PRYSMIAN, il cedimento di quota 60 potrebbe portarci a 70Chart di Capital.Com
I “sette giorni di follia di Trump”, potrebbe essere depositato il marchio, hanno permesso a Prysmian di fare un pullback sul livello d ed i 40 dollari che rappresenta un importante massimo relativo precedente
In sostanza, anche la trendline rialzista di lungo periodo al retto al netto di una escursione veloce sotto di essa ma con chiusura sopra
Adesso adesso il livello dei 60 euro diventa interessante per costruire un long di breve gittata
Dopo il fallimento del del precedente tentativo rialzista potrebbe concretizzarsi un nuovo approccio
Una costruzione dal favorevole rapporto rischio rendimento.
Idee della comunità
PALANTIR: attendiamo il pullback, quello veroChart di Capital.Com
Il titolo mostra questo bigliettino da visita a chi chiede informazioni
Personalmente, nella candela della prima settimana di giugno leggo due informazioni: breakout del livello 124 dollari, volumi in crescita e pullback sul livello appena violato
Tuttavia, un breakout che si rispetti mostra volumi in crescita dopo il distacco dal livello appena violato.
Tutto ciò non lo abbiamo osservato
Questo dovrebbe indurre alla prudenza in ottica long, ma solo in ottica contingente cioè avendo in mente la possibilità che il vero pullback non sia ancora avvenuto.
In tal caso suggerisco di vegliare per non essere sorpresi e prepararsi per un long su livelli auspicabilmente più bassi.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.06.2025NATO: trovato l’accordo per alzare la spesa dei partner europei.
La tecnologia brilla di nuovo e Nvidia vola a nuovi massimi storici.
Trump critica ancora Powell (Fed): calano rendimenti dei Treasuries.
Oro, argento, metalli industriali e cryptovalute sempre ben richiesti.
Borse in bilico tra tregue geopolitiche e scossoni macro: vola Nvidia, giù Milano. Il 25 giugno si è chiuso sotto il segno della prudenza per i mercati europei. Il cessate il fuoco tra Israele e Iran ha portato un sospiro di sollievo, ma non è bastato a sostenere gli indici, che hanno virato in territorio negativo, seppur con perdite contenute.
La tensione internazionale resta alta e le borse sembrano ancora incerte sui nuovi equilibri in Medio Oriente.
A nulla è servita la spinta dei titoli della Difesa, favoriti dalla decisione dei Paesi NATO di alzare la spesa militare al 5% del PIL. Piazza Affari ha chiuso in calo dello 0,39%, in linea con un’Europa.
Dall’altra parte dell’Atlantico, Wall Street ha mostrato un andamento misto: Dow Jones -0,24%, Nasdaq -0,31% e S&P500 praticamente invariato, poco sopra i 6.090 punti. Brilla invece Nvidia, che ha aggiornato i massimi storici: +4,3% a 154,3, spingendo la capitalizzazione di mercato a circa Us$ 3.760 miliardi, valore superiore a quello di Microsoft e Apple. A scatenare l’euforia, l’intervento del CEO Jensen Huang all’assemblea annuale della società.
Sul fronte valutario, il dollaro si è stabilizzato sui minimi dal 2021, a quota 1,16 contro l’euro e mostrando debolezza anche contro lo yen (145,6, in calo da 144,8). L’euro/yen è salito a 169,3 da 168,3.
Materie prime: il prezzo del gas naturale europeo è sceso a 35 euro/MWh sulla piazza di Amsterdam. Il petrolio, dopo il crollo dei due giorni precedenti (oltre -15% dal picco di 78 dollari di lunedì mattina), ha tentato un rimbalzo marginale, riportandosi appena sopra i 65 dollari al barile (WTI). Il calo recente riflette il venir meno delle paure di interruzioni dell’offerta, grazie alla de-escalation nel conflitto Israele-Iran. In particolare, è diminuito il timore che Teheran potesse bloccare lo Stretto di Hormuz, passaggio obbligato per il 25% del traffico petrolifero mondiale.
Nel frattempo, l’Energy Information Administration (EIA) ha confermato che le scorte di greggio e carburante negli Stati Uniti sono diminuite nella settimana terminata il 20 giugno, segnalando un’accelerazione della domanda e dell’attività di raffinazione con la stagione estiva dei viaggi ormai lanciata.
Seduta priva di scosse per il mercato obbligazionario. I BTp decennali italiani hanno chiuso con un rendimento del 3,51% (dal 3,45% del mattino e 3,48% di martedì), mentre lo spread coi Bund tedeschi resta stabile a 94 bps.
Il 26 giugno s’è aperto con segnali contrastanti sui mercati asiatici, influenzati dalla chiusura piatta di Wall Street. Tuttavia, il cessate il fuoco tra Israele e Iran tiene, e i listini europei ed i future USA appaiono moderatamente positivi.
A Tokyo, Nikkei225 +1,5%, ai massimi da febbraio. Forte la domanda per l’asta di titoli di Stato giapponesi a due anni, la più robusta da gennaio.
Nell’area Cinese umore più fiacco: Hang Seng perde -0,4%, CSI300 piatto, mentre il Taiex di Taipei guadagna +0,3%. Agitazione sull’Hong Kong Dollar: l’autorità monetaria locale ha dovuto intervenire con oltre 1 miliardo di dollari per difendere il cambio.
Il Kospi coreano scivola -1,1% dopo una lunga serie di record, a Mumbai, il BSE-Sensex sale +0,3%.
A Bruxelles, il vertice NATO ha ratificato l’intesa già prefigurata: entro il 2035, gli alleati destineranno almeno il 3,5% del PIL annuo alla difesa, con un ulteriore 1,5% per obiettivi strategici. La Spagna si è chiamata fuori, attirandosi le ire di Donald Trump: “È terribile, non vuole pagare la sua quota, le applicheremo dazi doppi”. Il settore della Difesa resta attraente sulle Borse europee.
L’oro si rafforza leggermente a 3.334 dollari/oncia. Se da un lato la tregua geopolitica favorisce le vendite, dall’altro cresce l’attesa per un possibile taglio dei tassi USA già a luglio, che ne sostiene la domanda.
Il dollaro USA apre in calo per la sesta seduta consecutiva, toccando quota 1,17 contro l’euro, livello minimo da settembre 2021.
Secondo il Wall Street Journal, Trump sarebbe pronto ad anticipare la nomina del successore del presidente della FED Powell, irritato dalla lentezza nei tagli ai tassi. L’ipotesi di un cambio ai vertici rafforza le scommesse su una politica monetaria più espansiva, spingendo al ribasso i rendimenti dei decennali USA (ora al 4,26%, contro il 4,60% di un mese fa).
Bitcoin e mutui: criptovalute sempre più integrate: Bitcoin continua a salire, portandosi a 107.800 dollari, alla 4’ seduta consecutivain rialzo, trainato dalla ritrovata propensione al rischio.
Novità anche sul fronte istituzionale: secondo quanto emerso nella notte, il capo del Dipartimento Federale per l’Edilizia Abitativa (FHFA), William Pulte, ha ordinato a Fannie Mae e Freddie Mac di iniziare a considerare le criptovalute tra gli asset accettabili per garantire i mutui. Un passo che riflette la visione di Trump di fare degli Stati Uniti la capitale mondiale della finanza digitale.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ad 1 ora dall’apertura di Wall Street: Ultime notizieAd 1 ora dall’apertura di Wall Street: Ieri in lieve calo, ma Nasdaq nuovo record.
Nella giornata di ieri, i principali indici azionari hanno registrato chiusure perlopiù in ribasso, con un’unica, significativa eccezione: il Nasdaq Composite, che ha guadagnato un ulteriore +0,31%.
Degno di particolare nota è il fatto che il Nasdaq 100 abbia raggiunto nuovi massimi storici, traguardo condiviso anche da NVIDIA, protagonista assoluta del comparto tecnologico.Dal fronte geopolitico, non giungono novità rilevanti: il cessate il fuoco tra Israele e Iran, nonostante la fragilità degli equilibri, sembra reggere. Il presidente Trump ha annunciato un imminente incontro con rappresentanti iraniani, previsto per la prossima settimana.
Sul piano macroeconomico, la Mortgage Bankers Association (MBA) ha comunicato che le richieste settimanali di mutui sono aumentate dell’1,1%. Si osserva, tuttavia, un calo dello 0,4% delle richieste per l’acquisto di abitazioni, compensato da un incremento del 3% nelle richieste di rifinanziamento.
Le vendite di nuove abitazioni sono diminuite, assestandosi a 623.000 unità (su base annua), in calo rispetto alle 722.000 del mese precedente e alle 694.000 attese.Oggi è attesa la pubblicazione della terza e ultima stima del PIL relativo al primo trimestre 2025: dopo una prima stima al -0,3% e una seconda al -0,2%, il consenso generale prevede una conferma di quest’ultimo dato.Saranno inoltre diffusi: il rapporto sul commercio internazionale di beni, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, l’indice di attività nazionale della Federal Reserve di Chicago, le scorte all’ingrosso e al dettaglio, l’indice delle vendite di case in sospeso e il dato sugli utili aziendali.
Nel corso della giornata interverranno, in vari contesti pubblici, alcuni membri della Federal Reserve: Thomas Barkin, Beth Hammack, Michael Barr e Neel Kashkari, le cui dichiarazioni potrebbero influenzare il sentiment degli investitori.Resta alta l’attesa per aggiornamenti sugli accordi commerciali in via di definizione. La cosiddetta “pausa di 90 giorni” sta per scadere, ma il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha manifestato la disponibilità dell’Amministrazione a prorogarla per quei Paesi che dimostrino “buona fede” nei negoziati.Il dato più atteso della settimana resta l’indice PCE (Personal Consumption Expenditures), in uscita venerdì 27 giugno: si tratta dell’indicatore di inflazione prediletto dalla Fed.
I report precedenti hanno evidenziato un rallentamento dell’inflazione, nonostante le preoccupazioni per un suo aumento a seguito dell’inasprimento dei dazi. Se tale tendenza sarà confermata, non si esclude che la Fed possa anticipare il prossimo taglio dei tassi.Attualmente, le probabilità di un intervento già alla riunione del 30 luglio si attestano al 24,8%, ma nulla è ancora scritto: i membri della Fed hanno più volte ribadito che ogni decisione continuerà a dipendere strettamente dall’analisi dei dati.
Con l’avvicinarsi del 4 luglio, si attende inoltre la discussione in Congresso del disegno di legge di bilancio — soprannominato ironicamente “Big, Beautiful Bill” dal Presidente stesso — la cui approvazione è auspicata prima della festività nazionale.
Eventuali ostacoli a questo percorso legislativo potrebbero aumentare la volatilità dei mercati, in una fase in cui gli indici principali si trovano a un soffio dai loro massimi storici. Un superamento deciso di tali soglie potrebbe innescare una nuova fase rialzista.
Marco Bernasconi Trading
Cosa rende il Three Drive così potente nei mercati?Per quanto riguarda l’articolo educativo di questa settimana, andremo a parlare del Three Drive pattern. Questo tipo di pattern tecnico è piuttosto raro, ma quando si presenta, può offrire segnali di inversione molto interessanti. È come se il mercato si trovasse in un punto quasi di totale esaurimento.
Il nome “Three Drive” deriva proprio dal fatto che il prezzo fa tre discese ben distinte. Dopo ogni discesa, c’è un piccolo rimbalzo, ma il mercato continua comunque a scendere finché, al terzo movimento, si potrebbe notare un cambio strutturale.
Ora, quello che rende questo pattern davvero particolare è che non si basa solo sull’occhio o sull’intuizione: c’è una logica precisa dietro, quella dei livelli di Fibonacci. Dopo la prima discesa, il prezzo rimbalza fino al 61,8% del movimento appena fatto. Poi scende di nuovo, e ancora una volta rimbalza fino a circa il 61,8%. Alla fine, arriva il terzo movimento, che si ferma in un’area molto precisa: il 127,2% dell’estensione del secondo rimbalzo. Ed è proprio lì che il trader dovrebbe prestare particolare attenzione per un possibile cambio di movimento.
A questo punto si entra nella cosiddetta zona di acquisto o di vendita, a seconda di quale punto si trova il mercato. È una zona tecnica, certo, ma anche psicologica: molti trader professionisti la usano per piazzare ordini di ingresso long (o short), cioè per comprare puntando sull’inversione.
Una cosa interessante di questo pattern è che richiama altre strutture armoniche, come l’AB=CD o la Butterfly, ma lo fa con una sua personalità. È come se fosse la versione più determinata e simmetrica di quei pattern.
Chiaramente, per usarlo bene non basta vederlo su un grafico ma tocca sempre e comunque fare delle analisi. Di solito, si cerca questo pattern dopo un trend ribassista ben definito. Il mercato deve aver già mostrato una certa debolezza prima di iniziare a formare i tre drive. In più, molti trader usano l’RSI per confermare: se è in zona di ipervenduto (sotto i 30), tanto meglio. È un segnale in più che il mercato potrebbe essere pronto a risalire.
Per quanto riguarda l’operatività vera e propria, ecco come funziona di solito: si piazza un ordine limite poco prima del completamento del terzo drive, cioè prima che il prezzo tocchi quel fatidico 127,2%.
- Lo stop loss? Si mette poco più in basso, sul 161,8% di estensione: è un modo intelligente per proteggersi nel caso il mercato continui a scendere.
- E per il take profit ci sono due opzioni : o si punta a un rimbalzo del 61,8%, oppure – ancora meglio – si usano due livelli. Uno al punto d’inizio del terzo drive, l’altro ancora più su, all’inizio del secondo drive.
Il bello di questo pattern è che offre un ottimo rapporto rischio/rendimento. Lo stop è vicino, i target sono ben distanziati, e il tutto si basa su proporzioni matematiche che il mercato tende a rispettare con sorprendente regolarità.
Ovviamente, non si tratta di un pattern che porta profitti sicuri dato che nel trading non vi è alcuna certezza di profitto. Se i livelli non sono allineati o i movimenti non sono chiari, meglio lasciar perdere. Come in tutte le cose nel trading, anche qui serve pazienza e disciplina. Ma se impari a riconoscerlo e ad aspettare che si formi davvero, il Three Drive può diventare un ottimo spunta per la propria strategia.
In definitiva, è un pattern che funziona bene nei timeframe medio-lunghi, tipo l’H4 o il daily, ed è perfetto per chi cerca strategie basate sulla struttura.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
BTC: Un classico modello a tazza e manico in gioco!BTC: Un classico modello a tazza e manico in gioco!
Bitcoin ha formato un classico modello a tazza e manico sul grafico giornaliero, con la media mobile esponenziale a 100 Mbps che fornisce un solido supporto durante la formazione del manico. Attualmente, il prezzo si sta consolidando in quella che sembra essere una bandiera rialzista o un manico esteso, appena al di sotto della zona di resistenza chiave intorno ai 109.000 dollari. Un breakout al di sopra di questo livello potrebbe innescare un forte rally rialzista verso obiettivi più alti come i 144.000 dollari.
Aspetti principali:
- Conferma del modello a tazza e manico
- La media mobile esponenziale a 10 Mbps funge da supporto dinamico
- Bandiera/manico rialzista che si forma vicino alla resistenza
- Un breakout potrebbe portare a un rialzo esplosivo
Setup di 30 minuti / 300 pip in arrivo dopo il breakoutSetup di 30 minuti / 300 pip in arrivo dopo il breakout
Frame di tempo: Guerra di 30 minuti
Modalità di ingresso: Solo dopo il breakout verificato
🩸Rottura rialzista: 3338: 3342,5
Il prezzo deve rompere la liquidità con un volume elevato per confermare il movimento.
➕ Protocollo Hanzo: Dual-Entry Intel
Zona attivata: Analisi approfondita (3338) Punto
Perché l'abbiamo scelto?
Livello chiave solido
➗Tocco del primo Wick (11 giugno 2025)
➗Tocco del secondo Wick (12 giugno 2025)
➗Tocco del terzo Wick (24 giugno 2025)
Analisi approfondita (3338) Punto
Perché l'abbiamo scelto?
➗1° Wick Touch (11 giugno 2025)
➗2° Wick Touch (11 giugno 2025)
➗3° Wick Touch (11 giugno 2025)
➗4° x2 Wick Touch (20 giugno 2025)
➗5° x2 Wick Touch (24 giugno 2025)
🔖Ciò significa che abbiamo creato una zona solida (3338:3342) di breakout sul grafico a 30 minuti:
il prezzo deve rompere la liquidità con una candela a 30 minuti pulita per confermare il movimento.
e gold che fa?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
📊 Dati macro USA di oggi
monitoreremo oggi l'uscita dei dati insieme alle 14:30
Initial Jobless Claims (26 giugno)
attese 244 K e precedente 245 K:
GDP Q1 aggiornato
– Crescita Q1 2025 a –0,2% annuo, versus precedente +2,4% in Q4 2024.
📌Le previsioni di Atlanta Fed indicano circa +2,4% per Q2 ma non è dato ufficiale.
🧭 Impatto su oro e USD
Oro: un PIL negativo spinge verso tassi bassi, supportando oro come rifugio.
USD: stabile sulle richieste disoccupazione previste, ma il quadro macro resta debole
Attesa dati: il mercato ora guarda ai ritardi su PIL Q2 e sussidi di disoccupazione.
Il calo delle richieste di disoccupazione e l’inversione nel mercato immobiliare puntano a un Fed più accomodante.
Il GDP negativo rafforza narrativa di tassi più bassi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
NVIDIA si distingue mentre il mercato più ampio rallenta.NVIDIA si distingue mentre il mercato più ampio rallenta.
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Marco Bernasconi Trading
26 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOENG/b]
The inverse structure appears exhausted and is likely composed of a long Ti.
We have currently identified a short setup at sT-5i, with a target around cF-1i at approximately 105,225.
In the short term, it remains CRUCIAL to monitor F and the rebound that will occur on it.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
ITA
La struttura di inverso è esausta e probabilmente composta da un Ti LUNGO
attualmente abbiamo individuato un setup short a sT-5i con target cF-1i a 105225 circa
Sul breve periodo resta FONDAMENTALE seguire la F ed il rimbalzo che avremo sulla stessa
buon slow trading
Supporto di 5 anniIl prezzo è molto vicino al supporto (trendline blu inferiore) che rimane inviolato da 5 anni
Potrebbe rappresentare un buon punto di ingresso o di accumulo con target sui 70€ nei prossimi mesi
Per dare inizio alla nuova fase rialzista bisogna attendere la rottura della trendline viola con chiusura di una candela al di sopra, dopo il breakout si può incrementare ulteriormente la posizione
Stop loss da posizionare sotto la trendline blu, non troppo vicino perchè la voltatilità al contatto dei supporti potrebbe aumentare
[BROKER ECN/BROKER MARKET MAKER] - Vedi le importanti differenze1. Modalità di esecuzione degli ordini🔹
ECN Broker :
• Inoltra direttamente gli ordini al mercato interbancario (reti di liquidità).
• Agisce come intermediario tra te e altri trader/investitori.
Market Maker Broker :
• Prende la controparte delle tue operazioni (è il "mercato").
• Crea un mercato interno, senza inviare l'ordine a terzi.
2. Conflitto di interessi🔹
ECN Broker :
• Nessun conflitto diretto: il broker guadagna da spread o commissioni.
• È nel suo interesse offrirti una buona esecuzione.
Market Maker Broker :
• Potenziale conflitto: guadagna quando perdi.
• Potrebbe "giocare contro" il trader in certe situazioni.
3. Spread e commissioni🔹
ECN Broker :
• Spread molto bassi, variabili, spesso vicini a 0.
• Si paga una commissione fissa per ordine.
Market Maker Broker :
• Spread più alti, spesso fissi.
• Nessuna commissione aggiuntiva nella maggior parte dei casi.
4. Trasparenza e velocità🔹
ECN Broker :
• Maggiore trasparenza: vedi i prezzi reali di mercato.
• Esecuzione più rapida, ma possibile slippage in mercati volatili.
Market Maker Broker :
• Prezzi decisi internamente dal broker.
• Esecuzione rapida, ma a volte con "requote" (prezzi rifiutati).
5. Accessibilità🔹
ECN Broker :
• Richiede spesso depositi iniziali più alti.
• Più adatto a trader esperti o professionisti.
Market Maker Broker :
• Più accessibile per principianti, con depositi
minimi bassi.
• Spesso scelto da trader alle prime armi.
Riepilogo: pro e contro ✅
ECN Broker: Vantaggi 🟢
- Prezzi reali, spread bassi, esecuzione veloce.
ECN Broker: Svantaggi 🔴
- Commissioni, requisiti elevati
Market Maker: Vantaggi 🟢
- Facile accesso, spread fissi, semplicità.
Market Maker: Svantaggi 🔴
- Potenziale conflitto di interessi, meno trasparenza.
NZD/CHF Potenziale Inversione RialzistaNZD/CHF Potenziale Inversione Rialzista 🔄📈
📊 Analisi del Grafico:
Il grafico mostra un potenziale scenario di inversione rialzista per NZD/CHF, supportato da pattern tecnici e livelli chiave:
🧠 Punti Tecnici Chiave:
🔹 Formazione di Doppio Minimo (🟠 Cerchi)
Si osserva chiaramente un doppio minimo intorno alla zona di supporto 0.48300, segnale classico di possibile inversione del trend ribassista.
🔹 Zona di Supporto Forte 📉
Il prezzo ha rimbalzato da un'importante zona di supporto (≈0.48200–0.48400), già rispettata più volte in passato (evidenziata con frecce verdi).
🔹 Rottura del Canale Ribassista 🔺
È avvenuta la rottura di un canale ribassista a breve termine verso l’alto, indicando una pressione rialzista crescente.
🔹 Zona Target 🎯
L'obiettivo rialzista più immediato si trova intorno a 0.49265, in corrispondenza di una precedente area di resistenza.
🔹 Area di Resistenza (🔵 Box)
Una resistenza significativa si trova tra 0.49400 e 0.49800, e potrebbe rappresentare il prossimo ostacolo se il prezzo supera i 0.49265.
✅ Conclusione:
Finché il prezzo rimane sopra la zona di 0.48400, i compratori potrebbero puntare al target di 0.49265 🎯. Una rottura oltre tale livello potrebbe aprire la strada verso resistenze più alte.
📌 Bias rialzista mantenuto sopra la zona di supporto — da monitorare conferme di volume e solidità del retest.
GOLD | Oggi PIL e sussidi USA.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Occhi puntati sulla sessione americana di oggi, in uscita alle ore 14:30 i sussidi americani e il PIL!
Analisi di ieri direi quasi impeccabile, è avvenuto il rintracciamento a ribasso nella zona studiata (anche se non in maniera precisissima) per poi far ripartire un movimento bullish in direzione del primo target LONG dei 3347$ (preso in pieno in questo momento).
Rimaniamo più o meno sulla continuazione della visione di ieri con l 'unico piccola modifica che è stata fatta sulla supply, ho alzato leggermente zona e ho deciso di valutare solo ricerche di liquidità ai 3360$, dentro la zona non valuterò più nulla, considerato il momentum rialzista preferisco attendere e lasciar sfogare.
Attenzione perché i 3360$ saranno cruciali sia per una ripartenza a ribasso ma anche per una continuazione LONG in caso di rottura, non abbassate la guardia.
Gli orari migliori saranno con l'uscita delle NEWS ma soprattutto con l''apertura di Wall street alle ore 15:30.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Intervallo di oscillazione del prezzo dell'oro: 3330-3360Intervallo di oscillazione del prezzo dell'oro: 3330-3360
Il presidente della Fed Powell ha ribadito la sua posizione aggressiva durante un'udienza del 26 giugno, sottolineando "progressi insufficienti nell'inflazione", ma ha lasciato intendere che, se si raggiungesse un accordo commerciale, si potrebbero prendere in considerazione tagli dei tassi di interesse.
Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi a settembre sono salite al 74%.
Sebbene Israele e Iran abbiano raggiunto un "cessate il fuoco globale", i termini dell'accordo non sono simmetrici e i conflitti sono ancora in corso (come gli attacchi aerei israeliani contro il deposito missilistico iraniano).
Le preoccupazioni del mercato per le interruzioni del trasporto marittimo nello Stretto di Hormuz sostengono la domanda di oro come bene rifugio.
Trump ha annunciato che terrà colloqui con l'Iran la prossima settimana, ma il mercato teme ancora che la situazione possa aggravarsi nuovamente.
Il mercato sta prestando attenzione al valore finale del PIL statunitense del primo trimestre e ai dati sull'inflazione PCE di maggio, che saranno pubblicati più tardi oggi. Se i dati superassero le aspettative, potrebbero rafforzare le aspettative della Fed di rinviare i tagli dei tassi di interesse, il che è ribassista per l'oro.
Analisi tecnica:
Trend a breve termine: l'oro di Londra ha chiuso con una piccola linea negativa, formando un segnale di inversione a breve termine "yin-yang-racchiuso".
Supporto a breve termine a 3.330 dollari
Resistenza a breve termine a 3.350 dollari
Intervallo chiave: il prezzo dell'oro oscilla tra 3.300 e 3.360 dollari.
Se scende sotto i 3.300 dollari, potrebbe scendere a 3.250 dollari;
Se sfonda i 3.360 dollari, potrebbe sfidare i 3.400 dollari.
Grafico a 4 ore: le bande di Bollinger si sono ridotte e l'indicatore MACD ha mostrato segnali di golden cross. La formazione di una golden cross potrebbe spingere il prezzo dell'oro a rimbalzare. Suggerimento per la strategia di trading:
Negli ultimi due giorni, siamo andati long vicino a 3310 punti e siamo usciti vicino a 3330 punti.
Oggi manteniamo la strategia long a prezzi bassi:
Acquisto: 3320-3330 punti
Stop loss: 3310-3315 punti
Obiettivo: 3345-3365 punti
In sintesi: il prezzo dell'oro oggi è prevalentemente volatile e dobbiamo prestare molta attenzione alle tendenze politiche della Fed e ai rischi geopolitici.
Il trading intraday consiste ancora principalmente nell'attendere i prezzi bassi per andare long.
I prezzi del greggio continuano a scendere.Dopo non essere riusciti a chiudere sopra il limite superiore e il livello di resistenza di 78, e tra le rinnovate speranze di un cessate il fuoco in Medio Oriente, i prezzi del petrolio sono scesi bruscamente verso la scollatura della formazione a testa e spalle rovesciate – inizialmente interrotta prima della recente escalation bellica – a 64,70.
Un movimento sostenuto al di sotto di tale scollatura potrebbe indirizzare i prezzi del greggio verso la zona media del canale consolidato, vicino a 63,40 e 61,40, dove potrebbe delinearsi un altro rimbalzo.
Al rialzo, se una netta ripresa dovesse riemergere sopra quota 72, potrebbe ripresentarsi il potenziale per una rottura sopra la resistenza di 78, aprendo la porta a un ritorno ai massimi di 80 e 83,50.
XAUUSDMa la realtà non funziona così. Le probabilità cambiano quando cambiano i fatti. E ora ecco i fatti:
1) questo continua direttamente da "6200 PER HALLOWEEN"
2) quello che sono rimasto non sarebbe successo PRIMA DEL WEEKEND
3) che Trump ha bombardato l'Iran e tutto il resto...
4) quindi eccoci qui, ho scritto di 3 rotte in gioco
5) nel grafico qui sopra ecco come andrà
6) la linea più importante in questo momento è la linea nera in grassetto
7) punta a 2165 a dicembre
8) PERCHÉ QUALSIASI ALTRA ROTTA FUNZIONI, QUESTA LINEA DEVE INTERROMPERSI
9) perché? Perché il massimo ora ha la configurazione perfetta per muoversi per i livelli 1-2-3
10) Se il prezzo rompe la linea tratteggiata al livello #2, è un problema serio
11) Perché 3-4-5 diventerebbero favoriti una volta raggiunto il livello #2
12) Oltre 8/11, dove queste due linee si incrociano
13) Con la freccia gigante che lo indica
14) Questo significa 6-7-8-9 che ROMPERANNO LA LINEA DEI 45 ANNI
15) E colpiranno la linea dei 14 anni a 2165 e contemporaneamente
16) colpiranno la linea di tendenza rossa al ribasso da 2790
17) Ovviamente... affinché la rotta grigia (in precedenza nera) funzioni,
18) la linea grigia in grassetto è importante (ma può ancora rompersi e ricomporsi)
19) La rotta blu ha bisogno della linea blu per resistere
20) In tutti gli scenari, questo ottobre promette di essere importante
21) IN QUESTO SCENARIO, L'ARGENTO DEVE RESISTERE 26-26.50 AREA
22) questo è tutto
Sterlina verso i massimi del 2021GBPUSD: non solo l'EURO è in forza di trend rispetto al dollaro! anche la sterlina sta facendo di tutto per raggiungere i prezzi massimi del 2021.
Un perfetto canale rialzista sia di medio termine (dal 2023) e sia di breve. Massimi e minini rialzisti allineati che fanno paura anche ad un architetto.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Cinque paure nel trading e come superarleIl trading è un’attività ad alto impatto emotivo. Ecco le paure più frequenti che incontrano i trader, soprattutto alle prime armi, e come trasformarle in opportunità con soluzioni concrete.
1. Paura dell’ignoto
Nuove situazioni di mercato (pattern insoliti, volatilità improvvisa) paralizzano i trader inesperti. Soluzione:
Analizza come il mercato ha reagito a eventi simili in passato (es. crisi del 2008, pandemia 2020).
Usa conti demo per testare strategie in condizioni diverse.
Annota ogni situazione nuova e come l’hai gestita, per creare un database personale di esperienze.
2. Paura di sbagliare
La paura di commettere errori porta a evitare trade potenzialmente redditizi. Soluzione:
Verifica l’efficienza della tua strategia su almeno 100 trade storici prima di usarla live.
Considera ogni perdita come una lezione. Il 30-40% di trade vincenti può essere sufficiente se il rapporto rischio/rendimento è 2:1.
3. FOMO (Fear of missing out)
Saltare su ogni opportunità per paura di perderle, finendo per sovraesporre il capitale. Soluzione:
Concentrati su massimo 5-7 asset. Esempio: coppie forex principali (EUR/USD, GBP/USD) e 2-3 azioni settoriali.
Prima di entrare in un trade, attendi 3 minuti e chiediti: “È nel mio piano?”.
4. Paura di perdere soldi
Ansia di vedere il capitale ridursi, che porta a uscire troppo presto dalle posizioni. Soluzione:
Non rischiare più dell’1-2% del capitale per trade.
Imposta stop loss al 2% sotto il prezzo di ingresso per limitare le perdite.
Usa solo capitale che puoi permetterti di perdere, tenendo risparmi e fondi d’emergenza al sicuro.
5. Paura di non incassare al momento giusto
Chiudere i trade troppo presto per paura di vedere i profitti svanire.
Soluzione:
Usa trailing stop (es. 50% del guadagno) per proteggere i profitti senza uscire prematuramente.
Se il prezzo raggiunge il target, sposta lo stop loss a breakeven e lascia correre il restante 50% della posizione.
Conclusione.
Le paure nel trading sono naturali, ma gestirle è possibile con disciplina e strumenti appropriati. Costruisci un piano, rispettalo e trasforma le emozioni da nemiche in alleate.