Saipem – Analisi Tecnica Daily & 4hMIL:SPM
Dopo aver toccato un massimo di periodo a 2,797€ a gennaio, il titolo Saipem ha avviato una fase di correzione, riportandosi in un’area chiave di supporto corrispondente al 50% di ritracciamento di Fibonacci. Questa zona, oltre a rappresentare un livello tecnico rilevante, coincide anche con una forte area volumetrica.
Attualmente, il titolo sta consolidando in area 2,30€, mantenendosi in un range laterale che potrebbe anticipare una ripresa del trend rialzista. Tuttavia, data l’elevata volatilità storica di Saipem, il movimento dei prezzi rimane soggetto a improvvisi spike che potrebbero generare false rotture prima di una direzionalità più chiara.
Attenzione al rilascio dei dati di bilancio il 25 febbraio, importante market mover.
Segnali tecnici da monitorare
📊 MACD ha già incrociato al rialzo, suggerendo un possibile ritorno della spinta bullish.
📊 RSI (9 periodi) è vicino al superamento della soglia del 50, segnale di crescente forza relativa.
📊 EMA 20 daily rappresenta il vero spartiacque: solo una chiusura sopra (almeno a 2,366 € su TF 4h) confermerebbe l’ingresso.
Primo target : Tra 2,53€ e 2,60€
Stop loss : Stretto, da posizionare in caso di ritorno dei prezzi nella zona di consolidamento sotto 2,30€, per proteggersi da eventuali discese improvvise.
Oscillatori
Alibaba (BABA) - Analisi Onde di Elliott su TF WNYSE:BABA
Alibaba Group Holding Limited (BABA) , colosso cinese dell’e-commerce, cloud computing e AI, ha recentemente annunciato una collaborazione strategica con Apple per sviluppare servizi AI sugli iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha dato ulteriore slancio al titolo, che mostra segnali di forza nel breve termine.
P/E Ratio 24 ed EPS 1% ai prezzi attuali
Analisi Elliott e Fibonacci
Osserviamo un movimento PRIMARY pluriennale su time frame settimanale, ipotizzando la costruzione di un ciclo rialzista secondo le onde di Elliott.
Alibaba mostra una configurazione tecnica interessante, ma lo scenario va costantemente monitorato e “aggiustato”.
Dopo il top a 320$ (ottobre 2020), il titolo ha subìto un crollo fino a 60$ (ottobre 2022), perdendo l'81% a causa delle difficoltà del mercato interno cinese e delle tensioni economiche globali.
Da qui possiamo ipotizzare una ripartenza dei prezzi con onda 1 terminata a gennaio 2023 in area 121 usd e susseguente onda 2 di consolidamento che non ha superato i minimi precedenti.
Lo sviluppo ci porta nell’attualità in piena onda 3 con target compreso tra 182 e un ambizioso 245 usd. Il completamento di questo ciclo intermedio potrebbe avvenire entro gennaio 2026.
🔹 Superando i 130$, potremmo quindi uscire da un lungo consolidamento, accumulando energia per la prossima gamba rialzista.
🔹 Target finale del ciclo ipotizzato tra 260$ e 320$, ossia un ritorno al livello dei massimi storici.
⚠️ Attenzione nel breve termine
RSI (9) in ipercomprato a 77 → Possibile fase di respiro prima della continuazione.
UnicreditIl prezzo del titolo Unicredit chiude la settimana con una candlestick del tipo Shooting Star che potrebbe anticipare una inversione ribassista.
A ribasso ci sono vari gap lasciati aperti durante la salita di gennaio in area 41,76 Euro e 40,315 Euro.
Oscillatore CCI a 20 periodi in divergenza ribassista.
Il valore dell'oscillatore RSI a 14 periodi è 73,52 nell'area di ipercomprato.
Lunedì nel caso il prezzo non aprisse sopra i 44,855 Euro si potrebbe aprire una posizione Short con stop loss in area 45 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
ERGIl prezzo del titolo Erg chiude la settimana in ribasso nuovamente nell'area dei 19 Euro, molto vicino al test del supporto dinamico di lungo che transita in area 18,50 Euro.
Oscillatore CCI a 20 periodi in divergenza rialzista.
In caso di tenuta/reazione i primi obiettivi a rialzo sono l'area dei 20,50/20,80 Euro e successivamente l'area statica di resistenza e trendline ribassista che transita in area 23 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
S&P500 in chiara impostazione ribassista. Vediamo perché..Bentornati sul canale, con un'analisi sintetica ma spero efficace e dritta al punto relativa all'indice S&P500, alle prese a mio parere con una situazione di stallo che vede le quotazioni virare a ribasso in maniera evidente e decisa.
Analizzando il grafico a candele mensili, ono 3 gli aspetti che mi fanno propendere per una visione ribassista nel breve termine:
1) C'è una forte divergenza ribassista tra RSI indice di forza relativa e le quotazioni che, a differenza dell'indicatore di riferimento, fanno registrare massimi crescenti (a fronte appunto di un RSI con massimi decrescenti). Su un grafico logaritmico a candele mensili, questo è un fattore da prendere in seria consdierazione
2) Altra divergenza ribassista la troviamo tra volumi e gamba rialzista in via di esaurimento (a mio parere): mentre le quotazioni si sono spinte a rialzo da Marzo 2023, in uscita da flag di continuazione rialzista, i volumi non hanno supportato la salita, rimanendo estremamente bassi e sotto media. Non un bel segnale.
Da valutare e stimare l'entità di un eventuale ritracciamento che credo quindi altamente probabile. Pubblicherò un'analisi video dettagliata a riguardo, in chiusura di settimana.
Qualora il contenuto sia stato di vostro interesse, sarei felice se poteste iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero formativi.
Grazie e buona serata
CampariIl titolo Campari chiude un'ulteriore settimana ribassista avvicinandosi all'area dei 5 Euro, area di prezzo che aveva bloccato il crollo Covid del marzo 2020.
Quest'area di prezzo oltre ad essere un supporto statico ci transita un supporto dinamico.
Il valore dell'oscillatore RSI a 14 periodi è 22,60 nell'area di ipervenduto.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
VolkswagenIl titolo Volkswagen chiude un'altra settimana ribassista arrivando ad una interessante area di prezzo.
Come visibile sul grafico settimanale, l'area di prezzo dei 83/82 Euro oltre ad essere un supporto statico ci transita un supporto dinamico.
Il valore dell'oscillatore RSI a 14 periodi è 28,07 nell'area di ipervenduto.
Nel caso di tenuta e reazione da questi livelli di prezzo si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo in area 99/102 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
MondadoriIl prezzo del titolo Mondadori chiude la settimana dopo aver violato a ribasso la media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 2,36 Euro anche al di sotto della trendline rialzista che ha sostenuto i prezzi nell'ultimo anno che transita in area 2,55 Euro.
Il valore dell'oscillatore RSI a 14 periodi è 26,43 nell'area di ipervenduto.
A meno di un rapido recupero della trendline rialzista, la successiva area di supporto statico è a 2,16 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
EmakIl prezzo del titolo Emak chiude la settimana in ribasso nuovamente a ridosso dell'area di supporto statica di 0,88 Euro.
Il valore dell'oscillatore RSI a 14 periodi è 30,32 vicino all'area di ipervenduto.
In caso di tenuta e reazione da questi livelli di prezzo il primo obiettivo a rialzo è l'area di 1 Euro.
A ribasso il successivo supporto statico è a 0,80 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Telecom ItaliaIl prezzo del titolo Telecom Italia, con il calo di oltre il 12% delle utlime 3 settimane, si sta avvicinando nuovamente all'area di supporto statica dei 0,22 Euro e la trendline rialzista che transita in area 0,2180.
Oscillatore RSI a 14 periodi entrato nell'area di ipervenduto con valore di 28,28.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute in caso di reazione in queste aree di prezzo.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
INTC - Verso il primo targetINTC - Intel oggi ha ritracciato fino al suo supporto giornaliero, poi ha riassorbito non completamente, ma mi è piaciuto perchè si è ripresa più del 50% della candela, ora vediamo domani come si comporterà il prezzo, da li deciderò se prendere un po di profitto e portare lo stop a Break Event, grazie e buona serata Mauro
Stoxx 600 Future: possibili path di ritracciamentoNel grafico daily è rappresentato l'andamento del Future sullo Stoxx 600, a partire dal bottom di fine ottobre 2023. Sull'intera leg rialziasta viene tracciato il ritracciamento di Fibonacci.
La salita molto tirata (è stata aiutata anche dall'andamento del FTSE 100) ha raggiunto sull'RSI un livello che solitamente ha visto poi un'inversione di trend ed il livello di 525 sembra si stia rivelando una resistenza importante.
In caso di eventuale pull-back, i livelli chiave del ritracciamento di Fibonacci cadono in zone di vuoto volumetrico che potrebbero fungere da magnete per la price action. In particolare, il livello di 0,382 (toccato anche nella giornata del 19 aprile in concomitanza degli eventi bellici tra Iran ed Israele) potrebbe anche fungere da neckline per un eventuale testa e spalle (se così fosse, saremmo esattamente a metà della figura).
Digital Turbine - Possibile imminente rimbalzo in area 4-5$Dopo la chiusura di un pattern Testa e Spalle a fine gennaio, che ha portato il prezzo al di sotto dei 3$, ritengo che NASDAQ:APPS abbia ormai esaurito gran parte della spinta ribassista e che nelle prossime settimane assisteremo ad un recupero delle quotazioni.
Sul grafico settimanale infatti abbiamo RSI(14) in ipervenduto e, in area 4-5$ (rettangolo viola nell'immagine), c'è un consistente Fair Value Gap (FVG).
Con un EPS atteso per il 2024 di 0,5-0,54 (stando all'ultima guidance rilasciata) ed un P/E forward di 5,9 mi aspetto un rimbalzo verso i 5$, esattamente verso il limite superiore del FVG.
Attendo comunque un riscontro grafico e degli oscillatori prima di aprire posizione long.
Enel - Rimbalzo fino a 6.30-6.34 in attesa della trimestralePost stacco del dividendo abbiamo assistenzo ad un forte sell-off sulle azioni Enel, alimentato anche dalla risalita dei rendimenti dei titoli di stato italiani e dai timori sulla tenuta dei prezzi spot dell'energia elettrica in Europa.
Al di la dell'effetto delle notizie, ritengo che questo movimento fosse in gran parte prevedibile a causa del lungo periodo di permanenza in area di ipercomprato (cerchio arancione nel grafico RSI(14)): quando ciò si verifica solitamente assistiamo ad un ritracciamento verso l'ipervenduto (cerchio verde) per poi tornare su valori medi.
Attulamente il valore di RSI(14) su grafico giornaliero si trova vicino ai minimi storici mentre il prezzo è nei dintorni del supporto dinamico (rettu blu obliqua).
Prevedo pertanto un rimbalzo del prezzo verso il golden pocket (area di ritracciamento Fibonacci 0,618-0,65), ossia nel range di prezzo 6,30-6,34, in attesa della trimestrale, che confermerà o meno il tred rialzista corrente.
Nel complesso la mia visione sul titolo rimane rialzista, anche in ottica temporale più lunga, a causa della discesa dei tassi di interesse BCE. Il rapporto di payout del dividendo Enel si situa storicamente intorno al 4,9%, mentre attualmente siamo su valori ben più alti della media (7,2% nel momento in cui si scrive). Il piano strategico 2024-26 prevede un dividendo minimo di 0,43 all'anno e non reputo plausibile un taglio dello stesso, stante la forte connessione politica della dirigenza dell'azienda con la maggioranza di governo e la difficoltà per quest'ultimo nel reperire risorse finanziarie. Pertanto ritengo quasi scontato un ritorno al rapporto di payout storico del 4,9% con un divendo dello 0,43 nei prossimi 24 mesi, ossia ad un livello di prezzo sugli 8,7€ (0,43/0,049).
AMD - Ritracciamento in corsoCome descritto in una mia precedente idea, la corsa a rialzo di NASDAQ:AMD si è fermata, portando prima alla formazione di un triangolo isometrico per poi rompere a ribasso dall'area dello stesso.
Di qui in poi mi aspetto uno storno significativo, giustificato anche dalla lunga permanenza dell'oscillatore RSI(14) in area di ipercomprato sul grafico settimanale.
I prossimi target di prezzo corrispondono all'area del golden pocket (139-134$) e successivamente al ritracciamento fibonacci 0.5 (119$).
Da lì in poi bisognerà capire se il prezzo è in grado di reggere il supporto dinamico oppure se le prospettive di risalita hanno raggiunto un'importante battuta d'arresto .
Anche se ci troviamo in modo evidente all'interno di una bolla speculativa sull'A.I., con titoli che viaggiano su multipli degli utili a 3 cifre, personalmente rimango piuttosto ottimista su AMD e penso che, qualora il prezzo raggiungesse livelli con un buon rapporto rischio/rendimento (es: livello 0.5 fibonacci e dintorni), valga la pena sfruttare l'occasione per incrementare posizioni di lungo termine.
IL Gas Naturale perde il 56% in 4 mesi. Ora vicino a supportoIl prezzo del gas sta crollando verso una zona di minimi che non vedeva da Giugno 2020. Negli ultimi quattro mesi sta scendendo del 56% ed ora è arrivato a 1,559$ per MMBtu (milione di unità termiche britanniche).
Con Febbraio sta andando a chiudere il suo q uarto mese consecutivo in rosso . Questo evento in passato, dalla sua quotazione nell'Aprile del 1990, si è ripetuto già undici volte.
La massima serie di chiusure mensili negative è stata di otto. La prima tra il 2008 e 2009, mentre l'ultima dal Dicembre 2018 all'Agosto 2019.
Nel Giugno 2020, in epoca Covid, il prezzo del Gas ha fatto un minimo a 1,5950$ per poi avviare una fase di rimbalzo di quasi il 600% con picco massimo a 9,39$ nell'Aogosto 2022.
Al momento sul grafico daily non si stanno configurando pattern da sfruttare per possibili inversioni da accompagnare al supporto. Al momento il prezzo è ancora all'interno della Banda di Bollinger inferiore, mentre c'è un forte ipervenduto su RSI Veloce, ma questo usualmente lo utilizzo per vendere non per inversioni.
Austria 2120 - Direzione 56?Il centennale dell'Austria, emesso nel 2020 e con scadenza 2120, mostra segnali rialzisti.
Dopo il rimbalzo avvenuto alla fine dello scorso anno, che ha portato il prezzo del bond nei pressi dei 50cent, abbiamo assistito ad un ritracciamento verso il livello 0.5 Fibonacci ed un successivo consolidamento all'interno del Golden Pocket (livelo 0.65-0.618 fib).
Da qui, nei giorni scorsi, si è verificata una rottura della resistenza dinamica (linea blu obliqua), con riposizionamento dell'oscillatore RSI(14) al di sopra della propria media mobile.
Tutto ciò sembra proiettare il prezzo verso un rialzo, con obiettivo corrispondente alla prima estensione Fibonacci utile (56cent circa).
Ping An Insurance - Rialzista almeno fino a 39.20HKDSul grafico giornaliero Ping An ha chiuso un pattern Testa e Spalle Invertito, che è una forte indicazione rialzista, soprattutto se associato all'andamento rialzista dell'oscillatore RSI che si è portato di nuovo al di sopra della sua media mobile a 14 giorni.
L'ampiezza della testa proietta potenzialmente il prezzo sui i 39.20HKD, con un potenziale guadagno dal prezzo corrente del 15%.
Paypal - Scenario rialzistaNei giorni scorsi abbiamo assistito alla rottura della resistenza dinamica, che ha portato velocemente il prezzo verso i $68, lasciando al contempo un Fair Value Gap in area $57-62 (come evidenziato nel rettangolo).
Come prevedibile, il prezzo è tornato a testare quell'area.
Una rottura al di sopra dei $62 va interpretata come conferma del trend rialzista, evidenziato anche dalla divergenza del RSI che presenta da tempo un andamento al rialzo.
Una rottura al di sotto dei $57 andrebbe invece interpretata come inizio di un ulteriore movimento ribassista.
Sono confidente nella ripresa/continuazione del trend rialzista per i seguenti motivi:
- il prezzo attuale esprime una notevole sottovalutazione anche rispetto alle stime più pessimiste (che collocano il fair value intorno agli $80);
- il cambio di leadership, con il nuovo CEO Alex Chriss, sembra aver dato nuovo impulso all'azienda, se non altro con il tentativo di attivare nuove fonti di guadagno e incrementare i margini e la profittabilità;
- l'oscillatore RSI segnala da un po di tempo una divergenza rialzista.
AMD - Triangolo in formazioneSul grafico giornaliero di NASDAQ:AMD , ma visibile anche sul settimanale, stiamo assistendo ad una compressione di volatilità con formazione di un pattern Triangolo.
Attualmente non abbiamo indicazioni significative sul possibile punto di rottura, se a rialzo a ribasso, ma la presenza di livelli persistenti di ipercoprato nel grafico RSI(14) propendono più per la seconda direzione.
In caso di rottura al di sopra del triangolo, il primo obiettivo di prezzo valido è 234$ (estensione 127% fibonacci).
In caso di rottura al di sotto del triangolo, ma permanendo in un trend rialzista su timeframe settimanale, i livelli interessanti sono quelli corrispondenti all'intervallo 139-134$ (golden pocket) e successivamente al supporto dei 119$, ossia il livello di ritracciamento 0.5 fibonacci. Per livelli inferiori, che comportino la violazione del supporto dinamico (linea blu obliqua), si parlerebbe di inversione del trend.
Come sempre, meglio attendere conferma da parte del mercato prima di aprire qualsiasi posizione short o long.