollari nel 2019, siamo ancora lontani, ma penso che 170 dollari in più rispetto all'articolo di metà dicembre possano bastare ;-)
Visto l'ipercomprato ora non entrerei in acquisto anche se secondo me spazio ce nè ancora.
Attenderei invece un pull back degno di nota con appoggi in area 1350 per comprare, se non dovesse succedere, pazienza lo lascerò andare.
Prossimi target 1440 e 1500, supporto che deve tenere 1350.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti.
Oro, un rettangolo come punto di riferimentoPrendendo in considerazione i livelli recenti abbiamo un doppio massimo che fa da resistenza all'oro, con dollaro in ripresa ed una serie di minimi che rappresentano un supporto importante in area 1270. Attualmente una fase di storno sull'oro ci sta tutta, anche sotto 1300$, visto la maggior fiducia che sembra regnare nel mercato azionario sta fermando la corsa del metallo prezioso per eccellenza dopo la fase di panico per i dazi
Corsa ai beni rifugio? Oro sui massimi ad un annoL'oro si trova sui massimi ad un anno. Dal grafico weekly notiamo come in sole due settimane l'oro abbia recuperato oltre tre mesi di flessione. Le medie mobili si stanno posizionando parallelamente all'andamento del trend rialzista. Non mancheranno ovviamente le prese di profitto ad inizio settimana, ma il target resta il massimo dal 2013 a 1375$.
Maledetto GOLDBuongiorno a tutti
l'oro da settimane se non mesi lo attendevo in area 1250/1260 per acquistarlo in ottica di medio periodo, ci ho scritto parecchi articoli, per un "pugno di dollari" ;-) non ha raggiunto l'area di supporto che aspettavo e ad un certo punto è esploso al rialzo, davvero peccato.
Ora 1350 sarà il crocevia.
Chiusure weekly sopra 1350 potrebbero proiettare i prezzi ad un primo target addirittura a 1390, mentre la tenuta di area 1350 potrebbero invece favorire un pull back sulla trend line rialzista.
Rimane per me l'asset più interessante dell'anno da monitorare.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Impazza l'OroBuongiorno a tutti
peccato, peccato, peccato, l'oro tutto come da programma è partito, purtroppo per ben parecchie volte non ha preso l'area che da mesi attendo per l'acquisto tra 1260 e 1250 per qualche dollaro :-(
Ora attendendomi un rimbalzo degli indici, spero in un pull back in area 1295/1300 per valutare un eventuale buy, oppure una chiusura daily sopra 1330.
Rimane comunque la mia materia preferita per il 2019 con ampi margini di rialzo.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Gold in linea con le attese.Buongiorno a tutti
il Gold si sta comportando come da attese.
Lo aspettavamo in area 1262/1248 per acquistarlo in ottica di medio periodo, li la Kumo weekly ci segnalava un chiaro supporto.
Purtroppo i prezzi hanno solo sfiorato i livelli attesi e quindi personalmente non sono riuscito ad entrare in acquisto, però il comportamento dell'oro è stato perfetto.
Raggiunta l'area ha prontamente rimbalzato e dopo qualche settimana di lavoro sulla prima resistenza di breve ha rotto gli indugi e si è lanciato verso la soglia psicologica dei 1.300 dollari.
Ora sul daily siamo alle prese con la Kumo che non sarà semplice passare così in prima battuta, ma le premesse sono buone.
Chiusure daily sopra i 1.300 dollari potrebbero essere il primo segnale di nuova forza per puntare i massimi di periodo.
Attenzione invece a ritorni sotto i 1285.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti