INFLAZIONE UKA giugno 2025, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) nel Regno Unito è aumentato del 3,6% su base annua, in rialzo rispetto al 3,4% di maggio, segnando il livello più alto da gennaio 2024.
Su base mensile, l’inflazione è cresciuta dello 0,3%, rispetto allo 0,1% registrato nello stesso mese dell’anno precedente.
Considerando anche i costi abitativi (CPIH), l’inflazione annua ha raggiunto il 4,1%, con una variazione mensile dello 0,3%.
L’inflazione core, che esclude energia, alimentari, alcol e tabacco, è salita al 3,7%
I trasporti, in particolare veicoli a motore e carburanti, hanno contribuito in modo rilevante all’aumento complessivo, con un’inflazione annuale dell’1,7%.
Anche i servizi abitativi e domestici restano su livelli elevati, al 6,7%, pur mostrando un lieve rallentamento rispetto al mese precedente.
--Chart di Capital.Com--
Idee della comunità
INDICE DI FIDUCIA DEL MICHIGANIl sentiment dei consumatori è rimasto invariato rispetto a giugno, salendo di circa un punto indice a 61,8.
Sebbene il sentiment abbia raggiunto il valore più alto degli ultimi cinque mesi, rimane sostanzialmente inferiore del 16% rispetto a dicembre 2024 ed è ben al di sotto della media storica.
Le condizioni economiche a breve termine sono migliorate di circa l'8%, mentre le finanze personali attese sono scese di circa il 4%.
È improbabile che i consumatori riacquistino la loro fiducia nell'economia a meno che non si sentano sicuri che è improbabile che l'inflazione peggiori, ad esempio se la politica commerciale si stabilizza nel prossimo futuro.
In questo momento, le interviste rivelano poche prove che altri sviluppi politici, tra cui la recente approvazione della legge sulle tasse e sulla spesa, abbiano spostato molto l'ago della bilancia sul sentiment dei consumatori.
Le aspettative di inflazione a termine sono scese per il secondo mese consecutivo, precipitando dal 5,0% del mese scorso al 4,4% di questo mese.
Le aspettative di inflazione a lungo termine sono diminuite per il terzo mese consecutivo, scendendo dal 4,0% di giugno al 3,6% di luglio.
Entrambe le letture sono le più basse da febbraio 2025, ma rimangono al di sopra di dicembre 2024, indicando che i consumatori percepiscono ancora un rischio sostanziale che l'inflazione aumenti in futuro.
--Chart di Capital.Com--
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 14-18 luglioRiassunto della settimana 14-18 luglio:
- La produzione industriale annuale europea sale al 3,7%
- L'inflazione USA aumenta più delle aspettative al 2,7%
- L'inflazione UK aumenta più delle aspettative al 3,6%
- Il surplus commerciale europeo aumenta a 16 miliardi
- I prezzi alla produzione USA diminuiscono al 2,3%, rispetto il 2,7% precedente
- Il tasso di disoccupazione australiano aumenta al 4,3%
- Le vendite al dettaglio USA aumentano dello 0.6% su base mensile
- Indice di fiducia del Michigan sale alle al 61,8
Andamento delle valute:
- USD è stata la top perfomer della settimana
- AUD è stata la valuta più debole della settimana
--Chart di Capital.Com--
XAUUSD: CORREZIONE SIGNIFICATIVA IN ARRIVO!!!XAUUSD: CORREZIONE SIGNIFICATIVA IN ARRIVO!!!
Il prezzo si sta riscaldando per subire un calo significativo (correzione) su timeframe più elevati. Possiamo individuare un pattern a cuneo che si sta formando su timeframe H4, che segnala una continuazione ribassista. Questa sarebbe la prima correzione significativa da quando il prezzo ha superato il livello psicologico di $2000. Attendiamo un'opportunità di vendita per capitalizzare su questo mercato.
Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)
Nella sessione di trading della scorsa settimana, abbiamo raggiunto un nuovo massimo storico completando il nostro Outer Coin Rally a 122.000. In seguito a questo traguardo, la moneta è tornata indietro, come previsto, al nuovo Supporto Medio a 115.900 e attualmente è scambiata al Supporto Medio Intermedio a 117.500. Attualmente, la moneta è destinata a ritestare il Supporto Medio a 115.900, con la possibilità di un ulteriore pullback al Supporto Medio a 112.000. Questo calo previsto richiederà un nuovo test per il completamento del Outer Coin Rally a 122.000. Gli obiettivi designati per il rinnovato trend rialzista primario sono 126.500, 132.200 e 135.000.
Breakout rame su resistenza chiave – luglio 2025Il rame (HG1!) sta testando un'importante resistenza tecnica intorno a 5.60–5.62. Il trend è rialzista da aprile, con minimi crescenti e buoni volumi. Possibile breakout se il prezzo chiude sopra l'area con forza. Supporti a 5.50, 5.30 e 5.00. Sto valutando un long se la struttura regge.
SUGAR, abbandono del supporto e approdo sulla trendlineChart di Capital.Com
Sono ormai due mesi che la materia prima cincischia con il livello di supporto a 460
Il livello, oltre ad essere supporto statico di lungo periodo, corrisponde anche al 61.8 di ritracciamento di Fibonacci.
I prezzi potrebbero anche non avere fretta visto che la trendline di lungo periodo che li costringe al ribasso è ancora un tantino distante
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare il rimbalzo sul supporto avvenuto con un pattern di hammer cui è associato un picco importante di volumi.
Questa circostanza, con i volumi complessivamente in espansione dal contatto dei prezzi col supporto, rendono a mio giudizio molto probabile la prosecuzione del rialzo fino al contatto con la trendline ribassista.
Sul grafico giornaliero tuttavia c'è qualche incertezza visto il breakout della resistenza a 479 è avvenuto senza volumi.
Tuttavia, complessivamente resto fiducioso sul prosieguo del rimbalzo e sull'approdo alla trendline
Sperando in un'apertura benevola lunedì, si può tentare un long secondo le indicazioni in grafico.
Sarà necessario attendere o un rientro dei pezzi sotto l'entry oppure un ordine pending buy limit.
PRUDENZA!A giugno, la redditività delle piccole imprese è cresciuta dell’1,8% su base annua, il miglior livello dell’anno grazie ai ricavi robusti.
Tuttavia, emergono segnali di raffreddamento: i pagamenti alle agenzie di assunzione sono diminuiti del 3,4% annuo, mentre anche le assunzioni stagionali in ristorazione risultano in calo tra il primo e il secondo trimestre.
La cautela è palpabile: molte aziende rimandano l’assunzione in attesa di maggiore certezza economica.
Sul fronte del credito, le banche irrigidiscono gli standard e le imprese ricorrono maggiormente alle carte di credito, con tassi di utilizzo in aumento; tuttavia, è diminuita la quota di conti con pagamenti minimi
In sintesi, pur restando redditizie, le piccole imprese adottano un approccio prudente su occupazione e spese.
--Chart di Capital.Com--
Bitcoin è piatto, le altcoin sono forti.
La capitalizzazione di mercato di Bitcoin, un indicatore degli asset digitali in relazione alla capitalizzazione di mercato dell'ecosistema crypto più ampio, è scesa al minimo degli ultimi quattro mesi, proprio mentre le altcoin erano forti. Forse la stagione delle altcoin è arrivata. I dati mostrano che la capitalizzazione di mercato di Bitcoin è scesa al livello più basso da marzo, mentre altcoin come ETH e XRP sono decollate con guadagni a due cifre, erodendo la quota di mercato della criptovaluta dominante.
Attualmente, ETH e XRP sono rispettivamente la seconda e la terza criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato dopo BTC, ed entrambe hanno registrato forti aumenti di prezzo negli ultimi due giorni. Secondo i dati di Coinmarketcap, la performance settimanale di Ethereum è di circa il 21%, mentre XRP è cresciuta di quasi il 24% questa settimana. Al contrario, Bitcoin è cresciuto solo dello 0,45% nello stesso periodo.
Ironicamente, sembra che questa volta Bitcoin abbia innescato un rally delle altcoin. Lunedì, BTC è salito a 123.091,61 dollari, un nuovo massimo storico, prima che trader e investitori si lanciassero in profitti. Bitcoin rappresentava circa il 64,76% del valore di mercato in quel momento, ma dopo che BTC è sceso sotto i 118.000 dollari a causa della pressione di vendita, gli investitori hanno concentrato il loro capitale sulle altcoin, riducendo del 3% il valore di mercato di questa criptovaluta. In quel momento, la quota di mercato di BTC era del 61,60%, vicina al minimo degli ultimi quattro mesi. Credo che ETH e XRP ridurranno ulteriormente il divario con BTC in futuro.
Ethereum – Correzione di Breve o Continuazione del Rialzo?Nell’analisi di oggi, aggiorniamo la situazione ciclica di Ethereum:
I cicli superiori rimangono invariati, ma il massimo del 18 luglio potrebbe aver dato il via a un quarto ciclo settimanale inverso, all’interno di una struttura completamente vincolata.
🔍 Cosa osservare nei prossimi giorni:
Possibile correzione per chiusura del ciclo T-1
Probabile ripartenza al rialzo con aggiornamento dei massimi
Focus sullo swing condizionato per confermare il vincolo ribassista del nuovo quarto ciclo settimanale inverso
Rilevanza della chiusura del primo T-2 inverso per validare lo scenario
📌 Se confermata, la struttura suggerisce che Ethereum possa continuare a salire nei prossimi giorni.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + elementi ICT
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #CryptoAnalysis #CiclicaTrading #ICT #ETHUSD #Crypto2025 #TradingViewIdeas
BTC sta uscendo da un canale discendenteBitcoin ha spinto con forza oltre il limite inferiore e si sta avvicinando al limite superiore di un canale parallelo discendente sul grafico giornaliero 📈
Un breakout confermato potrebbe portare a un rally di continuazione verso obiettivi rialzisti chiave ✈️
🎯 Obiettivi:
1️⃣ $ 111.233,01
2️⃣ $ 114.942,31
3️⃣ $ 118.490,33
L'oro rimane stabileL'oro rimane stabile, con l'attenzione rivolta alla politica della Fed rispetto al rischio geopolitico
- I prezzi dell'oro sono rimasti resilienti. L'indice del dollaro USA è sceso dello 0,23% a 97,74, mentre le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo, con i mercati che si preparavano ai segnali di politica monetaria della Federal Reserve.
- Il cessate il fuoco tra Israele e Iran ha attenuato le preoccupazioni geopolitiche, solitamente un segnale ribassista per l'oro. Tuttavia, la continua forza del metallo, che ha sovraperformato il dollaro più debole, indica una rinnovata accumulazione da parte di investitori istituzionali e retail. Questo evidenzia un cambiamento chiave: gli investitori stanno ora dando priorità alle prospettive di politica monetaria rispetto alle misure indotte dalla crisi.
- Tutti gli occhi sono puntati sulla testimonianza al Congresso del presidente della Fed, Jerome Powell, con particolare attenzione ai suoi commenti su dazi e tassi di interesse. Lo strumento FedWatch del CME mostra ora una probabilità del 24,8% di un taglio dei tassi a luglio. Il tono cauto di Powell – bilanciando i rischi di inflazione derivanti da potenziali dazi con la debolezza economica – ha aggiunto incertezza al percorso dei tassi, soprattutto in un contesto di pressioni politiche da parte dell'amministrazione Trump.
- La recente andamento dei prezzi dell'oro suggerisce che si sta evolvendo da un puro bene rifugio a una copertura contro la più ampia instabilità monetaria ed economica. Con l'allentamento delle tensioni geopolitiche, gli operatori stanno ora osservando attentamente le prossime mosse della Fed e la direzione del dollaro come fattori chiave della traiettoria dell'oro.
Bitcoin si sta preparando per 120.000 e 140.000.La zona di inversione è stata riconquistata, ma non si è verificato alcun pullback vero e proprio. Il recente pullback è avvenuto con un superamento del massimo storico (ATH), che ha causato confusione e incertezza tra gli operatori di mercato.
In effetti, questo calo può essere interpretato come un pullback verso la zona di inversione, accompagnato da una caccia all'ATH.
Prevediamo che il prezzo, dopo aver toccato la zona verde e aver formato una base attorno a questo livello, si muova verso i target di 120.000 e 140.000, che attualmente consideriamo come target finali di Bitcoin per questo ciclo.
Una chiusura settimanale della candela al di sotto del livello di invalidazione invaliderebbe questa analisi.
Per la gestione del rischio, si prega di non dimenticare lo stop loss e la gestione del capitale.
Quando raggiungiamo il primo target, risparmiate un po' di profitto e poi impostate lo stop in entrata.
Commentate se avete domande.
Netflix (NFLX): Correzione post-utili, opportunità d'acquisto?Buonasera a tutti i trader, Netflix (NFLX) post-annuncio utili, analizziamo i punti illustrati nella mia videoanalisi.
Utili battuti ma reazione negativa del mercato:
"NFLX venerdì ha annunciato gli utili ed ha battuto le stime, ma il mercato non lo ha premiato, anzi venerdì ha perso il 5% con lunga candela accompagnata da volumi."
Questa è una situazione classica di "buy the rumor, sell the news" (compra sulla voce, vendi sulla notizia) o semplicemente che le aspettative implicite del mercato fossero ancora più alte delle stime effettivamente superate. A volte, anche un "beat" non è sufficiente se la guidance futura non è entusiasmante o se ci sono altri dettagli nel report che preoccupano gli investitori (ad esempio, rallentamento della crescita abbonati, aumento dei costi, concorrenza, ecc.).
La lunga candela rossa con volumi elevati è un segnale tecnico forte di vendita. Indica che la pressione di vendita è stata significativa e supportata da un notevole numero di transazioni.
Direzione verso i livelli di supporto:
"Ora si sta dirigendo in area di primo supporto a 1180$ poi secondo supporto sulla VH del volume profile giornaliero area 1140."
Questo mostra una buona applicazione dell'analisi tecnica. Identificare i livelli di supporto chiave è fondamentale. L'area di 1180 e 1140 (specialmente se confermata dal Volume Profile come "Value High" o area di alto volume di scambi) sono punti dove ci si aspetta che la pressione di acquisto possa riemergere. Il Volume Profile, in particolare, è uno strumento potente per identificare dove c'è stato il maggiore interesse di scambio in passato.
Salute e opportunità di ingresso:
"Comunque nflx rimane sempre forte, ed è sano che in questo momento corregge un po, per darci la possibilità di entrare nel trade, anche gli indicatori di momentum e RSI ci indicano debolezza di breve. Questo e quello che penso io."
"NFLX rimane sempre forte": Questa è una considerazione fondamentale. Nonostante la correzione, se i fondamentali di lungo termine (crescita degli abbonati, monetizzazione, espansione in nuovi mercati, solidità finanziaria) rimangono solidi, il ritracciamento è solo una pausa in un trend rialzista.
"È sano che in questo momento corregge un po', per darci la possibilità di entrare nel trade": Condivido pienamente questa prospettiva. Le correzioni in mercati rialzisti sani sono opportunità per gli investitori che aspettano un prezzo migliore o per chi vuole aumentare la propria posizione. I prezzi non salgono in linea retta.
"Gli indicatori di momentum e RSI ci indicano debolezza di breve": Questa è una conferma tecnica importante. Un RSI in calo o che esce dalla zona di "ipercomprato" (o si avvicina alla zona neutrale/di "ipervenduto") indica che la pressione di acquisto si è allentata nel breve termine, supportando l'idea del ritracciamento. Il momentum in calo significa che la forza del movimento rialzista si sta riducendo.
Considerazioni Aggiuntive:
Il contesto del mercato generale: Come sta performando il Nasdaq o il settore tecnologico in generale? A volte, le singole azioni subiscono anche la pressione di un sentiment negativo più ampio.
Volatilità post-utili: Le azioni tendono ad essere più volatili subito dopo l'annuncio degli utili, poiché il mercato digerisce le nuove informazioni.
Reversals e Pattern di Candele: Una volta che il prezzo si avvicina ai supporti che hai identificato, cerca pattern di candele di inversione (es. Hammer, Engulfing Bullish) o segnali di conferma dagli indicatori (es. RSI che inizia a curvare verso l'alto dalla zona di ipervenduto o da un livello chiave).
In sintesi, la tua analisi è molto lucida. Stai correttamente identificando una correzione come potenziale opportunità di ingresso, basandoti su segnali tecnici e una visione generale della forza dell'azienda. L'area dei supporti identificati sarà cruciale per vedere se gli acquirenti torneranno a intervenire.
Un caro saluto a tutti, vi abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
1° Step - Introduzione all'analisi graficaBuon sabato a tutti i trader in questo nuovo video di formazione, voglio portare il metodo, che ho studiato anch'io, nell'analisi grafica, per capire e leggere i grafici che vedo sullo schermo.
Quindi oggi iniziamo un viaggio affascinante nel mondo del trading, e lo facciamo partendo dalle basi, da quello che è il vero cuore pulsante di ogni decisione informata: l'analisi grafica.
Molti pensano che il trading sia solo numeri e calcoli complessi, ma in realtà, gran parte del lavoro si basa sulla capacità di 'leggere' il mercato attraverso le immagini, i grafici. È un po' come imparare un nuovo linguaggio, il linguaggio dei prezzi, che ci racconta storie di domanda e offerta, di paura e avidità, di opportunità e rischi.
In questo primo step, voglio spiegarvi proprio questo: come approcciare l'analisi grafica. Vedremo insieme cosa sono quei 'bastoncini' colorati che vedete sui grafici, come si muovono i prezzi e quali sono i primi segnali da cercare per capire cosa sta succedendo.
Non preoccupatevi se vi sembra tutto nuovo, lo renderemo semplice e intuitivo. L'obiettivo è darvi gli strumenti per iniziare a interpretare autonomamente i movimenti del mercato.
Fibbonacci i livelli chiave e come leggerli:
Nel caso di un mercato rialzista, si misurano i ritracciamenti dal minimo al massimo del movimento in questione. I livelli di ritracciamento di Fibonacci più comuni e osservati sono:
23.6%: Questo è un ritracciamento relativamente superficiale. Se il mercato ritraccia solo fino a questo livello, spesso indica una tendenza rialzista molto forte, dove i compratori sono ansiosi di intervenire anche dopo un piccolo pullback.
38.2%: Questo è un livello di ritracciamento più comune e significativo. Molti trader considerano questa zona come una potenziale opportunità di "buy the dip" (comprare sul ribasso) in una tendenza rialzista sana.
50%: Anche se non è un numero derivato direttamente dalla sequenza di Fibonacci, il livello del 50% è ampiamente utilizzato e rispettato dai trader per la sua importanza psicologica. Un ritracciamento a questo livello indica una correzione moderata.
61.8%: Questo è considerato il "Golden Ratio" (rapporto aureo) ed è uno dei livelli di Fibonacci più importanti. Un ritracciamento a questo livello è ancora considerato un pullback sano all'interno di una tendenza rialzista forte. Spesso, se il prezzo regge questo livello e inverte, la tendenza è probabile che continui.
78.6% (o 76.4%): Questo è un ritracciamento più profondo. Se il mercato ritraccia fino a questo livello, potrebbe indicare una debolezza della tendenza rialzista e una maggiore probabilità di una potenziale inversione di trend, sebbene possa ancora essere considerata una correzione all'interno della tendenza principale.
Pronti? Iniziamo a decifrare il linguaggio dei grafici!"
Un abbraccio a tutti
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Netflix - fine corsa?Probabilmente siamo alla fine della corsa per netflix.
Al momento nulla è successo rispetto all'overperformance registrata ad oggi dai minimi del 2022.
Segnali tecnici non ancora palesati ma si iniziano ad intravedere prime debolezze e perdita di spinta.
Se avvierà forte ritraccimento qui di strada verso il basso ce n'è tanta da fare...occhi aperti!
copper - ci siamoL'affondo registrato post annuncio dei dazi di Trump di Aprile le quotazioni hanno recuperato le perdite ed ora ritornano sulle resistenze chiavi.
Possibile che il calo di Aprile possa considerarsi dal punto di vista tecnico una bear trap e che siamo in procinto di assistere ad una pressione rialzista di notevole entità?
io credo di si, visto anche i fondamentali del metallo.
Anche Alluminio e Zinco molto bene in chiusura di settimana tra i metalli industriali appartenenti al cluster.
Bitcoin – Pressione Ribassista in Arrivo? Analisi Ciclica + ICTLa struttura ciclica attuale mostra come le considerazioni di medio periodo restino invariate rispetto alla scorsa settimana. Tuttavia, si stanno aprendo scenari interessanti nel breve termine:
🔍 Focus attuale:
Timeframe 1H su BTC/USD
Timeframe 45 min su BTC CME Futures
🕳️ Potremmo essere vicini alla chiusura del ciclo T+1 indice, il che suggerisce la possibilità di un aggiornamento dei minimi nei primi giorni della prossima settimana.
📆 Particolare attenzione al minimo dell’8 luglio, possibile origine del secondo settimanale (ciclo T).
🔺 Inoltre, dal massimo del 14 luglio potrebbe essere partito un T+2 inverso, il che rafforzerebbe la view ribassista a breve.
📌 Se confermata l’asincronia ciclica, si potrebbe assistere a ulteriore pressione ribassista prima di un nuovo ciclo rialzista.
📎 Metodo: Analisi Ciclica 2.0 + elementi ICT
#Bitcoin #BTC #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #ICT #CryptoAnalysis #BTCUSD #Futures #TradingViewIdeas