STLAM Non potevo non chiudere la settimana con Stellantis...Di nuovo buon venerdì 3 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento su Stellantis, dopo la performance di ieri giovedì 2 Ottobre e quella di oggi, con una settimana meravigliosa che riporta il prezzo del titolo in maniera perentoria sui 9 Eur.
Buona serata e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Idee della comunità
MRNA Moderna ci regala il primo TP del +15% dall'11 SettembreBuon venerdì 3 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo contributo tecnico di aggiornamento sul titolo Moderna.
Dall'11 Settembre 2025, data del primo e ultimo video sul titolo, abbiamo raggiunto il primo target price in area 28.60$ con un bel +15%.
Cosa potrebbe succedere ora? Scopriamolo insieme con il video di questa sera
Grazie per la voostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
U Unity Software cerca un supporto valido. Dove può arrivare?Buon venerdì 3 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Unity Software.
Andiamo ad analizzare i supporti più rilevanti per cercare di capire fin dove la discesa del prezzo potrebbe continuare, prima di ripartire verso target più ambiziosi.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PIA Piaggio ancora long fino almeno i 2.25, area di resistenzaBuon venerdì 3 ttobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Piaggio. Grafico a candele settimanali e giornaliere.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e vi auguro un buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Setup rialzista dell’oro (XAU/USD) con obiettivi di resistenza ?✅ Riepilogo dell’operazione:
Tipo di operazione: Long (acquisto)
Entrata: Intorno a 3.860,17 USD
Stop Loss: 3.850,01 USD
Take Profit (obiettivi):
TP1: 3.870,32 USD (resistenza minore)
TP2: 3.872,93 USD (resistenza significativa successiva)
TP3: 3.875,01 USD (possibile livello di breakout)
TP4 (obiettivo esteso): 3.880,01 USD (zona target superiore)
🔍 Osservazioni tecniche:
Pattern di inversione: Dopo un forte ribasso, si sta formando un’inversione rialzista con una serie di minimi più alti.
Zona di supporto: L’area intorno a 3.850,01 USD ha agito da solido supporto.
Slancio rialzista: Le ultime candele verdi indicano che i compratori stanno riprendendo il controllo.
Zone di resistenza: Le linee tratteggiate blu indicano i principali livelli di resistenza dove potrebbe esserci pressione di vendita.
Rapporto rischio/rendimento: La configurazione offre un buon rapporto, soprattutto se il prezzo supera i 3.870 USD.
📌 Conclusione:
Questa è una configurazione rialzista a breve termine sull’oro, con obiettivo un movimento verso le resistenze precedenti dopo un rimbalzo dalla zona di supporto a 3.850 USD. Una rottura confermata sopra i 3.870 USD potrebbe aprire spazio a ulteriori rialzi.
GOLD | Ancora intorno al massimo storico.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Difficilmente riesce a crollare, nonostante i ripetuti aumenti di Momentum a favore degli orsi, continua ancora a ritornare su senza tanti problemi, sarà difficile vedere grossi crolli prima del raggiungimento di quota 4000$ per oncia, forse gli NFP di prossima settimana aiuteranno!
Nel mentre vi lascio la mia attuale idea, la resistenza attuale poco sotto i 3900$ continua a respingere bene a ribasso il prezzo, potrei aspettarmi di conseguenza un altro crollo in H1 fino a raggiungere il supporto segnato dei 3840$ per oncia (che combacia con la media esponenziale a 9 periodi nel giornaliero), per poi da lì valutare un posizionamento.
Come al solito, dato il momento, vi consiglio di valutare sempre posizionamenti rialzisti più che ribassisti, andiamo dove ci sono più probabilità di successo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
La SMA200 ci da la spintaIl prezzo ha toccato ieri la SMA200 daily seguita da una rapida ripresa con buoni volumi
Interessante occasione di ingresso o di accumulo (punto 1)
Personalmente ho preso una posizione parziale che andrò ad incrementare alla rottura della trendline viola (punto 2)
Primo target sui 3,76€ (punto 3) dove valuterò se incrementare ancora in caso di breakout (oppure chiudere in caso di fallimento)
Stop sotto il supporto blu sottostante
Possibile triplo massimo sul GoldAnalizzando il grafico, il fortissimo movimento che ha fatto , le notizie macroeconomiche , molto probabilmente il pattern che sta per crearsi per me è triplo massimo. Detta così sembra una ricerca di un’idea con la sfera magica ma abbinato alle notizie, al momento storico a quanto è salito negli ultimi mesi credo che quello che sta avvenendo sia proprio un triplo massimo
Analisi ciclica sul BitcoinNel grafico, con timeframe 2 ore, vediamo lo sviluppo della struttura ciclica trimestrale del Bitcoin. Sul minimo del 3 agosto in area 111.900$, con tempi più o meno in linea con gli altri principali mercati, è iniziato il ciclo trimestrale. Nel grafico sono visibili due sotto-cicli mensili, delimitati dalle linee verticali tratteggiate. Il primo si è concluso all’inizio di settembre all’insegna della debolezza, arrivando a toccare un minimo attorno ai 107.000$, ben al di sotto del minimo ciclico precedente. Il secondo sotto-ciclo, che si è mosso lateralmente, sembrerebbe essersi concluso sul minimo del 25 settembre. L’ultimo impulso rialzista, che ha fortemente accelerato nel pomeriggio di domenica 28 settembre, portando oggi i prezzi al di sopra dei 121.000$, in questo scenario sarebbe dunque l’inizio del terzo sotto-ciclo mensile, anche se la conferma l’avremo solo nei prossimi giorni.
La struttura nel suo complesso non risulta molto lineare. Difficile quindi dire se possa esserci un breakout dei massimi assoluti posti in area 124,500$, quindi non lontani dai prezzi attuali, anche se le tempistiche cicliche rendono questa ipotesi del tutto plausibile.
Indicatori utilizzati
- Fascio di medie mobili, settate con tempi ciclici: aiutano a capire la forza del ciclo in esame.
- Price oscillator, settato con tempi ciclici: serve a confermare l’inizio e la fine di un ciclo.
Lascia o raddoppiaIl prezzo si muove con il terzo movimento rialzista in direzione dei 16$
Possibile e probabile che questo movimento sarà un bel +100% dai minimi sul supporto blu inferiore a 7,77$
Attenzione alla elevata volatilità di queste piccole aziende che fanno facilmente movimenti del 10% al giorno
Il settore spaziale sarà una delle nuove bolle speculative nei prossimi anni, meglio iniziare a prendere posto
Nelle mie idee recenti ci sono diversi altri titoli dello spazio oltre che un ETF specifico JEDI che sta dando grandi soddisfazioni
Creditlink Bullish Scenario Leading DiagonalThe NASDAQ:CDL bullish case is not as unlikely as it might seem, given the emerging importance of DEXs.
In this scenario, according to Elliott Wave (EW) theory, I will try to predict the potential price action for this bull run.
I believe a leading diagonal is likely (80%).
After that, the chart should be considered almost pure speculation, even though I expect NASDAQ:CDL to trade above $1 soon, given that it is the only spot-listed token on Aster.
What do you think about NASDAQ:CDL ?
As always, thank you for your support
Lama
WisdomTree - Tactical Daily Update - 03.10.2025Borse mondiali ai massimi: analisti perplessi, «eccesso di compiacenza»?.
Tre giorni di shut-down Usa, ma Wall Street spera nell’accordo bypartisan.
Vanno meglio i conti pubblici italiani, BTP e spread lo confermano.
Crypto di nuovo in auge, Bitcoin sopra 120.000 Dollari.
I mercati finanziari continuano a muoversi in un clima di apparente ottimismo, nonostante le ombre che arrivano da Washington. Gli operatori scommettono infatti su uno shutdown del governo americano di breve durata, ipotesi che ha permesso ieri a Wall Street di chiudere la giornata con segno positivo.
Anche i listini europei hanno beneficiato di questo scenario: gli investitori, almeno per ora, preferiscono guardare al bicchiere mezzo pieno, convinti che la paralisi amministrativa non durerà abbastanza a lungo da generare effetti strutturali sull’economia.
Non mancano tuttavia i campanelli d’allarme. Il presidente Donald Trump ha avvertito che il blocco dei finanziamenti pubblici provocherà inevitabilmente licenziamenti di massa e rischia di rallentare la pubblicazione di dati macroeconomici cruciali, come il report mensile sul mercato del lavoro previsto proprio per oggi, 3 ottobre.
Il Tesoro americano, per voce del segretario Scott Bessent, ha inoltre sottolineato come lo stop delle attività federali possa avere un impatto diretto sul Pil statunitense. Nel frattempo Trump ha incontrato il suo direttore del bilancio, Russell Vought, per valutare quali agenzie federali tagliare nell’ambito di questo shutdown, che l’ex tycoon ha definito addirittura “un’opportunità senza precedenti”. Un linguaggio che la dice lunga sull’approccio politico, ma che non contribuisce certo a rasserenare i mercati.
In questo quadro, sorprende la reazione positiva delle Borse europee, sostenute da due fattori principali. Da un lato, le attese di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nel prossimo meeting del 29 ottobre; dall’altro, l’entusiasmo per il settore tecnologico, galvanizzato dall’accordo tra OpenAI e i produttori di semiconduttori sudcoreani.
I dati di chiusura fotografano un’Europa che viaggia a velocità sostenuta: Parigi +1,13%, toccando i massimi da marzo 2025, Francoforte +1,28%, vicinissimo al record storico di luglio 2025, Milano “piatta”, e Londra, -0,20%, appaiono più caute.
Italia: il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha illustrato i contenuti del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), approvato in Consiglio dei ministri. Le stime confermano il rispetto dei vincoli europei e il progressivo calo del disavanzo.
Il rapporto deficit/Pil dovrebbe attestarsi al 3% nel 2025, con una crescita economica modesta, stimata allo 0,5%. Negli anni successivi il deficit scenderebbe al 2,8% nel 2026, al 2,6% nel 2027 e al 2,3% nel 2028. Un percorso coerente con le regole UE sulla spesa, ma che lascia poche margini di manovra per stimolare ulteriormente la crescita.
L’intelligenza artificiale continua a trainare i listini mondiali. Secondo Bloomberg, OpenAI avrebbe raggiunto una valutazione record di US$ 500 miliardi di dollari. La notizia ha fatto da carburante a Wall Street, portando sia l’S&P500 (+0,05%) sia il Nasdaq (+0,4%) al loro trentesimo record dall’inizio dell’anno.
Gli investitori vedono nell’AI un trend strutturale destinato a rivoluzionare interi comparti: dal cloud computing alle infrastrutture energetiche, fino alla sanità e alla finanza.
Sul fronte geopolitico, gli occhi restano puntati sulle trattative tra Washington e Pechino. Il segretario al Tesoro Bessent ha confermato che i negoziati commerciali riprenderanno prima del 10 novembre, data di scadenza della tregua sui dazi. Tuttavia, la Cina ha già ridotto gli acquisti di soia americana, scelta che alimenta malumori sia tra gli agricoltori sia tra i politici dei distretti rurali.
Tesla torna a correre: l’azienda ha registrato nel terzo trimestre vendite record per 497.099 veicoli, con un balzo del 7,4% rispetto all’anno precedente. Le stime degli analisti si fermavano a 439.600 unità, ben al di sotto dei risultati effettivi.
Il titolo ha reagito positivamente, salendo dell’1% a New York e portando il guadagno complessivo da inizio anno a circa +15%. Dopo mesi difficili, segnati da una gamma di prodotti considerata “vecchiotta” e dal ritiro degli incentivi federali agli EV, Tesla sembra aver ritrovato slancio.
Oggi, 3 ottobre le piazze asiatiche mostrano un andamento misto. Restano chiusi per festività i mercati di Cina, India e Corea del Sud, con riapertura prevista dopo l’8 ottobre.
Tokyo (Nikkei225) avanza dell’1,5%: spicca Hitachi (+9,3%), ai massimi da aprile, grazie alla nuova partnership con OpenAI nei settori energia, reti elettriche e soluzioni digitali Lumada. Lo yen si rafforza a 147,7 per dollaro (+1,2% nella settimana), interrompendo una serie di cinque settimane di debolezza.
Hong Kong arretra -0,7%, complice la chiusura prolungata di diversi mercati regionali. L’indice MSCI Asia Pacific sale comunque +0,3%, segnando la quarta settimana positiva nelle ultime cinque.
Il comparto delle commodity si muove in direzioni contrastanti. Il petrolio Brent, a 64,3 dollari/barile, si avvia a chiudere la sua peggior settimana da giugno, mentre il mercato attende le decisioni dell’OPEC+.
L’oro prosegue la sua corsa e sale a 3.845 dollari l’oncia (+2,7% nella settimana), sostenuto dagli acquisti di Banche centrali e ETF.
Sul fronte digitale, torna l’euforia: il Bitcoin supera nuovamente i 120.300 dollari, spinto dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale e i data center. Nel frattempo, World Liberty Financial, società di criptovalute vicina a Donald Trump, prepara il lancio di una carta di debito e di nuovi asset tokenizzati su materie prime.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
LTC/ETH Bullish ScenarioIn this scenario I'm anticipating how Litecoin could outperform Ethereum in the next few years using EW theory
You can also see two projected lines, the yellow one is the SMA 200, while the purple one is the MA99
Can Litecoin outperform Ethereum?
I give this scenario a 70% probability
What do you think?
Thank you for your support
Lama
Mercato dell'oro: strategia di volatilità in attoMercato dell'oro: strategia di volatilità in atto
I prezzi dell'oro stanno attualmente attraversando una correzione tecnica chiave dopo aver raggiunto un massimo storico.
Il trend a breve termine è influenzato principalmente da vari fattori di cronaca, tra cui le aspettative sulla politica della Federal Reserve e lo shutdown del governo statunitense.
Tendenza generale: il trend rialzista rimane intatto sul grafico giornaliero, ma è possibile una correzione a breve termine.
Supporto principale: $3852-3854;
Supporto forte: $3836 (media mobile a 5 giorni);
Supporto più profondo: $3820.
Resistenza:
Spartiacque a breve termine: $3862-3872;
Massimo storico: $3895-3897.
Strategia di trading:
Strategia principale:
Consigliamo una strategia di volatilità per il mercato attuale.
Monitorare attentamente l'area di resistenza chiave di $3862-3872.
Strategia intraday:
Consigliamo di acquistare sui cali dei prezzi dell'oro dopo un pullback.
Punto di acquisto 1: 3850-3855
Punto di acquisto 2: 3835-3840
Punto di acquisto 3: 3820-3825
Prezzo obiettivo: 3880-3890-3900+
Stop Loss: 3820
Se i prezzi dell'oro riuscissero a rompere e mantenersi al di sopra di questo intervallo, potrebbero potenzialmente ritestare i massimi storici di $ 3895-3900, gettando le basi per un movimento verso $ 4.000.
Se i prezzi dell'oro dovessero scendere sotto pressione in questo intervallo, sarà necessario monitorare più livelli di supporto al di sotto.
Rischio potenziale: nuove notizie di mercato negative potrebbero innescare una correzione tecnica più ampia.
Pertanto, impostare uno stop loss è fondamentale durante il trading.
1: Il mercato prevede attualmente una probabilità del 99% di un taglio dei tassi da parte della Fed a ottobre, che è il principale motore dell'aumento del prezzo dell'oro. Tuttavia, la recente posizione cauta del presidente della Fed di Dallas, Logan, ha smorzato le aspettative del mercato per un taglio significativo dei tassi ed è la ragione principale del recente calo del prezzo dell'oro.
Questo gioco di equilibri tra aspettative e dichiarazioni ufficiali continuerà a influenzare i prezzi dell'oro.
2. La chiusura del governo federale statunitense è un altro attuale focus del mercato.
Questo evento non solo ha accentuato l'incertezza politica, ma ha anche ritardato la pubblicazione di dati economici chiave, tra cui il rapporto sulle buste paga non agricole. Ciò ha lasciato il mercato e la Federal Reserve a brancolare nel buio circa le proprie decisioni, rafforzando ulteriormente l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Brunello Cucinelli: falling knife! buy opportunity?Proseguiamo la serie “Lo STOP LOSS ti salva il portafoglio”
L’ultima vittima di questo evento è stata Brunello Cucinelli MIL:BC , icona del lusso italiano, che solo nella seduta di giovedì 25/09 ha visto il titolo crollare del 17%, bruciando oltre un miliardo di euro di capitalizzazione. Alla base del tracollo un report pubblicato da Morpheus Research, che accusa l’azienda umbra di aver aggirato le sanzioni internazionali vendendo in Russia attraverso canali indiretti e intermediari. Accuse molto dettagliate e ancora tutte da verificare, ma che intanto hanno fatto effetto.
📉 Analisi Tecnica Brunello Cucinelli (BC)
Se fossimo stati dentro al titolo, lo stop loss – che ricordo deve sempre essere impostato – poteva essere collocato:
- sotto le EMA daily veloci (10 o 20),
- in ottica più conservativa, sotto al canale rialzista in area 92.
Altri metodi di calcolo esistono (es. ATR), ma personalmente non li prediligo.
🔎 Analisi Grafica
Nelle ultime 2 sedute Brunello Cucinelli ha perso circa -27% dal massimo del 23 settembre.
Che fare ora? Buy opportunity?
📌 Tralasciando l’analisi fondamentale (Equita SIM conferma target a 103€), concentriamoci sul grafico.
⏱ Time Frame 1H
Su TF orario notiamo una classica struttura engulfing, con i prezzi compressi all’interno della prima candela.
➡️ Il breakout di 86€ coinciderebbe con:
- superamento dell’EMA 10,
- e segnale di potenziale recupero nel breve.
🎯 Primo target: EMA 10 daily in area 96€.
📆 Time Frame Weekly
Il quadro settimanale mostra una tipica struttura Elliott ABC correttiva:
Onda A → punto di partenza del movimento,
Onda B → top a 133€,
Onda C → obiettivo stimato tra il 100% e il 161,8% di onda A.
Questo colloca il prezzo target tra 90€ e 63€.
📊 Conclusione:
Il titolo rimane impostato correttivamente, ma su TF minori potrebbero crearsi opportunità di rimbalzo tecnico. La gestione del rischio rimane fondamentale.
👉 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
GEFRAN (GE). Strategia rialzista di lungo periodoGEFRAN (GE). Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda ha sede a Provaglio d'Iseo, in Italia. Gefran S.p.A. è una società controllata da Fingegran Srl. Gefran S.p.A., insieme alle sue controllate, progetta e produce componenti di automazione e sistemi di controllo dei processi industriali in Italia, Europa, Nord America, Sud America, Asia e a livello internazionale. Opera attraverso tre segmenti: Sensori, Componenti e Motion Control. L'azienda offre sensori di posizione magnetostrittivi, potenziometrici, rotativi, inclinometrici e lineari a filo; sensori di pressione industriali e ad alta temperatura di fusione; sensori di deformazione e di forza; sensori di temperatura a termocoppia e a termoresistenza. Fornisce anche controllori e programmatori, indicatori e unità di allarme; controllori di potenza, relè a stato solido con/senza dissipatore e bus di campo; piattaforme di automazione; inverter per applicazioni industriali e ascensori, azionamenti in corrente continua, alimentatori Regen e AC/DC e configurazioni speciali; azionamenti e motori. I suoi prodotti sono utilizzati nei settori della plastica, dell'idraulica mobile, del trattamento termico, degli ascensori, del metallo, dei montacarichi e delle gru, dell'acqua, degli alimenti, dei processi di riscaldamento, del legno, delle prove al banco, del vetro, della nautica e della verniciatura, nonché nelle applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento.
DATI: 01 / 04 /2023
Prezzo = 10.14 Euro
Capitalizzazione = 144,839M
Beta (5 anni mensile) = 1,67
Rapporto PE ( ttm ) = 8,89
EPS ( ttm ) = 1,14
Target Price GEFRAN (GE) di lungo periodo:
1° Target Price: 12.15 Euro
2° Target Price: 15 Euro
3° Target Price: 23.57 Euro
4° Target Price: 37.29 Euro
5° Target Price: 51 Euro
6° Target Price: 59.54 Euro